![]() |
si
ho anche l'elettrovalvola ed il mio scopo è quello di fertilizzare le piante solo quello non mi interessa abbassare il PH |
Alllora basati solo sulla tabella che ho postato prima, stai nella fascia verde e regola il PH sul valore verde di mezzo della tabella, l'elettrovalvola si aprirà e chiuderà in base al valore impostato garantendo sempre il giusto apporto di CO2.
Ricorda che più hai basso il KH meno CO2 devi usare per avere gli stessi valori di concentrazione di CO2 |
aiuto nell'interpretazione della tabella
entro con i valori di PH (colonna) e KH (riga) l'intersezione mi da??? (che sono quei numeretti mg/l ?) nel mio caso PH 7,2 KH 16 zona gialla (36) troppa CO2????????????? che significa? che è inutile metterla??????? o che la quantità di CO2 solubile è eccessiva per le piante?! in questa ipotesi io che devo fare? devo portare il KH tra 8 e 17? (con cambi d'acqua di RO immagino) grazie |
Significa che hai troppa CO2, quindi se tu avessi dei pesci in vasca sarebbe dannoso per la loro salute.
Stai sprecando CO2, alle piante basta che ce ne sia a sufficienza a mantenere il PH a valori per loro accettabili, se tieni PH 7 sei sicuro di non sbagliare. Senza pesci i valori che hai sono accettabili, io non toccherei nulla fino al prossimo cambio d'acqua in cui cercherei di portare il Kh a 7/8, riducendo l'erogazione di anidride fino ad arrivare ad un PH di 7/7,1 misurato la sera. Fai sempre modifiche piccole e controlla sempre gli effetti delle modifiche dopo un paio di giorni. |
per verificare il funzionamento
dopo montaggio e taratura ho scoperto che il PH-metro mi da 7.7 -05 avevo misurato + volte ed ero convinto fosse 7.2.............. per verificare il funzionamento ho ruotato la mnanopola dello strumento su 8.5 ho pensato: l'elettro valvola dovrebbe spegnersi invece continua ad erogare co2 -05 il tutto deve essere connesso con il timer dell'orologio? grazie per i consigli ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
7,7 è un po' altino.
Considerando che hai ancora il filtro in maturazione non interverrei più di tanto, al limite aumenta un po' la CO2, cerca di arrivare almeno a PH 7,5, per un po' consumerai un po' di anidride. |
grazie per le risposte
l'erogazione della co2 deve essere sincronizzata con la co2 nonostante l'elettrovalvola? p.s. kh è a 13 |
Aspetta un secondo.
Per prima cosa la Co2 ti serve solo e solamente in caso ne hai poca in vasca. La tabella va usata in questo modo: 1. Decidi che pesci allevare e quindi il valore di Ph che deve avere la vasca (nel tuo caso un 7-7,2). 2. Controlli il valore ottimale di Kh che dovresti avere (il + alto nel range verde) 3. Porti il Kh a quel valore con cambi di RO 4. Verifichi il Ph e apri la Co2 per far abbassare il Ph al valore ottimale. Se usi una eletrovalvola attaccata al misuratore di PH dovresti avere: 1. Sondo ph-metro in acqua 2. Ph metro impostato sul Ph che vuoi 3. Una presa che esce dal phmetro ed comanda la eletrovalvola L'eletrovalvola non va collegata al timer delle luci (Ci pensa il Phmetro a staccarla di notte). |
Quote:
ma non ho ancora capito co2 sxincrona con luci o sempre numero di bolle? troppe bolle = sbalzi di CO2 giusto? |
Se hai l'eletrovalvola più ph controller Co2 sempre accesa. Sarà il ph controller a chiudere l'eletrovalvola quando di notte il Ph scendera perchè le piante non assorbono Co2.
Se non hai il ph controller e vuoi diminuire lo sbalzo di Ph di notte chiudi l'eletrovalvola collegandola al timer luci. Questo di da un controllo un po' meno preciso (perchè ovviamente il passaggio tra fase fotosintetica e fase non fotosintetica delle piante non è immediato). |
ho il PH-metro
dunque di notte servirà solo ad abbassare il PH non per le piante ma se ho pesci? l'ecceso di CO2? la diminuzione di O2? (le piante di notte assorbono l'02) aggiungo l'areatore di notte? |
Quote:
Anche io ho il PH-metro collegato all'elettrovalvola per facilità ti descrivo cosa succede alla mia vasca nell'arco della giornata. Il mio strumento ha un'isteresi di +/- 0,10 punti di PH. Come PH ho impostato 6,80 con KH 4 e temperatura 25 °C, il fotoperiodo è di 9,5 h. Prima dello spegnimento delle luci il PH è compreso tra 6,77 e 6,83, come si spengono le luci, le piante cessano di assorbire anidride carbonica ed il valore del PH in circa 2 ore scende a 6,70, a questo punto l'elettrovalvola si chiude e il PH inizia a salire lentamente fino a raggiungere un attimo prima dell'accensione delle luci un valore intorno a 6,80. All'accensione delle luci riprende la fotosintesi ed in tempi rapidi il PH sale a 6,90, si apre l'elettrovalvola, riprende la somministrazione di CO2 ed il valore PH torna nella norma. Quote:
Quote:
|
Tu hai due valori di ph impostabili nel ph-metro che comanda la Co2.
Il primo serve per settare la sonda con i due reagenti. Il secondo serve per impostare il valore di Ph desiderato. Di giorno le piante consumeranno Co2 facendo inalzare il ph della vasca, quando questo superarà il valore soglai che hai impostato si aprirà la co2 facendola abbasssare. Di notte la Co2 non sarà consumata e quindi il Ph si abbasserà leggermente, quando questo scenderà sotto la soglia impostata la co2 si spegnerà e la vasca resterà + o meno costante. Se hai i pesci vedrai che con i cambiamenti di Ph nell'ordine di 0,2-0,4 la concentrazione di Co2 cambierà di poco (spece con Kh basso) e quindi non avrai problemi. LA quantità di O2 consumata dalle piante di notte non è tale da dare preoccupazioni per i tuoi pesci. Anche perchè a sera l'acqua sarà satura di o2.Inoltre quella che consumano piante e pesci viene in parte ripristinata dallo scambio gassoso superficiale. |
ricapitolando
sostenete: impianto co2 sempre in funzione non impoorta il numeroi di bolle al minuto il ph non oscilla molto l'ossigeno prodotto dalle piante di giorno basta e avanza anche per la notte se non dovesse bastare c'è pure quello dovuto allo scambio superficiale dell'acqua ho interprettato bene il vostro pensiero? |
Si, ma non ho capito se la tua eletrovalvola è controllata dal ph-metro e l'isteresi del tuo ph-metro.
Il numero di bolle al minuto è abbastanza importante, devi trovare quella combinazione che ti permette di avere un ciclo come quello da me descritto prima. Io per trovarlo, ho prima impostato un numero di bolle adeguato a farmi raggiungere il PH da me voluto, poi l'ho incrementato di 2/3 bolle/min ed ho attivato l'elettrovalvola. Non è complicato, basta solo un po' di pazienza. |
si l'elettrovalvola è controllata dal PH-metro
ma questa sera arrivo a casa e trovo 0 bolle e PH-metro su 7.9 -05 scollegata l'elettrovalvola dal timer ricalibrate le bolle 20 al min ???????????????????????????????????????? ???????????????????????????????????????? ???????????????????????????????????????? ???????????????????????????????????????? |
-:33 Scusa... ma come fa l'elettrovalvola ad essere controllata dal ph-metro se l'hai collegata ad un timer?????
-05-05-05 |
rimosso il collegamento (era in serie)
stamane PH 7.3 -05 bolle chiaramente assenti |
Che valore hai impostato sul ph controller, se hai impostato 7,4 direi è tutto OK!
Ricordati che o escono le bolle che hai impostato tu o non ci sono bolle, una via di mezzo non è possibile. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Non fare esperimenti, prima di utilizzare qualunque cosa leggi le istruzioni ed attieniti scrupolosamente a ciò che prescrivono. Gli esperimenti lasciamoli a chi ha esperienza, ma sopratutto le conoscence tecniche. Il tuo obiettivo deve essere quello di ricreare un angolo di natura in casa tua, la natura sa da sola cosa fare e raggiunge i suoi equilibri in modo autonomo, noi dobiamo dargli solo una mano a ricreare i suoi cicli, non interferendo eccessivamente |
non mi offendo...
avevo letto che la CVO2 andava messa in sincrono con le luci........ poi i o ste istruzioni a cui attenermi non le ho non voglio fare esperimenti voglio fare le cose fatte bene era impostato su 7.5 è bastata una notte per far abbassare di 0.6 il PH? con cieca 24 bolle minuto? perfchè è sceso soitto il valotre tarato del PH-metro? troppa produzione di CO2 dalle piante? grazie |
Nulla di preoccupante se lo strumento è tarato correttamente (quand'è l'ultima volta che lo hai tarato? Va tarato mensilmente!), evidentemente hai un forte assorbimento di CO2 di giorno.
Se hai impostato 7,5 è è sceso fino a 7,3 è perchè il tuo strumento ha un'isteresi di +/- 0,2 quindi in vasca avrai un PH che oscilla tra 7,7 e 7,3, l'elettrovalvola resterà chiusa fino a che il PH non sarà salito a 7,7, a quel punto il PH inizierà a scendere. Perchè hai impostato come valore PH 7,5? Hai poca CO2 in vasca Hai consultato la tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...abellaco2.asp? Con KH 13 e un'isteresi di +/- 0,2 ti conviene impostare come valore 7,25, in questo modoi sei sempre nella zona verde. Quote:
Senza erogazione di CO2 le piante hanno assorbito l'anidride disciolta in vasca aumentando il PH, dipende per quanto tempo sono state senza CO2. |
Quote:
Quote:
volevo farlo per step Quote:
la co2 funzionava in sincrono con la luce (luce on CO2 on; Luce off CO2 off) ora non + la co2 va sempre |
Quote:
|
Maremotus sei compulsivo!
ho letto tutto il topic e sono stressatissimo... Ma che te ne fai dell'elettrovalvola e del ph controller con KH a 13??? con quel valore il ph non si sposterà mai...quindi, a seconda del valore che imposti sul controller,troverai la co2 o sempre aperta, o sempre chiusa... Secondo me a Te piace giocare con l'attrezzatura...mi chiedo però perchè Tu abbia scelto di allestire un acquario...una PlayStation la vedevo più indicata... stacca il controller e l'elettrovalvola che tanto non ti servono...concentrati sulla vasca e sui suoi abitanti (che ancora non ci sono)...aspetta quel che c'è da aspettare...e divertiti ad assistere alla maturazione dell'ecosistema che si sta venendo a creare in quella "scatola di vetro". Saluti. Copepode |
Quote:
|
Quote:
Ma come fa tua moglie a sopportarti?:-)) |
:-D:-D:-D:-D:-D:-D
grazie a tutti :-D:-D:-D:-D:-D:-D oggi stavo comprando le resine + i batteri anti NO3 :-D:-D:-D:-D:-D:-D no l'esplosione della vasca no ........ ho il parquet :-D:-D:-D:-D:-D:-D si lo so sono da neuro anche mia moglie lo sa per fortuna mi sopporta mi faccio perdonare la sera.............. ............quando mia figlia dorme @muuuu1 grazie per aver preso le mie difese @copepode hai letto tutto il mio post???complimenti sei stressato per averlo fatto???ci credo io sarò pure compulsivo ma tu sei masochista:-D:-D:-D ti ringrazio ma....... no la playstation non mi piace preferisco giochi per pc anche li ci devi smanettare sopra (scheda video ram ventole ecc.) per quanto riguarda la tua osservazione "tecnica" che è l'unica cosa che apprezzo del tuo post il valore del ph non deve scendere oltre i 7 7,2 la mia intenzione è quella di fertilizzare le piante non quella di abbassare il ph ma magari scbaglio.............. @max77 la co2 va sempre volevo intendere l'impianto è sempre in funzione la co2 va quando deve abbassare il ph si stacca quando il ph è sceso al limite imposto grazie a tutti |
Non ti serve il ph metro se vuoi solo fertilizzare !
Quote:
|
Ma perchè scrive in metrica?
............... "oggi stavo comprando le resine + i batteri anti NO3" Maremotus...ma ti vuoi dare una calmata???in quella vasca ci hai infilato di tutto...resine...fertilizzanti...attivatori, biocondizionatori, CO2,mangime,elettrodi,LATTE....probabilmente anche un paio di cornetti... E ANCORA NON TI BASTA??? Quello non è un acquario...è una centrale nucleare...e ancora non hai i pesci... rivaluta l'idea della Play...pensa che bello, la potresti smontare e rimontare tutte le volte che vorrai... Utilizzi CO2 con PH controller ed elettrovalvola per fertilizzare 2 anubias...a kh 13!!! Ma quanti nitrati potrai avere in vasca senza pesci e con 4 piante???Adesso spiegami a cosa ti servono le resine antinitrati! Lascia perdere le resine..l'unica cosa che ti manca veramente per essere a posto è uno schiumatoio e forse un refrigeratore...provvedi in fretta e poi puoi partire con i guppy... Saluti Copepode |
scusate se mi intrometto in un mega ot...ma io son tutta giù di morale per i miei pesciozzi malati poi entro qui,leggo 'sto ambaradan...raga...cope e mare...mi state facendo scompiscare!!! :-D :-D
grazie ! |
Quote:
Basta davvero maremotus fatti legare lontano dall'acquario ! |
Quote:
Quote:
ma ci sono andato vicino Quote:
stasera provo e domani vi faccio sapere:-D:-D Quote:
anche questa volta sei stato molto utile grazie :-D:-D:-D:-D:-D:-D |
Ho trovato un modo per tenerti impegnato! trova di che specie sono le piantine di ikea guardando le schede senza chiedere sul forum:-D
|
Quote:
a che specie appartiene questa pianta? :-D:-D:-D http://s1.postimage.org/28nuhuv2c/IMG_1242.jpg |
trovata
Heteranthera zosterifolia :-)) |
Cioè dodici minuti ! -05
Identifica pure quella che sta nel mio acquario (in firma) |
stavo pure cucinando per me e mia figlia
:-)):-)):-)) |
Quote:
|
ho letto che da grandi diventano territoriali
in oltre con il passare del tempo mangiano sempre meno alghe vero? |
Qui dice che diventano piuttosto grandi e vogliono stare in gruppo(5-6) in vasche lunghe un metro, dice anche che spesso si accorgono che il cibo degli altri pesci è meglio delle alghe e quindi tendono a non mangiarle.
Darklight credo che nella tua vasca non ci stanno come dimensione |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl