![]() |
Quote:
grazie |
|
scusa EMIO, non capisco cosa intendi per altezza colonna acqua, da dove l'hai misurata,
OCEANLIFE = 30 cm ? ATI PowerCone 200 = 6 cm ? Thanks Achille |
...per altezza colonna d'acqua intendo a quanti cm. in altezza arriva l'acqua (prima si diventrare solo schiuma) all'interno della colonna di contatto...
..per colonna di contatto utile intendo i cm., all'interno della colonna di contatto, in cui c'è acqua e bollicine.... ...al di sotto c'è solo acqua...al di sopra solo bollicine... ..ovviamente si tratta di una misurazione approssimativa...cm. piu', cm. meno... |
salve mio avrei uno skimm 400 per un vision 260??
per voi andrà bene??? grazie... ------------------------------------------------------------------------ salve io avrei uno skimm 400 per un vision 260?? per voi andrà bene??? grazie... |
Riporto un'attimo su il post che si e' un po' spento....
ma a nessuno e saltata agli occhi la conclusione dell'articolo postato da SCManc????? That is, the inclusion or omission of a bubble plate does not seem to have any decisive effect on the rate constant for TOC removal, nor does a change in skimmer geometry from cylindrical to cone-shaped. Likewise, all methods of bubble generation examined appear adequate. Cioè, l'inclusione o l'omissione di un piatto bolla non sembra avere alcun effetto decisivo sulla costante di velocità per la rimozione della TOC, né un cambiamento nella geometria skimmer da cilindrica a forma di cono. Solo io l'ho notata???? |
sai cos è il toc?
|
Ma al centro del corpo del conico,vicino al collo, le bolle si uniscono formando bolle più grosse a causa della spinta laterale, o riescono a rimanere separate tra loro e piccole?
|
Zucchen.....il Toc(acronimo inglese ma non mi chiedere la traduzione) e' in parole semplici la percentuale di carbonati( e non solo quelli) che lo schiumatoio toglie....assieme al Toc toglie anche i BSA(albumina) che,almeno per quanto ne so' io,tanto ne toglie una tanto ne toglie l'altra....
Il che vuol dire che se toglie il 50% di Toc toglie anche il 50% di BSA. E ,sempre stando alle misurazioni fatte su quel test,cioe' sciogliendo l'albimina(che poi e' il metodo che usano la gran parte delle ditte per misurare la validita' di uno schiumatoio) la percentuale non cambai sia che ci sia il diffusore o a cono a di forma cilindrica.... Io non mi permetto ne di dire che tutti gli schiumatoio sono uguali ne che le varie forme o "aggiunte di elementi" non servono a niente.... Pero' stando a quello che dicono loro si......#24#24#24 |
Quote:
Saluto |
...quindi sarebbe solo una moda ?....
..potrebbe anche essere ma io ho dei dubbi... ...io personalmete ho provato solo due conici il Kz M e l'ATI 200.... ...ATB ed altri non li ho provati e quindi non posso pronunciarmi... ..pero' se dovessi fidarmi di quello che si legge... ...guardacaso entrambi (KZ ed ATI) sono tra i migliori che io abbia mai provato.... ...boh...sara' un caso ?... |
Emio.....Io ho solo riportato i dati di quel test.....poi che sia moda o no non saprei....
Purtroppo solo le prove sul campo ce lo possono dire....il problema e' che spesso le prove lasciano il tempo che trovano.... Se tu,non te personalmente,mi passi da un seaclone 150 a un conico dato per 1500 litri e' logico che si grida al miracolo.... Mi piacerebbe,una volta tanto,che si provasse schiumatoi diversi ma per le stesse portate....non schiumatoi diversi e con portate diverse.....allora la prova,e i risultati avrebbero senso..... |
anche secondo me non è un caso..
per esempio le prestazioni di un BM150 non sono certo le stesse di un ATB nano b con eheim... eppure acqua e aria siam li... |
Qbacce....il tuo riscontro ha gia' piu' senso.....perche hai provato due schiumatoi che sulla carta sono molto simili....ma non tutti fanno come te....
|
Ma non è che con l'avvento dei conici si siano sviluppate delle pompe più performanti ?
Le AB 2000 fanno dai 300 ai 450 lt d'aria, la sicce 2.5k sta sui 1000, magari la differenza è tutta li. Aggiungi la forma conica che aumenta la velocità di risalita nel collo (e quindi la velocità di rimozione del famoso TOC) ed il gioco è fatto. |
Le pompe si sarebbero sviluppate comunque....indifferentemente dai conici o no...
Le sicce o psk o Tunze sono ormai in uso da un po'.... La air star sono altre pompe con nomi diversi.... Comunque gia' usate e commercializzate prima dell'avvento dei conici.... Lg le montava molto prima..stessa cosa OceanLife e Tunze....altri non ricordo.... Il porblema e' che ancora non si e' capito quanti e quali vantaggi effettivi porta la forma conica.... Proprio Zucchen,se non erro,diceva che ha notato un'innalzamento dei nitrati,credo,che lui riconduceva alla forma conica....come e perche' proprio non saprei.... |
Quote:
E' che fino a 1 o 2 anni fa il massimo per le pompe di schiumazione erano le AB con girante a spazzola, e l'aria era quella (e quindi le prestazioni) a meno di non andare su BK. Con l'avvento delle sicce (le airstar sono le newjet 4500......ma che te lo dico a fare tanto lo sai ) si sono visti i primi ski ad un prezzo umano e prestazioni superiori a quanto eravano abituati ( ATI, con i BM ad esempio, dopo aver cambiato da AB prima, aver provato la Ehim, è passato a sicce ) Io continuo a sostenere che chi fa veramente la differenza è la pompa, tantè che c'era chi sosteneva che i nuovi PC ed i vecchi BM non fosseso tanto dissimili. |
Il fatto e' che si,oltre a uscire pompe sempre piu' potenti e questo e' indubbio,si e' vista una rincorsa a che la mette piu' grossa....
Fino a 2-3 anni fa su uno skimmer cilindrico del 18 si mettevano al massimo due acquabee 2000/1 che facevano assieme 1200l/h(come valore medio...c'era chi riusciva,con venturi fatti a regola d'arte a fargliene fare 1800l/h...) ed erano skimmer montati su vasche da 6#700 litri e nessuno si e' mai lamentato.... Ora se non hanno una pompa che fa' almeno 2000 l/h(e ricordiamoci che vuol dire che alcune trattano a fatica 700 l/h di acqua) sembra che siano delle ciofeche indegne che vengono montate su vasche da 300 litri.... Ora...ho si sta',ed e' ciclico,ritornando alla moda(perche' e' solo una moda) a chi ce l'ha piu' grosso e si tende a sovvraddimensionare smodatamente lo skimmer.... O non sono poi cosi efficaci come si pensa.... La verita' io non la so'....e neanche ho la presunzione di dire che quello che ho scritto sia completamente giusto..... Ma se per far andare una vasca da 400 litri devo prendere uno skimmer da 1500(sulla carta e della nuove generazioni)preferisco le vecchie concezioni.....perche' qualcosa non mi torna.... |
Quote:
P.S. Che una AB faccia 600lt/h la vedo molto ma molto dura, che ne faccia 900..... |
...sarebbe anche interessante sapere---una volta per tutte---secondo quali criteri i produttori indicano le vasche per cui sono progettati gli ski che vendono....
...io ho sempre sospettato che il criterio sia piuttosto casareccio se non totalmente inesistente o quasi... |
Quote:
io il "quasi" lo toglierei. Troppe variabili e non facilmente standardizzabili per dare delle indicazioni "scientifiche" |
Io mi sono convinto che la forma e le dimensioni della colonna di contatto sia in uno skimmer scrauso che in uno favoloso pesano sul rendimento per meno del 5% (in realtà volevo scrivere 1%).
La differenza VERA la fa la pompa, intesa come presa+motore+girante+venturi. Raffronti "scientifici" fra skimmer in vasca sono impossibili e sperimentazioni di laboratorio con "acqua sporca" non danno indicazioni se non di massima agli acquariofili. Morale?!? Per il mio prossimo skimmer sentirò diverse campane e poi sceglierò quello installato su una vasca ben funzionante simile alla mia per allestimento e popolazione. TUTTO RIGOROSAMENTE IMVHO! ;-) |
Penso in effetti che nessuno alimenti la schiumazione di un bubble king con una resun dico bene.. Ho cambiato le giranti del mio lgs2000 che facevano un casino della Madonna, ora oltre ad essere silenzioso lavora mille volte meglio e in un giorno ha fatt un bicchiere nero.. Indi sono le pompe che fanno la differenza..
|
Athos, la mia opinione è questa:
"Boh riportando l'esempio che è ho fatto io (e gli esempi andrebbero fatti tra macchine simile per urto tranne che cono/cilindro) secondo me il cono ha qualcosa in piu (ATB nano b e BM 150pro). Secondo me sono due tipologie di skimmer che si fondano su basi totalmente diverse. Il cilindro si basa sul volume della camera e sull'elevato tempo di contatto. Il cono sulla potenza della pompa e sull'immediatezza nell'asportare l'organico prima che diventi inorganico.. Secondo me è tutto li.. E che i due skimmer da me citati siano totalmente diversi è un dato di fatto.. Non affiderei mai un 600l al BM mentre l'atb ne regge anche qualcosa in piu..." e poi come giustamente Mauri nel post del gruppo d'acquisto è il risultato che conta.. i discorsi possibili per spiegare tale superiorità li abbiamo già fatti e non credo si possa dire di più.. |
Quote:
Come l'accoppiata gomma-motore di una macchina. Se non c'e' il motore, non potra' andare veloce, se c'e' il motore e non le gomme, partira' veloce, ma alla prima curva finira' nel muro! |
Quote:
per me quell esperimento sul toc non serve a un ***** ,come fanno a dire che il toc non è stato consumato biologicamente dai batteri ? :-) |
Quote:
E di certo batteri in un'ora ne vedi pochi. |
Zucchen..allora ho interpretato male io il tuo "problema".....
Comunque e' un sistema molto simile a quello che usa la stragran maggioranza delle case per dare i litraggi..... Altre lo danno empiricamente....tot litri aria tot litri vasca.... Altre proprio non so'....ma dubito fortemente che tutte le case abbiano vasche da 100 a 10000 litri con tre quattro allestimenti diversi per dire questo va' bene qua e questo va bene la..... |
1 milione di batteri in un ora diventano 320 milioni
il numero di batteri in un ml d acqua varia da 1 a 5 milioni di batteri qui c è un bell articolo dove spiega tutti i problemi che si incontrano in questo tipo di esperimento sulla rimozione del famoso toc http://www.advancedaquarist.com/2010/1/aafeature |
Quote:
Laddove trovo meno sostanza disciolta avrò uno skimmer più performante. Riamane il fatto che in un'ora dubito ch epossa partire la benchè minima attività batterica. |
sapevi bene mi è partito uno zero,sono 32 milioni .
l attività batterica non puo essere uguale in tutte le vasche,appunto perche il numero dei batteri varia a seconda dei nutrienti disponibili,l attivita dei batteri è influenzata dalla temperatura ,dal ph dall ossigeno disponibile,in un ora puo cambiare eccome il consumo del carbonio, da vasca a vasca ihmo . How much of the harmful TOC (#5) is removed by either biological consumption or by skimming?" That question remains unanswered at present. questo è un pezzo dell articolo ,ci sono molte variabili che possono alterare i risultati,come ad esempio il toc che lo skimmer non rimuove,leggilo bene ;-) |
Quote:
Tutti gli skimmer sono partiti nelle stesse condizioni, chi alla fine avrà meno inquinanti liberi è quello che ne rimuove di più. Io l'esperimento lo leggo in questo modo, senza certezze divine, ma come linea di valutazione, a parità di condizioni, della funzionalità della macchina. A domani. |
Ho cercato di leggere quanto più possibile della discussione ma sicuramente qualcosa me la sono persa ....
per come la vedo io dato che il tempo di contatto tra le bolle d'aria e l'acqua è determinante e maggiore è, meglio è, una sezione cilindrica mi consente un maggior tempo di contatto. Forse alla base di un conico la velocità del flusso d'acqua è inferiore rispetto ad uno cilindrico dato il maggior diametro, ma salendo il "condotto" si restringe e di conseguenza la velocità del flusso aumenta. Oltre a questo significa che in sump a parità di prestazioni avrò un ingombro maggiore. A meno che non si verifichi che a metà della risalità le bolle abbiano gia catturato tutto ciò che la loro superficie permette .... C'è inoltre sempre il dubbio che quando la sezione si restringe alcune bolle si uniscono e rimettano in circolo alcune sostanze che avevano precedentemente raccolto. O sto sparando solo cavolate gia dette? #12 |
Athos, la mia opinione è questa:
"Boh riportando l'esempio che è ho fatto io (e gli esempi andrebbero fatti tra macchine simile per urto tranne che cono/cilindro) secondo me il cono ha qualcosa in piu (ATB nano b e BM 150pro). Secondo me sono due tipologie di skimmer che si fondano su basi totalmente diverse. Il cilindro si basa sul volume della camera e sull'elevato tempo di contatto. Il cono sulla potenza della pompa e sull'immediatezza nell'asportare l'organico prima che diventi inorganico.. Secondo me è tutto li.. E che i due skimmer da me citati siano totalmente diversi è un dato di fatto.. Non affiderei mai un 600l al BM mentre l'atb ne regge anche qualcosa in piu..." e poi come giustamente Mauri nel post del gruppo d'acquisto è il risultato che conta.. i discorsi possibili per spiegare tale superiorità li abbiamo già fatti e non credo si possa dire di più.. |
Bello anche l'articolo citato da Zucchen...
http://www.advancedaquarist.com/2010/1/aafeature continuo a seguire anche se si è un po' perso il discorso originale di Emio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl