AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo acquario....primi problemi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=279294)

emix 25-01-2011 23:24

per alzarlo devi aggiungere acqua di rubinetto aggiungine altri 5 e vedi come va nel caso aggiungine poco a poco fino al valore desiderato.

quando l'hai avviata la vasca?? mi sono un po perso. per il picco degli no2 se non gli hai tenuti sotto controllo è difficile dire se c'è stato

Olaf 25-01-2011 23:53

Domani provo ad aggiungere altra acqua del rubinetto.

Vasca avviata il 2 gennaio con il primo filtro in dotazione. Il 06/01 inserito altro filtro (quello attuale). I il primo test reagent l'ho fatto circa 10 giorni fa.......

emix 26-01-2011 04:48

quindi per l'avvio devi calcolare quando hai messo il filtro nuovo cioè il 6, aspetta ancora 7-10 giorni.
se il primo test l'hai fatto 10 giorni fa può darsi che non ci sia ancora stato, come può essere che ci sia stato.
ps: i pesci inseriscili a distanza di 5-6 giorni, magari metti prima i cory, poi i 2 ancistrus, i molly e infine i guppy, in modo di ridurre il carico batterico dovuto dagli escrementi

Olaf 26-01-2011 07:57

Grazie e mix per il preziosissimo aiuto.

Avevo pensato anch'io di aspettare ancora questa e tutta la prox settimana prima di inserire i pesciotti.

Non mi resta che attendere speranzoso che i valori si assestino.......speriamo bene.

emix 26-01-2011 17:35

Quote:

Originariamente inviata da Olaf (Messaggio 3401458)
Grazie e mix per il preziosissimo aiuto.

siamo qui per questo ;-)
cmq ammiro la tua pazienza essendo il primo acquario, di solito i neofiti fremono per inserire i pesci e li mettono dopo pochi giorni dall'avvio tu invece sei riuscito ad aspettare tutto questo tempo #25

Olaf 26-01-2011 20:35

Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3402470)
Quote:

Originariamente inviata da Olaf (Messaggio 3401458)
Grazie e mix per il preziosissimo aiuto.

siamo qui per questo ;-)
cmq ammiro la tua pazienza essendo il primo acquario, di solito i neofiti fremono per inserire i pesci e li mettono dopo pochi giorni dall'avvio tu invece sei riuscito ad aspettare tutto questo tempo #25

come ho già scritto in altri topic anche solamente il fatto di vedere le piante e la tranquillità che mi trasmettono, mi appaga completamente del lavoro che ho fatto.
Inoltre sarà che il cntinuare a leggere le stesse (bisogna aspettare, inserisci dopo un mese....) mi ha per forza portato a non fare c....ate. I pesci sono esseri viventi e per questo vanno rispettati

Sicuramente con i pesci sarà meglio di adesso.

PS: oggi è arrivato l'impianto luci nuovo.....non vedo l'ora di andare a casa e vederlo acceso!!!!!

massi88dux 26-01-2011 22:10

vado un po controcorrente rispetto a quanto consigliato da emix...

in genere io consiglio sempre di abbandonare l'acqua del rubinetto...invece di fare metà ro e metà rubinetto è decisamente meglio utilizzare solo acqua ad osmosi mineralizzata cn gli appositi sali...questo perchè nei nostri acquedotti sono presenti numerose sostanze non necessarie alle piante o ai pesci e queste, come avviene per i famosi silicati, vengono assorbite solo dalle alghe, favorendo una loro proliferazione

facendo i giusti calcoli, leggendo i dosaggi scritti sul libretto di istruzione dei sali è possibile ottenere il kh e il gh desiderato

emix 27-01-2011 01:50

sarà molto meglio con i pesci.
si è vero i sali sono meglio dell'acqua di rubinetto devi solo stare attento a mettere il giusto dosaggio, però devi usare più acqua osmosi
la plafoniera l'hai presa dal sito che ti ho postato nel link?
ps: a quando la foto della vasca completa di plafoniera? :-D:-D:-D:-D

Olaf 27-01-2011 13:43

Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3403614)
sarà molto meglio con i pesci.
si è vero i sali sono meglio dell'acqua di rubinetto devi solo stare attento a mettere il giusto dosaggio, però devi usare più acqua osmosi
la plafoniera l'hai presa dal sito che ti ho postato nel link?
ps: a quando la foto della vasca completa di plafoniera? :-D:-D:-D:-D

certo che ho preso quella plafoniera!!!!! lo sai che io seguo alla lettera i tuoi suggerimenti#19 Ho fatto le foto stanotte e stasera vado a postarle.....sembra di avere la stanza illuminata a notte!!!! E' bellissimo l'effetto.

Considerando che (mia fortuna) non pago l'acqua d'osmosi, che sali dovrei prendere? di che marca? e il dosaggio me lo dite voi o è riportato sulla confezione?

massi88dux 27-01-2011 15:02

Quote:

Originariamente inviata da Olaf (Messaggio 3404237)
Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3403614)
sarà molto meglio con i pesci.
si è vero i sali sono meglio dell'acqua di rubinetto devi solo stare attento a mettere il giusto dosaggio, però devi usare più acqua osmosi
la plafoniera l'hai presa dal sito che ti ho postato nel link?
ps: a quando la foto della vasca completa di plafoniera? :-D:-D:-D:-D

certo che ho preso quella plafoniera!!!!! lo sai che io seguo alla lettera i tuoi suggerimenti#19 Ho fatto le foto stanotte e stasera vado a postarle.....sembra di avere la stanza illuminata a notte!!!! E' bellissimo l'effetto.

Considerando che (mia fortuna) non pago l'acqua d'osmosi, che sali dovrei prendere? di che marca? e il dosaggio me lo dite voi o è riportato sulla confezione?

vedi te...io ti consiglierei i dennerle osmose remineral +...una bella confezione grande ci fai un paio d'anni...viene sui 20euro...

sennò c'è l'amazonas salt della shg...sui 9 euro ma confezione piccola...

oppure i sera...

li uso sempre nel mio lavoro, in genere gli shg tendono un po a prendere l'umidità e quindi si appallottolano verso metà tubetto costringendo a sbriciolare i "sassi" formati...i sera nn hanno un dosatore...i meglio sono i dennerle


i dosaggi sn riportati nella confezione

emix 27-01-2011 17:43

ma solo io la pagavo l'acqua -28d# chiunque sento nessuno che la paga :-D

comunque gli altri sali non li conosco, io uso quelli della elos per alzare il kh che sono liquidi e non c'è il rischio che non si sciolgano del tutto
quelli della dennerle per cosa sono?

Olaf 27-01-2011 19:48

Io ho la fortuna di avere i miei suoceri che hanno montato l'impianto e quindi approfitto sia per l'acquario che per la vita di tutti i giorni!!!!!!

Direi che quelli liquidi mi piacciono perchè portano pochi problemi. Comunque come sono gli altri? allora il prox acquisto saranno i sali........e poi cos'altro devo comprare pesci esclusi? Non ne posso più di spese.....:-D:-D:-D:-D

Olaf 27-01-2011 21:35

Ecco i valori di questa sera:

PH 8
GH 5
KH 7
NO3 - 0.0/0.5 MG/L
NO2 - 0

Ho notato adesso con la vasca scoperta che l'acqua è coperta da una so

E qui di seguito le foto con le nuove illuminazioni che l'acqua è ricoperta da una sorta di patina oleosa. E' normale? Da cosa è dovuta?


http://s4.postimage.org/zcolhbvo/P1270010.jpg

http://s4.postimage.org/zcyipeuc/P1270012.jpg

http://s4.postimage.org/zdf22vs4/P1270013.jpg

massi88dux 27-01-2011 21:46

che test usi? il ph è estremamente alto...hai la co2 vedo...a quante bolle al minuto la tieni?

in teoria il gh dovrebbe esseree + alto o almeno uguale al kh...sei sicuro che i test sono affidabili e non scaduti o non a striscette?


per la patina prova ad alzare la portata della pompa...o cerca di indirizzare il getto in modo che smuova l'acqua il + possibile

emix 27-01-2011 22:47

Non mi ricordo dove ma credo di aver letto che l'acqua che produce l'impianto per l'acqua potabile non è uguale all'acqua osmotica per gli acquari. potrei anche sbagliarmi. prova a chiedere in "tecnica".
comunque il kh è rimasto a 7 mentre il ph da 6.5 è arrivato a 8 così hai praticamente 1mg/l di co2 disciolta, l'hai abbassata troppo. credo che tu abbia qualcosa di calcareo in vasca (il calcare alza il ph). la roccia l'hai presa in natura o in un negozio di acquari? prendi un po di ghiaino e mettilo in un bicchiere con del viakal e vedi se frigge o no, se fa le bolle è calcareo.

ps: per misurare il ph sarebbe meglio un phmetro elettronico tipo questo, con i reagenti hai un range di 0.5 (magari ti segna 8 ma in realtà è 7.6) mentre con il phmetro il range è 0.1 e te lo segna con precisione.

pps: non mi ricordo chi, ma qualcuno disse "chi più spende, meno spende"

ppps: con questa plafoniera sembra un altra vasca. adesso se vuoi limitare l'evaporazione dell'acqua ti conviene fare un tappo con il plexyglass da appoggiare sopra (prima che lo facessi rabboccavo 5 litri ogni 3 giorni, adesso 1,5/2 litri a settimana...)

pppps: anche tu hai la casa in pendenza... io ho tutte le vasche con l'acqua che cala da una parte :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D

massi88dux 27-01-2011 23:50

ah già...m'ero scordato della tua risposta...si come dice emix l'addolcitore è una cosa...l'impianto ad osmosi inversa è un'altra

comone 28-01-2011 10:53

Buongiorno, ho letto "Primo acquario.. primi problemi" è ho pensato: "sono io".

Mi son voluto regalare un piccolo nano cube da 10 lt ma ho un problema con l'acqua;
ho installato tutto (filtro, riscaldatore, luce, anche l'ossigenatore) e ogni giorno metto una spruzzata di FB7 della dennerle come da consiglio del negoziante.

Non ho piante vere ma una di plastica e una roccia sempre in resina; ho messo il ghiaino nero della dennerle come da confezione.

E' già la seconda volta che dopo 48/72 ore l'acqua comincia a puzzare di fognetta ed ovviamente mi si espande anche in casa questo odoraccio..

Chiaramente dopo 2/3 giorni non ho ancora messo nessun pesce..

Che fare? Avete qualche consiglio?

Butto via tutto? 8)

Grazie, Giacomo.

massi88dux 28-01-2011 11:25

Quote:

Originariamente inviata da comone (Messaggio 3406077)
Buongiorno, ho letto "Primo acquario.. primi problemi" è ho pensato: "sono io".

Mi son voluto regalare un piccolo nano cube da 10 lt ma ho un problema con l'acqua;
ho installato tutto (filtro, riscaldatore, luce, anche l'ossigenatore) e ogni giorno metto una spruzzata di FB7 della dennerle come da consiglio del negoziante.

Non ho piante vere ma una di plastica e una roccia sempre in resina; ho messo il ghiaino nero della dennerle come da confezione.

E' già la seconda volta che dopo 48/72 ore l'acqua comincia a puzzare di fognetta ed ovviamente mi si espande anche in casa questo odoraccio..

Chiaramente dopo 2/3 giorni non ho ancora messo nessun pesce..

Che fare? Avete qualche consiglio?

Butto via tutto? 8)

Grazie, Giacomo.

apri un post tutto tuo...in linea di massima un 10 lt per iniziare è come iniziare cn una minimoto da gara...tanta manutenzione e disastri al primo errore...poi ASSOLUTAMENTE niente pesci in 10 lt...in 20 ce li potresti fare entrare ma in 10 che poi sn 9 lordi quindi 6-7 netti niente pesci, solo neocaridine (ti consiglio red cherry varietà sakura o red fire)

comone 28-01-2011 12:22

Ok grazie, scusate l'intrusione, immaginavo di scrivere in un posto sbagliato:)

emix 28-01-2011 17:37

e sopratutto nientre piante finte... già 10 litri sono pochi, se ci metti piante finte poi....

Olaf 28-01-2011 23:29

Quote:

Originariamente inviata da massi88dux (Messaggio 3405250)
che test usi? il ph è estremamente alto...hai la co2 vedo...a quante bolle al minuto la tieni?

in teoria il gh dovrebbe esseree + alto o almeno uguale al kh...sei sicuro che i test sono affidabili e non scaduti o non a striscette?


per la patina prova ad alzare la portata della pompa...o cerca di indirizzare il getto in modo che smuova l'acqua il + possibile

Uso i test della Acquili, non sono scaduti e la co2 è artigianale e non riesco a quantifcarti il numero delle bolle.

Il filtro è a cascasta, quindi non possoaumentare il getto per smuovere la patina......altra soluzione?

Olaf 28-01-2011 23:41

Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3405404)
comunque il kh è rimasto a 7 mentre il ph da 6.5 è arrivato a 8 così hai praticamente 1mg/l di co2 disciolta, l'hai abbassata troppo. credo che tu abbia qualcosa di calcareo in vasca (il calcare alza il ph). la roccia l'hai presa in natura o in un negozio di acquari? prendi un po di ghiaino e mettilo in un bicchiere con del viakal e vedi se frigge o no, se fa le bolle è calcareo.

ps: per misurare il ph sarebbe meglio un phmetro elettronico tipo questo, con i reagenti hai un range di 0.5 (magari ti segna 8 ma in realtà è 7.6) mentre con il phmetro il range è 0.1 e te lo segna con precisione.

pps: non mi ricordo chi, ma qualcuno disse "chi più spende, meno spende"

ppps: con questa plafoniera sembra un altra vasca. adesso se vuoi limitare l'evaporazione dell'acqua ti conviene fare un tappo con il plexyglass da appoggiare sopra (prima che lo facessi rabboccavo 5 litri ogni 3 giorni, adesso 1,5/2 litri a settimana...)

pppps: anche tu hai la casa in pendenza... io ho tutte le vasche con l'acqua che cala da una parte :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D

si si l'ho detta io quella frase, ma comincio a pentirmene.........mannaggia a me!!!!!:-D

La roccia è vulcanica e comprata in negozio, la ghiaieetto è quello per acquaria dolci, di altre cose, a parte i legni non ne ho inserite.

Per il ph metro ci farò un pensierino, anche se attualmente non è nella lista delle priorità.

Stò seriamente valutando di togliere completamente la Co2 e di lasciare l'acquario senza anidride carbonica, sperando che le piante lavorino di più grazie alla luce più potente.

La copertura in plexyglass è purtroppo inpensabile poichè ho il filtro a cascata e dovrei andare a sommergerlo......continuerò a fare dei rabbocchi settimanali!!!!!

Ammetto che mi sono un pò perso. Cosa devo fare? Riuscite a farmi un elenco di azioni che devo fare nei prossimi giorni? Onestamente comincio a perdere il flo degli interventi che devo fare, del tipo di acqua da inserire, dei valori, dei sali, dei fertilizzanti, insomma ho un gran casino in testa e non so come fare. Aiutatemi prima di domani pomeriggio che vado ancora in negozio.....

emix 29-01-2011 00:46

il phmetro è molto utile in futuro prendilo.
al plexyglas dove sta il filtro lo tagli tipo cosi come ho fatto io
http://s1.postimage.org/1y97nzypw/DSCN1197.jpg
a dire la verità in 15 pagine mi sono perso anche io.
per l'acqua ro la devi prendere in negozio. però ti conviene prendere un impianto, io ho questo ed è abbastanza veloce (per fare 1 litro ne scarta 3)

Olaf 29-01-2011 01:32

Cosa dici la CO2 la tolgo?

emix 29-01-2011 03:05

si se non riesci a mandare il valore a 7.5 ti conviene toglierla c'è il rischio che l'acqua diventa troppo acida e per i poecilidi non va bene

Olaf 29-01-2011 22:14

Oggi ho fatto i seguenti acquisti:

- PIANTE: Sera Florena per fertilizzare le piante. L'idea è di inserire 10 ml di prodotto 1 volta alla settimana

- ACQUA: Sera kh/ph plus. Per alzare il valore del Kh e PH e per cercare di mantenerli costanti.

L'anidride fai da te ho deciso di lasciarla ma di limitarne il dosaggio. Vorrei provare con 8 h al giorno e vedere cosa succede.

Oggi ho visto i Corydoras panda e ho deciso di non acquistarli per il mio acquario poichè, dato il ghiaitto chiaro, non risalterebbero come meritano. Ho deciso di ripiegare sui classici paleatus.

E' possibile inserire, siamo come spazio che come convivenza, 2 diverse specie di corydoras? Per esempio paleatus e trilineatus.

emix 30-01-2011 01:45

i cory sarebbe meglio tenerli tutti dello stesso tipo. mettine un gruppetto di 5 - 6 esemplari.
il sera kh/ph plus non credo siano sali da integrare all'acqua di osmosi, bensì un liquido per tenere costante il kh e di conseguenza il ph. ho letto che non funziona tanto bene
se la co2 la tieni solo per 8 ore c'è il rischio che hai un picco del ph di 1° e potrebbe far male ai pesci
il fertilizzante non lo conosco quindi non saprei dirti nulla :-))

Olaf 30-01-2011 23:32

Ho deciso di togliere definitivamente la Co2 artigianale. Mi ha provocato troppi grattacapi.

Inoltre, da quando l'ho inserita, ha cominciato a formarsi la patian oleosa sull'acqua e quest'ammasso di bolle vicino al filtro

http://s2.postimage.org/j8jryndw/P1290010.jpg

Le cose possono essere correlate?

emix 31-01-2011 00:44

le bolle può essere... la patina è normale viene con la maturazione del filtro

massi88dux 31-01-2011 02:19

Quote:

Originariamente inviata da Olaf (Messaggio 3412126)
Ho deciso di togliere definitivamente la Co2 artigianale. Mi ha provocato troppi grattacapi.

Inoltre, da quando l'ho inserita, ha cominciato a formarsi la patian oleosa sull'acqua e quest'ammasso di bolle vicino al filtro

http://s2.postimage.org/j8jryndw/P1290010.jpg

Le cose possono essere correlate?

le bolle possono essere ossigeno...e va solo bene :)...infatti se noti le piante sbollicionano se sono in forma cn la co2...senza vedrai tu stesso che smetteranno di farlo...


le mie fanno le bollicine della coca-cola...


ti conviene abbandonare l'impianto artigianale chè ha un'efficacia dubbia e non costante e passare ad un impianto a bombola...+ economico alla lunga è sicuramente il bombolone di co2 da 4-5kg ricaricabile

emix 31-01-2011 02:22

infatti un paio di mesi fa ho preso una bombola da 4kg e il manometro da quando l'ho presa segna 5 e non si è mosso di un millimetro ed eroga 10 - 15 bolle al minuto 24h al giorno

Olaf 31-01-2011 07:46

Se mi dite così allora vuol dre che ho fatto la scelta giusta chiudendola.

Al momento non comprerò l'impianto di Co perchè non la ritengo una spesa necessaria nell'immediato.

Se + vero che la patina vuold dire maturazione del filtro, allora posso cominciare ad inserire i pesci? Stasera comunque rifaccio il controllo dell'acqua con i test.

Olaf 31-01-2011 14:36

Oggi ho trovato questa sorpresa,mi devo preoccupare?
http://s2.postimage.org/nwn3dias/P1310011.jpg

emix 31-01-2011 20:25

la patina non vuol dire che il filtro è maturo, puoi avere la patina anche dopo 3 - 4 mesi che è avviata la vasca

cieffe57 07-02-2011 01:39

Quote:

Originariamente inviata da Olaf (Messaggio 3358872)

CROSSOCHEILUS SIAMENSIS 2/3 esemplari
CORYDORAS PALEATUS 2 esemplari
CORYDORA AENEUS 2 esemplari
MIKROGEOPHAGUS RAMIREZI 2 esemplari (magari una coppia!!!)
ATYA SPINEPES (crostacei) 4 esemplari

Olaf

Volevo approfittare della vostra discussione, sulla scelta dei pesci e farvi una domanda. I mikro mi sembra che stonino con tutte le altre specie, perchè son gli unici territoriali, mentre gli altri se togli gli ancistrus, che sostiutita da fortissimi e simpatici otocinclus, sono tutte specie tranquille o sbaglio?

emix 07-02-2011 02:41

si si infatti gliel'ho detto anche io nei post precendenti, alla fine ha deciso per i poecilidi.
ps: olaf allora come procede la vasca? sono arrivati i primi ospiti?

cieffe57 18-02-2011 11:27

come è andata a finire?
 
... ma come è andato a finire questo allestimento? Mi lasciate sul più bello? Emix vero che noi si ha una situazione paradossale in altro settore, ma mi sembra di stare a guardare un film e all'improvviso va via la corrente e non si vede il finale.;-)

emix 18-02-2011 19:56

:-) è vero Olaf non ci hai fatto più sapere niente.... dai che sono molto curioso di sapere come va la vasca

cieffe57 19-02-2011 16:39

Quote:

Originariamente inviata da Olaf (Messaggio 3413146)
Oggi ho trovato questa sorpresa,mi devo preoccupare?
http://s2.postimage.org/nwn3dias/P1310011.jpg

Questa cosa che è? Dove si è formata ? Hai risolto Olaf?

Olaf 24-02-2011 01:25

Buonasera a tutti bella gente,

scusate l'assenza prolungata ma causa l'attesa docuta alla maturazione del filtro, un periodo di lavoro massacrante e le molteplice attività ludiche che ho non sono riusicto a postare gli sviluppi dell'acquario. Vi tranquillizzo fin da subito: l'acquario c'è ancora e sta molto bene.

Finalmente sono arrivati i primi ospiti, che vado ad alencarvi nell'ordine:
5 corydora paleatus
3 ancistrus
1 Xenopus albino
2 corydora paleatus
7 poecilia reticulata (2 maschi 5 femmine)

Dovpo vari esperimenti non molto ben riusciti ( tra cui un inserimento di piante galleggianti che mi ha obbligato a pulire tutto l'acquario) ho deciso di lasciare che la natura facesse il suo corso, dando solamente un aiutino alle piante con il fertilizzante (che unitamente alla luce più potente ha fatto davvere miracoli).

Ho deciso di reinserire anche l'altro filtro originale per aumentare il filtraggio ma soprattutto per movimentare l'acqua evitando l'effetto "ristagno" (e i pesci si divertono tantissimo a giocare con la corrente).

Attualmente faccio un cambio di circa 6 litri alla settimana con solo acqua osmotica e un rabbocco settimanale di 3/4 litri con solo acqua del rubinetto per sopperire alla evaporazione

Da circa un paio di giorni una coppia (spero sia tale) di guppy è sparita quindi ho se li sono mangiati i corydoras o sono morti nella grotta che ho creato oppure sono nascosti nella vegetazione e spero stiano procheando.

Attualmente i miei valori (test fatti 4 giorni fa) sono:
PH8
KH 10
GH 7
No2 - 0
No3 - 5 mg/lt

Nutro i pesci da fondo 1 volta al giorno (la mattina) con 8 pastiglie di TetraTabiMin mentre nutro i pesci di superficie (comprati in internet nel negozio OltreBlu) con mangime secco 2 volte al giorno (mattina e sera). Va bene o devo cambiare?

I guppy stanno quasi sempre i gruppo, vicino al vetro e continuano a fare su e giù per la vasca. Si avvicinano alla superficie solo per mangiare. I pesci da fondo invece rimangono sempre vicino al fondo e si spostano verso l'alto o per prendere una boccato di ossigeno o solamente o per pulire le foglie più alte....inoltre hanno preso di mira le piante più piccole e deboli e sistematicamente le cavano via.....sono terribili.

Ecco alcune foto:
http://s2.postimage.org/uchxwxus/P2150043.jpg

http://s2.postimage.org/ucl8zmuc/P2150048.jpg

http://s2.postimage.org/ucq7lobo/P2150049.jpg

http://s2.postimage.org/ucwtr2as/P2150046.jpg

http://s2.postimage.org/uda21u90/P2150047.jpg

http://s2.postimage.org/udjz9x7o/P2240005.jpg

http://s2.postimage.org/udqlfb6s/P2240001.jpg


Negli ultimi giorni sull'ultima pianta che ho comprato (di cui non conosco il nome) si è cominciato a formarsi una sorta di lanuggine vegetale più scura che ha cominciato apropagarsi anche sul muschio di java e sull'hygrophia guanensis. Può essere un'alga?

http://s2.postimage.org/uec3etlw/P2240004.jpg

Vorrei inseri almeno altri 4 pesci, possibilmente 2 coppie, ma non so se:
- c'è ancora "spazio" o rischio di sovraffolare l'ambiente
- se inserili della stessa specie oppure prendere 2 specie differenti
- se prendere altri guppy, ma variandone la specie (ho visto i black russian e me ne sono innamorato....)
- aspettare di vedere se i due guppy scomparsi fanno il loro ritorno e se sono in compagnia;

Inoltre vorrei inserei degli invertebrati ma non so ancora quali
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da cieffe57 (Messaggio 3454387)
Quote:

Originariamente inviata da Olaf (Messaggio 3413146)
Oggi ho trovato questa sorpresa,mi devo preoccupare?
http://s2.postimage.org/nwn3dias/P1310011.jpg

Questa cosa che è? Dove si è formata ? Hai risolto Olaf?


Era un accumulo di ossigeno, prodotto dalla piante, dovuto all'eccessiva lavorazione delle stesse causata dall'anidride carbonica fai-da-te....tolta l'anidride, le piante fanno ancora ossigeno ma non con questa schiuma.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,20386 seconds with 13 queries