AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   L'acquario da 200 Euro. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285682)

Ale87tv 13-02-2011 13:30

Quote:

Originariamente inviata da Nsrv (Messaggio 3441215)
Concittadino non contadino :-))

Secondo me Rox è un pozzo di scienza poi nessuno obliga le persone a faare come a fatto lui ma se permettete io parlo per esperienza personale ho comprato una marea di piante ho comperato la co2 ho comperato le luci adatte ho fatto tutto come da "regolameto" test di ogni tipo, zero fosfati ecc. ma le alghe sono uscite , allora mi viene da chiedermi forse una cura troppo maniacale e precisa non è sempre sintomo di buona riuscita dell'operato. Mi sono impoosto basta spendere soldi e Rox mi è servito come spunto per un assicurato risparmio adesso provo alcune delle sue soluzioni e valuto il da farsi.....

scusa sono scemo la domenica mattina #rotfl#

Rox R. 13-02-2011 13:52

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 3441053)
Toh va! Un concittadino! Che piacere!

Il piacere è tutto mio! #22
Da quando sto qui, è la prima volta che incontro un Marchigiano, figuriamoci un Anconetano.

Quote:

Anche io avrei delle domande sulla fauna: Hai decessi in acquario? Hai detto di voler soppiantare i Paracheirodon a favore degli Hemigrammus man mano che questi muoiono....
I Neon hanno una vita media più breve dei Testa Rossa, anche in Natura.
Se poi li fai vivere a 26°, per via degli Scalari, i loro ritmi vitali sono ulteriormente accelerati.
So che ho sbagliato a cedere a mio figlio, ma ormai è fatta.
Per il futuro, non intendo perseverare nell'errore. Ecco spiegata la mia intenzione di sostituirli.

Quote:

Non mi torna, come ha fatto notare mouuu11, lo sbalzo di kh. Se sbalzi il kh, non avendo elettrovalvola sulla co2...irrimediabilmente sbalza il ph...
Che lo sbalzo di ph non faccia bene all'animale non è una cosa opinabile...
Se li chiami "sbalzi" fai pensare a qualcosa di repentino, di immediato.
In realtà sono variazioni molto lente che si stabilizzano in modo automatico.
Più CO2 => Meno KH => Meno pH => calcare che si scioglie => Più KH => Più "tampone"...
...E così via.

Quote:

Il discorso "faccio come mi pare, vado a occhio" non lo condivido...se vai nella sezione caracidi, poco tempo fa una ragazza ha riprodotto i neon per puro caso e ora ne accresce gli avannotti a ph 8....e questi ultimi sembrano stare benissimo, ma tutti sappiamo che a ph 8 i neon non vanno tenuti...non so se con l'esempio ho reso il concetto...
No... in effetti, non sono sicuro di aver capito....

Quote:

Per tutto il resto davvero complimenti perchè hai dimostrato di usare il cervello e intraprendenza...uno di questi giorni magari ci accordiamo e facciamo un caffè
Non vedo l'ora, cosi mi spieghi a voce quella cosa nell'esempio.

Quote:

o una cena tutti insieme noi del centro Marche :-)
Perché... ce ne sono altri? #27

mouuu11 13-02-2011 13:52

Allora rox ti copio pure la luce lunare ok?
Sicuro si chiami lunetta da ikea ?? Solitamnte hanno nomi stranissimi
Rendici partecipe : con queste esperienza di acquario low cost hai avuto quali altri pesci?
Invece tutta questa cultura acqauriofila dove l'hi fatta?

Rox R. 13-02-2011 13:57

Quote:

Originariamente inviata da Nsrv (Messaggio 3441215)
Secondo me Rox è un pozzo di scienza

Se io sono un "pozzo di scienza", deduco che non hai mai avuto una conversazione con Entropy, uno dei moderatori.
L'ultima volta, volevo telefonare a Stoccolma... Commissione Nobel! :-))

MarZissimo 13-02-2011 14:10

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3441396)
Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 3441053)
Toh va! Un concittadino! Che piacere!

Il piacere è tutto mio! #22

Da quando sto qui, è la prima volta che incontro un Marchigiano, figuriamoci un Anconetano.
Si infatti siam davvero pochissimi...col contagocce proprio :-)

Quote:

Anche io avrei delle domande sulla fauna: Hai decessi in acquario? Hai detto di voler soppiantare i Paracheirodon a favore degli Hemigrammus man mano che questi muoiono....
Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3441396)
I Neon hanno una vita media più breve dei Testa Rossa, anche in Natura.
Se poi li fai vivere a 26°, per via degli Scalari, i loro ritmi vitali sono ulteriormente accelerati.
So che ho sbagliato a cedere a mio figlio, ma ormai è fatta.
Per il futuro, non intendo perseverare nell'errore. Ecco spiegata la mia intenzione di sostituirli.

Un P. innesi campa 4/6 anni in vasca...se ti durano 6 mesi non è questione di T°, anche perchè con 26° tocchi l'upper bound, ma sei ancora nel range delle T accettabili per loro...

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3441396)
Quote:

Non mi torna, come ha fatto notare mouuu11, lo sbalzo di kh. Se sbalzi il kh, non avendo elettrovalvola sulla co2...irrimediabilmente sbalza il ph...
Che lo sbalzo di ph non faccia bene all'animale non è una cosa opinabile...
Se li chiami "sbalzi" fai pensare a qualcosa di repentino, di immediato.
In realtà sono variazioni molto lente che si stabilizzano in modo automatico.
Più CO2 => Meno KH => Meno pH => calcare che si scioglie => Più KH => Più "tampone"...
...E così via.

mmmm qui quando ci vediamo bisogna che me lo spieghi perchè ammetto di avere serie lacune in chimica, nel frattempo mi documento...:-)

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3441396)
Quote:

Il discorso "faccio come mi pare, vado a occhio" non lo condivido...se vai nella sezione caracidi, poco tempo fa una ragazza ha riprodotto i neon per puro caso e ora ne accresce gli avannotti a ph 8....e questi ultimi sembrano stare benissimo, ma tutti sappiamo che a ph 8 i neon non vanno tenuti...non so se con l'esempio ho reso il concetto...
No... in effetti, non sono sicuro di aver capito....

Non si può fare tutto "a braccio" basandosi solo su quello che si vede in vasca, perchè ci sono cose che non le puoi vedere...il neon che cresce a ph 8 in buona salute non significa che li puoi allevare a ph 8 credendo di detenerli nella maniera corretta.
ll tizio che ha una vasca avviata da 50 anni e ti fa: "il cappa acca cos'è?!" lascia il tempo che trova perchè bisogna essere coscienti di quello che si mette in vasca, non posso buttare dentro tutto quello che trovo perchè "intanto sperimento"....se l'esperimento fallisce e l'animale muore non è un grande risultato...

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3441396)
Quote:

Per tutto il resto davvero complimenti perchè hai dimostrato di usare il cervello e intraprendenza...uno di questi giorni magari ci accordiamo e facciamo un caffè
Non vedo l'ora, cosi mi spieghi a voce quella cosa nell'esempio.

Adesso con calma, quando ho terminato questo periodo un pò incasinato riprovo ad organizzare una cena con tutti quanti :-)

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3441396)
Quote:

o una cena tutti insieme noi del centro Marche :-)
Perché... ce ne sono altri? #27

http://www.acquariofilia.biz/group.php?groupid=53

Io ogni tanto mi sento con Venus, che è un ragazzo di Jesi e una persona squisita, oltre che molto preparata. Siamo molto nascosti, ma ci siamo :-)
------------------------------------------------------------------------
Ale....l'ho capita adesso :°°°°D

Il gran Maestro Entropy non ha eguali...

Rox R. 13-02-2011 15:49

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 3441446)
Un P. innesi campa 4/6 anni in vasca...

Se li tieni a 26°, è raro che arrivino a 2. E comunque un Neon di 6 Anni non l'ho mai visto.
Complimenti a te, se ci sei riuscito... Vasca dedicata?

Quote:

se ti durano 6 mesi non è questione di T°, anche perchè con 26° tocchi l'upper bound, ma sei ancora nel range delle T accettabili per loro...
In Natura stanno tra 18 e 22. Non li trovi mai nelle stesse acque delle Petitelle.
E comunque i miei sono quelli di un anno fa, né uno di più, ne uno di meno.
Forse m'ero spiegato male.

Quote:

Non si può fare tutto "a braccio" basandosi solo su quello che si vede in vasca, perchè ci sono cose che non le puoi vedere...il neon che cresce a ph 8 in buona salute non significa che li puoi
allevare a ph 8 credendo di detenerli nella maniera corretta.
Io penso che sappiano soltanto loro qual'è la maniera corretta.
Ogni specie, animale o vegetale, ha una diversa capacità di adattamento, per ogni parametro fisico e per ogni valore chimico.
Ci sono organismi che tollerano ampie variazioni di temperatura, ma sono sensibiliissimi al pH, altri se ne fregano del pH, ma voglioni determinati valori di durezza... e cosi via.
Moltiplica questa enorme complessità per le 5000 specie ittiche e le 3500 piante conosciute del bacino amazzonico... Un delirio!

La mia idea è che quello che sappiamo è un centesimo di quello che ci sarebbe da sapere.
Questo spiega tutte le teorie contrastanti che si leggono in giro, tutte le situazioni apparentemente impossibili, e anche quella riproduzione a pH 8 che hai citato.

Noi possiamo solo basarci su quello che vediamo in Amazzonia, quando stanno nell'ambiente in cui si sono evoluti per milioni di anni: "Se lì, stanno così... vuol dire che..."
Esattamente ciò che ho fatto io qualche riga sopra, parlando della temperatura.

Comunque, le mie osservazioni non riguardano solo i pesci, ma soprattutto le piante.
I loro segnali sono molto più rapidi.

Quote:

ll tizio che ha una vasca avviata da 50 anni e ti fa: "il cappa acca cos'è?!" lascia il tempo che trova perchè bisogna essere coscienti di quello che si mette in vasca,
C'era scritto "per farvi fare due risate".
Non ho mai proposto di adottare il suo metodo, ma prendere un test che costa il doppio per sapere se il GH e 16 o 17... Dovrebbe farci ridere quanto l'amico toscano.

Quote:

non posso buttare dentro tutto quello che trovo perchè "intanto sperimento"....se l'esperimento fallisce e l'animale muore non è un grande risultato...
Se ti riferisci al mio fertilizzante da giardinaggio, non è "tutto quello che trovo", anzi...
Abbiamo spulciato tra mille prodotti, io ed un mio amico, prima di trovare qualcosa di adatto a sostituire il prodotto "Per Acquari". Che comunque va integrato.
Si sperimenta su quello che si sta cercando, mica ci butto il Dixan per vedere che succede. :-))

alessio94 13-02-2011 17:47

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3440921)
Quote:

Originariamente inviata da alessio94 (Messaggio 3439987)
che lampadine hai usato? per fare sia luce che luce lunare??

Le lampade principali sono delle banalissime trifosforo che trovi in qualunque supermercato.
Le mie sono di prestigiosa marca "SMA/Auchan". :-))
Avevano anche Philips ed Osram, ma oltre a costare il doppio, riportavano solo scritte generiche tipo "luce calda" o "luce fredda". La gradazione in Kelvin bisognava cercarsela sul retro, quando c'era.

La luce lunare l'ho ottenuta con un punto luce notturno, della Osram.
Si chiama "Lunetta", l'ho trovata all'Ikea, costa 3.49 € ed è orientabile.
Ha perfino un interruttore crepuscolare.

Anche i timer vengono dall'Ikea.
5 Euro in confezione da 2.

Quote:

un altra cosa per me che sono un principiante mi sconsigli o mi consilgi usare il terriccio da giardino quello dei supermercati cotto a 200 gradi (per quanto tempo??) come fondo fertile??
Non uso "terra del giardino", ma "terriccio per giardinaggio". Non è la stessa cosa.
Il terriccio si compra nei garden center, nei brico e negli ipermercati, ha un costo insignificante ma è uguale da Bressanone a Lampedusa, e riporta quasi sempre i principali costituenti chimici, nonché il pH, sull'etichetta.
La principale divisione è tra "piante verdi" e "piante fiorite". Per l'acquario scegli il primo.

Per la cottura basta mezz'ora, prima togli eventuali sassi e pezzi di legno.
Mettici parecchie piante a crescita RAPIDA e aspetta due-tre mesi prima di aggiungere i pesci.
La differenza principale riguarda i Nitrati e i Fosfati.
Nei terricci per acquari li tolgono, in quelli da giardinaggio li aggiungono.

Per questo devi usare la CO2, altrimenti avrai più alghe che acqua.
Non è necessario farlo subito, puoi partire anche senza. Se poi dovessi avere la prevista infestazione, aggiungi l'Anidride Carbonica e spariranno in un paio di settimane.

Quote:

------------------------------------------------------------------------
come fondo sopra il fondo fertile cosa hai messo il ghiaietto che vendono o semrpe una cosa diciamo "riciclata, economizzata"???
Ho preso quello della Pet-Company al supermercato.
Costa 4 euro al sacco, ma almeno sei sicuro che non è calcareo.
Quello che trovi nei fiumi e nei laghi... chissà cosa c'è dentro?...

ok grazie dei tuoi preziosi consigli vediamo cosa faccio ti faro sapere come terriccio allora visto che ci sono nitrati e devo aspettare tre mesi non so fino a che punto per il resto mi dispiace ma ti compiero se ci riusciro anche io voglio economizzare -28

Rox R. 13-02-2011 18:07

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3441398)
Sicuro si chiami lunetta da ikea ?? Solitamnte hanno nomi stranissimi

L'ho TROVATA all'Ikea, ma non è un prodotto Ikea.
E' della Osram.

Quote:

Rendici partecipe : con queste esperienza di acquario low cost hai avuto quali altri pesci?
Io sono fissato con il Rio delle Amazzoni fin da bambino.
Gli acquari che ho avuto e che ho consigliato sono tutti relativi a quell'area geografica.
Ovviamente so cos'è un Barbus, una Limnophila o una Red Cherry, ma solo per frequentazione dell'ambiente acquariofilo. A casa mia non li vedrai mai.

Quote:

Invece tutta questa cultura acqauriofila dove l'hi fatta?
Non so dove la vedete, 'sta "cultura acquariofila".
So quello che sanno tutti, sicuramente meno di un decimo di Ale o Paolo Piccinelli, per citarne due che hanno partecipato a questo topic.
A meno di non essere un ricercatore, le fonti sono le stesse per tutti: qualche libro, la rete, conversazioni con amici più esperti... solite cose.

Forse sono un po' più attento alle fregature perché vent'anni fa mi occupafo di Hi-Fi.
Vedevo gente che vendeva a peso d'oro "l'olio di fegato di pescecane" (giuro su mio figlio), per pulire i CD. Secondo loro, si sentivano molto meglio... -28d#

Oggi, vedo spesso cose simili nell'Acquariofilia.

alessio94 13-02-2011 18:47

ma tra le luci e l acqua dell acquario hai messo un vetro?? per evitare un corto circuito a causa della condensa??

Rox R. 13-02-2011 19:05

Quote:

Originariamente inviata da alessio94 (Messaggio 3441962)
ma tra le luci e l acqua dell acquario hai messo un vetro?? per evitare un corto circuito a causa della condensa??

Nessun vetro e nessun corto circuito.
I morsetti sono ben lontani tra loro e affossati nella ceramica del portalampada.
I ballast delle lampade sono chiusi ermeticamente. L'umidità non passa.

Se non sei sicuro, usa quelle a oliva...
http://s4.postimage.org/f8ycegis/872...689000_rtv.jpg
...che hanno un ulteriore involucro protettivo.

Ma anche se ne saltasse una, costa 4 euro e si cambia in 20 secondi.

Ale87tv 13-02-2011 19:13

i ballast del risparmio energetico hanno delle fessure per dissipare il calore, sono nella linea incisa

occhio con la corrente...

alessio94 13-02-2011 19:22

io ero sicuro ma Ale87tv mi ha fatto sorgere questo dubbio tu rox r. non hai detto che sei un tecnico elettricista o mi sbaglio?? quindi se è cosi sai se succede o no il corto circuito e cmq penso che gia l avevi preso tu visto che è da qualche mese che usi queste lampade giusto??

Rox R. 13-02-2011 23:02

Quote:

Originariamente inviata da alessio94 (Messaggio 3442040)
io ero sicuro ma Ale87tv mi ha fatto sorgere questo dubbio

1) Sulle mie lampade non c'è nessuna fessurazione, e nemmeno su quella della foto che ho linkato.
Ale ha perfettamente ragione, se parla di lampade di qualche anno fa. Le ricordo anch'io.
Ho sentito un po' in giro... niente di sicuro, ma sembra che ci sia una normativa che obbliga le aziende a farle impermeabili, prevedendo un uso esterno con la nebbia.

2) Normativa o no, le mie stanno lì da prima dell'Estate, e vi posso giurare che a luglio la condensa era qualcosa di incredibile, sotto il mio coperchio. Nessun problema.

3) Se anche dovesse saltare un ballast, faccio un danno di 4 euro. Non è la fine del Mondo.

4) Le lampade sono quattro e molto economiche (marchio interno dell'ipermercato).
Fosse stata una sola, potevo dire dire che mi era capitato un esemplare fortunato.
Fossero state di marca prestigiosa, potevo parlare di "azienda seria".
Invece devo pensare che siano tutte così... forse quella legge esiste davvero?

5) Chi volesse stare ancora più tranquillo, con 7 - 8 Euro può comprare un foglio di Policarbonato trasparente, in qualunque Brico.
Si taglia col cutter e s'incolla col Silicone.
Ci vuole meno di mezz'ora a realizzare uno scatolato protettivo.

mouuu11 13-02-2011 23:38

Quote:

L'ho TROVATA all'Ikea, ma non è un prodotto Ikea.
E' della Osram.
E com'è fatta? W?

Riguardo al fatto della cultura era così per sapere visto che vedo che sei iscritto da poco, ma sei acquariofilo da un decennio.
Peccato avrei voluto che la tua bravura fosse applicata anche a ambienti diversi (esempio sui grandi laghi oppure su ambienti alcalini) sarebbe interessante!:-)

Rox R. 14-02-2011 00:11

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3442552)
E com'è fatta? W?

E' fatta così:
http://s1.postimage.org/iw77ndvo/image.jpg

E c'è un led giallo da 0.4 Watt.
Non sono sicuro, ma forse ci sono anche altri colori.

Quote:

Peccato avrei voluto che la tua bravura fosse applicata anche a ambienti diversi (esempio sui grandi laghi oppure su ambienti alcalini) sarebbe interessante!:-)
Una volta l'ho fatto, un acquario senza piante. Solo alghe, interi prati di alghe.
Ce n'erano almeno di 5 specie diverse, avevo addirittura messo delle piante di plastica per aumentargli la superficie da colonizzare.

Ambiente alcalino, luce forte e Carassi. Ora mi dispiace di non averlo mai fotografato.
Ti sarebbe potuto interessare.
Non immagini che razza di composizioni si possono creare, con le alghe.

Si vede che ho il pollice verde anche con loro... :-D

Nsrv 14-02-2011 10:34

ieri ho acquistato bicarbonato di potassio in farmacia ne ho aggiunto mezzo cucchiaino da caffè nel filtro va bene come dose oppure dovevo metterne di piu?
------------------------------------------------------------------------
altra cosa ho fissato con il nastro americano la stagnola ma la condensa lo stacca tu cosa hai usato per fissarlo?

Paolo Piccinelli 14-02-2011 11:12

Quote:

Ho sentito un po' in giro... niente di sicuro, ma sembra che ci sia una normativa che obbliga le aziende a farle impermeabili, prevedendo un uso esterno con la nebbia.
basta leggere il codice IP che compare sulle lampade e su tutti gli apparecchi elettrici, per legge.
Se la seconda cifra è 6 o superiore, siete a cavallo:

Grado di Protezione IP : il codice IP ( International Protection ) è una convenzione definita nella norma EN 60529 ( recepita dal CEI come norma CEI 70-1 ) per individuare il grado di protezione degli involucri dei dispositivi elettrici ed elettronici ( tensione nominale fino a 72.5 kV ) contro la penetrazione di agenti esterni di natura solida o liquida. Al prefisso IP vengono fatte seguire due cifre :

- la prima individua la protezione contro il contatto di corpi solidi esterni e contro l'accesso a parti pericolose
IP0X = nessuna protezione contro i corpi solidi esterni ;
IP1X = involucro protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 50mm e contro l'accesso con il dorso della mano;
IP2X = involucro protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 12mm e contro l'accesso con un dito;
IP3X = involucro protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 2.5mm e contro l'accesso con un attrezzo;
IP4X = involucro protetto contro corpi solidi di dimensioni superiori a 1mm e contro l'accesso con un filo;
IP5X = involucro protetto contro la polvere ( e contro l'accesso con un filo );
IP6X = involucro totalmente protetto contro la polvere ( e contro l'accesso con un filo ).

-la seconda cifra individua la protezione contro la penetrazione dei liquidi :
IPX0 = nessuna protezione;
IPX1 = involucro protetto contro la caduta verticale di gocce d'acqua;
IPX2 = involucro protetto contro la caduta di gocce con inclinazione inferiore a 15°;
IPX3 = involucro protetto contro la pioggia;
IPX4 = involucro protetto contro gli spruzzi d'acqua;
IPX5 = involucro protetto contro i getti d'acqua;
IPX6 = involucro protetto contro le ondate;
IPX7 = involucro protetto contro gli effetti dell'immersione;
IPX8 = involucro protetto contro gli effetti della sommersione.


Per il discorso sul risparmio... beh, il mio storico degli ultimi 4 anni sta a dimostrare che ne ho fatti risparmiare parecchi a diverse persone.
Occhio però che il risparmio vero non sta solo nell'allestimento, ma anche nella conduzione... e un test affidabile magari ti risparmia di doverti ricomprare i pesci, soprattutto se osi con specie non proprio facili.

Rox R. non voglio polemizzare con te, anche perchè hai scritto tante cose utili ed intelligenti... solo che mi pere che tu tenda un pò a generalizzare.
Benissimo risparmiare, ma prima mettiamo i dovuti distinguo:

- che vuoi realizzare?
- quanto tempo hai a disposizione?
- se qualcosa va male, sei in grado di gestire la situazione?

Ho visto che hai accennato al grande Andrea (Entropy)... bene, solo per capire se la torba da giardinaggio che uso va bene per i miei altum, abbiamo discusso una settimana.
Questo per rimarcare che il "terriccio da giardinaggio" (o la torba) non è uguale da Bolzano a Lampedusa e che se sbagli a sceglierlo ti trovi le alghe anche sotto le ascelle. ;-)


Last but not least... il mio 300 litri per i selvatici (lo vedi nel mio blog) mi costava una fortuna sia come allestimento che come mantenimento.
Però in un anno ho sfornato 500 avannotti di scalare F1, venduti a 5 euri cad.
In pratica a conti fatti ci ho guadagnato.

Rox R. 14-02-2011 11:16

Quote:

Originariamente inviata da Nsrv (Messaggio 3443008)
ieri ho acquistato bicarbonato di potassio in farmacia ne ho aggiunto mezzo cucchiaino da caffè nel filtro va bene come dose oppure dovevo metterne di piu?

Devi scusarmi, ma mi sono accorto solo adesso di che piante hai, guardando il profilo.
Non ho ben capito a cosa servono i fertilizzanti, con quelle.
Tutte a crescita lenta o lentissima.
Hanno bisogno del substrato di terriccio, questo sì, ma i fertilizzanti nell'acqua vanno a gocce.

Il Potassio che hai introdotto basterà per due mesi agli Echino, per sei al Microsorum, e per due anni alle Anubias. :-))

Ora che sai come risparmiare, non è il caso di metterci qualcosa che non sia solo decorativo?
Se non altro per ridurre i cambi...
Quanti ne devi fare, con quelle piante lì che non assorbono quasi nulla?

------------------------------------------------------------------------
Quote:

altra cosa ho fissato con il nastro americano la stagnola ma la condensa lo stacca tu cosa hai usato per fissarlo?
Nella vasca di Mouuu il nastro tiene, così sembra... senti come ha fatto lui.
Io ho usato il solito silicone.

Ma torniamo al discorso di prima... Che ci fai con la luce, con le piante attuali?
Hai forse intenzione di aggiungere qualcosa di più vivace?

enry94 14-02-2011 11:28

Comunque si chiama :
Lucciola con sensore
Ho cercato sul sito ikea scrivete così e ve la trova sul sito dell'ikea .
Una curiosità banale ma visto che il led ha un attacco a spina come lo hai messo dentro al coperchio ?

Rox R. 14-02-2011 12:07

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3443075)
Rox R. non voglio polemizzare con te...

...figurati io!!! :-))
Da te posso prendere soltanto sganassoni, non basterebbe usare Yoda come Avatar... :-D

Quote:

Benissimo risparmiare, ma prima mettiamo i dovuti distinguo:
Vediamo di isolare le tre domande.

Quote:

- che vuoi realizzare?
Se vuoi andare al risparmio, devi deciderlo prima, e non tentennare mai.
Non puoi fare una vaschetta da quattro soldi e pensare, un giorno, di portarti a casa un branco di delicatissimi Discus (che, tra l'altro, costerebbero più dell'acquario).

Quote:

- quanto tempo hai a disposizione?
Se sei pieno di entusiasmo (condizione necessaria) il tempo lo trovi sempre.
A costo di passare notti insonni o saltare la finale di Champions League. :-)

Quote:

- se qualcosa va male, sei in grado di gestire la situazione?
Ho fatto capire che bisogna avere un po' di esperienza e sensibilità, oppure appoggiarsi a qualcuno più competente.
Chi frequenta questo forum, ad esempio, può sempre chiedere un consiglio a te. ;-)

Quote:

Ho visto che hai accennato al grande Andrea (Entropy)... bene, solo per capire se la torba da giardinaggio che uso va bene per i miei altum, abbiamo discusso una settimana.
Ecco... Appunto...
Tu ci parli alla pari, con lui, mentre io mi sento come Mosè davanti al roveto ardente. #30

Quote:

Questo per rimarcare che il "terriccio da giardinaggio" (o la torba) non è uguale da Bolzano a Lampedusa e che se sbagli a sceglierlo ti trovi le alghe anche sotto le ascelle. ;-)
Io non penso che una grande catena di supermercati abbia prodotti diversi tra le varie zone.
Il sacco di terriccio confezionato dovrebbe derivare da un contratto di fornitura a livello nazionale, con una certa azienda del settore.
Un po' come tonno "Rio Mare" o pasta "Barilla".
E' questo che intendevo, con "da Bolzano a Lampedusa".

Quote:

Last but not least... il mio 300 litri per i selvatici (lo vedi nel mio blog) mi costava una fortuna sia come allestimento che come mantenimento.
Però in un anno ho sfornato 500 avannotti di scalare F1, venduti a 5 euri cad.
In pratica a conti fatti ci ho guadagnato.
Ecco... questa è la differenza tra un dilettante e un professionista... #25

P.S.
La dettagliatissima spiegazione sui codici delle lampade, la stampo e la incornicio.

Paolo Piccinelli 14-02-2011 12:51

Quote:

Tu ci parli alla pari, con lui, mentre io mi sento come Mosè davanti al roveto ardente.
Magari!
E' un pozzo di scienza, veramente.
Oltre che un acquariofilo di una sensibilità estetica assoluta. ;-)


Quote:

Ecco... questa è la differenza tra un dilettante e un professionista...
Ma che professionista e professionista... anche io ho i miei casini a far quadrare i conti ogni mese, la moglie che strilla quando bagno per terra, la bimba che butta i giocattoli in vasca per far "giocae pecciolini" #23

Quell'acquario lo volevo, e lo volevo bello.
Visto che con tot euri mi veniva così così mi sono detto... investiamo un pò di denaro in più, togliamoci qualche bella soddisfazione con dei bei selvatici e magari...
Sono andato dal mio caro amico Gianni, che aveva un'ampia disponibilità in serra e ho scelto la mia coppia.
Poi è andata bene, per merito più dei selvatici che mio... e per merito anche di chi me li aveva "affidati" contando in ripro copiose.

Ora ci sto riprovando con gli altum, ma finora spese e soddisfazioni sì, ma piccini ancora no -04


Le mie osservazioni sono dovute alle centinaia di messaggi che puoi trovare sul forum, in cui il neofita di passaggio "capta" qualcosa qua e là e assembla poi il tutto in vasche "sperimentali" che poi fanno naufragio.

Quindi insisto sempre molto sul "porre paletti" quando si espongono percorsi alternativi.
tutto qui ;-)

Rox R. 14-02-2011 13:37

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3443237)
Ora ci sto riprovando con gli altum, ma finora spese e soddisfazioni sì, ma piccini ancora no -04

Sperando che nessuno si arrabbi per l'OT, che altezza hai della colonna d'acqua?
Forse mi va in porto un affare, nel qual caso vorrei farmi fare un acquario da un vetraio, proprio per quei... grattacieli! :-)
Come sai, le vasche commerciali non hanno quasi mai un sufficiente sviluppo verticale, soprattutto per non dare al cliente problemi di luce.
I soliti 40 - 45 cm. sono già stretti per i normali Scalari, quando sono adulti, e ho sempre pensato che siano il motivo principale della diversa diffusione delle due specie.
Lo Scalare è il pesce più comune, l'Altum non lo vuole nessuno...

A quanto arrivano i tuoi, con le pinne ben distese? 25...?
Credi che possano andar bene 70 cm. di vasca?
Se deciderò di farlo aprirò un topic per chiedere aiuto...
... e se non ti fai vivo vengo a cercarti a casa! #18

Scusatemi tutti per l'Off-Topic, chiudo qui.
Col genere Pterophyllum mi lascio trasportare un po'... #12

Ale87tv 14-02-2011 13:40

questo ot mi piace tanto tanto che non dico niente ;-) vuoi fare il salto di qualità per i tuoi angeli?

Nsrv 14-02-2011 13:55

avevo aggiunto anche la vallisneria spiralis e il cheratopyllum demersum, ho iniziato con fertilizzare con 2 gocce al giorno penso che vada bene come inizio no?

Rox R. 14-02-2011 14:01

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 3443334)
questo ot mi piace tanto tanto che non dico niente ;-) vuoi fare il salto di qualità per i tuoi angeli?

Ennò, tu sei il moderatore... devi darmi uno sventolone e richiamarmi all'ordine!
Vabbé, me lo dò da solo... :-D

Li hai anche tu, quegli esseri meravigliosi? "Angeli" è proprio la parola giusta!
Se mi va in porto quella cosa...

olivier19 14-02-2011 14:19

Sono 15gg che leggo in maniera assidua ( quasi morbosa ;-) ) questo post...... Non ho mai scritto niente perchè onestamente non ho le competenze tecniche per poter dire qualcosa di significativo però i complimenti posso farli, sia per la preparazione che per le idee, utili ed illuminanti .
Tutto questo per dire che, per quanto possa essere criticabile la cosa, da neofita estremamente testardo e "romantico", con la naturale predisposizione a sopravvalutare le mie capacità dovute alla mia passione per il bricolage, ho deciso di allestire le vasche in progetto seguendo questa filosofia ( consapevole di prolungare i tempi di inserimento dei pinnuti per la loro salvaguardia ), insomma mi lancio in questa sfida con me stesso.....
Grazie .

Paolo Piccinelli 14-02-2011 16:03

Rox, nella sez. biotopi c'è scritto tutto epr filo e per segno, nel mio blog ci sono le foto dell'acquario e qui:

http://www.acquaportal.it/_archivio/...li-3/altum.asp

alcune informazioni utili.


La mia vasca è 160x65x65, l'esemplare più grande è una femmina che supera i 35 cm a pinne spiegate :-))


per il resto, mpizzami se ti va che ti metto in contatto con chi li importa ;-)

FINE OT CLAMOROSO! #12#13

Rox R. 14-02-2011 17:53

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3443616)
...una femmina che supera i 35 cm a pinne spiegate :-))

Ho visto la madonnaaaaaa!!! :-D:-D
Un vero peccato che Brescia mi stia a 500 Km...

Rientro subito In Topic, per ringraziarti ancora di quel post con i codici IP delle lampade.
Da quando uso le compatte, senza alcuna protezione, non faccio altro che rispondere alla stessa domanda: "Ma non ti saltano i ballast, con l'umidità?"

Adesso, grazie a te, ho qualcosa di concreto per spiegare perché non succede.
E' solo una scritta in più, da leggre al momento dell'acquisto.

Pensa che ho consultato tre elettricisti, e nessuno aveva saputo dirmi niente...

Rox R. 14-02-2011 18:32

Quote:

Originariamente inviata da enry94 (Messaggio 3443100)
Una curiosità banale ma visto che il led ha un attacco a spina come lo hai messo dentro al coperchio ?

Scusa enry, preso dagli Altum di Paolo... non mi sono accorto della tua domanda. #12
Sono i maledetti effetti degli OT. -28d#

L'attacco a spina l'ho segato. E' plastica vuota, ci riesci anche con un coltello da cucina.
Prendi i due fili, li prolungi fino alla presa, e la lampada la incolli al coperchio con un giro di silicone COMPLETO. Non deve passare umidità.
E' leggerissima, ma per stare tranquillo, ho anche fissato i cavi.
Se si fosse staccata, avrebbe penzolato senza raggiungere l'acqua.

Infine, sono stato diversi giorni a cercare di forzarla con la mano, ogni tanto, per assicurarmi dell'incollaggio.
Insomma... qualche precauzione la devi prendere, ma sono cosucce.

In alternativa, ci sono led alimentati a 12 volt, con alimentatore tipo telefono cellulare.
Se cadono in acqua quelli, non succede nulla.

Se ingrandisci questa foto, vedi la mia Lunetta sotto la lampada di sinistra.
(Edit: DESTRA, non sinistra) Quella palletta bianca...
http://s1.postimage.org/naexx70k/Lampade_nuove.jpg

mouuu11 14-02-2011 21:45

Quote:

Però in un anno ho sfornato 500 avannotti di scalare F1, venduti a 5 euri cad.
In pratica a conti fatti ci ho guadagnato.
Il sogno di ogni acquariofilo essere ripagato del proprio hobby ..

Rox
Quote:

E c'è un led giallo da 0.4 Watt.
Non sono sicuro, ma forse ci sono anche altri colori.
Spiega un po questa? cioè la luce lunare ho sempre pensato fosse blu , credo nel tuo caso va bene gialla perchè comunque l'acqua dove vivono i tuoi pesci è ambrata quindi la luce sarà di quel colore


Nsrv poveri pesciotti avrai avuto uno sbalzo enorme di ph ! io ne metto praticamente una cosa piccolissima!!
Quote:

altra cosa ho fissato con il nastro americano la stagnola ma la condensa lo stacca tu cosa hai usato per fissarlo?
In effetti la condensa tende a staccarl lo scotch adesso devo provare con quello isolate ma tanto si regge così com'è perchp è incastrata tra la plafo e le varei scanalature del coperchio

metaldolphin 14-02-2011 21:54

provato con la cerett....ops, scusate, attimo di crisi femminile #12....dicevo, provato con il biadesivo?:-)
prima di impiastricciare col silicone io ho messo quello e va alla grande (per ora)#13

Nsrv 14-02-2011 22:04

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3444400)
Quote:

Però in un anno ho sfornato 500 avannotti di scalare F1, venduti a 5 euri cad.
In pratica a conti fatti ci ho guadagnato.
Il sogno di ogni acquariofilo essere ripagato del proprio hobby ..

Rox
Quote:

E c'è un led giallo da 0.4 Watt.
Non sono sicuro, ma forse ci sono anche altri colori.
Spiega un po questa? cioè la luce lunare ho sempre pensato fosse blu , credo nel tuo caso va bene gialla perchè comunque l'acqua dove vivono i tuoi pesci è ambrata quindi la luce sarà di quel colore


Nsrv poveri pesciotti avrai avuto uno sbalzo enorme di ph ! io ne metto praticamente una cosa piccolissima!!
Quote:

altra cosa ho fissato con il nastro americano la stagnola ma la condensa lo stacca tu cosa hai usato per fissarlo?
In effetti la condensa tende a staccarl lo scotch adesso devo provare con quello isolate ma tanto si regge così com'è perchp è incastrata tra la plafo e le varei scanalature del coperchio

perchè sbalzo di ph?

mouuu11 14-02-2011 22:08

HAi presente cosa fa il bicarbonato di potassio ? beh diciamo che l'effetto è quello !

Rox R. 14-02-2011 23:10

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3444400)
Spiega un po questa? cioè la luce lunare ho sempre pensato fosse blu , credo nel tuo caso va bene gialla perchè comunque l'acqua dove vivono i tuoi pesci è ambrata quindi la luce sarà di quel colore

La mia acqua non è affatto ambrata.
La luce è gialla perché ho trovato quella, e per quello che serve sono tutte uguali.
Il suo scopo non è l'estetica, ma garantire l'orientamento anche a luci spente.

Per i pesci la gravità non esiste.
Il concetto di "alto" e "basso", per loro, è relativo alla provenienza della luce.
Se montassimo una lampada sul fondo, li vedremmo nuotare tutti a pancia all'aria.

E' a quello che serve, la luce lunare.

enry94 14-02-2011 23:46

Grazie per la risposta ho capito allora come fare ;) anche se non erro vendono anche delle prolunghe di spina che forse vanno anche bene .

St_eM 23-03-2011 23:54

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3443075)
.....basta leggere il codice IP che compare sulle lampade e su tutti gli apparecchi elettrici, per legge.
Se la seconda cifra è 6 o superiore, siete a cavallo:
...............

Scusate se rispolvero questo topic ma oggi guardavo le lampade in questione in un bricocenter e su nessuna ho trovato il codice IP mentre questo compare regolarmente su scatole, plafoniere, ecc.
Tra l'altro ad un controllo visivo risulta chiaro che non sono impermeabili, da alcune fessure tra i fori da cui esce il tubo e la plastica si vede il circuito stampato di sotto. E ne ho guardate di diverse marche e modelli. Anche a casa ne ho diverse e nessuna con il codice IP. Siete sicuri che le lampade siano soggette a questo codice?

Poi magari non ci sono problemi comunque, però se per caso una di queste fa saltare il salvavita durante una mia assenza va in malora la vasca o quantomeno il filtro...

yspanico 24-03-2011 00:21

ho scoperto solo ora questo topic....a parte l'utilità pratica fa venire voglia di avere un acquario anche ai sassi...e infatti sono qui che scalpito dalla voglia matta di preparare il nuovo acquario che giace nell'altra stanza vuoto...quello poi sarà sicuramente improntato al risparmio...l'ho preso usato,120litri comleto di filtro interno,riscaldatore,neon,33euro ....gran botta di culo,ma per cominciare va bene,no?

Rox R. 24-03-2011 01:25

Quote:

Originariamente inviata da yspanico (Messaggio 3523181)
fa venire voglia di avere un acquario anche ai sassi...

Questo è un gran bel complimento, visto che lo scopo era quello. #70

Quote:

l'ho preso usato,120litri comleto di filtro interno,riscaldatore,neon,33euro ....gran botta di culo,ma per cominciare va bene,no?
Bel colpo.
Se apri un topic in "Allestimento", fammi sapere.

Rox R. 24-03-2011 01:37

Quote:

Originariamente inviata da St_eM (Messaggio 3523115)
Tra l'altro ad un controllo visivo risulta chiaro che non sono impermeabili, da alcune fessure tra i fori da cui esce il tubo e la plastica si vede il circuito stampato di sotto.

Le mie sono tutte sigillate, la marca è "SMA/Auchan" (marchio interno del supermercato)
e stanno lì da giugno 2010. 4 Euro cadauna.
A ottobre ne ho aggiunta un'altra, marca "PreQù", mai sentita prima. 3 Euro e 50.

Comunque, se vuoi stare più tranquillo, usa queste:
http://s4.postimage.org/f8ycegis/872...689000_rtv.jpg

Quote:

Poi magari non ci sono problemi comunque, però se per caso una di queste fa saltare il salvavita durante una mia assenza va in malora la vasca o quantomeno il filtro...
Se salta il ballast, si spegne la lampada e butti via 4 euro, tutto qui.
Non c'è nessuna dispersione verso terra, il salvavita non interviene.

yspanico 24-03-2011 11:59

Quote:

l'ho preso usato,120litri comleto di filtro interno,riscaldatore,neon,33euro ....gran botta di culo,ma per cominciare va bene,no?
Bel colpo.
Se apri un topic in "Allestimento", fammi sapere.[/QUOTE]


per adesso non se parla,voglio fare le cose con criterio,senza quella ke tu giustamente hai chiamato "la fretta del neofita"...non voglio fare come il mio primo acquario,partito con 2 pesci rossi e un anubians e guarda come è ora...voglio avere un idea chiara e proseguire con quella.stai tranquillo che sarai il primo a sapere quando comincerò...sono sempre avido di ascoltare consigli...qui si impara sempre...;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18152 seconds with 13 queries