![]() |
Geppy, grazie
|
Quote:
Nei giorni scorsi ho acquistato (in Italia, al link pubblicato in questo thread) delle frese cinesi. Mi sono arrivate ma non ho modo, in questo momento, di provarle. SE funzionano conviene prendere quelle (non sono certo come quelle professionali per vetrai ma dovrebbero, per pochi fori, andar bene). Appena ho modo di provarle posto i risultati. geppy P.S. se sei di Napoli o dintorni non ci sono problemi per il reperimento delle frese. |
Geppy,
io ho forato con quelle....il risultato e' quello che vedi qualche post indietro!! ;-) |
Quote:
ad esempio Leroy Merlin come lo vedi? |
Quote:
|
ciao papo89
il problema di fare il buco l'ho risolto grazie al mio negoziante (technoreef, via delle palme Roma 062570319), lui tratta solamente xacqua. |
ragazzi io vorrei eliminare il durso interno e fare uno scarico del 40 est ma devo forare la vasca piena ho il vetro da 15mm. oltre il rpobnlema del forare la vasca piene come tolgo i tubi del durso pensavo di attappare il pvc sotto in sump con una calotta e poi tagliare i tubi dentro la vasca a circa 6 cm di modo da lasciare i passaparete che poi copriro con le rocce altriomenti dovrei crfeare il vuoto in quella partle togliere tutto e siliconare un pezzo di vetro per attappare i buchi nn esiste qualche metodo vero perisolare la parte di vasca da siliconare ke mi consigliate
|
Quote:
Io farei in questo modo: monterei un rubinetto sotto lo scarico attuale. Con teflon monterei una calotta (tappo) sullo scarico per tapparlo. Aprirei il rubinetto in modo da svuotare il tubo. Poi richiuderei per sicurezza il rubinetto che riaprirei periodicamente per svuotare da eventuali trafilaggi. E' importante tenere vuoto il tubo per evitare la produzione di anidride solforosa. geppy |
Salve ragazzi...era oramai in programma da tanto tempo ...e finalmente ci sono riuscito , ho forato la mia vascca PIENA!
Naturalmente devo ringraziare l'ottimo e sempre disponibile GEPPT che mi ha fornito le frese, le dime emi ha adattato i passapaerete. Veniamo al dunque. L'operazione è di una banalità ASSOLUTA, ci si spende più tempo sul timore di rompere la vasca che nell'operazione vera e propria ! Il mio vetro è di 5 mm e si è forato senza danneggiare assolutamente NULLA . Tempo di esecuzione sui 20 min giusto perchè ci sono andato molto lentamente , ma è stato di una banalità estrema . Ecco qualche fotina. Nella foto della foratura facevo un gioco circolare e per fare la foto mi sono fermato, quindi non ero in movimento..... Ho svuotato per 5 dita la vasca, ricoperto con busta e trapanato...nulla di più semplice....peccato che dovevo fare solo 2 buchi...ci avevo preso gusto ! I http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_375.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_659.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/3_887.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/4_147.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/5_359.jpg<br> |
altre....
la raccorderia è composta da : 1 passaparete da 35 uno da 25 http://www.acquariofilia.biz/allegati/7_163.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/8_712.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/9_139.jpg<br> |
buchi fatti!!! Gran sudata e gran paura ma tutto benissimo... Peccato che il passaparatia del 20 non vada bene #23 Non lo hanno progettato per vetri da 4mm e quindi "sciacqua"...
|
Quote:
MMMMM!!! La guarnizione è dal lato fisso o dal lato del dado? Comunque non dovrebbe perdere. Posti una foto? geppy |
geppy scusa la domanda ma la guarnizione deve stare interna od esterna alla vasca?
|
Geppy, non è del tipo classico... è a "doppia bocca" per intendersi, la parte interna e quella esterna sono identiche solo che una ha la filettatura maschio e una femmina... La filettatura non esce dalla parte posteriore...
Questo passaparatia è lo stesso modello montato su una vasca con vetro di spessore maggiorehttp://img85.imageshack.us/img85/4580/dsc00795a.jpg By papo1989, shot with DSC-W55 at 2010-03-01 Mentre invece questa è quella sulla vasca forata, non perde perchè strapiena di teflon...http://img205.imageshack.us/img205/4937/dsc00794n.jpg By papo1989, shot with DSC-W55 at 2010-03-01 |
papo89,
bel lavoro... ;-) ma non ti fa rumore cosi' lo scarico? #24 |
divino10, si! ma è troppo rilassante... L'ho fatto apposta, la vasca è in camera da letto... Stanotte ho dormito da Dio... #36#
|
Quote:
Geppy a proposito del rumore...volevo farti sapere che lo scarico che abbiamo realizzato è estremamente silenzioso....da non crederci ! |
Quote:
geppy |
Oggi finalmente ho forato anch'io col foretto cinese da 42mm preso su e-bay e ho messo uno scarico tipo xaqua, è andato tutto benone, per forare il vetro da 12mm ho impiegato sui 5 minuti, poco più. Grazie Geppy, spiegazioni esaurienti e video utilissimo ;-)
|
Oggi si fora la vasca!!!!!!!vi prego pregate per me....
|
vedrai che è un gioco da ragazzi :-)
|
Evviva e' andato tutto alla grande!!!!!!eliminato il pozzetto-92...forato da 44mm-sgraat-...e montato un durso esterno -e56...grazie a tutti per gli utili consigli...e un doveroso grazie a Geppy per l'esaudiente video!!!#25#25
|
ciao... so che la discrussione è datata... ma i consigli mi sembrano sempre validi :)
dovrei forare la mia vasca askoll da 110 lt, spessore 5 mm. che diametro mi consigliate per lo scarico? alla fine il sito http://www.mirstore.it/search_catalog.asp come si è rivelato? meglio prendere le frese diamantate da loro o da ebay? ci sono precauzioni particolari per i vetri sottili? grazie 1000 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl