AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tremila litri fai da te - continua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=228554)

Paolo Piccinelli 09-02-2010 08:59

Quote:

ti consiglio di mettere una o + mangrovie
con la vasca chiusa non me le godrei, passo #13

Quote:

be io continuo sul goccia a goccia con troppo pieno di scarico in quel modo ciao evaporazione
parliamone :-))

Quote:

se concentrassi 2 delle 4 lampade in una zona così da poter concentrare le piante più in una data area
guarda bene entrambe le foto postate... l'ho già previsto :-))

Paolo Piccinelli 09-02-2010 11:47

Tremila litri fai da te - continua
 
Si continua da qui:

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...197544#3197544

:-))

Paolo Piccinelli 09-02-2010 11:48

Ho buttato giù un'idea della struttura metallica... così dovrebbe reggere senza problemi.

Sulle giunture e sul frontale ho incorniciato tutto con l'angolare 40x40x5mm, il tirante sul frontale in alto è da 80x50x8mm.

Per il momento non ho pensato di aggiungere altri tiranti, magari ne metto giusto uno in centro se le simulazioni mi dicono che spancia più di 2 mm. :-))

Il peso calcolato è di 210 Kg, quindi mi costerà circa 300 euro di materiale. :-))



Ora chiudo, si continua qui:

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...197541#3197541

botticella 09-02-2010 23:08

be una struttura del genere è ottima e poi il peso molto ridotto 210kg ovviamente dovrai aggiungere il peso della lastra di vetro comunque sempre buono il peso

Paolo Piccinelli 10-02-2010 08:39

la lastra da 2990 x 985 x 25 mm peserà circa 185 Kg... quindi con 400 Kg faccio la vasca :-))

hopemanu 10-02-2010 13:55

perche i filtri invece di farli sotto non li fai lateralmente la vasca?semmai con un percolatore a volume chiuso posto sotto la vasca ma collegato a un vasca di filtraggio posta lateralmente a quella principale, ne recupereresti in potenza di pompa di mandata
per la luce un sistema tipo questo http://www.acquariofilia.biz/allegat...187431_172.jpg<br>

hopemanu 10-02-2010 13:59

non ricordo chi li produce, in pratica è un sistema che prende suce dall'esterno e la butta dentro casa nel vero senso della parola, si possono aggiungere anche dei filtri per ricevere la luce di una determinata gradazione o colore, come anche l'intensità
la consigliai lo scorso anno a dei clienti per dei scabuzzini e disimpegni ciechi e ne sono rimasti soddisfatti, cosi potresti risparmiarti un'altro kw per otto ore di accensioni di luci

Paolo Piccinelli 10-02-2010 15:02

il filtro lo faccio sotto eprchè già la vasca è enorme, non posso allargare oltre.
sfruttare lo spazio sottostante mi è comodo sia per i collegamenti a rete idrica e scarico, sia per la manutenzione.

il sistema di illuminazione è molto bello, l'avevamo negli uffici dell'università.
da me è impensabile, perchè sopra il mio ufficio ho un altro piano, sopra i quale sta un tetto alto 11 metri.

Piranha86 13-02-2010 15:41

[quote="Paolo Piccinelli"]il filtro lo faccio sotto eprchè già la vasca è enorme, non posso allargare oltre.
sfruttare lo spazio sottostante mi è comodo sia per i collegamenti a rete idrica e scarico, sia per la manutenzione. [quote]

Secondo me è l'unica soluzione per un progetto del genere, in questo modo riusciresti a sfruttare ogni centimetro è essenziale con un vascone (macchè vascone è una PISCINA!) come questo! Io ti seguo è spettacolare questo progetto! #17

gab82 14-02-2010 18:00

Paolo...mi è poco chiaro il tipo di profilati utilizzati...

tutt'intorno utilizzerai profilati tubolari quadri da 40mmx40mm di ferro sp. 5mm?

per i bordi prevedi angolari ad ELLE di misura 40x40mm sp. 5mm e superiormente un angolare ad ELLE 80x50mm sp. 8mm?????

Pari05 14-02-2010 19:51

fantastico progetto...mi ha spinto ad iscrivermi :-)) attendo sviluppi [anche perchè sono totalmente ignorante in litraggi così abnormi]

buona fortuna :-) :-)) ;-)

Paolo Piccinelli 15-02-2010 08:39

gab82, c'è scritto tutto! ;-)

Paolo Piccinelli 15-02-2010 12:44

Ho trovato un ottimo calcolatore per lo spessore dei vetri in base al fattore di sicurezza desiderato:

http://www.theaquatools.com/building-your-aquarium

per il mio lastrone starò sui 25 mm, fattore di sicurezza 3.5 (very safe) :-))

Paolo Piccinelli 15-02-2010 17:54

guardate che ho trovato:

http://www.acquacoltura.biz/vaschevetrate.htm

ho richiesto un'offerta... :-))

luca2772 15-02-2010 18:37

Se posso, faccio un appunto sul tipo di nervature: sebbene ideali per un serbatoio cilindrico (le fasce della botte), nel caso del parallelepipedo si concentrano gli sforzi sugli angoli, e la struttura flette comunque a centro lastra.

Sarebbe preferibile saldare delle nervature verticali ogni 40-45cm e cordonare i perimetri superiore ed inferiore con un trave di analoga sezione, su cui scaricano gli sforzi delle nervature stesse.

Per gli elementi verticali va bene un rettangolare 20x50 (ovviamente saldato di costa), mentre per i rinforzi perimetrali un 40x70 è più indicato (naturalmente stima con spannometro, poi va fatta l'analisi fem e moltiplicare per il coefficiente che sai :-D )

Paolo Piccinelli 15-02-2010 19:04

A rigor di matematica hai ragione tu e la struttura che descrivi è stata la mia prima opzione.

Poi ho visto altre realizzazioni simili ed ho optato per questa.
Tieni conto che sopra la vasca dovrò fissare una struttura di sostegno luci che conterrà un bel tirantone centrale, il quale darà sostegno alla "botte" rendendo pressochè superflue le "doghe verticali" :-))

In definitiva, onde tagliare la testa alla bestia, la cornice superiore della vasca sarà interamente in angolare 80*50*8 e in centro ai lati lunghi piazzerò un tirante amovibile opportunamente strutturato (pensavo quasi di farlo con un trefolo INOX nautico registrabile invece che in tubolare...) :-)

cobrateschio 15-02-2010 20:46

paolo complimenti per la vasca che stai realizzando davvero stupenda.ps:grazie dei consigli di oggi. :-)

Amazzonia Fish 16-02-2010 00:47

Ciao Paolo, sono il tuo vicino di Leno :-D , vedendo questa opera be devo dirti che devi farmi vedere i lavori, non posso non vedere dal vivo tutto questo progetto #36# e visto che sei più esperto di me in questo meraviglioso hobby credo che avro molto da imparare conoscendoti, quindi mi auto invito ad Isorella :-D
Dai a parte gli scherzi quando non sai che fare fammi un fischio che vengo a conoscerti.
Ciao e compliemtni per il progetto #25 , mi fa piacere perchè vedo che non sono l'unico malato in zona #22

FrancescoBaiardo 16-02-2010 03:50

Una curiosità ma questo vascone dove verrà messo?? scusa la curiosità
ciao

Paolo Piccinelli 16-02-2010 08:28

Quote:

mi fa piacere perchè vedo che non sono l'unico malato in zona
siamo molti di più di quanto tu creda! :-))

Quote:

questo vascone dove verrà messo??
nel mio ufficio

luca2772 16-02-2010 11:39

Hai verificato che l'abbinamento acciaio ferroso + resina + mat in fibra costa meno che fare la struttura in aisi316? :-/
Considerando anche lo sbattimento del rivestimento... :-(*
Il meno costoso 304 non va bene a causa della perdita dello strato di passivazione per precipitazione dei carburi di cromo in fase di saldatura, che alla lunga causa ossidazione lungo i cordoni e rottura per corrosione.
Non sono un metallurgo, ma in azienda usiamo entrambe le leghe in base all'applicazione... ;-)

Paolo Piccinelli 16-02-2010 12:30

Quote:

Hai verificato che l'abbinamento acciaio ferroso + resina + mat in fibra costa meno che fare la struttura in aisi316? :-/
Considerando anche lo sbattimento del rivestimento...
il Fe 510 D che penso di usare ce l'ho davvero a prezzo... anche stendere la resina alla fine non mi costerebbe tanto, metto la struttura in cabina di verniciatura e via...

L'aisi 316 invece non l'ho mai lavorato e, oltre ad essere costoso, non so se sia saldabile con la struttura esterna di supporto (lo userei solo per la lamiera a contatto con l'acqua).
Inoltre un paio di mani di nero internamente le dovrei dare comunque... il rio negro con sfondo metallizzato lo vedo davvero male!!! :-D :-D :-D


...comunque mi dai sempre spunti intelligenti, ci rifletterò sopra (o magari passi di qui per un caffè, così ci riflettiamo spaparanzati davanti alla vasca delgi altum) :-))

aengusilvagabondo 16-02-2010 13:27

Paolo ,leggendo i post sul tipo di vasca che stai pianificando mi viene obbligatorio andare giusto un momentino OT
E si ...secondo te sarei io il pazzo!!! #07 #07
Se io sono pazzo tu sei da ricovero immediato e tutti gli altri che ti rispondono ti seguono a ruota :-D
Fine OT era giusto una precisazione che sentivo opportuna

Paolo Piccinelli 16-02-2010 14:04

Quote:

Se io sono pazzo tu sei da ricovero immediato
mai detto il contrario!!! #19 #19 #19

:-))


ricorda di farmi sapere quando ripassi sull'italico suolo... magari ci si vede alle Onde! ;-)

luca2772 17-02-2010 09:54

Mi stai tentando...
Dal mese prossimo subirò un po' di cassa integrazione :-( (l'onda lunga della crisi è arrivata pure da noi...), magari avendo una giornata libera mi faccio un giretto nella bassa bresciana ;-)

Paolo Piccinelli 17-02-2010 09:59

Quote:

Dal mese prossimo subirò un po' di cassa integrazione (l'onda lunga della crisi è arrivata pure da noi...)
dillo a me... lo scorso anno - 50% di fatturato... ne stiamo uscendo con fatica ora... -20 -20 -20

Quote:

avendo una giornata libera mi faccio un giretto nella bassa bresciana
dai che ci facciamo una pizzetta! ;-)

luca2772 17-02-2010 13:09

E che credevi? 300 km fra andata e ritorno solo per un caffè? :-D :-D :-D
Ma certo che ci facciamo una bella pizza :-) ci sentiamo in mp per... da metà marzo in poi :-)

miccoli 17-02-2010 14:08

Quote:

E che credevi? 300 km fra andata e ritorno solo per un caffè?
beato te, per me sono 1000 #23 e non vedo l ora di ripassare da quelle parti per vedere di persona gli sviluppi #18

luca2772 18-02-2010 21:59

Sempre all'insegna dell'OT selvaggio :-D ...
Io dalle tue parti sono stato per un paio di motoraduni, di cui il primo da Firenze in poi in un nubifragio, anzi... Un vero Maelstrom -05
Però bei posti, meritano un viaggio :-))

Paolo Piccinelli 19-02-2010 08:36

raga, sono in piena crisi mistica da illuminazione.

Il coperchio per contenere le HQI presenta dei problemi tecnico/realizzativi a causa della condensa, che non so dove far sgocciolare... -04

...e se facessi una bella plafo con elementi T5 lunghi un metro messi di traverso?!?

...e se esagerassi, tipo con i led?!?

GEMMO 19-02-2010 16:52

3000 litri illuminati a led sarebbe il top, consumi poco, e scaldano poco.
ma ti devi svenare #77 o puoi sempre rapinare una banca

Paolo Piccinelli 19-02-2010 17:25

Quote:

ti devi svenare
beh, 500 euro più o meno... a questo punto se si fa, si fa bene! ;-)

GEMMO 19-02-2010 18:30

con 500 euro ci metti circa 100 led da 1 w forse 150 se li compri da un grossista. senza considerare 100\150 euro di drivers di potenza e alimentatori
e 100 w di led in 3000 litri non sono molti anzi, te ne vorrebbero 4 o 5 volte di più per avere un wattaggio standard. quindi parliamo di minimo 3000 euro.MINIMO.
sicuramente nel tempo ammortizzi, in estate non esageri con le ventole. ma hai un costo di partenza altissimo #17 .
spero di non aver esagerato nei calcoli, se l'ho fatto chiedo scusa.

Paolo Piccinelli 19-02-2010 18:34

GEMMO, perchè, credi che le 4 lampade HQI da 250W con tutta la struttura di sostegno me le regalino?!? -28d#

...con poco più di un millino si riesce a fare una cosa adeguata, struttura esclusa. ;-)

GEMMO 19-02-2010 19:19

Quote:

GEMMO, perchè, credi che le 4 lampade HQI da 250W con tutta la struttura di sostegno me le regalino?!?
non di certo,so quanto costano.
Quote:

con poco più di un millino si riesce a fare una cosa adeguata, struttura esclusa.
la vedo dura, io,
con poco più di mille non si riesce ad ottenere la potenza di 1000w HQI forse la metà o poco più.
poi sicuramente mi posso sbagliare #36#
e tu ne sai molto più di mè -69 -69 e mi piacerebbe veramente capitare dalle tue parti :-))

Oscar_bart 19-02-2010 19:23

Io non investirei cifre del genere su qualcosa ancora in "fase sperimentale" ma andrei su un illuminazione già collaudata ;-)

miccoli 19-02-2010 22:19

Paolo, invece della plafoniera,metti due faretti hqi da 400 w l uno distanziati di circa un metro su supporti indipendenti
esistono delle plafoniere coniche con vetro a preservare il bulbo che possono essere montate direttamente sul soffitto o con cavi di sospensione regolabili in altezza..
cosi' eventuale evaporazione non va a condensarsi da nessuna parte(tranne che avrai un umidita del 90% stile amazzonia, in ufficio :-D ,pero' niente sgocciolature
:-))

luca2772 22-02-2010 12:13

Lascia perdere i LED, dai retta a un "vecchio" elettronico ;-)

Mi sfugge il discorso condensa: visto che la vasca la metti sul muro che confina coi servizi, ed hai previsto il sistema di cambi parziali, fai una canala di raccolta della condensa con un tubo che si innesta nello scarico parziale :-)

Per contenere i costi, sono ottimi gli spot hqi industriali: hanno l'attacco E40 e puoi scegliere fra 250 e 400W (io resterei sulle 3x400W, anche per il bilanciamento delle fasi) ;-)

Se monti le T5 ti perti gli effetti della sorgente puntiforme, ne so qualcosa io che sono passato dalla HQI alle T5 sulla 300 litri e mi mancano sia l'effetto-piscina che le ombre nette dei pesci sul fondale (in compenso ho ridotto drasticamente l'evaporazione...)

Paolo Piccinelli 22-02-2010 12:21

Quote:

Mi sfugge il discorso condensa: visto che la vasca la metti sul muro che confina coi servizi, ed hai previsto il sistema di cambi parziali, fai una canala di raccolta della condensa con un tubo che si innesta nello scarico parziale

Per contenere i costi, sono ottimi gli spot hqi industriali: hanno l'attacco E40 e puoi scegliere fra 250 e 400W (io resterei sulle 3x400W, anche per il bilanciamento delle fasi)

Se monti le T5 ti perti gli effetti della sorgente puntiforme, ne so qualcosa io che sono passato dalla HQI alle T5 sulla 300 litri e mi mancano sia l'effetto-piscina che le ombre nette dei pesci sul fondale (in compenso ho ridotto drasticamente l'evaporazione...)
ti aspetto qui per discutere i dettagli, allora! :-))

F.ilippo 26-02-2010 10:47

Non sono riuscito a seguire tutto il topic, per cui mi scuso se sollevo un argomento già trattato e concluso.
Come filtraggio, non potresti pensare ad un filtro a perline (o a sabbia) tipo quelli da laghetto? In pratica un mega filtro esterno con però un'efficienza superiore. Avresti il vantaggio che essendo un circuito chiuso puoi usare pompe con una prevalenza ed un consumo molto minore.

http://www.koi-italia.com/econobead_40.html

Se vuoi avere la possibilità di inserire un vano con acidificanti o sostanze varie per modificare la qualità dell'acqua puoi fare o un piccolo scompartimento interno, paragonabile al pozzetto di tracimazione, oppure, molto più comoda, una piccola sump, ma con dimensioni molto minori. Secondo me il filtro a perline ha un efficienza molto maggiore della sump per vasche grosse. In più avresti la comodità del lavaggio invertendo solo il flusso!

In più ti aggiungo un sito in cui ci sono vari calcoletti che possono esserti utili in fase di realizzazione:

http://www.aquaportail.com/calculs-conversions.html


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10473 seconds with 13 queries