![]() |
Mi piace va di più senza piante.
|
Quote:
ah quindi intendevi gli scalari, pensavo il fiume, cmq bella vasca, io pensavo di attenermi invece proprio al biotopo del fiume e stavo studiando un po com'era, pero' ancora è solo un progetto. |
Quote:
No, no... sono proprio amazzoniche, corso medio del grande fiume, zona di Manaus. Le due Rosse sono tipiche del Rio Negro, l'affluente principale. (Sennò dove lo trovano un pH 5.5 con KH minore di 1?) Per lo meno, quella è l'origine; che poi le trovi anche in altre zone del continente, è un altro discorso. Fa eccezione l'Echinodorus Bleheri, che è di origine nordamericana. Ma ormai è da un pezzo che ha colonizzato l'Amazzonia... L'hanno trovato fino al Paranà. |
Quote:
Un pesce che nuota nel Rio Nanay vede 5 biòtopi diversi in 50 metri. |
Quote:
sto prendendo spunti da siti stranieri di persone che ci sono andate e hanno fatto reportage con foto varie, e è vero pure che una certa continuità di elementi c'e' pero' |
a proposito ieri ho fatto i test
ph 6,5 circa (l'ho fatto con i reagenti il phmetro si è rotto) kh 6 (è 1 settimana che si è fermato a 6, scenderà ancora?) gh 9 nh4 0 no2 0 no3 0 po4 0,1 cond 340µS |
Quote:
So di gente che dopo un anno è ancora costretta ad aggiungere sali (Non tutti hanno l'acqua di Roma #18 ) Qualcuno ha aggiunto addirittura del Marmo, per mantenere il KH sopra il 2. Sei sicuro di quei test? Risultano quasi 70 mg di CO2... Il KH deve scendere almeno a 3, per avere un pH adatto alla Cabomba Furcata. Se non ci riesci, accontentati dell'Alternanthera. |
per il ph no non ne sono sicuro perchè non avendo il phmetro e la scala cromatica della sera per i reagenti (il colore era verde quindi può variare da 7,5 a 6,5), sicuramente il valore è sbagliato, gli altri invece sono esatti li ho appena rifatti
poi sicuramente i valori ancora si devono stabilizzare, sono passate solo 2 settimane dall'avvio, quelli che ho preso ora sono per tenerli sotto controllo |
il tenellus sta iniziando a stolonare...
|
mi sono appena accorto che nella vasca ci sono esserini bianchi simili a ragni che camminano felici sul tronco e sui vetri, che cosa sono? non riesco a fotografarli perchè sono troppo piccoli.
le neritine fanno parte del biòtopo?? http://s4.postimage.org/8c3qyyas/DSCN1496.jpg |
molto probabilmente sono copepodi niente di preoccupante sono organismi spontanei, quando ci sono dei pesci si vedono meno, vengono predati molto spesso.
in zona sono stati catturati diversi gamberi/gamberetti amazzonici ma in commercio è difficile trovarli, l'unico che potresti mettere è l'ex japonica. |
Quote:
le neritine sono le lumache... hai iniziato a bere o a drogarti??? parliamone magari possiamo aiutarti :-D:-D:-D |
scusa euforia da partita+tesi finisce che mi confondo le neritine con neocaridine ;)
comunque no, se tieni un kh basso gli buchi il guscio |
allora le lascio nel 60lt
piccolo O.T. ma la figlia di berlusconi ha la passera con la creatina??? pato si è trasformato da quando se la spigne... |
si con kh inferiori a 2 è meglio non metterle, le uniche che sopravvivono con pochi danni sono le planorbis e le tubercolata, ma il guscio si rovina inesorabilmente.
OT te lo dico in privato #18 |
Quote:
Quotone! Però - se il riferimento è il Rio Nanay nella regione di Loreto, Perù (Iquitos) - NON mettere pietre sono stato laggiù (in foresta, nove giorni non sono molti ma bastevoli per farsi un'idea) e di pietre ... NIX! Poi in acqua (giustamente suggerita color guinness: laggiù dicono Cola Water o Tea Water) di piante pochine ... insomma l'allestimento suggerito da kingdjin NON E' AFFATTO MALE! ;-) Per i pesci, a me non piacciono gli "oto"ma è "de gustibus" ... |
Vi aggiorno sulla situazione della vasca, i valori sembra si siano stabilizzati e sono
ph 6.8 kh 5 gh 8 no2 0 no3 10 nh3/nh4 0 po4 0,10 conducibiltà 280µS adesso sto abbassando le durezze cambiando l'acqua con sola osmosi. le piante crescono che è una meraviglia, la najas ha fatto un bel cespuglio, l'heteranthera si è raddoppiata, il tenellus sta stolonando e l'alternanthera sta cescendo bene (ne ho aggiunta un altra), la bleheri sembra un po moscia ma forse è solo una mia impressione perchè sta radificando bene. oggi sono arrivati i primi ospiti e sono 6 piccoli ancistrus (appena saranno sessabili ne tolgo un paio) e per il momento ho appoggiato 4 corydoras aeneus che sto tenendo ad un amico che ha avuto un picco di nitriti, la settimana prossima metto una ventina di cardinali e a maggio se tutto va bene gli scalari. intanto metto una foto aggiornata della vasca http://s4.postimage.org/2w4tgheec/16042011262.jpg |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Gradevolissimo in ogni caso l'aspetto della vasca, emix! complimenti! |
si anche io sono d'accordo con l'idea di allestimento di kingdjin infatti leggendo in giro e' cosi che su per giu', tra foto e resoconti di viaggi, descrivono il Rio Nanay
|
Quote:
cmq come ho già detto qualche post fa per rio nanay intendevo gli scalari non mi fa modificare il post per specificarlo |
se se accampiamo le solite scuse :-D
dopo pasqua ricordami che ti devo mandare l'echinodorus latifolius che ha cominciato a stolonare ;-) |
Quote:
cmq quando vuoi devo solo trovare la posizione giusta :-D |
aggiorno il post per dirvi che l'althernanthera si sta sciogliendo. non so se dipende dalla luce o da carenza di ferro visto che non fertilizzo con l'iron (mi arriva la settimana prossima). io penso sia dovuto più al ferro che alla luce perchè il tenellus sta stolonando (anche se lentamente) e le altre piante crescono a meraviglia
|
a distanza di un mese sembra che l'alternanthera si stia riprendendo dopo aver messo qualche pasticca sotto le radici di elos terra 1 e dopo aver cambiato 2 delle 4 lampadine 840 purtroppo ancora non riesco a prendere il ferro per mancanza di fondi e al momento sto fertilizzando solo con flourish e potassium (che ho quasi finito)
il 5 ho inserito 4 scalari piccoli come una moneta da 2, ad oggi sono diventati il doppio, http://s3.postimage.org/lpto9zes/DSCN1522.jpg http://s3.postimage.org/lpvbtbwk/DSCN1526.jpg |
emix e la tua vasca di scalari che mi dicevi,belli i 2 esemplari in foto
|
si è lei ;-)
|
hai altri pesci con loro emix ? o sono soli
|
cardinali e ancistrus che sostituirò con degli otocinclus perchè mi stanno mangiando tutta l'alternanthera
|
Quote:
Ho avuto esperienze con varie specie (Reineckii, Lilacina, Rosaefolia e Splendida), e gli Ancistrus me le mangiavano solo quando marcivano per altri motivi. Anche in questo momento ne ho due varietà diverse (Lilacina e Splendida) nel 100 litri, con un Ancistrus da 12 cm. |
ciao rox ti avevo dato per disperso :-))
cmq si qualche problema ce l'ha l'alternanthera infatti avevo aperto un post specifico, ma piano piano sembra si stia riprendendo, però durante la notte gli ancy me la sdradicano, per quello volevo cambiarli |
Quote:
Una volta che ha attecchito, ci vuole un Astronotus per sradicarle. Se ci riesce un Ancy vuol dire che quella pianta ha dei problemi. Il 90% dei problemi, con le Alternanthera, deriva dalla mancanza di Ferro. Spesso occorre un integrazione a parte. Tu, a Ferro, come sei messo? |
ancora male, purtroppo per mancanza di fondi non riesco ancora a prenderlo, sto mettendo un po più di flourish che già ce l'ha (invece di 1,5ml ne metto 2,5)
|
ho cambiato la disposizione delle piante, per fare più spazio alla furcata e per avere un bleheri enorme davanti a un muro di alternanthera, però ora c'è "un buco" nella parte dx della vasca da riempire, che pianta mi consigliate??? volevo mettere una pianta verde che sviluppa in altezza, pensavo alla bacopa australis. avete altri consigli?
http://s1.postimage.org/r62qtfic/DSCN1546.jpg |
ho cambiato ancora il layout della vasca, ho tolto la najas e la sostiurò con l'egeria densa che mi arriverà tra un paio di giorni, nella parte destra ho aggiunto una bacopa australis, e ho aggiunto qualche stelo di staurogyne
ho avuto un bel po di problemi con la fertilizzazione, che ora sembra aver risolto grazie ai preziosi consigli di rox.r, l'alternantera stava messa malissimo, ora si sta riprendendo alla grande dopo 2 settimane dall'utilizzo del rinverdente. aggiungo qualche foto aggiornata http://s2.postimage.org/2gtzw0678/DSCN1570.jpg http://s2.postimage.org/2gus052lg/DSCN1574.jpg http://s2.postimage.org/2gvgt7a04/DSCN1576.jpg http://s2.postimage.org/2gw79stwk/DSCN1578.jpg |
Quote:
Ma mi sono già stupito varie volte, in passato, per la sua capacità di recupero. Ne avevo una che volevo provare a far crescere senza CO2. Era diventata un supporto per le alghe, chiunque l'avrebbe data per morta. Poi le ho dato la CO2 e adesso è infestante. ;-) Però devi avere pazienza, non è come una Bacopa; i tempi di recupero sono molto lenti. Prima di tornare al suo splendore ci vorranno forse due mesi, e le parti compromesse non le recuperi più. Consiglio. Aspetta che nascano nuovi getti e si sviluppino un po' (almeno due internodi). Poi potali, ripiantali, e butta via il resto. P.S.: Perché lo scambio di Egeria? Che differenza ti fa, la Densa invece della Najas? |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Pure io avevo un televisore da 32 pollici, ma era troppo grande... Così, l'ho comprato da 50! #18 Quando torni da Leroy Merlin, controlla se hanno una di queste... |
#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl## rotfl##rotfl##rotfl#
apparte gli scherzi era diventata davvero troppa, non si vedeva neanche più la radice, non facevo altro che potarla e dopo 3 giorni era di nuovo come prima, poi mi sono rotto le palle e l'ho tolta |
Quote:
L'Egeria Densa, che ti accingi a mettere in vasca, è diventata una vera piaga nei luoghi dove cresce spontanea. Si sono mobilitate perfino le autorità governative, con parecchi milioni di dollari, per risolvere i problemi che crea alla navigazione fluviale: Mississippi Louisiana Florida Brasile California Oregon Georgia Connecticut Torniamo ai nostri acquari... L'ultima volta che l'ho potata era una selva impenetrabile, nemmeno i Neon ci passavano. Ho tolto tutto e ne ho lasciato due talee, da 5 - 6 cm. Dopo due settimane ho dovuto ammucchiarla perché faceva ombra alle Alter. :-D Sabato mattina ne butterò via un'altra sacchettata. Se non ti piace potare, hai scelto la pianta sbagliata. #18 |
non è tanto per potarle, ma per lo spazio. prima avevano 60cm di larghezza per il nuoto gli altri 40 era tutto verde.
mi è arrivata stamattina sono una decina ti talee, vediamo come cresce, se diventa infestante la tolgo e sotto alla radice ci faccio crescere la staurogyne |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl