![]() |
se non avessi la finestra in mezzo, lo farei subito.-28d#
|
appena riesco a capire dove intercettare i tubi dell'acqua calda più vicini all'acquario lo faccio anch'io....anche perchè ora che ho messo i led il riscaldatore si accende molto di più....
|
ho convinto la famiglia a farlo... qualcuno sa dove posso trovare l'elettrovalvola e la riduzione per il tubo john guest a milano e provincia? come tubo pensavo ad un 10x8
|
per lelettrovalvola prendi una in ottone a 220v apri e chiudi rapido poi per il tubo io ho usato un 8mm esterno e va piu che bene se lo prendi piu grande occhio che aumenta anche lo spessore con meno dissipazione del calore piu è fino lo spessore meglio è!! cmq va da dio ormai son 2 anni che va senza problemi...
|
cavolo questa idea mi piace parecchio e avrei pure il collettore dei termosifoni sulla paretdietro la vasca, ho un problema però: quest'anno ho preso una stufa a legna e praticamente non ho mai acceso i termosifoni.......... ditemi che c'è un altro sistema per avere acqua calda dalla caldaia!!
|
Quanto amo vivere in Brianza.... trovo tutto ciò che mi serve anche per fare lavoretti un po' particolari come questi nel raggio di pochi km....
Ho tutto il materiale occorrente... pomeriggio si lavora! inserirò anche io qualche foto per documentare il tutto! |
Prima foto: i connettori in acciaio inox per sistemi ad aria compressa... Ora si iniziahttp://img.tapatalk.com/d9c8c8e8#132a-885e.jpg
|
http://img.tapatalk.com/d9c8b94f-2f4a#071c.jpg
http://img.tapatalk.com/d9c8b923-2f5e-4f2a.jpg http://img.tapatalk.com/d9c8b923-2f6c-e83b.jpg http://img.tapatalk.com/d9c8b923-2f7e-353f.jpg Ecco altre foto... Ovviamente devo ancora finire tutto però funziona... Purtroppo non sono riuscito a far tenere al tubo la posizione... Ma come avete fatto voi?! Poi ho un'altra domanda per gli idraulici: il collettore che vedete non è quello principale ma serve il secondo piano della casa ed ha una elettrovalvola di zona (la 580T). Mi chiedevo: siccome l'acqua gira solo se il cronotermostato da il comando e, quando non serve, la valvola si chiude non facendo circolare l'acqua (se ho capito bene), come posso risolvere? Perché a me l'unica soluzione che viene in mente è di accendere e spegnere ogni 90 minuti per mezz'ora, chiudendo però a metà i rubinetti di ogni singolo calorifero (almeno non mi ritrovo 22 gradi in casa)... oppure un'altra soluzione sarebbe quella di lasciare gli orari così ma collegando l'uscita del termostato della vasca, oltre che all'elettrovalvola che ho installato sul tubo john guest anche all'entrata della valvola di zona assieme a quello del termostato (di modo che se c'è da scaldare l'acqua, il segnale oltre che ad aprire la fantini cosmo apra anche la valvola del 2 piano)? allego una foto http://s15.postimage.org/gnksmbovb/S...e_22_19_55.jpg spero di non sporcare il post con un ot... nel caso lo sposto... Luca |
Mi accodo agli utenti felici che utilizzano questo sistema per riscaldare l'acqua..... In 19 minuti (partendo da caloriferi freddi) mi ha portato da 25C a 25.5C.
Considerando il tempo che impiega la valvola ad aprirsi completamente, penso che con i caloriferi a regime per avere lo stesso delta termico ci metterebbe circa 12 o 13 minuti... Ricordo che ho un 300l circa |
per il problema della valvola di zona devi lasciarla accesa con il crono termostato o cortocircuitare i fili per rendere la valvola sempre aperta poi comperi le valvole della caleffi che le vai a montare su ogni termosifone in questo modo rendi autonomo ogni termo e regoli la temp con le caleffi ...quindi avrai limpianto autonomo,perche purtroppo ti hanno fatto un impianto del cavolo di solito si mettono valvole di zona sul collettore comandate da diversi termostati di ogni stanza.
|
ma il mio è già un impianto termoautonomo... se facessi così la caldaia continuerebbe a scaldare di continuo giorno e notte, no?
|
no perche la caldaia scalda sempre fino al collettore dove hai leletrrovalvola di zona ,fino a li la scaldererbbe comunque perche dal momento che metti la caldaia su inverno la pompa della caldaia va sempre e laqua che hai tra la caldaia e i collettori gira sempre a circuito chiuso dal momento che la valvola di zona apre laqua arriva fino ai caloriferi ,quindi se tu lasci la valvola di zona aperta scaldi i termosifoni,ma se su ogni termo metti una valvola termostatica meccanica raggiunta la temp. da te desiderata ,chiude lacqua di quel termo ma agli altri gli arriva, in conclusione hai ogni termo a se e elettrovalvola della vasca a se .altrimenti dovresti mettere un bypas prima della valvola di zona ma è un po un casino spero di essere stato chiaro ma domanda pure se hai bisogno...ha nn sono un idraulico ma me ne intendo ....
|
ah ecco, non sapevo che l'acqua fino ai collettori fosse comunque sempre riscaldata d'inverno... ora è tutto molto più chiaro.. io invece pensavo che l'impianto fosse strutturato così:
zona principale: primo piano. il termostato comanda direttamente la caldaia accendendo la fiamma e la pompa di ricircolo. zona mansarda: il termostato apre direttamente solo la valvola e manda il comando ausiliario al piano di sotto che a sua volta accende la fiamma e la pompa di ricorcolo Ad ogni modo l'impianto è montato e apparentemente funzionante, ora mi concedo qualche giorno per rendermi conto se sia il caso di intervenire come mi hai consigliato tu o regolare il termostato in altro modo... Per il momento, siccome la mansarda non è molto "abitata" ho programmato durante l'arco delle 24h un'accensione di 30min e uno spegnimento di 1h. Settata la temperatura a 22° (cosa che non raggiunge mai) sembra che funzioni... chiaramente se in mezz'ora da un lato riesce a scaldare l'acquario, dall'altro i caloriferi alzano di 0,5° la temp. ambiente senza mai arrivare a 22°... non so se mi spiego Nel complesso, facendo così, a parte il timore di spaccare la valvola di zona per i continui apri chiudi, dovrebbero essere solo 8 le h in cui l'impianto si accende rispetto alle 7h che avevo prima... insomma solo un'ora in più di gas contro non so quante di elettricità che la vasca impiegava prima.. ovviamente qualche volta mi aspetto che si accenda anche l'elettrico... però vedremo tanto i consumi sono sempre sotto controllo e per ora si attestano a 8.13 / 8.02 kw/h al giorno speriamo bene grazie mille per le spiegazioni (ma la serpentina a me non è venuta figa come la tua!!!!! #23#23 |
scusate, sto facendo delle prove con l'impianto ed ho controllato i collettori che ho al primo piano... sono identici a quelli del secondo; anche lì c'è una valvola di zona.. ma mettendo la mano sui tubi grossi prima della valvola di zona di entrambi i piani mi sono accorto che sono freddi a caloriferi spenti... non capisco la storia dell'acqua calda che è in continuo movimento dal momento che si gira il selettore su inverno... ma se fosse in movimento non dovrei averli caldi?
come faccio a capire se effettivamente gira oppure no? (ho una beretta meteo 28cai) |
Quote:
|
Ciao si un paio di amici e un negozio che ha tutte le vasche riscaldate in quel sistema é Agrizoo di valdagno ,io purtroppo ho smantellato a casa e ho portato la vasca in ditta e li sto andando con i riscaldatori shego in titanio tot 900w !!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl