AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Guppy ammalato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=219012)

martin100 07-01-2010 22:04

Quote:

Originariamente inviata da Axa_io
I Platy hanno le branchie arrossate e ogni tanto feci filamentose. Non hai visto com'era conciata la prima femmina che mi è morta. L'avevo anche scritto, era tutta testa :-( .
E anche questa, l'ultima che mi è rimasta, nuota gia' storta, non mangia, ma se va avanti così, finisce come la prima. Curva, poi a S e "tutta" testa. Il maschio è ancora attivo, gira per la vasca, non si nasconde, ma non mangia. Aspetto mio marito con ste benedette pastiglie che ha detto che non sono Camacell ma qualcosa "di simile" che ha pagato la bellezza di 25 €. 4 pastiglie -05 .

Vi aggiorno come ho le "pasticche" in mano #23 .

Capillaria li ho avuti anche un mio pesce 1 anno fa. La diagnosi l'aveva fatta un veterinario dopo aver analizzato le feci.
L'ho curato con il Nematol delle Sera. Non sono pastiglie, ma è un liquido.

Axa_io 07-01-2010 22:46

Martin, che pesce era? Quanto è durata la cura? L'hai curato in vasca a parte?
Quello che ho letto qui sul forum, mi preoccupa perché dicono che le uova si depositano sul fondo. E non finira' mai se non disinfetti completamente tutta la vasca dove sono i pesci #07 . Percio' mi tocchera' di curarli anche in una bacinella e smantellare l'acquario, disinfestarlo e aspettare la maturazione del filtro :-( .

martin100 07-01-2010 23:18

Quote:

Originariamente inviata da Axa_io
Martin, che pesce era? Quanto è durata la cura? L'hai curato in vasca a parte?
Quello che ho letto qui sul forum, mi preoccupa perché dicono che le uova si depositano sul fondo. E non finira' mai se non disinfetti completamente tutta la vasca dove sono i pesci #07 . Percio' mi tocchera' di curarli anche in una bacinella e smantellare l'acquario, disinfestarlo e aspettare la maturazione del filtro :-( .

Era un mangia alghe. Si l'ho curato in una vasca a parte, ma gli altri che erano con lui misteriosamente non si sono ammalati, nonostante le uova.
Il veterinario comunque aveva detto che avrei potuto fare la cura anche agli altri, nello stesso acquario. E che quel medicinale ammazza anche le uova. L'unico problema : i batteri del filtro, che potevano essere distrutti :-(
Così la cosa che ho fatto è trasferire per mezza giornata tutti i pesci in un piccolo acquario che tengo sempre in funzione nei casi di emergenza, e disinfettare quello grande con il blu di metilene che mi ha dato il veterinario. Poi cambio d'acqua e rimessi i pesci.
Quello malato l'ho curato a parte ed è guarito. Ma sicuramente era un pesce forte e resistente, come tutti quelli che guariscono :-(
Comunque il Sera Nematol lo trovi ormai solo su internet. Lo puoi acquistare anche in contrassegno.
Comunque se i tuoi pesci hanno feci bianche, guarda che un veterinario te le analizza. Quanto meno puoi provare a chiedere. Io ne ho scoperto uno vicino a casa mia specializzato in pesci. Il problema è che ora è fuori alcuni mesi per lavoro e infatti sono disperato.

Axa_io 08-01-2010 01:13

Sono obbligata a sbattere la testa contro i muri -04 ?

Allora, mi ha portato a casa per 26 €., stesso principio attivo del Droncit (che si usa per cani e gatti), ma il medicinale questa volta si chiama DRONTAL -d15.


Drontal - contro nematodi e cestodi (per uso veterinario)


Composizione:
1 compressa contiene: principi attivi:
Praziquantel 20 mg e Pirantelembonato 230 mg.

Indicazioni:

Per il trattamento delle infestazioni miste del gatto da nematoidi e cestoidi provocati da:

Ascaridi - Toxocara cati (sin. mix)
- Toxocara leonina

Anchilostomi - Ancylostoma baziliense
- Ancylostoma tubaeformae

Cestodi - Echinococus granulosus
- Echinococcus multilocularis
- Dypilidium caninum
- Taenia spp.
- Mesocestoides spp.
- Joyeuxiella pasqualei

crilù 08-01-2010 01:27

Portaglielo indietro.....

Axa_io 08-01-2010 01:31

Quote:

Originariamente inviata da crilù
Portaglielo indietro.....

Come ho letto Praziquantel...ho già capito che ho speso dei soldi per niente -d15 -45

crilù 08-01-2010 01:33

:-)) mi spiace ma i miei gatti sono tutti sverminati altrimenti te lo prendevo io :-)) fine OT

martin100 08-01-2010 02:03

Quote:

Originariamente inviata da Axa_io
Quote:

Originariamente inviata da crilù
Portaglielo indietro.....

Come ho letto Praziquantel...ho già capito che ho speso dei soldi per niente -d15 -45

Su internet e in contrassegno proprio no?

http://www.aquariumline.com/catalog/...ri-p-4932.html

http://www.aquariumline.com/catalog/...ri-p-3893.html

Axa_io 08-01-2010 02:06

Lo so, ho gia' comprato da loro, ma sino al 10.01.2010 fanno inventario e non spediscono nulla :-( . Spero che c'è l'abbiano ancora perchè stanotte l'ho messo "nel carrello" Camacell XS.

Grazie mille Martin, grazie ancora

Axa_io 08-01-2010 11:36

Aggiornamento #23 ... Un maschio di Platy non mangia piu' (corallo)

Ascarilen non hanno mai sentito nominare. Piperazina, nemmeno #07 ! Pero'....

Ho telefonato in farmacia, hanno FLUBENOL, principio attivo flubendazzolo! Oggi pomeriggio ho la medicina perchè la ordinano. Ma esiste un altro "pero'" #12 : mi ha detto che è polvere-pasta con siringa. Sicuramente sara' (almeno lo spero) da diluire.
Costo 12 €. Gli ho gia' dato la conferma, di ordinarlo e nel pomeriggio vado a prenderlo.

Un' altra notizia :-) : ho visto 2 avannotti di platy #17 . Uno sapevo che c'è, ed è corallo, l'altro, è giallo #19 e sono mignon! Avranno 3-4 mm.

Dio fai che si salvino i miei pesciolini ... #12
Col rischio di dover riavviare filtro e tutto, non m'interessa! Piuttosto un' altro picco di NO2 #12 che morti per verminosi #07 .

crilù 08-01-2010 14:55

Ma l'ascarilen è per cani e gatti e si vende.....boh #07

Axa_io 08-01-2010 15:15

Quote:

Originariamente inviata da crilù
Ma l'ascarilen è per cani e gatti e si vende.....boh #07

Infatti, ma in questo paesino è gia' tanto che ho trovato Flagyl, Droncit e Dessamoor #07 .

Oggi pomeriggio vado cmq. in una negozio per animali, dove sono andata per i test (qualsiasi, basta che c'era), ma avevano solo mangime per pesci :-)) e biocondizionatori. Non vorrei mai, che essendo per cani e gatti o la fortuna di trovare 'ste benedette fiale -28d# ?

Credo che il farmaco che prendo, il Flubenol, ha la concentrazione molto bassa come mg. #24 . Col rischio che curo solo i due guppy dentro in una bacinella, ma ci provo! Sperando che per la guppyna non sia troppo tardi :-( . Rischio!

O uso le seringhe per l'insulina e l'infilo in bocca direttamente la pasta :-D ...o nel sedere :-D ? Scherzo per non piangere...

crilù 08-01-2010 15:19

Axa_io, io francamente mi sono persa #17 quando hai finito fai un riepilogo e vediamo se ci potrà servire in caso di problemi analoghi #13

Axa_io 08-01-2010 15:47

Hai ragione, mi ha fatto ridere il mode Tuko e ho sbagliato il nome del farmaco #12 .

E' FLUBENOL con principio attivo Flubendazzolo ma è pasta con siringa -28d# . Così mi ha detto il farmacista. Per cani.
Praticamente questo è il principio attivo che mi serve per la Capillaria (flubendazzolo).
Ma non so come dosarlo. Leggendo in internet, ho capito che ha flubendazzolo in concentrazione di 44 mg x 1 ml. #17

Qui ci vuole Etilburon :-))
Sicuramente provero', anche nella vaschetta dove c'erano i pesci rossi, ma va a peso (quanto pesa il pesciotto). Ebbene, come faccio io a sapere quanto pesano 2 Guppyni magri #09 ? Cahhhhhh... #07 O guppy e platy? Durerebbe 2-3 gg. la cura se non erro...non è la fine del mondo se stanno tutti in 6 l. d'acqua con aeratore #12 .

eltiburon 09-01-2010 00:35

Axa, prova a guardare qui:
http://www.discuspassion.net/diziona.../flubendazolo/. Poi vediamo i dati necessari a fare il calcolo. ;-)

Axa_io 09-01-2010 01:49

Domani vado a prenderlo, grazie Etilburon. Ho scritto anche come si chiamano le pastiglie. Si sa mai che riesco ad averle...
Ok, se le uova non muoiono, ho letto (non ricordo dove) che posso mettere una rettina sul fondo dell'acquario, in modo che non vanno a mangiarsi le uova. Devo pensare cosa faccio col Pleco #24 .

L'ultima guppyna la sto perdendo :-( ...

Crilu' il Pleco resiste a 20° C? #24 Se fosse così mi sarebbe mooolto piu' facile. Lo lascio nella vaschetta di 6 l. con aeratore e il resto li curo nella loro vasca. Poi, li trasferisco nella bacinella una volta finita la cura e faccio bollire tutta la ghiaia, ecc. ecc.
Fai che trovi sto Flubenol che vada bene!

Axa_io 09-01-2010 14:13

Purtroppo non c'è l'ha fatta. E' morta stamattina la guppyna -20 .

Mio marito gli ha trasferiti ieri sera tutti e due, lui e lei nella vaschetta da 6 l., con aeratore, e gli ha curati ed osservati tutta notte :-( . Alle 7.00 era morta.
Lui invece, ha fatto delle feci scurissime, anche se non mangia da 4-5 gg., e sono come una molla -05 . Ora ha un filamento bianco sottile che da stamattina non li si stacca #07 .

Allora, ho fatto la lista, con tutti i medicinali possibili e sono andata in farmacia.

Levamisol servono 3 ricette dal medico veterinario e non lo posso avere.
Gli altri, sono stati ritirati dal commercio TUTTI, compreso Ascarilen.

Ho preso il Flubenol. Ok! E' una pasta in siringa, per cani e gatti. Principio attivo flubendazolo.


Arrivo a casa, leggo le istruzioni -05 e cosa "combate" e sinceramente, c'è poca differenza tra questo Flubenol ed il medicinale che mi ha dato il negoziante l'altro ieri -05 .

Flubenol - principio attivo flubendazolo 44 mg. Eccipienti q.b. a 1 ml
7,5 ml di pasta in siringa dosatrice

E' un antielmico a base di flubendazolo, molecola originale frutto della ricerca Jansen, attiva nei confronti degli ascaridi, anchilostomi, tricocefali ed alcuni cestodi del cane e del gatto.
Agisce direttamente sul parassita inibendo l'utilizzazione del glucosio. Il parassita è costretto quindi a ricorrere alle proprie riserve di glicogeno il cui esaurimento causa la morte del parassita.

Indicazioni:

Ascaridi - toxocara canis, toxocara cati, toxacaris leonina

Tricocefali - Tricuris vulpis

Anchilolostomi - Uncinaria stenocephala, Anchylostoma caninum, Anchhylostoma tubaeforme

Cestodi - Taenia pisiformis, Hydatigera taeniaeforme

eltiburon 09-01-2010 16:32

Mi dispiace molto per il tuo guppy...
Allora, purtroppo le indicazioni del link che ti ho dato sono poco chiare. Il tuo Flubendazolo contiene 44 mg/ml, cioè poco meno del 5% di principio attivo e ciò corrisponde a quanto dicono. Poi dicono di usare 200mg di prodotto in 100 litri, però non è molto chiaro se intendono 200 mg di prodotto lordo, cioè della pasta che hai comprato, o 200 mg di principio attivo (che corrispondono a 4,5 ml circa). Da come parlano sembra la prima delle ipotesi (ma come fai a pesare 200 mg senza una bilancia da laboratorio?!), come logica ha più senso la seconda possibilità, per la quale propendo. Purtroppo la differenza tra le due è enorme, quindi non puoi permetterti di sbagliare. Prova a cercare ancora su internet qual è il dosaggio giusto del Flubendazolo per i pesci. Comunque non scoraggiarti per il fatto che combatte gli stessi vermi del Praziquantel, è comunque un'altra molecola ed è possibilissimo che dove non riesce il Praziquantel riesca invece il Flubendazolo. ;-)

Axa_io 09-01-2010 19:15

Parlano se non erro, di "principio attivo". Ma il problema è: dicono che non funziona essendo in "pasta". Ok, ma il Guppy, l'ultimo maschio, è isolato nella vaschetta con aeratore. Potrei provare per ora solo con lui con la pasta, aggiungendo anche un pizzico di flagyl perchè continua a fare filamenti bianchi #23 , senza aver mangiato da tutto questo tempo.
Ah, un'altro problema: come faccio io a dosare sta benedetta pasta? In base ai liltri d'acqua o a quanto pesa il pesciolino? Comunque la cosa che mi ha "tranquillizzata" e che scrive che non è dannoso per le femmine incinte, cuccioli, mamme in fase d'allattamento :-)) . Potrei provare con lui, ma quanta pasta gli do? Quanto peserà' un guppino che non si nutre e sta a filo dell'acqua? La metto dentro in base ai litri?
Diciamo 4-5 l. perchè c'è l'aeratore e fa bolle dappertutto. #17
Peri i gatti ed in cani, scrive che bastano 2 gg. di medicinale. Oggi una dose, domani un'altra... Uffff.... #23

eltiburon 10-01-2010 01:11

Nello schema di dosaggio A dice: 200 mg in 100 L, cioè 2 mg/L. Pesare un guppy è praticamente impossibile in casa, quindi andiamo a litraggio. Per 4 litri sono :
2 mg/L X 4 L = 8 mg. A questo punto resta da scoprire se sono 8 mg di pasta lorda o 8 mg di principio attivo netto. Ipotizziamo che sia principio attivo: la tua pasta contiene 44 mg/ml, quindi dovrai prendere: 8 mg : 44 mg/ml = 0,18 ml. Arrotondiamo a 0,2ml cioè 1/5 di ml. Ti conviene allora prelevare 1 ml con una siringa (se si può aspirare), scioglierlo in un quantitativo fissato d'acqua a 40°C (es. 15 ml) e poi prelevare 1/5 di questa soluzione (nel nostro esempio 15ml : 5 = 3 ml). Questi andranno poi messi nella vaschetta. Prima di prelevare la porzione, devi mescolare e omogeneizzare accuratamente il tutto per diversi minuti.
Tutto ciò nell'ipotesi che si intendano mg di principio attivo, altrimenti cambia tutto. #23
In bocca al lupo! ;-)

Axa_io 10-01-2010 01:42

si, 44 mg di principio attivo per 1 ml.

No etilburon, no party :-D .

Spetta che rileggo perchè ho gia' mal di testa :-D . Stessa dosi anche domani o basta questa per 2 gg.?

Axa_io 10-01-2010 01:49

leggi un po' qui #24 : http://www.discusportal.it/forum/showthread.php?t=12992

1 ml di pasta e per 2 kg. di peso d'animale #17 !
Beh, io faccio come hai detto tu! O la va, o la spacca. Mi è rimasto solo lui -20 come guppo... Se lo lascio così, muore. Almeno, provo!

eltiburon 10-01-2010 01:49

Da quel che ho capito si dà una volta a settimana, massimo due volte. Quindi domani e dopodomani niente. Inoltre dicono dopo 6 giorni di fare un cambio d'acqua.
Ti ricordo però che questo è quanto ho letto, non ho NESSUNA esperienza in proposito, mi sono limitato a fare calcoli, quindi prendi tutto con spirito critico...

Axa_io 10-01-2010 01:50

Tranquillo, non ho un'altra alternativa, ne io, ne il pesciotto.

eltiburon 10-01-2010 01:56

Comunque la faccenda dei 2 kg vale nell'ipotesi che l'animale se lo pappi tutto, come è il caso di un cane, ma il pesce ne assorbe solo una piccolissima parte, il resto rimane sciolto in acqua, quindi non si può fare proporzioni. Anche nella cura con Ambramicina si mettono dosi che, se prese per bocca, andrebbero bene per un uomo (altro che 2 kg!). Prova a dirmi gli eccipienti, se ci sono, vediamo se possono essere velenosi...

Axa_io 10-01-2010 02:01

non ne ha! Solo flubendazolo 44 mg x 1 ml. Gia' fatto "l'impasto". Come Dio vorra'. Tanto, peggio di così non puo' andare! Il resto del medicinale che mi rimane nella siringa, lo terro' in frigor. Questa che ho fatto ora. Così, fra 2 gg., altra dose.

Non per altro, ma se vedo che inziano a starmi male anche i Platy... e non trovo camacell...

eltiburon 10-01-2010 02:10

Gli eccipienti ci sono per forza, altrimenti sarebbe flubendazolo al 100%! ;-) Evidentemente non li specificano. Comunque condivido la tua opinione: ormai biogna tentare il tutto per tutto! Vai così!

Axa_io 10-01-2010 02:23

Fatto! Ma non è oleosa come dicono, non c'e' niente di oleoso #24 . Quasi, quasi le facevo la terapia d'urto buttare dentro 15 ml #19 .

Axa_io 10-01-2010 12:59

Aggiornamento: è vivo, non si nutre, ma nuota (forse) un po' piu' attivo.
Se è vero che ci vogliono 18 gg. prima che il parassita muore...non credo che c'è la faccia #07 . La speranza è l'ultima a morire.

Axa_io 10-01-2010 23:59

Stasera ha cercato di mangiare una scaglietta...niente :-( ! Pero' invece dei soliti filamenti sottili, ha attaccato come un "budello" vuoto, bianco-trasparente #24 che sta all'insù -05 .

Se uso anche flagyl insieme al flubenol #24 ? Potrebbero andare d'accordo? O sarebbe troppo per lui :-( ?

Ho letto che in America, non ricordo ora la marca del prodotto, fanno un mangime apposta che contiene scagliette, flubendazolo, flagyl e un'altra cosa, appunto per "prevenire" e curare questi maledetti vermi -04 .

Vado a rileggere se devo cambiare l'acqua, non ricordo piu' #23 !

eltiburon 11-01-2010 01:23

Io avevo letto col Flubendazolo di cambiare l'acqua dopo 6 giorni. Quanto alla compatiblità tra questo e il Flagyl onestamente non lo so, anche se credo che ormai ci sia poco da perdere...

Axa_io 12-01-2010 13:31

Ieri ho aggiunto un pezzettino di pastiglia di Flagyl nell'acqua ed oggi l'altra dose di medicinale.
E' attivo, continua con questi filamenti bianchi #23 , ma non si nutre. Niente di niente!

Giovedì dovrebbe finire la cura, sia per il Flagyl che per il Flubenol.
Aspetto prima di reinserirlo nella vasca grande #24 ? Non per altro, ma non so se sono almeno 22° C. nella vaschetta e non vorrei che se fossero di meno, sia in "letargo" e non mangi per questo motivo. Ufff.... Povero Guppyno....

Miglioramenti ne ha uno solo: non ha piu' le branchie rosse come il fuoco. Speriamo che sia un miglioramento!
Invece le Platy sia i maschi che le femmine, hanno le branchie rosse come il fuoco nella vasca. Non so se è normale #24 . Magari le vedo di piu' su quelle gialle essendo chiare. Su quelle arancioni...non vedo #17 .

Speriamo...spero ancora che lui inizi a nutrirsi... -20 .

Axa_io 14-01-2010 02:10

Ho una buona notizia: non è piu' apatico, nuota, e non ha piu' la schiena curva e non dondola piu'! Speriamo in bene #12 !
Domani sera, l'ho metto nella vasca grande anche se ancora non si nutre. Speriamo in bene -69 .

Ieri sera, ho messo nell'acqua 5 gocce di idropulivit, ho pensato: qualcosa gli entrera' in quel stomachino. Dio, fai che si salvi...

Axa_io 14-01-2010 12:53

Ho un'altra buona notizia: SI NUTRE!!!! -e59 -e59 -e59 -e24
Poche scagliette, ma le ha mangiate!! -e59

Axa_io 14-01-2010 22:52

Bene :-) ! Siamo nella vasca grande #17 ! E' spaesato, sembra che non la riconosca piu', sta facendo piccoli giri :-) .

Oggi sono arrivati anche i medicinali (e vaiiiiiii!!!!!!!!!!!!!).

Credo di aver capito cosa hanno avuto i miei Guppy: dactylogyridea

Ecco il perchè dei sfregamenti (pensando all' ittio), e il "colpo finale" i flagellati.

Percio' vermi branchiali e flagellati, insieme.

Se fosse stata capillaria, sia gli avannotti che i platy che ho, sarebbero gia' morti o almeno, sofferenti. Ecco il perchè delle branchie arrossate, ecco il perchè dei sfregamenti, ecco il perchè sputavano il mangime, e poi insieme ai flagellati...

Lascio passare qualche giorno, e somministro in tutta la vasca sia Flagyl che Camacell XS. Ho notato che i due piccolini di Platy (avranno quasi 2 mesi), si sfregano contro le piante anche loro #07 .

crilù 15-01-2010 00:24

Axa_io, ...che dire.....complimenti per la tua tenacia :-)

Axa_io 15-01-2010 00:34

Grazie a te, grazie a etilburon, grazie a Alessandro Falco. Ho postato in "verminosi" ;-) , speciale, per voi, ancora un grandissimo GRAZIE di CUORE #25 !

eltiburon 15-01-2010 01:31

Bene!! Sono contentissimo! Ce bucurie!! -e24

Axa_io 15-01-2010 01:34

Quote:

Originariamente inviata da eltiburon
Ce bucurie!! -e24

Hihihii :-D , ah...spione #19 !

Grazie a te per i calcoli e l'aiuto che mi hai dato. Grazie mille!

''Mulțumesc mult de tot ;-) "

eltiburon 15-01-2010 01:45

De nimica... :-D ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16785 seconds with 13 queries