![]() |
Quote:
|
mino.cruiser, io l'ho sempre messa , uso aragonite viva ... il fruttosio non è il massimo
|
Quote:
...."il fruttosio non è il massimo"....che vuoi dire? Che dovrei sospenderlo, ridurlo o sostituirlo con altro? Ti ho appena fatto i complimenti per i tuoi interventi sempre facilmente comprensibili e ora fai l'ermetico? :-D :-D #07 Ho visto le foto della tua vasca per gli animali che vivono con poca luce(non mi ricordo il termine preciso!) :-) ....davvero una chicca... ....scusate il piccolo OT |
mino.cruiser, ogni persona , posta la propria esperienza o quello che gli viene detto ,a me non ha mai creto problemi ... il fruttosio alimenta anche i ciano batteri ... io piano piano eliminerei tutti gli additivi gestendo in modo tradizionale. magari riprendi quando si ha più consapevolezza ...
|
Quote:
A breve aumenterò anche lo scambio effettivo sump/vasca passando dai 700 ai 1300 litri sperando che ciò aiuti ulteriormente il sistema.... Fappio a volte faccio domande che possono essere banali per un acquariofilo esperto ma le faccio anche per avere conferma di quello che penso già di sapere.......non è che non abbia proprio nessuna consapevolezza di ciò che faccio.......qualcosina l'ho imparata anche io in un anno..... ;-) |
mino.cruiser, fai bene a far domande... quando parlo di consapevolezza intendo conoscere bene la propria vasca. diventa più difficile quando si usano prodotti non bene identiificati . la tua vasca non ha bisogno di batteri , ma di un funzionamento corretto ;-)
|
rifaccio la domanda visto che prima non mi ha risposto nessuno....
Per riuscire a tenere pulito il fondo della vasca come posso fare per sifonare rimandando l'acqua direttamente in sump e filtrare le schifezze?....mi avevano consigliato di utilizzare una calza di nylon ma trattiene solo le particelle grossolane... il resto ritorna in circolo -04 Siccome la vasca è tirantata con delle lastre larghe 12 cm durante i cambi non ce la faccio a sifonare tutto il fondo perchè è molto scomodo... |
Quote:
A me toglieva molto particolato, per lo meno alla fine quando gettavo la lana di perlon era piena di sudiciume. Altrimenti ci sono delle tasche apposta, ma sono un po' costose. |
mino.cruiser non ti viene in mente che c'è anche la possibilità che mentre somministravi tutti quei prodotti in questi ultimi mesi, il secchiello di calfo stava maturando e (anke se parzialmente) ti ha risolto il problema??
|
mino.cruiser, puoi usare una bottiglia con lana perlon , ma perchè vuoi riutilizzare acqua potenzialemtne sporca?
|
RolandDiGilead, mica fa i miracoli però #18
|
Sifonare e buttare quando si fa il cambio d'acqua...mi sembra il sistema più giusto e logico....
|
Quote:
|
Quote:
Dove posso farmi una buona scorta di lana di perlon e di tessuto-nontessuto a buon mercato? |
mino.cruiser, scusa , ma non riesco a capire ...
Quote:
|
Quote:
Per riuscire a sifonare tutto dovrei fare un cambio di 100 litri #17 |
mino.cruiser, ,, potresti filtrare dallo scarico , mentre muoivi sotto le roce con una pompa ...
|
Quote:
|
mino.cruiser, si però parte ricade sulle rocce e di conseguenza , è una operazione che va ripetuta più volte nell'arco di pochi giorni .... i coralli comuque mangiano ... lè la lana utilizzata pre le imbottiture ...
|
Quote:
E' una questione di misure, Calfo ne ha dato una standard x un acquario di circa 400 litri e mi sembra parlasse di un secchio di 20 kg di corallina fine ma non sugar e da li bisognerebbe partire. Mino, io sospenderei tutti i trattamenti (diminuendo pian piano le dosi) fino ad arrivare a nutrire i coralli col cibo e le feci dei pesci. E da li, con i valori ben stabili (quindi dopo qualche mese) inizierei con un metodo di gestione (se necessario) per correggere i valori non perfetti. Con i nitrati a 5/10 la vasca gode! Si esaspera, ricercando sempre valori prossimi allo zero, solo per avere + colore negli sps, che però, poi, devi nutrire ma inquinando un pò. E' un gatto che si morde la coda. ciao |
RolandDiGilead, diventa difficile ,valutare quello che il secchiello di calfo realmente toglie , certamente si possono corre dei rischi : corallina che sciogliendosi rilascia po4, fosfati legati al calcio che ritornano in soluzione, per via del ph basso ( se si usa la kw), detrito che si accumula tra la sabbia ......... ammettendo che effettivamente porta vantaggi, non pensi che uno schiumatoio più performante semplifichi la vita ;-) ?
|
Quote:
Grazie per i consigli ma per cortesia cambia avatar...è davvero inquietante.. #13 |
Quote:
|
Quote:
Ma è indubbio che va associato sicuramente ad uno skimmer performante perche lo skimmer non denitra ma fa tutto il resto. L'ho già detto! Quello non è un avatar!! Sono io con il mal di testa. #23 |
Quote:
Roland .....per la foto non puoi metterne una dove ti senti bene? :-D :-D |
RolandDiGilead, mino.cruiser, #18 ....si certo , però un fondo di aragonite o carbonato di calcio è migliore...
Quote:
|
Quote:
...ma lo skimmer dovrebbe eliminare i fosfati e non elimina i nitrati giusto? ......comunque la seconda e la terza ipotesi possono essere giuste....ma c'è anche una quarta ipotesi......credo che forse anche le rocce non erano un granchè....e ci abbiano messo un pò a entrare bene in funzione... |
mino.cruiser, ...non è colpa delle rocce , lo schiumatoio toglie tutto...
Quote:
|
Quote:
E' chiaro che uno skimmer performante, molte rocce vive e porose, pulizia totale, niente intrugli, pochi pesci e poco cibo rendono l'acquario perfetto. Ma sappiamo tutti che qualche pescetto in più lo mettiamo, siamo sempre tentati di "sperimentare" prodotti, per la pulizia talvolta siamo un po pigri, col cibo tendiamo sempre ad esagerare etc,etc,etc... quindi, se un secchiello pieno di sabbia ci può perdonare qualche errorino, ora che sta maturando io non lo toglierei. Ti parla uno che sta rivoluzionando un acquario che ha girato x 10 anni coi metodi di 10 anni fa, e che ora ha appena allestito un DSB in sump con la vasca già popolata e quindi preparato a sicuri inconvenienti x i prossimi mesi. ciao |
RolandDiGilead,
Quote:
|
Quote:
ciao |
Quote:
|
RolandDiGilead, ... fondamentalemtnte non mi discosto molto , alla base una vasca deve funzionare con rocce vive e schiumatoio ... rivedrei i rapporti, anche perchè troppe rocce tendono a diminuire il movimento in alcuni punti e far accumulare più detriti sotto di esse ...
|
mino.cruiser, #23 dove non mi sono spiegato ?
|
Quote:
.....e sono totalmente d'accordo con te..... #36# |
..
Ciao dai un occhio la mio post
|
Aggiorno la situazione dopo 10 giorni dalla modifica alla gestione dell'alimentazione e integrazione in vasca.....
In questi 10 giorni ho dosato: 1 goccia di coral vitalizer concentrat al giorno 1 goccia di aminoacid alla settimana 5 ml di BIO D 2 giorni su 3 5ml di BIO P 1 giorno su 3 Ho sospeso per il momento il Reefbooster che prima dosavo 1/2 fiala a settimana e ho eliminato gradulamente il fruttosio.... Risultati? I nitrati sono scesi abbastanza #36# .... da 5/10mg/l a meno di 5mg/l.... ;-) e gli altri valori sono sempre a posto come prima.... :-)) Credo che adesso sia necessario fare i test max ogni 5 giorni in modo da riuscire a capire bene qual'è il punto d'equilibrio della mia vasca..... I nitrati li porto proprio a zero spaccato o un valore inferiore a 5mg/l è meglio? |
Aggiungo anche che ho notato dei tiraggi/sbiancamenti alla base di alcuni animali ........forse dovrei ridurre i bio?
Credo che 5 ml facciano scendere i valori forse troppo in fretta...in 10 giorni sono passato da 8 a 4 mg/l di nitrati..... ................consigli? #17 #17 #17 ...........forse dovrei ridurre la dose dei bio a 3ml? |
mino.cruiser, forse , è il caso di valutare il benessere degli animali arrivato a questo punto , ...io i nutrienti non li misuro mai
|
Quote:
A questo punto riduco i Bio a 3ml e lascio il resto invariato? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl