AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Vasca a L in legno "resina" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=212005)

botticella 19-01-2010 22:56

veramente veramente bellissima

aengusilvagabondo 23-01-2010 01:32

Gli ospiti sono entrati e hanno gradito l ambiente
Qualche scatto http://www.acquariofilia.biz/allegati/dxap_919.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/sxap2_165.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/panap_736.jpg<br>

botticella 23-01-2010 02:42

nella prima foto sulla dx è un filtro interno quello nero??
i pesci sembrano mosche in questo mare fantascico

aengusilvagabondo 23-01-2010 09:26

Quote:

Originariamente inviata da botticella
nella prima foto sulla dx è un filtro interno quello nero??
i pesci sembrano mosche in questo mare fantascico

Si Botticella avevo un Bluwave 9 della ferplast inutilizzato e allora l ho messo

Riguard il filtro sump modificato ho una prima bozza ,oggi te la invio

E' vero ,i pesci non sono poi cosi piccoli ma li dentro si perdono :-D

Gianfranco56 23-01-2010 11:52

Quote:

Originariamente inviata da aengusilvagabondo

Riguard il filtro sump modificato ho una prima bozza ,oggi te la invio

Non si potrebbe vederla tutti la bozza della sump?

aengusilvagabondo 23-01-2010 12:54

Si si ,nessun problema era solo perchè con Botticella c era gia stato uno stralcio di progetto ma mettero' tutto qui sul fai da te #36#

Gianfranco56 23-01-2010 13:16

Quote:

Originariamente inviata da aengusilvagabondo
Si si ,nessun problema era solo perchè con Botticella c era gia stato uno stralcio di progetto ma mettero' tutto qui sul fai da te #36#

Come non detto !!! Allora attendiamo con ansia.
Anche io devo progettare una sump per il dolce

Anduril 23-01-2010 19:02

Ero rimasto impressionato già per l'altra tua vasca, in questa ti sei davvero superato!

A leggere questi tuoi post vien sempre voglia di mettersi all'opera!
L'anno scorso ho fatto una vaschettina giusto per impratichirmi, questa primavera mi darò anche io alla pazza goia.
Grazie per queste tue dritte che sono utilissime!

aengusilvagabondo 23-01-2010 21:35

Riguardo la sump avevo pensato di farla un pochino diversa dalla sump normale e sicuramente chi ne sa piu di me di tecnica di filtrazione troverà un po anomalo quello che andro' a descrivere
La struttura che utilizzero' e una vaschetta in legno che avevo costruito quest estate per via di un po di legno e resina che mi erano rimasti.
Misura 80x40x40 e per il mio scopo penso vada piu che bene
Vi spiego cosa vorrei fare :
Avendo il percolatore che prende acqua da due fori del 32 e avendo il perclatore una bella colonna d acqua ho pensato di costruire una sump(se cosi possiamo chiamarla) a tenuta stagna .
Lo scopo è molto semplice ,io ho bisogno avendo un vascone di ciclidi africani di avere un mega filtro 80% meccanico 20% biologico visto che il biologico viene supportato ampiamente da due esterni e un interno gia in funzione
Lo scopo prevalente di questo mega filtro dovrà essere quello di fermare la polvere che i Malawi smuovono tutte le volte che sifonano la sabbia
Pertanto :
Percolatore
Perlon
spugna grossa
Ultimo stadio eventuale ceramica
Per non andare a perdere la funzionalità del percolatore e cioè quello di ossigenare l acqua ho pensato di collegare una presa a U rovesciata sopra la parte piu alta della vasca a 1cm cira dal pelo dell acqua
In questo modo favorisco l entrata dell aria
La parte bassa dovrà come detto essere sigillata e qui usero' la solita resina per costruire o resinare eventuali valvole di ispezione stagne
Per ora è tutto qui ,se avete qualche idea suggerite pure sono tutt orecchi
Vi posto qualche foto della vaschetta che trasformero' in sump e il primo abbozzo di disegno .
Nel disegno si vedono due contenitori ma non contano poiche ho deciso che usero' la vasca gia in mio possesso.
Resta sott inteso pero' che la filosofia della costruzione che vorrei andare a fare resta. http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro_159.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump3_247.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump2_185.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/sump1_112.jpg<br>

botticella 24-01-2010 03:05

eccoci qua :-))
allora il sistema del filtro (sump)chiuso ermetico ok
ti spiego la colonna di percolazione deve fermarsi prima dell'ingresso nella sump in quanto questa sara piena di acqua
poi devi prevedere la sump con chiusura ermetica ma ispezionabile (dovresti mettere un tappo a tenuta che in caso ti permetta di aprirla tutta)
sempre il tappo dovra avere una lieve pendenza laterale per permettere ad eventuali bolle di aria di accumularsi in un punto unico, dove andrai a posizionare una valvola di sfiato aria, poi divrai prevedere un tappo di riempimento vasca la quale ti permettera di non creare vuoti
questa vasca filtro dovra lavorare diversamente dal classico filtro biologico (cerco di spiegarmi) siccome è tutto ermetico e la manutenzione sara ridotta al minimo i materiali filtranti (spugne) dovranno essere attraversati dal flusso d'acqua per la loro altezza e non dall'alto al basso #24 non riesco a farmi capire in pratica
nero vasca sump vista dall'alto
rosse paratie filtro
giallo sfogo aria attraverso valvola
azzurro ingresso acqua in sump
viola pozzetto riempimento sump
http://img706.imageshack.us/img706/972/immagine1xm.jpg
in pratica la vasca ti diventa un filtro esterno ermetico dovresti pero dotarla di tappo apribile in qualsiasi momento utilizzando guarnizioni e ganci a pressione
spero che il disegno aiuti a capire qualcosain più

aengusilvagabondo 24-01-2010 09:26

Si penso di avere capito tutto,il problema è reperire il coperchio a tenuta stagna ,io ho comunque un idea per ovviare al coperchio stagno e cioè ,come nel mio disegno resinare due bei tapponi per alta pressione in pvc diam 80 proprio sopra dandomi cosi la possibilità di ispezionare,togliere le spugne per il lavaggio o caricare i materiali.
Bada che è un ripiego ma penso che se non trovo un adeguato coperchio ermetico da resinare in alto penso sia la soluzione migliore.
Cosa ne pensi?

botticella 24-01-2010 13:12

be si l'idea è buona
io invece penso che se prendi una guarnizione lunga assai o la crei tu col silicone (ci son dei trucchetti apposta da seguire per creare guarnizioni perfette), la metti tutta intorno al bordo superiore, poi prendi un tappo preciso come misure e giustamente resinato, attraverso 3 placche metalliche tipo 3 fasce che girano attorno alla vasca cernierate da un lato e a vitte dallaltro dovresti riusiìcire facilmente a rendere tutto stagno
avevo trovato articoli a riguardo ora faccio una ricerca se trovo posto qua

aengusilvagabondo 24-01-2010 13:52

Ok ,vedo cosa trovo qui male che vada ripiego sulla soluzione PVC
Altro dubbio:
Penso che il percolatore a questo punto mi dia il problema ,la colonna da 100 che scende per tutta l altezza prende acqua da un troppo pieno e secondo i miei calcoli anche staccandolo dal filtro stagno che vvado a fare mi creerebbe sacche d aria #24

botticella 25-01-2010 03:25

per quello ti ho detto di fare gli sfoghi per i gas
altrimenti devi optare per fare tutto in pressione
metti poi una pompa in vasca con un venturi per ossigenare il tutto, e fai rientrare in vasca l'acqua con il sistema a pioggia
il filtro in quel modo diventa un denitratore col tempo

aengusilvagabondo 30-01-2010 23:27

Bene ,il progetto del filtro va avanti ,ho deciso per ora di abbandonare il sistema percolatore e aggiungere un mega filtro che mi dia la possibilità di eliminare tutto il pulviscolo che i malawi creano durante il giorno
Ho seguito il disegno di botticella,praticamente un filtro chiuso ermetico che lavora in senzo orizzontale e non verticale
Gli scomparti sono 2+1 pompa che saranno riempiti
Il primo argilla espansa o lavica (vedo quello che trovo)
Il secondo vedo se mettere spugna grossa blu
il terzo la pompa piu un infinità di corugato
La pompa potrebbe anche restare subito fuori in alto sopra la base ,in tal caso sar riempito di solo corugato
Essendo ermetico avrà dei pozzetti di ispezione stagni e utilizzero' dei tappi di ispezione per nautica da 150mm
Ora ho assemblato il tutto con rivetti e poliuretanica prossimo passaggio resinatura totale con pasta e tessuto

ciao http://www.acquariofilia.biz/allegat...ezione_147.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtroest_198.jpg<br>

botticella 31-01-2010 02:30

ottimo lavoro veramente ottimo
appena mi consegnano casa mi metto all'opera con un vascone in legno e resina pure io (il cugino di mia moglie e resinatore di mestiere,ha detto ci penso io!!!)

botticella 17-02-2010 13:23

come procede?

ancis50 18-02-2010 00:55

Quote:

Originariamente inviata da botticella
il cugino di mia moglie e resinatore di mestiere,ha detto ci penso io!!!)

...e qui bisognerà estendere al massimo le antenne perchè qualche dritta ci esce sicuramente #36# #36#

aengusilvagabondo 18-02-2010 09:45

Allora ,ti aggiorno su quello che ho fatto
Ho fatto dei piccoli cambiamenti sul filtro
Purtroppo il lavoro non mi da del tempo per terminarlo ma diciamo che sono a buon punto
Il coperchio del filtro è terminato (legno resinato + 3 pozzetti di ispezione)
Le entrate saranno 2 ,una prende acqua dal troppo pieno che utilizzero' per ora per i cambi parziali e una prende acqua da un tubo 28 in aspirazione alla vasca
Il contenitore ,visto la quantità industriale di vetro rimasto in casa lo faro' in vetro ,questo mi aiuterà poi in seguito per siliconare il coperchio.
Lunedi' parto per il sud penso di terminarlo in officina e fare anche la prova di tenuta.
Una domanda ,invece di fare la serpentina di entrata e uscita acqua in orizzontale come nel disegno,non posso siliconare i divisori in modo che l acqua passi in verticale come una normale sump?
L unica differenza è che il coperchio è stagno e quindi non vedo il motivo perchè fargli fare la serpentina in orizzontale
Illuminami #19

botticella 18-02-2010 10:59

diciamo che in orizzontale sfrutti meglio le spugne e l'acqua passa un pelo più uniforme rispetto al verticale ma in definitiva e visto i volumi che hai a disposizione tu puoi farla passare come meglio ti torna

sedano 09-10-2010 01:24

Nooo ma avete abbandonato la discussione? Com'è andata a finire? Mi interessa sta cosa della vasca in vetroresina! Ma sapete se qualcuno le fa qui in Italia? Vorrei comprarne una da mettere in terrazzo, forse sarebbe meglio per la temperatura nel senso che sarebbero meglio coibentate rispetto alle classiche in vetro, che ne dite?

Federico Sibona 09-10-2010 10:27

sedano, questo lo hai già visto? http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...sca_resina.asp
Però se ho capito bene a te non interessa tanto la costruzione, ma l'acquisto ;-)

sedano 09-10-2010 22:06

Si esatto, sono interessato all'acquisto, avevo già visto l'articolo, ho discreta manualità con il legno ma il problema è la resina. Dici che il discorso della coibentazione sia giusto o no?

aengusilvagabondo 13-10-2010 11:10

Ciao ,come ti ha già detto Federico ,non so a chi potresti rivolgere per acquistare una vasca in legno,purtroppo in Italia è una tecnica ancora poco sviluppata ,forse per pregiudizi dovuti al fatto che il legno non puo contenere acqua:-D
Ma come gia detto molte volte il legno fa solo da supporto,la resina fa da impermeabilizzante
Ultimamente mi sono cimentato in un 210x78x80 ,usando il sistema a doghe che a mio parere lo reputo il migliore sistema
Lo dico tranquillamente,dopo ben 3 vasche in legno e in ultimazione la quarta penso che qualche cosa ho appreso.
Se Ancis50 mi ascolta vorrei anche un suo parere a riguardo:
L ultima vasca come dicevo poc anzi l ho costruita con gli stessi criteri della terz ultima (la struttura in legno) mentre per l impermeabilizzazione ho fatto qualche modifica:
1) la sigillatura delle pareti di compensato marino le ho fatte mescolando a basse concentrazioni aerosil+resina poliestere ,formando una mielata che ho colato per tutta la lunghezza delle connessioni
La vasca l ho tenuta inclinata ,in questo modo ho creato un cordolo continuo per tutta la sua lunghezza.
La resinatura ,ho usato sempre poliestere piu mat 400- 600 ,dipende dalle zone da coprire
Due mani di resina+due mani di Mat
L impermeabilizzazione finale per prevenire effetti osmotici,ho usato gelcoat epossidico nero ,in questo modo mi risparmio una mano di epossidico per fissare il colore acrilico.
La vasca ora è in attesa del vetro e andrà ad occupare l ultima zona della sala al posto di una in vetro 200x60x60
Ho voluto farla per avere tutte vasche uguali e vi posso garantire che sono ancora tutte integre

http://s3.postimage.org/mlzX0.jpg

http://s3.postimage.org/mlCr9.jpg

http://s3.postimage.org/mlHqr.jpg

sedano 13-10-2010 11:44

Io mi fido del sistema e mi piacerebbe farmene una, per la struttura in legno non avrei problemi ma per la resina si non avendola mai usata. Secondo te è giusto il discorso che usandola come vasca da esterno sarebbe meglio coibentata rispetto ad un tutto vetro?

aengusilvagabondo 13-10-2010 11:52

Se per esterno intendi fuori in giardino ,penso proprio di si ,il sistema a doghe si presta anche bene perchè siccome le doghe sono spesse 3 cm ,lo spazio tra una e l altra lo puoi riempire con polistirolo
Se ne era parlato molti post indietro anche con Ancis50 se non scordo
Il legno sente prima gli sbalzi di temperatura ,specialmente se la vasca è fatta con compensato marino da 4-5mm rivestita in resina

sedano 15-10-2010 01:19

Si ho un terrazzo molto grande con una parte coperta e riparata da pioggia e vento, sarebbe il posto ideale, alleverò degli Orconectes Limosus e nonostante sopportino temperature prossime allo zero fino a 30 gradi, vorrei comunque avere un acquario ben coibentato. Per un 80x40h5 che spessore del legno dovrei usare? Legno marino giusto?

aengusilvagabondo 15-10-2010 08:44

Per una vasca di quelle dimensioni puoi tranquillamente usare del compensato da 5mm (marino sarebbe meglio ma non obbligatorio) senza doghe rinforzanti,lo rinforzi solo perimetralmente alla base e sopra con listelli 1x1cm e fuori idem ,usi i listelli come dima per lo spessore ,metti un pannellino di polistirolo di spessore qualche mm in meno e chiudi con del compensato da 2-3mm

aengusilvagabondo 23-11-2010 20:12

Vi metto l ultima vasca in resina terminata ad uso Malawi
Come accennato anche questa è stata costruita usando la gabbia con listelli 3x7 ,questa volta pero' visto che il metodo è ormai standardizzato mi sono fatto aiutare da un amico falegname e nelle ore serali con l uso di spinette e attrezzatura professionale l abbiamo realizzata
In questo modo mi sono risparmiato la lunga fila di viti e calcoli per non farle incrociare.
L interno come ho fatto per la precedente è statorivestito con compensato da 5mm
Ho usato la resina poliestere e l aerosil per sigillare tutte le connessioni pannello/pannello ,sucessivamente ho dato la prima mano di poliestere ,la seconda di tessuto e poliestere ,la terza di poliestere e la finale ho usato il gelcoat nero gia paraffinato al posto della solita mano di epossidica
l ultima pano di epo o gelcoat è importante per prevenire i processi di osmosi
Il vetro è stato siliconato come sempre dall interno usando 2 buoni cm di appoggio per la siliconatura
La prova di tenuta ha durato una settimana come pure una settimana è durato il lavaggio con carboni
L avvinamento della vasca è stato facilitato perchè ho usato i cambi d acqua delle due vascone che sono in sala e ,avendo gia due filtri estrni maturi ,le analisi dei NO2 ,NO3 erano gia ottime
Ora in sala ci sono solo vasche in legno e qdesso posso considerarmi veramente soddisfatto

http://s2.postimage.org/sb5gh44/image.jpg

http://s2.postimage.org/sg42ilg/image.jpg

http://s2.postimage.org/shrlv38/image.jpg

http://s2.postimage.org/sjf57l0/image.jpg

http://s2.postimage.org/sl2ok2s/image.jpg

http://s2.postimage.org/sodr92c/image.jpg

http://s2.postimage.org/sroty1w/image.jpg

http://s2.postimage.org/suzwn1g/image.jpg

http://s2.postimage.org/swnfzj8/image.jpg

http://s2.postimage.org/szyiois/image.jpg

http://s2.postimage.org/t1m210k/image.jpg

http://s2.postimage.org/t39ldic/image.jpg

http://s2.postimage.org/t887ezo/image.jpg

sedano 23-11-2010 21:10

Ma che spettacolo!!!! Ma per curiosità, il supporto in che materiale è? Con tutti quei litri e sassi peserà un bel po!

aengusilvagabondo 23-11-2010 23:36

i supporti sono tutti in legno massello ,non ricordo il nome ma è un legno molto duro che si fa fatica a tagliare anche con la sega a mano e la base e formata da dei pezzi interi di 2m e 2,5m
Le vasche anche se sono grandi pesano molto meno di vasche in vetro,tieni presente che le abbiamo messe sul supporto in due persone ,tre per quella a L perchè il terzo ha guidato la posizione dell angolo

aengusilvagabondo 01-08-2011 17:52

Vi illustro l ultima vasca che sto costruendo ,sempre in legno rivestita di resina
Il procedimento è sempre lo stesso perchè oramai ho visto che c è un ottimo rapporto peso/robustezza e contenimento dei prezzi se confrontata con una di pari misure in multistrato da 2.5cm
Come vi dicevo il metodo è quello utilizzato per le ultime tre vasche e cioè listelli 3x7 rivestiti di compensato marino da 5mm
La tecnica è stata studiata tempo fa a "tavolino" con Ancis50quando ero in procinto di costruire la mia seconda vasca per intenderci quella da 2.50cm
Parlando per telefono (io da Tunisi e lui dall Italia :-)) ) mi propose questa soluzione ,secondo lui poteva essere una valida soluzione al problema del peso.
Studiando un po con il software e andando a vedere nei vari magazzini la disponibilità del legno,i listelli ,le misure e i prezzi,misi giu uno schizzo ,e da li nacque il 250cm .
La stessa cosa feci per la vasca a L e idem per la 200x70X80
Pertanto progetto che funziona non si tocca.
Questa è un 250x60x70 che poi a conti fatti tenendo conto degli ingombri sarà qualche cosa meno
A differenza della 250 e della vasca a L mi sono fatto aiutare da un amico falegname per la struttura
Usando la macchina per spinatura e incastro a coda di rondine ho risparmiato su tempi e viti
Pertanto il mio lavoro parte dalla struttura completata che deve essere impermeabilizzata
la mia tecnica ,come quella di tanti altri la conoscete e cioè
Sigillatura tramite cordolo in poliestere e aerosil di tutte le giunzioni pannello/pannello
Rinforzo su tutta la vasca con mat400/600 e poliestere (per questa vasca ho usato due mani)
stesura Gelcoat nero contro eventuali infiltrazioni d acqua dovuta a processi osmotici.
Ora è sottinteso che se volete usare dell acrilico nero e sucessivamente dare due mani di resina epossidica,è la stessa cosa
i francesi per esempio oltre al gelcoat passano una mano di epossidica per sicurezza
Ora non mi resta che aspettare qualche giorno ,ordinare il vetro e continuare il progetto

Se vi interessa vi tengo informati

Dimenticavo il materiale
ho usato:
8 metri di mat 400/600
6kg resina poliestere
300 grammi circa di aerosil
2 kg gelcoat nero
Qui a tunisi ho speso l equivalente di 50 euro circa

ciao

http://s2.postimage.org/jb1eamjo/str...ca1_colore.jpg

http://s2.postimage.org/jb31tz1g/str...ca2_colore.jpg

http://s2.postimage.org/jb4pdbj8/str...ca3_colore.jpg

http://s2.postimage.org/jb6cwo10/str...ca4_colore.jpg

http://s2.postimage.org/j7bfrijo/bac1.jpg

http://s2.postimage.org/j2zz8w4k/res1.jpg

http://s2.postimage.org/j31ms8mc/resin2.jpg

http://s2.postimage.org/j33abl44/resin3.jpg

http://s2.postimage.org/j34xuxlw/resin4.jpg

http://s2.postimage.org/j36lea3o/resin6.jpg

http://s2.postimage.org/j388xmlg/resin8.jpg

http://s2.postimage.org/j39wgz38/resin9.jpg

http://s2.postimage.org/j3bk0bl0/resin10.jpg

http://s2.postimage.org/j3d7jo2s/resin11.jpg

http://s2.postimage.org/j3ev30kk/resin12.jpg

http://s2.postimage.org/j3gimd2c/resin13.jpg

raffy07 04-08-2011 13:35

ciao scusa se mi inserisco nella discussione, io stavo studiando per fare l'acquario simile al tuo procedimento e poi cercando informazioni sul web sull'isolamento del multistrato ho trovato questa pagina.
io ero partito con l'idea di fare una struttura in multistrato marino da 18 e poi isolare con la guaina liquida
ora mi chiedo se faccio il tuo procedimento con multistrato da 18 và bene uguale ???
posso isolare con guaina liquida (dato che è più facile come lavorazione )
l'acquario che ho in mente è 150L X 55H X45P
oppure se lo faccio con quello da 10 mm pensavo ad una struttura in ferro e il compensato fissato al ferro

aengusilvagabondo 05-08-2011 14:07

Quote:

Originariamente inviata da raffy07 (Messaggio 1061052932)
ciao scusa se mi inserisco nella discussione,

Non ti devi scusare ,il forum è fatto apposta per questo;-)

io stavo studiando per fare l'acquario simile al tuo procedimento e poi cercando informazioni sul web sull'isolamento del multistrato ho trovato questa pagina.
io ero partito con l'idea di fare una struttura in multistrato marino da 18 e poi isolare con la guaina liquida
ora mi chiedo se faccio il tuo procedimento con multistrato da 18 và bene uguale ???
posso isolare con guaina liquida (dato che è più facile come lavorazione )
l'acquario che ho in mente è 150L X 55H X45P
oppure se lo faccio con quello da 10 mm pensavo ad una struttura in ferro e il compensato fissato al ferro

Allora ti dico come la penso io,ricordati che il mio è solo un parere soggettivo e pertanto non puoi prenderlo come oro colato,io mi baso sull esperienza fatta in questi anni sulla costruzione di vasche in legno e resina
All inizio usavo una tecnica molto spartana (resina e fibra a piu strati)ma non mi dava la possibilità di avere la certezza della impermeabilizzazione totale,specialmente tra giunzione e giunzione
Sucessivamente usando la tecnica del cordolo con aerosil e resina sono riuscito a trovare un compromesso perfetto resistenza/impermeabilità/sicurezza
Fatto il cordolo su tutte le giunzioni, usare il tessuto e la resina e il tessuto anche negli angoli è molto molto piu semplice(chiaro che un minimo di pratica ci vuole)
Il telo liquido da quello che ho letto è un ottimo prodotto ,se no sbaglio è un prodotto a base poliuretanica che catalizza per evaporazione
Ho letto pero' che per avere una struttura piu resistente si consiglierebbe di aggiungere una mano di tessuto .
Il tessuto ,come per la resina ha una funzione importante perchè le nostre vasche ,specialmente poi chi fa Malawi sono sempre piene di pietre ,a volte anche pesanti svariati chili e la sola messa in posa o l appoggio alla parete puo provocare sfregamenti importanti che il misto tessuto/resina possono proteggere.
Ora tu mi chiedi se usando un multistrato da 18 con misure 150L X 55H X45P tu possa usare il mio metodo,io ti dico di si ,non ci sono problemi ,con una profondità di 45 e un altezza 55 18mm con due strati di tessuto vanno piu che bene.
Non posso dirti per il telo liquido la stessa cosa perchè,ripeto non lo conosco e non l ho mai usato pertanto non posso esprimermi ,a fiuto secondo me va bene ma penso che se vai a fare un preventivo sui costi forse ti viene a costare molto di piu
Lascia perdere la struttura in ferro,anche io feci qualcosa i primi anni ma la dismisi subito per via della ruggine e del peso,al massimo puoi fare la struttura in acciaio ma penso ti costerebbe un capitale

Ciao fammi sapere

raffy07 05-08-2011 20:48

Quote:

Originariamente inviata da aengusilvagabondo (Messaggio 1061054902)
Quote:

Originariamente inviata da raffy07 (Messaggio 1061052932)
ciao scusa se mi inserisco nella discussione,

Non ti devi scusare ,il forum è fatto apposta per questo;-)

io stavo studiando per fare l'acquario simile al tuo procedimento e poi cercando informazioni sul web sull'isolamento del multistrato ho trovato questa pagina.
io ero partito con l'idea di fare una struttura in multistrato marino da 18 e poi isolare con la guaina liquida
ora mi chiedo se faccio il tuo procedimento con multistrato da 18 và bene uguale ???
posso isolare con guaina liquida (dato che è più facile come lavorazione )
l'acquario che ho in mente è 150L X 55H X45P
oppure se lo faccio con quello da 10 mm pensavo ad una struttura in ferro e il compensato fissato al ferro

Allora ti dico come la penso io,ricordati che il mio è solo un parere soggettivo e pertanto non puoi prenderlo come oro colato,io mi baso sull esperienza fatta in questi anni sulla costruzione di vasche in legno e resina
All inizio usavo una tecnica molto spartana (resina e fibra a piu strati)ma non mi dava la possibilità di avere la certezza della impermeabilizzazione totale,specialmente tra giunzione e giunzione
Sucessivamente usando la tecnica del cordolo con aerosil e resina sono riuscito a trovare un compromesso perfetto resistenza/impermeabilità/sicurezza
Fatto il cordolo su tutte le giunzioni, usare il tessuto e la resina e il tessuto anche negli angoli è molto molto piu semplice(chiaro che un minimo di pratica ci vuole)
Il telo liquido da quello che ho letto è un ottimo prodotto ,se no sbaglio è un prodotto a base poliuretanica che catalizza per evaporazione
Ho letto pero' che per avere una struttura piu resistente si consiglierebbe di aggiungere una mano di tessuto .
Il tessuto ,come per la resina ha una funzione importante perchè le nostre vasche ,specialmente poi chi fa Malawi sono sempre piene di pietre ,a volte anche pesanti svariati chili e la sola messa in posa o l appoggio alla parete puo provocare sfregamenti importanti che il misto tessuto/resina possono proteggere.
Ora tu mi chiedi se usando un multistrato da 18 con misure 150L X 55H X45P tu possa usare il mio metodo,io ti dico di si ,non ci sono problemi ,con una profondità di 45 e un altezza 55 18mm con due strati di tessuto vanno piu che bene.
Non posso dirti per il telo liquido la stessa cosa perchè,ripeto non lo conosco e non l ho mai usato pertanto non posso esprimermi ,a fiuto secondo me va bene ma penso che se vai a fare un preventivo sui costi forse ti viene a costare molto di piu
Lascia perdere la struttura in ferro,anche io feci qualcosa i primi anni ma la dismisi subito per via della ruggine e del peso,al massimo puoi fare la struttura in acciaio ma penso ti costerebbe un capitale

Ciao fammi sapere

sicuramente la vetroresina è migliore il dubbio e sul fatto che non l'ho mai lavorata...
la guaina che dico io è la guaina liquida che và messa sui tetti linko il prodotto http://www.atispitture.it/prodotti/pdf/FILGUM.pdf
viene applicato e se passato ad arte forma uno strato di gomma di 5 mm. e tra la prima mano e la seconda si passa la rete tipo quella del cartongesso
la vetroresina sicuramente è migliore pero' non conosco la difficoltà di stesura

Grazie delle info

aengusilvagabondo 05-08-2011 23:39

Io non ho detto che la resina è migliore della poliuretanica liquida ho solo detto che non conoscendo il prodotto posso dirti quello che farei e cioè userei la resina.
Sicuramente la procedura con il "telo" liquido è piu semplice,la spalmatura va fatta con spatola e non hai problemi di solventi in evaporazione
Se ti senti piu tranquilla fai come hai detto sicuramente andrà bene ;-)

raffy07 06-08-2011 01:22

Quote:

Originariamente inviata da aengusilvagabondo (Messaggio 1061055797)
Io non ho detto che la resina è migliore della poliuretanica liquida ho solo detto che non conoscendo il prodotto posso dirti quello che farei e cioè userei la resina.
Sicuramente la procedura con il "telo" liquido è piu semplice,la spalmatura va fatta con spatola e non hai problemi di solventi in evaporazione
Se ti senti piu tranquilla fai come hai detto sicuramente andrà bene ;-)

no mi sono spiegato male, che ho scritto in fretta .
secondo mè farla in vetroresina è più solida della guaina o gomma liquida , è un materiale più duro poi basti pensare che l'autoclave che contiene molti litri è fatta solo di vetroresina senza telai.
la guaina mi era venuta in mente per la semplicità di lavorazione pero' non vorrei che fosse tossica (anche essendo a base acquosa)
e poi credo che se viene fatto con la guaina liquida il vetro deve essere fissato per primo al legno con silicone e poi raccordare la guaina sopra il vetro (non credo che il silicone ha presa sulla guaina)

aengusilvagabondo 06-08-2011 21:59

No per quello vai tranquillo se é quella che ho visto io è base poliuretanica e la resina poliuretanica su il silicone fa buona presa.
Avevo capito male,comunque da quello che ho sentito mi sembra che funzioni bene ,ma penso che il prezzo sia molto piu elevato della resina poliestere +tessuto+gelcoat
Devi valutare tu ,se non ti senti tranquillo con la normale resina vai con il telo liquido
Dimenticavo ,una volta catalizzato anche il telo liquido è atossico,almeno questo è quello che scrivono nella descrizione,comunque sia due tre passaggi con carbone li devi sempre fare;-)

raffy07 06-08-2011 22:11

Quote:

Originariamente inviata da aengusilvagabondo (Messaggio 1061056913)
No per quello vai tranquillo se é quella che ho visto io è base poliuretanica e la resina poliuretanica su il silicone fa buona presa.
Avevo capito male,comunque da quello che ho sentito mi sembra che funzioni bene ,ma penso che il prezzo sia molto piu elevato della resina poliestere +tessuto+gelcoat
Devi valutare tu ,se non ti senti tranquillo con la normale resina vai con il telo liquido
Dimenticavo ,una volta catalizzato anche il telo liquido è atossico,almeno questo è quello che scrivono nella descrizione,comunque sia due tre passaggi con carbone li devi sempre fare;-)

mi sà che non è molta idonea la guaina liquida per l'acquario, oggi a lavoro (lavoro in un brico) leggendo le indicazioni su un altra marca di guaina dice che non è idonea dove c'è acqua stagnante, quindi penso che nemmeno quella che ho linkato io sia idonea.
mi sà tanto che se inizio questa avventura la faccio con la vetroresina (anche se da mè il kit completo di resina garza catalizzatore e pennello costa la bellezza di 15,00 €) devo vedere in qualche negozio specializzato di vernici
cmq grazie per i chiarimenti poi se inizio sicuramente chiederò consigli a voi #27 #27 #27

aengusilvagabondo 07-08-2011 00:03

Quote:

Originariamente inviata da raffy07 (Messaggio 1061056926)
mi sà tanto che se inizio questa avventura la faccio con la vetroresina (anche se da mè il kit completo di resina garza catalizzatore e pennello costa la bellezza di 15,00 €) devo vedere in qualche negozio specializzato di vernici
cmq grazie per i chiarimenti poi se inizio sicuramente chiederò consigli a voi #27 #27 #27

guarda qui

http://www.resinboat.it/
normalmente i prezzi sono buoni ;)

ciao ,buon lavoro ,se hai bisogno sono qui


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12227 seconds with 13 queries