![]() |
eh non so il nome ma è molto simile a questa che hai tu...almeno cosi sembra..
|
peccato,vorrei sapere anche io come si chiama questa pianta. Una domanda invece sull'altra pianta: secondo voi che Hygrophila è? intendo quella sul centro-destra,l'altra so con certezza che è un Echinodorus el diablo.
Intanto mi sono convinto che ho una femmina,quindi lunedì vado a vedere se hanno il maschio,se no chiedo quando gli arriva |
domani o entro la settimana prossima avrò il maschio!(devo telefonare tra 2 ore al negozio per vedere se gli sono arrivati).
Quindi quando vado a prendere il maschio ho intenzione di comprare anche un'altra mezza noce di cocco,che poi dividerò a sua volta a metà per metterla al centro dietro l'echinodorus e l'hygrophila,con l'entrata che devo decidere se porre in alto o in basso; e poi vorrei prendere del congelato...mi consigliate artemie o chironomus? per il vivo ci penserò da settembre in poi |
ho intenzione di comprare anche un'altra mezza noce di cocco,che poi dividerò a sua volta a metà per metterla al centro dietro l'echinodorus e l'hygrophila,
Io mi comprerei un cocco intero al supermercato , mi riempirei la panza e poi la scorza la metterei in vasca .... Ai tempi che allestii la cantinetta degli acquari avevo fatto scorta di noci di cocco ( 15 vasche , una noce divisa in due parti per ogni vasca .... ) ho regalato cocco a chiunque ed abbiamo mangiato torta al cocco per mesi :O)))))) Il guscio della noce si taglia benissimo con il classico seghetto da ferro. Per le aperture l'ideale è averne due , una di fronte un po' più grande ed una sopra un po' più piccola, meno di due centimetri di diametro. di solito , se hai sabbia fine , depongono entrando da quella grande, poi la femmina la chiude spostando la sabbia ed utilizza l'altra , che è meno accessibile e meglio difendibile. poi vorrei prendere del congelato...mi consigliate artemie o chironomus? Artemia , il chironomus meglio darlo saltuariamente. Massi |
grazie dei consigli Massi ;)
intanto però la notizia che non volevo sentire...per il maschio di Trifasciata devo aspettare Settembre. Oggi gli sono arrivati "solo" Agassizi,Cacatuoides,Ramirezi,Nijsseni,Macmasteri e Borelli |
Luchy mi mandi per pm il nome del negozio a roma a cui sono arrivati i borelli per cortesia
|
interessa anche a me il nome del negozio:-)
|
ve lo mando per MP...comunque mi sembra abbia detto Borelli...mi rodeva un po che non era arrivato il maschio e non ho sentito con attenzione,ma sul ca,agassizi,nijsseni e macmasteri sono sicuro
|
Grazie lucky, appena cambiato idea sulla popolazione dell'acquario ;-)
|
Quote:
|
comunico dopo molto che non passavo,causa impegni estivi, che finalmente questo mese arriva il maschio!
|
lo prendi sempre nello stesso negozio? quando gli arriva? ho dato via il mio betta perchè il 60lt ha troppa corrente per lui, e dopo aver abbassato il ph e le durezze sto pensando a quali ciclidi nani inserirci compresi i trifasciata-11
|
si sempre allo stesso negozio. Devo telefonare in settimana per chiedere quando dovrebbero arrivare
|
finalmente,e stavolta sembra gli siano arrivati, domani o giovedì prendo il maschio.
Scusate se non ho aggiornato la situazione durante l'estate ma non ho avuto molto tempo libero. Comunque la femmina,la famosa presunta(ma ormai sono sicuro) femmina, procede bene.Ormai il granulato della Tetra lo mangia di gusto e dalla mia mano anche. La colorazione non è ancora di un giallo acceso ma comunque è giovane (mi pare arrivi a 1,8 cm o 2 cm non di più) e poi,e questa è anche una domanda, può essere che soffre il fatto che sia da sola o no? Comunque quando vado a prendere il maschio prenderò anche del congelato e una spugnetta per pulire dentro il vetro dell'acquario che inizia a presentare dei problemini di alghe purtroppo... Sul fronte piante l'Hygrophila e la "sconosciuta" simil rotala stanno una meraviglia mentre l'echino el diablo penso la toglierò...stanno pian piano morendo tutte le foglie |
Era un po che non passavo causa stagione invernale trascorsa a lavorare sulle alpi francesi. L'acquario l'ho lasciato in gestione a mio padre,acquariofilo anche lui e la sfortuna riguardo alla formazione della coppia ha continuato a perseguitarci: due mesi fa finalmente al negozio tornano degli esemplari maschi di Trifasciata,mio ne prende uno, la coppia sembra convivere bene ma dopo 10 giorni per cause naturali muore la femmina e guarda caso al negozio da allora non sono più arrivate femmine quindi al momento la situazione è l'esatto contrario di quella di prima: ho un maschio e non una femmina.
Su consiglio di un mio altro amico acquariofilo stavo pensando di abbandonare l'idea della coppia di Trifasciata per passare ad un'altra coppia sempre di Apistogramma ma ancora non ho deciso...vedremo,... Intanto l'acquario ha subito anche una leggera modifica estetica con l'inserimento di un ramo di torba e una bella echinodorus al centro. Unico problema è ancora l'abbassamento del Ph che è circa a 7.3, alto per i Trifasciata. Eppure sono 5 mesi che faccio cambi d'acqua con acqua d'osmosi |
Hai per caso qualche roccia in acquario? Magari è calcarea e non riesci ad abbassare il ph per questo motivo! ;-) In che zona hai cercato per la femmina di trifasciata? Il mio negoziante ha sempre molti arrivi di ciclidi nani e spesso prende anche le specie in base alle ordinazioni! Magari, se vuoi, ti posso mandare in privato il nome del negozio, così provi a vedere se te li trovano! #36#
|
ma sei di roma anche tu? no,rocce calcaree non ne ho
|
Si sono di Roma anche io. #36#
|
Comunque per il ph è possibile che nella vasca siano ancora presenti i sali dell'acqua del rubinetto evaporata da qualche mese? perchè prima usavo quella per i cambi.
Se no ho pensato anche che un altro fattore che fa si che il ph non si abbassa è il filtro esterno che buttando acqua nella vasca mi libera ossigeno. Ma ho già pensato di ovviare a questo rabboccando giornalmente da oggi in modo da tenere il livello dell'acqua al livello del filtro esterno in modo da non creare bolle d'ossigeno con il rigetto d'acqua |
ciao trifasciata senza ombra di dubbio...assolutamente si puoi mettere un 6 otociclus ma non di +...poco litraggio comunque
|
Quote:
Ma vuoi che a Roma non si riesca a trovare un negozio ben fornito che possa ordinarteli? :O |
Non penso vi siano residui. Ma magari qualcuno più esperto di me ti può dare conferma!
|
Un'altra cosa strana è che il maschio di trifasciata in acquario ancora non è abituato al mangime granulare, ogni volta che glie lo dò con la cannuccia (per mandarlo sul fondo) lo ignora ed è così da 2 mesi ormai. La femmina alla fine si era abituata e addirittura veniva subito appena infilavo la cannuccia nell'acquario.
Praticamente va avanti da 2 mesi a mangiare residui sul fondo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl