AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Laguna a LED: aggiornamento foto pag. 11 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=215741)

Jonny85 06-01-2010 12:10

UCN PA, ok grazie! non è che mi puoi dire dove lo hai letto così lo aggiungo all' "enciclopedia della laguna" che mi sto facendo?

Grazie....

UCN PA 06-01-2010 12:14

Jonny85, non me lo ricordo, comunque stanno anche nella zona di marea e vunque c'è sabia o fango ;-)

Jonny85 06-01-2010 12:26

Ok grazie...ho cercato anche su SeaLifeBase ma non specifica che si trova in laguna..resta sul vago....vabbè, basta che almeno l'areale è sicuro....

Il fatto è che non sò se devo metterla subito, ho paura che mi vada a disturbare i vari processi...

geribg 06-01-2010 15:47

Perche non hai messo la rocciata a sx , cosi ti copriva i tubbi? Il resto mi piace #25

Albe 06-01-2010 15:56

Jonny85, posso avre qualche info sulla tua plafo? grazie!

Jonny85 06-01-2010 16:16

geribg, l'ho messa a destra perchè a sinistra ci andrà la parete di caulerpa alta fino sulla superficie, che se fosse stata a destra (dove ora stà la rocciata) avrebbe ostacolato la vista, dato che la vasca è visibile su due lati (frontale e laterale destro)....con le alghe non si vedrà più niente :-))

Albe, delle info sulla plafoniera stanno in prima pagina, posso dirti, inoltre, che è composta da stelline che montano 3 led Rebel, senza lenti, che sviluppano 540 lumen ognuna con colore a 6500K (stelline bianche), mentre quelle blu montano 3 led Royal blu di cui però non ho le specifiche...
Sono montate in fila dato che la plafoniera è modulare ed ho fatto mettere l'accensione separata dei led bianchi e blu...

Dimmi cosa vuoi sapere di più ;-)

EDIT:
Ho controllato i valori, a distanza di quasi un mese sono passati da:

(10/12/09)
ph: 8
NO2: 0,0 mg/l
NO3: <10 mg/l
PO4: 0,5 mg/l

a:

(6/1/10)
ph: 8 - 8,5
NO2: 0,0 mg/l
NO3: 0,0 mg/l
PO4: 0,5 mg/l

La caulerpa brachypus (un intruso delle rocce ma benvoluto) è cresciuta parecchio, credo sia per quello che i nitrati siano scesi, dato che il DSB non credo sia ancora maturo a sufficienza e lo schiumatoio è sempre stato spento...

Jonny85 11-01-2010 18:40

Ho eliminato la Caulerpa brachypus dalla roccia, perchè in questo momento il sistema non è in grado di sostenerla....

Stò somministrando giornalmente anche del fitoplancton vivo, tanto per facilitare un pò la crescita della microfauna...

Ho inserito, intanto, una Archaster typicus per smuovere un pò la sabbia..devo dire che sta facendo il suo dovere...
Scusate la qualità pessima delle foto, ma con quell'angolazione è impossibile mettere a fuoco...


http://img85.imageshack.us/img85/6356/img87401.jpg http://img85.imageshack.us/img85/img...jpg/1/w640.png

http://img694.imageshack.us/img694/3797/img87421.jpg

livia 13-01-2010 02:43

Jonny85, ancora complimenti, vista dal vivo è una vasca veramente spettacolare!!! #25 #25

Jonny85 13-01-2010 23:18

livia, grazie, ma il merito è anche tuo... :-)

livia 13-01-2010 23:22

Quote:

ma il merito è anche tuo...
se vabbè, esagerato... :-D :-D

livia 13-01-2010 23:33

a proposito, piccolo OT...come stanno le red? :-)

Jonny85 14-01-2010 00:33

E perchè è vero...
Le red stanno bene, comunque, ottime bestie! :-))

GROSTIK 16-01-2010 12:19

Jonny85, come va la situazione?

LOLLO77 16-01-2010 12:37

dai aggiorna con qualche foto #22 #22

dibifrank 16-01-2010 13:34

foto foto

Jonny85 16-01-2010 15:56

:-)) :-)) Allora la vasca và...Nel senso che stà maturando, anche se devo dire che non ho visto nuova attività batterica, almeno nella zona visibile...credo e spero che in profondità sia zeppo, perchè in caso contrario c'è qualcosa che non va....
La varia fauna, invece, si stà sviluppando parecchio, ci sono scorribande si policheti sulla sabbia quando le luci si spengono, inoltre ho notato una quantità enorme di planarie (per lo più specie con parte posteriore bifida) su ogni superficie...Sono molti pure i vari policheti fossori, alcuni dei quali con il caratteristico tunnel ad "U"...L'Archaster continua imperterrita il suo lavoro di smuovitrice di sabbia, anche se diverse zone non vengono ancora trattate e hanno a tratti ciano e varie alghe, ma non mi posso lamentare, in fin dei conti....
Con immenso piacere ho constatato, inoltre, che il pezzo morente di montipora digitata arancio che ho spostato dal vecchio acquario, stà rapidamente riprendendo tessuto, le foto non rendono molto, anche perchè il blu dei led non viene "capito" da nessuna delle mie macchine....
Nota negativa, invece, la mangrovia stà morendo, ormani restano solo 2 foglie verdi, ma la colpa è stata mia, ho insabbiato le radici che non hanno retto a quella nuova condizione, dato che nella vecchia vasca stavano libere....vabbè mica può andare bene tutto!

Posto qualche foto, tanto per soddisfare le richieste... :-)) :-))

http://img18.imageshack.us/img18/9259/dsc5568ok.jpg
NikonD50 - 24mm - f5 - 1/60 - iso 200

Rocciata...
http://img509.imageshack.us/img509/589/dsc5578ok.jpg
NikonD50 - 24mm - f4,5 - 1/40 - iso 200

Montipora in ripresa...
http://img59.imageshack.us/img59/3708/dsc5575ok.jpg
NikonD50 - 55mm - f5,6 - 1/40 - iso 200 - cavalletto

La stessa montipora sotto led blu...quì si vede solo una leggera fosforescenza rossiccia, in realtà il tessuto ed i polipi sono rosso mattone acceso....
http://img85.imageshack.us/img85/8538/img8755ok.jpg
Canon EOS 10D - Canon 100 mm macro - f:11 - 3 sec - ISO 100 - cavalletto

Planarie, crop..
http://img23.imageshack.us/img23/5674/img8762crop.jpg
Canon EOS 10D - Canon 100 mm macro - f:5,6 - 1/30 - ISO 100 - cavalletto

Policheti fossori...
http://img85.imageshack.us/img85/8933/img8761ok.jpg
Canon EOS 10D - Canon 100 mm macro - f:5,6 - 1/9 - ISO 100 - cavalletto

Polichete fossorio con tunnel ad "U"
http://img51.imageshack.us/img51/4504/img8767ok.jpg
Canon EOS 10D - Canon 100 mm macro - f:4,5 - 1/6 - ISO 100 - cavalletto

LOLLO77 16-01-2010 17:12

#25 #25 #25 #25 #25
belle
non mi piacciono pero' quelle planarie li

Jonny85 16-01-2010 17:42

Non ti piacciono la planarie in generale oppure proprio quelle lì? Vedendole così, non dovrebbero essere parassite, inoltre non metterò acropore o simili e se mi vanno ad attaccare proprio le trachyphyllie allora sono proprio sfigato... :-)) A vasca matura, poi, se avrò problemi, metterò una coppia di Snchyropus picturatus invece degli stellatus, poichè a quanto ne sò sarebbero più adatti a nutrirsi di planarie....o magari un nudibranco...in ogni caso se stanno proliferando così adesso che di coralli non ce ne sono, dubito possano dare problemi...

Hai esperienze in merito, per caso? Così capisco meglio se mi devo preoccupare o no... :-)

Albe 16-01-2010 18:48

Jonny85, grazie delle info!

ps. non trovo la marca! #12

Jonny85 16-01-2010 18:59

Albe, non la trovi perchè non ce l'ha! :-)) E' fatta su misura....

GROSTIK 17-01-2010 12:28

Jonny85, occhio alle planarie rosse sono infestanti ed antiestetiche ;-)

Jonny85 17-01-2010 12:51

GROSTIK, oddio, a dirla tutta a me piacciono! :-D Non dovrebbero essere quelle rosse, comunque, sono più che altro marroncine....

Benny 17-01-2010 14:44

ehm....occhio alle planarie sono micidiali

Jonny85 17-01-2010 14:50

Quote:

Originariamente inviata da Benny
ehm....occhio alle planarie sono micidiali

Mmm....dato che me lo state ripetendo un pò tutti mi viene il dubbio che abbia sottovalutato la cosa...che danni potrebbero fare?

UCN PA 17-01-2010 15:26

Jonny85, prendi uno pseudocheilinu exataenie che se le magia tutte, non so se è della laguna, se non lo è lo potresti dare via appena se le è pappate tutte ;-)

Jonny85 17-01-2010 15:39

UCN PA, grazie del consiglio, infatti avevo anche scritto che in caso prenderei una coppia di synchyropus per papparsele, però volevo capire bene quali danni potrebbero fare....

wortice 17-01-2010 16:54

Jonny85, bel lavoro....il layout mi piace molto..... :-) le pompe a vista un po meno!! :-(

Riguardo alle planarie, cerca di aspirarne il piu' possibile giorno per gioro, tanto da facilitare il compito ad un eventuale predatore e nel tramite, di contrastarne la loro riproduzione... :-)

Jonny85 17-01-2010 17:11

wortice, grazie! Per le pompe lo sò, non si possono vedere, ma non posso farci nulla per il momento...confido nel fatto che con la caulerpa la pompa di sinistra verrà un pò mascherata....

Dici di sifonarle? Però sono troppe e non ho la pazienza di farlo, inoltre vorrei capire meglio che tipo di danni possono fare se le lascio dove sono....

janco1979 17-01-2010 17:23

Per le planarie non sottovalutare la cosa,si riproducono molto velocemente e te le ritroverai tutte sugli lpe e coralli molli...non è un bel vedere...idem per le pompe...cerca di nasconderle.

controlla silicati e po4 tenendo sotto controllo questi 2 valori dovresti debellarle

Mi piace la rocciata..
;-)

wortice 17-01-2010 17:25

Jonny85, io mi sono portato dietro le planarie rosse per 2 anni....Sono molto antiestetiche, ricoprono le rocce, sabbia e vetri...sono innoque per i coralli ma se sono parecchie e cominci a pensare di eliminarle, poi, diventa un vero problema...saresti costretto a fare trattamenti con medicinali (dannosi per la vasca)... oltre al fatto che una volta morte, esse rilasciano delle tossine che potrebbero peggiorare ancora di piu' la situazione!!

Le tue sono bianche....un po piu' cattivelle e comunque IMHO vanno assecondate..

Non ci vuole molto, sai!!! Prendi un tubicino rigido di D 6 mm, gli fai un taglio a 45° ad un'estremita'....dall'altra ci incastri un tubicino trasparente di circa 1metro (quello per aeratori) e cominci a sifonare aspirandole tutte...cosi' facendo sprecherai un minimo di acqua.....
Ripeti l'operazione ogni giorno o ogni qual volta ne vedi una minima quantita'!! :-)

Jonny85 17-01-2010 17:30

Mmm...il pensiero di doverle sifonare mi atterrisce, inoltre non saprei come toglierle dalla sabbia senza aspirare tutto...
wortice, in che senso vanno assecondate?
janco1979, i fosfati stanno a 0,5 mg/l, mentre per i silicati non ho il test...dovrei comprarlo? a quanto dovrebbero stare?

janco1979 17-01-2010 17:33

i po4 a 0,5 sono molto alti...
per i silicati li fa' Salifert,ma non li ho mai provati...
il rimedio piu' efficace,come dice Wortice è aspirarle

wortice 17-01-2010 17:36

Jonny85,
Quote:

wortice, in che senso vanno assecondate?
nel senso che dovresti gia adesso cominciare a risolvere il problema...prima che si moltiplichino.... :-)

Jonny85 17-01-2010 17:46

Ok vedrò come procede, intanto, perchè mi sembra che benchè siano parecchie, non stanno aumentando di numero...inoltre non hanno raggiunto le rocce, si limitano al vetro frontale ed ai primi 10 cm di sabbia davanti al vetro frontale....dicevo, ma dalla sabbia come le toglierei, eventualmente, senza aspirare tutto?
Grazie per i consigli... :-)

formicona63 17-01-2010 22:31

Jonny85, Jonny85, CIAO ME LO PUOI DARE ANCHE A ME INDIRIZZO PER ACQUISTARE LA PLAFONIERA A LED MI STO GUARDANDO IN GIRO PER CAMBIARE LE MIE QHI DA 400 W TANTI SALUTI MARCO

LOLLO77 17-01-2010 22:36

formicona63,
scrivi in piccolo se no stai urlando

Discolo 18-01-2010 18:40

Mmmmmm..se posso. Il movimento è troppo poco in vasca. Il DSB prevede un movimento compreso 40-60 volte il litraggio netto...196x50=9800 litri...con quelle pompe smuovi 6000litri...pochi..troppo pochi.

UCN PA 18-01-2010 18:56

Jonny85, per curiosità, quanto ti è costata la olafoniera a led???

Jonny85 18-01-2010 19:06

Sì, ammetto che il movimento è un pò meno della norma, ma se non erro la forte corrente dovrebbe servire per spazzare lo strato di sabbia per evitare che si impacchi, giusto? E se tale strato di sabbia venisse arato dalle stelle, ad esempio, non dovrebbe essere uguale? Una volta smosso il fondo, il particolato più leggero dovrebbe andarsene in giro catturato dal velo di corrente che comunque è presente sulla superficie della sabbia.....

Almeno credo!

Inoltre c'è la questione buche nel terreno che mi trattiene dal cambiare pompe (oltre al costo, ovviamente :-)) )....già con queste ho fatto fatica a trovare l'equilibrio, mi immagino con delle koralia 4!

Grazie del commento, comunque! :-)

Jonny85 18-01-2010 19:08

UCN PA, ben 465 euri...... #23


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10643 seconds with 13 queries