AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Consiglio diffusore CO2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=169590)

faby 28-04-2009 20:35

bene ;-)

cmq oggi l' ho tenuto sott' occhio...

diciamo che per come è regolato ora (che non so perchè mi sono dimenticato di comprare un contabolle... lo comprerò) in pratica stà sempre in erogazione quando ci sono le luci accese, e al buio continua un pochino raggiunge il valore impostato e poi stacca, quindi credo vada bene...

che dite?

faby 28-04-2009 20:35

bene ;-)

cmq oggi l' ho tenuto sott' occhio...

diciamo che per come è regolato ora (che non so perchè mi sono dimenticato di comprare un contabolle... lo comprerò) in pratica stà sempre in erogazione quando ci sono le luci accese, e al buio continua un pochino raggiunge il valore impostato e poi stacca, quindi credo vada bene...

che dite?

Dengeki 28-04-2009 20:44

E' qui? :-))

http://img512.imageshack.us/img512/9...13362708bf.jpg

Dengeki 28-04-2009 20:44

E' qui? :-))

http://img512.imageshack.us/img512/9...13362708bf.jpg

kascio 29-04-2009 00:05

Ragazzi ma il contabolle serve anche se si ha il ph controller? Cioè fa tutto lui..il contabolle non servirebbe giusto? #24

kascio 29-04-2009 00:05

Ragazzi ma il contabolle serve anche se si ha il ph controller? Cioè fa tutto lui..il contabolle non servirebbe giusto? #24

Stefano s 29-04-2009 00:30

Quote:

Originariamente inviata da Ernesto F.

NO !!!
E' dietro la roccia vulcanica ...... sotto le fogliolone dell'echinodorus :-)) :-))

Stefano s 29-04-2009 00:30

Quote:

Originariamente inviata da Ernesto F.

NO !!!
E' dietro la roccia vulcanica ...... sotto le fogliolone dell'echinodorus :-)) :-))

lupastro 29-04-2009 09:11

ma che è? aguzza la vista della settimana egnigmistica?? :-)) :-))

cmq, prima di prendere un arnese, mi ci sono messo con il fai da te ieri (notte) :-D
ho costruito una provetta di plastica con ingresso acqua dal basso (che sarà colelgato ad un tubetto derivato dalla mandata del filtro); ingresso tubicino CO2 dall'alto, con inserimento di micronizzatore in legno (ridimensionato con la manina da falegname incapace.. e infatti mi sono segato un dito); infine uscita dall'alto in un altro tubetto, che inserirò sempre nella mandata del filtro, prima della barra di spuzzaggio.
tutto usando una provettina da test a reagente della wave #19

stasera collego il tutto e se funziona faccio il brevetto e poi ve la vendo!
la circolazione dell'acqua non serve a niente.. ma evita che resti dentro acqua praticamente stagnate

lupastro 29-04-2009 09:11

ma che è? aguzza la vista della settimana egnigmistica?? :-)) :-))

cmq, prima di prendere un arnese, mi ci sono messo con il fai da te ieri (notte) :-D
ho costruito una provetta di plastica con ingresso acqua dal basso (che sarà colelgato ad un tubetto derivato dalla mandata del filtro); ingresso tubicino CO2 dall'alto, con inserimento di micronizzatore in legno (ridimensionato con la manina da falegname incapace.. e infatti mi sono segato un dito); infine uscita dall'alto in un altro tubetto, che inserirò sempre nella mandata del filtro, prima della barra di spuzzaggio.
tutto usando una provettina da test a reagente della wave #19

stasera collego il tutto e se funziona faccio il brevetto e poi ve la vendo!
la circolazione dell'acqua non serve a niente.. ma evita che resti dentro acqua praticamente stagnate

St_eM 29-04-2009 09:26

lupastro, anch'io sto preparando una cosa simile solo che sto usando una siringa da 25 al posto della provetta. Il vantaggio è che la gommina del pistone la puoi usare come guarnizione di raccordo per un tubo da 16 ;-) . Dentro provo a metterci un pezzo di spugna grossa e la collego ad una pompetta o a una derivazione della mandata. A presto.

St_eM 29-04-2009 09:26

lupastro, anch'io sto preparando una cosa simile solo che sto usando una siringa da 25 al posto della provetta. Il vantaggio è che la gommina del pistone la puoi usare come guarnizione di raccordo per un tubo da 16 ;-) . Dentro provo a metterci un pezzo di spugna grossa e la collego ad una pompetta o a una derivazione della mandata. A presto.

lupastro 29-04-2009 09:32

non ci avevo pensato.. è un'idea
anche io metterò o una spugna o della lana, per favorire lo scioglimento della co2

una dubbio che mi è venuto però è questo:
la colla a caldo è "inerte" in acquario, o può creare dei problemi?
di solito sono gomme SIS e resine sintetiche.. ma potrebbe esserci anche olio naftenico
generamente sono assolutmente atossiche, ma poi.. chi lo sa per certo? mah!
che ne dite?

mi rispondo da solo:
questa domanda serà stata fatta un milione di volte! perchè non usate la funzione "cerca" (cornutazzi che non siete altro :-)) :-)) )?
cmq.. no, non è tossica, tanto che c'è chi la usa per le tallee
ma non dà garanzie di durata. infatti è probabile che dopo un po' si stacchi.
è meglio usare il silicone acetico o le colle bicomponenti apposite.

lupastro 29-04-2009 09:32

non ci avevo pensato.. è un'idea
anche io metterò o una spugna o della lana, per favorire lo scioglimento della co2

una dubbio che mi è venuto però è questo:
la colla a caldo è "inerte" in acquario, o può creare dei problemi?
di solito sono gomme SIS e resine sintetiche.. ma potrebbe esserci anche olio naftenico
generamente sono assolutmente atossiche, ma poi.. chi lo sa per certo? mah!
che ne dite?

mi rispondo da solo:
questa domanda serà stata fatta un milione di volte! perchè non usate la funzione "cerca" (cornutazzi che non siete altro :-)) :-)) )?
cmq.. no, non è tossica, tanto che c'è chi la usa per le tallee
ma non dà garanzie di durata. infatti è probabile che dopo un po' si stacchi.
è meglio usare il silicone acetico o le colle bicomponenti apposite.

Stefano s 29-04-2009 12:28

Quote:

Originariamente inviata da faby
bene ;-)

cmq oggi l' ho tenuto sott' occhio...

diciamo che per come è regolato ora (che non so perchè mi sono dimenticato di comprare un contabolle... lo comprerò) in pratica stà sempre in erogazione quando ci sono le luci accese, e al buio continua un pochino raggiunge il valore impostato e poi stacca, quindi credo vada bene...

che dite?

la cosa e' molto strana .....
il tuo kh e' quello del profilo ?? 3 ??

considera che a me attacca x 2 - 3 minuti .. anche 4 ... poi stacca x un bel po di tempo .. anche un'ora .. e poi ricomincia....

c'e' qualcosa di strano .....

quante bolle al minuto immetti ??

Stefano s 29-04-2009 12:28

Quote:

Originariamente inviata da faby
bene ;-)

cmq oggi l' ho tenuto sott' occhio...

diciamo che per come è regolato ora (che non so perchè mi sono dimenticato di comprare un contabolle... lo comprerò) in pratica stà sempre in erogazione quando ci sono le luci accese, e al buio continua un pochino raggiunge il valore impostato e poi stacca, quindi credo vada bene...

che dite?

la cosa e' molto strana .....
il tuo kh e' quello del profilo ?? 3 ??

considera che a me attacca x 2 - 3 minuti .. anche 4 ... poi stacca x un bel po di tempo .. anche un'ora .. e poi ricomincia....

c'e' qualcosa di strano .....

quante bolle al minuto immetti ??

faby 29-04-2009 13:43

Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
Quote:

Originariamente inviata da faby
bene ;-)

cmq oggi l' ho tenuto sott' occhio...

diciamo che per come è regolato ora (che non so perchè mi sono dimenticato di comprare un contabolle... lo comprerò) in pratica stà sempre in erogazione quando ci sono le luci accese, e al buio continua un pochino raggiunge il valore impostato e poi stacca, quindi credo vada bene...

che dite?

la cosa e' molto strana .....
il tuo kh e' quello del profilo ?? 3 ??

considera che a me attacca x 2 - 3 minuti .. anche 4 ... poi stacca x un bel po di tempo .. anche un'ora .. e poi ricomincia....

c'e' qualcosa di strano .....

quante bolle al minuto immetti ??

ehm, diciamo che non lo so quante bolle sono, l' ho scritto sopra, non ho il contabolle al momento... mi devo attrezzare...
cmq ho appena fatto i test, e ho aggiornato il profilo...
pH 6.6
KH 4,5
GH 9

il kh è un poco più alto di quello che vorrei, ma cmq va bene lo stesso, la CO2 calcolata è 34mg/l quindi va benissimo...

diciamo che quando ci sono le luci accese sta a 6,6 e quindi tiene attaccata l' erogazione... forse sto tenendo basso il numero di bolle...
tu quanto tieni?

ciao

faby 29-04-2009 13:43

Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
Quote:

Originariamente inviata da faby
bene ;-)

cmq oggi l' ho tenuto sott' occhio...

diciamo che per come è regolato ora (che non so perchè mi sono dimenticato di comprare un contabolle... lo comprerò) in pratica stà sempre in erogazione quando ci sono le luci accese, e al buio continua un pochino raggiunge il valore impostato e poi stacca, quindi credo vada bene...

che dite?

la cosa e' molto strana .....
il tuo kh e' quello del profilo ?? 3 ??

considera che a me attacca x 2 - 3 minuti .. anche 4 ... poi stacca x un bel po di tempo .. anche un'ora .. e poi ricomincia....

c'e' qualcosa di strano .....

quante bolle al minuto immetti ??

ehm, diciamo che non lo so quante bolle sono, l' ho scritto sopra, non ho il contabolle al momento... mi devo attrezzare...
cmq ho appena fatto i test, e ho aggiornato il profilo...
pH 6.6
KH 4,5
GH 9

il kh è un poco più alto di quello che vorrei, ma cmq va bene lo stesso, la CO2 calcolata è 34mg/l quindi va benissimo...

diciamo che quando ci sono le luci accese sta a 6,6 e quindi tiene attaccata l' erogazione... forse sto tenendo basso il numero di bolle...
tu quanto tieni?

ciao

Dengeki 29-04-2009 14:43

Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
Quote:

Originariamente inviata da Ernesto F.

NO !!!
E' dietro la roccia vulcanica ...... sotto le fogliolone dell'echinodorus :-)) :-))

Mannaggia...e pensare che avevo cancellato pochi secondi prima un messaggio in cui nella foto avevo fatto la freccia nel punto giusto. #23
Ovviamente il diffusore non si vede, la mia era una possibilità "ponderata". :-D

Dengeki 29-04-2009 14:43

Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
Quote:

Originariamente inviata da Ernesto F.

NO !!!
E' dietro la roccia vulcanica ...... sotto le fogliolone dell'echinodorus :-)) :-))

Mannaggia...e pensare che avevo cancellato pochi secondi prima un messaggio in cui nella foto avevo fatto la freccia nel punto giusto. #23
Ovviamente il diffusore non si vede, la mia era una possibilità "ponderata". :-D

lupastro 29-04-2009 19:30

accidenti..
funziona!
non ci posso credere
l'acqua entra nel circuitino e spruzza dall'altra parte..
la CO2 esce assieme, ma non si vede manco una bollicina
se alzo a manetta, invece, gorgoglia dai getti.

tutto con una provettina stupidissima da 15cc, dei microportagomma da giardinaggio (di quelli da infilzare nel tubo), una valvolina di non ritorno, un tubetto dell'areatore, un micronizzatore in legno e la classica bottiglia di CO2 gel artigianale

so' genialo!! :-))

lupastro 29-04-2009 19:30

accidenti..
funziona!
non ci posso credere
l'acqua entra nel circuitino e spruzza dall'altra parte..
la CO2 esce assieme, ma non si vede manco una bollicina
se alzo a manetta, invece, gorgoglia dai getti.

tutto con una provettina stupidissima da 15cc, dei microportagomma da giardinaggio (di quelli da infilzare nel tubo), una valvolina di non ritorno, un tubetto dell'areatore, un micronizzatore in legno e la classica bottiglia di CO2 gel artigianale

so' genialo!! :-))

faby 05-05-2009 17:25

riesumo il topic :-)

allora, ho messo il contabolle finalmente...

al momento sto erogando 30 bolle al minuto ( 1 bolla ogni 2 secondi) e volevo chiedervi, ma anche a voi si vedono tutte le bollicine che salgono in superficie vero?
perchè a me ne salgono veramente tante dal turbodiffusore hydor.

ciao

faby 05-05-2009 17:25

riesumo il topic :-)

allora, ho messo il contabolle finalmente...

al momento sto erogando 30 bolle al minuto ( 1 bolla ogni 2 secondi) e volevo chiedervi, ma anche a voi si vedono tutte le bollicine che salgono in superficie vero?
perchè a me ne salgono veramente tante dal turbodiffusore hydor.

ciao

Stefano s 05-05-2009 17:45

qualcuna ... ne sale .. ma sono veramente poche.. la foto del mio profilo infatti e' stata scattata mentre la co2 era in erogazione.. guarda bene....

cerca di regolare le bolle al minuto in modo da abbassare al minimo lo sbollamento ... vedrai che se abbassi leggermente si abbassano anche le microbolle....


comunque da non paragonare alle microbolle di una porosa.... ;-)

Stefano s 05-05-2009 17:45

qualcuna ... ne sale .. ma sono veramente poche.. la foto del mio profilo infatti e' stata scattata mentre la co2 era in erogazione.. guarda bene....

cerca di regolare le bolle al minuto in modo da abbassare al minimo lo sbollamento ... vedrai che se abbassi leggermente si abbassano anche le microbolle....


comunque da non paragonare alle microbolle di una porosa.... ;-)

faby 05-05-2009 17:52

mah non so che strano... a me ne fa abbastanza sai?

non so eppure così con

KH 4 e pH 6,6 in pratica mi sta quasi sempre acceso quando ci sono le luce accese...

se riduco è peggio... non so... non è che il mio è ciucco?

ciao

faby 05-05-2009 17:52

mah non so che strano... a me ne fa abbastanza sai?

non so eppure così con

KH 4 e pH 6,6 in pratica mi sta quasi sempre acceso quando ci sono le luce accese...

se riduco è peggio... non so... non è che il mio è ciucco?

ciao

Stefano s 05-05-2009 18:54

sei sicuro che il test del kh e' attendibile ??

secondo me non sei a kh 4 ...
comunque vedrai che dopo un po comincera' a sbollare molto meno !! e piu' fino ... ;-) ;-)

controlla bene il kh.. io con kh 4 e circa 25 bolle al minuto .. ho erogazione di co2 per circa 15 minuti .. e almeno un'ora di pausa.. e questo a luci accese !!

Stefano s 05-05-2009 18:54

sei sicuro che il test del kh e' attendibile ??

secondo me non sei a kh 4 ...
comunque vedrai che dopo un po comincera' a sbollare molto meno !! e piu' fino ... ;-) ;-)

controlla bene il kh.. io con kh 4 e circa 25 bolle al minuto .. ho erogazione di co2 per circa 15 minuti .. e almeno un'ora di pausa.. e questo a luci accese !!

faby 05-05-2009 19:49

dici che è più alto?

cmq ho 2 test e l' ho fatto con tutti e 2...

ora la rifaccio...

faby 05-05-2009 19:49

dici che è più alto?

cmq ho 2 test e l' ho fatto con tutti e 2...

ora la rifaccio...

faby 05-05-2009 19:56

appena misurato...

test sera KH 3

test askoll KH 3

è più basso...

faby 05-05-2009 19:56

appena misurato...

test sera KH 3

test askoll KH 3

è più basso...

gab82 05-05-2009 20:56

prova a comprare dei test seri tipo salifert o tropic marin....poi mi dici....... :-D

ho fatto il test del KH col tetra......4.5.....con salifert e tropic marin 6....... #23

gab82 05-05-2009 20:56

prova a comprare dei test seri tipo salifert o tropic marin....poi mi dici....... :-D

ho fatto il test del KH col tetra......4.5.....con salifert e tropic marin 6....... #23

faby 05-05-2009 22:06

be dai 2 test su 2 che danno lo stesso valore...

faby 05-05-2009 22:06

be dai 2 test su 2 che danno lo stesso valore...

Stefano s 06-05-2009 08:42

la cosa e' strana ...
ti dico io con kh 4 e una 20na di bolle al minuto .... ho un'accenzione di circa 15 minuti e un'ora di pausa... molto strano .... fammi pensare ..... #24 #24

ti fa ancora bolle grandi ?? rodalo qualche giorno ....

Stefano s 06-05-2009 08:42

la cosa e' strana ...
ti dico io con kh 4 e una 20na di bolle al minuto .... ho un'accenzione di circa 15 minuti e un'ora di pausa... molto strano .... fammi pensare ..... #24 #24

ti fa ancora bolle grandi ?? rodalo qualche giorno ....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12586 seconds with 13 queries