![]() |
ci ho messo due guarnizioni di gomma che avevo in casa...in pratica la vite esterna e quella interna premono al max della mia forza sulla guarnizione
la bottiglia fatta due sere fa col metodo mou (ma al posto della membrana ho messo la porosa, faceva bolle giganti la membrana) funziona e non ho un minimo accenno di schiuma, segno che non ci sono perdite Quote:
Quote:
|
Quote:
ps: a sto punto il gocciolatore lo elimiono.... grazie |
Quote:
Quote:
Grazie per la segnalazione. Vado subito a correggere il post. Volevo dire che la pressione è molto alta, quindi ci vuole almeno un foglio in più. Quote:
|
Quote:
Come promesso, vi faccio vedere l'impiantino a lavoro finito. http://s3.postimage.org/f4816fpg/DSCN1109b.jpg Le due Alternanthera sembrano bruttarelle, ma sono state selezionate apposta così nell'acquario di casa. Erano le più sofferenti, perché ombreggiate da quelle più alte. Ho cercato di fotografare il diffusore da vicino, ma l'immagine è poco nitida e meglio non riesco a farla. Ve la mostro lo stesso, chiedendovi un piccolo sforzo di fantasia. Quei puntini luminosi, sotto la foglia della Lilacina, sono bollicine di CO2 rimaste attaccate sul bordo del gocciolatore tagliato. http://s4.postimage.org/2e0w4dyw4/DSCN1113.jpg Qui c'è la bottiglia, appoggiata sopra l'acquario solo per fotografarla meglio: http://s3.postimage.org/f4v6pamc/DSCN1114.jpg Sta erogando CO2 dalle 4 di ieri pomeriggio, e come vedete non produce la temutissima schiuma. Mi sono pentito di non averla riempita maggiormente. Metto anche un particolare del tappo, dove si vedono delle tracce di sporco dovute a residui di colla. E' quella con cui ho cercato di migliorare ulteriormente la tenuta stagna , non avendo sottomano le guarnizioni adatte. http://s3.postimage.org/f65hr0g4/DSCN1115.jpg Spero di essere stato utile a Mario e Mel, anche loro alle prese con mini-vasche. |
in realtà io vi seguo con interesse ma ho deciso di non imitarvi nell'esperimento perchè in un raptus di shoppingmania ho comprato un riduttore di pressione (quello che ho adesso per l'acquario grande non ha il manometro, lo riciclo per la mini-vasca), quindi penso che andrò di bombole non ricaricabili. Data la dimensione mini della vasca la bombola potrebbe durare anche un anno.
Vi farò però sapere circa gli esperimenti che tenterò sul diffusore :) |
Mi accingo oggi a fare la mia prima bottiglia da 1,75l. mi confermate le dosi?
#245ml (due-quattro-cinque) acqua: quella evaporata in ebollizione la devo reintegrare??? -490g (quattro-nove-zero) zucchero -14g colla di pesce equivalente a 7 fogli: questo proprio mi sembra strano. è giusto??? -14g di lievito di birra cioè poco più di metà panetto.???? Cosa comporta la "temutissima schiuma". come si forma e come si fa a non farla formare? Quando finisco di riempire la bottiglia lo devo fare con gli ultimi 2 bicchieri di acqua molto molto calda per avere una temperatura media su 25 gradi giusto???? e se uso l'acqua della vasca che è già a 26 gradi? l butto dentro con violenza con un imbuto per farla ossigenare. che ne dite????? |
per fare il gel
85ml acqua 170gr zucchero 2 - 3 fogli di colla di pesce una volta solidificato il gel una bustina di lievito mezzo cucchiaino di zucchero mezzo cucchiaino di bicarbonato acqua (da inserire come suggerito in precedenza: col flusso bello potente, direttamente nella bottiglia senza imbuti, prima fredda e gli ultimi due bicchieri bollenti) perchè parli di ebollizione dell'acqua? non devi farla bollire devi versarla dal rubinetto Quote:
Se fai bene la parte meccanica del lavoro e implementi le ultime migliorie (metodo mouuu che elimina il contabolle, metodo rox del pressacavo) non hai perdite e quindi neanche la schiuma |
Quote:
|
sono dosi fatte per evitare la saturazione dell'acqua, al fine che l'erogazione finisca solo quando si consuma tutta la gelatina
nella bottiglia da 2lt ho usato il seguente dosaggio 100 ml d'acqua 200 gr di zucchero 3 fogli di colla di pesce e una bustina di lievito mezzo cucchiaino di zucchero mezzo cucchiaino di bicarbonato acqua tranquillo che funziona :) |
visto che ho il lievito in panetti, una bustina di lievito a quanto corrisponde in panetto???
|
appena torno a casa ti dico quanto pesa la bustina..credo 3gr ma aspetta per sicurezza
|
Quote:
Quello fresco ha una scadenza, se ti avanza non arriverà alla prossima bottiglia. Finirà comunque nella pattumiera, dopo essere ammuffito in frigo. La quantità di lievito incide solo sul tempo iniziale di attesa, poi non ha più importanza. |
la bustina pesa 7gr.
|
Grazie ragazzi per l'aiuto che mi state dando credo di aver fatto un pasticcio. La gelatina dopo due ore di frigo è ancora molto molto liquida.... Poco male ricomincio:
Sul topic delle istruzioni ci sono queste dosi per una bottiglia da mezzo litro: - 70ml d'acqua - 140gr zucchero - 1 cucchiaio di colorante per alimenti (supermercato reparto dolci) - 4g colla di pesce, pari a 2 fogli (supermercato reparto dolci) - 4g lievito di birra, pari a 1/6 di panetto (quantità indicativa) dato che voglio usare la bottiglia da 1,75 devo moltiplicare ogni dose per 3,5 e viene: - 245ml d'acqua - 490gr zucchero - 1 cucchiaio di colorante per alimenti (supermercato reparto dolci) questo va bene così - 14g colla di pesce, pari a 7 fogli (supermercato reparto dolci) - 14g lievito di birra, pari a mezzo panetto abbondante (quantità indicativa) ma visto che lievito fresco ce lo metto tutto così la reazione inizia prima Markfree per fare il gel mi consigli: 100 ml d'acqua 200 gr di zucchero 3 fogli di colla di pesce Mi sembrano un po' troppo lontane dalle dosi consigliate dalle istruzioni. Però io voglio fare il metodo che dura più di un mese e poi devo rifare tutto, quindi se ho capito bene: con meno gel, poco prima che la reazione si fermi per eccessivo alcol, il gel finisce e devo rifare tutto. Mentre se il gel fosse ancora tanto mi converrebbe reintegrare solo acqua e liveiti e far ripartire la reazione con lo stesso gel. Perchè dite che facendola ripartire con lo stesso gel, la reazione non sarà mai come prima? confermi le dosi? |
la gelatina solidifica fra le 2 e le 4 ore....per questo la tua era ancora liquida dovevi darle tempo!
|
Quote:
Quell'articolo ha una certa età, sul web ne puoi trovare altri con dosaggi ancora diversi. Il motivo per cui noi siamo molto più avanti è che grazie ad AcquaPortal abbiamo fatto un lavoro di squadra. Questo topic ha prodotto qualche migliaio di post, divisi in 25 tronconi, con decine e decine di partecipanti; non si tratta di uno che un giorno s'è messo lì, ha mischiato insieme un po' di roba e gli è venuta fuori la CO2. Se ti va di perdere un paio di mesi a leggere tutto dall'inizio, ci troverai ricercatori universitari, microbiologi, gente che ha coinvolto addirittura i propri professori di Chimica e Biologia. Il punto a cui siamo arrivati oggi deriva da tutto questo. Tra dosaggi, metodi di diffusione, trucchi antiperdite, ecc., tutto sperimentato in parecchi acquari diversi da ognuno di noi, abbiamo capito tutto del funzionamento del sistema, in ogni suo componente, in ogni dettaglio. Il contributo di tutta questa gente ha prodotto un risultato finale incredibile. Con 10 centesimi di lievito, 20 di zucchero e 40 di gelatina, si fornisce CO2 abbondante e regolare per un mese ad una vasca fino a 200 litri. Il tutto con un impianto fatto con 1 Euro di deflussore, 30 centesimi di pressacavo ed una bottiglia vuota. Fino a poco tempo fa, ci voleva un impianto da 100 Euro, che poi ne richiedeva 20 al mese per sostituire la bombola. Quindi fidati, tutto quello che Markfree ti ha detto di fare, è già stato abbondantemente collaudato. In particolare, alla tua successiva domanda... Quote:
