AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Rumors su sequestro Zeovit Milano....... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205106)

Amstaff69 12-08-2009 00:33

I miti metropolitani si creano perchè non si conoscono le cose (magari per "ignoranza" tecnica, ovviamente) e si parla lo stesso o perchè talora si ha interesse a crearli.
E mi permetto di ribadire che chi esegue un sequestro può anche sbagliare.
Non dico sia questo il caso o non lo sia; lo dico come principio generale.
I giudizi li rendono i Giudici nelle sedi opportune e con la conoscenza piena delle questioni (perchè nemmeno loro sono nè infallibili nè deputati diversamente a farlo) e non chi esegue un provvedimento c.d. cautelare (e "cautela" ha un senso lessicale, oltre che giuridico, ben definito).
Se poi il solo fatto di elevare una sanzione Ti fa presumere che sia legittima, temo Tu abbia una fiducia (statisticamente infondata) apprezzabile, ma troppo elevata nel sistema.
Con questo chiudo i miei interventi che ho ritenuto di fare unicamente per chiarezza e non per acuire alcuna polemica personale.

Rama 12-08-2009 00:36

fico...

awake 12-08-2009 00:41

Quote:

definirle questioni banalissime poi non direi proprio
quoto tom03
Quote:

c'è solo da attendere la conclusione e non tirare conclusioni affrettate.
qui invecenon concordo,sono le stesse parole che si dissero davanti ai primi sequestri di gennaio/febbraio,ed evidetemente era meglio prevenire che curare.vogliamo aspettare che altri prodotti vengano sequestrati e altre ditte sanzionate?
cerchiamo invece di far chiarezza ,semplicemente chiarezza,perche' se e' vero che molti utenti leggono tutto questo come inutile ed ingiustificato allarmismo,d'altro canto c'e' chi con ste boccette ci deve campare.........e assopirsi non mi sembra un saggia decisione.
_________________

duccio89 12-08-2009 00:53

mi sono espresso male, cose banali nel senso che chi usa zeovit non e in pericolo di morte

awake 12-08-2009 01:01

Quote:

Se poi il solo fatto di elevare una sanzione Ti fa presumere che sia legittima, temo Tu abbia una fiducia (statisticamente infondata) apprezzabile, ma troppo elevata nel sistema.
sei troppo intelligente per non aver capito il mio precedente intervento e mettermi in bocca parole non mie non e' molto carino;-) .
non ho mai manifestato incondizionata fiducia ne' nell'operato delle forze preposte al controllo ne' negli organi deputati al giudizo. ho semplicemente fatto delle osservazioni prettamente logiche che ti ribadisco in altra salsa: un vigile che ti fa la multa,potra' anche sbagliare per l'amor del cielo,ma te la fa perche' ha riscontrato a suo avviso una violazione.
allo stesso modo se i nas sequestrano dei prodotti e ,per usar parole tue,elevano una sanzioncina di 30.000 euro, e' perche' sono convinti della illegalita'del prodotto.
ma come nel caso del vigile e della sua multa si avra' sempre la possibilita' di ricorrere ad un giudice.
Quote:

I miti metropolitani si creano perchè non si conoscono le cose (magari per "ignoranza" tecnica, ovviamente) e si parla lo stesso o perchè talora si ha interesse a crearli.
e' proprio per questo motivo che invito chi conosce le cose ad intervenire e a non latitare .
leggi il titolo del post ....."RUMORS" ......non e' stato aperto da nessuna azienda , ma da un utente del forum che chiedeva chiarimenti.

awake 12-08-2009 01:05

Quote:

mi sono espresso male, cose banali nel senso che chi usa zeovit non e in pericolo di morte
:-D vabbe' non ti preoccupare non e' mica un tribunale ,comunque continuero' a dirlo fino alla nausea,continuate a fare il nome della stessa marca quando la questione ha toccato pesantemente diverse case, produttori e distributori e ci sono a mio avviso le premesse perche' prosegua .

pietro romano 12-08-2009 01:19

Amstaff69 serenamente vivo e altrettanto serenamente ti rispondo. Intanto bisognerebbe capire che tipo di sequestro, preventivo, probatorio,ecc, e'stato eseguito sui prodotti kz. Proprio perché siamo in uno stato di diritto credo che il sequestro, posto che e'stato messo in atto da un'autorita giudiziaria preposta e non da una persona qualunque abbia un minimo di fondamento.... L'esempio della carcerazione non e'affatto calzante rilevato che, in virtù del principio della presunzione di innocenza, l'emissione di un'ordinanza di custodia cautelare richiede la sussistenza di determinati presupposti quali: il pericolo di fuga, di inquinamento delle prove o pericolosita'sociale, e non sicuramente come hai, al contrario, paventato nel tuo intervento come se bastasse un soffio di vento per ritrovarsi arrestati o sotto procedimento di sequestro... Imputi al caos normativo italiano la poca chiarezza delle leggi dimenticandoti che la kz e azienda tedesca e non italiana.... Il principio della certezza del diritto risale all'impero romano quindi vedi tu..... Il fatto che i prodotti siano stati sequestrati solo amministrativamente e che non ci sia in ballo la salute pubblica credo sia una favoletta che tu possa raccontare solo sui forum , rilevato che i prodotti sequestrati e molti altri della kz, siano sotto analisi presso l'UVAC di Milano e solo all'esito di tali accertamenti se ne saprà di più anche in tema di risvolti penali e di sequestri a livello nazionale. Se ben vero e'che non bisogna creare facili allarmismi altrettanto vero risulta il fatto che si debba dire come stiano effettivamente le cose senza sentire di dover tranquillizzare solo i tuoi clienti ma anche la totalità degli utenti, dal momento in cui hai deciso di prendere parte a questa discussione. Per il resto chi vivrà vedrà sempre serenamente.....

Supercicci 12-08-2009 07:45

Ciao,
Non ce l'ho fatta a leggere tutto e se ripeto qualcosa scusatemi

Quello che non credo sia possibile è la mancanza di normative nella vendita dei prodotti, semmai al contrario, le normative sono talmente tante e le interpretazioni altrettante (e quà noi italiani siamo dei veri maestri), che il povero negoziante non è in grado di capire cosa sia giusto e cosa no.

Dato che siamo in comunità europea mi pare strano che dalla Germania in primis non siano state fatte osservazioni di alcun tipo.
Conosco però almeno un'altro prodotto tedesco (non roba chimica) assolutamente pericoloso eppure commercializzato tranquillamente... non sono solo i cinesi a produrre schifezze purtroppo.

Come dice AWAKE il problema è generalizzato.
Di fatto però chi si riempie il negozio di prodotti (qualsiasi essi siano) ha anche la responsabilità di conoscere le leggi e normative annesse e quindi comportarsi di conseguenza.. e si ritorna al punto di prima.

Un pò come la storia dei palazzi costruiti abusivamente, praticamente ci si accorge del problema solo quando c'è già la gente dentro ... o quasi

mauro56 12-08-2009 09:14

Supercicci, è verosimilmente un tentativo di applicazione delle normative vigenti. Queste esistono da anni, ma sono regolarmetne ignorate. Io non dico siano corrette, anzi mi sembrano pazzesche, ma esistono.I dettagli li trovi sull'ultima mia risposta a MArco al'ultima pagina del post
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...r=asc&start=45

alessandro_db 12-08-2009 09:42

io ho letto tutti i post e vedo che qualcuno si fissa su un nome mentre qualcun'altro dice che ci sono anche altre aziende nei soliti guai...come mai?
poi per esperienza MOLTO personale indagato non vuol dire colpevole....io l'ho provato sulla mia pelle...non per sentito dire..
con questo non voglio fare l'avvocato del diavolo era solo una mia precisazione leggendo qualche post..
ciao :-))

pietro romano 12-08-2009 10:02

Il paragone indagato con il sequestro non sta ne'in cielo ne'interra. Se qualcuno gioca a confondere le acque non e'un mio problema.al momento due sono le marche sotto sequestro kz e aquamedic. Con una sola differenza: per kz i prodotti sono al vaglio di laboratorio per aquamedic l'irregolarita'e di altro tipo.

alessandro_db 12-08-2009 10:31

pietro romano, non mi sembra che io abbia fatto nessun pargone..anzi ne sono sicuro... ho scritto solo INDAGATO NON è UGUALE A COLPEVOLE o sbaglio???
quindi sto sia in cielo che in terra...

pietro romano 12-08-2009 10:38

Il paragone indagato con il sequestro non sta ne'in cielo ne'interra. Se qualcuno gioca a confondere le acque non e'un mio problema.al momento due sono le marche sotto sequestro kz e aquamedic. Con una sola differenza: per kz i prodotti sono al vaglio di laboratorio per aquamedic l'irregolarita'e di altro tipo.

alessandro_db 12-08-2009 10:43

#24 ??

pietro romano 12-08-2009 10:44

Ma io infatti non mi riferivo a te, sta di fatto che se i NAS hanno eseguito un sequestro ci sara'sicuramente stata qualche irregolarità nel prodotto... L'indagato e'un'altra figura giuridica, a tutela del soggetto interessato, il quale ben può essere prosciolto. Essere indigati non vuol dire essere condannati , lo dice la parola stessa .

alessandro_db 12-08-2009 10:51

pietro romano, si si lo so' io l'ho solo precisato perchè qua ho visto che qualcuno dava gia' sentenze o non aveva ben chiaro il concetto..
giusto il fatto che se hanno fatto dei controlli poi dei sequestri qualcosa puo' darsi che ci sia..
nell'azienda dove lavoro nel 2006 abbiamo avuto 23 impianti sequestrati per uso di sabbia che conteneva prodotti altamente inquinanti a detta dell'inchiesta e dopo le indagini ci hanno riabilitato perchè il fatto non sussisteva... in tanti siamo stati indagati e poi prosciolti..quindi questo puo' voler dire che non sempre se ci sono dei sequestri vuol dire che ci sia un'irregolarità...

Amstaff69 12-08-2009 11:00

Pietro Romano o egregio Collega, se preferisci, visto che facciamo lo stesso mestiere...
Certamente puoi "impressionare" molti qui, un pò meno me, sinceramente essendo un pò più avvezzo a questi temi. Hai il diritto di fare le Tue lezioni di diritto, se desideri, ma non credo quello di esprimere Sentenze, almeno che Tu non abbia nel frattempo cambiato qualifica.
O almeno così a me hanno insegnato qualche annetto fa nella suddivisione dei ruoli in ambito giudiziario.
Hai fatto le Tue segnalazioni, come hai detto; ne avevi l'innegabile diritto; ora ci sono Organi che se ne occupano nell'ambito e nel rispetto di principi di legalità e sino alla conferma di provvedimenti, sanzioni e quant'altro riterrei opportuno che a questi soggetti siano deputati ulteriori sviluppi e/o apprezzamenti.
Quello che invece credo sia grave è che in questa sede e non nelle sedi dovute emergano elementi che fanno parte di un procedimento pendente alcuni dei quali forse nemmeno noti ai soggetti interessati. Questo la dice lunga e anche questo dovrebbe fare forse parte dell'analisi.
IO i "processi", allorquando ne sono investito, sono abituato a trattarli nelle sedi dovute ove si può dire tutto e interloquire secondo regole precise e garantistiche e non in luoghi ove qualcuno può dire ciò che vuole e altri meno per rispetto di tutta una serie di principi che credo Tu conosca molto bene.
A chi sostiene che gli interessati (produttori, importatori, distributori, ecc.) dovrebbero chiarire e intervenire, ritengo di dover replicare dicendo che - proprio per correttezza - i chiarimenti possono essere dati quando tutto è definito e ciò per evitare proprio quello che si sta facendo qui senza rendere un servizio utile a nessuno.
E con questo termino una discussione senza senso.

giangi1970 12-08-2009 11:15

Amstaff69, Sinceramente era un sospetto che mi stava venendo...e cioe' che in qualche modo stiamo dando delle informazioni che nn dovrebbero essere divulgate se non nelle sedi appropriate........ #24 #24 #24
Visto e considarto che questo e' un forum e non un aula giuridica chiedo espressamente a mod e amministratori di editare qualsiasi intervento possa essere stato scritto in tal senso......
O di chiudere il topic se ritenete che l'argomento stia sfociando in cose che col forum hanno poco a che fare........
Lo so' che me ne sto' lavando le mani.....ma non credo sia questo il luogo per sostituirsi al regolare andamento delle indagini(ammesso sia questo il termine giusto)......
Con cio' non voglio dire che il topic venga chiuso perforza.......ma prima di fare altri interventi pensateci bene!!!!!!!!!!!!!!!!!
E ricordiamoci che NOI come utenti finali siamo,forse,la parte meno lesa in tutta la faccenda...... ;-)

Federico Rosa 12-08-2009 11:21

Ma perchè hanno messo gli occhi solo su alcuni prodotti anche all'interno della stessa linea? non è che gli altri abbiano etichette più chiare #24 desumo che qualcuno reputi i prodotti ora sotto analisi (almeno a quanto si legge su questo topic) pericolosi/dannosi per qualche motivo (boh mi viene in mente solo la tossicità per l'uomo o per l'ambiente, o al limite inquinanti in fase di produzione), certo che se sono reputati dannosi vuol dire che qualcuno ha un'idea di cosa contengano e di un motivo per cui devano essere analizzati attentamente. Insomma chi ha fatto la denuncia (se c'è stata) deve aver dato indicazioni molto precise se sono andati a sequestrare e poi a far analizzare proprio quelli.
L'unica cosa che non credo è che sia un problema di semplice etichetta altrimenti non ci sarebbe motivo di analizzarli (l'etichetta semplicemente non riporta niente) ma si chiederebbe solo di cambiare le etichette aggiungendo quanto necessario ... però se qualcuno vuole una mano per analizzare tutte le vodke del famoso metodo io son pronto a dare una mano #36#

Federico Rosa 12-08-2009 11:24

giangi1970, #24 #24

awake 12-08-2009 12:00

Quote:

A chi sostiene che gli interessati (produttori, importatori, distributori, ecc.) dovrebbero chiarire e intervenire, ritengo di dover replicare dicendo che - proprio per correttezza - i chiarimenti possono essere dati quando tutto è definito e ciò per evitare proprio quello che si sta facendo qui senza rendere un servizio utile a nessuno
tu pensi che sia inutile avvisare dell'accaduto tutte le aziende che oltre a spender soldi in pubblicita' sul forum rischiano di vedersi elevata una pesante sanzione perche' stanno magari vendendo online alcuni dei prodotti messi sotto sequestro .
evidentemente se la pensi cosi e' solo perche' non e' la tua professione ad essere messa a rischio e nemmeno il tuo portafoglio.
allora ,da conoscitore della materia quali affermi di essere o intervieni perentoriamente dicendo che nessun negozio corre alcun rischio,oppure astieniti dal definire senza senso questa discussione,mandando tutti a dormire sonni tranquilli.
in un post precedente avevo posto delle ben precise domande alle quali ti prego di rispondere,sempre che ti vada.

awake 12-08-2009 12:06

rinnovo le domande non avendo avuto alcuna risposta nel merito

Quote:

quindi le cose che mi preme di sapere ,e credo a me come a molti altri negozianti,sono :

1) cosa impone esattamente la normativa(suppongo comunitaria) rispetto ad esempio ai vari integratori ? intendo etichette,ingredienti,processi produttivi,certificazioni,schede sicurezza,conformita' dei flaconi, eccetera.

2) da cosa si distingue un curativo? per essere commercializzato necessita di presidio medico/chirurgico ? deve essere registrato da qualche parte e a che costo?un prodotto ad esempio come lo iodio che TUTELA o PRESERVA o FAVORISCE la salute dei nostri animali (anche se non somministrato direttamente ma integrato in acqua) puo' essere considerato un curativo ?

3)biocidi,alghicidi,antiparassitari dove si posizionano?

4)quale responsabilita' ha esattamente un negoziante e quali documentazioni deve richiedere al produttore o al distributore?
(toccandosi le zone basse) davanti a danni o lesioni causate da un prodotto ritenuto non conforme alle direttive, con chi se la deve prendere il consumatore ?
_________________

Ink 12-08-2009 12:17

Dopo 5 pagine in cui non mi sembra ci sia alcuna risposta concreta, riformulo la richiesta di un qualunque forumista utilizzatore delle boccette indagate:

Stime dei tempi affinchè i suddetti prodotti tornino in commercio? mesi, anni?

E' possibile acquistare legalemente online i suddetti prodotti all'estero?

duccio89 12-08-2009 12:17

(OT perchè i giuristi devono sempre fare i fenomeni? ;-) ditelo cche lo avete nel dna :-)) )

la mia domanda è: dal momento che la denuncia è venuta da uno di noi perchè non si è provato a parlare con le aziende prima?

alessandro_db 12-08-2009 12:20

io da ignorante in materia penso che se ricevo una multa perche' il prodotto che vendo manca di qualche dicitura io mi posso rifare sul produttore che me l'ha venduto per buono...ripeto è solo una mia idea...se è sbagliata amen...
almeno nell'edilizia se un'opera dopo i vari controlli (carotaggi o prove sclerometriche o prove di schiacciamento) non corrisponde alle caratteristiche tecniche per cui è stata confezionata ci si rifa' prima sul costruttore poi lui stesso se è convinto di averlo messo in opera correttamente si rifa' sul produttore di calcestruzzo...

pietro romano 12-08-2009 12:22

Caro collega,se sei cassazionista, per i noti principi deontologici ti inviterei a usare toni un po'piu morbidi nei confronti del sottoscritto. Non faccio lezioni di diritto e tantomeno scrivo sentenze. Mi limito ad esercitare il mio sacrosanto diritto di espressione e di cronaca. In questo ambito si e'aperta una discussione in tema di prodotti per acquariofilia del tutto legittima, e non vedo perché non si possano dare dettagli o chiarimenti su un procedimento pendente. Se così non fosse come potremmo sopportare determinate trasmissioni televisive dove si discerne e si sezionano innumerevoli procedimenti giudiziari a cui partecipano, con dovizia di particolari, nostri emeriti colleghi??? Nessuno ti ha chiesto di renderci partecipi, nel dettaglio, della questione in oggetto, ma nemmeno puoi permetterti, quantomeno a mio parere, di dare notizie parziali o mezze verità.
Credo tu conosca perfettamente la situazione di cui ti stai occupando e per tal motivo non trovo corretto liquidare la questione definendola come un artefatto facile allarmismo.... Sai meglio di me che all'esito delle analisi di laboratorio dei prodotti sequestrati la questione ben potrebbe sfociare, il condizionale e'd'obbligo, in un procedimento penale, laddove si rinvenissero determinate sostanze chimiche, come finire nel nulla. Questo aspetto della vicenda e'stato da te aperto con sentenza di assoluzione, io mi sono limitato sulla scia del tuo ragionamento a far conoscere il risvolto della medeglia, senza, comunque, dare sentenze..... Tanto ti dovevo per opportuna conoscenza...... Continua a vivere sereno sulla scorta del consiglio che hai dispensato a tutti noi.

Amstaff69 12-08-2009 12:24

AWAKE, come già detto non è questa la sede nè per me nè per produttori e/o distributori fermo restando come Geronte, ad esempio, sia stato sopra chiaro e sufficientemente dettagliato per quanto allo stato necessario.
Ritengo che Tu abbia il diritto di chiedere ad un legale; al fornitore e al distributore, alternativamente o congiuntamente.
E credo che se lo facessi nelle sedi opportune Ti risponderebbero serenamente spiegandoTi molte cose che qui non ha senso spiegare.
Il post di Federico, ad esempio, è l'indice lampante di quante inesattezze prive di fondamento si sostengono qui con un gravissimo danno per tutti.
E non è colpa sua, sia chiaro, bensì proprio di quello che ho detto: rumors, sentito dire, ecc.
Il "senza senso" era riferito alla discussione qui per me...Non intendo sottovalutare le preoccupazioni di nessuno.
A livello professionale (ed in questo ci sei doverosamente anche Tu, vista la professione che svolgi) le questioni vanno affrontate - secondo me - in maniera diversa :-)

IVANO 12-08-2009 12:34

Quote:

Originariamente inviata da Ink
Dopo 5 pagine in cui non mi sembra ci sia alcuna risposta concreta, riformulo la richiesta di un qualunque forumista utilizzatore delle boccette indagate:

Stime dei tempi affinchè i suddetti prodotti tornino in commercio? mesi, anni?

E' possibile acquistare legalemente online i suddetti prodotti all'estero?

Forse non hai capito, i suddetti prodotti non sono mai stati ritirati dal commercio, sono sotto analisi ma i negozi sono ancora pieni sugli scaffali e nei magazzini.Quindi come dicono gli amici che partecipano alla discussione non diamo "false" sentenze, ne positive ne negative...
Se esci e vai in un qualuqnue negozio troverai ancora tutto, almeno finchè gli organi competenti non si pronunceranno.
Poi, se non vuoi prenderli perchè un bimbo potrebbe berli e, di conseguenza, non potresti dichiarare al pronto socorso cosa ha ingerito, bè, questa è un'altra questione .Io continuo a prendere cioè che mi serve e serve alla vasca....ma come KZ prendo anche tutte le altre marche che non sono, apparentemente, in regola....tanto vivo da solo :-D :-D :-D

pietro romano 12-08-2009 12:36

Giangi1970 noi come utenti finali siamo la parte PIU'lesa se si parla di salute pubblica , a meno che tu sia l'unico al mondo a conoscere il contenuto dei prodotti in oggetto. Te la sentiresti di affermare che tali prodotti non siano tossici per l'uomo??? Come lo si può escludere se il produttore non indica, come suo preciso dovere, la componentistica chimica??? Non vedo perché non si possa parlare di un simile argomento, aperto, fra le altre cose da te, di estremo interesse per tutti gli utenti. Il collega ha riferito di semplice procedimento amministrativo, non soggetto ad alcuna segretezza quindi..... E'un semplice fatto di cronaca di cui si può discutere serenamente fornendo, in via generale, opportuni dettagli nell'interesse degl utenti che fanno domande legittime.

Amstaff69 12-08-2009 12:38

"Sai meglio di me che all'esito delle analisi di laboratorio dei prodotti sequestrati la questione ben potrebbe sfociare, il condizionale e'd'obbligo, in un procedimento penale, laddove si rinvenissero determinate sostanze chimiche, come finire nel nulla" (non so come si riportano le frasi evidenziandole...sorry)

...appunto...esattamente quello che dicevo. Perfetto dunque. Così va decisamente meglio.

Per il resto non commento come non intendo interloquire qui, con Te (Pietro Romano), in ambito professionale e/o dentologico. Credo di essere stato sufficientemente chiaro. Basta rileggere quello che ho scritto per non mettermi in bocca cose che non ho detto.

alessandro_db 12-08-2009 12:44

Quote:

Originariamente inviata da IVANO
Quindi come dicono gli amici che partecipano alla discussione non diamo "false" sentenze, ne positive ne negative...

ooooooooooooooooooo finalmente.............

pietro romano 12-08-2009 12:52

Caro collega mi sbaglio o sei stato tu a precisare che il sequestro non e'stato eseguito per questioni attinenti la salute???? Mi spieghi come puoi asserirlo se ancora non si conoscono gli esiti degli esami di laboratorio????specifica meglio questo concetto prima di creare allarmismi....(parole tue...).

Supercicci 12-08-2009 12:54

Il solo parlare di una cosa del genere dà un bel danno economico ad una serie di soggetti, ma personalmente mi interessa di più la tutela della salute.
Quindi ben vengano discussioni come queste, la gente deve sapere e subito chi, cosa e perchè.... poi le sentenze (o come le volete chiamare) chiariranno tutto ma nel frattempo certe notizie non possono essere blindate per il solo interesse ecomonico

giangi1970 12-08-2009 13:03

pietro romano, Forse mi sono spiegato male........
Il mio intervento era solo atto a tutelare le parti in causa nel caso in cui,nei modi che IO non conosco,le cose dette qui possano in qualche modo andare a influire nel procedimento o vengano dette cose che NON possono essere dette o peggio ancora infondate e/o sbagliate.....
Ti ripeto....sono un totale ignorante in materia e gia' fare il nome di alcune aziende coinvolte,per il mio pensiero e/o modo di vederla,e' sbagliato..........se poi il tutto si risolvesse in un niente di fatto????
Lo sai meglio di me com'e' facile subire dei danni di immagine in certi settori........
Sono d'accordo con te che in primo luogo viene la salute degli utilizzatori finali.....ma tra NOI che non potremmo piu' utilizzare le boccette(sto' solo ipotizzando e non credo che si arrivera' a questo....)e tanti nogozianti che si vedranno decurtare pesantemente le proprie entrate chi e' che ne risentira' di piu'??
SIA CHIARO che con cio' non voglio dire che sia stato sbagliato fare la denuncia.....ma di guardare la cosa da piu' lati.........
;-)

alessandro_db 12-08-2009 13:14

giangi1970, si se la denuncia ha dei fondi di verita' ben venga...anzi ce ne vorrebbero...

Federico Rosa 12-08-2009 13:39

Quote:

Il post di Federico, ad esempio, è l'indice lampante di quante inesattezze prive di fondamento si sostengono qui con un gravissimo danno per tutti.
E non è colpa sua, sia chiaro, bensì proprio di quello che ho detto: rumors, sentito dire, ecc.
perdonami sicuramente non ho la visione totale della situazione come (forse) altri e quindi mi scuso se ho dato per scontato qualche passaggio mentale. Non ho certo intenzione di fare del danno economico a nessuno (ci mancherebbe anche) ma vorrei sapere quali sono le inesattezze a cui ti riferisci in modo da fare chiarezza per tutti.
Questo è quello che ho riassunto nella mia povera testa accaldata sull'accaduto: a seguito di una denuncia sono stati sequestrati un piccolo gruppo di prodotti appartenenti a due sole ditte. Alcuni sono ad oggi sotto osservazione in un laboratorio per accertarne il contenuto, c'è chi sostiene che sia un problema di etichetta, chi di contenuto e chi di entrambi. Giusto? spero di si!!!
se è giusto il mio ragionamento di cui sopra non dovrebbe fare una grinza e non dovrebbe contenere inesattezze) altrimenti son pronto a cancellarlo onde evitare diffusione di false notizie. Un saluto Federico

pietro romano 12-08-2009 15:43

Grazie Supercicci hai correttamente interpretato il senso della discussione. Se poi i rumors creano danni come dice qualcuno, basterebbe, per evitarli, fornire i giusti e opportuni chiarimenti , oppure rispettare la normativa vigente. Non credo sia un buon alibi invocare la circostanza che molte marche non rispettano la normativa attuale, sulla base del principio "se lo fanno gli altri non vedo perché non dovrei farlo anche io". Come avrai potuto notare nessuno e'in grado di dirmi di quali elementi, chimici e non,sia composto lo zeostart, oggetto di sequestro. Perché?qualcuno se la sente di affermare che i prodotti non siano tossici per la salute umana? Ed ancora perché tutti i prodotti kz, ma proprio tutti, vengono mascherati da acido acetico? Per mascherare cosa???? Chi e'in grado di rispondere a questi semplici interrogativi si faccia pure avanti. Grazie.

IVANO 12-08-2009 15:50

pietro romano, queste tue domande sono state ripetute da te e da tanti altri in questo post e su altri portali .
A questo punto aspetterei le notizie certe dalle autorità o dai diretti interessati senza riempire il post di inutili domande rivolte al Padre Eterno (sempre se anche Lui sia in grado di rispondere).
Credo che neanche i distributori italiani sappiano la corretta composizione dei prodotti commercializzati, quindi non abbiate fretta.

alessandro_db 12-08-2009 15:59

attendiamo tutti risposte ma di certo le risposte non ce le daranno qua oppure non ce le daranno a breve...

mauro56 12-08-2009 16:06

IVANO, e tutti gli altri, credo che fin quando non sapremo le motivazioni esatte del sequestro le nostre discussioni saranno "de lana caprina" (come diceva mio nonno giurista :-D :-D )

temo infatti che esse siano piu' gravi e profonde di una semplice dicitura sull'etichetta e siano state fatte per la mancata registrazione farmaceutica del prodotto o comunque per la mancata aderenza alla normativa europea sugli integratori per animali (vedi il post linkato prima in cui discutevo con Marco della normativa) fino quando non ne saèpremo di piu' io manterrei il discorso su linee piu' generiche


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15756 seconds with 13 queries