![]() |
ciao ragazzi stamattina dopo il cambio sono ripassato in negozio e ho preso una rocetta con dei discosomi era li' e sembrava mi dicessero prendici prendici bhe detto fatto, eccouna loro foto e una del paguro che fa il top model mi chiedevo i discosomi di notte si chiudono giusto? e mi hanno detto di metterli dove non c'e' troppa corrente e troppa luce e' corretto?
http://s4.postimage.org/tpjny690/24062011392.jpg http://s4.postimage.org/tplbhiqs/24062011393.jpg |
rieccomi oggi ho inserito una sinularia e una clavularia e ho iniziato a integrare iodio e elementi traccia 1 volta a settimana,vi chiedo nei miei 230 l quando potrei mettere i gamberi visti i valori? cosi cominciano a pulire le roccie,visto che ai vetri e alle pompe ci stanno pensando alla grande le mie 4 turbo e la ciprea?
|
io al momento con soli due molli e qualche disco non starei ad integrare,
farei cambi regolari e mi preoccuperei piu' di abbassarei nutrienti |
ho inserito anche una anthelia e 2 wurdemany cosi' vediamo se si pappano quelle bastardacce di aiptasie#28b per gli no3 vediamo adesso mi sono imposto di fare un cambio del 10% ogni 2 settimane e di aggiungere 1 fiala di biodigest e portiamo ancora pazienza visto che fino ad ora ha pagato bene,come del resto i vostri consigli#25#25
|
arrivo adesso dall'appostamento notturno e i wurde girano proprio dove ci sono le malefiche aiptasie:-D:-D:-D e se le pappano alla grande mi sembra di essere in guerra
|
ciao ragazzi ho un problema on la mia pachiclavularia l'ho inserita circa 15 giorni fa e adndava che era uno spettacolo ora invece sono 4 giorni che non si apre e non capisco il perchè mi sapete dire?#24
|
la clavularia a volte si chiude senza motivo e poi torna come prima ..... hai per caso modificato la posizione delle pompe non ama corrente diretta forte ....
|
no è sempre allo stesso posto le pompe funzionano alternate come al solito se ne è staccato un piccolo pezzo (circa 10 polipi) che ho riposizionato su un altra roccia e sono aperte#24 BOH! aproposito vado dalle tue parti grostik mi hanno detto che è un bel paese dove si magna da re sopatutto nell'entroterra, sperem-11
|
ciao ragazzi sono tornato oggi e magia la pachi è favolosomente aperta però avavo un piccolo sarcophiton attaccato alla roccia della sinularia verde e non lo trovo più,ma si spostano?#24
|
nelle marche ti troverari bene ;-) ......
i molli si possono staccare se non erano saldamente attaccati ... |
il mio negoziante mi ha messo un dubbio, mi dice sarà forse ora di nutrire i tuioi mollicon rotiferi e fitoplancton cosa dici? io rispondo boh stanno bene faccio ancora un cambio poi vediamo :-)),prima chiedo a voi-69 ecco i miei molli:sinularia gialla,sinularia verde,2 rocce con discosomi,anthelia,pachiclavularia,palithoa arancio, gli animali sono 4 turbo 1 ciprea 2 paguri zampe blu,qualche granchio imboscato non so dove che si pappa insieme con i 2 wurde delle cozzette lesse che ho provato ad inserire,cosa faccio
|
io non ho mai alimentato i molli con alimentazione mirata .... basta non avere la vasca troppo magra ed io in questo sono un maestro .... :-D
|
Carina questa...... :-)
|
come faccio per seguire le tue orme ( come faccio a sapere se la vacca e' grassa o magra-99 )ti piace questa tony?
|
Io ho un paio di molli in vasca piena di sps ed lps e mi aiutano a capirlo.
Quando i molli sono rigogliosi, gonfi e ragianti.... Allora la vasca è grassa ed il resto ne risente in colirazione. Quando gli sps stanno nel loro splendore, i molli sono un po in sofferenza e non si gonfiano tanto. Da qui deduci tu come devi capire la tua....... Ciao |
allora la mia VACCA è bella grassa i discosomi e la sinularia gialla sono i primi che ho inserito e stanno da dio(comne tutto il resto) belli e grassi la sinularia con la luce è immensa e i discosomi sembrano coccodrilli che si crogiolano al sole, viva la ciccia-97c
|
ragazzi ho un problema sono tornato oggi da un week end e ho trovato più di metà anthelia mangiata, anche le piccole talee che si erano create durante il trasporto,ci ho trovato sopra la ciprea già altre volte ma non ho dato peso alla cosa oggi idem e non vorrei che sia lei la colpevole io sapevo che era alghivora qualcuno ha esperienza con lei in vasche con molli? anche perchè gli altri coralli non se li fila di pezza(cazz almeno gli altri sono salvi)-e28-e28
|
ciao ragazzi sono tornato con un problema penso di avere dei ciano batteri attaccati ad un roccia crescono a vista d'occhio e sono di colore rosso e mollicci cosa posso fare e cosa può esserne la causa ,ho inserito in tutto 7 turbo 2 paguri 1 zebrasoma 2 chrysiptera 1 wurde 1 debelius 1 cirritide (pesce aquila) #12
|
Ciao mirko15, come procede la vasca? Vedo che sei molto più avanti di me, hai messo il turbo!!
Io faccio i primi inserimenti domani, ma mi sembra che qui sul forum ci sia meno vita rispetto a prima di agosto, poche risposte, comunque in bocca al lupo...Ciao |
per i ciano le cause possono essere molte ...
come movimento come sei messo in quel punto? |
caio ragazzi scusate la lentezza nel rispondere ma in questi giorni sono stato preso alla gola dal lavoro,ma eccomi per rispondervi e stressarvi un po l'anima vi dico la verita' tornato dalle ferie non ho resistito e ho comprato un po di animaletti(turbo gamberi e che cacchio vuoi non comprare qualche posciolino:-D crisiptera, zebrasoma e un fantastico pesce falco il mio avatar) sabato ho comprato anche una cladiella,per i ciano invece si stanno formando sulla roccia piu' alta e dove c'è piu' flusso figuratevi che li' c'e' la pompa che butta l'h2o dal vano filtro(VUOTO) anzi da 2 giorni ci ho ficcato lo skimmer,quindi di movimento c'e' ne',lo so lo so sono sempre conciso#27#27, a proposito volevo metter una luce lunare trovata su e bay fatta da 8 led blu da 11000 mcd cosa dite sono troppi per i miei 250 litri, rischio di abbronzare i miei molli e creare un rave party per i pesci?qualcuno mi sa dire che specie di granchio è? OK basta domande
http://s3.postimage.org/2f8of877o/09092011460.jpg |
per il granchio apri un topic in identificazioni ;-)
per la luce lunare dovrebbe andare bene ............ |
grazie al solito site sempre pronti a proposito san benedetto merita in quanto a divertimenti e magnare
|
#70 ..... per SBT si sta bene ... solo che adesso sono 9 anni che il mare lo vedo col binocolo :-(
|
vorrei fare una talea di una sinularia verde che sembra che non spolipi e non cresca li' dove l'ho messa,solo che una piccola parte della colonia si e' attaccata alla roccia e vorrei separare con il bisturi quella parte e lasciarla li' e spostare il resto della colonia in una zona piu' illuminata,cosa faccio taglio alla base e sposto? non creo problemi agli altri coralli?
|
fai un taglio netto (puoi usare anche dele forbici) .. io quando favevo talee di sinularia mai avuto prob in vasca ... anche se viene consigliato l'utilizzo del carbone ... ;-)
|
ok allora pomeriggio faccio l'allegro chirurgo bisturi mano ferma taglio netto e via-e66
|
ragazzi non riesco a scrivere nel mercatino per comprare dei coralli mi dice che ilo mio account non ha i privilegi per accedere alla pagina come faccio>:-(>:-(>:-(
|
devi mandare un MP al venditore ;-)
il regolamento è cambiato oggi http://www.acquariofilia.biz/faq.php..._reg_mercatino |
ok grazie perche volevo comprare una foliosa, con i miei valori e la mia luce 4x39 T5 in 230l secondo voi posso permettermela?
|
la foliosa non ha particolari esigenze magari anziche' metterla in basso come si fa di solito (appunto perche'poco esigente in fatto di luce )la metterei a meta' rocciata visto che la tua illuminazione e' minima la puo' sfruttare meglio
|
ok grazie adesso ilproblema e' che sono cambiate le regole per comunicare sul mercatino e a chi la devo comprare ho gia' mandato 2 mp in 2 giorni e manco li cagano>:-(
|
ragazzi scusate lo stress sono finalmente riuscito a mettermi in contatto con uno di noi per la foliosa pero' viene taleata senza roccia (ovviamente) come devo comportarmi per inserirla nel mio piccolo reef? di cosa devo attrezzare?o la incastro fra le rocce e via andare#24
|
l'ideale è incastrarla vedrai che in poco tenpo si fisserà da sola ;-)
|
grazie#25#25#25
|
le foliose sono forse le piu' semplici da sistemare ,si trova sempre la posizione per incastrarle tra le rocce
|
domani dovrei riuscire ad andare a prenderle poi vi posto le foto cosi' vediamo se staano ok
|
http://s4.postimage.org/ret53kvh5/25102011009.jpg
http://s4.postimage.org/sapmj155l/17102011005.jpg ecco le foto ci ho messo un po,la prima è della vasca allo stato attuale comprese le foliose che ho fissato con la resina perche' i gamberetti continuavano a farle cadere la seconda è con delle alghe comparse inseme a dalle taxifolia cos'è? cosa faccio entro col tosaerba e la ranzo eposso fare altro? |
l'alga sembrerebbe (la foto è un pò sfocata) acetabularia ;-)
se vuoi un consiglio le fogliose le hai messe un pò troppo in alto quando cresceranno ti faranno ombra... :-) |
cavoli le ho incollate#07, per muoverle mi serve scalpello e martello, pero' ora che ci penso sotto di loro c'è un bell'anfratto dove si infila lo zebrasoma quindi dovrebbero fare ombra alla sua tana,vi allego un altra foto forse fatta meglio a me non sembra acetabularia, ho cercato le immagini sul web e non è lei
http://s3.postimage.org/4w3tebjfj/DSC_0909.jpg porca vacca:#O:#O vista cosi' ingrandita col macro fa quasi paura |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl