AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Aiuto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=247354)

BREGOLI BETTINA 21-07-2010 19:58

Allora io abito in una valle che si chiama valle trompia che e particolarmente conosciuta valle delle armi di tutti i tipi perche qui ci sono tutte industrie per fabricare armi e allora negozi di di tutto per aquari non ce ne sono bisogna andare allaquario 2000 che dista 100km i test che ho preso io li ho presi in un negozio che vende solo cibo per pesci e allora dovro registrarmi a quarioline per poter avere il servizio giusto grazie per i consigli

cliomaxi 21-07-2010 21:04

scusa, forse non sei tu l'arturo che conoscevo io...

avevo notato diverse coincidenze che mi avevano portato ad ipotizzare quello che pensavo, ma come non detto...

sui negozi online mi sforzo a non pronunciarmi..: non sarebbe corretto verso i loro riguardi, verso la betty e verso gli amm.ri e mod di AP.

cmq mi rendi edotto del discorso fotometri??? c'è un topic da qualche parte??? Sai, interessa anche a me...

Ehy, mod e Betty, scusate l'OT

arturo 21-07-2010 21:23

ecco il link http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251340

RolandDiGilead 22-07-2010 18:33

Quote:

Originariamente inviata da BREGOLI BETTINA (Messaggio 3097793)
Grazie dei consigli il mio negoziante il fotometro non lo ha e allora devo ordinare i test della elos il fotometro non sapevo che servisse anche quello e allora faro un pensierino èper prenderlo lo schiumatoio fa schiuma scura allora cosa significa ?ciao e grazie

Bettina il fotometro serve SOLO a quello. Il problema dei test normali e quello che, per i po4 , la scala dei valori rilevati spesso induce all'errore perche non si capisce se il colore dell'acqua della provetta della tua misurazione sia più vicino ad un valore piuttosto che quello immediatamente prima o dopo; e siccome anche il minimo scarto , per i po4 è molto importante, il fotometro legge meglio di qualunque occhio umano il colore della provetta. Se un test no3 lo vedi fra 5 e 10 questo è poco male, ma se per i po4 lo vedi fra 0,05 e 0,1 invece è fondamentale perche ci sono dei coralli che a 0,05 stanno bene ma a 0,1 vanno in sofferenza. Spero di essermi spiegato.
Quanto allo skiumato, avere il liquido nel bicchiere molto scuro significa skiumare "secco", con la schiumazione secca lo skiumatoio non si porta via tutto ma alcuni lo preferiscono perche lo skiumatoio oltre che portarsi via tutte le skifezze, si porta via anche sostanze utili come gli oligoelementi. Nel tuo caso , avendo molto inquinamento, sarebbe meglio che ckiumassi non "secco" ma "bagnato" cioè il liquido deve essere più abbondante e più chiaro, praticamente cosi porti via più sporco e tu ne hai bisogno. Non so che tipo di regolazioni ha il tuo skimmer, devi costringerlo a raccogliere più schiuma, agendo: - sullo scarico, - sull'altezza dello skiumatoio stesso all'interno della vasca, - sulla quantità di aria che lasci passare, ecc.
ciao

BREGOLI BETTINA 23-07-2010 07:45

Grazie del consiglio sono riuscita a far fare al schiumatoio schiuma bianca
ma sto guardando la miavlavularia che si lascia un po andare giu non so piu cosa fare non so se arrivero a settembre con tutto il vivo ancora vivo
fappio mi aveva detto di prendere della polvere da mettere ma non mi ricordo piu il nome non so che coa e grazie ciao

savo69 23-07-2010 10:29

Quote:

Originariamente inviata da BREGOLI BETTINA (Messaggio 3099287)
non so se arrivero a settembre con tutto il vivo ancora vivo

Ciao Betty,
mi introduco anche io in questa discussione che seguo da un po' e devo dire che ormai sei diventata la mascotte del forum :-)

Riguardo alla tua frase che riporto in testa..... non penserai di partire a settembre con la vasca nuova ed introdurci subito gli animali, spero!

Considera che con una vasca nuova e rocce VIVE fresche, la maturazione e' di almeno 3-4 mesi....prima di tale periodo e' impensabile metterci dentro qualsiasi animale.... mi raccomando

Ricorda che la pazienza necessaria per un acquario d'acqua dolce e' tanta, ma per un acquario di barriera e' almeno 10 volte tanto ;-)

Comunque complimenti per l'attrezzatura che hai preso.... se sarai in grado di gestirla bene ti dara' una vasca da fare invidia a parecchi negozianti... Facciamo il tifo per te e speriamo di vedere la tua vasca come "VASCA DEL MESE" su AP -28d#

BREGOLI BETTINA 23-07-2010 13:38

Ti ringrazio dei complimenti ma siete voi con i vostri consigli che mi invogliate ad andare avanti perche vedo che e molto dura vedere certi pesci e invertebrati morire ma siccome sono una testa dura voglio andare fino in fondo al completamento del marino le rocce che io ho sono rocce gia maturate perche le ho prese da quello che mi ha dato tutto la parte tenica e la vasca ciao e grazie

arturo 23-07-2010 14:15

compra le fiale della ditta prodibio,che contengono batteri concentrati,che si dicono molto buone,le trovi nei soliti negozi on line, magari monitorizza anche i no2 e ammoniaca in questa fase, poi non sarà piu necessario...un buon skim e cambio acqua aiutano molto, è chiaro stop altri pesci o invertebrati.

Sandro S. 23-07-2010 14:26

per i prodibio prenderei per ora solo i biodigest da dare duranti i cambi d'acqua....quindi è ancora presto,

savo69 23-07-2010 16:39

io sinceramente anche se le rocce sono già maturate aspetterei comunque almeno un paio di mesi prima di introdurre animali..... partire col piede sbagliato all'inizio vuol dire tirarsi dietro i problimi in futuro....
Personalmente avvierei la vasca ora, farei almeno un paio di settimane di buio e procederei con la maturazione fino almeno a fine settembre, successivamente, se i valori sono corretti inizierei con le prime introduzioni.... Ok che i batteri prodibio accelerano la maturazione, ma un paio di mesetti secondo me sono il minimo .... ovviamente in IMHO

BREGOLI BETTINA 24-07-2010 09:42

Ciao a tutti ma sara possibile che io sia cosi sfortunata ho allaciatto linpianto osmosi inversa (osmopure 75 pro08 serie osmo professional da 75 gpd )
e mi fa uscire daql tubo lacuqa buona molta e nel tubo che deve uscire laqua di scarto non esce neanche una goccia e sapere che ho fatto tutto come cera scritto nel libretto delle istruzioni non capisco come mai non va bene saro propio una sfortunata con tutto insomma adesso cerchero di risolvere il problema sperando in bene ciao a tutti

savo69 24-07-2010 16:43

Non conosco quell'impianto, pero' sull'uscita dell'acqua di scarto ci dovrebbe essere un rubinetto che serve per "strozzare" l'uscita facendo in modo che la pressione nella membrana aumenti. Se non c'e' pressione la membrana non lavora e ti scarta tutta l'acqua.... Se la tua rete idrica non ha sufficiente pressione temo che al di la del rubinetto che comunque deve esserci, ti servira' una pompa booster (costo circa 100 euro)

BREGOLI BETTINA 25-07-2010 17:41

http://s4.postimage.org/JIDc0.jpg

http://s4.postimage.org/JIS9S.jpg

QUESTE SONO LE IMMAGINI DEL MIO IMPIANTO OSMOSI INVERSA CHE E DELLA ( FORWATER)

savo69 25-07-2010 18:57

Sembra un bell'impiantino, pero' dalle foto non riesco a capire molto bene com'e' collegato....
Quel TDS ce l'ho pure io ed il cavetto blu dovrebbe essere collegato sull'uscita dell'ultimo post filtro, mentre li mi sembra collegato all'ingresso del manometro, il rosso che dovrebbe essere collegato all'ingresso e non riesco a capire dove sia collegato. Inoltre vedo un elettrovalvola che se l'occhio non mi tradisce sembra essere collegata in serie al rubinetto di regolazione dello scarico. Inoltre sulla destra vedo anche un altro filtro che da come e' posizionata la membrana sembrerebbe essere un prefiltro ma non riesco a capirlo....

Premetto che non conosco quell'impianto (in particolare il primo bicchiere sulla sinistra non so cosa sia e non capisco se e' collgeto in serie agli altri due o no), pero' secondo me la cosa dovrebbe essere cosi:
Dal rubinetto di casa esci ed entri nel manometro (che serve per vedere quanta pressione ha l'acqua in ingresso), prima del manometro ci metti il sensore del TDS ROSSO. All'uscita del manometro dovresti entrare nei bicchieri (che vedendoli tutti e tra di serie dovrebbero essere gia' collegati tra loro quindi e' sufficiente che colleghi il primo che dovrebbe essere quello di sinistra sulla foto) all'uscita dall'ultimo dei tre ci colleghi l'ingresso della membrana da cui esci con due tubi... Il primo lo mandi allo scarico con il rubinetto che ti serve per regolare appunto l'acqua in uscita e di conseguenza la pressione nella membrana, il secondo (che e' l'acqua buona) lo butti nel quarto bicchiere ( quello piu' a destra nella foto, separato dai primi tre ) e all'uscita di quest'ultimo ci metti il sensore BLU del TDS. A quel punto il TDS importato su IN ti da i sali disciolti in ingresso, impostato su OUT ti da quelli in uscita che dovrebbero essere 0. Se non e' 0 vuol dire che devi cambiare i filtri (carbone, sedimenti, il terzo che non so cosa sia e quello del quarto bicchiere che potresti usare come post filtro anti silicati o anti nitrati o anti fosfati).... l'elettrovalvola puo' essere interessante se collegata ad un galleggiante di un eventuale serbatoio di raccolta dell'acqua buona. L'acqua, raggiunto il livello massimo, fa scattare l'eletrovalvola che impedisce l'accesso di ulteriore acqua nell'impianto. In questo caso se hai serbatoio e galleggiante puoi collegare il tutto, ma l'elettrovalvola la devi mettere prima del primo sensore ROSSO del TDS.

arturo 25-07-2010 21:19

complimeti x l'impianto di prim'ordine,non è chiaro se è usato o nuovo,cmq credo che se telefoni a decasei(forwater)sicuro ti aiuta a memoria,sul sito di forwater cè il cellulare

BREGOLI BETTINA 26-07-2010 07:23

Lo preso con tutto dalla persona che ha smontato tutto ma dal libretto delle istruzioni ho fatto g

iusto ma non va bene
GRAZIE PER IL COSIGLIO CERCO SUBITO IL NUMERO E CHIAMO SUBITO GRAZIE

BREGOLI BETTINA 26-07-2010 11:52

Questa mattina ho fatto lordine dei test della elos
perche quello del aqurioline non riesco ad entrare e allora sono entrata nel sito della elos ma purtroppo la elos ha solo i test non so come entrare nel sito di aquarioline mi sono registrata ma quando vado per entrare mi da e maei e passuer non valido ma sono propio cosi imbranata con il compiuter ciao e grazie

savo69 26-07-2010 12:12

devi digitare correttamenta la tua casella e-mail facendo attenzione ai caratteri maiuscoli e minuscoli.... lo stesso discorso vale per la password che tra l'altro e' nascosta, quindi fare molta attenzione quando la digiti, se non la ricordi devi cliccare su "ricorda la password" e te la inviano per e-mail

BREGOLI BETTINA 26-07-2010 12:59

Grazie del consiglio cerchero di stare attenta quando digito con i tasti grazie ciao

arturo 26-07-2010 17:16

x fortuna i test elos hanno prezzo fisso della casa madre...su acquariumline è possibile fare ordini anche x fax,anche se è poco pratico..., se poi ti procuri anche una carta di credito ricaricabile in banca sei a posto (o alle poste) che usare quella normale non è propio saggio..

BREGOLI BETTINA 26-07-2010 20:44

http://s3.postimage.org/8laDJ.jpg
http://s3.postimage.org/8lW1r.jpg

http://s4.postimage.org/NNHTA.jpg

http://s1.postimage.org/6tp9.jpg

http://s3.postimage.org/8n4mA.jpg

http://s3.postimage.org/8nlPA.jpg
SONO CONTENTA PERCHE SONO RIUSCITA A FARE LE FOTO E MANDARLE SUL SITO STO IMPARANDO ANCHIO MA SONO TRISTE PERCHE LA CLAVULARIA MI STA LASCIANDO PRIMA ERA MOLTO GROSSA E ADESSO SI E RINPICIOLITA GLI ALTRI DUE NON SO COME SI CHIAMANO QUELLI MI SEMBRANO CHE STIANO BENE MA PER LA CLAVULARIA COSA DEVO FARE GRAZIE E CIAO

arturo 26-07-2010 21:53

con quella attrezzatura che ti sei fatta tra un pò vedra che la clavularia e gli altri molli li sbatti giù dalla finestra,che illuminazione hai?

forse fa la muta,i molli faticano a morire

BREGOLI BETTINA 27-07-2010 08:02

Spero che non mi muoio perche mi dispiacerebbe molto ho sopra 3 neon non so se ne devo metterne ancora aspetto che mi arrivino i test per poter sapere se tutto e in regola spero che arrivino al piu presto ciao e grazie

savo69 27-07-2010 08:17

Io non ci sto piu' capendo niente....... Scusa, ma la vasca con tutta quella super attrezzatura che avevi acquistato, che fine ha fatto? L'hai avviata? Le rocce vive che dicevi essere maturate dove sono?
Non ti stare a preoccupare di quante neon servono nella vasca vecchia perche' perdi solo tempo e soldi. Avvia la vasca nuova il prima possibile e poi investi in quella.
Che temperatura hai nella vasca dei molli?

fappio 27-07-2010 11:19

ciao bettina tutto bene? ... posta una foto della vasca

BREGOLI BETTINA 27-07-2010 12:49

Bentornato sono andate bene le ferie sei tornato e hai trovato molto piu fresco perche qui il tempo e brutto piove e fa freddo domenica avevamo 7 gradi di temperatura spero che non vada avanti cosi allora la foto che vuoi e della vasca vecchia perche quella nuova devo ancora metterla a posto perche sto aspettando il supporto perche ho dovuto farlo fare perche laltro non ho potuto portarlo via perche era 2 centimetri piu largo della vasca e non passava dalla porta ciao

fappio 27-07-2010 14:21

si tutto ok ... si di quella vecchia ...

BREGOLI BETTINA 27-07-2010 17:38

http://s2.postimage.org/yj_Pr.jpg

http://s4.postimage.org/PWDzr.jpg

http://s4.postimage.org/PX6v9.jpg

http://s2.postimage.org/ykXGS.jpg

http://s4.postimage.org/PY3mA.jpg

http://s3.postimage.org/aMcdS.jpg

http://s3.postimage.org/aMrbJ.jpg

http://s3.postimage.org/aMG9A.jpg

http://s3.postimage.org/aN1BS.jpg

http://s3.postimage.org/aNj3S.jpg

http://s2.postimage.org/ymRpJ.jpg

http://s1.postimage.org/30bKr.jpg

http://s1.postimage.org/3166J.jpg

http://s2.postimage.org/ynBOr.jpg

http://s3.postimage.org/aP_GA.jpg
NON SONO MOLTO BRAVA AFARE LE FOTO NE HO FATTE TROPPE SPERO CHE VADINO BENE CIAO

fappio 27-07-2010 18:02

la clavularia (terzultima foto) è sempre chiusa? andava messa più vicino alla luce ... cerca di allestire l'altra vasca più in fretta che puoi .....

BREGOLI BETTINA 27-07-2010 21:14

Sto seguendo la vasca di mars88 e ho visto che chiedeva da mettere sps e ips
mi puoi spiegare che cosa sono perche io sono un po ignorante perche pensavo che tutti i coralli siano uguali laclavularia si e aperta un po si vede che ha sentito il tuo messaggio lo spostata un po piu in alto per prendere la luce poi per la vasca nuova cerco di rompere alla persona che mi sta facendo il supporto in alluminio perche e molto resistente perche in legno si rovina subito spero che mi abbia detto giusto grazie
------------------------------------------------------------------------
A savo 69 la vasca nuova devo ancora metterla a posto perche sto aspettando il supporto e allora ho ancora dentro tutto nella vasca vecchia che non e adatta per fare il marino ma purtroppo devo andare avanti in questa maniera come adesso ciaio e grazie

fappio 28-07-2010 10:31

ok per il supposto di alluminio ... le rocce cerca di toccarle il meno possibile .... stabilizza la kh come detto ... sostanzialmente con il termine sps ed lps si indicano i coralli duri (con lo scheletro calcareo), i primi sono quelli a polipo piccolo ed i secondi quelli a polipo grande. la foto 12 è un lps

BREGOLI BETTINA 28-07-2010 13:15

Grazie èper la spiegazione poi una domanda stupida che magari non vale niente come mai la clavularia non e fissata su una roccia come laltro invertebrato che non so come si chiama che e fissato su una roccia anche quelle piccole di clavularia non sono fissate devono stare cosi libere o devono essere fissate
poi il tipo che mi ha dato la vasca mi ha spedito dei boccettini
aqua smart as059 ph 4,00solution che e colore rosa
tunze aquarientechnik 7030.14 eichflussigkeit calibration solution 50 ms\cm
pufferlosung \ buffer ph 4,00 rot colorerosa
-----------------------------ph 7,00 grun colore verde
----------------------------- 1 ms\cm colore bianco
bustine di hanna instruments ph 7.01 certified value hi 50007 buffer solution
----------------------------------------ph 9.00 certified value hi 50009 ------------------------
che cosa sono e servono per che cosa ciao e grazie

fappio 28-07-2010 13:58

non devi attaccarla , la clavularia crescendo si attacca da sola .... il resto sono soluzioni , per la calibrazione delle sonde. dovresti avere un cunduttivimetro, quando riesci prova a controllare la qualità dell'acqua ad'osmosi

arturo 28-07-2010 18:38

dovresti comprarti un buon libro sul marino o stamparti gli articoli di acqua portal e leggerli 2 3 volte finchè le sigle e i concetti di base non diventano scontati.

BREGOLI BETTINA 28-07-2010 19:40

Ho gia preso dei libri letti e riletti ma siccome la mia memoria va un po a rilento alora metto delle domande un po stupide senza pensarci ma spero che non ve la prendiate se faccio delle domande anche se sono scritte nel libri penso che le vostre risposte siano piu interessanti e giuste dei libri ciao e grazie

BREGOLI BETTINA 29-07-2010 20:05

Sono riuscita a far funzionare limpianto osmosi ma non so se i valori vanno bene perche no capisco niente dei parametri per lacqua sul misuratore di tds mi segna in i32 out oo2 il manometro segna 3 mi sapete dire se vanno bene o devo fare ancora qualcosa mi dimenticavo di dire che prima del impianto osmosi ho il dolcificatore e unaltro bicchiere per supporto allimpianto e ci sono altri due bicchieri con delle resine una bianca e una nera tutto questo e prima del impianto omosi inversa (osmopure75 proo8) spero di essermi spiegata bene perche sapete che io sono un po imbranata cercate di avere pazienza grazie e ciao

fappio 29-07-2010 20:21

se è tarato bene , è un valore alto ...

BREGOLI BETTINA 29-07-2010 20:53

Non so se e tarato giusto ma sono in collegamento con la forwater che appena posso lo spedisco per metterlo apposto ma intanto posso utilizzarlo con questa acqua o non va bene come posso sapere e provare se lacqua va bene perche io non so come fare grazie

BREGOLI BETTINA 31-07-2010 14:55

Nessuno a qualche consiglio da darmi per sapere che valori deve avere lacqua per andare bene grazie

fappio 31-07-2010 17:19

bettina , sono alti , ma bisognerebbe sapere se il conduttivimetro è tarato correttamente ,,, io cercherei di avere una conferma al più presto , per il momento comunque usala per i cambi e per il rabbocco , ma mi guarderei in giro , per un impianto nuovo , per te è sufficiente un 3 stadi , quello che costa meno di tutti , se ti stai sentendo con decasei della forwater prendine uno da lui , quello che costa meno , mi sembra sui 70€


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14373 seconds with 13 queries