![]() |
Quote:
i bentos alimentano sicuramente i pesci, ma non credo che è questo il vantaggio del DSB, perchè cacano pure in un berlinese :-)) |
[/QUOTE]molto interessante, potresti approfondire?? se c'è veramente + bacterioplancton che in un DSB rispetto al classico berlinese sarebbe una cosa molto vantaggiosa, sempre se c'è in quantità sufficente, e questo è anche da capire
i bentos alimentano sicuramente i pesci, ma non credo che è questo il vantaggio del DSB, perchè cacano pure in un berlinese :-))[/QUOTE] alimenti gli animali che abitano il fondo si riproducono e rilasciano larve |
la mia prima vasca è stata uin dsb, nussun problema mai..
|
buddha, gentilmente mi mostri dove ho scritto che i batteri possono diventare patogeni? a me non risulta di averlo mai detto... non mettere in bocca ad altri parole che non hanno detto...
|
Eran
------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ molto interessante, potresti approfondire?? se c'è veramente + bacterioplancton che in un DSB rispetto al classico berlinese sarebbe una cosa molto vantaggiosa, sempre se c'è in quantità sufficente, e questo è anche da capire i bentos alimentano sicuramente i pesci, ma non credo che è questo il vantaggio del DSB, perchè cacano pure in un berlinese :-))[/QUOTE] alimenti gli animali che abitano il fondo si riproducono e rilasciano larve[/QUOTE] Globalmente e' cosi'... |
Dunque ho presouna montagna di carbonato di calcio ma lavarello e' un'odissea, ore e ore sotto la doccia anzi con la doccia piantata in profondita' in un secchio riempito di carbonAto, non smette mai di rilasciare pulviscolo bianchiccio, ne ho messo 5 kg in vasca dopo questo trattamento la vasca ora e' bianca, e quando riusciro' a metterle 100 kg.. c'era un topic dove ai parlava di agglomeranti...notizie?
|
parlo da ignorante...#12
cmq ho sempre pensato che il dsb si avvicini di + di altri metodi a quello che sostanzialmente succede in natura |
sono della tua idea..
|
anche io, non ho nulla contro il DSB sia ben chiaro
|
Dai che e' Piu' Figo il dsb..
|
1) perchè nel mare la sabbia c'è
2) esistono animali da sabbia bellissimi che senza di essa non si possono tenere (tipo pistolero e gozzo simbionti) 3) un conto è poggiare un corallo sul vetro, un conto sulla sabbia =) |
Quote:
qui si parla dei vantaggi del Dsb “deep sand bed” ovvero “letto di sabbia profondo”. non della sabbia... per il Dsb io consiglio la lettura del numero 42 della rivista Coralli ci sono una trentina di pagine buone sull argomento |
hai ragione..ho risposto pensando alla sabbia più ke al dsb, cmq animali come questi http://www.flickr.com/photos/felicia...ey/3868103050/ se nn hai dsb non li metti..;-)
cmq utilizzo questo metodo perchè oltre al fattore estetico ho letto che una volta che "gira bene" è il sistema più stabile che c'è ^_^ |
Se la denitrificazione avviene in pochi cm mi chiedo anche io che li mettiamo a fare 12 cm, c'e qualcuno che ha aggiunto pochi cm di sabbia dopo qualche tempo ad un berlinese dove avesse problemi di nitrati ed ha visto un abbassamento significativo??
|
Quote:
non immagini neanche quando ho smontato la vasca..dentro penso c'era pure qualke fossile u_u |
E allora zucchen come la mettiamo?
|
Quote:
credo che 2 cm di sabbia abbiano un tempo limite per assorbire, dopodichè diventano un cumulo di schifezze messe da parte e andrebbero sostituiti.. |
La domanda era x zucchen che sostiene con altri che in meZzo cm ci sia denitrificazione, ma hai smantellato dony?
|
io ho fatto una via di mezzo....se permettete la verità stà nel mezzo :-D:-D...ho avviato la vasca come berlinese puro...ovviamente con l'intenzione della solita spolverata...poi mi sono detto e se metto una quantità tipo 4-5cm di sabba che succede??ovviamente copro la parte bassa delle rocce...e quindi?non ho trovato molte risposte che mi hanno fermato nel farlo!
ad oggi gira da poco tempo lo ammetto....circa 8 mesi...ma la sabbia è bianca in superfice e morbida...grazie alle stelle....e sotto il 1°cm ha la sua bella attività....all'inizio il sistema ne ha leggermente risentito...ma si tratta di pochi scurimenti...poi pian piano ha migliorato a vista d'occhio....ciauzzzzzz |
Quote:
|
Attenzione, io ho detto (e anche altri) che le bollicine di azoto si formano a pochi cm di profondità. Ma non è detto che tali bolle si formino per mezzo di processi che avvengono più in basso. Ho detto che, secondo me, un dsb può essere anche alto 7/8 cm, ma al di sotto di tale spessore non mi arrischierei a chiamarlo "dsb" .
4 cm di sabbia in meno sono un bel risparmio ed esteticamente la vasca ci guadagna , ma non esageriamo. |
Rovero afferma che già in 5-6 cm si ha una buona denitrificazione e io sono propenso a credergli avendo letto la stessa cosa da diverse fonti autorevoli (fra cui metto anche zucchen ;-))
Io sono fortemente tentato di partire con un berlinese scarso di rocce accompagnato da 6 cm di sugarsize, aggiunti a fine spurgo delle rocce ed a valori in via di stabilizzazione. eresia? forse, però spiegatemi il perchè.:-)) |
Quote:
Non puoi aumentare il fondo di un centimetrino? Magari quel centimetro in più potrebbe risultare fondamentale. E' chiaro che , messa la sugar, avrai comunque un ulteriore periodo di maturazione (lunghezza da stabilire) a seconda della lunghezza del fotoperiodo che riterrai di mettere in atto. ciao |
Quote:
perchè? perchè a 6 non si raggiunge quel ph acido che "dovrebbe" essere la spinta più per i denitrificanti qui vado a memoria e perchè a 12 sicuramente vi e una cronica mancanza di ossigeno che non vi è a 6, per capirci nel ciclo dell azoto come ben risaputo vi sono 3 categorie di batteri (semplificando) i aerobi , anaerobi e facoltativi sui primi 2 non vi e molto da discutere con o senza ossigeno ma da mie conoscenze la vera spinta che e data dai terzi ovvero quei batteri che in condizioni normali sono aerobi (il ciclo e per loro meno dispendioso) ma in assenza prendono tale ossigeno dall NO3, che io sappia tali batteri sono molto piu veloci dei normali anaerobi. Io penso che si faccia 12 per essere sicuri di costringere tali batteri a lavorare in assenza di ossigeno, altrimenti vi sono cmq i primi 2 ma non c'è la spinta in più my 2 cent |
grazie delle vs. opinioni ;-)
Pensavo... non è che si fa 12 cm per la fauna bentonica più grande o... perchè si è sempre fatto così prendendo spunto dal Jaubert?!? #24 |
Quote:
E se fai un meravigliosissimo DSB con poche rocce e poi non denitra, che fai?? Te spari!! ciao |
Quote:
|
Quote:
ho smantellato il nanetto e avviato il 200 litri =) |
Quote:
Proprio lì volevo andare a parare! #25 |
Quote:
di esperienze positive ce ne sono milioni Clicca per vedere il video su YouTube Video Clicca per vedere il video su YouTube Video Clicca per vedere il video su YouTube Video Clicca per vedere il video su YouTube Video di esperienze che non denitrifica dove sono? detto ciò sembra che sai un DSB fans... e io invece non lo sono, ma nemmeno un detrattore se in america tanti studiosi o l esperienza ha detto almeno 10cm che senso aveva? non potevano dire 15 o 20 tanto per stare sicuri? penso che le cose vengano da esperienze e studi, penso che il DSB come tutte le cose ha pregi e difetti ma penso che almeno la denitrificazione la faccia :-)) |
|
Oceanooo, se prendi 60 kg di rocce taroccate te spari lo stesso -04.
Il punto è che il dsb denitrifica, sicuro! Ma quando è un dsb? 12 cm è un dsb, 10 cm è un dsb, 8 cm dovrebbe ancora essere un dsb, e 6 cm?? puo darsi ma io non rischio: il succo è qui. E chiaro che se Paolo ha già in programma di fare 6 cm, io gli dico "alzalo almeno un pò" in modo che il rischio diventi accettabile. |
Quote:
|
Quote:
|
Un brindisi per ozelot del 2005??
Mi porta li :-D:-D:-D |
Quote:
|
Boh, ci rifletto e mi informo ancora un pò, perchè a me le vasche piene di sassi non appagano... #24
|
[QUOTE=oceanooo;3152580]
Quote:
perchè? perchè a 6 non si raggiunge quel ph acido che "dovrebbe" essere la spinta più per i denitrificanti pH acido, la nostra sabbia è carbonato do calcio e magnesio (aragonite, calcite) se il pH fosse acido si scioglierebbe tutto... |
Quote:
Quel topic l'ho praticamente imparato a memoria , lo ritengo fondamentale! però ora entra in ballo anke la granulometria: la cribsea è finissima, l'aragonite sugar è un po + grassolana e via dicendo. Io con 8 cm di caribsea rischierei, il mio è di 13 cm di aragonite sugar e penso di averne messi 3/4 in più. |
[QUOTE=buddha;3152823]
Quote:
ma parliamo di leggermente piu acido penserai mica ph 5 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl