AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   frank88, non capisco il tuo articolo... mi spieghi per favore? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=284551)

fappio 31-01-2011 23:09

cicala , giocare con i limiti della vasca è una cosa pericolosa, un conto e voler sperimentare con la propria vasca, sperimentare tra amici e compagnia bella, un'altro e spacciarlo come un metodo per misurare l'organico ....
Quote:

e vedere in quanto il sistema lo digerisce
la capacità di digerire, può variare di continuo... poi anche se trovassi il limite della vasca, (ammettiamo il doppio di quello che avresti dosato normalmente) con l'andar del tempo andresti in contro ad altri problemi ... ti ricordo che si parla di no2, filtrazione biologica, solo una fetta della filtrazione in vasca che deve andare a braccetto con la schiumazione. se in una vasca metessi moltissime rocce, o un percolatore, o comunque qualcosa che permetta una forte filtrazione biologica, avrai gli no2 a 0, ma nitrati e fosfati alle stelle ..... si dice giusto, quando si parla di equilibrio , però ho l'impressione che si voglia romperlo a qualsiasi costo .....:-D;-)
------------------------------------------------------------------------

Ink 31-01-2011 23:43

cicala, io rilevo ormai da mesi (prima non avevo mai fatto il test) NO2 0,02. Se butto tre cubetti di pappone, il giorno dopo ho sempre 0,02... quindi sono fissi... I coralli crescono, colano, si colorano... ogni giorno di più... forse non arriverò ad avere dei risultati stratosferici, proprio perchè ci sono quei nitriti che limitano, ma per il momento non creano disturbi e le cose hanno cominciato a migliorare quando ho iniziato ad alimentare con pappone. Di secco ne davo già in gran quantità, ma la vasca non si muoveva...

fappio 31-01-2011 23:56

ink ... lasciando perdere il discorso validità dei test ... ma se butti 3 cubetti di pappone in una vasca come la tua , non è tantissimo ... poi non è che butti il pappone e domani hai gli no2 alti ....

cicala 01-02-2011 01:57

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3414476)
cicala , giocare con i limiti della vasca è una cosa pericolosa, un conto e voler sperimentare con la propria vasca, sperimentare tra amici e compagnia bella, un'altro e spacciarlo come un metodo per misurare l'organico ....
Quote:

e vedere in quanto il sistema lo digerisce
la capacità di digerire, può variare di continuo... poi anche se trovassi il limite della vasca, (ammettiamo il doppio di quello che avresti dosato normalmente) con l'andar del tempo andresti in contro ad altri problemi ... ti ricordo che si parla di no2, filtrazione biologica, solo una fetta della filtrazione in vasca che deve andare a braccetto con la schiumazione. se in una vasca metessi moltissime rocce, o un percolatore, o comunque qualcosa che permetta una forte filtrazione biologica, avrai gli no2 a 0, ma nitrati e fosfati alle stelle ..... si dice giusto, quando si parla di equilibrio , però ho l'impressione che si voglia romperlo a qualsiasi costo .....:-D;-)
------------------------------------------------------------------------

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3414593)
cicala, io rilevo ormai da mesi (prima non avevo mai fatto il test) NO2 0,02. Se butto tre cubetti di pappone, il giorno dopo ho sempre 0,02... quindi sono fissi... I coralli crescono, colano, si colorano... ogni giorno di più... forse non arriverò ad avere dei risultati stratosferici, proprio perchè ci sono quei nitriti che limitano, ma per il momento non creano disturbi e le cose hanno cominciato a migliorare quando ho iniziato ad alimentare con pappone. Di secco ne davo già in gran quantità, ma la vasca non si muoveva...

vebbe ho capito non ci capisco una mazza..........................quella del secco però era un pò che mi andava storta .................anche se penso che per poter abbondare convenga aspettare ed avere una vasca in grado di digerire il tutto .....................

Paolo Piccinelli 01-02-2011 08:31

Quote:

per poter abbondare convenga aspettare ed avere una vasca in grado di digerire il tutto
...e quando abbiamo una vasca in grado di digerire tutto?!?
Questa è la domanda a cui non so rispondere... perchè ci vuole manico per capirlo!

I promotori del dsb affermano che un letto di sabbia ben popolato di benthos e adeguatamente mantenuto può digerire "incredible amounts of food"... c'è da crederci!?? #24

cicala 01-02-2011 09:36

beh paolo quello che dicono mi sembra sia propro questo ...................che la stabilità della vasca non è data solo dal nummero di coralli e animali che alleviamo ............ma anche dalla famosa endofauna ......che poi sia nelle rocce nel dsb nello scarico o in sump ..........poco ci importa .......è certo che il dsb ha una superfice di vita per questa benedetta endofauna molto maggiore di altre...........................

