![]() |
Ma sul serio pensate che risponda???
|
...io credo che sia nel suo interesse rispondere...
..poi è ovvio che puo' anche non farlo.... ..io al posto suo risponderei e non solo per educazione anche per mero interesse economico-commerciale... |
Quote:
penso che tirare in ballo T. Pohl direttamente potrebbe far pensare ad un trappolone visto che gli skimmer KZ sono tutti conici....... e temo risposte vaghe. invece prendendola alla larga il 3d sarà interpretato per quel che è, semplice curiosità di capire il funzionamento e le scelte tecniche che hanno portato alla progettazione e messa in commercio degli skimmer conici. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
intendo G. Alexander |
aggiornamento: http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=20890
ho cercato di fare un sunto del nostro 3d ponendo alcune domande e osservazioni. |
Pohl non vi risponde di sicuro, lui cura solo la publicità dei prodotti KZ quasi mai interviene su altri topic, mentre Girz potrebbe anche intervenire, forse è meglio che lo contattate privatamente, se vi manda a quel paese è un buon motivo per pensare che il cono non porta nessun vantaggio :-))
|
...questo lo penso anch'io....
..comunuqe tentar non nuoce di certo... |
girando sul forum zeovit ho mi è capitato di vedere utenti che richiedevano l' intervento di pohl nel titolo e lui interveniva, magari potrebbe essere un idea :-))
|
Si si ... KZ e' noto per la trasparenza sui propri prodotti ...
|
...ancora niente ?.......
|
nada de nada! :)
emio se vuoi fare delle domande le posto sul forum KZ |
un po' di risposte significative le hanno già date... #36#
|
bha....io alla storia che vendono perchè vanno di moda ci credo poco poco.
Sono daccordo che chi vende guarda anche questo...è il suo mestiere....ma che per farlo metta in giro prodotti che non hanno efficienza non ci credo. Oh IMHO eh |
...io (per una volta) sono daccordo con Abra....
...e mi sembra ancora piu' strano che la Kz metta in ballo il proprio nome per una operazione che , anche a causa di prezzi non propriamente contenuti, non avrebbe mai una rilevanza tale da giustificare una perdita di immagine.... ...scherzando, scherzando il Kz M supera i 1.000 €...... ...la vedo troppo sporca per essere vera... ...vendere una cinesata (come è stato definito da qualcuno) al prezzo di un BK o quasi..... |
Secondo me la soluzione sta' nel mezzo...
Quanto e' relamente,se lo e',piu' performante uno skimmer a cono rispetto ad un classico?? E' realemente piu' performante??? E' un po' come quando sono usciti i primi skimmer col diffusore....sistema diverso di funzionare....piu' performante??? Nessuno lo ha ancora capito.... Lungi da me' l'idea che i conici non vadano bene....ma finche' non si capira' se sono o no piu' performanti non si potra' dire se valgono o no i soldi che costano.... E' pero' indubbio che un po' di moda fanno... |
Quote:
|
Sono convinto che gli schiumatoi KZ siano ottimi prodotti.
Ne vidi funzionare per mesi uno sotto la vasca di un amico (mod. S) e i risultati erano ottimi. Se un oggetto funziona e' perche' e' stato ben progettato nella sua globalita'. Voler capire quanto incide una delle componenti a mio giudizio e' inutile. "Il segreto della zuppa con l'ingrediante segreto e' che l'ingrediente segreto non esiste" (l'ha detto Kunfu Panda, mica io). La forma a cono potrebbe essere semplicemente un tratto distintivo ma cosa importa. Per capire se uno schiumatoio funziona a dovere bisogna guardare la vasca ... non lo schiumato. Ricordo solo che la vasca vecchia di Perry era SPETTACOLARE e montava un H&S 150 monopompa ... progetto del neolitico ma probabilmente ben fatto! |
...siamo daccordo...
...il problema è che io (noi) cercavamo di capire se il motivo di questa apprente superiorita' dei conici risapetto ai tradizionali sia un caso di "psicoaquariofilia" (effetto psicologico) oppure sia realmente tale.... ..ed in questo caso, perche'..... |
ho riportato nel forum KZ le vostre ultime osservazioni......
aspettiamo risposte con (im)pazienza -28d# |
io una cosa che mi chiedo è:
ho letto che ci vogliono pompe che spingano parecchio però vedendo i modelli di pompe e l'aria influssata non mi sembra che siano poi così esagerate. Si è detto che in un cilindro ci deve essere una percentuale di acqua e di aria per far funzionare a dovere uno skimmer,e che più ti avvicini al punto massimo meglio è....che il trucchetto non stia qui ? perchè a parità di aria c'è molta meno acqua,quindi sarebbe un pò come se noi in uno a cilindro andassimo a mettere una seconda pompa di schiumazione,intesa come rapporto acqua/aria. Oh tutte mie idee eh #13 |
...beh...oddio...
...il mio Kz monta una AB up 5000 che unita al beckett rende oltre 1200 l/h di aria in un pezzo di cilindro di 10 cm.di altezza per 20 (5 cm. utili) ed in altri 40 xcm. di cono circa.... ..e parlo solo di fin dove arriva l'acqua.... ...se vogliamo dire che la ab 5000 è una pompa normale..... ...comunque io ho sempre sostenuto (per qualcuno erroneamente) che uno ski, con piu' aria lavorava (a parita' di volume d'acqua) e meglio era.... ..pero' questo equivarrebbe a dire che l'arma vincente non sarebbe la forma o le proporzioni ma la quantita' d'aria.... ..continua a sembrarmi un po' tropppo semplice come ragionamento... ..anche se ammetto di aver piu' volte pensato di montare il beckett del Kz su un 200 cilindrico per vedere i risultati..... |
beh perchè no....se aumentiamo l'aria e lasciamo la stessa quantità di acqua, lo stesso skimmer cilindrico o conico asporta più nutrienti.....lo sai chi da questo esempio?la Tunze...se andiamo a vedere la Tunze ha a catalogo un modello...che ora non ricordo il nome,che lo vende per X litri con una pompa di schiumazione...ma dà la possibilità di montarne una seconda e lo da per Y litri....stessa colonna stesso diametro...insomma cambia la portata d'aria...e acqua in questo caso.......ho detto na strunzata???:-))
|
Quote:
Si stà parlando in generale o solo del tuo skimmer ? Aggiungo che non penso che sia solo quello...ma unito al cono,che come hanno detto sul post del crucco,tende a fermare la turbolenza che si crea,potrebbe essere che renda meglio che in un cilindro. |
Quote:
|
teoricamente è corretto, + aria significa più probabilità che una molecola venga catturata ma in generale, dipende dalla tecnica costruttiva, significa anche avere più turbolenza (immettere più aria = immettere più acqua). ma qui c'è un limite...
negli skimmer l'acqua immessa (di conseguenza l'aria) deve essere "calibrata" secondo le dimensioni della camera di contatto altrimenti uscirebbe solo acqua. ad es. la tunze ha ovviato a questo inconveniente utilizzando una seconda camera sotto il bicchiere, in pratica se "schiuma" acqua questa esce nel secondo bicchiere che, una volta pieno, fa tornare l'acqua in sump. a pelle mi sembra che gli skimmer conici lavorino più su un maggior numero di bolle (molte di più) che sul tempo di contatto bolle/acqua dei cilindrici, in pratica - tempo per + bolle. in questo modo si potrebbe risolve il problema che un lungo tempo di contatto possa portare le turbolezze a strappare le molecole catturate dalle bolle d'aria. possibile che il trucco sia questo, tante bolle + superficie inclinata? |
riflettevo sul fatto che Geppy, qualche post fà, diceva, giustamente, che i conici sono molto più sensibili ai cambi di tensione dell'acqua, cosa che porterebbe all'allagamento del bicchiere.
In effetti quando effettuo i cambi d'acqua, noto che dopo qualche ora il bicchiere si riempie a metà di acqua..-35 Ormai ci ho preso l'abitudine, aspetto e poi svuoto (l'unica cosa noiosa del mio ATB). Non conosco il motivo di tutto ciò, magari Geppy potrà dare una spiegazione, ma potrebbe essere che questa maggiore "sensibilità" giustifichi anche diverse prestazioni in condizioni normali?#24 |
Quote:
|
Se la differenza tra conico e tradizionale fosse nel rapporto più alto aria/acqua della camera, come dice Abra e Cicala, proprio perchè la camera è più piccola e l'aria immessa è quella che tira la pompa, allora basterebbe prendere uno skimmer cilindrico e rimpicciolire il cilindro: così si avrebbe lo stesso rapporto del conico, sbaglio? se così è, non credo che il conico si basi su tale rapporto..
|
Quote:
|
Ho capito. La turbolenza che contro ha e perché?? Non mi sembra sia stato spiegato da qualcuno, oppure non l'ho trovato io :-))
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ ecco una turbolenza http://www.youtube.com/watch?v=kgIehYP2A1I |
rimpicciolire il cilindro sarebbe differente in quanto nel conico si inizia con la stessa dimensione e rapporto tra acqua e bolle ma man mano che le bolle salgono il cono si restringe ed in maniera uniforme senza creare turbolenze e va a diminuire il rapporto tra acqua e bolle fino ad ariivare al collo do si hanno solo bolleche in mancanza di acqua sitrasformano in schiuma..........io la vedo così....
|
...si...sono abbastanza daccordo con cicala....
..il repentino restringimento del volume interno che si ha nei cilindrici nel punto di raccordo tra corpo e collo potrebbe essere una delle cause delle turbolenze interne.... ....anche la serie supermarine di Bk andrebbe allora in quella direzione essendo, rispetto ai Bk tradizionali, quasi un ibrido tra cilindrico e conico... ...non mi pare pero' di aver sentito giudizi troppo positivi su questi ultimi... ..anzi (io non li ho mai provati) ho sempre sentito dire che i BK tradizionali sono piu' performanti....sbaglio ?... |
a detta di molti sembrerebbe essere cosi...ma per parlarne male bisognerebbe provarlo e metterlo a confronto....#13
|
per esempio io ho il bk 200 mini ed ha meno differenza di diametro tra corpo e collo (rispetto ad altri skimmer), i quali sono uniti da 3 centimentri circa di tronco di cono. Forse questo per dare più continuità alla strutttura e limitare le turbolenze??
|
Quote:
credo (ma smentitemi pure :-)) che il buon funzionamento dei conici sia dovuto al fatto che ciauscuna bolla d'aria, riprendendo il tuo esempio, possa attrarre 2 molecole invece che 5. per questo motivo per garantire pari o superiore efficienza i conici devono immettere più aria. inoltre le bolle necessitano, per evitare di perdere le 2 molecole, di pochissima turbolenza e un tempo di contatto minore. Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
anch'io ho sentito che sono meno efficienti ma se fino a questo momento abbiamo detto che i conici sono più performanti, cosa hanno di differente? ad occhio sembrano più tozzi (rapporto larghezza base/altezza), per il resto sembrano uguali. |
Quote:
|
Emio parlava dei bk supermarine che a tre quarti della camera di contatto vanno a cono ............ma il loro problema per me è proprio lì .......che hanno un cambio di forma improvviso che crea turbolenza dove è ancora presente acqua e diciamo non a 3/4 ma a metà ......è come l'acqua che passa attraverso un tubo ogni cambiamento improvviso crea turbolenza .......
------------------------------------------------------------------------ mi verrebbe anche da dire che i kz hanno ottime performance perchè il loro cono è più dolce ma mi sembra anche più lungo degli altri skimmer ........quindi il punto è trovare una giusta agolatura del cono per evitare la turbolenza ed accompagnare le bolle in alto.......o evitare se troppo largo che diventi quasi un cilindro..............il rapporto giusto con la quantità di aria e poi importantissimo più aria uguale cono per evitare la turbolenza ......meno aria uguale cilindro ........ma è importante trovare per qualsisasi schiumatoio il giusto compromesso.... |
---------il rapporto giusto con la quantità di aria e poi importantissimo più aria uguale cono per evitare la turbolenza ......meno aria uguale cilindro ---------
...cicala.. .... questa non l'ho capita.... ..me la spieghi meglio ?.... |
Emio purtroppo io e l'italiano non siamo proprio amici........per fortuna faccio il cuoco .......
Io credo che il cilindro per funzionare bene abbia bisogno di meno aria che il conico perchè se ce ne fosse troppa si avrebbero troppe turbolenze .......però dalla sua ha maggior acqua e quindi maggiori inquinanti in rapporto all'aria presente nella cammera di contatto rispetto al conico........dalla sua il conico può lavorare con più aria ( anzi diciamo che per lavorare bene ha bisogno di più aria) sopporta meglio la grossa quantità di aria in quanto la sua forma gli avita turbolenze all'interno della camera di contatto ma dall'altra parte ha la camera con un volume ridotto e quindi meno inquinanti presenti ........però vista la grande quantità di aria e la forma a cono le bolle salgono in maggior quantità e più velocemente prelevando per ogni bolla meno inquinanti ma essendo superiori in nummero alla fine ne portano nel collo del bicchiere di più..... spero di essere stato più chiaro .....calcolando che io di conoci non ne ho mai avuto e tutto quello che dico è a livello di ipotesi.......mi sembra anche capire che di solito i conici abbiano una portata d'acqua maggiore rispetto ai classici cilindrici....il che va ancora a dar ragione alla mia tesi.....me pa' |
siamo sicuri che sia la forma conica a dare meno turbolenze?
i BK classici non hanno tutte ste turbolenze eppure non sono conici.... secondo me è il sistema di immissione aria/acqua che genera + o - turbolenze. tanto per fare un esempio i classici skimmer cilindrici hanno le pompe (alimentazione + miscelazione) montate di lato, per forza di cose all'interno della camera di contatto ci saranno turbolenze, mentre dai BK in poi, molte case hanno iniziato ad usare una sola pompa che immette la miscela aria/acqua attraverso un piattello forato in modo da distribuire le bolle per l'intero volume della camera..... in questo caso le bolle d'aria che vanno dal basso verso l'alto incontrano pochissima (se non zero) turbolenza. dopo sta filippica mi sorge una domanda... allora perchè fare la camera di contatto conica? :-D:-D:-D ho visto il funzionamento su youtube di uno skimmer conico sembra come se la schiuma fosse, passatemi il termine, forzatamente incanalata a seguire una direzione............ ripensando al mio vecchio BK 300 ricordo che le bollicine d'aria che erano prossime alla parete del cilindro impiegavano più tempo a salire rispetto a quelle centrali. è questo l'effetto del cono, far salire le bolle in maniera omogenea? |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl