AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Acquisti del weekend... HELP PAG. 14 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=291849)

Paolo Piccinelli 14-03-2011 14:38

Mauri, flavescens e xanthurum... hanno le stesse dimensioni eil flavescens stava dentro da prima, quindi attacca l'intruso.

Poi ho un leuco lungo 6 cm che mangia, non caga nessuno e nessuno lo caga.

Maurizio Senia (Mauri) 14-03-2011 14:42

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3502273)
Mauri, flavescens e xanthurum... hanno le stesse dimensioni eil flavescens stava dentro da prima, quindi attacca l'intruso.

Poi ho un leuco lungo 6 cm che mangia, non caga nessuno e nessuno lo caga.

Mi sa che devi mettere un terzo incomodo.......al più presto.;-)

Paolo Piccinelli 14-03-2011 14:43

riprendo il Naso?!? :-D

Maurizio Senia (Mauri) 14-03-2011 14:52

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3502282)
riprendo il Naso?!? :-D

Il problema che ora il Flavescens lo ha preso di mira e non lo molla più.....;-)
anche Teo aveva i 2 Flavescens che si massacravano ha messo l'Hawaiiensis e si sono tranquillizzati.

Paolo Piccinelli 14-03-2011 15:10

ho capito cosa intendi, è un comportamento che ho visto mille volte con i ciclidi.
Se entro due giorno non si calmano, metto un altro flavescens.

Paolo Piccinelli 15-03-2011 12:20

Oggi sembrano meno combattivi... saranno stanchi!
Lo xanthurum riesco a nutrirlo bene anche se sta nascosto, quindi è solo una questione di tempo prima che si calmino... spero! #13

Beccatevi la caroliniana sotto gli attinici:


http://s4.postimage.org/1ugqdnias/Fgi.jpg

GROSTIK 15-03-2011 13:13

notevole #25#25 ... bisognerebbe metterne una talea sotto i led ..... :-))

Ink 15-03-2011 16:34

sicuri che sia una caroliniana e non una granulosa...?

Paolo Piccinelli 15-03-2011 16:52

Quote:

sicuri che sia una caroliniana e non una granulosa...?
Granulosa no di certo... tenderei ad escludere anche la lokani.

A pag 380 del Veron c'è una Caroliniana tale e quale, davvero spiccicata a questa. ;-)

Il problema è che la talea della scorsa settimana identificata come Caroliniana non le somiglia nemmeno per la pelle del c#lo!!! -04



Quote:

bisognerebbe metterne una talea sotto i led ...

Potrei scambiarla.... uhmmmm #24 #24 #24


...per...




... per un calice di euphyllia glabrescens!!! :-D

bubba21 15-03-2011 17:05

A me non piace quella caroliniana................................ :-D :-D

Ne approfitto per ringraziare Paolo per l'ospitalità di ieri, sono passato al volo a trovarlo e oltre ad essere sempre una persona squisita devo dire che ha anche due acquari spettacolari in ufficio!! #25 #25

Paolo Piccinelli 15-03-2011 17:08

aZZ! #12 #12

Altro che ospitalità!
Appena sei andato via mi sono accorto che non ti ho offerto nemmeno il caffè #23

Vorrà dire che il caffè si trasformerà in birra alla prima occasione! ;-)

bubba21 15-03-2011 17:11

Ma figurati, ci mancherebbe altro! Ti toccherà regalarmi la caroliniana la prossima volta allora per sdebitarti!!! :-D :-D dai che più avanti quando metterò qualcosa vi aspetto! ;-)


Mi ha fatto davvero piacere vedere l'azienda, spettacolare !! :-)) :-))

Paolo Piccinelli 15-03-2011 17:16

Qualche rametto te lo porto su, appena cresce ;-)

bubba21 15-03-2011 17:17

troppo buono, spero di contraccambiare con qualcosa di bellezza almeno simile! ;-)

aspetta che cresca per bene adesso!!

GROSTIK 15-03-2011 17:55

Manuel hai fatto fatto bell'acquisto?

bubba21 15-03-2011 17:56

No neancora Camillo, appena le faccio le posto ;-)

Comunque 2 sps, un lps e una tridacna!

GROSTIK 15-03-2011 17:57

#70

Paolo Piccinelli 15-03-2011 18:27

http://s4.postimage.org/1ymwph0mc/Foto03151.jpg

Che ci metto nel circolo rosso?!?

Prima c'era la mia bellissima cata... ora vorrei metterci qualcosa che dia un pò di movimento; ho in mente:

- sarcophyton elegans (quello giallo della Florida)

- euphyllia glabrescens (come quella di garth11 sarebbe il top)

- ditemi voi...

oceanooo 15-03-2011 18:32

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3505058)
http://s4.postimage.org/1ymwph0mc/Foto03151.jpg

Che ci metto nel circolo rosso?!?

Prima c'era la mia bellissima cata... ora vorrei metterci qualcosa che dia un pò di movimento; ho in mente:

- sarcophyton elegans (quello giallo della Florida)

- euphyllia glabrescens (come quella di garth11 sarebbe il top)

- ditemi voi...

le foliose...
le ha troppo in alto IMHO

Paolo Piccinelli 15-03-2011 18:40

se le abbasso poi mi finiscono troppo vicine al vetro... #24

ZON 15-03-2011 18:41

concordo qualche montipora incrostante o se vuoi lps glabrescens o Heliofungia..

UCN PA 15-03-2011 18:42

ci starebbe bene una heliofungia ma mi sa che è troppo piccola, allora ti consiglio un pezzo bello grosso di euphyllia ancora, ieri ne ho vista una in negozio, era spettacolare peccato che avrebbe occupato mezza vasca e non l' ho presa

Giordano Lucchetti 15-03-2011 18:44

qualcosa che dia movimento mi fa pensare un Neospongodes, Capnella, Klyxum (Alcyonium)....
oppure Euphilia, ma non sarco..... non ce lo vedo......
farebbe la sua porca ficura anche più talee di Pseudoplexaura vicine, che formano dei rami oscillanti molto suggestivi........ o rumphella, che ti cresce a dismisura e fai tantissime telee....
boh vedi tu :-)

Ink 15-03-2011 18:57

hydnopora rigida, galaxea fascicularis (se ne trovano ancora?), turbinaria reniformis (visto che vuoi il giallo...).

Io eviterei i molli per successiva difficoltà di controllo con alcuni (altrimenti ci starebbe benissimo una pachyclavularia viridis) e per il colore di quasi tutti gli altri...

Giordano Lucchetti 15-03-2011 19:00

secondo me nn centra il colore, e' bello il movimento e l'aspetto 'vaporoso'

cicala 15-03-2011 19:47

innanzituto caro paolino mi verrebbe da dire " belin che vasca !!!!" stavenendo su proprio bene ................

primo ma tridacne nisba ?????
secondo io rsterei negli sps anche in quella zona anche se non è molto illuminata .........

qbacce 15-03-2011 19:52

Come dice Matteo, sta venendo su una signora vasca
------------------------------------------------------------------------
ma la presunta caraloniana non è come questa mia??
http://s4.postimage.org/1zgb5f4o4/P1020399.jpg

Ciccio66 15-03-2011 20:48

Ci metterei una bella Tubastrea......oppure 2 Tridacne.....

RobyVerona 15-03-2011 23:32

Vai di tridacne al 100% oppure se proprio vuoi qualcosa di giallo una bella caulastrea divaricata...

pepot 15-03-2011 23:51

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3505058)
http://s4.postimage.org/1ymwph0mc/Foto03151.jpg

Che ci metto nel circolo rosso?!?

Prima c'era la mia bellissima cata... ora vorrei metterci qualcosa che dia un pò di movimento; ho in mente:

- sarcophyton elegans (quello giallo della Florida)

- euphyllia glabrescens (come quella di garth11 sarebbe il top)

- ditemi voi...

sta venendo bellissima
io ci metterei 2 belle tridacne e sopra una caulastrea fluo

dudyrio 15-03-2011 23:59

una bella acantha e una trida come quella che ho preso sabato ;-)
cmq un rametto di quella sai che nn mi dispiace :-D
venerdi è confermato l arrivo dei famosi lps;-)

Aland 16-03-2011 00:08

Io ci metterei una bella sirenetta :-))

Se trovi metti una welsophyllia rossa e verde.

Paolo Piccinelli 16-03-2011 08:32

Minchia raga!!

2 paginate! -05

Grazie mille a tutti per i consigli e per i complimenti!
Ora rispondo a tutti (a caso)...

Tridacna ne ho una (regalatami da Teo) è piccola ma si vede la macchia blu in basso al centro.
Siccome ho diversi vermocani e il chelmon nuovo nuovo volevo aspettare e capire se sono reef-safe! ;-)

Il top lì era la Cata... però sono molto dubbioso e, a meno che non ne trovo una fantastiliosa, non ci ricasco.

Al momento sono indeciso fra una euphyllia con i tentacoli lunghi (tipo glabresens), la cata appunto e qualcosa tipo alveopora.

La clavularia e il briareum erano due opzioni... saprei anche dove recuperarle ma poi temo diventino infestanti.

...se possibile, sono ancora più indeciso di prima!!! #23

bubba21 16-03-2011 12:35

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3506137)
La clavularia e il briareum erano due opzioni... saprei anche dove recuperarle ma poi temo diventino infestanti.

Lascia perdere Paolo, belle fino che vuoi, ma sono una piaga, non te ne liberi più!

Aland 16-03-2011 12:57

L'alveopora è un terno al lotto. O ti campa e diventa stupenda o ti schiatta in poco tempo.

Paolo Piccinelli 16-03-2011 13:01

Ne ho una in vasca (credo sia la gigas) da un mese e rotti ed è splendida... mgari quando cresce la sposto lì #24

pepot 16-03-2011 13:09

io ci vedrei anche una bella acantastrea

Paolo Piccinelli 16-03-2011 14:30

pensavo ad una lordhowensis blu e verde... a trovarla!

Aland 16-03-2011 16:15

Se ne trovi due una la prendo io :-))
Anche se è più facile fare una ciulatina con Adriana Lima che trovarne una.

Paolo Piccinelli 16-03-2011 16:25

Adriana Lima stava su reeflab dieci giorni fa con un'amica... ma costava troppo.


...la storia della mia vita! :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10291 seconds with 13 queries