![]() |
a me piace molto l'idea della vaschina lunga e stretta sopra alla vasca
|
Quote:
anche a me...io pensavo di fare cosi una sorta di sump con annessa mangrovia/ e ovviamente.... e non è detto che non lo faccia.... |
il primo che trova le mangrovie a Milano cacci un'urlo...
|
io le presi su ebay da un venditore di palermo.....mangrovie rosse su undiczione del grande Lollo.......due soldi e consegna lampo.....semplicissimo
|
su ebay costano poco e arrivano subito
e sopravvivono sempre tutte |
si, direi che ebay è una soluzione ottima per tutti quanti.
|
www.mangrovie.it
su reefkeeping magazine c'è un articolo di Calfo sulle mangrovie in acquario: http://reefkeeping.com/issues/2004#1...ture/index.php |
articolo molto interessante con diversi spunti da prendere in considerazione...........
1) differenza di radicazione ( non sò come si scrive ) se messi in sabbia o posti a mezz'acqua......a me piace + a mezz'acqua. 2) spruzzatura delle foglie con acqua dolce ( in effetti la pioggia, in natura, lava. 3) se nella sabbia, fare attenzione alle siliconature. |
il discorso del sospese a mezz'acqua è interessante...più che altro pratico...
Alex che ne pensi? Mi pare tu non fossi molto daccordo per la poca capacità di assorbire nutrienti senza un substrato in cui attecchire... |
Teo, non leggi i miei messaggi... nel topic linkato all'inizio presente nella sezione salmastro tutte queste cose ci sono.;-)
|
perchè io leggo solo il marino:-D
|
seeeee.... se posto una donna nuda in sweet bar dopo un minuto sei lì!:-D
|
ma infatti l'ho scritto.....io leggo solo marino ma guardo tutto:-D
|
Ho terminato il montaggio ed l'inserimento dei componenti della vasca-filtro
Ho fatto tagliare il vetro e gli ho fatto fare un foro,poi ho comperato i pezzi che mi servivano ed ho assemblato il tutto,ora ho caulerpa,un'alga rossa e due mangrovie all'interno,spero assorbano e crescano...:-) Vi inserisco un po di immagini,prima dopo e complessivamente. http://s1.postimage.org/qWI_9.jpg http://s1.postimage.org/qWQtA.jpg http://s1.postimage.org/qWSYJ.jpg http://s1.postimage.org/qWXY0.jpg http://s1.postimage.org/qW_s9.jpg ------------------------------------------------------------------------ Le mangrovie prendono un bel po di luce,spero basti |
secondo me quella luce non basta
|
Quote:
|
bellissimo questo progetto..... vorrei farlo pure io:-)):-))spero che ti vada bene pure il proseguimento......ma come mai nella vasca hai solo questi corralli???
|
quello dello specchio non è una brutta idea.......
|
Quote:
Quote:
|
Puoi sempre vedere come si comporta il sistema e incrementare la luce dopo.
|
a ho capito quindi nella tua vasca hai valori #06#06.........be spero che ti vada bene... ma come mai questa situazione?
|
Quote:
|
Avevo già letto il link citato sopra ( http://reefkeeping.com/issues/2004#1...ture/index.php )è carino ma non mi sconquiffera. Io non sono a favore di tenere le mangrovie con le radici sospese a mezza vasca, per lo stesso criterio secondo il quale questo sito aborrisce gli allestimenti di vasche con scheletri del pirata e rocce in plastica: è innaturale e sa di provvisorio, di arrangiato.
Una pianta riesce ad assorbire nutrimentii anche dall'acqua ma bisogna vedere anche quanto la corrente ne influenza l'assorbimento (adesso mi informo), inoltre un qualsiasi fondo poco o molto trattiene del sedimento che i batteri trasformano in nutrienti. Ora, voi cosa scegliereste tra il fare assorbire dalle radici questi nutrienti direttamente nel fondo prima che vadano nella colonna d'acqua oppure tra l'aspettare che vadano in circolo in tutta la vasca e che la mangrovia aspetti gli passino a contatto con la radice? |
Alex, però la cosa delle radici fine o grosse non è sbagliata .
|
Ho fatto una veloce ricerca...
