AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Ho iniziato con la pinna sbagliata (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=267099)

..Lu 25-11-2010 10:33

Cavolo, ma in questa passione è sempre tutto difficile uff! :-D

Grazie Luigi, allora le attaccherò. Non capisco però come mai, quando trovo del muschio su una pietra in montagna... col cavolo che lo stacchi! ahahahahah

Ciao!

..Lu

..Lu 26-11-2010 00:14

Allora, ecco qua!
Stamattina sono entrato in possesso della mia nuova splendida valigetta JBL. All'interno ci sono i test NO3, PO4, NO2, Fe, NH4, KH, GH e pH 3,0-10 e pH 6,0-7,6. Non li ho fatti tutti, ho fatto solo i soliti per il momento, non ho avuto il tempo di studiare ancora tutto il manuale, entro fine settimana li farò tutti.
I risultati sono:
KH: 8
GH: 7
pH: 7,2 (ho fatto quello 3,0-10 ed è uscito 7, poi ho controllato con quello "micrometrico" 6,0-7,6 ed è uscito 7,2)
NO2: 0,01
NO3: 2,5 (è preoccupante? In realtà era un colore di mezzo tra 1 e 5 così ho interpretato 2,5)

Che ne pensate?

Ho fatto (successivamente alla misurazione) un cambio parziale di 6L su 56 con acqua di rubinetto, ma il prossimo vorrei riuscire a farlo con acqua di RO. Mi sa però che per mancanza di tempo (e di bottigliette ahahahah) dovrò ancora gestirmi con rubinetto+RO.

I nuovi test mi piacciono moltissimo. Utilizzano un sistema molto semplice e colori molto chiari, diminuendo al massimo la possibilità di errore. Quando li avrò utilizzati a fondo e tutti posterò una recensione.

Come faccio a capire quando potare? La limnophila è cresciuta moltissimo. Inoltre ho un po' di problemi con il flusso dell'acqua, appena arrivo in casa con l'acquario ancora illuminato faccio delle foto e vi chiedo un po' di consigli sulle piante e su come direzionare il flusso.

..Lu

mouuu11 26-11-2010 00:50

Quote:

Stamattina sono entrato in possesso della mia nuova splendida valigetta JBL. All'interno ci sono i test NO3, PO4, NO2, Fe, NH4, KH, GH e pH 3,0-10 e pH 6,0-7,6. Non li ho fatti tutti, ho fatto solo i soliti per il momento, non ho avuto il tempo di studiare ancora tutto il manuale, entro fine settimana li farò tutti.
Avrai speso un patrimonio! non erano poi cosi necessari dai cmq la maturazione sta verso il termine no3 presenti e no2 in diminuzione ormai misurasolo no2 quando sono a 0 avrai finito la maturazione

scriptors 26-11-2010 09:33

Donne di casa permettendo, sequestra lo scatolino in plastica (in genere presente come dotazione nei frigoriferi - quello del formaggio e/o delle uova con coperchio) e metti tutti i reagenti in frigo, dureranno di più.

bettina s. 26-11-2010 11:01

Hai fatto un acquisto davvero intelligente, perché la jbl fornisce anche solo le richariche, quindi ora sarai in possesso di varie ampolline, più i supporti doppi per il campione di controllo forniti con i test dei nitriti e dei nitrati, e tutti i cartoncini con le scale colorimetriche. Tutto questo materiale conservalo con cura, quando avrai finito i reagenti, non farai altro che acquistare solo quello a meno della metà del prezzo che pagheresti per i test delle marche più scadenti che puoi trovare anche all'Iper.#25

Guarda in fondo a questa pagina:

http://www.acquariomania.net/online-...3a62e16a164146

..Lu 21-12-2010 15:18

Eccomi qui!
Scusate l'assenza, purtroppo ho avuto problemi a lavoro che si sono riversati anche nelle mie relazioni internettiane. L'acquario procede a grandi passi e ottimamente. Nitrati e nitriti sempre a zero e sto facendo un po' di pratica con anidride carbonica e i vari valori.
Se stasera riesco (ma ne dubito) posterò qualche fotografia.
I test JBL li trovo ottimi, semplici da utilizzare e precisi.
Le red cherry hanno tantissime uova e hanno ache fatto qualche gamberetto, ma ne ho visto solo uno (che non vedo da almeno 2 giorni) mi sa che è nel filtro.
Luigi! ho comprato Cloruro di Calcio, Solfato di Magnesio, Carbonato di Potassio e Bicarbonato di Potassio, anche se mi è parso di capire che potevo anche comprare o il Carbonato o il Bicarbonato per quanto riguarda il potassio.
Mi cimenterò dopo le feste natalizie, spero potrai essermi di aiuto.

Auguro a tutti un buon Natale e l'inizio di un nuovo anno che non lasci intravedere gli strascichi del 2010.

Ciao!!!!!

..Lu

mouuu11 22-12-2010 17:10

Quote:

Luigi! ho comprato Cloruro di Calcio, Solfato di Magnesio, Carbonato di Potassio e Bicarbonato di Potassio, anche se mi è parso di capire che potevo anche comprare o il Carbonato o il Bicarbonato per quanto riguarda il potassio.
Io li ho trocati ieri dopo un mese di ricerche ... si comunque o carbonato o bicarbonato di potassio , ma non vanno buttati finito uno usi l'altro (in diverse proporzoni)

..Lu 22-12-2010 17:28

io li ho trovati subito. Sono andato alla farmacia sotto casa e il dottore me li ha ordinati, dopo 3 giorni li avevo tutti ;-)

è che quando li ho comprati non avevo ancora capito che potevo usare sia il carbonato che il bicarbonato, credevo ci fosse qualche differenza, la prossima volta starò più attento ;-)

..Lu

mouuu11 22-12-2010 17:40

Aspetta tu vivi in città io in un paesino sperduto , cioè per andare la negozio piu vicino devo fare 50 km!

..Lu 22-01-2011 21:34

Luigi! Ho bisogno di te! :-S
Eh lo so, manco da tanto tempo e adesso appaio all'improvviso e invoco aiuto! :-D
Ma ho proprio bisogno di aiuto. Vediamo un po'.
La prima cosa è che, nei tuoi appunti parli di Bicarbonato di Potassio e la sua formula è: KHCO3, io invece ho comprato il Potassio Carbonato, credevo fosse la stessa cosa, ma invece la sua formula molecolare è K2CO3. Anche il peso molecolare non corrisponde, rispettivamente 100,113 contro i 138,21 di quello che ho comprato io :-(
Devo buttarlo e cercare da qualche altra parte?

LA seconda cosa è che il cloruro di calcio che ho comprato è biidrato e non anidro.
Allora ho fatto un po' di calcoli e vorrei sapere se li ho fatti bene:
La formula è CaCl2+2H2O, da cui per calcolare quanto Ca++ c'è per ogni grammo di cloruro di calcio abbiamo: (Ca++)+(2*Cl-)+(2*(H+H+O)) quindi 40,078+(2*35,452)+(2*18,013) -> 40,078+70,904+36,026=147,008

Da cui segue che per ogni grammo di aCl2+2H2O abbiamo:
40,078/147,008=0,273g di Ca++

Adesso affetto i calcoli se no riscrivo i tuoi appunti, ma non è che serva molto. Quindi:
per avere 1mg/l di calcio avremo: 3,663/1000 = 0,0037 grammi di sale per avere 1mg/l in 1 litro di acqua

Quindi a questo punto la formula per calcolare quanto sale disciogliere in acqua sarà:
0,0037 x litri da addizionare x mg/l da aumentare x (ml di soluzione : ml utilizzati)

è giusto?
Mi puoi aiutare col K2CO3... credo che se anche manca una H si possa fare comunque no? Un po' di ossigeno in meno mica mi ucciderà i pesci? :-D E si, perché ora ci sono anche i miei tantissimo amati Danio Margaritatus.

Grazie mille

..Lu

mouuu11 23-01-2011 14:34

Fino a li sono arrivato al tuo stesso punto ,,, leggi qui che sto facendo le stesse domande tue http://www.acquariofilia.biz/showthr...70#post3396070
Ma quanto hai pagato per il calcio e il carbonato? Quanto ne hai preso?

scriptors 23-01-2011 19:20

Carbonato e bicarbonato alla fine sono la stessa cosa ... per quello che ci interessa

Ovviamente si fanno calcoli diversi, basta seguire quanto ho scritto nel topic in evidenza nella mia firma.

Ultimamente sono troppo preso dal mio nuovo sito (a breve dovrei completarlo) e stò impazzendo non poco per capire tutte le novità sulla programmazione presente dietro le pagine web (ero rimasto al vecchio HTML fatto con i notepad #23) ... perdonatemi ma cervello per seguire i calcoli proprio non ne ho #12

..Lu 23-01-2011 20:04

@ scriptors
Ahah, io mi occupo di web come lavoro, quindi ti posso capire. Non credo di aver fatto errori nei miei calcoli, quindi non preoccuparti. Oltretutto per il momento ho comprato dei prodotti che servono proprio a reintegrare i sali nell'acqua di osmosi. Ne sto provando un po'.
Per quanto riguarda il K2CO3 e il KHCO3 ho fatto io un po' di casini... ero stanco anche io a causa del web, cioè del lavoro ;-)

@ mouuu11
grazie per il link, è molto interessante. Seguirò e imparerò.
Ho comprato tutto in farmacia. Di ogni sale ho comprato una confezione de un kg. NOn so ognuna quanto mi sia costata, ma di solito il costo andava dai 15 ai 25 euro.
Nel frattempo ho comprato altri prodotti per risolvere il problema.
Ho provato quelli della Elos: Elos Rigenera per il GH; Elos KH+50 per il KH.
Il primo è molto comodo, già liquido basta fare le dovute proporzioni 1ml in 10lt aumentano il GH di 1° dGH.
Il secondo invece è un po' macchinoso e impreciso. Sono delle bustine da 5g. Una bustina in 25lt aumentano il KH di 2°-4° dKH. Quindi un po' perché io faccio cambi parziali di 5lt alla volta e un po' perché l'aumento del HK è variabile, lo trovo un po' scomodo.
Ora ho comprato altri 2 prodotti della Xaqua.
Xaqua GH-Salts Trace 250 ml - €13,90
Xaqua KH-Salts Carbonate 250 ml - €13,90
Mi devono ancora arrivare, ma sembrano molto pratici.
Dalle istruzioni del produttore:
5 ml di GH-SALTS incrementano di 2° dGH 50 lt d'acqua osmosi.
5 ml di KH-SALTS incrementano di 2° dKh in 50 litri di acqua ad osmosi.

Quando mi arrivano ti dico come funzionano.

I sali prodotti in casa sono sicuramente più economici, ma li trovo così complicati... tra i calcoli da fare, mille bottigliette in giro per casa, la paura di sbagliare, etc. etc. mi sa che se trovo un buon prodotto che funzioni senza stress lo preferisco.
Non amo gli integratori della SHG perché non ti danno la possibilità di scegliere le proporzioni tra GH e KH, allora avevo ripiegato sui sali fatti in casa. Ma tra quelli della Elos e quelli della Xaqua, forse trovo qualcosa di interessante.

Resto sintonizzato sul tuo post per vedere i progressi e imparare ;-)

..Lu

bettina s. 23-01-2011 22:24

Ti dirò: io li ho provati tutti e poi sono tornata all'onesto e pratico Mineral Salt della Sera: mi sono trovata un misurino che contiene 7 grammi: lo metto nelle taniche con l'aeratore e la porosa e in poche ore l'acqua di osmosi è pronta per essere utilizzata a kh 4 gh 8. ;-)

..Lu 24-01-2011 00:46

Ciao Bettina! Da quanto tempo!
Il problema del Mineral Salt è che ha le proporzioni GH / KH prestabilite.
Scriptrors mi diceva che, a mio avviso giustamente (anche se sono ignorante in materia), non capisce perché tutti tentino di tenere il KH basso se invece ha un'ottima funzione di stabilizzazione del PH e più è alto più rende stabile il Ph.
Nella mia vasta ad oggi ho degli otocinclus, delle red cherry e dei bellissimi Danio Margaritatus. La mi necessità per i Danio è di tenere il GH sotto i 10° dGH. Ho poi la necessità di tebere invece il Ph abbastanza stabile perché gli Otocinclus non amano molto gli sbalzi di valori, quindi un KH quanto più alto possibile.
Quindi con scriptors siamo arrivati a una conclusione, ti riporto proprio quello che mi ha scritto lui qualche post addietro:
Quote:

in vasca ci saranno:

- Red cherry

Temperatura: Ottimale 23°/25°C estrema 14°/29°C.

pH: Consigliato 6.8/7.4 estremo 6.0-8.0.

KH: Consigliato 7/10 estremo 4/18.

GH: Consigliato 6/12

- Danio margaritatus

Temperature 20/24°C
dGH < 10
pH 6,5 / 7,5

- Otocinclus

Temperature 18 - 28°C
dGH < 15
pH 6 / 7

Iniziamo con il GH ... dato che il GH è fatto da Calcio e Magnesio, fondamentali per la vita, prendiamo più che il valore medio il valore quasi massimo: tra 8 e 10 di GH

Passiamo al pH e tariamolo tra i 6,9 e 7,1 ... per me gli OTO permettono anche qualcosina in più ma basiamoci sulla scheda.

Temperatura circa 23°C

Decidiamo una quantità di CO2 pari a 25mg/l e, guardando la tabella Dennerle, con pH 7 possiamo tranquillamente mantenere un KH pari ad 8 dKH.

Senza impazzire cercando il pelo nell'uovo, ci basterà misurare un KH tra 7 ed 8 ed un pH tra 7 e 6.9 per essere tranquilli.

... con buona pace di tutti quelli fissati con la necessità di mantenere un GH e KH bassi in vasca come panacea per tutti i mali
Il ché mi sembra un'ottima cosa, solo che con i sali della sera non è possibile farlo :-(
Ma tu perché ti sei trovata male con le marche che io ho elencato? Che problemi ti hanno dato? In giro, anche su altri siti, ho trovato pareri discordanti su Mineral Salts della Sera. Ma in realtà si trovano pareri discordanti su qualsiasi cosa ed è anche giusto così.

Tu come stai? E le tue vasche?
Il mio acquario è cambiato molto sai!? E ultimamente ho comprato delle piantine (mi dovrebbero arrivare in settimana) che lo modificheranno definitivamente.
Ho avuto un po' di problemi con la Limnophilla e la sua crescita spregiudicata. Ma quelllo che era incredibile è che mi faceva una miriade di radici aeree che era impressionante.
La cabomba invece cresceva, lentamente, ma cresceva. Alla fine però l'ho tolta. Non mi faceva impazzire.
L'unica cosa che ancora non riesco ad eliminare sono quelle alghe filamentose verdi che mi costringono anche più di una volta a settimana a infilare uno spiedino di legno per avvolgerle e strapparle via. Uff!!!

Mamma! ho scritto proprio tanto, ma era anche tanto che non scrivevo e soprattutto tanto che non sentivo Bettina.

Ciao e grazie

..Lu

mouuu11 24-01-2011 01:25

Si devo dire che il mineral salt è comodo , ma io ne ho usato molto avendo poecelidi mi serviva un gh alto allora volevo ricorrere ai sali della farmacia , ho comprato 50 g per 4 euro e qualcosa
------------------------------------------------------------------------
Piccolo OT scriptors io ti seguo ogni tanto sul tuo sito , ma ho un dubbio : per le piante il dado non ti fa la ruggine ? A me anche le forbici stainless steel se bagnate mi facevano la ruggine

bettina s. 24-01-2011 01:37

..Lu, non voglio assolutamente contraddire Scriptor, ma a mio avviso ti complichi la vita inutilmente, poiché il Mineral Salt ha un rapporto kH / gH di 1 a 2 e in questo è abbastanza preciso, anche se spesso per un kh di 4 il gh non è proprio 8, ma introno al 7 e mezzo.

Se vuoi mantenere il ph stabile basterà dosare i sali per ottenere un kh di 5° e avrai un gh intorno ai 9°. Dosalo in tanica e metti un aeratore con porosa, in poche ore tutto il il sale sarà sciolto, prova, poi mi dici.;-)

Con altre marche mi sono trovata meno bene perché si sciolgono con difficoltà, ma adesso sto testando i sali della shg con riscaldatore e aeratore a palla in tanica, voglio vedere se mi resistono.:-)

Tu non mi senti, ma io... ti tengo d'occhio #18


... stendo un velo pietoso sulle mie vasche... poi ti racconto #07

..Lu 31-01-2011 15:39

Allora, sabato ho utilizzato con grande soddisfazione i prodotti della Xaqua.
Precisi e semplici. Li consiglio assolutamente, anche se non sono proprio facili da trovare, ma se si cerca in rete si trovano.
Io faccio cambi settimanali di 5lt, quindi aggiungo in acqua osmotica 2,5ml del prodotto per il gh e 2,5ml di quello per il kh e ho un'acqua con gh8 e hk8 perfetto.

Per il Ph invece ho qualche problema di misurazione. E cioè: se il Ph cambia a seconda della concentrazione di Co2 avrò necessariamente dei valori diversi al mattino e alla sera che dipendono dalla produzione di ossigeno o anidride carbonica delle piante. Quindi, quand'è il momento di misurare il Ph, al mattino o alla sera?

grazie

..Lu

mouuu11 31-01-2011 17:07

Non dovrebbero esserci troppe variazioni ma se ci saranno mi sa che ti serve un phmetro, per sicurezza la misurazione falla all'inizio e alla fine del fotoperiodo cosi confronti i risultati

..Lu 31-01-2011 17:24

ho un KH abbastanza alto, per il momento 10, ma sto gradualmente cercando di portarlo a 8, che è un valore comunque di tutto rispetto. Quindi la variazione dovrebbe essere minima.
Nella vasca ho Otocinclus e Danio Margaritatus che necessitano rispettivamente di Ph tra 6 e 7 e di Ph tra 6,5 e 7,5.
Quindi se riesco a limitare la variazione del Ph tra 6,5 e 7 dovrebbe essere a posto, no!?

grazie

..Lu

..Lu 01-02-2011 22:29

Le Limnophilla crescono a dismisura:
http://s3.postimage.org/1u4ll5z44/foto_1.jpg

http://s3.postimage.org/1u4n8pblw/foto.jpg
I verticilli sono abbastanza distanziati, quindi immagino che comunque ci sia poca luce :-(
Queste foto qui su sono di 4 settimane fa.
Ho sfoltito le limnophilla che erano diventate eccessive e le radici aeree erano diventate esagerate.
Da cosa può dipendere il fatto che emettano tantissime radici aeree?
oggi ho fatto nuove fotografie:

http://s3.postimage.org/1u55fm51g/untitled_0001.jpg

http://s3.postimage.org/1u58qou10/untitled_0002.jpg

http://s3.postimage.org/1u5ae86is/untitled_0003.jpg

http://s3.postimage.org/1u5c1rj0k/untitled_0004.jpg

http://s3.postimage.org/1u5dpavic/untitled_0005.jpg

http://s3.postimage.org/1u5inwwzo/untitled_0006.jpg

Così ho pensato di fare un restyling del layout.
Le limnophilla le elimino portandole nell'acquario dell'ufficio dove invece crescono benissimo.
Sul tronco ci metto un po' di riccia eliminando il muschio.
L'Egeria Densa la metto avanti al filtro al centro dell'acquario che è dove prende più luce.
Le Microsorium pteropus le metto dove sono le rocce grige.
Su quelle bianche ci lascio il muschio che ormai ha attecchito e mi sembra si trovi bene.
Poi provo a fare un pratino di Hemianthus callitrichoides.
Praticamente, a parte l'egeria densa elimino le piante alte e soprattutto le radici che mi escono da per tutto.

Che ne pensate e che mi consigliate?

..Lu
------------------------------------------------------------------------
Ah! e poi ho quelle alghe a barba sul tronco che non riesco ad eliminare.
Credete che andranno via prima o poi?

..Lu

mouuu11 02-02-2011 16:15

Per capir le modifiche bisognerebbe vederle , però un paio di considerazioni la riccia non fa la stessa figura del muschio sul tronco e non capisco perchè tu voglia toglierlo, l'egeria non credo sia adatta al tuo acquario essendo lunga ha bisogni di una certa altezza e crescendo farebbe sembrare l'acquario piccolo quindi punta su piantine pui basse secondo me.
Ma uffa solo a me non cresce la limnophyla??? Comunque consiglio per dare un effetto piu ordinato puoi prendere qualche stelo legarlo ad un sasso e rimetterlo in acqua dovrebbe fare l'effetto cono (l'ho letto sul sito di scriptors lui però usa un bullone)
RIvedendo le foto le alghe secondome non sono cosi antiestetiche ma danno quel tocco di naturalità:-))

..Lu 02-02-2011 17:16

Beh, l'egeria mi cresce bene, è per questo che avevo pensato di tenerla. Quella che vedi nelle foto è venuta fuori da un solo ramoscello che mi hanno regalato quando ho comprato il muschio :-)
La limnophilla... si, ho letto anche io il post di scriptors, ma il problema è che mi cresce proprio troppo, quella che vedi nelle foto e che adesso arriva a stendersi lungo la superficie dell'acqua, la settimana scorsa quella più alta era di 5cm :#O e poi mi fa tantissime radici aeree. Non ho una foto adesso, ma diventano proprio come un gomitolo di lana :-(
Che pianta (a parte quelle che sembrano le poseidonie) mi consigli al posto della limnophilla e dell'egeria?
I cambiamenti li devo fare per questo non li vedi ancora, ma se li faccio poi che mi consigli a fare più? :-D
Le alche neanche a me infastidiscono da un punto di vista estetico, ma li le ho appena "potate", diventano lunghissime e iniziano ad attaccare tutte le piante (poverine).
Sul muschio e la riccia credo che siano valutazioni molto personali, è solo che volevo variare un po' e mettere sul tronco la riccia che cresce velocemente e sulle pietre lasciare il muschio.

Per quanto riguarda il disordine... hai proprio ragione, ma è che ultimamente non ho curato molto il layout proprio pensando di volerlo cambiare e allora è tutto un po' alla rinfusa.

Grazie mouuu11

..Lu

mouuu11 02-02-2011 22:50

Intendevo che è difficile immaginare i cambiamenti da una foto!!
Ah quella che definisci poseidonia credo sia vallisneria, ma se prendessi 2 tipi di muschi?? Cosi vari un po
Secondo me vai a vedere le vasche del mese , quelle molto forestose e identifica una pianta alta che ti piaccia cosi si vede se è compatibile..
PS mi aggiorni su cosa c'è adesso ?
------------------------------------------------------------------------
Io non sono contro il disordine solo che in quel modo sembra piu naturale e vedresti meno radici aeree

..Lu 03-02-2011 19:53

Beh, in realtà non è successo gran ché. È solo che ho avuto molto lavoro e allora, a parte i cambi d'acqua e il cibo, non ho curato molto l'acquario.
Ora invece voglio dedicarmici un po' di più. Insomma non fare attenzione solo alle buone condizioni di piante e animali, ma anche all'aspetto estetico.

Per quanto riguarda le radici aeree, purtroppo non ho fatto fotografie e le ho già tolte, ma non erano radici normali. Ho comprato le stesse piante (Limnophilla Eterophilla), nello stesso negozio, e lo stesso giorno. U vasetto l'ho portato in ufficio e uno a casa. In ufficio non ci sono radici aeree, tranne che per gli steli più lunghi e comunque sono corte e poche. In casa, fino a prima del mio intervento, le radici della Limnophilla arrivavano (partendo dal basso) all'altezza del ramo più alto del tronco, erano tantissime e così fitte che non si vedeva attraverso, dai rami alti invece scendevano tantissime radici fino a toccare il fondo dell'acquario, anzi fino a entrare giu giu giu sotto il ghiaino.
Insomma era impressionante. Credo che debba esserci qualcosa nell'acqua che non va. Forse poco fertilizzante? O forse troppo? Non so, ma chiederò.

..Lu

mouuu11 03-02-2011 23:45

Le radici aeree vengono quando non hanno nutrimento radicale( mi sembra ), per esempio hai il fondo fertile in uno e nell'altro no oppure siccome luce nutrienti e co2 vanno a braccetto probabilmente hai luce e co2 in questo ma manca di nutrimento radicale , insomma ci saranno mille spiegazioni, sinceramente io non me ne sono mai preoccupato molto mi sembravano naturali e le ho lasciate

..Lu 17-02-2011 23:22

Ho fatto da poco un cambio di layout, ma ho fatto qualche casino e adesso ho un'emergenza.
Valori tutti sballati.
Descrivo tutto qui: http://www.acquariofilia.biz/showthr...=286675&page=2
C'è qualcuno che segue questo post che magari può suggerirmi qualcosa? Si tratta sempre dello stesso acquario.
Grazie di cuore.

..Lu

mouuu11 18-02-2011 16:11

Adesso do un 'occhiata se posso aiutarti lo faccio#22

..Lu 18-02-2011 16:48

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3452498)
Adesso do un 'occhiata se posso aiutarti lo faccio#22

Grazie.
Alla fine cosa hai combinato con i sali di farmacia?
Seri riuscito ad ottenere quello che volevi?

Non hai più aggiornato il tuo post.

Io sto testando quelli della Xaqua, sembrerebbero buoni e facili da usare.
Ora col pasticciaccio che ho combinato ho dovuto interrompere il "test". Ma mi sa che se funzionano bene continuerò ad usarli. Ho fatto un calcolo che con la quantità e la frequenza con cui cambio io l'acqua, una boccettina mi basta per 4 anni -:33 , certo, poi tenendo conto dei casini che faccio io alla fine mi durerà la metà, ma comunque sono 2 anni :-D

Quello che però mi intriga dei sali fatti in casa è che posso gestire proprio tutto io, quindi mi sa che non li abbandonerò del tutto.

..Lu

mouuu11 19-02-2011 17:07

Io invece credo che abbandono i poecelidi cioè , come dicevo nell'altra discussione devo sempre aggiungere i sali , cioè ho l'acqua d'osmosi gratis e non la uso... errori da neofita :-))
Si i sali sono riuscito a fare quello ceh mi serviva , giusto col bicarbonato di potassio posso alzare solo di 6 kh perchè troppo potassio non va bene quindi uso anche un po di bicarbonato di sodio , quello vado a occhio (visto che tanto pure il sodio è un microelemento).
Comunque quando ho messo nuove foto del mio acquario te lo dico cosi mi fai qualche critica
#17


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09564 seconds with 13 queries