![]() |
gangi , si potrebbe sporcare l'acqua nuova con un pò d'acqua del rubinetto per gli no3 e po4 , tanto a noi servono principalmente loro .... ph e kh , come test , li eviterei , perchè troppo variabili e influenzabili , l problema dell'acqua "viva" è che può sfalsare più velocemente valori tipo l'ammoniaca , perchè anche se in piccole quantità contuiene materiale organico ecc ecc ... come già detto , farei i fondamentali , Mg Ca Po4 No3... volendo il test dei test , potrebbe essere fatto anche in più volte .. più che gli no2 e ammoniaca .... (io personalemnte non li ho mai comperati) valuterei un test per il potassio stronzio iodio ....
|
oceanoo ,minchia come sei serio :-D
era una battuta :-)) dopò tutto quel popò di chimica che hai studiato non mi permetterei mai :-) |
Quote:
|
se mettessimo tutti 10€ si riuscirebbe a fare un buon lavoro ....io domani mattina , provo a sentire, un preventivo , così per avere una idea più precisa.... penso che, sia la soluzione tarata dal laboratorio, che l'acqua nuova siano 2 ottime soluzioni ....
|
ho parlato con il laboratorio, certificare, calcio magnesio nitrato e fosfato , costa circa 70 80€. per i metalli alcalini (calcio magnesio stronzio ecc ecc ) si usa un spettrometro ad assorbimento atomico. mi ha detto che potrebbe esserci un margine di errore del 5%... per gli ortofosfati ed i nitrati la tecnica è quella della cromatografia ionica. per i microelementi si va per titolazione, ma in concentrazioni molto basse il test non è molto preciso ..il tempo risciesto, 2 giorni ... laboratorio analisi ambientali di angera ...
|
5%????
Quindi se un test commerciale misure 400 pero' in vasca hai 420 alla fin fine ha la stessa precisione di quelli da laboratorio??? Ammesso che lo scazzo sia del 5%..... |
bravo ... probabilmente , quel 5% è nelle peggiori situazioni, certo questo risultato va valutato meglio .... per titolazione , (quello che avrei voluto fare io ) fanno solo i microelementi ... certo loro hanno strumentazioni e tecniche diverse dalla mia .... io ho contattato quello che era a mia disposizione, poi ovviamente più informazioni si hanno, meglio è.... prova a contattare qualcuno tu e senti se le cose cambiano ...
------------------------------------------------------------------------ il 5% è per i metalli alcalini , mi sono dimenticato di chiedere la precisione dei nitrati e fosfati, immagino che questa sia maggiore ... |
Fappio....e sempre dato per scontato che i commerciali scazzino del 5%...e se fosse di piu'???
Sta prova sa da fa'!!!!!!!!! |
forse a questo punto è meglio fare le soluzion ititolate , li lo sbaglio è sicuramente minimo ...
|
Marco,ieri sera abbiamo fatto una riunione del direttivo di Goccia blu e abbiamo valutato l'idea di Federico Rosa che la nostra associazione,intesa come tutti i suoi iscritti,si presti al test dei test.
La conclusione è stata sicuramente favorevole a condizione che ci forniate delle linee guida precise su come vorreste che fosse condotta la sperimentazione,che non sia particolarmente onerosa per le nostre poche risorse e che possiamo divulgare i risultati in occasione del nostro convegno di maggio 2011. Dimmi che ne pensi e noi siamo già pronti a partire!! |
andrea .... il vantaggio di essere in tanti agevolerebbe il test in doppio cieco che è importantissimo ... a questo punto io farei una sola soluzione titolata per i 4 test base, che immagino metta d'accordo tutti .... e se avanza qualche soldino, valuterei di testare anche il prodotto di gabe , che secondo me molto utile per avere quadro più ampio sull'efficacia e immediatezza dei test,
|
intanto oggi con la soluzione timo di mg a 1350 ho misurato con elos ed il risultato è 1300,tra l'altro come la mia acqua....in attesa del test dei test......
|
arturo ...soluzione timo ?
|
fappio,
eccoti servito http://www.aquariumline.com/catalog/...ml-p#8214.html magari domani durante il gran premio, lo provo con una soluzione scaduta di nightsun mg |
ok , allora è un prodotto molto commercializzato il test dei test .......grazie , l'amico gabe ne ha postato uno simile
|
Riporto su il topic perchè l'associazione toscana goccia blu conferma che è disposta ad effettuare i test. Quindi cerchiamo tutti insieme di trovare una metodologia che possa permetterci da fare questo test. Ciao ;-)
|
io penso che l'idea di fappio sia l'unica percorribile........ai un valore standard di riferimento,da li ripetendo il test 3 volte per ogni elemento,che deve fare sempre la stessa persona,perche il viraggio va interpretato sempre dallo stesso okkio,si ottengono 3 valori guida che si possono tenere come riferimento oppure usarli per calcolare il margine di misurazione...
per valore definito si dovrebbe tenere il valore di riferimento dato dal completo viraggio +1 -1.. cioe,quando vira,se ne mette ancora una goccia per vedere se il viraggio è definitivo,se è definitivo si calcola il valore della goccia prima... non pensiate comunque che un campione perche viene dal laboratorio sia preciso....anzi... anche le macchine van tarate in modo serio,altrimenti altro che 5%.... e poi alcuni test anche in laboratorio sono colorimetrici...quindi...ho detto tutto...... |
auz , aggiungerei anche una testata , fatta da una persona , ignara del valore che si deve ottenere, in modo da non esserne influenzato. questo tipo di test , serve per valutare "l'immediatezza", la prima percezione che una persona ignara ha al viraggio ... un test , potrebbe indicare il valore corretto al primo accenno di viraggio mentre un'altro a viraggio completo ....
|
fappio,ma poi cosi non diventa troppo complicato?
secondo me poi non ci si capisce piu una mazza........ prendiamo una soluzione titolata e facciamo i test senza sapere com'è titolata la soluzione... cioe uno fa titolare una soluzione,poi la manda a chi deve fare i test,questi farranno i test e invieranno i valori a chi ha la soluzione che pubblicherà il tutto.... semplice e veloce,e senza possibilità di truffare.... io se volete ho a disposizione un laboratorio di analisi,posso informarmi se mi dite che valori volete misurare... io farei i piu comuni e utili nitriti nitrati fosfati potassio kh calcio magnesio boro |
Io limiterei il tutto a
- nitrati - fosfati - kh - calcio - magnesio e già c'è da fare... |
Quote:
|
quoto anche io per i principali parametri ...
|
Quote:
|
io non farei la kh , perchè troppo soggetta a variazioni. eviterei anche il ph per lo stesso motivo ... uaz ... io avrei fatto cosi: una testata senza sapere il valore , per valutare l'immediatezza , poi 2 - 3 testate sapendo il valore ...poi i ragazzi di goccia blu , sono in parecchi, potrebbero aiutaresi ....;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl