AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Usare LED per illuminare l'acquario - Parte VI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=233535)

stefano664 28-06-2010 16:10

>allora il flusso luminoso(lm) non è minimamente paragonabile a un power led è molto ma molto >più basso(dovresti usarne almeno 5 per eguagliare la potenza)

Infatti la mia plafoniera sperimentale ha 81 led per illuminare mezza vasca! :-)

>per i colori tutti concentrati in un unico bulbo la risposte è semplice i neon t5 o t8 come hanno la >distribuzione dei colori?...in ogni punto(eccetto i lati di connessione) hanno tutti i picchi dei vari >colori e tutti i colori

Infatti. Se hai 81 led e li raggruppi su quadratini di 2x2 led ti puoi gestire 4 spettri differenti che ti diano il risultato voluto, con una soluzione quasi puntiforme. Al limite davanti puoi mettere del plexiglass satinato.

>sarebbe molto più appropriato parlare di watt/cm2 ma anche in questo caso bisognerebbe >distinguere tra i vari tipi di fonti luminose

L'ideale sarebbe W/cm^2 luminosi (e non elettrici) o ancor meglio lux/cm^2 alla profondità di interesse maggiore.

Qui sotto riporto un'immagine del fondo. Sono 45 cm di acqua, con la lampada a cinque centimetri dall'acqua. La lampada è leggermente indietro rispetto al centro della vasca (sulla parte frontale dell'apertura ho la scanalatura per le parti elettriche), perciò i primi cinque centimetri in foto sembrano un po' bui.

http://s4.postimage.org/kY6Yr.jpg

vinciolo88piy 28-06-2010 16:38

e 81 led per modico prezzo di?
dalla foto si l'illuminazione è discretuccia ma un pratino di h.callitricoides ad esempio non potresti coltivarlo non è molto potente la luce con i power led non avresti problemi...
poi 81 per mezza vasca....approposito quanto è grande?....per una vasca intere quanti ne devi mettere 160#170 led? e il costo?
poi sulla dissipazione non sono totalmente d'accordo ....si riscaldano meno ma comunque riscaldano e il calore rimane in vasca invece con i dissipatori va verso l'alto e poi non è che si scaldano così tanto i power led da 1W

certo se parli gia dei 3W allora il discorso cambia li ci vorebbe una distanza dal fondo di almeno 1metro altrimenti via libero alle alghe

per curiosità stefano664 metti una foto dell tua plafo?

crovaxcarlo 28-06-2010 17:22

Ciao a tutti,
nella mia vasca da 20litri vorrei mettere 3 di questi led: Led LUXEON da 1 Watt BIANCO, la casa produttrice li da per 45lm l'uno, quindi un totale di 135lm..credo siano più che sufficienti, o sbaglio??

inoltre mi chiedevo, come tutti i led la luce emessa va a degradarsi col tempo a causa della resina protettiva?? c'è modo di ovviare a questo problema??

Grazie a tutti per l'aiuto

scriptors 28-06-2010 17:38

di che led bianco parli ? mi sembra strano 45 lumen quando tutte le ultime versioni vanno sui 60 - 105 lumen (da bianco caldo a bianco freddo)

Sul mio 15 litri ne ho montati 8 da più di un anno, trovi tutto sul sito (e ne ho parlato molto anche su questi topic)

ps. in ogni caso il rapporto lumen/watt prendiamolo sempre come indicatore (non proprio precisissimo) dell'efficienza del LED, direi meglio della serie di LED, inteso come serie costruttiva ... alle piante dei lumen non importa assolutamente nulla ;-)

crovaxcarlo 28-06-2010 17:47

queste sono le caratteristiche:

Emitted Color BIANCO
Material InGaN
Housing waterclear
Luminous Flux (typ.) 45 lm
Intensity Typ 500.000 mcd
Viewing Angle 110°
Forward Voltage 3.0v-3.6v
Forward Current 20 mA
LED Current (If) 350mA
Power Dissapation 1W
Color Temperature (typ.) 5500K
Operating Temperature -40°C - 80°C


Ho già visto il tuo articolo, ottimo lavoro sul serio ;)
Ho alcuni dubbi però, come mai hai usato quelle lenti protettive?? servono per isolare i led dall'acqua di evaporazione??
Inoltre non mi è ben chiaro l'utilizzo di led colorati(blu, rosso..).. questi LED bianchi, non dovrebbero avere lo stesso spettro di un comune tubo fluorescente??

Grazie per l'aiuto :)

scriptors 28-06-2010 19:08

Evidentemente hai 'visto' ma non hai 'letto' ... ;-)

Le lenti servono per concentrare il fascio luminoso, i LED colorati servono in quanto i LED bianchi non coprono l'intera gamma cromatica (in pratica manca il Rosso) ... i LED bianchi hanno due picchi nello spettro i neon ne hanno 3 o 5 a seconda se sono trifosforo (865 per esempio) o pentafosforo (965 per esempio)

crovaxcarlo 28-06-2010 19:13

ammetto di aver letto pochino :P

comunque metterne un paio rossi non mi costa nulla, la mia paura però è che diano un effetto troppo rosso, io vorrei una luce molto chiara..
Dici che le piatte ne risentirebbero se mettessi solo LED bianchi??

scriptors 28-06-2010 19:51

se la gradazione di colore è bianco freddo certamente si in quanto lo spettro P.A.R. non sarebbe garantito (in parole povere manca il rosso quindi le piante soffrono e crescono male o non crescono proprio)

crovaxcarlo 28-06-2010 20:06

A questo punto potrei provare con 2 LED bianchi e uno rosso che come spettro ha 625nm.
La luce dovrebbe essere sufficiente, poichè è un 15litri lordi.
Per quanto riguarda il collegamento ho letto che tu hai usato un driver..ma nel mio caso non pensi sia sufficiente un alimentatore stabilizzato a 12v e 1A di corrente??
Ovviamente metterei i due bianchi in serie con una seristenza da 18ohm e 10 watt e il rosso in un'altra "serie" con una resistenza da 27ohm e 10watt

grazie per l'aiuto :)

vinciolo88piy 28-06-2010 20:54

ciao
1A è proprio tanto in seri i led assorbono sempre 350 mA quindi va bene 12V 350mA stabilizzata

perche non provi a mettere 3 led rgbw hai tutti e 4 i colori che ti servono in un unica lente e puoi regolarti meglio con lo spettro:-)

davidukke 28-06-2010 21:00

con le resistenze rischi di accorciare la vita del led....

crovaxcarlo 28-06-2010 22:26

mmm ora do un'occhiata agli RGB, scusa l'ignoranza, la corrente in più fornita dall'alimentatore, dove va a finire?? si dissipa tramite la resistenza sotto forma di calore??

comunque volevo utilizzare quello da 1A poichè facendo due serie di led e mettendole in parallelo sono già 700mA.. e con la corrente "restante" volevo alimentare una ventolina da pc a 12v per raffreddare il tutto.

In che senso con le resistenze accorcio la vita dei led??

scriptors 28-06-2010 22:35

Utilizza dei driver buoni, la spesa maggiore è tutto guadagno sulla durata dei LED (visto che i LED non costano poco il rischio di rovinarli è da tenere bene in considerazione), giocando con le resistenze il rischio di bruciarli è più che una remota possibilità.

Riguardo i LED RGB, ci stavo studiando un po su, diciamo che non sono altro che 3 LED messi insieme (Rosso, Verde e Blu) con un costo di poco inferiore alla somma del costo dei tre singoli LED, resta da vedere la maggiore necessità di dissipazione del calore vista la vicinanza.

A questo va aggiunto il costo del controller (più di uno se decidiamo di separare i gruppi regolabili) e va considerato che li accenderemo per difetto ... per regolare la colorazione non li accenderemo mai con la potenza nominale ma sempre in difetto (specie sul verde), ne consegue che ne serviranno in numero maggiore rispetto la reale necessità. Certo la regolazione possibile resta comunque un 'beneficio' se non fosse che ne complica parecchio l'utilizzo ... specie se ci piace smanettare #23

crovaxcarlo 28-06-2010 22:59

mmm gli RGB sono troppo complicati per me mi sa :P

ma il rischio di bruciare i LED è dato dalla troppa corrente??

stefano664 29-06-2010 08:44

>>e 81 led per modico prezzo di?
Commerciali sono 25€ compresa la scheda. Indipendentemente dallo spettro, per quel modello costano tutti uguali. La vasca è 80x40x40. La dissipazione è molto buona, ma non sono riuscito (causa tempo) a verificare il riscaldamento della vasca. Con 160 led verrebbero 50€, un discreto prezzo.

>>per curiosità stefano664 metti una foto dell tua plafo?
Questo è difficile perchè è un prodotto commerciale (per altri scopi) della mia azienda, verifico se posso renderlo pubblico...


@Scriptors:
>>alle piante dei lumen non importa assolutamente nulla
Per chiarezza bisognerebbe specificare meglio... alle piante non interessano i lumen TOTALI, perché bisogna vedere come sono distribuiti sullo spettro.

@crovaxcarlo:
Metti sempre un driver, perché i led pilotati solo con la resistenza soffrono un po' ed oltretutto è difficile dargli la corrente ottimale. Non farti ingannare da quello che ho scritto io qualche post fa, sulla mia scheda posso entrare direttamente con l'alimentatore perché ci sono dei regolatori di corrente a bordo. Guarda, un regolatorino di corrente, anche solo con un integrato da niente, è alla portata di tutti. Meglio ancora un alimentatore con uscita in corrente tipo Meanwell o cose del genere (meglio con grado IP almeno 54 visto l'ambiente.

>>mmm ora do un'occhiata agli RGB, scusa l'ignoranza, la corrente in più fornita >>dall'alimentatore, dove va a finire?? si dissipa tramite la resistenza sotto forma di calore??
Se è un alimentatore da 12 V non va da nessuna parte, quella è la corrente massima che può erogare. Se non gliela chiedi non la da.

scriptors 29-06-2010 08:58

Quote:

Originariamente inviata da stefano664 (Messaggio 3074000)
>>
@Scriptors:
>>alle piante dei lumen non importa assolutamente nulla
Per chiarezza bisognerebbe specificare meglio... alle piante non interessano i lumen TOTALI, perché bisogna vedere come sono distribuiti sullo spettro.

Neanche così.

Se parlassimo di quantità di radiazioni emesse il discorso che fai potrebbe andare bene, ma dato che i lumen sono misurati rispetto il campo visibile 'medio' dell'occhio umano ... torno a dire che i lumen, con le piante, non hanno nulla a che 'vedere' ;-)

Infatti, se prendiamo tre LED (Blu, Bianco e Rosso) di pari potenza e quindi di pari quantità di emissioni emesse i lumen indicati nei datasheet saranno notevolmente diversi, massimi per il Bianco (ma va visto il campo Verde ... diciamo così) e minimi per il Blu/Rosso

vinciolo88piy 29-06-2010 09:42

Quote:

Originariamente inviata da crovaxcarlo (Messaggio 3073798)
mmm gli RGB sono troppo complicati per me mi sa :P

ma il rischio di bruciare i LED è dato dalla troppa corrente??

si solitamente si i led vanno pilotati con corrente impressa e tensione variabile
e solitamente vanno alimentati in serie in parallalo è molto facile che si brucino:-)

stefano664 29-06-2010 11:01

>>Neanche così.

>>Se parlassimo di quantità di radiazioni emesse il discorso che fai potrebbe andare bene, ma >>dato che i lumen sono misurati rispetto il campo visibile 'medio' dell'occhio umano ... torno a >>dire che i lumen, con le piante, non hanno nulla a che 'vedere'

Vero. Ad essere del tutto onesti bisognerebbe parlare di W luminosi emessi pesati sulla curva PAR. Solo che è un po' difficile avere una stima esatta dell'emissione in W di un led a partire dal datasheet, soprattutto perché nessun produttore, al momento, si preoccupa di gestire componenti specifici per l'acquario! :-)
Ancor meglio dovremmo parlare di W/cm^2 nel punto di interesse pesati sulla curva PAR.

Però se si fa un po' attenzione ragionare con i lumen e con lo spettro è una buona approssimazione! Poi tutto dipende, alla fine, da cosa vuol fare una persona. Ad esempio io sul terrazzo ho due piante di basilico in mezz'ombra che stanno benissimo, ma a mia mamma, che sa bene dove metterle, vengono belle il doppio. Dipende tutto dal grado di perfezione che si vuole raggiungere!
------------------------------------------------------------------------
http://s2.postimage.org/6ONY9.jpg

Eccola qui.

vinciolo88piy 29-06-2010 11:47

la plafoniere non è male ma si dovrebbe disporre i led di diverso colore in modo tale da avere il tutto il più possibile uniforme e non credo si possa fare
e poi ci vogliono più led

stefano664 29-06-2010 12:21

Tieni conto che è un prototipo per illuminazione civile. I led si possono tranquillamente disporre in modo differente e montare con vari colori, devo solo ragionarci un po' su. Si possono aumentare, anche se non credo che ne servano molti altri, direi un 30% in più, a patto di metterne due. Naturalmente questo per la mia vasca, per vasche più grandi no.

crovaxcarlo 29-06-2010 13:22

mmm e se usassi un LM317??
credo serva proprio come stabilizzatore, e il circuito è praticamente semplicissimo..
Ma quindi mi consigliate di collegare i LED tutti e 3 in serie?? anche se sono 2 bianchi e uno rosso??

vinciolo88piy 29-06-2010 13:41

si i led vanno sempre in serie ma scusa invece di comprare tanti gingilli perche non compri un alimentatore a tensione variabile e corrente costante vai a spendere molto meno:-)
alimentatore:
http://www.xled.it/prodotti/alimentatori/#ar10b

e poi 3 led su 20l sono pochissimi devi metterne almeno 5

scriptors 29-06-2010 14:03

Su 20 litri servono minimo 8 LED (2 rossi, 2 bianco freddo, 2 bianco neutro e 2 bianco caldo), altrimenti ci coltivi solo anubias ;-) ... ci ho passato più di un anno sopra il mio 15 litri

crovaxcarlo 29-06-2010 15:07

ma il tuo non è un 25 litri??

comunque ho un dubbio, se deve mettere almeno 8 led come faccio se devono essere tutti in serie??

non potrei fare 2 serie da 3 e una da 2 tutte messe in parallelo tra di loro?? o.O

inoltre mettere in una seria led di colori differenti non crea problemi??

Grazie per l'aiuto ;)

scriptors 29-06-2010 15:31

Fai due serie da 4 con due driver di alimentazione ed un unico alimentatore 220#12V

i colori differeinti servono sia per avere uno spettro ampio sia per avere una resa 'ottica' buona per i nostri occhi ... poi la calli cresce a vista d'occhio ;-)

stefano664 29-06-2010 16:21

Otto led ci possono anche stare tutti in serie con un unico alimentatore, dipende solo dalla tensione. Ad esempio l'xled che ti hanno suggerito va fino a 32V, sufficienti, in genere, per una catena da 8.

crovaxcarlo 29-06-2010 17:26

mmm mi sa che farò cosi allora, un'unica grande fila di led :D

grazie a tutti per l'aiuto, vi terrò aggiornati sugli sviluppi ;)

lucioo68 07-07-2010 00:23

tubi t8 a led
 
scusate la mia ignoranza, ma i tubi t8 al led che vendono in rete provenienti dalla germania sono buoni? e se si quali dovrei prendere per illuminare il mio 130l. io adesso o 60w. come faccio a sapere i gradi kelvin dei t8 al led? dovro modificare l'alimentazione o basta sostituire il tubo?scusate le molte domande#12#12#13#13

Miskin 07-07-2010 08:45

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3074455)
Su 20 litri servono minimo 8 LED (2 rossi, 2 bianco freddo, 2 bianco neutro e 2 bianco caldo), altrimenti ci coltivi solo anubias ;-) ... ci ho passato più di un anno sopra il mio 15 litri

scriptors, ma per te su una vasca di 20 litri netti (40 cm di lunghezza) potrei usare questa:

http://www.petparadise.it/pet/paradise/13901.html

Ceab Aqualed, braccio corto 1X7 W

diciamo che vorrei metterci piante non esigenti tipo microsorum, criptocorine, e qualche galleggiante

scriptors 07-07-2010 09:04

Bisognerebbe vedere le caratteristiche del LED

ps. un LED da 7w credo riscaldi parecchio #24 ... e mi sa di fake #24

Miskin 07-07-2010 09:18

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3083336)
Bisognerebbe vedere le caratteristiche del LED

ps. un LED da 7w credo riscaldi parecchio #24 ... e mi sa di fake #24


perche' ti sa di fake? l'azienda e' la ceab, produce diverse soluzioni a led, mi sembra (se ricordo il resoconto che c'e' sul portale) che fosse presente anche all'interzoo di norimberga.

scriptors 07-07-2010 09:31

si, magari ho esagerato ;-), mi riferivo al wattaggio (mai visti led da 7W), magari è il consumo dell'intera plafoniera e/o sono più led ravvicinati #24

in ogni caso è carina e relativamente economica (almeno rispetto altre cose viste), io resterei sul fai da te

Miskin 07-07-2010 09:47

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3083365)
si, magari ho esagerato ;-), mi riferivo al wattaggio (mai visti led da 7W), magari è il consumo dell'intera plafoniera e/o sono più led ravvicinati #24

in ogni caso è carina e relativamente economica (almeno rispetto altre cose viste), io resterei sul fai da te

io, che sono impeditissimo con il fai da te, proverei a prendere questa plafo, un utente vende la sua e sto seriamente pensando di provarla, solo che non capendoci molto di led non so se e' un buon prodotto o meno

scriptors 07-07-2010 10:31

direi che al 60% non dovrebbe andare un gran che ... ma,ovviamente vado a naso, chiedigli magari perchè la vende ;-)

Miskin 07-07-2010 12:35

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3083421)
direi che al 60% non dovrebbe andare un gran che ... ma,ovviamente vado a naso, chiedigli magari perchè la vende ;-)

x passaggio a vasca piu' grande, c'e' anche una discussione con le foto sulla sua vasca con questa plafo e le piante andavano. cmq grazie dei consigli, in ogni caso per me il prezzo e' ancora un po altino

vinciolo88piy 15-07-2010 12:56

ragazzi in aquario led tanto potenti non servono quelli da 1-2 w sono più che sufficienti
più potenti sono i led e più danno problemi sia di riscaldamento che di alghe concentrano la luce in un unico punto e a non non va bene quindi lasciate perdere i led da 7W e concentratevi su quelli da 1W se proprio volete costruire una plafo
e non andate a risparmiare perche se risparmiate sui led vuol dire che vi vendono delle ciofeche
i led costano...quindi pensateci bene

Riccardo Angeloni 12-08-2010 13:30

Salve a tutti, non ho seguito interamente tutto lo svolgimento della discussione e spero di non essere scontato o ripetitivo. Sono nuovo sia nel forum che nella passione per gil acquari, e ho acquistato una vasca per cominciare dotata di serie di una plafoniera di due serie da 25 leds bianchi per un totale di 4W(a quanto dicono le specifiche). Purtroppo non ho ancora allestito la vasca e a voi che dopo questa lunghissima discussione sarete oramai esperti di leds chiedo: è caso che la integri in partenza con altri leds (di altri colori) o mi fido dei costruttori dell'acquario? (aquatlantis 60, molto economico)
Grazie

vinciolo88piy 21-08-2010 16:41

Quote:

Originariamente inviata da Riccardo Angeloni (Messaggio 3118436)
Salve a tutti, non ho seguito interamente tutto lo svolgimento della discussione e spero di non essere scontato o ripetitivo. Sono nuovo sia nel forum che nella passione per gil acquari, e ho acquistato una vasca per cominciare dotata di serie di una plafoniera di due serie da 25 leds bianchi per un totale di 4W(a quanto dicono le specifiche). Purtroppo non ho ancora allestito la vasca e a voi che dopo questa lunghissima discussione sarete oramai esperti di leds chiedo: è caso che la integri in partenza con altri leds (di altri colori) o mi fido dei costruttori dell'acquario? (aquatlantis 60, molto economico)
Grazie

dubito fortemente che quelle lampade bastino per il tuo acquario poi dipende sempre da cosa vuoi mettere dentro...di certo non puoi metterci un eriocaulon mato grosso o una belem ma potrai andare benissimo su crypto e anubias:-)

scriptors 22-08-2010 02:10

Diciamo che per un 60 litri lordi dovresti almeno avere circa 16 - 24W (magari anche qualcosa in più per cose più 'spinte'). Viste le dimensioni non proprio 'dispersive' magari iniziare con 16W e poi ragionare su eventuali ampliamenti se necessari alla tipologia di piante.

Hai provato ad accendere la lampada e vederne l'effetto ?

Mi farebbe piacere vedere qualche foto della plafoniera e della luce che fa sulla vasca, sarei curioso di capire come mai vendono tale plafoniera su quella vasca #24

ps. magari siamo un po in ritardo ma mi era scappato il post #13

popeye 06-09-2010 16:15

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 3128427)
Diciamo che per un 60 litri lordi dovresti almeno avere circa 16 - 24W (magari anche qualcosa in più per cose più 'spinte')

Ciao scriptors,
una illuminazione con neon T5 viene comunemente considerata di medio livello intorno ai 0,5w/litro, pur con tutti i limiti e le approssimazioni di questo criterio di misurazione.
Mi pare quindi di capire che l'utilizzo di plafoniere led invece delle classiche T5/T8 comporta un risparmio di corrente elettrica significativo solamente per volumi superiori a 100/120 litri, e' corretto?

Per vasche piccole qual'e' quindi il vantaggio di utilizzare i led rispetto ai neon, anche considerando il costo piu' elevato e le difficolta' per riprodurre uno spettro completo?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14724 seconds with 13 queries