AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Azoto, discutiamone (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285662)

morganwind 10-02-2011 15:15

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3434850)
cono ,ho preso questi , gli altri non li ho trovati , come composizione mi sembrano uguali #24
me li ha consigliati uno che pesa 300 chili :-D
http://www.powerfit24.it/Aminoacidi/...esse::313.html

molto simili ma molto meno forti...vacce' piano cris...come ti dicevo tempo fa scuriscono parecchio
Azz.. 300 kg e integrava ammino? na' bestia!!!:-D:-D

tom03 10-02-2011 18:24

ma non c'è nessuno che conosce un ciclista bello dopato da bestia ???????
quella gente li secondo me ha dei prodottini che i coralli te li fa crescere in una notte :-D

Ink 10-02-2011 20:38

Picci, i ciano li avevo prima di cominciare ad alimentare un paio di mesi fa... da quando ho cominciato ad alimentare pesantemente sono spariti... per me è una falsa diceria che i ciano vengono con l'organico... i ciano si formano dove non ci sono altri batteri in competizione... se alimenti e fai crescere i batteri (che non vuol dire fare riproduzione batterica, ma dare roba da trasformare, quindi l'opposto) i batteri occupano tutto e fanno sparire i ciano... Questa è la mia esperienza... sempre in controtendenza...

morganwind 10-02-2011 23:41

Quote:

Originariamente inviata da tom03 (Messaggio 3435585)
ma non c'è nessuno che conosce un ciclista bello dopato da bestia ???????
quella gente li secondo me ha dei prodottini che i coralli te li fa crescere in una notte :-D

e il tuo amico ciclista dove è finito? :-D
Con il sellino alla bersagliera? :-D:-D

cicala 11-02-2011 13:22

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3435907)
Picci, i ciano li avevo prima di cominciare ad alimentare un paio di mesi fa... da quando ho cominciato ad alimentare pesantemente sono spariti... per me è una falsa diceria che i ciano vengono con l'organico... i ciano si formano dove non ci sono altri batteri in competizione... se alimenti e fai crescere i batteri (che non vuol dire fare riproduzione batterica, ma dare roba da trasformare, quindi l'opposto) i batteri occupano tutto e fanno sparire i ciano... Questa è la mia esperienza... sempre in controtendenza...

beh ink non è tanto in controtendenza ..........se i batteri occupano tutto e hanno un ciclo stabile e continuativo vuol dire anche avere una vasca matura e stabile dove di solito tutti diciamo che i ciano non vengono.........;-)

wolverine 11-02-2011 13:55

Ink,
ci riassumi un attimo come ti sei organizzato alla fine....
cosa stai somministrando (litraggio della vasca), quantità, frequenza, etc.....
AL momento da come parli sembrerebbe che hai imboccato la strada giusta.
ciao

buddha 11-02-2011 16:02

Finche' ci sono nitrati e fosfati in vasca non serve che aggiungere carbonio x i batteri quindi Zucchero e bon, quando i valori si abbassano allora bisogna " sporcare" x fare ai batteri tutto ciò che serve..

bibarassa 11-02-2011 16:38

Buddha, una volta in una discussione zucchen diceva che i batteri si autoproducono ciò di cui necessitano, pertanto ogni integrazione di carbonio organico risultava inutile, se non dannosa in caso di sovradosaggi

buddha 11-02-2011 17:00

Utopia...non esiste organismo al mondo che viva senza cibo..quale che esso sia..

zucchen 11-02-2011 17:59

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3437750)
Utopia...non esiste organismo al mondo che viva senza cibo..quale che esso sia..

sono daccordo ,però per cibo cosa intendi ?

Paolo Piccinelli 11-02-2011 18:13

Quote:

ogni integrazione di carbonio organico risultava inutile
Anche io la penso così, ma non a livello batterico quanto in relazione all'intera vasca.
Per me di carbonio ce n'è più di quanto serva.
Ne introduciamo con il cibo, i protisti fotosintetici presenti in grandissimo numero lo prendono dall'atmosfera e lo elaborano in zuccheri, i pesci ne espellono a iosa...

Io sono molto scettico in merito alla somministrazione di fruttosio, saccarosio, vodka... non ho mai visto un solo documento che avesse qualche validità scientifico/sperimentale che dimostri la validità di queste integrazioni.

cicala 11-02-2011 19:41

per me diciamo tutti la stessa cosa i batteri sono presenti in una vasca in rapporto allo spazioe al cibo che c'è .........se ne vogliamo di più dobbiamo aggiungere o più cibo o più spazio............poi vedere se serva o no è un altro discorso.........

bibarassa 11-02-2011 19:54

Vorrei riportare brevemente la mi esperienza: il 25/9/10 sono partito con la vasca e ho introdotto roccie vive appena arrivate dall'indonesia che emanavano un odorino...tanto che ho dovuto lasciare la finestra dove si trova l'acquario spalancata per 3 giorni dalla puzza che usciva dall'acqua della vasca (sembrava ci fosse un cadavere dentro) naturalmente dopo pochisssimi giorni i valori di nitriti e fosfati erano alle stelle (i nitrati non li misuravo perchè il test della tropic marine dice che è inutile misurarli in presenza di alti livelli di nitriti), ebbene dopo circa un mese, solo scrollando tantissime volte la zeolite ogni giorno e senza mai aggiungere nemmeno una goccia di fonti carbonio organico (zucchen docet ;-)), avevo i valori di nitriti e nitrati azzerati e i fosfati a 0,01. Ora che ho inserito i coralli ho ancora tutti i valori nella norma (NO2 0,00 - NO3 0,00 - PO4 0,01, i fosfati non sono ancora riuscito a portarli a 0,00: i test dei nitriti e nitrati li faccio col tropic marine e i fosfati col fotometro dell'HI) e non ho mai aggiunto carbonio organico

Nautilus84 11-02-2011 19:57

scrollate tante volte che intendi?!!?!? numero di volte e frequanza quotidiana!?!?!

bibarassa 11-02-2011 19:59

diciamo al max ogni ora (ovviamente quando ero a casa) e circa 20 scrollatine alla volta................mi fa ancora male il braccio :-)

Nautilus84 11-02-2011 20:08

Azz... e ci credo ....ogni ora 20 volte....
impazzirei...
ma zucchen fa anche così!?!?!?
praticamnte si è schiavi della vasca...

bibarassa 11-02-2011 20:17

No adesso lo faccio 2 volte al giorno era solo nella fase iniziale che ho fatto questo per buttar giù i nutrienti il + velocemente possibile

Nautilus84 11-02-2011 20:20

se mi garantisci che funziona da domani vado di reattore e venti scrollatine per due...vediamo se riesco ad abbattere sti maledetti fosfati (inchiodati a 0,03/0,04)...
sperando non i schiatti tutto....

bibarassa 11-02-2011 20:25

con me ha funzionato....prova non penso rimarrai deluso

zucchen 11-02-2011 20:26

Quote:

Originariamente inviata da bibarassa (Messaggio 3438072)
i fosfati non sono ancora riuscito a portarli a 0,00

aggiungi un paio di manciate di zeolite e schiuma mezzo bicchiere al giorno vedi come scendono :-))

Nautilus84 11-02-2011 20:30

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3438153)
Quote:

Originariamente inviata da bibarassa (Messaggio 3438072)
i fosfati non sono ancora riuscito a portarli a 0,00

aggiungi un paio di manciate di zeolite e schiuma mezzo bicchiere al giorno vedi come scendono :-))

zucchen per te una zeolite vale l'altra o ti affidi soprattutto ad una marca!?!?
in vecchi post dicevi che nn hai mai avuto fosfati facendo di tutto in vasca....ma sempre con l'uso di zeolite!?!?

ps: se schiumo mezzo bicchiere al dì il bk tira acqua/pipì più che schiumato...

bibarassa 11-02-2011 20:38

Scusa Ink se vado un pò OT,
Cri aggiungerò dell'altra zeolite (ora sono a 1Kg x 500l, e un flusso sui 400l/h) la schiumazione è già bagnata

cicala 11-02-2011 21:50

Quote:

Originariamente inviata da bibarassa (Messaggio 3438186)
Scusa Ink se vado un pò OT,
Cri aggiungerò dell'altra zeolite (ora sono a 1Kg x 500l, e un flusso sui 400l/h) la schiumazione è già bagnata

scusa sai ma adesso due volte al giorno e quante scrollate per volta????io scrollo fino a che mi sembra di aver smosso tutto da 3 scrollate ad un max di 6 .........è troppo poco?????

Stefano G. 11-02-2011 21:53

cicala ..........noooo daiiii..............:-D scrolli pure tu adesso :-D

Ink 11-02-2011 21:55

Voi mettete la zeolite, schiumate forte cambiate l'acqua, io metto cibo, spengo lo skimmer e non cambio l'acqua... ed ho i valori comunque a zero... parliamone... due modi opposti ugualmente efficaci?

i miei coralli hanno i rami fittissimi e colano alla base, non sono come certi animali di certe vasche a moltiplicazione batterica che biforcano ogni miglio di lunghezza del ramo... io non tolgo, metto... non uso prodotti che non so cosa tolgano dall'acqua (zeolite)... non uso nemmeno il carbone per non togliere nulla ai coralli...

Io credo ci sia molto di cui parlare... vecchi argomenti, ma a quanto pare sempre validi...


INTANTO VOI SCROLLATE....:-D:-D:-D

Nautilus84 11-02-2011 22:05

Ink, faresti una breve descrizione della tua vasca, con n° di pesci, kg di rocce, gestione tecnica, ecc ecc...
magari allegando una foto panoramica.....perchè non è male come metodo che usi, solo che credo bisogna avere occhio e sapere quando e quanto spingersi nell'alimentare...

Ink 11-02-2011 22:27

Nautilus, per la foto panoramica voglio aspettare che la vasca sia al top... se vuoi qualche dettaglio sui rami dei coralli posso fartelo...
4 foto sono anche qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=284605

La vasca è quella del profilo... coi valori che vedi nel profilo, quindi calcio a 500... 70 kg di rocce e 36 Kg di sabbia (spessore da zero a 8cm). Il reattore di calcio è caricato a corallina di grossa pezzatura, con un flusso molto alto (è quasi tutto aperto praticamente... un piscio continuo) con 90 bolle al minuto...
non uso carbone, non uso zeolite, non cambio l'acqua da due mesi...
integro oligoelementi, fluoro, iodio (tutto kent) e fluoro (zymafluor una compressa da 0,5mg)una volta alla settimana ciascuno.
Aminocomplex e pappone con skimmer spento per alcune ore... ogni 5-6 giorni... seguo alla lettera il metodo blucoral... l'ormone non è proprio lo stesso... con l'aggiunta ora della dosometrica che somministra reefsnow brightwell 24h su 24h, ma l'effetto di quest'ultimo si vedrà fra qualche settimana...
Alimento i pesci da una paio di settimane con piccolissime dosi di scaglie 3 volte al dì e con vari pezzi di varie alghe secche specifiche per pesci marini...
Schiumo normale, nè secco, nè bagnato... 200ml al giorno mediamente, a volte più a volte meno...
Tutta l'acqua di rabbocco è kalkwasser che ricarico completamente ogni settimana con 5-6 cucchiai da tavola di polvere (calce pieno fiore edile, 5 euro 25Kg...) in reattore deltec...
Credo di avere detto ogni minimo dettaglio... Prossimamente credo inserirò qualche anthias, vista l'alimentazione in continuo adatta al loro mantenimento... appena trovo dei tuka...

Nautilus84 11-02-2011 23:09

vasca simile alla mia....complimenti per la gestione e per il numero di pesci....
spero di raggiungere la tua stabilità e valori...
a sto punto aspetto con ansia l'aggiornamento fotografico....

cicala 11-02-2011 23:49

beh ink direi che di pesci ne hai un bel pò..........complimenti per i valori .......tichiedo solo un consiglio come calcoli quando integrare oligoelementi.......con che frequenza???

Stefano io sono malato lo sai oramai..........il mio sogno sarebbe avere 10 vasche tutte condotte diversamente........è per quello che poi faccio casini.....

Ink 12-02-2011 08:54

Cicala, diciamo che io ci vado sempre un po' pesante quando doso ogni cosa perchè voglio vedere e capire gli effetti per potermi poi regolare... quindi inizio sempre con dose da etichetta e mi regolo poi quando vedo cosa fa...

Gli oligo do 10ml come kent consiglia. avevo ridotto un pochino perchè vedevo i gialli leggermenti verdi, ma ora sto risalendo e probabilmente supererò le dosi consigliate, perchè consumano tutto...

bibarassa 12-02-2011 12:06

Ciacala, ora darò un 10 - 15 scrollatine per volta

Paolo Piccinelli 12-02-2011 20:23

Ink, personalmente vedo "la scrollata" e "l'ormone della crescita" come due modi differenti di forzare i coralli.

Gìà li rinchiudiamo in teche di vetro illuminate con la corrente elettrica...
Ora non ne sono in grado perchè sto imparando a camminare, ma la mia idea per la prossima vasca è un bel dsb con giusta quantità di rocce senza alcuna integrazione e senza skimmer

Per me la vera frontiera dell'acquariofilia di barriera è riuscire a colmare la differenza fondamentale fra oceano e vasca... nell'oceano c'è il plankton, tanto plankton, plankton di tutti i tipi; in vasca no, o comunque in misura infinitesimale.

Il metodo berlinese ha portato in acquario la biodiversità, il dsb l'ha ulteriormente migliorata... ora il gradino successivo è bello tosto, stiamo a vedere... ;-)

Stefano G. 12-02-2011 20:33

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3440138)
Ink, personalmente vedo "la scrollata" e "l'ormone della crescita" come due modi differenti di forzare i coralli.

Gìà li rinchiudiamo in teche di vetro illuminate con la corrente elettrica...
Ora non ne sono in grado perchè sto imparando a camminare, ma la mia idea per la prossima vasca è un bel dsb con giusta quantità di rocce senza alcuna integrazione e senza skimmer

Per me la vera frontiera dell'acquariofilia di barriera è riuscire a colmare la differenza fondamentale fra oceano e vasca... nell'oceano c'è il plankton, tanto plankton, plankton di tutti i tipi; in vasca no, o comunque in misura infinitesimale.

Il metodo berlinese ha portato in acquario la biodiversità, il dsb l'ha ulteriormente migliorata... ora il gradino successivo è bello tosto, stiamo a vedere... ;-)

anche il mio sogno è allestire una vasca senza skimmer
bisogna ammettere pero che lo skimmer a permesso un miglioramento notevole rispetto al biologico
se si allestisce con pochi organismi inquinanti (pesci,gamberi ecc) il sistema funziona
la capacità di reggere sbagli è minore e richiede tempi più lunghi per rimediare

cicala 12-02-2011 21:01

paolo parificare ormone della crescita e scrollatina è un pò esagerato , magai non per quanto riguarda il tuo discorso di avere meno tecnologia ..........ma allora potresti dire la stessa cosa delle pompe di movimento ...................la zeolite è un materiale presente in natura che assorbe inquinanti e tramite le scrollatine perde tessuto batterico a favore per poi riformarsi ........l'ormone della crescita mi sembra un altra cosa .............

sul metodo naturale sono daccordo con te , anche perchè il mio prossimo progetto abbraccerà ampiamente quest'idea , ma sono convinto che ci vogliano sistemi molto grossi e credo anche una gran quantità di alghe..............

Abra 12-02-2011 21:07

Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3440253)
paolo parificare ormone della crescita e scrollatina è un pò esagerato , magai non per quanto riguarda il tuo discorso di avere meno tecnologia ..........ma allora potresti dire la stessa cosa delle pompe di movimento ...................la zeolite è un materiale presente in natura che assorbe inquinanti e tramite le scrollatine perde tessuto batterico a favore per poi riformarsi ........l'ormone della crescita mi sembra un altra cosa .............

sul metodo naturale sono daccordo con te , anche perchè il mio prossimo progetto abbraccerà ampiamente quest'idea , ma sono convinto che ci vogliano sistemi molto grossi e credo anche una gran quantità di alghe..............

Anche io la penso uguale, la scrollatina la assimilerei di più alla neve marina ,cosa naturale e che avviene in natura, trasporta molto carico organico e molti batteri.....non molto differente dalla scrollatina se ci pensiamo.

buddha 12-02-2011 22:19

Io tempo addietro ho avuto una vasca gestita solo con un filtro esterno mangio sps nom tenevano.. Tutt'oggi c'e' gente che gestisce senza skimmer ma con gloriosi. Cambi di acqua e supplendo alla mancanza di ossigeno con oxydator vari e movimento pazzesco.. Se da una parte rinunci devi tirare dall'alra o rinunciare agli sps tosti.. Io sto provando ad alimentare quasi esclusivamente in vivo ma devo eliminare qualche pesce perche' alimentare loro in vivo e' praticamente impossibile..

Paolo Piccinelli 12-02-2011 22:27

Raga, volevo dire la stessa cosa rispondendo a Ink... rileggendomi, mi sono espresso alla membro di segugio. #12
Intendevo dire che stigmatizzare l'uso della zeolite e poi usare l'ormone della crescita non è molto coerente... e che io preferisco fare a meno di entrambi. ;-)
Io invece della scrollatina, quando pulisco i vetri alzo volutamente polverone dal fondo... i coralli lo adorano.



Il resto del discorso è un'idea fissa mia... prima o poi ci provo, magari quando avrò imparato qualcosa di più :-)

Abra 12-02-2011 22:41

Però Paolo io farei una distinzione tra uso della zeolite e scrollatine, sempre a mio avviso sono due cose distinte,mi spiego la formazione di film batterico la puoi avere anche se usi dei sassi così come sui vetri....quindi ritengo tale metodo molto naturale come alimentazione del sistema.
Se invece parliamo della azione della zeolite in se come adsorbente posso anche al limite essere daccordo,però ritengo che in natura ci sia qualcosa che fà come la zeolite, così come la somministrazione di carbonio che in natura si ha nel ciclo microalgale (se ricordo bene) e che noi replichiamo essendo nel impossibilità di averlo naturale,visto i nostri esigui litraggi.
Se invece uno insegue il sogno e si tiene le manine strette,allora penso che che sia quasi possibile,ma inevitabilmente andrai incontro a cose che ti dovranno far decidere di andare sul meno naturale,prendi solo esempio la crescita dei coralli e la loro richiesta di kh calcio ecc ecc ,si arriverà al punto di dover mettere il reattore pena il loro deperimento.
Ovviamente tutto IMHO eh ;-)

tom03 12-02-2011 22:47

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3438434)
non uso carbone, non uso zeolite, non cambio l'acqua da due mesi...
integro oligoelementi, fluoro, iodio (tutto kent) e fluoro (zymafluor una compressa da 0,5mg)una volta alla settimana ciascuno.
Aminocomplex e pappone con skimmer spento per alcune ore... ogni 5-6 giorni... seguo alla lettera il metodo blucoral... l'ormone non è proprio lo stesso... con l'aggiunta ora della dosometrica che somministra reefsnow brightwell 24h su 24h, ma l'effetto di quest'ultimo si vedrà fra qualche settimana...

ovviamente mi auguro che tu abbia ragione e che la vasca continui a migliorare ...
il problema è che se così non fosse da una gestione così "pesante" ne esci con una vasca devastata ! è quasi una strada a senso unico ... senza possibilità di ritorno #24 ... penso eh ...

cicala 13-02-2011 00:02

scusate la domanda stupida(una delle mie...) ma leggendo i vari interventi mi viene da pensare ......nel mare cosa è che riduce gli inquinanti????? sicuramente la vastità degli oceani gli dà una mano anche se le correnti portano acqua da una parte all'altra del mondo ma sicuramente ci saranno molti organismi che vivono di questi inquinanti e li ridurranno ......................stò un pò pensando e scrivendo ...................è tutto merito del plankton e del fitoplankton o vi sono dei batteri anche in mezzo al mare che svolgono questa funzione ....nel senso pelagigi???o è merito delle coste con rocce sabbia etc etc ( ma mi sembrano un pò pochine................esisto no delle foreste in mezzo al mare ( come sulla terra) che pulscono l'acqua??????

mi viene da pensare che forse ha ragione il picci quando dice che bisogna pensare in maniera più naturale ................è un pò un nostro difetto quando c'è qualcosa che non va ricorrere al rimedio in vendita migliore..........per i neofiti quando ci sono i fosfati alti , ad esempio , si parte con le resine non si và a cercare la causa ...................scusate se dico stronzate ma forse se cambiassi l'approccio a determinati problemi , non mi comprerei più il power cone....:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12034 seconds with 13 queries