![]() |
http://www.aquariumline.com/catalog/...ml?language=it qui dice che un misurino alza il calcio di 18 mg l in 100l tu quanto ne metti ?
|
3 misurini ho messo ieri mattina, e poi altri 3 ieri sera..
|
di quanto si alza il calcio dipende anche dai valori della vasca, fosfati, magnesio, Kh, pH ect..
|
gli altri valori stanno bene!
io cmq integro sempre kh e magnesio... sempre grotech, un misurino per parte... |
ho appena misurato il calcio...
220... ieri misi 6 misurini di calcio ( 3 il giorno e 3 la sera ) adesso dopo la misurazione ho inserito altri 3 misurini di calcio, più un misurino e mezzo di kh e un misurino e mezzo di magnesio... per aumentare il Ph come si fa? |
Quote:
|
il sale è proreef!
il test del calcio l'ho fatto in un bicchieri di acqua nuova apena fatta e mi dava 390... |
Quote:
200mg di calcio per litro su 50lt sono 10g di calcio mancant ma ci rendiamo conto? cmq cerchiamo di trovare una soluzione...io piuttosto che arrivare al bilanciamento con tutto quel calcio farei un bel cambio con acqua nuova naturalmente bilanciata così evitiamo anche scompensi di altri ioni. IMHO |
la densità non 'ho mai misurata...
come si fa? ho 25litri di acqua osmosi pronta, aggiungo il sale fino a 35%° e faccio il cambio? marco???? passa da casa così dai un'occhiata alla vasca... |
buddha , in che senso il calcio si alza in base ai valori di fosfato magnesio ecc ecc?
|
il Ca++ libero dipende dal Kh poichè esso è il qwuantitativo di carbonati e bicarbonati, il carbonato di calcio precipita e anche il carbonato di magnesio (più solubile), se il Mg è basso ci saranno più ione carbonati CO3-- disponibili per legarsi al Ca++ che quindi precipiterà invece che trovarsi libero e disponibile per i coralli, anche il fosfato di calcio precipita da cui se hai fosfati alti parte del calcio verrà precipitato così..questo molto banalmente, in realtà si instaurano degli equilibri di precipitazione, reazioni di decomposizione dei precipitati, formazioni di complesso, equilibri tamponi, molto complessi, ma parte della logica descritta sopra resta invariata, per cui diffcilmente se hai Mg++ basso aumenterà il Ca++, idem se hai fosfati e solfati alti, non per niente si parla di equilibrio e questo senz'altro è molto dinamico..ma con le aggiunte che fa il nostro amico dovrebbe avere ormai molto calcio in vasca comunque.da cui o st'integratore fa c....e o il test non va..ho provato a dirgli di farselo da sè ma direi che non mi ha dato retta..
|
ok , però non mi sembra che ci siano valori molto alterati se non quello del calcio , magnesio a 1100 giustifica il calcio a 200?? 0,1 ma anche meno giustifica questo valore? un amico del forum che ha il calcio sempre molto alto (praticamente non ha consumo , ) e la kh che diminuisce velocemente , che spiegazione dai ?;-)
|
budda io non sono epserto da fare da solo quell'aggiunta come dici tu...
domani rimisuro il calcio e vi dico.. intanto posso fare il cambio dei 25litri di acqua? il fatto che non ho mai misurato la densità dell'acqua? ------------------------------------------------------------------------ cmq ce da dire che in poche ore si formano incrostazioni di carbonato di calcio sui vetri laterali... |
secondo buddha il calcio, sta precipitando per me no ...prova a mettere un pizzichino (una punta di cucchiaino )di calcio in un litro d'acqua nuova salata ,misuri il calcio prima e dopo ,,, schiugli bene il sale per un ora mescolando energicamente ... poi sciogli bene il calcio
|
Quote:
|
Quote:
scusate ma ci rendiamo conto? |
Di cosa ci rendiamo conto?
|
marco non avevo letto ...
|
No la misuro la densità! È a 35
|
Quote:
|
ok , aspettiamo il test allora ...
|
ciao ragazzi ieri ho cambiato 25litri di acqua nuova...
stamattina ho misurato il calcio e siamo ancora sui 200... le alghe sono quasi tutte morte... sono bianche e le sto togliendo a poco alla volta... però se non mi si formano le coralline... lo skmmer lavora a pieno regime, ho inserito carbone attivo da circa 5 giorni... che altro devo fare? non sto integrando calcio anche perchè mi ero ritrovato i vetri pieni di incrostazioni bianche... sto mettendo 15ml di A+B a giorni alterni... |
Hai il calcio a 200 e i vetri incrostati.. Uhm , kh e pH
|
li vedi in firma
|
forse si stanno formando le coralline e quindi usano loro il calcio..
|
e tutto quel calcio? mi sembra strano...
|
E ma se nessun altro lo consuma e si formano incrostazioni...
|
le coraline , non consumano tutto quel calcio...
|
dipende quante sono, parla di incrostazioni..e se no dove è finito?
|
anch' io ho incrostazioni di coralline e sostanzialemnte gestisco il calcio solo con i cambi d'acqua
------------------------------------------------------------------------ io poi sinceramente non capisco ..... il problema non sono le alghe ???? cosa centra reintegrare il calcio , se ha una precipitazione piano piano con i cambi d'acqua suggeriti decine di post fa, la situazione migliorerebbe sicuramente su tutti i punti .... a me sembra che si stia creando casino e basta ...:-)) |
secondo me infatti il calcio non c'entra niente con le alghe..ma visto che è un problema e finchè non capiamo come risolvere l'altro ci possiamo occupare anche di questo..
tra l'altro non è che hai qualcosa che sta arruginendo in vasca o parti di metallo di qualche componente.. |
per me è meglio risolvere un problema alla volta , anche perchè , secondo me una volta risolto quello delle alghe il calcio sarà a posto ...da quello che emerso fino ad ora , una persona potrebbe pensare che il problema alghe sia legato anche al calcio ..
|
Come fai a dire che risolto per le alghe il calcio si sistemera'? Comunque se non ha dei metalli tipo ferro in vasca non sonoiu' a cosa pensare se i valori, temperatura e tutto e' a posto..
------------------------------------------------------------------------ Oppure luci..ma non le avevamo gia' escluse? |
vedrai che sarà così .... e se non dovesse esserlo , si valuterà
|
E quindi a che punto siamo?
|
da parte mia , cambi regolari del 30% ...
|
ragzzi ho cambiato 25litri due giorni fa, ho messo carbone attivo...
in vasca non ho metalli... in sump però sul fondo c'è molta incrostazione di carbonato di calcio... può essere una causa? |
caida , la vasca da quanti litri è ? che sale stai usando ? probabilmente il carbonato di calcio è tutto il precipitato che si è accumulato in questi giorno con il reintegro spopositato ... , piano piano i cambi regolari , riequilibreranno la situazione...per il momento fai solo cambi d'acqua ...il carbone attivo potrebbe anche andar bene , ma eviterei di mettere qualunque cosa , se fai alla lettere quello che ti dico , vediamo di sistemare la situazione , se interpreti, potrebbe volerci più tempo ...;-)
|
Mi Fai una prova..prendi in po' di ste incrostaZioni e provi e metterle in aceto.. Dimmi se fanno bollicine.. Sono d'accordo con cappio dai solo piu' cambi con in buon sale e non mettere altro..
|
la vasca è grande 50x50x50, c'è l'ho scritto in firma...
quindi i litri saranno 100 netti, credo... i cambi li farò regolarmente, faccio 10 litri ogni settimana? va bene? sto cmq notando che stanno rifiorendo delle alghe verdi.... farò quell'esperimento del carbonato e ti dico... io cmq come inserisco in vasca del calcio fa le bollicine... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl