AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   ----osmoregolatore leletosi----AGG. PAG 6, TARATURA PAG.10 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=21278)

edvitto 05-01-2006 19:30

A me si è incantato una volta sola, e si è sbloccato subito; peralto lo alloggio in sump in uno scomparto apposito stretto e alto così è ancora più sensibile... Mi sembra che comunque queste precauzioni siano inutili; insisto, se succede qualcosa al ripristino automatico, pompe e allagamenti saranno l'ultimo problema che dovremo affrontare...

zefiro 05-01-2006 19:53

no no..io vorrei proprio che il circuito si interrompa non ciclicamente ma del tutto come i temporizzatori dei corridoi o delle scale condominiali per la luce e faccia scattare un allarme o una spia che mi avverta magari anche un combinatore telefonico per i più esigenti..il problema è proprio l'allagamento a terra..l'acqua è salata il nano lo tengo nella stanza da letto e prendere 5 o 10 0 20 (in estate) litri d'acqua SALATA dal pavimento mi scoccia assai soprattutto se inzuppa i mobili..lele ok che non si è mai incantato ma basta una volta in anni di funzionamento..poi sul forum ho letto anche di molti a cui è successo...non vorrei esser io il prossimo il motivo per cui non l'ho ancora montato è proprio questo..

leletosi 05-01-2006 20:07

torno a ripetere....

avere un rabbocco automatico su 25 litri d'acqua per me è già una cosa stratosferica....

mettere un combinatore telefonico, interruttori, allarmi e altre innovazioni francamente lo vedo come un grosso spreco di risorse e denaro.

poi ognuno è liberissimo.....la sicurezza non è mai troppa.....

però a sto punto non usciamo più di casa e ce ne stiamo a letto con le piaghe.....così non corriamo nessun rischio....

il paragone regge secondo me.... ;-)

zefiro 05-01-2006 20:22

Io sono di parere contrario anche perchè l'acqua salata sul pavimento accanto alle prese di corrente non mi piace #07 ..se è possibile evitare incidenti li eviterei..e soprattutto cazziatone da parte dei familiari per un coso che si inceppa, -28d# senza contare che si corre anche il rischio di bruciare la pompa del rabbocco..tra l'altro un sistema del genere serve proprio ad evitare di sorvegliare sempre che tutto funzioni bene e preoccupazioni varie #17 ..poi in un nano l'evaporazione è molto più elevata rispetto ad un acquario grande di conseguenza il lavoro dell'interruttore è maggiore..in estate soprattutto...con maggior possibilità di incidenti.. -28d# a parte gli allarmi che, ok, sono un sovrappiù ma dicevo tanto per dire non penso sia una cattiva idea la mia..anche perchè in commercio esistono osmoregoaltori che prevedono sistemi simili a quello che ho suggerito io..è così complicato aggiungere sto temporizzatore? qualcuno mi potrebeb mandare anche lo schema del circuito anche in mp grazie.. :-)

leletosi 05-01-2006 20:26

Quote:

Originariamente inviata da leletosi
ognuno è liberissimo.....la sicurezza non è mai troppa.....

;-)

pogio 05-01-2006 20:39

nel circiuto del galleggiante le prime foto quel quadratino nero cos'è??

leletosi 05-01-2006 21:28

un connettore elettrico......un mammouth!!

fa da raccordo fra 2 fili elettrici ;-)

Mark® 05-01-2006 21:29

Se ad un sistema sempice come quello proposto da Lele inizi ad abbinare timer,a farlo lavorare in bassa tensione,con ritardi e via dicendo,conviene prendere in considerazione l'acquisto di un osmoregolatore come il Tunze,perchè il prezzo alla fine si equivale.

zefiro 05-01-2006 22:19

Il Tunze costa 120 euro minimo scontato..l'aggiunta di un timer saranno una 30ina di euro in più al progetto di lele quindi 60 euro circa in tutto volendo star larghi eh...ovvero la metà!!

pogio 05-01-2006 23:43

ma il timer a cosa serve?? ho montato ora il galleggiante ma non l'ho collegato direttamante!!! ho usato un circuito a 12v con rele, penso sia mglio!! ho visto che con troppo assorbimento il galleggiante si rovina!!

Mark® 06-01-2006 00:49

Quote:

Originariamente inviata da zefiro
Il Tunze costa 120 euro minimo scontato..l'aggiunta di un timer saranno una 30ina di euro in più al progetto di lele quindi 60 euro circa in tutto volendo star larghi eh...ovvero la metà!!

Rivediamo un attimo il tutto:
-Galleggiante mod.331-017 14,80€ (Quello che costa meno + le s.s.)
-Timer multifunzione Finder 44€
-Trasformatore ABB (4/8/12V.) 15€
-Pompa per il rabbocco 17€ (Se devi rabboccare direttameente in vasca ti serve leggermente + potente).
Tot: 90€
Poi devi aggiungere un quadretto per contenere trasformatore e Finder e il cablaggio,diciamo altri 5-7€.
In questo modo realizzi un osmoregolatore che funziona in bts (bassa tensione di sicurezza) con un ritardo nell'innesco pompa gestito dal Finder che evita le false partenze dovute al movimento dell'acqua in vasca,oppure puoi settare il Finder con altri tipo di ritardo: riceve l'impulso dal galleggiante e attiva la pompa solo per x secondi,ecc. ecc.
Come puoi vedere la differenza non è poi tanta,allora o ti accontenti del gallegiante che ti pilota la pompa oppure stai facendo il quadro per la vasca e ci sbatti dentro anche l'osmoregolatore descritto sopra.

edvitto 06-01-2006 05:48

Quote:

differenza non è poi tanta
quoto, se vuoi la sicurezza assoluta, la cosa più sicura è comprarlo fatto, progettato, e collaudato da professionisti...
non che il faidatè voglia dire fatto male, anzi a volte è il contrario, ma io mi fido di più del sig. tunze, persino del sig. Ruwal che di me stesso...

pogio 06-01-2006 12:31

ha me piace molto di piu' il fai da te, me lo sento piu' mio!!! non tanto per i soldi, 50€ in piu o in meno non mi cambiano la viita, ma per una cosa personale!!!

Mark® 06-01-2006 12:34

Certo,il tuo è cmq un lavoro ben fatto,tensione a 12 V. + relè.

zefiro 06-01-2006 13:48

Allora l'alimentatore ce l'ho quindi leviamo i 15€ la pompa idem e leviamo i 17€ mi manca il circuito..per capire come collegare il timer..la mia spesa è solo quella per il timer..
poi non ho capito se la mettete come una questione di costo allora mi compro tutto bello e pronto certo e evrai postato nella sezione saper comprare no nel fai da te :-)) ..ma volevo farmelo io a modo mio il rabocco..ma nel tunze è compresa la pompa?? pogio mi potresti mandare lo schema del tuo impianto saresti così gentile..grazie mille!!! ciao :-)

Mark® 06-01-2006 14:18

Nel Tunze è compreso tutto.
Non è solo una questione di costo,ma anche di funzionalità.
Torno a ripetere,se ti accontenti,usi il gallegiante con la pompa,sei vuoi fare qualcosa di più usi bassa tensione e timer vari,se nn ti vuoi sbattere prendi quelli già pronti.

mariobros 06-01-2006 23:15

non capisco a che serve il timer, anche a me non si è mai bloccato e lo uso da un anno circa, se usate il timer calcolate quanta acqua evapora in 24 ore e poi ogni 2 ore ne raboccate un pò fino a raggiungere il quantitativo mancante nel corso della giornata usando una pompa e il timer. altrimenti gallegiante e pompa. io sono per la semplicità, più si elaborano i circuiti e più si aumenta il rischio di imprevisti ;-)

Mark® 07-01-2006 00:21

Il timer nel mio caso serve per evitare le false partenze della pompa dovute al movimento dell'acqua in vasca.
Più che un timer è un multifunzione,infatti così si chiama,si programma in base alle tue esigenze di ritardare o prolungare l'alimentazione di un circuito in seguito ad un impulso di comando.

leletosi 07-01-2006 10:10

io il problema delle onde lo ho già risolto col vasetto di protezione.....quindi non scatta col semplice movimento dell'acqua.

il mio galleggiante è fermo 24/24.....e fuori dal vasetto c'è un movimento pazzesco

#36#

lester37 07-01-2006 18:11

Ho appena messo su il sistemino con lo schema di R@sco, a proposito grazie mille, testato nel lavandino simulando evaporazione e riempimento; parte e si ferma molto bene!!!

Lele, ora si tratta di metterlo in vasca e tararlo. Qui entri in gioco tu: hai detto a qualcuno che più finemente si tara, meglio è ovviamente.

Mi potresti spiegare una procedura idiot proof per farlo in modo semplice :-D

Grazzzzie

L

leletosi 07-01-2006 18:20

sposti su e giù la calamita con una mano e con l'altra stai pronto a staccare la spina.....

se alzi verso l'alto la calamita.....stai per far scattare il circuito....giusto? perchè così la staffa sale....ma il livello dell'acqua rimane stabile....e così il circuito parte....

se invece tiri verso il basso la calamita, la staffa che regge il gall scende, il livello d'acqua rimane uguale e il galleggiante sale.....non facendo scattare il circuito.

regolarlo finemente significa mettere il galleggiante vero e proprio (quello mobile) di pochissimo sopra il livello in cui stacca e comincia a rabboccare.....

così quando l'acqua scende anche di pochissimo per evaporazione....il punto di contatto del galleggiante è già vicinissimo e così il rabbocco è rapidissimo....

allego disegno veloce.....se ancora non si capisce scusate i giri di parole #24

RICORDATE CHE TUTTO QUELLO CHE HO SCRITTO SI RIFERISCE AL GALLEGGIANTE MONTATO CON CORPO BIANCO E NERO IN BASSO E GALLEGGIANTE VERO E PROPRIO VERSO L'ALTO.....IO CE L'HO COSì E COSì VE L'HO SPIEGATO.....

SE L'AVETE MONTATO NELL'ALTRO SENSO......TRAETENE LE CONCLUSIONI :-))

lester37 07-01-2006 20:02

Come immaginavo, grazie mille

ho trovato solo due tipi di vasetti:
Diametro superiore 5.5 cm, marrone con pianta grassa annessa. Può essere usato se bollito adeguatamente o trattato in altro modo, tipo H2O2 o altro?
Diametro superiore 5.5 cm, nero pero tutto forato (vasetto per piante d'acquario). Questo forse farebbe entrare il movimento dell'acqua dovuto alle pompe all'interno vanificando il suo stesso utilizzo.
Quale consigliate, o avete trovato altre alternative?
A me quello marrone non piace molto, un po' di look ci vuole sempre e questo coso marrone lì in mezzo non deve essere il massimo della vita. :-D


L

leletosi 07-01-2006 20:31

eh già...direi di sì.....

non ne riesci a trovare uno per quelle piantine da 1 euro che vendono nei supermercati o negozi di giardinaggio???

sono neri e lisci....con i buchi solo sul fondo.....se trovi quello sei a posto x sempre....

altrimenti coi buchi però come giustamente dici non sei protetto contro le onde

#58

lester37 08-01-2006 16:00

ho cercato in tutti i garden center intorno a pescara, niente.
Allora ho comprato una bomboletta di gel da barba piccola e ho preso il tappo. Ora è a bagno in H2O2, lo ho già adattato per far entrare l'acqua e fissarlo, insieme al supporto siliconato alla calamita da 72 h, con l'avvitatura del galleggiante.
Pensate possa andar bene dal momento che il tappo non ha mai preso contatto con il contenuto chimico?

Ciao

leletosi 08-01-2006 16:22

dipende da che materiale è fatto il tappo....

controlla un po'.....

;-)

lester37 08-01-2006 16:45

plastica normalissima, interamente color grigio topo e senza alcun colorante chimico passato sopra (cosa che ho visto in altri tappi).

dopo bagno in h2o2 può andare in vasca?

leletosi 08-01-2006 16:53

ho capito però l'acqua salata corrode.....

se non è pvc o altro materiale compatibile per alimenti (atossico)

rilascerà di sicuro elementi pesanti ;-)

lester37 08-01-2006 17:13

Se è PVC, la plastica peggiore usata oggi, non c'è problema. Per gli alimenti è stato bandito e si usa politene, molto più sicuro.
Però lele, se viene usato PVC per fare vasetti per le piante, sicuramente per l'agenzia regolatoria non può permettere l'uso di materie plastiche di qualità inferiore per fare dispositivi per uso domestico, soprattutto quelli da bagno che possono essere presi dai bambini.
Se dici che il PVC è OK, allora dovrei essere abbastanza tranquillo.

cosa ne pensi?

leletosi 08-01-2006 20:40

mah...vedo che sei esperto.....

sono io che confido in te :-)

agapolys 16-01-2006 16:15

Scusate se mi intrometto. Come ho già scritto in passato ho avuto la sfortuna di essere vittima di un blocco dei galleggianti della rs... Grazie a Dio ero nella stanza accanto e quando mio figlio si è messo a gridare ero sul sistema in 0,0000001 secondi #19
Risultato: solo un paio di litri sul mobile, nei cassetti sottostanti e perterra.
Solo un paio di giorni dalla vacanza, e con 18 litri di rabbocco...
Non oso immaginare.

Questo è stato uno dei motivi che mi hanno spinto a provare un "vasca chiusa"

Siccome so già che non durerà molto ho già pensato di risolvere la cosa in questo modo... oltre al "sistema leletosi" metterò un altro galleggiante sempre acceso che chiude il circuito con la pompa. Nel disgraziato caso in cui il primo "sempreammollo" mi lasci a piedi il livello sale e sollecita l'altro gallegiante che si apre.
Mi sono spiegato come un libro chiuso??? #23 #23

Spero di essere stato comprensibile. La possibilità che due gallegianti si inchiodino, dei quali uno quasi all'asciutto, è davvero MOOOOOOOLTO remota

Che ne dite?

zefiro 16-01-2006 17:05

Io avevo pensato ad un temporizzatore che blocchi la pompa dopo tempo stabilito per evitare danni simili..tipo il relè degli impianti nelle scale condominiali che dopo tot tempo spegne le luci..ma anche la tua idea è buona..

edvitto 16-01-2006 18:22

Quote:

Nel disgraziato caso in cui il primo "sempreammollo" mi lasci a piedi il livello sale e sollecita l'altro gallegiante che si apre
Volendo questo tipo di sicurezza, basta comprare il galleggiante doppio, sempre della r&s... uno aziona quando si scende sotto la soglia, uno blocca se si supera una certa soglia... solo che costa molto di più

agapolys 17-01-2006 15:35

Quote:

Originariamente inviata da edvitto
Volendo questo tipo di sicurezza, basta comprare il galleggiante doppio, sempre della r&s... uno aziona quando si scende sotto la soglia, uno blocca se si supera una certa soglia... solo che costa molto di più


Si ma è sempre uno solo e può saltare.
Se c'è una possibilità su mille (0,001) che si inchiodi un gallegiante ce n'è una su un milione (0,000001) che ne saltino due.
Mi sbaglio?

mariobros 17-01-2006 16:37

a me in 7 mesi non si è mai bloccato, forse una volta ma la spinta di archimede lo ha liberato e il livello è salito di poco oltre. come accorgimento di manutenzione ogni tanto lo faccio scorrere più volte l'ungo la corsia e con una spazzolino gli do una pulita leggera e ancora ogni tanto gli verso su dell'acqua dolce

pogio 17-01-2006 17:04

scusatemi!!! ma se uno si attiene alle regole sicurmente si eviterebbe si allagare casa!!! per il rabocco devono valere le stesse regole che si adottano per una sump!!! e sarebbe che il quantitativo di acqua adibita al rabocco non deve far fuoriuscire l'acqua dalla vasca!!! in questo modo il 50% dei casini si evita!!! per l'altro 50% cioè l'abbassamento della salinità, penso che ripristinando il valore esatto in tempi brevi non succede nulla!!! poi si possono escogitare 1000 soluzioni, quella del doppio galleggiante non è male!!! ma non all'asciutto perche secondo me si inceppa prima di quello immerso, ma bensi in parallelo, però resto dell'idea le regole base ci devono sempre essere!!!

mariobros 19-01-2006 13:36

Quote:

per il rabocco devono valere le stesse regole che si adottano per una sump!!! e sarebbe che il quantitativo di acqua adibita al rabocco non deve far fuoriuscire l'acqua dalla vasca!!!
allora la vascadi rabbocco sarebbe inutile se la facessi da 5lt, sarebbe come raboccare a mano, il problema sussiste proprio per questo, creare un'autonomia di molti giorni con molti lt

pogio 19-01-2006 21:30

lascia 5-6 cm dal bordo è 15l te li tiene!!! altrimenti uno corre il rischio!!! avere 10l d'acuqa in gioro per casa non è bello!!!

zefiro 19-01-2006 22:40

Quote:

Originariamente inviata da pogio
lascia 5-6 cm dal bordo è 15l te li tiene!!! altrimenti uno corre il rischio!!! avere 10l d'acuqa in gioro per casa non è bello!!!

ehm dipende dalla dimensione dell'acquario..lascio l'acro con le punte emerse altrimenti e penso che non gradirebbe tanto.. :-))

pogio 19-01-2006 23:15

logicamente questa cosa va pensata prima!!! altrimenti si corre il rischio e basta!!!!
nel mio caso ci pennsa la sump!!!

zefiro 19-01-2006 23:42

bhè la sump evita un bel pò di casini #36# #36# infatti ci sto pensando..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13081 seconds with 13 queries