Sono stato io a proporle, quelle dosi, ed ho impiegato un anno di tentativi per far finire il gel contemporaneamente alla saturazione dell'acqua. Sei troppo preoccupato di sbagliare, stai tranquillo. Ricorda sempre che se fai un errore, al massimo butti via 1 Euro di roba. |
@luciopullo, non devi aumentare le dosi di acqua e zucchero in proporzione alla bottiglia
le dosi di Markfree vanno bene anche per bottiglie da 2 litri, perchè non sarà il gel a finirti, ma è la saturazione dell'acqua a far smettere la produzione di co2, quindi: più gel fai -> meno acqua entra nella bottiglia -> prima si satura l'acqua di alcool -> prima devi ripartire. @Mel, non cerdo possa durarti 1 anno a meno che non eroghi 3/4 bolle al minuto (poche per un olandese), pensa che io nel mio 22l iwagumi erogo 20/25 bolle al minuto e la 500gr mi dura poco più di 2 mesi....e costa almeno 15 euro. Comunque la scelta è tua! tienici aggiornati sulla diffusione. @Rox, Dalle foto ho notato che il gel è giallo...hai usato colorante per alimenti? Avevo pensato a della camomilla per colorare l'acqua nella preparazione del gel potrebbe andare? -Il fatto di aver messo il diffusore interrato e quindi vicinissimo alla ghiaia non cerdi che nel tempo i sedimenti o il fogliame decomposto possano otturarti la membrana impedendo una fuoriscita corretta della co2? -Il filtro non l'hai usato...e come muovi l'acqua per creare un piccolo ricircolo? -Che tipo di illuminazione ha la vaschetta? -Come hai intenzione di fertilizzare questa vaschetta col tuo solito metodo ad occhio? Tienimi aggiornato sulle concentrazioni di co2 che riesci ad immettere in un litraggio del genere, che come sai per la mia prossima stiamo lì. scusa le tante domande....ma ti seguo con interesse! |
Quote:
Il gel dovrebbe essere pronto stasera ma, solo per questa notte, non vorrei erogare co2 a luci spente. Se lascio il gel in frigo tutta la notte e la metto in funzione domani mattina, un paio di ore prima che si accendano le luci, va bene lo stesso? Mi interessava l'erogatore ricavato dal mezzo gocciolatore. Ho anche una porosa blu classica da areatore. è meglio il mezzo gocciolatore? Il "bicchierino" va rivolto verso il basso o verso l'alto? va bene se lo fisso sul fondo perpendicolare all'uscita della pompa? rox, nelle tue foto al primo post, perchè il tubo da flebo entra altri 10cm dentro la bottiglia??? io pensavo di doverlo far entrare al max 2 cm grazie grazie grazie |
[QUOTE=luciopullo;3553173]
Grazie ragazzi. seguirò le vostre dosi. in effetti le ho già seguite. devo solo aspettare un po' di tempo che solidifichi il gel. Intanto ho ralizzato il tappo con il pressacavo e delle guarnizioni ricavate da un pezzo di gomma. Delle guarnizioni apposite il ferramenta non le aveva macredo che vada bene lo stesso. Quote:
Quote:
se lo fissi in perpendicolare all'uscita del filtro va benissimo! |
Quote:
Non devi riuscire a schiacciarla con la mano, come quando è nuova con la Coca dentro. Preparando tutto stasera, rotellina chiusa, domattina te la trovi in pressione e cominci ad erogare CO2. Quote:
Quote:
Quote:
Ho pensato di fotografarlo così perchè si capisse meglio com'era fatto. |
Quote:
E' l'estrema saturazione di zucchero, ottenibile solo in acqua bollente, a dare quel colore. Ti ricordo che lo zucchero è il doppio dell'acqua, la prima volta che lo fai pensi "devo aver letto male... come fa a sciogliersi?" Quote:
Quote:
La pressione nella bottiglia può arrivare oltre le 6 atmosfere; se ci gonfi un canotto mentre ci stai seduto sopra, non se ne accorge nemmeno. Non avrà certo difficoltà a farsi largo tra due sassetti. Quote:
Quote:
|
Quote:
il gel lo puoi lasciare tranquillamente in frigo, io per mancanza di tempo una volta l'ho lasciato una settimana intera! fra gocciolatore e porosa qui viene consigliato il gocciolatore, però credo che varino da diffusore a diffusore in quanto nel mio le bolle uscivano giganti il mio consiglio è di provare col mezzo gocciolatore, se ti rendi conto che le bolle sono grandi sei sempre in tempo a tagliarlo e mettere una porosa...il contrario non è valido! |
Quote:
A me e a Mouuu è andata bene, abbiamo bolle molto piccole, ma comincio a pensare anch'io che le membrane dei gocciolatori non siano tutte uguali. #24 |
niente....dopo 7 ore in frigo il gel è ancora liquido. Siamo ben lontani dal poter mettere la bottiglia in orizzontale senza che il gel si sposti (o si sposti "gommosamente"). Devo aver sbagliato il procedimento. A parte le dosi, il procedimento nel topic "istruzioni" è giusto?
Per finire di riempire la bottiglia sopra il gel, non potrei usare l'acqua della vasca che è già a 26 gradi? Il cloro nell'acqua di rubinetto non crea problemi? |
Quote:
|
Quote:
La massa gelatinosa non dev'essere così compatta come c'è scritto lì, quello va bene per acquari molto piccoli dove l'erogazione è minima. Oppure a luglio, sopra i 30°. Tranquillo, va tutto bene. Stai andando alla grande. Quote:
C'è un sacco di "robaccia", nell'acquario. Fertilizzanti, Nitrati, acqua di osmosi, microorganismi vari... Quote:
|
ok rox. faccio le ultime domande e poi credo di essere apposto.....
quando riempo di acqua, dal rubinetto aperto al max o quasi, creo scompiglio nel gel. è un problema? gli ultimi due bicchiere li metto bollenti con il lievito sciolto dentro. giusto? Fino dove arrivo con il livello dell'acqua? e se il bicarbonato non ce l'ho è una mancanza grave grave? |
strano, con le proporzioni che ho indicato posso mettere la bottiglia in orizzontale senza problemi
Quote:
non ho mai provato senza bicarbonato, serve a stabilizzare un po la reazione non dovrebbe essere indispensabile però aspetta rox per conferme |
io il bicarbonato non lo uso e non ho problemi
|
Quote:
Quella che esce dai rubinetti domestici è a 50 - 55 gradi, di solito. Va benissimo. Per Luciopullo. I lieviti li ammazzi, sopra i 35°. Negli ultimi due bicchieri (acqua calda) puoi sciogliere il cucchiaino iniziale di zucchero e quello del bicarbonato, se vuoi. Ma è più facile se segui la procedura di Markfree, prima i solidi e poi i liquidi. Quote:
Se avete KH molto alti potete fare a meno del bicarbonato, ma chi vive a Pejo deve metterlo abbondante. Consente al lievito di continuare a funzionare ancora per un po', anche dopo che l'alcol a raggiunto il rivello di saturazione. Per Luciopullo. Il Bicarbonato di Sodio costa 70 - 80 centesimi in qualunque supermercato, nel reparto del sale da cucina. Il pacco è da mezzo chilo, anche se avessi 20 acquari non ti basterebbe tutta la vita, per finirlo. |
Ma perche Rox a me dal gocciolatore tgliato non escono bollicine ma un'unica bolla da un centimetro?????:-(:-(:-(:-(
|
mi autoquoto
Quote:
|
I risultati dell'usare il gocciolatore come porosa sono diversi da caso a caso. Alcuni sono fantastici, altri completamente inutili.
|
Quote:
|
il bicarbonato l'ho trovato. Pensando di averlo non l'ho comprato. Quando sono andato a prenderlo in cucina non l'ho trovato subito perchè lo avevano spostato...
cmq ieri sera tardi mi sono ritrovato il gel bello denso. Bastava aspettare scusatemi... Ho usato tutto il panetto di lievito, un cucchiaino di zucchero, mezzo di bicarbonato, e ultimi 2 bicchieri di acqua calda da rubinetto messi per ultimi. Il tutto riempito fino alla parte alta del nastro etichetta della coca Saranno passate 12 ore ma ancora la bottiglia è molle.....aspetto fino a domani proprio per essere sicuro. Credo di aver fatto bene il tappo con il pressacavo Può essere che dove ho l'acquario è la stanza più fredda di tutta la casa??? ho letto che sotto 21 gradi la reazione non avviene. In tal caso dopo poco i liviti muoiono o posso tenere li la bottiglia fino a quando non arrivia qualche giornata molto calda che mi fa partire la reazione? |
Quote:
Quote:
bisogna sondare tra i vari modelli di deflussori,perchè non tutti sono uguali,alcuni non la possiedono nemmeno la membrana. ora ne ho trovato uno che mi soddisfa alla grande,produce delle bolle veramente minuscole...infatti sono andato a farne scorta#18...penso che per i prossimi 10anni non comprerò più deflussori:-D |
Ahahah siinfatti ho letto che a qualcun altro era capitato di non avere la membrana.. comunque il mio deflussore va alla grande non posso fare foto perchèadesso non ho la fotocamera pi le farò .
Io il mio l'ho fissato al vetro con una ventosa e poi il tubicino è fermato sotto la ghiaia da un sasso... Io per colorare il gel uso una bustina di tè dopo essermelo fatto!!! E la gelatina con quello ai mirtilli viene viola:-D Luciopullo quanto l'hai fatto denso il gel? Può essere che il lievito fosse scaduto? se è molto freddo ci mette di piu a partire ma non per questo ci vogliono 12 ore... comunque i lieviti in frigo non muoiono anzi sono attivi e muoiono mi sembra sotto lo 0 e soprai 50 gradi( me l'ha detto la prof di biologia) |
Quote:
La reazione è partita. il gel l'ho fatto con 100ml acqua 200g zucchero e 3 fogli di colla di pesce. Con rotellina tutta aperta mi fa una bolla al secondo. è troppo???? se provo a chiuderla non esce più nessuna bolla. credo che deve finire di andare in pressione. Il mio gocciolatore la membrana ce l'ha. mi fa bolle grandi come un piccolo pisello o poco meno. Insomma non certo microbolle. quanlcuno a provato a mettere un po di lana di vetro nel gocciolatore per vedere se riesce a sminuzzare le bollicine??? |
Quote:
Chiudi quella regolazione! COMPLETAMENTE!!! Devi erogare le bolle solo quando la bottiglia diventa durissima, come quando l'hai comprata con la Coca dentro. A quel punto ti accorgerai che le bolle si regolano SOLO nell'ultimo millimetro di escursione della rotellina. I tuoi problemi derivano dal fatto che non hai voluto darci retta, con quel maledetto lievito fresco. Nel mio articolo c'è scritto (Copia-Incolla): --------------------- Usate lievito di birra liofilizzato (si trova nel reparto delle farine). Quello fresco ha un’efficacia che cala con il passare dei giorni, e quando lo comprate non sapete da quanto tempo è stato consegnato al discount. Inoltre costa di più, e quello che non usate non è recuperabile per la prossima volta, perché sarà scaduto. --------------------- Il tuo panetto era probabilmente troppo vecchio, vicino alla scadenza. C'è voluta una vita prima che i pochi lieviti rimasti riuscissero a riprodursi, e ancora non ci sono riusciti. Chissà se arriveranno mai a regime... E costa anche tre volte di più! |
Rox allora hai fatto test per vedere quanta co2 stai erogando in vasca?
Mi raccomando se posti la tua vaschetta in Mostra e Descrivi, vogliono che l'acquario sia avviato da almeno 2 mesi...altrimenti ti chiudono il post e ti invitano ad aprirlo in Allestimento e Manutenzione. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl