![]() |
BELLA idea. da tenere da conto. tienici aggiornati. cmq è vero il colorante nn lo trovo + neanche io. ho usato lo sciroppo per granite
|
Boh ma al massimo cosa fa il lievito ? cioè da quello ceh so alimenta i microorganismi
|
Non riesco a trovare le dosi della co2 gel qualcuno può aiutarmi grazie.
|
Ok lo trovata
|
Ragazzi ho passato un paio di giorni a leggere discussioni sull impianto artigianale Co2, ho appena realizzato l'impianto in una bottiglia di 1,5 litri. Le dosi usate per un acquario da 120l sono: 0,5 litri acqua, 300g zucchero, 6 fogli di colla di pesce.
Adesso la miscela è in frigo da più di 4 ore, è diventata gelatina ma come dice l'articolo sul metodo a gel, la miscela deve essere solida, ho sbagliato qualcosa??? 20 bolle per iniziare vanno bene per il mio acquario? (120l con 10 piante, copertura 30% acquario) |
Quote:
|
C'è un articolo nella sezione fai da te nella home del sito:-)
|
ciao a tutti!!
per fare una bottiglia da 1,5L, seguendo l'arrticolo della sez fai da te, dovrei inserire: per il gel: 210ml acqua 420g zucchero 12g colla di pesche + colorante in bottiglia: 12g lievito di birra 3 chucchiaini di zucchero 1 punta di bicarbonato con questo sistema c'è scritto che si possono erogare abb costanti min 20, max 50 bolle al minuto!! se volessi ridurre ( per esigienze diverse ) il tutto per ottenere un min di 10 e un max di 30-40 bolle al minuto, che devo fare?ridurre lo zucchero nel gel?se si, quanto ne devo mettere? altra cosa....per preparare l'acqua con lievito sciolto all'esterno, quanta acqua serve per riempire la bottiglia dopo aver aggiunto il gel?? grazie per le risposte!!-28 |
La tua bottiglia è come un'automobile.
Il lievito è il motore. La colla di pesce è il freno. Lo zucchero è il carburante. L'acqua è la strada da percorrere. Non avendo un pedale dell'acceleratore, l'unico modo di regolare la velocità è agire sul freno. Mettendo più colla, il "malloppone" sul fondo risulta più solido, più compatto. I lieviti hanno più difficoltà a prendere lo zucchero e la produzione di CO2 rallenta. Al contrario, mettendone un foglio in meno il gel sarà più liquido, molliccio, quindi si scioglierà più facilmente e la CO2 verrà prodotta in quantità maggiore. Ma durerà meno. Ricorda che questa vettura non si ferma mai per mancanza di benzina (zucchero), ma perché finisce la strada (acqua satura di alcool). Il carburante abbonda sempre. Quindi, è inutile mettere più di 200 g. di zucchero (in 100 ml di acqua con 2 fogli di gelatina). Già così, normalmente avanza, malgrado il bicarbonato. |
spiegazione da national geographic :-D, grazie!!
quindi per 1,5L preparo il gel con 100ml di acqua e 200g di zucchero + 2 fogli di colla di pesce!! poi quanta acqua devo aggiungere? ( con 12g di lievito di birra, zucchero + bicarbonato....) |
Guarda il lievito ne basta poco , quello agisce per rimanere in tema sul tempo di accensione del motore, ma non sulla sua duarata , io ho provato un paio di settimane fa a mettere le dosi per 3 e devo dire c'è molto zucchero e infatti avendo poca acqua si è saturato prima, ma adesso basta che tolgo l'acqua e ne metto altra lasciandone una piccola parte per far continuare a riprodursi i lieviti
|
Quote:
bon allora domani provo con le dosi scritte prima e metto solo 4g di lievito!!ok? |
Quote:
Ho inviato un articolo che spiega tutto. Dallo Staff mi hanno risposto che lo hanno apprezzato e lo pubblicheranno. Se mi stanno leggendo, colgo l'occasione per ringraziarli. Nell'attesa, ti anticipo qualcosa: - Usa bottiglie da 2 litri. Più acqua metti, meglio è. Come dicevo, il viaggio si conclude quando finisce la strada, non quando termina la benzina. E' la saturazione dell'acqua che mette fine alle bollicine. - Quando leggerai l'articolo, capirai come riempire la bottiglia fino a pochi cm. dal tappo, sfruttandone quasi tutta la capienza. Seguendo le istruzioni non dovrai più preoccuparti del "pericolo schiuma". Per adesso non farlo. - Riducendo il dosaggio come ti ho indicato, la gelatina sul fondo si riduce. In questo modo aumenti lo spazio disponibile per l'acqua (quindi la durata). Sono circa 300/350 ml. in più, che nel mio metodo corrispondono a quasi una settimana. Per intenderci, la mia bottiglia dura più di un mese. Anche un mese e mezzo, talvolta. Quelli che abbondano con la gelatina hanno un altro vantaggio. Al momento della saturazione, possono ricaricare solo con acqua e lieviti. Il gel è già lì. Stando attenti a non rovesciare tutto il contenuto, ma solo l'acqua acida, anche i lieviti si possono recuperare. In sostanza, gli basta cambiare l'acqua. Io, invece, esaurisco la gelatina quasi completamente. Ogni volta mi armo di pentolino e rifaccio tutto. Ci sono pro e contro. A te la scelta. |
bene, grazie!!allora sicuramente preparo il gel con quelle dosi!!purtroppo non ho la bottiglia da 2L, intanto parto con quella da 1,5L!!
solo na cosa vi chiedo ancora, non ho capito quanta acqua devo aggiungere in bottiglia oltre al gel ( mi dite quanti ml per favore? ), ed inoltre non ho capito se quest'acqua da aggiungere la posso riscaldare leggermente per facilitare lo scioglimento del lievito!!! grassie!!:-) |
Quote:
L'acqua deve essere il massimo possibile, compatibilmente con il "rischio schiuma". I lieviti producono alcool, che si diluisce nell'acqua. Raggiunta una certa concentrazione, l'alcool inibisce la fermentazione; praticamente "addormenta" i saccaromiceti. Più acqua c'è, più alcool ci vuole per saturarla, ovvero più tempo di attività (più durata). Per questo si dice di aggiungere un cucchiaino di Bicarbonato. Perché tampona l'acidità dell'alcool, consentendo ai lieviti di continuare a fermentare ben oltre il valore di soglia. Per quanto riguarda la temperatura, io inserisco acqua fredda fino ad un certo livello, poi aggiungo i lieviti ed aspetto che precipitino sul gel. Infine metto gli ultimi due bicchieri dal rubinetto dell'acqua calda (50 - 55 gradi). Quando cade in quella fredda si miscela subito, uniformando la temperatura intorno ai 25°. Nell'ultimo bicchiere metto il cucchiaino di zucchero iniziale (che nella nostra... "automobile" è il motorino d'avviamento) più il bicarbonato (una deviazione per lavori in corso, che ci costringe ad allungare la strada). Trattandosi di acqua calda, entrambi si sciolgono subito. E non preoccuparti di continuare a chiedere. Leggendo questo topic chilometrico, mi sono registrato apposta per dare una mano. |
ok, grazie!!
oggi ho preso la bottiglia di coca...e non so perchè ma è da 1,75L invece che da 1,5!!!quindi seguendo il tuo ragionamento preparo il gel nella stessa quantità...e metto più acqua che è solo un bene!!!;-) e poi vi dirò quanto dura!!:-)) |
Quote:
Non è quella originale, ma a noi serve solo la bottiglia. Parecchio tempo fa avevo pensato di usare una damigianetta da 5 litri, quelle del vino. Pensavo che sarei stato a posto per 4-5 mesi, poi non l'ho più fatto per diversi motivi: - Ho due bambini, e la damigiana è di vetro. - Avrei dovuto rifare da capo tutte le prove sui dosaggi. Con 5 litri d'acqua, è probabile che la benzina finisca prima della strada. - La superficie di contatto tra acqua e gelatina è molto maggiore. Non avevo idea di quanta colla di pesce dovevo usare, per compensare tale effetto. Altri mille tentativi... - La bottiglia si nasconde facilmente, la damigiana sarebbe stata bruttissima. Ah... un'ultima cosa. Quando dico che la mia bottiglia dura un mese, considera che la vasca (100 litri) è piena di Bacopa, Alternanthera ed Egeria. Più di recente ho aggiunto la Cabomba. Devo potare ogni settimana, se non voglio trovarmele sul divano. #36# Come sai, sono tutte piante voracissime di Anidride Carbonica. Eppure me ne risulta sempre una concentrazione troppo alta, pensa un po'... |
Nelle settimane passate a leggere questo lunghissimo topic, ho letto alcune domande sulla pressione della CO2 nella bottiglia.
Ai miei primi tentativi, avevo preso informazioni piuttosto dettagliate. Le riporto, se qualcuno fosse ancora interessato. L'attività dei lieviti comincia a rallentare tra 4 e i 5 Bar, e si blocca tra 6 e 7 Bar. La bottiglia di Coca è dimensionata per almeno 20 bar, e ne regge normalmente 12-14 quando viene agitata o quando rimane sotto il sole di luglio. Chi corre rischi non è la bottiglia, ma il deflussore. In particolare, il punto debole è l'uscita del gocciolatore, ovvero l'innesto del tubicino, dove si potrebbero avere delle perdite. Consiglio a tutti di ricoprire quella zona con abbondante silicone. Quando si sarà seccato, stringetelo con diversi giri di nastro adesivo. Io ho usato la colla a caldo, ma non tutti hanno la relativa pistola e non mi pare il caso di comprarla apposta. |
anche la mia vasca è da 100L!!
io per evitare rogne col contabolle l'ho messo a valle di due rubinetti a spillo, in modo da farlo lavorare a bassa pressione!! |
Interessante rox, appena pubblicano l'articolo manda il link.
Io sono uno di quei tipi che preferisce cambiare l'acqua mettendo piu gel, fino ad adesso mi trovo bene. Un paio di domandine : Quanto bicarboato si deve mettere ? Piu ne metto meglio è o ad un certo punto è dannoso? la temperatura della bottiglia inflisce sulla produzione? |
Quote:
Potrebbe essere una buona idea. Io ne avevo avuta una simile. L'ho scartata per non avere altri punti di possibili perdite. Ho preferito rischiare il cedimento del deflussore, visto che costa solo 1 euro. Adesso ne ho due: uno rinforzato con silicone e nastro isolante, che uso normalmente; un altro già preparato con la colla a caldo, nel caso dovesse cedere il primo. Finora non è stato necessario, sembra che il primo regga bene. Sta lì da parecchi mesi, ormai. Oltretutto, il mio sistema di diffusione mi porta a tenere la bottiglia sempre a pressioni molto alte, vicino al massimo possibile per i lieviti. Per questo non fa schiuma. Se vuoi vedere il mio acquario di casa, sto per inserire una foto nell'apposita area del sito. Spero di capire come si fa. Mi sono registrato da pochissimi giorni, e sono ancora decisamente imbranato. |
Quote:
Senz'altro!#70 Quote:
Lo facevo anch'io, e forse riprenderò a farlo. Come dicevo, ci sono pro e contro. Il problema principale è il cambio di stagione, poi ti spiego... Quote:
Non so se è dannoso, e non so a che punto lo dovrebbe diventare. Quello che ho sperimentato personalmente è che è... inutile. Una volta ne misi due cucchiaini invece di uno; la durata fu la stessa, ma la partenza mi sembrò più lenta. Forse era un impressione... Attento! Per "cucchiaini" intendo quelli piccoli da bar, per il caffè, non quelli da the, che si comprano con le altre posate da cucina. Di quelli ce ne vuole solo mezzo. Quote:
Eccome! e qui si parla del cambio di stagione... D'estate, con 30°, metto 4 fogli di colla di pesce. Il malloppone risulta ben compatto. D'inverno ne metto solo 2, lasciando il gel più liquido, più solubile. In questo modo riesco a compensare la differente efficienza dei lieviti, che sono indiavolati a luglio ed assopiti a gennaio. Nei grandi supermercati, a 4 o 5 Euro, si trovano borse termiche per bottiglie fino a 2 litri. Esempio: http://www.yesmarket.it/sp00352_0000.jpg Sono concepite per il pic-nic e la spiaggia, ma vanno benissimo per la nostra CO2. La fermentazione è lievemente esogena, quindi isolando la bottiglia riesci a guadagnare 2 o 3 gradi. Non è molto, ma quando l'ambiente e a 20 - 21 fa una bella differenza per i lieviti. La bottiglia sta quasi sempre sul pavimento, che è la zona piu fredda della stanza. Infine, la sacca termica nasconde tutto. Quel miscuglio torbido non è certo decorativo. :-) |
buongiorno ragazzi. volevo chiedervi una cosa. ieri ho provato a fare per la prima volta una bottiglia da 0,5lt di co2 a gel. sono passate quasi 24ore ma ancora non è andata in pressione (non è ancora diventata rigida) io vedo che la reazione è in atto perchè c'è un pò di schiumetta sopra e dal gel vengono su delle "bollicine". non penso ci siano perdite anche perchè l'unico punto in cui potrebbe esserci è sul tappo, ma ho fatto anche un prova con acqua e sapone.
io ho pensato sia per la temperatura forse un pò troppo bassa. secondo voi se passo a quella lievito e zucchero succede la stessa cosa? grazie |
ho avviato già da 2 ore seguendo alla lettera Rox, ma non va in pressione!!fa qualche bolla al minuto ( 6-7 )....
la bottiglia è fresca...non è che ho messo troppa acqua fredda e due bicchieri di acqua bollente non sono riusciti a riscaldare? |
forse ho risolto...ho levato un po' di parte liquida, scaldato, aggiunto 2 cucchiaini di zucchero un po' di lievito, e ho reinserito scaldando così tutta la bottiglia..ora sembra partito bene!!
quanto ci mette ad andare a regime?per ora ogni tanto aumenta, ma di poco....ma credo sia normale nelle prime ore!comunque la porosa in legno fa schifo...dopo una settimana non funziona più bene...domani passo al sistema fatto a partire dal deflussore per flebo!! |
Quote:
Ci sono sicuramente, invece. Se vedi i lieviti che producono CO2 e dall'altra non esce nulla, da qualche parte deve andare a finire. Io non so dov'è la perdita, ma c'è di sicuro. Tubo danneggiato?... |
Quote:
Quando mi viene troppo fredda, io uso il phon per accelerare i tempi. Quote:
Che cosa intendi per "sistema a partire dal deflussore"?... Il deflussore è solo un tubo, un mezzo di trasporto. Molto comodo perchè ha già tutto, ma rimane sempre un un semplice condotto. Senza aver ancora letto il mio articolo, non puoi sapere come nebulizzare il gas senza uso di porose, reattori, diffusori vari... -d07 A meno che... tu non abbia avuto la mia stessa idea! -86 |
Quote:
|
Intendeva usando la membrana del deflussore...
Grazie per la speiegazione , avevo capito questa cosa infatti si mette in frigo per mantenerlo il lievito. Brias ma la chiudi la rotellina del deflussore? perchè se la lasci aperta è logico che non va in pressione |
Quote:
comunque ho trovato il problema: il tappino che si trova in basso al deflussore è difettoso, non chiude bene. molto probabilmente la co2 usciva da lì... domani riprovo |
Quote:
Ho sentito parlare di questi deflussori con la membrana, ma non ne ho mai visto uno. Da quello che ho capito, dovrebbe essere una specie di garza dentro il gocciolatore, giusto? Quote:
Il lievito fresco, anche se tenuto in frigo, perde efficacia con il passare dei giorni. Per questo non lo uso. Alcuni dicono che la pizza gli viene meglio, ma a noi serve solo l'Anidride Carbonica. Per i nostri scopi il liofilizzato va alla grande, funziona sempre, lo tieni dove vuoi, scade dopo due anni, costa la metà, ne compri una scatola e sei a posto per un anno... |
ciao ragazzi. una domanda: con cosa sigilllate il tappino sotto il deflussore della flebo? con l'attack, scotch o altro? ieri sera (per la troppa pressione della bottiglia) mi è partito schizzando l'acqua che era all'interno del deflussore usata come contagocce.
grazie |
Quote:
devo dire però che oggi la porosa in legno è ritornata a funzionare bene, e il sistema a gel è andato a regime ( 20 bolle al minuto, chiudendo entrambi i rubinetti a spillo, veramente tanta pressione!!! #70, meno non riesco a fare però!! #07 ). non mi da fiducia la porosa in generale...mi sembra troppo incostante.... |
Quote:
Ci possono essere piccole oscillazioni dovute a sbalzi di temperatura, ad esempio quando apri una finestra, ma nel tuo caso si tratta di normale tira-molla dovuto alla soluzione appena preparata, ancora "fresca". Tranquillo, si stabilizzerà. Probabilmente l'ha già fatto. Per quando riguarda la temperatura, ricordati quel consiglio sulla borsa termica. -35 |
mi dite, per favore, come fate a sigillare il tappo sotto il deflussore. grazie e buona serata
|
Io ho subito usato quello fatto con la membrana e fa bolle piccolissime, lo consiglio anche visto il costo !
Poi per mettere il deflussore nel tappo ho fatto un buco col trapano piu piccolo del deflussore e ce l'ho spinto a forza avvitandolo ... mai nessun problema e nessuna perdita ..prova!:-) |
nono nn dico il tappo della bottiglia. lì non ho problemi. io intendevo il tappino che si trova sul bordo nella parte inferiore del deflussore... quello piccolo. penso serva a far entrare aria o iniettare qualcosa dentro... non so se mi sono spiegato.
|
Ah si non l'ho mai apertp e quando l'ho aperto anche se chiuso bene perde ... ho usato l'attak per richiuderlo
|
Quote:
Ho una cugina che fa l'infermiera. Quando la vedo, mi informo su quel tappino laterale, poi vi faccio sapere. Io ci sono arrivato sopra con il silicone, mentre stagnavo il tappo della bottiglia. Funziona. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl