AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=69)
-   -   Il mio primo nanoreef mediterraneo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=245171)

Gabriele94 15-01-2011 14:57

Mi sa che non è molto fattibile....

simone97 31-01-2011 14:20

good morning ap
grandi notizie:
refugium pronto, ospitera dsb(qnt cm?) e caulerpa a grappolo
nei prox mesi cambio il deltec con un H&S A 110 o un aq110sk
tra 2 sett. mi arrivano due tunze 6015
la vasca va bene(apparte gLi NO3)
NH3 0.0
NO2 0.0
NO3 25/50 MG/L
PH 8.5
KH 6-7° d

Ospiti
1 Coris Julis#19
3 Sparaglioni

alimentazione
3 volte a sett alimento con un frullato di:gambero, bianchetto,cozza e artemia(ovviamente non mega dosi-:33)
somministro anche "easy life voogle" per va di un infestazione batterica e metto un po di succo di aglio nel cibo x eliminare i batteri...

vi posto qlc foto:
http://s3.postimage.org/1dh9w0cn8/IMG_0711.jpg

http://s3.postimage.org/1dhd731ms/IMG_0728.jpg

http://s3.postimage.org/1dhtqgikk/DSCN2358.jpg

http://s3.postimage.org/1di5b7y10/IMG_0002.jpg

http://s3.postimage.org/1di8man0k/IMG_0004.jpg

http://s3.postimage.org/1didkwohw/IMG_0006.jpg

http://s3.postimage.org/1diluleys/IMG_0010.jpg

http://s3.postimage.org/1dip5o3yc/IMG_0012.jpg

http://s3.postimage.org/1diu4a5fo/IMG_0014.jpg

http://s2.postimage.org/nolobrvo/IMG_0017.jpg

bye bye simone-28

cernia89 01-02-2011 02:07

ciao simone belline le roccie..perchè hai messo un fondo così grossolano??

simone97 01-02-2011 07:52

francesco ho messo un fondo grossolano xchè ho provato con un po di sabbia,ma ogni vlta che il coris s'insabbava,in vasca saliva un nebbione...
allora a settembre sono andato in sardegna e a cala gonone ho preso questi ballissimo sassetti rossi e bianchi (che in foto non rendono),comunque sotto i sassai c'è la sabbia(1 cm).
ciao

cernia89 01-02-2011 13:02

su questo hai ragione i coris e le donzelle pavonine hanno questa brutta abitudine.. però posso dirti che hanno questa reazione quando non si sentono a proprio agio.. cmq tutto sommato non è male così solo che con questo fondo non hai un buon assorbimento batterico quindi come hai appena detto tu no3 alti...

simone97 01-02-2011 18:57

francesco cmq non penso che gli NO3 siano attribuibili al fond groossolano,x me dipende dal filtro bio.......maledetto filtro bio
ma in settimana cambio tuttttto,
si passa a DSB più precisamente RDSB
ho predisposto un refugium sotto la vasca,dove mettero 25 cm di sabbia,e caulerpa...
qst estate metto un h&s A110-F2001
datemi un consiglio:come dspongo l'impianto idraulico,ho fatto un piccolo disegno, può andar bene:
http://s1.postimage.org/34nn1sf44/im...lico_vasca.jpg
consigliatemi voi
ciao simone

elprode 02-02-2011 12:40

Cernia89 non ha torto. Se hai il filtrp biologico sono inevitabili i nitrati alti, ma anche il fondo grossolano fa la sua bella parte in questo, e può essere che un RDSB non ti sarà sufficiente per abbattere i nitrati.
I sassolini che hai messo sul fondo favoriscono l'accumulo di sporcizia e di nutrienti: i sassolini stessi, poi, assieme al centimetro di sabbia che c'è sotto, altro non sono che un secondo filtro biologico (i batteri nitrificanti mica si insediano solo sui cannolicchi...).
Fossi in te opterei o per un dsb vero e proprio (la Coris, di solito, quando è ambientata bene si insabbia di rado: però in effetti può essere fastidiosa), oper una leggera spolveratina di sabbia a coprire il fonso e basta.

simone97 02-02-2011 14:16

ciao elprode grazie dei consigli cercherò di togliere i sassetti al primo cambio,
l'RDSB non mi potra portare avanti la vasca da solo(con lo skimmer),
purteoppo il dsb non posso farlo
ciao

cernia89 02-02-2011 14:45

io in vasca ho fatto un dsb da 10 cm circa e sto per fare anche un rdsb in sump alto 25 cm.. quindi mi ritroverei due dsb.. potresti fare anche tu così.. sicuramente avrai il problema della vasca non molto alta per il dsb, ma penso che in questo modo avresti qualche vantaggio in quanto non sono i 2 cm a non fare funzionare il dsb...

simone97 03-02-2011 08:07

ciao io non posso mettere 10 cm, al max 8
cmq il dsb funzion cosi: i primi 2/3 cm superficiali sono la zona aerobia ovvero dove si trasforma l'NH3\NH4 in NO2,lo strato 3-5 cm è la zona anaerobia dove avviene la trasformazione NO2-NO3,poi gli ultimi cm + in fondo,la zona anossica, trasformano gli NO3 in N(azoto).
quindi io se faccio per esempio 5 cm d sabbia in vasca servirebbero a raccogliere il cibo avanzato e a trasformare il cibo in NO3,poi l'RDSB con la grande colonna di 25 cm di sabbia toglie dall'acqua tutti gli NO3

edogr 18-02-2011 22:05

Senza offesa,ma perchè non vai sul semplice senza complicarti la vita con mille ******* :

o berlinese o dsb ben fatti

se è berlinese,tante rocce,no fondo (o una spolverata)
se è dsb 10 - 12 cm di sabbia che maturano diversi mesi cosi sei sicuro che non avrai no3 e non sarà "pronto per esplodere"

Lascia stà il calfo,filtro ad alghe ecc ecc,se rispetti anche il giusto numero di pesci da tenere dentro alla vasca,non avrai MAI questi problemi

simone97 18-02-2011 22:28

ciao oggi mi è arrivato l'H&S A 110, ho deciso
faccio 10 cm di sabbia in vasca e dedico una parte di sump ad un refugium con dsb
saluti
P.S: edogr, nel med x fare un berlinese, bisogna cercare x una vita delle rocce porose

alassino 19-02-2011 23:26

Quote:

Originariamente inviata da simone97 (Messaggio 3453324)
ciao oggi mi è arrivato l'H&S A 110, ho deciso
faccio 10 cm di sabbia in vasca e dedico una parte di sump ad un refugium con dsb
saluti
P.S: edogr, nel med x fare un berlinese, bisogna cercare x una vita delle rocce porose

In più il berlinese med patisce della mancanza delle zooxantelle,componente fondamentale di un berlinese.

Tieni presente che per fare un DSB a tutti gli effetti i cm di sabbia devono essere min.12- max 15
Ci sono studi,non lo dico a casaccio.Occhio alla granulometria:se è troppo grossa non funziona,se troppo fine le pompe ti fanno diventare matto.
Guarda lo zucchero semolato bianco e cerca di avvicinarti il più possibile a quella granulometria.

edogr 20-02-2011 03:55

Quote:

Originariamente inviata da alassino (Messaggio 3455108)
In più il berlinese med patisce della mancanza delle zooxantelle,componente fondamentale di un berlinese.

Zooxantelle ?

Le Zooxantella sono un genere di alghe unicellulari che vive in simbiosi con i coralli !
Ho viste dei mediterranei gestiti con berlinese (e con coralli sps) che facevano PAURA !

alassino 20-02-2011 10:15

Quote:

Originariamente inviata da edogr (Messaggio 3455420)
Quote:

Originariamente inviata da alassino (Messaggio 3455108)
In più il berlinese med patisce della mancanza delle zooxantelle,componente fondamentale di un berlinese.

Zooxantelle ?

Le Zooxantella sono un genere di alghe unicellulari che vive in simbiosi con i coralli !
Ho viste dei mediterranei gestiti con berlinese (e con coralli sps) che facevano PAURA !

Esatto.
uno degli ingredienti del berlinese è la luce,che serve alle alghe simbionti presenti nei coralli molli,che ,di fatto, sono una parte essenziale in un berlinese.In quanto riducono la necessità di nutrimento per gli organismi,che traggono parte dell'alimento dal metabolismo delle zooxantelle,e che sfruttano il fattore autotrofo per la riduzione dei nutrienti.
Nel med i cnidari zooxantellati sono pochissimi(Cladocora,Eunicella singularis,Anemonia virdis e poche madrepore solitarie,che possono vivere benissimo anche senza) e non sono sufficenti a mantenere l'equilibrio comen nel tropicale,a meno chè non si voglia fare una vasca di sola Cladocora.In più il med ha,nella maggior parte dei casi,organismi che non vogliono tanta luce.Quindi è difficile realizzare un vero berlinese nel med.

Una domanda:quali sono i "coralli sps" nel med?
Mi piacerebbe saperlo,perchè di cnidari med un po' me ne intendo,e non ne ho mai sentito parlare.

simone97 20-02-2011 10:55

ciao
cmq penso di fare 12 cm di sabbia in vasca e metà sump con la sabbia,
sono molto affascinato dalla cladocora caespitosa, a mare ho sempre visto scheletri senza polipi,
sono vivi? come vanno presi

cernia89 20-02-2011 15:30

ciao simone97 il problema è che si tratta di una specie protetta quindi devi evitare di prenderla (cladocora) comunque anche se in mare non si vedono i polipi è perchè di solito sono all'interno dello scheletro raramente ho visto della cladocora morta..

alassino 20-02-2011 19:10

Quote:

Originariamente inviata da cernia89 (Messaggio 3456080)
ciao simone97 il problema è che si tratta di una specie protetta quindi devi evitare di prenderla (cladocora) comunque anche se in mare non si vedono i polipi è perchè di solito sono all'interno dello scheletro raramente ho visto della cladocora morta..

La Cladocora è protetta,non va prelevata direttamente.Ci si deve accontentare degli scarti dei pescatori.A quel punto il danno è già fatto.Tanto vale approfittarne:-))

simone97 22-05-2011 10:56

Si Ripartèèèèèè
 
salve ragazzi
dopo una lunga assenza sono tornato...
ho svuotato la vasca,l'ho riavviata e mi sono reso conto che il dsb, nella mia vasca non si può fare,con 40 cm,con cornice 35,alla fine rimango con 20 cm.....
Quindi ho pensato ad un berlinese,ho trovato in una spiaggia rocce porosissime,penso più di quelle tropicali (a breve posto le foto),datemi qualche consiglio su questo metodo....
ho visto alcune belle vasche allestite con berlinese,su aiam,ho intenzione di mettere qualche invertebrato di superficie(anemoni,etc) e qualche invertebrato di profondità(gorgonia,alcionacei...) e 2 piccoli pesci(serranus,coris,thelassoma);tutto ancora da vedere.
aspetto consigli soprattutto da chi ha avuto esperienze a favore
GRAZIE Simone

edogr 22-05-2011 11:59

se leggi sopra,io il berlinese te l'ho consigliato mesi fà !

l'importante è avere rocce,luce e skimmer !

simone97 22-05-2011 23:23

salve buonasera
per le rocce sono ok, lo skimmer penso di essere ok(mce300 provvisorio e h&s 110 bipompa coming soon..),la luce non so(un 25w t8).

simone97 23-05-2011 21:11

quanti kili di rocce devo mettere??la vasca ha 100 lt
sono meglio i poi piccoli o grandi?

cernia89 24-05-2011 11:15

ciao Simone,
se non ricordo male dovrebbe essere 1kg ogni 5lt. aspetta cmq il parere da un esperto..

simone97 26-05-2011 18:48

salve ragazzi
visto che sto rivalutando l'opzione rdsb (non prendetemi per matto #17)
secondo voi se faccio:
20 cm di sabbia in sump: che sarebbero "21 litri di sabbia"
(7cm di sabbia in vasca: che sarebbero "24,5 litri di sabbia")??????????????
una 10ina di kili di rocce belle porose

avro un sistema stabile???
vi spiego come ho ragionato:
i rifiuti prodotti dalla vasca vengono trasformati in no2 ed no3 nei 7 cm
gli no3 vengono elaborati dai batteri che stanno nello strato piu profondo dell'rdsb e otteniamo N che viene liberato in aria
sbaglio in qualcosa??
secondo me se i rifiuti si depositano sul fondo della vasca(senza 7 cm) non vengono processati subito e mi ritrovo la vasca piena di nh3/nh4 invece con il mio metodo gli scarti vengono subito resi "meno pericolosi" dai 7 cm e poi vengono smaltiti nei 20.
COSA NE PENSATE??
grazie
P.S:sono pazzo??
P.S.2:se nessuno ci ha mai provato e ci sono "tesi a favore e tesi contrarie"; io ci provo!!!!-35

simone97 27-05-2011 20:19

non si fa avanti nessuno?? -b12b
avete paura che vi strappo il cervelletto a morsi!!-e62#18
tutti a cercare qualche documento che dimostri che sono solo un pazzoide??!!

manuel84milae 27-05-2011 20:23

:-d:-d:-dsecondo me ti fai troppe seghe mentali lasciali vivere quei poveri pescetti...

simone97 27-05-2011 21:05

considera ch è dal 28 aprile 2010 che me le faccio..ahaha#19#17

Amphiprion95 19-06-2011 12:06

scusa ma per l'illuminazzione....nel mio mediterraneo da 50 lt ho messo una plafoniera a led della blu bios che si chiama flyled lamp e non costa tanto consuma poco e per il mediterraneo va benissimo e te lo assicuro per esperienza l'illuminazzione è ottima c'è pure la luce notturna.
allora te la descrivo un pò
-illuminazione a led
luce diurna:20 led bianchi
luce notturna:1 led blu

-accensine separata

-sicura è facile da istallare

-desing moderno ed essenziale

ps. visto che non metti refrigeratore è ancor megli questa perche non emana calore... poi fai tu fammi sapere

simone97 19-06-2011 16:51

scusa amphiprion95 ma hai sbagliato thread??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09712 seconds with 13 queries