Per fare un esmpio ..........io in vasca avrò 60 turbo come minimo (quasi infestanti) io credo che la cacca di queste lumache il mio sistema ormai la digerisca senza problemi come credo che queste lumache si cibino di qualcosa di organico derivante dal sistema e dal cibo che metto io in vasca .......................se come per megia mettessi queste 60 lumache dentro una vasca grossa come la mia ma appena avviata cosa succederebbe?????????????????

ZON 01-02-2011 09:48

per me tra secco e surgelato inquina sempre (e tanto) di piu il congelato.

magari non c'entra una sega ma coi discus era cosi'...stessa vasca stessi esemplari quando alimentavo a pastone avevo sempre alghe sedimenti e NO3 a fondo scala passando a dieta esclusivamente secca valori decenti e molte meno alghe. (non cambiando una virgola di gestione)

La mia vasca mangia molto..almeno per i miei canoni...doso 6 tipi diversi di cibo per pesci 2 volte al giorno (tutto secco) e ho 8 tipi diversi di cibo per coralli/invertebrati in genere) di cui 3 polveri ,1 congelato e il resto liquido...oltre a fare 1 mese di fito vivo quando lo trovo.
Se smetto con l'alimentazione ai coralli vanno in sofferenza nel giro di un weekend (prima tutti gli lps chiusi e sgonfi e poi gli sps che spolipano la meta'...non sono andato oltre per paura di tiraggi)

Leggo CORAL magazine americano ogni mese (mi hanno abbonato quelli della ecotech alla seconda vortech presa...) e ci sono SEMPRE articoli sull'alimentazione ai coralli..in particolare loro isistono sulle DIMENSIONI delle particelle di cibo e l'assimilazione conseguente..e' inutile buttare papponi o surgelato con particelle di decine di micron ...il corallo le assimila in maniera scarsissima rispetto ai cibi industriali formulati e prodotti in dimensioni adeguate ai polipi degli SPS.Sporchi la vasca per niente..e se non hai DSB o abbastanza filtratori o LPS ti si alzano tutti i valori in un minuto.

non ho mai riscontrato presenza di NO2 (tropic) ne NO3 da quando uso quotidianamente il metodo oceanlife (anche a 1/3 delle dosi) e lo skimmer lavora tantissimo

Sono estremamente soddisfatto dei miei SPS tranne di quelli che sono marroni per natura che a sto punto o mi decido ad aprire lo spur2 o li estirpo e piazzo da qualcuno.
La vera menata e' avere una vasca che ha bisogno quasi ogni giorno di assimilare cibo o batteri...quest'estate ho paura che possa implodere nei 15 gg di ferie...e' una paura fondata?

cicala 01-02-2011 10:08

beh zon sembra che tu stia dicendo il contrario ..............ma invece mi sà che è la stessa cosa ...............non è possibile che tu abbia involontariamente abituato la tua vasca a grosse quantità di cibo e quindi si sia creato un sistema molto ricco di vita che digerisce il tutto???? sinceramente non credo che la tua millepora (se uguale di dimensioni e colore m quindi pecentuale di zooxantelle) mangi il triplo della mia .........mi sa che una buona parte del cibo che dosi se lo pappi la vasca e non i tuoi coralli ......imho eh

Paolo Piccinelli 01-02-2011 10:08

Matteo, ieri sera ho mandato all'altro Matteo (il Boss) le foto degli spirografi e delle spugne che mi stanno crescendo in sump e nel refugium... secondo me filtrano quasi come un nano skimmer aggiunto, e non ciucciano nemmeno corrente!!!

Borneman in un passaggio afferma addirittura (più o meno) "guardo quasi con affetto e tenerezza gli acquariofili che si sbattono a cercare skimmer sempre più performanti, denitratori, e altre diavolerie... anche io fino a poco fa erop uno di loro. Ora la mia sabbia, le mie spugne, i miei filtratori che crescono copiosi mi permettono di gestire l'acquario senza skimmer e mi permettono pure di andare in vascanza senza angoscia..."

...deve essere una sensazione davvero bella poterlo dire con la consapevolezza che è davvero così... more biology, less technology.

Ne devo passare ancora di serate a studiare... #23 #23 #23
------------------------------------------------------------------------
Quote:

magari non c'entra una sega ma coi discus era cosi'...stessa vasca stessi esemplari quando alimentavo a pastone avevo sempre alghe sedimenti e NO3 a fondo scala passando a dieta esclusivamente secca valori decenti e molte meno alghe. (non cambiando una virgola di gestione)
idem con i miei altum... chiedi a Grostik e Lollo che hanno visto come alimento... manciate di congelato ANCORA CONGELATO!

nel percolatore ho 4 cm di fango (più merda che fango, in realtà), ph 4,5 e durezza non rilevabile... eppure inquinanti a zero.


Quote:

Sono estremamente soddisfatto dei miei SPS
...e vorrei vedere! sono favolosi!!! ;-)


Prima di andare in ferie butta una cotoletta in acquario... :-D

ZON 01-02-2011 10:22

Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3415044)
beh zon sembra che tu stia dicendo il contrario ..............ma invece mi sà che è la stessa cosa ...............non è possibile che tu abbia involontariamente abituato la tua vasca a grosse quantità di cibo e quindi si sia creato un sistema molto ricco di vita che digerisce il tutto???? sinceramente non credo che la tua millepora (se uguale di dimensioni e colore m quindi pecentuale di zooxantelle) mangi il triplo della mia .........mi sa che una buona parte del cibo che dosi se lo pappi la vasca e non i tuoi coralli ......imho eh


eh a sto punto puo' darsi...ma avendo anche pochissime rocce (20 kg su 400 litri in BB) non so..da qualche parte sto cibo finira'...vedrai che alla fine scopriremo che se lo mangia solo il vertex :-D

scherzi a parte come ho detto se provo a smettere col cibo (continuando coi batteri e carbonio) ho gli lps che si seccano nel giro di 2-3 giorni...gia non sono mai spolipanti come vorrei ( e devo risolvere anche sto enigma perche' le euphyllie sono perfette e gonfie e cata ,cyna ,tracky e fungia no)..

@Paoli'...in sump ho i vetri ricoperti di spugne e ascidie bianche..ma non scherzo saranno centinaia

Paolo Piccinelli 01-02-2011 10:25

Quote:

@Paoli'...in sump ho i vetri ricoperti di spugne e ascidie bianche..ma non scherzo saranno centinaia
è piena la mia sump, che ha 4 mesi... posso immaginare!

ZON 01-02-2011 10:28

ah ecco una cosa da me schiattano le lumache...non sono mai riuscito a tenere le turbo piu di una settimana..un po perche' si cappottano ma tante muoiono per i fatti loro..meglio cosi' perche' schifo le lumache...gia ho troppe stomatelle.

sono invaso invece dalle ofiure spirografi e dai vermi tubicoli..a ogni cambio ne aspiro un po...

Maurizio Senia (Mauri) 01-02-2011 10:28

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 3415079)

eh a sto punto puo' darsi...ma avendo anche pochissime rocce (20 kg su 400 litri in BB) non so..da qualche parte sto cibo finira'...vedrai che alla fine scopriremo che se lo mangia solo il vertex :-D

scherzi a parte come ho detto se provo a smettere col cibo (continuando coi batteri e carbonio) ho gli lps che si seccano nel giro di 2-3 giorni...gia non sono mai spolipanti come vorrei ( e devo risolvere anche sto enigma perche' le euphyllie sono perfette e gonfie e cata ,cyna ,tracky e fungia no)..

@Paoli'...in sump ho i vetri ricoperti di spugne e ascidie bianche..ma non scherzo saranno centinaia

Spolipano poco perche Alimetando molto l'Organico in eccesso rimane in vasca e si Ossida, non ancora misurabile come Inorganico......prova a misurare gli No2 che e il primo stadio di trasformazione.;-)

ZON 01-02-2011 10:30

Mauri ho scritto...non sono rilevabili dal test tropic...l'acqua rimane trasparente.

poi da quando Zucchen lo scrive li testo una volta a settimana (ho il misto NO2/no3)

E scusa se avessi gli organici elevati perche' gli lps sono un pelo in sofferenza e gli sps hanno i polipi che escono dalla vasca?non dovrebbe essere il contrario?#13

Maurizio Senia (Mauri) 01-02-2011 10:41

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 3415097)
Mauri ho scritto...non sono rilevabili dal test tropic...l'acqua rimane trasparente.

poi da quando Zucchen lo scrive li testo una volta a settimana (ho il misto NO2/no3)

E scusa se avessi gli organici elevati perche' gli lps sono un pelo in sofferenza e gli sps hanno i polipi che escono dalla vasca?non dovrebbe essere il contrario?#13

Non e l'Organico a creare problemi ma perche si Ossida in fretta e incomincia la trasformazione...... e qui entra in gioco lo Skimmer che velocemente li asporta.

Paolo Piccinelli 01-02-2011 10:45

...e se dipendesse solo da un eccessivo movimento in vasca?!? #24

Io sto ospitando una Cata di dudyrio... la mia che sta in un angolo è immensa... la sua si apre, ma non è nemmeno la metà, credo perchè è più esposta al flusso delle vortech

ZON 01-02-2011 10:57

Questo e' plausibilissimo.. difatti le euphyllie che si aprono di brutto sono agli angoli e la cata centrale..e con 2 vortech di corrente ne arriva anche troppa.

@Mauri ,si ho capito...ma perche' gli SPS spolipano e crescono in modo pronunciato e invece gli LPS non li vedo al 100%.. non che soffrano ma di sicuro quando li ho presi stavano meglio. (in vasche merdosissime da negozio con sps MORTI e marroni)

Sono sempre piu convinto che le due specie di animali soffrano le condizioni troppo spostate verso una specie...mi spiego ,vasche tirate per SPS hanno problemi coi molli e LPS ovvero acqua troppo pulita ,luce troppo forte( paolo anche questo e' da valutare presi una cata SPLENDIDA in un negozio coi T8 la misi sotto una 250W e dopo aver perso le zoox e' schiattata in un mese senza mai migliorare..),movimento troppo forte...e viceversa vasche con condizioni ottimali da LPS hanno acropore scure e tirate.

Ovviamente scopro l'acqua calda lo so..ma per il mio caso sono propenso a pensare che sia uno di questi fattori che mi crea problemi.

Maurizio Senia (Mauri) 01-02-2011 11:01

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 3415147)
Questo e' plausibilissimo.. difatti le euphyllie che si aprono di brutto sono agli angoli e la cata centrale..e con 2 vortech di corrente ne arriva anche troppa.

@Mauri ,si ho capito...ma perche' gli SPS spolipano e crescono in modo pronunciato e invece gli LPS non li vedo al 100%.. non che soffrano ma di sicuro quando li ho presi stavano meglio. (in vasche merdosissime da negozio con sps MORTI e marroni)

Sono sempre piu convinto che le due specie di animali soffrano le condizioni troppo spostate verso una specie...mi spiego ,vasche tirate per SPS hanno problemi coi molli e LPS ovvero acqua troppo pulita ,luce troppo forte( paolo anche questo e' da valutare presi una cata SPLENDIDA in un negozio coi T8 la misi sotto una 250W e dopo aver perso le zoox e' schiattata in un mese senza mai migliorare..),movimento troppo forte...e viceversa vasche con condizioni ottimali da LPS hanno acropore scure e tirate.

Ovviamente scopro l'acqua calda lo so..ma per il mio caso sono propenso a pensare che sia uno di questi fattori che mi crea problemi.

In una vasca impostata nella Tecnica e valori per SPS gli LPS non sono proprio a loro agio anzi.......io nella mia Vasca li ho ceduti quasi tutti o solo una Kata che per farla aprire ho dovuto metterla in un Angolo con poco movimento.:-)

Paolo Piccinelli 01-02-2011 11:14

Quote:

Sono sempre piu convinto che le due specie di animali soffrano le condizioni troppo spostate verso una specie
Alvaro, la tua vasca per gli lps è un frullatore... nella mia berlinese ho un sacco di rocce e gli lps stanno sotto le pompe dove la corrente è minima; tu non hai granchè ripari... quindi te toccano gli sps a vita! :-))

cicala 01-02-2011 13:18

ZON io ogni tanto proverei a sbicchierare invece di riempire di cibo............................

Paolo quello che dici secondo me è giustissimo .............ma a quel livello di endofauna bisogna arrivarci con calma ............dopotutto io sono stato da sempre un grande sostenitore del metodo Abra ( non per tirarlo in mezzo) ma la sua ex vasca aveva uno skimmer ridicolo per la dimensione e le quantità di cibo e le quantità di animali che aveva in vasca ...........eppure funzionava alla grande ................
------------------------------------------------------------------------
Grande sostenitore del metodo abra e poi mi sono comperato ati pc 250 ........bella testa di c...o che sono................................:-D:-D:-D:-D

Ink 01-02-2011 13:39

Una vasca mangia quando è piena di animali, non basta avere gli spirografi e le spugne. Le rocce coperte di coralli sono un bel filtro... sono tutti animali in cerca di azoto... più ne hai è più ne consumano e meno viene trasformato in inorganico. Pima riempite le vasche e prima cominceranno a girare, se gestite (ed alimentate) correttamente.
Picci la tua non è matura, perchè non è popolata... è troppo vuota ancora... In una vasca matura ci gira molto cibo e non rimane nulla ai posteri... deve essere una situazione dinamica in cui ci passa tanta roba, ma che deve essere trasformata in materia organica, in tessuto vivente e non in nitrito-nitrato-N2... e qui sta la bravura del gestire la vasca, le luci, lo skimmer, il cibo... bravura che manca a me in primis... bravura che permette di tenere una vasca per 15 anni con coralli che sono dentro dal primo giorno senza nessuna perdita... questa è bravura per me... non è avere dei colori fluo che non si saprà quanto durano... i miei coralli devono superare il weekend da soli... Più vado avanti in qeusto hobby e più sistengo anche io l'autoproduttività della vasca...

ZON, ma i tuoi SPS marroni, crescono? che tasso di crescita hai? quanto allungano i rami del corallo ramificato che ti cresce meglio in vasca?

Intanto ieri ho rpovato con il cubetto di pappone a mollo in vasca... prima ho provato dentro ad una retina, ma fatica ad uscire... poi l'ho messo dentro una gabbia di protezione dell'aspirazione di una aquabee, a mollo in vasca vicino alla vortech... meglio, ma ancora non ci sono... devo trovare un altro stratagemma, ma secondo me la soluzione è buona... quando funziona come deve, continuano ad uscire dei piccoli pezzi di cibo, che finiscono in bocca ai pesci e skimmer che non impazzisce... per me è la strada giusta...

Alcuni anni fa avevo letto di un articolo, ma non saprei dire dove, che raccontava come in una vasca molto grande, avevano provato a passare dall'alimentazione classica, ad un sistema di dosaggio costante di cibo,. Dosavano in 24h una dose molto maggiore di cibo, ma in compenso si erano ridotti i valori di NO3 e PO4 e la crescita ed il colore degli animali erano migliorati... Io vorrei fare la stessa cosa...

claudiomarze 01-02-2011 14:38

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3415476)

Intanto ieri ho rpovato con il cubetto di pappone a mollo in vasca... prima ho provato dentro ad una retina, ma fatica ad uscire... poi l'ho messo dentro una gabbia di protezione dell'aspirazione di una aquabee, a mollo in vasca vicino alla vortech... meglio, ma ancora non ci sono... devo trovare un altro stratagemma, ma secondo me la soluzione è buona... quando funziona come deve, continuano ad uscire dei piccoli pezzi di cibo, che finiscono in bocca ai pesci e skimmer che non impazzisce... per me è la strada giusta...

mettilo in un secchiellino porta tubifex

comunque ottima discussione, interessantissima

ZON 01-02-2011 14:39

Quote:

ZON, ma i tuoi SPS marroni, crescono? che tasso di crescita hai? quanto allungano i rami del corallo ramificato che ti cresce meglio in vasca?
ecco il corallo in questione che sabato verra' segato dato che ho appena preso una bella valida viola e verde da Karang 5 minuti fa.

a maggio :

http://img21.imageshack.us/img21/1107/reefmarrone.jpg

a settembre

http://img841.imageshack.us/img841/6...efmarrone1.jpg


fine dicembre :

http://img651.imageshack.us/img651/8...efmarrone2.jpg

era incollata sulla stessa roccia puoi valutare anche la crescita di tenuis e caliendrum...
da 2 rami di 4 cm oggi sara' 10 x 15 con punte bianche di crescita su tutta la colonia..
ma sempre marrone merda!
------------------------------------------------------------------------
il corallo che mi e' cresciuto di piu in proporzione di piu e' la millepora verde che vedi anche nella prima foto vecchia vasca ad oggi..la tenuis la vedi anche nella prima foto a sx piu in basso al corallo cerchiato poi la puoi vedere nel tempo...sara triplicata in 6 mesi.

ora son partite le staghorn e la microphtalma..piu o meno credo facciano 2 cm al mese..abbondanti stasera faccio una foto cosi' dalla foto di sandro e' passato un mese giusto o quasi.

ma sto andando giu pesante di amminoacidi ,restor e di XTRA.

cmq ho crescite decenti su tutto vedi caliendrum,e altre acropore sP.
Quelle che non danno segni di vita sono una loripes ,una digitata arancio e le foliose...

Paolo Piccinelli 01-02-2011 14:49

Quote:

Paolo quello che dici secondo me è giustissimo .............ma a quel livello di endofauna bisogna arrivarci con calma
chiaramente... si parla di anni e non di mesi! ;-)

Quote:

io sono stato da sempre un grande sostenitore del metodo Abra
Io della gnocca... però nemmeno il metodo Abra è da buttare! :-D
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Alcuni anni fa avevo letto di un articolo, ma non saprei dire dove, che raccontava come in una vasca molto grande, avevano provato a passare dall'alimentazione classica, ad un sistema di dosaggio costante di cibo,. Dosavano in 24h una dose molto maggiore di cibo, ma in compenso si erano ridotti i valori di NO3 e PO4 e la crescita ed il colore degli animali erano migliorati... Io vorrei fare la stessa cosa...
Ink, è tutto scritto nell'articolo "Reef food, a new paradygm" che ho linkato.
I pesci e gli organismi sessili marini sono sottoposti 24 ore al giorno letteralmente ad una pioggia di cibo e loro piluccano quanto gli passa vicino.
Si parla di 450 grammi/giorno per metro quadro... cioè in una vasca da 160x60 è come buttare mezzo chilo di roba al giorno.

Lo stomaco di un anthias quanto è grande? come un chicco di granturco.
E il suo intestino è lungo 10 cm.
Pieno quello basta... e il mangime in eccesso cade e si decompone inquinando.

Se invece gli diamo 1 artemia ogni ora, lui assimila meglio e cresce di più e nulla cade sul fondo.
(sto ovviamente forzando, ma il concetto è quello)
Le vasche più grandi e più belle su reefcentral hanno un sistema centralizzato e temporizzato di dosaggio del cibo.


...io parlo bene, poi butto mezzo bicchiere di roba tutto mischiato una sola volta al giorno! #23


ZON, la tua millepora verde è miracolosa, per me viene da Mururoa... 35 giorni che ce l'ho e da una talea ne ho fatte tre e regalate due... il mio 1/3 è già più grande della talea originale, ed è pure coloratissima.

Ink 01-02-2011 15:30

ZON, da qui non riesco a vedere le foto... poi le guardo da casa stasera e ti dico...

Paolo, ottimo, poi lo leggo...

Claudiomarze, postami una foto dello spargitubifex... please... devo trovere assolutamente qualcosa con i fori delle dimensioni giuste... credo anche che i miei cubetti di pappone siano inadatti... una volta sciolti, tutto il materiale rimane adeso e non si smuove da solo...andrebbe sciolto, smosso in modo da separare le parti e poi somministrato in piccole dosi... avrei pensato ad una boccia con agitatore magnetico e ogni tot tempo un'elettrovalvola lascia uscire una piccola dose... ma è fuori dalla mia portata e dai tempi che ho a disposizione per reperire il materiale...

claudiomarze 01-02-2011 15:35

ink, eccola
http://s3.postimage.org/1qhrilkp0/tubifex.jpg

paolo, gli articoli sono bellissimi, grazie di averli linkati #25

Paolo Piccinelli 01-02-2011 16:12

Quote:

gli articoli sono bellissimi, grazie di averli linkati
e di che? ;-)

Quando li avrai letti sarà un piacere discuterne insieme... io per averli letti li ho letti, che poi li abbia capiti è tutto da vedere! :-D

Stefano G. 01-02-2011 16:21

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3415679)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Alcuni anni fa avevo letto di un articolo, ma non saprei dire dove, che raccontava come in una vasca molto grande, avevano provato a passare dall'alimentazione classica, ad un sistema di dosaggio costante di cibo,. Dosavano in 24h una dose molto maggiore di cibo, ma in compenso si erano ridotti i valori di NO3 e PO4 e la crescita ed il colore degli animali erano migliorati... Io vorrei fare la stessa cosa...
Ink, è tutto scritto nell'articolo "Reef food, a new paradygm" che ho linkato.
I pesci e gli organismi sessili marini sono sottoposti 24 ore al giorno letteralmente ad una pioggia di cibo e loro piluccano quanto gli passa vicino.
Si parla di 450 grammi/giorno per metro quadro... cioè in una vasca da 160x60 è come buttare mezzo chilo di roba al giorno.

Lo stomaco di un anthias quanto è grande? come un chicco di granturco.
E il suo intestino è lungo 10 cm.
Pieno quello basta... e il mangime in eccesso cade e si decompone inquinando.

Se invece gli diamo 1 artemia ogni ora, lui assimila meglio e cresce di più e nulla cade sul fondo.
(sto ovviamente forzando, ma il concetto è quello)
Le vasche più grandi e più belle su reefcentral hanno un sistema centralizzato e temporizzato di dosaggio del cibo.


...io parlo bene, poi butto mezzo bicchiere di roba tutto mischiato una sola volta al giorno! #23

i pesci sicuramente assimilano meglio il nutrimento anche il sistema con tante piccole dosi riesce a smaltirle più velocemente

cicala 01-02-2011 22:53

ma la terza foto è la vecchia vasca di sandro?????? azz non me la ricordavo così bella.......

ZON 02-02-2011 10:55

no e' la mia 1 mese fa...foto di sandro..:-D

Ink 02-02-2011 21:18

Picci, ma dove è scritto l'esperimento a cui mi riferivo di dosare cibo costante con riduzione di NO3 e PO4 nell'articolo "reef food - a new paradigm"?

cicala 02-02-2011 22:10

http://reefkeeping.com/issues/2003-0...ture/index.php

credo sia questo.........

Ink 02-02-2011 23:01

Cicala, l'ho letto... ma non vedo citato da nessuna parte l'esperimento a cui mi riferivo...

Paolo Piccinelli 03-02-2011 09:36

Verso la fine, dove trovi anche la tabella che indica il rapporto azoto/carbonio nei vari mangimi... quello che inserisci in vasca è quello che poi ti ritrovi, quindi se inserisci cibo "povero" ti ritrovi acqua magra... e viceversa.

ZON 03-02-2011 09:53

segnalo un interessantissimo articolo su "coral magazine" di dicembre..(a me arriva dagli usa ma si trova online ed e' gratis per iphone/ipad cercate app coral)

il titolo e' "it's your reef Anorexic???" molto interessante a mio parere..

wolverine 04-02-2011 13:07

Ho letto tutti gli articoli che hai allegato Paolo, devo dire che sono sempre interessanti anche se essendo di circa 8 anni fà molti dei concetti riportati si sono nel tempo diffusi ai più che cercano di leggere il più possibile.
Devo dire che quello che mi ha colpito oltre a quello sul detrito è stato l'articolo "Feeding the reef aquarium a new paradigm" di Ronald Shimek.
In effetti quello che consiglia alla fine dell'articolo è proprio l'opposto che la maggior parte di noi (me compreso) usa fare. Riassumo quello che consiglia riguardo all'alimentazione dei pesci:
" - Essi dovrebbero essere alimentati in maniera continua da qualche meccanismo automatico;
- Il cibo distribuito da questo apparato dovrebbe essere molto piccolo;
La taglia più grossa dovrebbe essere della grandezza di un brine shrimp o più piccola.
- Il cibo non dovrebbe essere formulato per essere altamente nutritivo: piuttosto esso dovrebbe avere un valore nutrizionale da basso a moderato. Se i pesci possono mangiare in maniera più continua e lentamente esi saranno in grado di estrarre più nutrimento dal cibo di quello che riescono ad estrarre ora. Alimentare con una piccola quantità di cibo dovrebbe portare una significativa riduzione dell'accumulo dei nutrienti rispetto a quanto vediamo normalmente ora nell'acquario.
In effetti, abbiamo bisogno di cambiare il regime di alimentazione. Invece di alimentare con una piccola quantità di cibo con una alto valore nutrizionale una volta al giorno, noi dovremmo alimentare con un grosso quantitativo di cibo con un basso lavoro nutrizionale frequentemente. Questo tipo di regime di alimentazione dovrebbe ridurre significativamente la quantità di inquinamento in acquario. Inoltre, non avremmo un impulso giornaliero di nutrienti che caricherebbe il filtro biologico. A sua volta, dovremmo avere potenzialmente meno problemi di alghe. "

Attualmente io uso alimentare due volte al giorno con secco. Varie marche di secco ... e tutte sono formulate affettivamente per apportare un alto valore nutrizionale, infatti se vediamo i valori di proteine, grassi etc riportati sulla confezione c'è ne rendiamo..... Quando acquisto il secco, in effetti, guardo sempre la tabella e cerco di scegliere quello più nutriente.....
Inoltre, visto che alimento parecchio quando somministro il cibo le due volte al giorno vedo il chirurgo che fà la cacca mentre mangia, effettivamente credo che riescono ad espellere già quello mangiato in quel momento per fare spazio ad altro cibo...... -28d# Il colore e l'aspetto è uguale al granulato che gli stò somministrando in quel momento. Se effettivamente è così e come se una parte del cibo la stessi buttando direttamente in acquario visto che l'assorbimento delle sostanze nutritive da parte del pesce sarà stato effettivamente limitato.
Detto questo io provo in questo modo:
- La mattina scongelo un cubetto di artemia salina o mysis e lo somministro durante tutta la giornata, visto che torno a casa per pranzo (quando non sono in giro per lavoro). La tabella delle somministrazioni potrebbe essere questa: ore 8,00 - 13,00 - 14,00 - 19,00 - 20,00 - 21,00. Oltre al discorso frequenza questo porterebbe anche alla somministrazione di solo congelato rispetto ad un secco più carico di proteine. Chiaramente opportunamente lavato.
Provo e vedo in 15 - 30 giorni cosa succede.
Un solo dubbio al momento scongelare un cubetto di artemia e lasciarlo fuori dal frigo dalle 8,00 alle 22,00 potrebbe portare alla formazione di batteri? Purtroppo se scongelo qualche cosa mia moglie non me lo fà rimettere frigo -04.

Ink 04-02-2011 13:40

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285662

vi segnalo questo post che ho aperto per non inquinare questo, correlato all'alimentazione ed in particolare a quell'articolo di Shimek.
Mi piacerebbe sapere il parere di qualche persona in più.. per ora la partecipazione è scarsa...

cicala 04-02-2011 13:47

Quote:

Originariamente inviata da wolverine (Messaggio 3421363)
Ho letto tutti gli articoli che hai allegato Paolo, devo dire che sono sempre interessanti anche se essendo di circa 8 anni fà molti dei concetti riportati si sono nel tempo diffusi ai più che cercano di leggere il più possibile.
Devo dire che quello che mi ha colpito oltre a quello sul detrito è stato l'articolo "Feeding the reef aquarium a new paradigm" di Ronald Shimek.
In effetti quello che consiglia alla fine dell'articolo è proprio l'opposto che la maggior parte di noi (me compreso) usa fare. Riassumo quello che consiglia riguardo all'alimentazione dei pesci:
" - Essi dovrebbero essere alimentati in maniera continua da qualche meccanismo automatico;
- Il cibo distribuito da questo apparato dovrebbe essere molto piccolo;
La taglia più grossa dovrebbe essere della grandezza di un brine shrimp o più piccola.
- Il cibo non dovrebbe essere formulato per essere altamente nutritivo: piuttosto esso dovrebbe avere un valore nutrizionale da basso a moderato. Se i pesci possono mangiare in maniera più continua e lentamente esi saranno in grado di estrarre più nutrimento dal cibo di quello che riescono ad estrarre ora. Alimentare con una piccola quantità di cibo dovrebbe portare una significativa riduzione dell'accumulo dei nutrienti rispetto a quanto vediamo normalmente ora nell'acquario.
In effetti, abbiamo bisogno di cambiare il regime di alimentazione. Invece di alimentare con una piccola quantità di cibo con una alto valore nutrizionale una volta al giorno, noi dovremmo alimentare con un grosso quantitativo di cibo con un basso lavoro nutrizionale frequentemente. Questo tipo di regime di alimentazione dovrebbe ridurre significativamente la quantità di inquinamento in acquario. Inoltre, non avremmo un impulso giornaliero di nutrienti che caricherebbe il filtro biologico. A sua volta, dovremmo avere potenzialmente meno problemi di alghe. "

Attualmente io uso alimentare due volte al giorno con secco. Varie marche di secco ... e tutte sono formulate affettivamente per apportare un alto valore nutrizionale, infatti se vediamo i valori di proteine, grassi etc riportati sulla confezione c'è ne rendiamo..... Quando acquisto il secco, in effetti, guardo sempre la tabella e cerco di scegliere quello più nutriente.....
Inoltre, visto che alimento parecchio quando somministro il cibo le due volte al giorno vedo il chirurgo che fà la cacca mentre mangia, effettivamente credo che riescono ad espellere già quello mangiato in quel momento per fare spazio ad altro cibo...... -28d# Il colore e l'aspetto è uguale al granulato che gli stò somministrando in quel momento. Se effettivamente è così e come se una parte del cibo la stessi buttando direttamente in acquario visto che l'assorbimento delle sostanze nutritive da parte del pesce sarà stato effettivamente limitato.
Detto questo io provo in questo modo:
- La mattina scongelo un cubetto di artemia salina o mysis e lo somministro durante tutta la giornata, visto che torno a casa per pranzo (quando non sono in giro per lavoro). La tabella delle somministrazioni potrebbe essere questa: ore 8,00 - 13,00 - 14,00 - 19,00 - 20,00 - 21,00. Oltre al discorso frequenza questo porterebbe anche alla somministrazione di solo congelato rispetto ad un secco più carico di proteine. Chiaramente opportunamente lavato.
Provo e vedo in 15 - 30 giorni cosa succede.
Un solo dubbio al momento scongelare un cubetto di artemia e lasciarlo fuori dal frigo dalle 8,00 alle 22,00 potrebbe portare alla formazione di batteri? Purtroppo se scongelo qualche cosa mia moglie non me lo fà rimettere frigo -04.

scusa ma i miei pesci mangiano solo con le luci accese .............tu che fotoperiodo hai dalle 8 alle 9 di sera........

wolverine 04-02-2011 14:09

Cicala, il mio fotoperiodo và dalle 10,00 alle 22,00.
10-00 - 11,00 solo attiniche
11,00 - 21,00 tutte
21,00 - 22,00 solo attiniche.
Questa mattina ho provato alle 8,00 ho acceso per 5 minuti le attiniche e sono arrivati tutti a mangiare appena ho messo le artemie, dopo ho spento. Però devo ancora decidere perbene ma senza dubbio andrò avanti per un pò su questa strada, poi se i risultati sono buoni o no vedremo.

Stefano G. 04-02-2011 15:05

wolverine ...........il congelato a temperatura ambiente dopo poco tempo viene colonizzato dai batteri rischia di essere tossico


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13135 seconds with 13 queries