![]() |
tralasciamo per il momento il fatto che in 16L 2 ram non possono stare, anzi, non ci può stare nessun pesce ma solo piante e invertebrati.
da quanto tempo è avviato l'acquario? come effettui i cambi d'acqua? hai un filtro? ti consiglio di aprire un thread in "il mio primo acquario", poi se vuoi linkalo qui così possono vederlo anche persone esperte di questa specie particolare. |
sn ormai un paio d mesi che è avviato..il cambio lo faccio ogni 2 settimane..ma avendo fatto fare 1 controllo( dove m hanno trovato presenza d metalli), mi hanno consigliato d farlo + spesso.. ho dato anche delle vitamine..ma restano sempre nascosti.. oppure si muovono di poco e poi ritornano apposto.. non ne parliamo poi quando mi avvicino al vetro...sembrano proprio super impauriti... che posso fare?
|
dalli via e fai la loro felicita' in 16 litri sono sacrificati, oppure compra un 50 lt, il minimo per 2 ramirezzi,sappi che il ram non e per nente un pesce fifone i miei li ho abituati a mangiare dalla mia mano e vedessi come mi seguono quando passo vicino al vetro ehehhe
|
Quote:
|
ragazzi io ho intenzione di mettere in vasca dei Ram o 2 o 4 per essere precisi l'acquario è quello in profilo 140l lordi e 100netti strapiantumato e pieno di anfratti
mi suggerite qualche negozio che vende ram SELVATICI e per selvatici intendo per il vero senso della parola:-)graziee poi due coppie possono convivere vista la mia vasca? la convivenza con i nannostomus va bene? |
i nannostomus vanno bene, dove trovare pesci catturati non saprei ma non mi preoccuperei, la territorialità viene fuori con l'età anche in esemplari di allevamento. proprio per questo mi limiterei ad una coppia,in caso cerca di procurarteli molto giovani e immettili insieme, ma rischi comunque che non riescano a dividersi il territorio.
|
Quote:
proverò con due coppie se vedo che lottano sempre per il territorio regalerò una coppia a qualche appassionato:-) p.s. per gli esemplari proprio sud americani(selvatici) mi hanno detto di vedere qualche negozio tedesco ne conoscete qualcuno? p.p.s. ma i ram blu sono così perchè sono trattati o perchè esistono in natura? sono stupendi ma costano anche un botto#19 |
che io sappia (ma non sono un esperto) sono stati "selezionati", ovvero ottenuti con processi naturali ma favoriti dall'uomo in allevamento.
sinceramente non mi farei spedire dei pesci dalla germania. i ciclidi, come quasi tutti i pesci, possono prendere e perdere colore a seconda delle condizioni ambientali e dello stato di salute. se gestisci bene l'acquario e li fai mangiare bene, variando la dieta tra secco, congelato e vivo anche quelli di allevamento prenderanno un bel colore. viceversa se non li curi adeguatamente lo perderanno, qualunque sia la provenienza. |
salve a tutti... il mio ram maschio mostra le prime pinne dorsali di consistenza molle... cosa può essere??... preciso che è in acquario da 5 mesi, ha colori stupendi e mangia a volontà...
|
grazie dannyb78
toglietemi una curiosità ma qualcuno di voi ha i ram belli ma sopratutto colorati come nelle foto di questo sito? http://www.aquatic-eden.com/2006/09/...-ramirezi.html dal titolo li tratta come del blu ram ma i blu ram non sono blu eletrico in tutto il corpo? |
si certo basta che li passi su photoshop prima di postarli,i miei son belli ma cosi mi sembra poco naturale ehhee
|
ahha possibile ma questo non credo proprio
http://www.youtube.com/watch?v=BYxFcoSjkXI&feature=fvsr quello nel video è proprio un bell'esemplare |
Ciao, vorrei allestire una piccola vasca (36 litri netti) per la riproduzione dai ramirezi. Mischiando osmosi 80% e rubinetto 20% ottengo acqua con kh 3 e ph 7. Io vorrei avere però un ph circa 6 o 6,5. Non voglio utilizzare la co2, xkè ho già l'impianto nell'altro acquario. L'alternativa sarebbe la torba o catappa, o quercia ec.. ec.., ma questi ho letto rendono l'acqua gialla: cosa che io odio. quindi che faccio??
Come fanno per esempio gli allevatori ad avere nei cubi da riproduzione dei discus acqua a ph 5,5 non gialla e senza servirsi di un impianto a Co2?? |
penso tu non abbia molte alternative, o la co2 che non colora l'acqua, o catappa torba ecc... ma essi colorano l'acqua
|
ci deve essere una soluzione, gli allevatori nei loro cubi hanno acqua limpida e ph 5,5...
|
e non hanno CO2? nè un sistema di ricircolo dell'acqua con miscelatore centralizzato per la CO2?
|
questo non lo so, ma in un sito: ci sono varie interviste ad allevatori amatoriali e alla domanda su come trattano le loro acque per la riproduzione dei discus rispondono: con osmosi e torba.
http://www.discusportal.it/joomla/in.../ingresso.html |
ciao a tutti... ho in vasca tre ram, due femmine e un maschio in attesa che si formi la coppia... il maschio rincorre solo una femmina mentre l'altra no... cosa vuol dire?
|
dovresti cercare di capire con quali intenzioni la rincorre. potrebbe essere una forma di corteggiamento, come un tentativo di scacciarla
|
Ciao a tutti.
Dopo svariate deposizioni, la mia coppia di Ram ha portato finalmente a termine la schiusa. Non capisco però perchè gli avannotti se ne stanno tutti raggruppati e attaccati su una roccia quasi come fossero morti. Non li vedo mai nuotare. E' normale ? p.s. i genitori (soprattutto la mamma) si addannano intorno a loro e picchiano a più non posso chiunque passi da quelle parti anche per caso. |
Quote:
|
questo dipende in primis dall'aggressività degli altri pesci, in misura minore dalla forza dei genitori e dalle possibilità di nascondersi offerte da arredo e vegetazione.
|
Quote:
Ho notato che c'è una certa tendenza a voler per forza dare delle risposte anche se non attinenti con quanto richiesto. Scusa, niente di personale. |
a me è capitato che un gruppo di 4 neon faceva gli agguati agli avanotti dei miei scalari. Si nascondevano tra le foglie e appena vedevano un avanotto, scattavano per mangiarselo.
|
per quella che è la mia misera esperienza con i ciclidi è un comportamento normale nei primi giorni. si muoveranno sempre di più ma dovrebbero impiegare circa una settimana prima di riuscire a muoversi con una certa agilità, rimanendo però prevalentemente sul fondo e in branco.
dopo circa un mese invece dovrebbero essere in grado di nuotare a tutti i livelli e tenderanno ad avventurarsi più spesso da soli. |
sembra che la rincorra per scacciarla, mentre all'altra si avvicina senza fare nulla.. inoltre quest'ultima sembra avere l'ovopositore all'esterno...
|
una domandina veloce veloce,puo un maschio di ram puo corteggiare 2 Femmine,e se si,si accoppia con entrambe ?? visto che entrambe non sono in competizione perche loro stavano in vasca prima del maschio e hanno sempre convissuto pacificamente,ora che ho inserito il maschio lui sta un po con una e un po con l'altra,la vasca e la loro casa visto che non voglio mettere nessun altro pesce apparte un otocinclus di 3 cm e 1 ampullaria che se depongono spostero nella vasca delle crystal,il maschio si comporta come se gli piacessero entrambi le femmine,appena posso mettero anche una foto cosi vedete che belle che sono
|
possibile penso che si a possibile tutto, per i ram non è un comportamento normale visto che in natura sono monogami.
|
Infatti srmbrava strano anche a me che potesse stare con entrambi,sembra che la sua scelta sia ricaduta sulla femmina che piu stava adosso a lui,ora pero ho un dilemma la vasca e ben piantumata e anche fatta bene ma misura 60x39x39 circa 90 lt,che faccio la tengo l'altra femmina ho devo per forza darla via ? mi spiace tantissimo visto che lo presa brutta e lo fatta diventare una belezza....
|
un altro maschio non è il caso di rischiarlo e tenerla da sola è un peccato quanto darla via. convinci un amico a prendersi un maschio..... ;)
|
no se metto un'altro maschio in vasca ho paura che si scannano tutte le volte he si incontrano provero a metterla sul mercato vediamo se la prende qualcuno qua a Taranto.
Dany111 la vuoi tu la mia femmina di ramirezi..ehehehhehe http://s3.postimage.org/dxVGJ.jpg http://s3.postimage.org/dxYaS.jpg http://s4.postimage.org/QFNWr.jpg http://s3.postimage.org/dy79r.jpg http://s3.postimage.org/dyc8J.jpg |
Coppia di Ram Gold e hanno deposto le uova :D..... Sapete i tempi della schiusa ??
|
ragazzi in futuro vorrei allestire un 200 litri netti con qualche coppia di Ciclidi nani e tra questi vorrei mettere anche una coppia di Ram.
Stavo rileggendo un po le varie parti della discussione e ho appreso abbastanza sulla deposizione delle uova,ecc...però non sono riuscito a trovare accenni ai valori dell'acqua. Qualcuno potrebbe dirmi quali sono i valori migliori per i Ramirezi? |
i valori devono essere bassi ph 6,5 gh 6 kh 4 no3 0 no2 0 all'incirca questi valori
|
ciao a tutti volevo sapere che ramirezi è quello presente i questa foto di heiko bleher
http://mondodiscus.com/discus/compon...-ramirezi-.jpg grazie in anticipo per le risposte:-)) |
Quote:
sono bellissimi dovrebbe essere la varietà selvatica super gold(olandese) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
mi sembravano molto simili a questi esemplari selvatici di questo video(a parte i colori piu marcati)
http://www.youtube.com/watch?v=LpGyXBNpERw |
ragazzi qualcuno di voi conosce qualche trucco per incetivare i ram a riprodursi,la coppia c'e ma non ne vogliono sapere di appartarsi eppure stanno i un'acquario dedicato solo a loro...si accettano consigli grazie ciao
|
potresti provare ad aumentare la temperatura...ma prima posta i valori dell'acqua
|
i valori son questi Ph 6,5 gh 8 kh 6 no3 1 no2 0 questi sono i valori misurati ieri la temp oscilla di giorno sui 28/29 di notte a 26 puo essere che sia colpa di questi sbalzi ?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl