![]() |
Si scusa non avevo specificato... di sali in uscita (non so la sigla) in entrata dovrei stare sui 200
|
Quindi 98 nom 0,98 .. Il primo valore non e' praticamente filtrata.. Il secondo e' ottimo...
|
Il TDS da 0,98, il negoziante mi ha detto che dovrebbe stare a 0,02 per avere acqua buona e lui vuole vendermi l'osmopro50 http://www.sottacqua.net/catalogo/de...=9165&pType=-1
a 99 euro, dice che va benissimo, il mio è il ruwal ap50 http://www.bueni.it/animali/impianto...d1822d6_392200 che fare? qual'è la scelta migliore per non incappare in fregature ma allo stesso tempo mettere acqua PERFETTA nella vasca? |
Con cosa misuri il tds la virgola la vedi o sulla pennetta che penso tu stia usando dice 098? Se e' così e' 98 .. Osmosi e' sotto i 14 di tds.. Più vicino e' a 0 meglio e'..
Guarda gli impianti di aqua1.it a bicchiere con 100 euro me prendi uno da 400 litri al giorno con post filtri e conducimetro integrato.. |
Veramente belli! penso di prendere questo, rispetto a quello che ho ora è un salto di qualità non indifferente, e anche il prezzo è ottimo!
http://www.acquaefiltri.com/index.ph...mid=17&lang=it ho letto sulla guida zeovit di tenere la sabbia in acqua RO per 2 settimane cambiando l'acqua ogni 2gg.... mi chiedevo, facendola bollire, dovrei eliminare tutto, poi la tengo in acqua RO per un po' finche non ho più fosfati rilevabili, e poi la metto in vasca. Dovrebbe essere il procedimento migliore per non creare instabilità... |
Aggiorno tutti voi con delle foto, così insieme possiamo vedere le reazioni della mia vasca,
cominciamo con la rocciata, alleggerita e "compattata" per dare più spazio a terra. ora a parte la roccia con i discossomi che tocca il vetro e la voglio staccare, e quella roccia bianca appoggiata sulla terrazza triangolare in basso a sinistra che va messa dove mi fa più comodo... LA ROCCIATA è DEFINITIVA, NON LA MODIFICHERò PIù. http://img585.imageshack.us/img585/8904/img0277ph.jpg ora vediamo qualche roccia nel dettaglio: qui si vede che questa terrazza si sta scurendo, anche se solo dopo 6 ore di luce, mentre a luci appena accese la roccia sembra che prenda colore bianco/rosa, soprattutto intorno, diciamo in "zona periferica" http://img269.imageshack.us/img269/1387/img0267nj.jpg http://img851.imageshack.us/img851/4435/img0260k.jpg http://img822.imageshack.us/img822/2043/img0262tz.jpg http://img52.imageshack.us/img52/6109/img0266t.jpg http://img193.imageshack.us/img193/2628/img0274du.jpg http://img716.imageshack.us/img716/1301/img0264qm.jpg ulteriore foto della rocciata, da davanti: http://img842.imageshack.us/img842/3237/img0276up.jpg fotazza dello skim che lavora, anche se di giallo o marrone non esce nulla, la schiuma è candida! http://img535.imageshack.us/img535/4854/img0283ls.jpg ultima foto, qui vediamo le rocce che sono inserite nella sump dove arriva lo scarico, poi per tracimazione finisce nella parte dove in basso c'è un sacchetto di Zeolite, per poi passare "sotto" le grinfie dello skim, e poi tornare su con la risalita... http://img829.imageshack.us/img829/7324/img0279od.jpg nuovi test effettuati! qui in firma: |
continua così,la maturazione va avanti controlla i silicati e se hai dubbi sull'impianto osmotico cambialo;-)
------------------------------------------------------------------------ che mi dici la rocciata ti sembra meglio o no?????;-) |
Bella rocciata, mi piace... tutte quelle rocce "piatte" sono ottime per appoggiarci sopra coralli... complimenti per l'acquisto !
;-) |
rocciata buona ;-)
lo skimmer un pò troppo liquido come già detto controlla i Si per le diatomee :-) |
Salve a tutti, sicuramente il problema delle diato è dovuto ai silicati, infatti l'impianto osmosi che sto acquistando prevede non solo i TDS ma anche due post: silicati e nitrati (o nitriti non ricordo)
si è creata l'occasione di prendere questo refrigeratore: Resun CL450 da questo utente sul mercatino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=301086 il prezzo mi sembra buono che ne dite?? lo vende senza pompa però, e io non ho la più vaga idea di cosa mettrci, ho 2 pompe ora: newjet 1200lt/h http://www.misterpoint.it/aquarium-s...200-p-909.html atman 104 2000lt/h quale ci posso mettere? come lavora sto refri? vale la pena prenderlo a 180 euro? |
non lo conosco ma prima del refri proverei con le ventole altrimenti il consumo sale ulteriormente;-)
|
ahi ahi ahi ahi ahi ahi ahi.... 4 giorni di assenza eee....
http://img199.imageshack.us/img199/2618/img0983an.jpg http://img696.imageshack.us/img696/441/img0987s.jpg http://img121.imageshack.us/img121/8016/img0988t.jpg http://img263.imageshack.us/img263/9281/img0986yd.jpg che si fa??? -04 |
altra info, le foto le avete viste tutti, per la sabbia, quanta ne devo prendere per metterne 1cm/2cm sulla superfice che mi manca??
|
ale aspetta x la sabbia;-),altrimenti ti si riempie di diatomee e ciano
|
Ciao Dany, la sabbia l'ho presa, era un'occasione da un ragazzo usata un mese e mezzo, questa:
http://www.reefland.it/shop/product_...products_id=96 per tenerla pulita penso di prendere un paio di archaster e le bavose della sabbia, il problema è che ora me la ritrovo ma non so se trattarla o no, se pulirla o lasciarla così, è viva, odora di mare, non saprei... #24 |
io nn la metterei ma se proprio vuoi...comincia a metterla quanti kg ne hai presi??
|
ne ho presi 10 kg, la mia idea è metterne massimo 2 cm, e muoverla con gli animali che ti dicevo, prima di metterla però aspetto che mi arrivi l'impianto osmosi nuovo (domani o al max sabato) e mi preparo 25lt d'acqua, in m odo tale da fare una bella pulizia del vetro prima di metterla, inserire acqua nuova, spostare quelle rocce che ancora devo risolvere e inserire la sabbia spostando le pompe... in modo tale da fare tutto in una sola volta con l'acqua perfetta.... direi che è molto ma molto meglio piuttosto di fare le cose una oggi e una domani... no?
|
per mantenerla fai come ti ho detto in mp .... però occhio che è prestino .... per metterla ....
|
Quote:
|
oh, vabbè magari all'inizio si sporca, sifonandola e con gli animali resterà pulita dopo no? un mio amico ha la vasca identica alla mia, la sua sabbia è bianca, non la pretendo color latte, ma voglio coprire il vetro, non riesco a vederlo, anche perchè ora cel'ho in un secchio ed è viva, può solo aiutare il sistema, IHMO... (tenete presente che le rocce le ho prese VIVE E AVVIATE DA 3 ANNI.... ORAMAI NON SPURGANO PIù NULLA, HO MONITORATO QUESTA COSA... ) cmq, a prescindere dalla sabbia, voglio misurare i valori prima e dopo averci messo le mani e vedere se eventualmente dopo un picco iniziale dei valori in quanto caleranno...
non vedo l'ora che mi arrivi l'impianto osmosi nuovo, faccio un bel cambio di 30lt con sale redsea coral pro, batteri della elos (aqua1 M) e vediamo se riesco a diminuire ciano e diatomee |
se hai ciano e diatomee la sabbia non ti da certo una mano
|
Dici? in teoria è viva, quindi è ricca di batteri che sicuramente aiuteranno contro gli inquinanti, il problema delle diatomee è dovuto al mio impianto osmosi che fa acqua con silicati, ne ho appunto preso uno nuovo, quindi dovrebbero andare diminuendo, il processo algale è normale, con o senza sabbia va superato cmq no?
a questo punto mettere la sabbia con le archaster non cambia nulla se non che ho un'ulteriore superficie dove i batteri possono colonizzare e questo non può che aiutare.... tutto questo anche leggendo qui: http://acquaportal.it/_archivio/articoli-3/sabbia.asp dove mi sono convinto che la sabbia è meglio metterla durante la maturazione che dopo... |
eccomi qui, foto della rocciata sistemata e della sabbia inserita, poi parliamo:
http://img691.imageshack.us/img691/1795/img0991al.jpg http://img839.imageshack.us/img839/8404/img0997tx.jpg http://img849.imageshack.us/img849/4663/img0999t.jpg http://img705.imageshack.us/img705/1046/img1018h.jpg http://img859.imageshack.us/img859/9787/img1016u.jpg Bene, una volta visto tutto veniamo a parlarne: La sabbia l'ho inserita con un bicchiere un po' alla volta, direi che il polverone si è creato solo in minima parte, ho inserito della lana perlon per filtrare le varie schifezze e dopo un'ora (quando ho fatto le foto, acqua pulita anche se non perfettamente limpida) l'ho tolta. ora lo skimmer lavora molto ovviamente nel contempo dell'inserimento ho effettuato: un cambio d'acqua di 25lt con acqua osmosi a 000 TDS (è arrivato l'impianto osmosi nuovo, lavora molto bene, sono contento... :-) ) con sifonatura completa del fondo prima di inserire la sabbia. ho spostato le pompe e la magnum 5 ora è rivolta dietro la rocciata ho modificato la rocciata per renderla leggermente più ariosa e per staccarmi dal vetro sinistro ho pulito tutti i vetri internamente e esternamente. domani quando l'acqua sarà perfettamente limpida (c'è il carbone da un paio di giorni) metterò due fiale di batteri Acqua1M della Elos, una in superficie ed una siringata nella sabbia in diversi punti e terrò spento lo skim per un paio d'ore, che dite? |
di non toccare più la vasca ogni cambiamento fa partire una maturazione;-),x il rersto ok
|
Hai perfettamente ragione #23.... giuro che è l'ultima -69, mi cascassero le -b08
:-)) |
scusate non so se ne aveta gia parlato... ma secondo me le pompe sono orientate male...
dovrebbero puntare verso il centro del vetro anteriore e verso l'alto... e il livello in sump mi sembra troppo alto. hai provato a spegnere la pompa di risalita x verere se la sump riceve a sufficenza?? |
si, lo scambio sump/vasca è equilibrato, i livelli sono sempre i medesimi evaporazione a parte... per le pompe ne manca ancora una da inserire, mi sono perso la rondella e la sto cercando, vorrei metterla che pumta verso l'alto da sinistra a destra, mentre quella opposta (sx) punta verso il centro del vetro...
quella grossa che vedi a destra è solo per la rocciata visto che è decisamente poco ariosa, meglio spararci dentro molto movimento e evitare zone morte.... no? |
giro di test, valori in firma, ovviamente un lieve rialzo degli inquinanti, ora cambio la zeolite e metto batteri, e vediamo....
|
ancora un pò di pazienza e ci sei quasi poi potrai cominciare ad inserire qualche sps;-)
------------------------------------------------------------------------ cmq ora la rocciata è moooolto meglio mi piace,ora x renderla perfetta metti la roccia piatta in alto a sx al posto di quella tonda a dx e quella tonda in sump o in basso a dx-28 |
A a a!!! Mani legate! Ho messo una archaster per tenere pulita la sabbia... Lavora come un trattore!
|
Salve a tutti, belli e brutti, scrivo qui per condividere con voi il mio progetto e farlo al migliore dei modi, insieme, l'idea è creare un refugium. (premetto che è la prima volta che lo faccio e non ho idea di nulla per adesso)
la vaschetta che sarà il refugium è un mirabello 30 (30lt) che userò scoperto l'illuminazione del refu per ora sarà data dalla lampada integrata nel coperchio, ma presto riceverà 70 w di lampade HID (non mi sono sbagliato con le HQI, indendo lo xenon) con mini lumenarc è utile ora discutere con voi di come allestirlo: forare o non forare la vasca, se no che tracimatore montare... (DEVE ESSERE MUTO, è IN CAMERA DA LETTO) che pompa utilizzare e da dove mandare acqua, dalla sump o dalla vasca? ho una ATMAN da 2000lt/h per me quella dalla sump è buona ma dobbiamo considerare l'altezza, domani la misuro ma siamo sui 150cm a spanne.... che cosa metterci dentro? che alghe? ho 5kg di sabbia ocean direct carib live sand (avviata in DSB di un amico da parecchio) potrei e vorrei utilizzarlo anche come taleeario allego ora una foto, a destra della vasca c'è un mobile (che spero regga il peso) in legno chiaro ora sopra c'è la custodia del rifrattometro, vorrei poggiare il refu esattamente li sopra, siamo qualche cm più alti della plafo quindi su per giù a 15/20cm dalla vascona http://img859.imageshack.us/img859/9787/img1016u.jpg mobiletto bianco a destra, lo metterei li sopra a voi i consigli! |
se il mobile nn poggia aterra io eviterei se nn tiene fai un disastro rischi di rompere anche la vasca....
|
Ciao, il mobiletto poggia per terra con 4 piedini larghi 3cm l'uno, gli do un 70% di fiducia...
ora, qual'è il modo più silenzioso per scaricare l'acqua dal refugium in vasca? la prima ipotesi è questa: http://www.youtube.com/watch?v=FNdaRTtaJJg è la meno dispendiosa, e se riparte anche dopo che la corrente va via.... è perfetto... altre ipotesi? |
l'ideale sarebbe forarle entrambe e mettere un passaparete poi metti un gomito con un tubo che vada di qualche cm sotto il livello della vasca ,la risalita' la fai andare in refugium e lo scarico in sump dalla vasca i livelli saranno uguali per il principio dei vasi comunicanti
comunque se cerchi dovrebbero esserci degli articoli qua' in giro |
Quote:
|
poggia a terra vai tranquillo.....
|
allora ho tolto i piedini e caricato il mobile con 45kg.... reggeva, quindi il refugium è li sopra, però non so come mandare l'acqua giù, devo necessariamente bucare la vasca....
in più sono preoccupato: ho preso a 10 euro (la stava buttando) una roccia piena di protopalytoa da un ragazzo, dal quale un mio amico ha preso 30kg di rocce, le sue rocce ora sono piene di aiptasia, non vorrei averla anche io, anche se non ne vedo... (il vecchio propriatario mi ha confermato che aveva avuto problemi di aiptasia |
io eviterei di usarla ..... ;-)
|
allora oggi la metto nel refugium, oggi dovrebbe partire, se ce la faccio a forarlo e prendere il passaparete...
|
Ore 5:30 del mattino, la mia ragazza dorme qui accanto a me e io col cellulare vi aggiorno della mia situazione:
Ho allestito e fatto partire il refugium, domani inserisco delle foto modificando questo messaggio, nel refugium sono presenti circa 13kg di sabbia ocean direct live sand, e per ora non ci sono alghe filtranti. Ho inoculato batteri Prodibio per 3 giorni di fila, una fiala a sera, e per i prossimi 3 giorni darò il cibo per batteri sempre prodibio una ogni sera. Ho preso del fitoplancton (si scrive così?) che doserò in 30millilitri ogni mattina a luci spente, Ho inserito delle resine anti po4 e no3, che sono in sump assieme a carbone e zeolite, Continuo ad avere diatomee, e come dicevate (e immaginavo) anche sulla sabbia, infatti sifoneró... Mi sa che mi faccio 3 giorni di buio, finche le resine non azzerano i valori, ste diato roompono parecchio! :-) Ora l'acqua dalla sump va al refugium con la EHEIM compact 2000 a potenza dimezzata (è regolabile) e dal refugium scende in vasca, per poi tornare in sump... Con la prevalenza he ho (140cm circa) avrò approssimativamente uno scambio di 800lt/h è poco? Io credo di si, ma se alzo il refugium non fa a tempo a filtrare... È tutto gente, ditemi che ne pensate. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl