AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Cyano Marine Xaqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=274236)

zenus86 17-06-2011 15:46

ok grazie...come mi regolo faccio un altra pallina o aspetto un po?

kaballinus 17-06-2011 21:22

Premesso che si sfalda facilemente anche se si usano le dosi giuste... premesso che necissita assolutamente di una calza.....io comunque nel mio pico da 30 litri ne ho usato poco da un po' di mesi a questa parte. L'ultima dose è stata metà della polvere contenuta in un barattolo (visto che con le dosi precedenti non avevo ottenuto nulla) che ho messo in una calza e poi inserito in un filtro Duetto regolato a portata minima....il mio skimmer non è mai impazzito (Deltec 300mce) i miei ciano sono sempre li tranquilli....se doso perossido qualche piccolo risultato lo ottengo, ma questo prodotto non ha fatto nulla sin'ora.....ora sono 8 giorni che ho inserito la dose massiccia .... vedremo.....nel frattempo ho smesso il perossido e i ciano sono di nuovo aumentati...boh?

ReefSystem 17-06-2011 21:33

Ragazzi guardate che nessun prodotto e' miracoloso e nel tuo caso kaballinus, bisogna vedere da cosa vengono questi ciano. Se ad alcuni funziona ed altri no, un motivo c'e' e bisogna ricercarlo nella vasca. Del resto se stai provando con il perossido e comunque non ne vieni fuori, capisci da solo che c'e un problema di fondo. Comunque non serve che tu lo metta nel duetto, perche' per quanto poco, ma un flusso ce l'ha. Prova a metterlo sempre in una calza libero in un angolo dell'acquario. ;-)

Macchiella Marco 17-06-2011 23:01

Sarà, ma se si acquista un prodotto che ha come unico scopo il fatto di eliminare i ciano,
in teoria i ciano deve eliminare...
nel mio caso 25€ buttati inutilmente.

zenus86 17-06-2011 23:52

perche in una calza?tanto anche se si sfalda esce dalla calza?io l'avevo messo in un filtro a zainetto esterno ps anche io ho il deltec mce300 e non mi schiuma piu da qnd ho inserito la palla(la buon anima)

dhave 18-06-2011 08:32

Credo non debba sfaldarsi perchè si basa su un rilascio graduale e costante. Dalle discussioni mi sembra di aver capito che la sua funzione sia di rilasciare o incrementare i "batteri buoni" in modo da contendete "il cibo" ai ciano e sostiursi a loro.

Se incrementi tutti i batteri in una volta, penso accadda esattamente l'inverso: i batteri buoni si trovano in una vasca senza nutrimentio perchè già assorbito dai ciano. Invece, usando una pallina che si consuma lentamente, ogni giorno rilasci una dose di batteri costante che dovrebbe perlomeno bloccare la crescita.

Il fatto che funzioni o meno in alcune vasche credo dipenda semplicemnte dal fatto che la comparsa dei ciano sia causata o meno da un scompenso batterico o da un eccesso di nutrienti.
Se ristabilisci tutto, ma poi continui a riaumentare i nutrimenti o "massacri" l'equibrio batterio sei da capo.

Io sto lottando contro i ciano, ma sono in maturazione. Fra le varie soluzioni reintegro continuamente i batteri (sovradosaggi) e il giorno dopo il reintegro i ciano diminuiscono. Ogni volta di più.
Però, nel frattempo ho dovuto risolvere i seguenti problemi:
1- fondo sabbioso senza animali che lo smuovono
2- movimento insufficente
3- salinità bassa
4- eccesso di silicati con conseguente esplosione algale poi morta una volta esauriti i silicati
5- temperatura elevata
6- fotoperiodo lungo causa finestre
7- schiumatoio schifoso (in attesa dello skimmer giusto che non arriva mai!)

Ho quindi:
1- Inserito valenciana e stella marina della sabbia per muovere il fondo
2- aumentato movimento sulle rocce
3- incrementato ogni giorno la salinità fino al valore corretto
4- compranto impianto d'osmosi e filtrato con resine.
5- abbassato la temperatura a 25.8° con le ventole ed un termostato
6- ridotto il fotoperiodo a 8 ore, allungandolo a 10 con 1 ora di alba e tramonto
7- attendo ancora lo skimmer giusto e non sta cinesata grande 1/3 del necessario... arriverà a giorno

Ha una nota: ovviamente "valori" come nitriti, nitrati, silicati e fosfati giusti. Gli errore erano "macroscopici"...:-)

kaballinus 18-06-2011 14:39

Io ho un deltec mce300, impianto a osmosi inversa Forwater Osmo375C pro08 + desilco 2plus.
I nitrati i nitriti e i fosfati sono ok, non ho sabbia sul fondo. Il problema è iniziato quando ho modificato la mia plafoniera a led. Avevo 4 led bianchi da 6500° k e due blu. Ho invertito la proporzione perchè si aveva una luce troppo bianca tanto che i miei coralli stavano perdendo colore. Ora ho 4 led blu e 2 bianchi e i coralli hanno ripreso il loro colore, ma purtroppo sono comparsi i ciano.....è questo che mi fa uscir pazzo tutti i valori sono ok, ora ho anche più blu (notoriamente i ciano non amano la luce fredda ) eppure non si muovono da li....

mirko15 06-10-2011 18:28

ragazzi scusate se tiro su sto post che e' fermo da un po ma d aieri ho in serito il prodotto della xaqua e un mio amico odontotecnico(che strippa anche lui con i ciano)mi ha detto che assomiglia molto ad alginato da impronte dentali,efettivamente annusandolo e toccandolo sembra quella roba,secondo voi come potrebbe agire? vi tengo aggiornati anche sui miei ciano

Miguelito 25-11-2011 13:21

Bella discussione, se aggiornate la seguo.
Quasi quasi provo i 3 giorni di buio..

Giuseppe C. 25-11-2011 17:46

Quote:

Originariamente inviata da kaballinus (Messaggio 1060964597)
Io ho un deltec mce300, impianto a osmosi inversa Forwater Osmo375C pro08 + desilco 2plus.
I nitrati i nitriti e i fosfati sono ok, non ho sabbia sul fondo. Il problema è iniziato quando ho modificato la mia plafoniera a led. Avevo 4 led bianchi da 6500° k e due blu. Ho invertito la proporzione perchè si aveva una luce troppo bianca tanto che i miei coralli stavano perdendo colore. Ora ho 4 led blu e 2 bianchi e i coralli hanno ripreso il loro colore, ma purtroppo sono comparsi i ciano.....è questo che mi fa uscir pazzo tutti i valori sono ok, ora ho anche più blu (notoriamente i ciano non amano la luce fredda ) eppure non si muovono da li....

Se hai valori PO4 e NO3 a zero (caso mai verifica incrociando i dati con due test di marche differenti), e hai potenziato l'illuminazione (non in W ma in lux), hai aumentato l'ossidazione in vasca e di conseguenza potrebbe essere un problema di luce che si ripercuote sull'equilibrio tra fosfati e nitrati che dovrebbe essere 1 a 16 . Ci sono topic interessanti che ne parlano "rapporto redfield". ciao
Beppe

ca1979 04-01-2012 18:27

post interessante... ci sono aggiornamenti?

camiletti 04-01-2012 18:48

ma si può mettere anche direttamente nell' acquario? In zone senza corrente?

pepot 04-01-2012 18:49

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1061351948)
ma si può mettere anche direttamente nell' acquario? In zone senza corrente?

si ma in una calzetta

SamuaL 05-01-2012 02:11

bravo.. volevo cercare questo topic per chiedere conferme....
dopo la mia rivoluzione e il cambio di tipologia di animali sto avendo dei problemi di ciano.. visto che questa volta sono davvero ostici, sarei tentato di provare questo prodotto...

funziona? chi lo stava usando lo sta ancora usando?
dai una breve recensione di chi lo sta usando da qualche tempo sarebbe davvero utile!

mastang 05-01-2012 02:17

Io l'ho usato nella vasca di soli pesci di un ristorante 800lt, il ciano è sparito nell'arco di 4gg ma non so dirvi che effetti può avere sui coralli anche se penso nessun effetto negativo.
Vi volevo chiedere ma ci sono vari formati??? perchè io l'ho pagato 49 euro, quindi o mi hanno fergato oppure è maggiore il formato.

DiBa 05-01-2012 02:25

Io per avere un po di effeti l'ho somministrato per tre volte fino a esaurimento del prodotto.. I ciano sono calati assai ma non del tutto...

Miguelito 05-01-2012 02:43

Si mi sembra che ci sono 2 formati..
Anche io lo sto usando da circa 10 giorni, ho fatto 2 palline e mi sembra che si stanno consumando piano piano.
Effetti collatelari con i coralli nessuno.. Per quanto riguarda i ciano stanno regredendo ma non spariti del tutto.. bho aspetto ancora un pò e vi dico..
Cmq sulla confezzione ce scritto che si dovrebbe consumare la pallina entro un mese, forse tempo minimo per tirare le somme....

ca1979 06-01-2012 18:30

ma è cosi difficile fare questa pallina in modo che non si sfaldi appena presa in mano?

Miguelito 06-01-2012 21:21

Quote:

Originariamente inviata da ca1979 (Messaggio 1061356878)
ma è cosi difficile fare questa pallina in modo che non si sfaldi appena presa in mano?

No per nulla, basta avere un pò di pazienza e mettere la quantità giusta di acqua, mescolare e piano piano diventa gommosa.. aspetti un 5 minuti e la metti in vasca sembra tipo il didò...

garth11 06-01-2012 22:01

Io ho fatto il trattameno a giugno... una sola volta... cyano mai più visti!

Miguelito 07-01-2012 00:07

Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061357458)
Io ho fatto il trattameno a giugno... una sola volta... cyano mai più visti!

Quanto tempo ci hanno messo ad andare via?

GKAPPE 08-03-2012 15:16

Quote:

Originariamente inviata da Miguelito (Messaggio 1061357799)
Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061357458)
Io ho fatto il trattameno a giugno... una sola volta... cyano mai più visti!

Quanto tempo ci hanno messo ad andare via?

Miguelito, ho seguito il tuo consiglio quando sei venuto da me a prendere il corallo, è da una settimana che ho inserito 4 palle di cyano marine e da ieri si vedono i ciano che stanno cambiando colore e si stanno staccando partendo dai bordi. E' una gran figata vederli soffrire lentamente!!#18

Grazie per la dritta!

Ciao

Miguelito 08-03-2012 16:04

Quote:

Originariamente inviata da gc71 (Messaggio 1061519440)
Quote:

Originariamente inviata da Miguelito (Messaggio 1061357799)
Quote:

Originariamente inviata da garth11 (Messaggio 1061357458)
Io ho fatto il trattameno a giugno... una sola volta... cyano mai più visti!

Quanto tempo ci hanno messo ad andare via?

Miguelito, ho seguito il tuo consiglio quando sei venuto da me a prendere il corallo, è da una settimana che ho inserito 4 palle di cyano marine e da ieri si vedono i ciano che stanno cambiando colore e si stanno staccando partendo dai bordi. E' una gran figata vederli soffrire lentamente!!#18

Grazie per la dritta!

Ciao

Bene, bene.... sono contento, vedrai che a breve non ne vedrai più di sti maledetti...

arcobaleno 13-03-2012 20:37

Ho anch'io lo stesso problema, seguo l'evoluzione del post...

Miguelito 14-03-2012 08:48

Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061531388)
Ho anch'io lo stesso problema, seguo l'evoluzione del post...

Ti consiglio di provarlo, se sono ciano spariranno in poco più di un mesetto....
io ormai sono circa 2 mesi che non ne vedo più....
Un unico consiglio la pallina va messa in sump vicino a un movimeno leggero di corrente tipo lo scarico dello schiumatoio...

arcobaleno 15-03-2012 00:55

Quote:

Originariamente inviata da Miguelito (Messaggio 1061532411)
Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061531388)
Ho anch'io lo stesso problema, seguo l'evoluzione del post...

Ti consiglio di provarlo, se sono ciano spariranno in poco più di un mesetto....
io ormai sono circa 2 mesi che non ne vedo più....
Un unico consiglio la pallina va messa in sump vicino a un movimeno leggero di corrente tipo lo scarico dello schiumatoio...

La vasca è avviata da soli 4 mesi... vorrei aspettare che maturi ancora..

Miguelito 15-03-2012 09:20

Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061534503)
Quote:

Originariamente inviata da Miguelito (Messaggio 1061532411)
Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1061531388)
Ho anch'io lo stesso problema, seguo l'evoluzione del post...

Ti consiglio di provarlo, se sono ciano spariranno in poco più di un mesetto....
io ormai sono circa 2 mesi che non ne vedo più....
Un unico consiglio la pallina va messa in sump vicino a un movimeno leggero di corrente tipo lo scarico dello schiumatoio...

La vasca è avviata da soli 4 mesi... vorrei aspettare che maturi ancora..

Non centra nulla la vasca matura o meno, sicuramente i ciano li hai perchè la vasca deve ancora maturare, non ce dubbio. Però calcola che con linnalzamento della temperatura, visto che ci avviciniamo alla stagione calda peggioreranno a dismisura... e poi saranno caxxi....
Sono una brutta besti sti ciano... Io comincerei da subito a capirequale potrebbe essere il problema...

GKAPPE 15-03-2012 10:06

Sono due settimane che l'ho inserito, dopo un paio di giorni le palle che ho fatto si sono rotte ma comunque la pasta è rimasta abbastanza compatta in sump. La prima settimana l'effetto è stato notevole, i ciano si staccavano sui bordi e si potevano levare tranquillamente con le pinze. Ora mi sembra che l'effetto sia praticamente finito ed ho avuto un proliferare incredibile di ciano, due giorni fà ho sifonato 100litri di ciano!! LI ODIO!! Mi sa che tra un pò sperimento i tre giorni di buio, e quando dico buio, significa che coprirò la vasca sui bordi e anche sopra. Poi... succeda quel che deve succedere... staremo a vedere.

Miguelito 15-03-2012 10:30

Quote:

Originariamente inviata da gc71 (Messaggio 1061534750)
Sono due settimane che l'ho inserito, dopo un paio di giorni le palle che ho fatto si sono rotte ma comunque la pasta è rimasta abbastanza compatta in sump. La prima settimana l'effetto è stato notevole, i ciano si staccavano sui bordi e si potevano levare tranquillamente con le pinze. Ora mi sembra che l'effetto sia praticamente finito ed ho avuto un proliferare incredibile di ciano, due giorni fà ho sifonato 100litri di ciano!! LI ODIO!! Mi sa che tra un pò sperimento i tre giorni di buio, e quando dico buio, significa che coprirò la vasca sui bordi e anche sopra. Poi... succeda quel che deve succedere... staremo a vedere.

Accidenti, mi sembra strano che sono ritornati... io prima di fare il buoi proverei ad aumentare l'ossigenazione...
Hai fatto cambi d'acqua per caso???

GKAPPE 15-03-2012 18:01

Quote:

Originariamente inviata da Miguelito (Messaggio 1061534785)
Quote:

Originariamente inviata da gc71 (Messaggio 1061534750)
Sono due settimane che l'ho inserito, dopo un paio di giorni le palle che ho fatto si sono rotte ma comunque la pasta è rimasta abbastanza compatta in sump. La prima settimana l'effetto è stato notevole, i ciano si staccavano sui bordi e si potevano levare tranquillamente con le pinze. Ora mi sembra che l'effetto sia praticamente finito ed ho avuto un proliferare incredibile di ciano, due giorni fà ho sifonato 100litri di ciano!! LI ODIO!! Mi sa che tra un pò sperimento i tre giorni di buio, e quando dico buio, significa che coprirò la vasca sui bordi e anche sopra. Poi... succeda quel che deve succedere... staremo a vedere.

Accidenti, mi sembra strano che sono ritornati... io prima di fare il buoi proverei ad aumentare l'ossigenazione...
Hai fatto cambi d'acqua per caso???

Più che ritornati... se ne stavano andando poi hanno avuto la meglio e si sono rafforzati. Comunque è ormai un mese che non cambio l'acqua proprio per evitare di stimolarli. Magari prima di fare i tre giorni di buio proverò a incrementare notevolmente l'ossigenazione, dovrei avere a casa una vecchia pompa di movimento e la metterò a pelo acqua.

Miguelito 15-03-2012 18:57

sarebbe meglio una pompa venturi da mettere in sump...
Però e solo una mia opinione....

GKAPPE 16-03-2012 12:06

Ho inserito la pompa in sump. Era una vecchia che usavo per il dolce e ha un tubicino che aspira aria proprio per ossigenare. Adesso stiamo a vedere cosa succede.

Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk

bigjim766 17-03-2012 20:41

Quote:

Originariamente inviata da gc71 (Messaggio 1061537273)
Ho inserito la pompa in sump. Era una vecchia che usavo per il dolce e ha un tubicino che aspira aria proprio per ossigenare. Adesso stiamo a vedere cosa succede.

Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk

se vedi il mio post con l'ossigeno ho risolto molte cose, anche se appena finito alcuni coralli (per colpa del buio) stavano male.
Ora tutto è normale anzi quando lo doso(ogni 2 giorni) i coralli respirano di + :-D

Giuseppe C. 17-03-2012 23:50

Quote:

Originariamente inviata da gc71 (Messaggio 1061537273)
Ho inserito la pompa in sump. Era una vecchia che usavo per il dolce e ha un tubicino che aspira aria proprio per ossigenare. Adesso stiamo a vedere cosa succede.

Sent from my BlackBerry 9300 using Tapatalk

L'idea di incrementare l'ossigenazione è sempre un idea corretta, solo che se ha i un buon schiumatoio e un buon movimento di superficie, pur aggiungendo una pompa con venturi o un areatore, difficilmente riuscirai a portare un miglioramente sensibile. Per ottenere di più sarebbe opportuno portare in soluzione ossigeno puro ;-)

SamuaL 19-03-2012 11:08

Ho appena ordinato il Cyano Xaqua... sono proprio curioso

egabriele 19-03-2012 12:22

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061540525)
L'idea di incrementare l'ossigenazione è sempre un idea corretta, solo che se ha i un buon schiumatoio e un buon movimento di superficie, pur aggiungendo una pompa con venturi o un areatore, difficilmente riuscirai a portare un miglioramente sensibile. Per ottenere di più sarebbe opportuno portare in soluzione ossigeno puro ;-)

MA ci sono test per misurare l'ossigeno ?
Io credo che la saturazione sia abbastanza bassa, e che con schiumatoio e discesa in sump, gia' ci siamo.... nessuno ha mai fatto misure?
Mi risulta difficile credere che una pompetta con venturi dia un contributo importante rispetto ad uno schiumatoio.

Caso mai le accortezze possono essere portare il tubo di aspirazione dello schiumatoio vicino alla griglia di areazione del mobiletto in cui si trova la sump, ed accertarsi che lo scarico dalla vasca alla sump non lavori "sottovuoto" ma trascini giu' anche aria. La cosa e' naturale se lo scarico non e' immerso. Se e' immerso si devono vedeer uscire acqua e bolle e non solo acqua.

Un altro sistema per aumentare il livello di saturazione e' tenere la salinita' un po' piu' bassa, ma questo ha altri effetti non sempre accettati (anche KH Calcio e Mg saranno piu' bassi ed il metabolismo dei coralli piu' lento --> meno crescita).

Giuseppe C. 19-03-2012 21:40

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 1061543131)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061540525)
L'idea di incrementare l'ossigenazione è sempre un idea corretta, solo che se ha i un buon schiumatoio e un buon movimento di superficie, pur aggiungendo una pompa con venturi o un areatore, difficilmente riuscirai a portare un miglioramente sensibile. Per ottenere di più sarebbe opportuno portare in soluzione ossigeno puro ;-)

MA ci sono test per misurare l'ossigeno ?
Io credo che la saturazione sia abbastanza bassa, e che con schiumatoio e discesa in sump, gia' ci siamo.... nessuno ha mai fatto misure?
Mi risulta difficile credere che una pompetta con venturi dia un contributo importante rispetto ad uno schiumatoio.

Caso mai le accortezze possono essere portare il tubo di aspirazione dello schiumatoio vicino alla griglia di areazione del mobiletto in cui si trova la sump, ed accertarsi che lo scarico dalla vasca alla sump non lavori "sottovuoto" ma trascini giu' anche aria. La cosa e' naturale se lo scarico non e' immerso. Se e' immerso si devono vedeer uscire acqua e bolle e non solo acqua.

Un altro sistema per aumentare il livello di saturazione e' tenere la salinita' un po' piu' bassa, ma questo ha altri effetti non sempre accettati (anche KH Calcio e Mg saranno piu' bassi ed il metabolismo dei coralli piu' lento --> meno crescita).

Esistono test per l'ossigeno di diversi tipi, da quelli colorimetrici classici a quelli elettronici a lettura istantanea per arrivare alla lettura di uno strumento per il redox ben calibrato. In acqua marina la saturazione si raggiunge con 7-8mg/lt. Nella mia ho misurato 4mg/lt (considera che è una vasca da 350lt circa di 15 anni con circa 20 LPS, 3 SPS e 4 Molli) e 5 pesci (totale 30cm circa). Molti fattori influiscono sulla quantitò di ossigeno disciolto in vasca. Come ho detto se hai un buon schiumatoio un buon movimento in vasca e una pompa di ricircolo adeguata al litraggio, poco serve mettere areatori o pompe con venturi. Da poco tempo sto provando con ossigeno dosato all'interno di un reattore che funziona in controcorrente con l'acqua. Appena avrò qualche dato in più lo segnalerò su AP.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12771 seconds with 13 queries