Il fenomeno dell'assorbimento è limitato all'assunzione di acqua e di materiali inorganici sotto forma di soluzioni saline. Fra i fattori che influiscono sull'assorbimento vanno ricordati il pH del mezzo, il potenziale di ossidoriduzione della soluzione salina, la sua concentrazione ionica, nonché fattori esterni legati all'ambiente in cui il vegetale vive, quali la temperatura, la quantità di ossigeno disponibile e, per le piante terrestri, la natura del suolo: fattori tutti che possono limitare l'attività dell'apparato assorbente. In condizioni ambientali ottimali, la pianta autoregola il proprio assorbimento, che avrà intensità diversa nei vari periodi vegetativi. L'acqua è un composto indispensabile per tutte le funzioni vitali e i vegetali regolano il proprio bilancio idrico mantenendo un equilibrio preciso fra assunzioni e dispersioni. L'assunzione di acqua per semplice imbibizione è fenomeno comune nel rigonfiamento dei semi e dei giovani tessuti, ma molto più importante e complesso è il meccanismo dell'assorbimento che si verifica a livello dei tessuti differenziati. In questo secondo caso la quantità d'acqua che penetra nelle cellule dipende fondamentalmente dai valori della pressione osmotica; tuttavia, poiché man mano che l'acqua esterna penetra nelle cellule il citoplasma esercita contro le pareti una certa pressione di turgore che si oppone all'ulteriore entrata di acqua, è più esatto dire che l'assorbimento idrico dipende dalla pressione osmotica diminuita della pressione di turgore, cioè dal cosiddetto deficit di pressione di diffusione (DPD). Nelle piante terrestri la maggior parte dell'acqua viene assorbita dalla zona pilifera della radice, a livello della quale le cellule esercitano una tensione di assorbimento del tipo descritto prima. Detta tensione diminuisce man mano che ci si avvicina alla saturazione, ma il processo può continuare grazie al richiamo d'acqua da parte degli strati cellulari più interni, nei quali si stabilisce un deficit di pressione di diffusione che non raggiunge l'equilibrio grazie soprattutto alla dispersione d'acqua che avviene per mezzo della traspirazione. Quando si verifica un'insufficiente assunzione d'acqua o una perdita eccessiva, si hanno squilibri fisiologici gravi, che si manifestano anche esteriormente attraverso l'appassimento o addirittura l'avvizzimento. I sali minerali possono passare attraverso le membrane cellulari grazie alla permeabilità selettiva di queste; fra le varie ipotesi formulate per spiegare il meccanismo di questi scambi ionici, va ricordata quella secondo la quale nel plasmalemma sarebbero presenti speciali molecole di natura proteica, dette trasportatori ionici (carriers), capaci di assorbire o di combinarsi con gli ioni. Tali trasportatori si staccherebbero dalla superficie trascinando all'interno del citoplasma le particelle assorbite e liberandole. La permeabilità cationica e anionica cresce nel seguente ordine: http://s2.postimage.org/1Zsbr.jpg Occorre ancora ricordare che la pianta non è completamente passiva nei confronti del terreno in cui vive per quanto riguarda la solubilizzazione dei composti inorganici del suolo, ma interviene su tali composti per mezzo delle secrezioni radicali, che sono in grado di far variare sensibilmente le condizioni del terreno e di conseguenza la solubilità dei vari componenti di questo. Guardando la foto da sollievo sapere che nell'assorbimento i nitrati hanno la precedenza su tutto :-) La velocità dell'acqua che influenza ha? Le ricerche sono costose e si fanno solo se qualcuno le finanzia, e a chi potrebbe interessare se le radici sospese nell'acqua assorbono meglio o peggio a seconda della velocità della corrente? La ricerca non l'ho trovata ma ho trovato quello che si fa nelle colture idroponiche a livello industriale le cui regole sono il risultato di ricerche finanziate per migliorare il proprio rendimento (non perderebbero un cent di produzione per nulla al mondo). la fonte dice : "... accertarsi che il flusso d’acqua sia compreso tra i 400 ml e i 1200 ml al minuto..." 1200 ml al minuto sono 1,2 litri al minuto cioè 72 all'ora. Noi in vasca siamo abituati a calcolare pompe con portata 20 volte superiore al litraggio della vasca, ma adesso sappiamo che le piante non sono pesci e i nutrienti non li seguono a nuoto. La fonte è questa http://www.indoorlinepoint.com/Manua...S/Default.aspx sul link trovate anche apparecchiature e lampade adatte alle piante superiori tra cui Salicornia e mangrovie varie. |
Quote:
Per fare pressione la radice deve inserirsi tra due corpi e aumentare di volume il che richiede molto tempo. Crescere ha un certo dispendio energetico anche per una pianta e studi dimostrano che le radici crescono seguendo il "cibo" e quelle che capitano in zone sfigate crescono meno o muoiono, la pianta usa le energie per potenziare l'apparato che gli frutta di più; un po come le foglie crescono numerose sui rami alti dove c'è il sole e sono rade sui rami vecchi e ormai troppo bassi. Nel nostro caso una radichetta cresce affianco alla giuntura dei vetri e incontra il silicone che di appetibile non ha nulla e al massimo ci striscia attorno facendo il giro della vasca. Anche se negli anni lo spessore di questa radice dovesse decuplicarsi non romperebbe la vasca perchè da un lato ha un corpo solido (vetro) che gli fa resistenza e dall'altro ha un corpo fluido (acqua) che non offre una resistenza fisica di quel tipo... inoltre il legno è un materiale elastico (flessibile) che ben si adatta agli ostacoli che incontra girandoci attorno (una bella radice nodosa e contorta). Anche nel caso cresca sotto la sabbia questa non è un corpo unico e quindi si solleverebbe leggermente durante la lenta crescita. Io la voglio vedere una vasca che si rompe per dei semi di mangrovia, giuro la voglio vedere. Sono rarissime le foto di vasce con mangrovie grandicelle... tutte queste esperienze sono veritiere o frutto di congetture fatte a tavolino? Detto questo... le cerco anche io su ebay ihihiihihihh |
Quote:
|
No Ale...non me ne frega nulla delle siliconature .....dovrebbero passare anni.
intendo dell'articolo postato da Piccinelli , quello di calfo dove indica la differenza di struttura delle radici interrate da quelle aeree. |
|
AL,ostentano tanto la fitovegetatività della lampada.. alla fine ogni neon è buono allo scopo..come dicevo all'inizio,le lampade a fluorescenza sono sempre le migliori,per via dello spettro luminoso più ampio, ma secondo me anche il neon dell'insegna del sexy shop va bene.
|
scusate ma vi state tanto a scalmanà co ste lampade, andate su ebay e cercate LED-DNA accatteteve sti led che sono perfetti, bassa spesa, no sostituzione, modularità infinita ecc. ecc. io direi che una volta provati/ scoperti il resto viene da se........
provare per credere.... |
si si vero....l'ho postata per far vedere il tipo di lampada che è + comoda di un neon.
|
Quote:
A un certo punto spiega anche la sua personale tecnica per far sembrare le radici normali le radici avventizie... ma non credo tu ti riferisca a quello. La didascalia delle foto dice che nella sabbia si sviluppano meglio e prima. Hypa - vada per la luce del sexy shop :-D |
:-D:-D ci sta dai! la donnina nuda fatta di neon bianco,la scritta sexy shop rossa e il contorno blu..tutte le radiazioni necessarie!:-D
|
mannaggia .... mi state a fa venire la voglia di mettere pure a me ste mangrovie ... adesso studio un pò ... devo cercare un compromesso tra utilità ed estetica .... ltrimenti mia moglie mi caccia di casa :-D:-D:-D
|
Le mie mangrovie non stanno proprio bene.. non sono morenti,ma nemmeno in piena forma..può essere per un leggero sbalzo di salinità? la vasca in cui stavano aveva salinità un po più bassa della mia..ma di poco,era sempre una vasca marina..
|
Quote:
|
in effetti ho preso e buttato giù..tra l'altro sono state anche un po all'aria..almeno 10 - 15 minuti..
|
ma all'aria penso che non succeda nulla
e stato di piu' il cambio di salinita io con i semi non ho mai avuto problemi,penso perche sono semi e si adattano meglio |
se prendi i semi non ti devi preoccupare di nulla, se invece hai già delle piantine, devi informarti in che salinità sono cresciute per evitare shock osmotici.
Una volta che hanno radicato nel substrato tollerano anche sbalzi forti e repentini, d'altronde in natura vivono sugli estuari in zona di marea. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl