AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   fotoperiodo intero o spezzato voi come vi comportate? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=269309)

Entropy 26-02-2014 12:58

Ad influenzare le fasi fenologiche (ossia attività vegetativa, fioritura, fruttificazione e senescenza) delle varie specie vegetali, più che la variazione giornaliera dell'intensità luminosa (che non contribuisce affatto, se non per l’efficienza fotosintetica) risultano determinanti le variazioni stagionali del fotoperiodo e della temperatura (soprattutto le minime e le massime).
In tal senso, le specie presenti nell’area equatoriale sono poco influenzabili, visto che il fotoperiodo rimane costante intorno alle 12 ore, così come le temperature.
Al contrario, specie presenti ai tropici o nelle zone al di sopra di essi, risentono del ritmo delle stagioni.
Detto questo, sono pienamente d’accordo con dave81: tali sofismi bioclimatici nella gestione di un acquario sono esagerati per la coltivazione del 99% delle piante d’acquario, escludendo l’intenzione forse di assistere alla fioritura.
Semmai potrebbero avere un senso nell’allevamento e la riproduzione delle specie animali, visto che molti taxa di pesci ed invertebrati dipendono, per riprodursi e vivere al meglio, proprio dalle variazioni stagionali dei parametri ambientali.

cotrariello 25-09-2014 13:46

Ciao a tutti, io personalmente mi sono sempre trovato bene con il foto periodo spezzettato.
Inizialmente come ogni neofita utilizzavo tenere accese le luci per 8-10 ore di fila, come conseguenza a ciò mi ritrovavo con alghe a valanga.
Da quando sono passato al fotoperiodo spezzettato ho risolto i miei problemi di alghe e le piante crescono sane e rigogliose.

spartaco78 26-09-2014 02:07

io ho adottato il fotoperiodo spezzato per un periodo ma il pearling l'ho avuto solo con il continuo di conseguenza ho scelto quello anzi ho fatto scegliere alle piante...

oscaretto 18-01-2015 22:56

Bellissimo questo topic #25 mi sono letto tutte le pagine e in conclusione il fotoperiodo continuo è quello migliore di tutti per far attivare la fotosintesi delle piante ma avrei due o tre domande:

In quali fasce orarie avete attivato le ore continue?

possiedo 0,8 w/l ,quante ore?

quanto tempo ci mettono le piante per attivare la fotosintesi?

Entropy 18-01-2015 23:21

Solitamente si preferisce una fascia oraria che coincida con la naturale luce solare, ma si possono far spegnere le luci anche alle 24, se la stanza dove si trova l'acquario non riceve troppa luce diurna.

La potenza delle lampade non influenza la durata del fotoperiodo, ma la velocità di fotosintesi in termini di CO2 sequestrata (anche in relazione alla specie considerata).

la fotosintesi viene attivata dalle piante immediatamente. Basta un solo impulso di luce.

oscaretto 18-01-2015 23:28

Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 1062574922)
Solitamente si preferisce una fascia oraria che coincida con la naturale luce solare, ma si possono far spegnere le luci anche alle 24, se la stanza dove si trova l'acquario non riceve troppa luce diurna.

La potenza delle lampade non influenza la durata del fotoperiodo, ma la velocità di fotosintesi in termini di CO2 sequestrata (anche in relazione alla specie considerata).

la fotosintesi viene attivata dalle piante immediatamente. Basta un solo impulso di luce.

Quindi avendo 0.8 dovrei fare meno di otto ore? Avendo una buona illuminazione

Entropy 19-01-2015 13:20

Quote:

Originariamente inviata da oscaretto (Messaggio 1062574928)
Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 1062574922)
Solitamente si preferisce una fascia oraria che coincida con la naturale luce solare, ma si possono far spegnere le luci anche alle 24, se la stanza dove si trova l'acquario non riceve troppa luce diurna.

La potenza delle lampade non influenza la durata del fotoperiodo, ma la velocità di fotosintesi in termini di CO2 sequestrata (anche in relazione alla specie considerata).

la fotosintesi viene attivata dalle piante immediatamente. Basta un solo impulso di luce.

Quindi avendo 0.8 dovrei fare meno di otto ore? Avendo una buona illuminazione

Come detto, non c'è una relazione diretta tra potenza lampade e durata fotoperiodo. Molto dipende dalla quantità e qualità della specie vegetali presenti in vasca e dai parametri ambientali, soprattutto la concentrazone di CO2 e la temperatura.

oscaretto 28-01-2015 14:52

Vorrei sapere gentilmente i vostri orari sia da continuo che spezzato grazie

Robi.C 28-01-2015 15:15

14-22 in tutte le vasche

daniele.cogo 28-01-2015 15:42

9.30-14.30 / 17.30-22.30

claudio2015 07-02-2015 17:02

Un saluto a tutti, sono un nuovo iscritto.
Ho un acquario da 80 litri, ultimamente ho avuto problemi con alghe a pennello, e ho dovuto tagliare molte foglie e togliere o sostituire alcune piante. Parametri dell'acqua sono a posto... Ora ho neon nuovo con luce violetta, e aggiunto qualche pianta ( egeria e hygrophila ), alle precedenti : una vallisneria ( rimaste solo 2 foglie..) e a una Anubias ( anche x quella, sono rimaste alcune foglie...). Vorrei sapere : 1) qual' è il numero OTTIMALE di ore di accensione del neon, per evitate che tornino le alghe a pennello.. 2) Accensione CONTINUA o DISCONTINUA , per il numero di ore ottimale?? Grazie :)

Robi.C 07-02-2015 17:06

Ciao, in che senso luce violetta?
Puoi spiegare meglio com'è questo neon? Watt e kelvin.
Di solito si parte con 5/6 ore e si arriva ad 8 in 2 settimane abbondanti.
Io inserirei più piante.
Visto che hai Egeria non mettere ceratophyllum. Metti piante rapide, Limonphilla ad esempio

claudio2015 07-02-2015 17:36

Grazie x la risposta E' neon a luce leggermente di colore violetto, WAVE PLANT POWER 18 W. Ma meglio avere luce da accensione continua o discontinua ? Leggevo che qualcuno con luce continua , se non sbaglio, si è trovato l'acquario pieno di alghe a pennello. Per anni, mai avuto questo probema, poi circa 6 mesi fa, scoppiato in pochi giorni il probema alghe pennello , e mi ha costretto a tagliare quasi tutte le foglie di vallisneria e anubias. Ora devo ricominciare daccapo con piante .. Per fortuna che i pesci stanno OTTIMAMENTE :)

Robi.C 07-02-2015 17:45

La luce è UNO dei fattori che favorisce le alghe.
Quella luce non la conosco, ho letto che è rosa fitostimolante.
Molto spesso però stimola le alghe non le piante.
Il segreto è :
Luce proporzionata alla fertilizzazione e alle piante.
il fitoperiodo comunque completo, non è di sicuro quello la causa delle.tua alghe

wondermak 11-02-2015 13:31

salve. qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio sul periodo di illuminazione di un acquario appena creato da 200 lt con all'interno 5 piante e nessun pesce per ora.
grazie

Robi.C 11-02-2015 13:58

Come tutti... parti con 6 ore, aumenta di 15 minuti ogni 3 giorni fino ad arrivare ad 8 ore

oscaretto 12-02-2015 19:58

io uso la discontinua fertilizzo e zero alghe! :-))

dave81 12-02-2015 20:21

Quote:

Originariamente inviata da wondermak (Messaggio 1062592408)
salve. qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio sul periodo di illuminazione di un acquario appena creato da 200 lt con all'interno 5 piante e nessun pesce per ora.
grazie

credo che questo tipo di domande sarebbe meglio farle nella sezione illuminazione del forum dolce:-)


nella sezione idonea potrai approfondire meglio tutte le questioni legate alla tua vasca, di cui praticamente non hai detto nulla (solo 5 piante)
la cosa va approfondita, se avrai voglia di farlo:-)

natali 17-03-2015 15:58

ma per quando tempo deve essere accesa la luce quanti ore
------------------------------------------------------------------------
dopo che inserisco le pesce?

Robi.C 17-03-2015 16:13

Ci sono 14 pagine in questo topic, penso che la risposta già ci sia

Duilio76 21-06-2015 09:28

Dunque anch'io voglio dire la mia.

Dopo diverse prove ho notato che la soluzione migliore per il mio acquario è il fotoperiodo spezzato.

Da quando ho riallestito la vasca ho impostato il fotoperiodo spezzato in modo strano, direi balordo, solo per il gusto di gustarmi la vasca illuminata mentre facevo colazione (07:00 - 09:00/12:00 - 22:00). Quindi 12 ore al giorno. Niente alghe e crescita rapida delle piante.

Poi ho provato impostando il fotoperiodo a 10 ore consecutive al giorno (11:30 - 21:30). Così facendo ho visto il proliferare di alghe marroni sulle foglie dell'anubias e di alghe marroni e verdi puntiformi sui vetri. Diciamo che ero costretto a pulire i vetri col raschietto ogni settimana anche se in verità le alghe si riformavano dopo soli 3/4 giorni. Ho anche scoperto che è opportuno sifonare subito dopo aver eliminato le alghe dai vetri altrimenti queste si depositano sul fondo e aumentano i nitrati. Ed effettivamente i nitrati mi si stavano alzando.

Ora ho spezzato il fotoperiodo riducendolo a 8 ore al giorno (07:00 - 11:00/17:00 - 21:00) e devo dire che le alghe sono sparite quasi del tutto e le piante sono di un verde acceso. Persino l'acqua mi sembra più cristallina.

Penso che per la mia vasca il fotoperiodo spezzato sia la scelta giusta.

darkpeter 28-11-2015 17:11

ciao ragazzi, io ho adottato il metodo della pausa di due ore, sono sincero non ho avuto problemi di nessun genere anzi le piante crescono di più.:-))

zagab 28-11-2015 18:24

premesso che ogni acquario, essendoci troppe variabili in gioco, è un mondo a sè,
utilizzo fotoperiodo continuo con alba/tramonto + 1 tubo led + 2 neon rispettivamente per
10,5 + 10 + 9,5 ore.
Sono tante ore ma ho nitrati e fosfati bassissimi, questo mi permette di vedermi l'acquario e dare da mangiare nelle ore in cui sono presente..pausa pranzo e sera..

penelope64 01-03-2017 10:35

anche io mi aggiungo fotoperiodo continuo

Corydo 25-01-2018 16:06

Assolutamente fotoperiodo spezzato come consigliato da Dennerle (5-3-5).
Zero alghe e piante che crescono più rigogliose.

La natura non c'entra nulla in merito, e soprattutto NON la si può imitare in una vasca, almeno non del tutto, pertanto servono determinati accorgimenti tecnici di vario tipo.
In natura si alternano periodi o giorni interi di luminosità estrema a quelli di nuvolosità, oltre a quelli dell'alba e del tramonto.
Inoltre la crescita delle piante viene condizionata anche dalle variazioni di temperatura.

Anche la CO2 non la butta nessuno in natura, eppure in un acquario serve.

ilVanni 25-01-2018 17:03

Quote:

Originariamente inviata da Corydo (Messaggio 1062892465)
Assolutamente fotoperiodo spezzato come consigliato da Dennerle (5-3-5).
Zero alghe e piante che crescono più rigogliose.

Occhio: Dennerle lo consiglia e lo giustifica all'interno del suo protocollo.
Non generalizziamo quello che non vale in generale (IMHO, naturalmente)...

Quote:

Originariamente inviata da Corydo (Messaggio 1062892465)
Anche la CO2 non la butta nessuno in natura, eppure in un acquario serve.

Ma anche no. Diciamo che può essere (o meno) usata.

Corydo 25-01-2018 17:36

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062892484)
Occhio: Dennerle lo consiglia e lo giustifica all'interno del suo protocollo.
Non generalizziamo quello che non vale in generale (IMHO, naturalmente)...

Vero.
Ma nel mio caso che utilizzo un Protocollo personalizzato Seachem la cosa funziona comunque, e ne sono estremamente soddisfatto.

pietro80 02-02-2018 12:24

Quote:

Originariamente inviata da Corydo (Messaggio 1062892493)
Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062892484)
Occhio: Dennerle lo consiglia e lo giustifica all'interno del suo protocollo.
Non generalizziamo quello che non vale in generale (IMHO, naturalmente)...

Vero.
Ma nel mio caso che utilizzo un Protocollo personalizzato Seachem la cosa funziona comunque, e ne sono estremamente soddisfatto.

anche io con fotoperiodo spezzato e fertilizzazione da protocollo " non commerciale" pochissimi problemi!!! e sino ad ora mi trovo bene!!

Pissa 19-10-2019 22:54

Ragazzi ho letto l'intera discussione, interessantissima.
Vorrei approfondire due aspetti, che non mi pare siano stati trattati (la discussione originaria d'altra parte è piuttosto vecchia):

Sono passato a due plafoniere a led (autocostruite), con le quali potrei gestire anche il discorso di dimmeraggio alba/tramonto per rendere il tutto più naturale (ed esteticamente stupendo) e meno cruento per i pesci (on e/o off al 100% istantanei).

Però mi chiedevo:
1) Fotoperiodo continuo: le cassiche 8/12 ore consigliate di luce si intendono sempre al massimo della luminosità o è sufficiente che ci sia luce, seppur calante o crescente? Vi faccio un esempio: se accendo alle 16 e spengo alle 24 (quindi 8h totali) ma le ore di luminosità al 100% sono solo 4 va bene uguale oppure no? Perchè mi piacerebbe fare 16-20 100%, e poi scendere del 10% ogni 30 min fino a totale spegnimento.

2) Utilizzando il fotoperiodo continuo (che mi pare sia il migliore e quello ampiamente più utilizzato), recherebbe danno alle piante se accendessi anche solo debolmente 1h al mattino tra quando mi sveglio e quando esco per andare a lavoro? Perchè all'alba anche con le luci della stanza accese in acquario non si vede una mazza, e ovviamente mi piace vedere ma anche e sopratutto controllare che sia tutto ok. Chiaramente appena mi alzo accendo luci e apro tapparelle, quindi ovviamente luce artificiale e naturale sono comunque presenti in stanza. Le tapparelle (due, è una vasca ad angolo messa tra due finestre) poi restano alzate, quindi la luce naturale aumenta sempre più ol passare delle ore.

Grazie.

ilVanni 20-10-2019 00:26

Non sono un biologo, ma credo che oltre una certa soglia la fotosintesi parta. Per le piante quella è l'alba.
Per la luce extra fotoperiodo, è difficile dire se la cosa avrà ripercussioni positive o negative di un qualche tipo. Dipende dalla quantità e spettro della luce che colpisce la vasca.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Pissa 20-10-2019 08:54

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062939985)
Non sono un biologo, ma credo che oltre una certa soglia la fotosintesi parta.

Esatto, come confermato dall'utente Entropy ai post #101 e #125 basta un minimo bagliore per attivare il processo delle piante. Quindi il mio ragionamento è: se mi alzo, accendo luci stanza e alzo le tapparelle (tra l'altro a fine mese entrerà più luce con il ritorno all'ora solare), teoricamente la fotosintesi dovrebbe attivarsi. Quindi penso che 1h di illuminazione molto molto blanda (diciamo 10%) non dovrebbe creare problemi, in quanto in stanza è già presente luce che le piante assorbono.

Per il discorso del dimmeraggio, sempre Entropy al post #101 differenziava il ragionamento a seconda delle piante inserite in vasca. Detto che ho sia piante poco esigenti tipo Anubias che piante più esigenti tipo Limnophila, e che nelle ore di picco l'illuminazione è abbastanza potente (circa 12.000 lumen), io penso che la cosa non dovrebbe avere risvolti particolarmente negativi per le piante. Tra l'altro il dimmer sarebbe lento, quindi ok che scende ma sta un po' al 90%, un po' all'80% ecc, che comunque non è poco. Forse una prova sul campo alla fine è la cosa migliore. Cmq ad esempio la Limnophila si richiudeva ben prima dello spegnimento dei neon, quindi per lei erano più che sufficienti, ne consegue che il dimmeraggio per lei dovrebbe essere ok. Devo valutare per le altre (Vallisneria, Cryptocoryne ed Echinodorus).

danchi 03-12-2020 10:35

Se possibile non sarebbe meglio abbassare l'intensità della luce al 20-30% per simulare il temporale e poi finire al 100% così non ci si trova come di notte in pieno giorno....boh solo un'idea

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,45615 seconds with 13 queries