AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Allestito finalmente! Picoreef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=219902)

fappio 08-01-2010 20:01

Sel988, mi sembri infervorato ... gli errori di conduzione non sono bennabili ... è il tuo comportamento discutibile ...

Wasp 08-01-2010 23:07

-05 mah.... non capisco proprio...

leletosi 09-01-2010 14:24

riporto dal regolamento del forum.....

Manifesto

Questo forum è nato per consentire agli appassionati di discutere di tutti gli argomenti riguardanti l’hobby dell’acquariofilia.
Uno degli obbiettivi principali è quello di offrire un servizio a tutti gli acquariofili esperti e non per poter acquisire il maggior numero di informazioni corrette per la gestione del proprio acquario, con la speranza che questo possa contribuire a far crescere sani i nostri ospiti.
Possono essere dibattuti tutti gli argomenti inerenti al settore e quelli ad esso correlati: dalla parte tecnica, alla chimica, all’allestimento ecc. e a tutto quanto concerne le varie esigenze di pesci, piante ed invertebrati d’acqua marina e d’acqua dolce che possono essere allevati in cattività.
Sarà possibile discutere dall’allevamento del semplice pesce rosso alle tecniche complesse per l’allevamento e la riproduzione di invertebrati di barriera. Sarà inoltre possibile parlare anche di tutti gli argomenti in qualche modo collegati all’hobby dell’acquariofilia come ad esempio le riflessioni sull’hobby, la biologia marina, l’ecologia e le caratteristiche dei vari biotopi nostrani e tropicali, le immersioni, la fotografia dei pesci in natura e in cattività, la gestione di laghetti ornamentali, terracquari, paludari, ecc.

Regolamento

Questo forum è moderato in quanto è stato pensato e creato per consentire agli appassionati di dibattere e discutere sull’acquariofilia in libertà, ma nel rispetto delle regole minime della civile convivenza.
Alcune regole sono essenziali e gli utenti sono invitati a rispettarle per la sopravvivenza stessa della Community.

Iscrivendosi o partecipando al forum si accettano le regole di questo regolamento.


invito chi non fosse completamente d'accordo con quanto qui sopra espresso, a lasciare gli utenti del forum liberi dalla propria presenza.

invito invece chi abbia compreso e fatto tesoro delle righe qui sopra, a continuare la propria opera di divulgazione e di aiuto, completamente gratuito e modesto, nei confronti delle persone che si avvicinano a questo hobby e passione.

grazie a tutti.

Sel988 09-01-2010 14:32

ok come sempre tempo perso continuate a far fare alla gente cambi d'acqua in maturazione per abbassare i nutrienti #28 #28 -28

papo89 09-01-2010 14:36

Sel988, a sel ma non vuoi capire?! Io hop detto le stesse cose che hai detto te esponendole senza alzare i toni... Io non faccio cambi d'acqua in maturazione ne li consiglio... Poi se ne puo parlare nella maniera più consona... Mah, ti giuro, non ti capisco...
leletosi, come vanno le cose? È un piacere leggerti!!!

leletosi 09-01-2010 14:47

l'utente wasp è stato seguito in particolar modo da fappio e da un paio di utenti, si usino i singolari e non i plurali.

ci sono molti spunti su cui intervenire, dire la propria e elencare al dettaglio i consigli che possono sembrare errati o da migliorare.

se la risposta viene così organizzata, non possono esserci spunti di litigio, livore o similari.

se la riposta viene organizzata con una pernacchia, l'utente è gentilmente pregato di aderire al programma "lascia libero il forum dalla tua presenza", in quanto utente completamente inutile e provocatore.

come da regolamento. nessuna opinione.

papo89, spero in un buon 2010. ci sono sempre, nell'ombra ma ci sono :-)

fappio 09-01-2010 15:43

Sel988, non è un continuo cambiare acquama in questo caso 1... se si hanno valori alti quelli rimangono , io suggerisco un cambio priprio per poter iniziare la maturazione tramite la luce .... alcuni nutrienti impiegano molto ad abbassarsi, altri non si eliminano mai da soli ...

Wasp 10-01-2010 12:51

Ragazzi purtroppo ho brutte notizie...
Ieri sera ho beccato il verme che si pappava uno dei coralli... Stamattina ho notato che sotto è quasi tutto spolpato!

Inoltre le stelline sono appiccicate sempre alla base dei coralli... Che dite? -20

La lumaca sta bene, si fa certe camminate sui vetri... #19

fappio 10-01-2010 13:38

Wasp, togli tutto...

Wasp 10-01-2010 14:24

Tolgo tutto in che senso? #13
Devo levare i coralli e la lumaca o levare le stelline e il verme? #24

Anche se toglierò questi coralli poi mi si mangerà quelli che metterò dopo... #07

fappio 10-01-2010 14:45

Wasp, le stelline ed il verme per le stelline ho dei dubbi , per il verme , se l'hai visto , toglilo..

Wasp 10-01-2010 14:52

Ho capito... Come posso fare per levarlo?

L'avevo già visto che andava lì la notte e appena avevo acceso le luci si era ritirato nella tana...

Come posso fare per prenderlo? Mi ha detto il proprietario delle rocce che a lui l'ha pizzicato e gli ha procurato del fastidio...

P.S. come prevedevo il corallo in questione non si è aperto come gli altri... Ormai l'ho perso!! #07 #07

fappio 10-01-2010 15:24

Wasp, togli la rocce nella quale si nasconde ...

Wasp 10-01-2010 15:28

Ma così moriranno tutti i microrganismi che si sono formati no?

E una volta tolta che dovrei fare???

fappio 10-01-2010 16:30

Wasp, la ridai al negoziante ,e te ne fai dare una "sana" ...

fappio 10-01-2010 16:31

Wasp, ma il verme , mangia i coralli solo nella tua vasca ?

Wasp 10-01-2010 16:32

Non lo so perchè nella vecchia vasca non aveva coralli, solo pesci.

fappio 10-01-2010 16:37

Wasp, io non mi intendo di questi esseri ma se l'hai visto mangiare , gli e lo dice e ti fai cambiare roccia , corallo ...ci mancherebbe ..

Wasp 10-01-2010 16:40

Ma non ci sarebbe un modo per toglierlo? Perchè quella roccia è molto matura!!! E' piena di coralline perchè viene proprio dalla sua vasca...

fappio 10-01-2010 16:45

Wasp, non lo so , prova a postare qui... http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=48

Wasp 10-01-2010 16:46

E', il problema è fotografarlo quel dannato!!! Ci ho provato una volta ma non faccio in tempo ad accendere che se ne scappa nella roccia! Grrrr -04

Vabbè, appena riesco a fare una foto posto lì...

fappio 10-01-2010 16:48

Wasp, prova intanto a postate .magari descrivendolo , potresti provare a fare una foto a luci spente ...

Wasp 10-01-2010 16:50

Ne ho visto uno uguale in una foto su una guida sempre qui su AP posterò quella magari...

fappio 10-01-2010 18:10

Wasp, posta l'articolo anche qui ...

Wasp 10-01-2010 21:24

Quote:

Originariamente inviata da fappio
Wasp, posta l'articolo anche qui ...

E' quello in basso a destra...

http://www.acquaportal.it/Nanoportal...vicMarkley.jpg

fappio 11-01-2010 00:13

Wasp, http://www.acquaportal.it/Articoli/M...sali/vermi.asp prova qui...

papo89 11-01-2010 00:46

È un Amphinomidae (Chloeia sp.) altrimenti detto vermocane, tranquillissimo ed utilissimo detritivoro, lascialo dov'è a meno che non lo vedi proprio che mangia qualcosa (molto molto molto raro ma non impossibile)...

papo89 11-01-2010 00:48

Calcola che ne ho uno lungo circa 25cm... addirittura lo nutro con le pastiglie per il gambero, è uno dei miei ospiti più interessanti e simpatici...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10606 seconds with 13 queries