![]() |
Stasera altri cianobatteri, una bella patina spalmata sul filtro, tra l'altro ho provato a toglierlo e penso di aver fatto peggio perchè qualche frammento mi è sfuggito e ora magari è andato a infestare qualche angolo della vasca... Mi sa che l'ho fatta grossa sabato, che faccio?
Io comunque tornando aldiscorso nitrati, non credo di avere zero nitrati, ma questi non sono sufficenti a creare un buffer che possa leggere con i test. I pochi nitrati prodotti vengono subito assorbiti dalle piante, che comunque non stanno poi così male, e quindi diciamo che questo rallenta la loro crescita e le alghe in alcuni momenti prendono il sopravvento è giusto? |
Quote:
...E quindi sono troppo bassi. Facciamo un piccolo ragionamento logico su Nitrati e Fosfati. 1) Se non fertilizzi, le piante deperiscono. 2) Se lo fai deperiscono lo stesso, ma in più ti impesti di alghe o cianobatteri. E' evidente che i tuoi prodotti non vanno a vantaggio del Pogostemon, ma restano lì a nutrire i parassiti. E' altrettanto evidente che ciò che manca alle tue piante non è presente in quei flaconi. Domande: - Quali sostanze indispensabili mancano, nei comuni fertilizzanti per Acquariofilia, visto che normalmente sono in eccesso? - Quali sostanze risultano carenti (caso raro) a chi ha un basso carico organico, e abusa per un anno dei cambi con RO e delle sifonature del fondo? |
Il ragionamento è giusto, ma con una leggera differenza, in realtà se fertilizzo le piante deperiscono per via delle alghe ma la bacopa e l'eustralis stanno molto meglio. Ma sono le uniche due, evidentemente sono piante che, la prima per esigenze, la seconda per posizione, non vanno bene nella mia vasca.
A questo punto non fertilizzerò più e le piante che deperiscono le sostituisco, penso di prendere la bacopa e metterla centrale al posto dell'eustralis se questa non ce la fa, oppure metto un'altra pianta asiatica, per ora però l'mportante è sigillare la vasca. :-)) La risposta alle tue domande è semplice e sono completamente daccordo, mi mancano nitrati e fosfati, cerco i bastoncini ma vorrei comunque che il sistema si reggesse in piedi da solo, come anche tu mi hai spesso consigliato.:-) Certo mi sembra strano che i ciano si siano formati nell'arco di poche ore dall'inserimento del potassio e degli oligoelementi, però prima non li avevo notati. |
Aggiornamento:
Le alghe stanno regredendo rapidamente, ho sospeso la fertilizzazione del ferro da tre settimane e del potassio da una. Penso sia stato un eccesso di ferro a scatenare le alghe a barba, mentre i ciano secondo me da un eccesso di microelementi, o di potassio. Non posso verificarlo se non aggiungendo potassio e vedere se ricompaiono, cosa che mi viene voglia di fare:-)) sono curioso di capire. Comunque da oggi in poi fertilizzerò soltanto in base alle carenze che verificherò a occhio. Appena vedo che le alghe aumentano significa che sono io che eccedo e devo correggere che ne pensate? |
Quote:
Per cominciare, ti consiglio di seguire i consigli che scritto in questo post. |
Si infatti avevo letto proprio quello che avevi scritto li e sono giunto alla conclusione che questa cosa andrebbe scritta a caratteri cubitali in evidenza. Non esiste una linea di fertilizzazione standard, solo a occhio si può verificare le eventuali carenze.
Penso che la maggior parte del lavoro lo facciano i macroelemente NPK, poi per le piccole carenze siamo in tempo a integrarle quando si verificano. Ho notato anche che le mie alghe erano brune quasi rosse, e questo mi ha fatto pensare al ferro (possibile sia una cavolata) però il fatto che ho sospeso e queste siano regredite mi da ragione. Il potassio invece potrebbe aver causato i ciano, ma penso più agli altri micorelementi presenti nel flourish, che senza nitrati e fosfati hanno fatto il piacere dei ciano. Il potassio a regola non dovrebbe fare grossi danni vero? |
Ciao,
ultimamente nella mia vasca, stanno prolificando i cianobatteri: l'unico cambiamento è stato un calo della concentrazione di nitrati... |
Quote:
Secondo me se calano i nitrati devi calare gli altri elementi che fornisci alle piante.:-) |
Quote:
Oppure la interpreti al contrario. Se hai la luce di un'astronave e la CO2 artificiale (solitamente vanno insieme) significa che vuoi un'acquario da Formula Uno, con piante rapide e rapidissime. Il resto va di conseguenza: substrato di terriccio, fertilizzanti a palate, e cambi ridotti per tenere alti Nitrati e Fosfati. Non conta avere tanto o avere poco, bisogna che sia "tutto tanto" o "tutto poco". Ci sarebbe da approfondire, specie per specie, ma come riassunto può andare. Terminus, complimenti per la spiegazione. Nemmeno Liebig avrebbe saputo fare meglio. |
Quote:
[QUOTE=Rox R.;3532653] Quote:
|
L'unica pianta che stà soffrendo è sempre la bacopa, si stà sfogliando tutta dal basso, le altre, compreso l'ustralis, stanno crescendo meglio. La lascio morire o provo a inserire una pastiglia nel substrato?
|
Aggiornamento:
Ottime notizie, le alghe e ciano sono praticamente spariti (un grazie speciale a a rox e cookie) morale della favola, avendo pochi nitrati e po4 stavo eccedendo soprattutto con il ferro. Sono due settimane che non lo metto e le piante, stanno piuttosto bene, a parte labacopa che è ha una carenza probabile di potassio, ma il bello è che le alghe abarba non esitono praticamente più. Ho reiniziato a fertilizzare con il solo potassio e pochissimi micorelementi (flourish seachem) appena la alternathera si mostrerà carente di ferro lo reintegrerò, come consigliato da rox. Allora a questo punto i vari dosaggi settimanali e i piani di fertilizzazione delle case non possono essere presi in considerazione, perchè è impossibile che le vasche siano tutte uguali e per questo la fertilizzazione da ora in poi la farò soltanto in base alle carenze delle piante. La cosa che ora invece mi preme capire sono i cambi di acqua, non avrei intenzione di farli,visto i valori favorevoli, e vorrei sono reintegrare l'acqua evaporata con pochi litri di osmotica o san'anna visto il contenuto eccessivo di sali della mia acqua di rubinetto che ne pensate? |
l'acqua evaporata si reintegra sempre con l'osmotica, in quanto quello che evapora è l'acqua e non i sali
Detto questo, normalmente io sono favorevole a piccoli cambi del 10% settimanali in quanto non alterano troppo la chimica dell'acqua ma nel frattempo si eliminano un po di sostanze nocive che i test non misurano Nel tuo caso (e anche nel mio) è meglio stabilizzare un attimo la situazione per cui il cambio adesso NON lo farei, mi limiterei ai rabbocchi Quando la situazione sara piu stabile, 10% settimanale non può che fare bene |
Ok, grazie rox, si sapevo che se reintegro devo mettere osmotica, salvo misurare valori di kh e gh che possono anche abbassarsi.
Per cambi allora aspetto che i valori siano stabili e poi agisco di conseguenza, considera che l'ultima volta i nitrati erano sempre 0 e questo circa 10 giorni fa.:-) |
Quote:
|
oramai è l'abitudine :-D
|
Scusa markfree, davvero è l'abitudine perchè questo post è stato per molto tempo a 2 e non ci avevo fatto caso. Scusa e grazie ancora.
|
ma figurati :)
|
Quote:
Questo non va bene. Se le tue piante si stanno riprendendo è perché senza cambi d'acqua i tuoi Nitrati restano lì, e le piante riescono ad assorbirne un po'. Ma la quantità non è ancora sufficiente, per stare tranquilli qualcosina deve avanzare. Se dopo tutto questo tempo non ti sei mosso da quello zero, significa che il carico organico non è in equilibrio con la "fame" delle piante. Le cose andranno sempre peggio, perché le piante cresceranno e la loro richiesta di Azoto aumenterà, soprattutto Limno e Bacopa. Non dovevi aumentare i pesci? Finché non lo farai, starai sempre a correre dietro a 'sti Nitrati. |
Grazie, si hai perfettamente ragione. A questo punto faccio i test e se è sempre tutto a zero metto altri due tetrazona. Avevo aspettato perchè volevo vedere se i nitrati aumentavano da soli e questo mi poteva mettere nelle condizioni di avere un ottimo equilibrio con soli minori cambi.
Per quello che riguarda appunto questo argomento mi piacerebbe sapere di più sulla tua gestione, se hai voglia hai un mp, scusami se ti stresso ma ho imparato veramente molto in questo post e mi piacerebbe chiudere il cerchio.:-) |
Ecco due nuove nuove foto, le piante stanno benone, forse una leggera carenza di potassio, ma nell'incertezza per ora lascio così. L'eustralis mai stata così bene, l'althernatera e il prato si difendono, e delle alghe neanche più l'ombra.
Grazie di cuore a tutti. http://s3.postimage.org/4jc91gzo/firma_Aprile2011.jpg http://s1.postimage.org/f11wdrpg/foto1.jpg |
Quote:
Accidenti, se è bello... Dovresti candidarti per "l'acquario del mese". Io non lo voterei, perché l'abbinamento Caridina/Althernanthera è contro i miei princìpi, ma come aspetto estetico è davvero invidiabile. Complimenti! |
Grazie rox, troppo buono. Posso affermare senza problemi che senza i tuoi consigli fondamentali probabilmente mi sarei potuto candidare all'algario del mese:-D
Comunque, come hai detto, ci sono troppe incoerenze per quanto riguarda la fauna e questo penalizza molto la vasca. TI posso comunque assicurare che le caridine stanno bene, il ferro l'ho sospeso ormai da un mesetto e ho solo inserito una pastiglia di fondo contenente appunto anche questo elemento, spero che essendo pastiglie da fondo non disturbino troppo il metabolismo delle caridini. Non ho intenzione di reintegrarle in caso di perdite e lo stesso vale per i neon, la vasca ospiterà soltatno puntius tetrazona e al massimo titteya. Grazie ancora e a presto. |
Benone! Mi son persa mille aggiornamenti ma sono felicissima si trovare una splendida vasca!
|
Grazie cookie, finalmente penso di aver trovato il famoso bandolo della matassa:-D
A presto. |
Anche se non centro niente in questo post, vorrei ringraziare entrambi per le ottime spiegazioni che avete dato in tutta la discussione e soprattutto Rox R. che ha dato delle fatastiche lezioni di chimica/agronomia :D
Ho dei problemi simili anche io, che spero di risolvere presto (in un'altra discussione).. Ma io sto combattendo con il pH e sempee per i principi di Liebeg sono sicuro che qualcosa manca nella crescita delle mie piante, che stanno lì ma crescono male e senza forza, nonostante la luce da Solarium e la fertilizzazione ... Complimenti Terminus per la magnifica vasca ;-) |
Ciao, grazie dei complimenti, spero di aver risolto sopratutto i miei problemi.
Se posti il link della discussione magari ci diamo un occhiata.:-) |
Ahh.. OK!!! Cmq Rox R. già mi ha dato qualche dritta.... intanto cmq il link della mia discussione è questo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=299663
Bye |
Proprio oggi ho notato che le piantine di hemianthus calli si stanno staccando dal fondo, in pratica il fusto si sta rompendo. Specialmente quelle più alte risentono di questo fenomeno e quelle basse sono un po' sofferenti. Pensavo a una carenza di ferro e o di potassio, però penso più il primo visto che ècirca un mese che non lo immetto che pensate?
|
Quote:
Quote:
|
ok, riparto con il ferro, ma poco alla volta per vedere come reagisce il praticello, ho troppa paura dei cianobateri :-)
Ti faccio sapere come va, grazie mille come al solito. |
Aggiornamento:
Il praticello si sta forse un po' riprendendo dopo che ho ricominciato a immettere ferro e soprattutto potassio, però la conferma la avrò tra un po' di tempo. Purtroppo però ne ho perso molto e il tappeto si è ridotto notevolmelmente:-( La bacopa invece continua a perdere le foglie inferiori e non capisco perchè, ho paura a fertilizzare troppo per il discorso alghe e ciano che per ora sono completamente sparite. Tempo fa misi una pastiglia nel fondo e li per li la bacopa si era ripresa, ma a distanza di poche settimane la situazione è di nuovo peggiorata, che mi consigliate? |
Quote:
Solo per fare una prova, aggiungine un pizzico al giorno per una settimana, quello che riesci a prendere con due dita. Se vedi che fa effetto, non continuare. Prima leggi questo post. Forse ti può interessare anche il resto del topic. |
Grazie rox, ho letto il post, a parte che mi si è un attimo attrigato il cervello:-D devo digerilrlo e leggermi tutto il tread con calma. Però da quello che ho capito il problema del novosal è l'eccesso di sodio. Ora avendo un flacone nuovo di potassio ormai comprato, se pensi che manchi posso aumentare un po' quello senza comprare altro per ora che dici?
|
Quote:
|
Ok, allora aumenteresti quello vero?
|
sisi...il novosal viene utilizzato per il potassio non per altro :)
|
Ok, allora pensate sia una carenza solo di potassio? Perchèio hosempre anche i nitrati abbastanza bassi e sono 2 mesi che non faccio cambi.
|
Quote:
Prima eri a ZERO! E' ben diverso. E poi, se i problemi vengono dalla Bacopa... |
Si infatti, la bacopa è proprio il segnale. Poi ci sono anche delle altre foglie della igrophila buchettate e anche quello secondo me è il segnale.
Ok grazie, vedo di aumentare un po', la cosa bella è che le alghe sono sparite completamente, neanche una nelle foglie più vecchie e anche i vetri che prima pulivo spesso si "sporcano" molto meno e questo secondo me è sintomo che la vasca va molto bene. Grazie ancora. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl