AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Primo nano (Dennerle 30) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=169565)

Spike00 07-06-2009 17:21

Vista dallo spigolo

Spike00 07-06-2009 17:22

Qui si intravede la nuova aggiunta sul fondo

Spike00 07-06-2009 17:24

Dal lato

Spike00 07-06-2009 17:26

Una delle crystal e si intravede il filo di nylon utilizzato per legare il muschio alla roccia.

Spike00 07-06-2009 17:27

Incontro tra neritina e crystal

davidukke 07-06-2009 18:15

bellissimo come sempre!!! per la calli sicuramente sara colpa della luce che direi si insufficente per quella pianta...;-) mentre per la utricularia è una pianta piuttosto difficile da coltivare e non so il motivo per cui non sia riuscita a crescere... ascoltamo pero degli utenti sicuramente piu esperti di me !! ;-)

Tibbi 07-06-2009 18:51

E' veramente bello.. #25
ma come fai a non far unire la sabbia bianca col ghiaino durante la sifonatura??

Spike00 08-06-2009 10:12

Quote:

Originariamente inviata da Tibbi
E' veramente bello.. #25
ma come fai a non far unire la sabbia bianca col ghiaino durante la sifonatura??

Praticamente non sifono, o meglio non nel senso tradizionale del termine. Ciò che faccio è aspirare lo sporco dalla sabbia bianca, esclusivamente per questioni estetiche, mediante un normalissimo tubicino da aeratore dopo di che reintegro un po' la sabbia bianca che inevitabilmente viene aspirata.

Nei punti di contatto sabbia - ghiaia ho messo la cladophora, quindi eventuali mix sono nascosti.

Nico94 09-06-2009 19:18

#25 #25 #25

aqqa 17-06-2009 02:50

spike mi accingo anche io ad allestire i tuo stesso acquario. Volevo chiederti: il filtro in dotazione, come ti va? Hai lasciato l'originale tale e quale vero? che ne pensi? e ancora: che tipo di mushio è quello legato alle rocce? christmas?
ciao e complimenti per il risultato ottenuto, lo trovo molto bello.

Wal83 17-06-2009 09:32

ciao, bella vaschetta, io ho la stessa ma sono ancora in fase di elaborazione.... è ormai tre mesi che aspetta!!! ma quante rasbore hai messo? non sono un pò troppe? #24

Spike00 17-06-2009 10:51

@aqqa: Il filtro mi si è intasato due volte, ho dovuto smontarlo e pulirlo un po' (niente che mi abbia fatto dire ah diavolo ecco cosa l'ha intasato) dopodichè ha ripreso a funzionare egregiamente. Però tra utri e aghi della mayaca ho avuto un sacco di cose molto fini in giro per l'acquario per un po' di tempo.

Il muschio sulle rocce, come da cartoncino Dennerle, è Cratoneuron filicinum

@Wal83: Le rasbore sono 10 e da quanto ho letto in giro e mi è stato detto non sono troppe. Peraltro le ho viste e le vedo in vasche decisamente più grandi e il comportamento mi pare lo stesso. Molto spesso in gruppo (a fare schooling come dicono gli americani) a volte sparse (ma poco). Mangiare mangiano di gusto, la colorazione è bella vivace e questo dovrebbe essere un segno di buon ambientamento, altro non saprei dire.

Wal83 17-06-2009 11:05

ho capito, grazie! se le trovo qui in zona credo che anche io cadrò su queste, magari non una decina ma un gruppetto di 5 o 6 sicuro...l'alternativa era il betta, ma non mi convince...

aqqa 17-06-2009 19:18

capito. Ma si è intasato 2 volte in quanti mesi? mai cambiato cartuccia? e gli no3 sono sotto controllo? chiedo perchè io vorrei allevarci neocaridine, e ho bisogno di un filtraggio abbastanza performante... percui ensavo di aggiungere un filtro a zaionetto, ma in linea di massima mi è stato fatto capire che (in teoria) non è necessario.... però volevo l'opinione (in pratica) di chi il filtro dennerle ce l'ha e lo usa....

Spike00 18-06-2009 12:35

Il filtro è 'partito' verso il 7/9 aprile, quindi si è intasato due volte in pochissimo tempo (ma ripeto ho avuto un sacco di materia vegetale fine in giro per l'acquario).
Mai cambiato cartuccia.
Gli NO3 è da un po' che non li misuro, erano verso i 10Mg quindi tranquilli.

Io ho dentro 4 crystal red (temo tutti maschi) e 1 red cherry (che riporterò a breve nell'acquario di provenienza), in attesa che passi l'estate, quando rimpinguerò la popolazione di crystal. Comunque le crystal mi pare che siano in salute, sguazzano, mangiano, sporcano orribilmente la sabbia bianca -28d#

aqqa 18-06-2009 15:06

capito grazie.
Boh...continuo a non avere una opinione chiara su sto filtro :-)

ALEX007 21-06-2009 18:12

ciao,posso sapere come ti trovi con il fondo deponit del cubo?

davidukke 21-06-2009 18:21

come va l'intera linea di fertilizzazione? mi servirebbe per il mio nuovo acquario...

Spike00 22-06-2009 09:56

@Alex007: sul deponit direi che non ho problemi, mi pare tutto ok. Le piante (a parte utri e calli, ma lì si tratta di altro sicuramente anche perchè con le micro radici che hanno....) vanno bene e il deponit in generale (ce l'ho anche nell'acquario grande) va più che bene (ho 2 crypto enormi che continuano a crescere).

@davidukke: beh qui nel nano c'è solo il deponit per il fondo e il fertilizzante liquido specifico per il nano, giornaliero. Boh valgono le stesse considerazioni della frase qui sopra: a parte utri e calli, le altre crescono molto bene.
Se invece chiedi in generale sulla linea Dennerle, la uso solo nell'acquario grande e non sono ancora passato all'A1 (dopo l'estate), per ora uso plantagold, E15, S7 e V30, ho iniziato a metà dosi, ora sono a piene dosi e va discretamente, solo l'alternanthera, per quanto butti fuori nuove foglie belle rosse, ne ha un po' bucherellate (mi fa pensare a qualche carenza, ma suppongo che con l'A1 si rimedierà).

davidukke 23-06-2009 11:48

Spike00, ok grazie mille!!!

alek4u 26-06-2009 00:24

che dire.. BELLISSIMO...

porca vacca, non ero mai passato in questa sezione.. cosa mi ero perso!!!!

Maledetto a me e al mio caridinaio pacco, confrontato con questo.. -04 -04

Spike00 26-06-2009 09:50

Quote:

Originariamente inviata da alek4u
che dire.. BELLISSIMO...

porca vacca, non ero mai passato in questa sezione.. cosa mi ero perso!!!!

Maledetto a me e al mio caridinaio pacco, confrontato con questo.. -04 -04

Hmmm fammi capire, sei un bustocco, acquariofilo e web designer?

Io sono principalmente web developer, ma seguo un po' tutti gli aspetti.

Magari si prosegue via pm...

alexx80 01-07-2009 16:50

ciao,
innanzitutto complimenti! #25
volevo chiederti come ti trovi con la CO2? se non sbaglio stai usando tetra Optimat , vero?
ciao e grazie
ale

Spike00 01-07-2009 17:03

Ciao, no quella l'ho tenuta per una settimana, giusto per accodare il mio pensiero a quello di chi l'ha provata: non serve a nulla!

Io l'avevo presa perchè l'avevo vista usare da Oliver Knott. Boh???

In ogni caso, non serve veramente a nulla, neanche in un 23 litri netti come il mio.

Ora sto usando, con moderata soddisfazione (non mi pare assolutamente stabile il riduttore, o meglio sule 6 bolle al minuto non è stabile, mentre se si aumenta verso le 20 allora si, è stabile) il kit completo della Dennerle apposito per il nano.

Altre considerazioni:

l'utri sta quasi per sparire (semplicemente non rimane 'interrata'), rimane un cespuglietto anccanto alla roccia di sinistra e qualche filo più indietro -28d#
la calli sta bene ma non cresce
la pogo è strepitosa, molto meglio che non nel Lido 120 (cioè anche lì cresce molto, però qui, non so, ha le foglie più 'lunghe', hmm boh, mi piace di più #13 ).
Sono sempre più invaso dalle filamentose (poi ora che ho saltato un cambio settimanale....), quindi ho deciso di dimezzare la dose di fertilizzante, quindi metà rispetto alle dosi consigliate.

davidukke 02-07-2009 09:17

per le filaminose ti consiglio di utilizzare i prodotti della Tetra, ce ne sono 4 specifici per ogni tipo di alga e sono tutti fenomenali!! testato sulla mia stessa pelle...

ps pero se non sbaglio hanno un difetto... per funzionare meglio hanno bisogno, mi sembra, di un areatore -e35

Spike00 02-07-2009 10:13

Ciao davidukke,

prima misurerò i valori (nitrati e fosfati) che è un po' che non misuro, poi aumenterò le piante. Visto che non c'è sicuramente troppa luce, tendenzialmente direi che ci sono troppi nutrienti, così inserendo un po' di salvinia (nel Lido devo dimezzarne settimanalmente la quantità altrimenti copre completamente la superficie), dovrei riuscire a farne fuori un po'.

davidukke 02-07-2009 21:04

Spike00, beh si certo se riesci a risolvere cosi allora è meglio..

Lorenzo C. 15-07-2009 23:34

Alla faccia del primo tuo acquario nano!!Complimenti! ;-)

daniele23 21-08-2009 14:01

Dalle prime foto stavo pensando in un disastro... ma a vedere l'ultima non mi resta che farti i complimenti Bravo Davvero! #25

davidukke 21-08-2009 18:30

aggiornamenti?

Spike00 22-08-2009 22:45

Ciao, niente di particolare, a fine agosto rientro dalle ferie e vedrò di affrontare meglio il problema alghe e pensare di ripopolare le crystal.

Devo dire che 10 giorni di assenza (senza interventi esterni e senza mangiatoia) non hanno influito minimamente, ora ne sto facendo altri dieci e vedremo.

Lionel Hutz 28-08-2009 12:04

innanzitutto complimenti per il lavoro. in generale ben fatto.

ti riporto per quello che può servire la mia esperienza con il nano e utricularia.

questa pianta ha bisogno di molto tempo per acclimatarsi. ad un certo punto sembra che stia per morire. ma non demordere. credo che sia una fase normale. dopo esploderà in tutta la sua bellezza..
sappi però che ti ricoprira tutta la vasca. salendo anche sulle rocce.
quindi in una vasca così piccola dovrebbe essere l'unica pianta sul fondo.

quanto alla popolazione di peschi credo che dovresti ridurne il numero. non tanto per i pesci stessi ma per le piante. tutta quella fauna produce troppi nitrati e di conseguenza nutri solo le alghe.

davidukke 02-09-2009 20:20

qualche nuova foto?

Gando 06-09-2009 01:12

mi son letto tutte le pagine, bel risultato e l'idea della sabbia è di resa scenica ottima... ma ... io no sarei disposto a sifonare spesso :/

preferisco un ghiaino scuro
avevo idea di un ghiaino nero anche io per il grande o cmq marrone scuro da abbinar a pietre molto chiare, ma non sono ancora sicuro, cercamente sun una colonna d'acqua alta il fondo scuro non aiuta...

ma ha il vantaggi che non si sporca e che puo farti creare dei forti contrasti che a discapito del termine sono mooolto rilassanti, io lo adoro

antonysur 11-11-2009 13:50

Spike00, ci aggiorni su questo fantastico nanetto?

Spike00 11-11-2009 14:17

Ciao,

purtroppo non riesco a dedicare abbastanza tempo ultimamente. Ho ancora un invasione di filamentose (soprattutto agganciate alla cladophora) e quindi preferisco non mostrare foto.

Incredibilmente erano sopravvissuti un paio di fili di utri che si stanno riprendendo, nonostante le filamentose.

Ho rimpolpato le cherry e si riproducono.

Ho aggiunto qualche stelo di limnophila per contrastare le alghe, ma per ora non ci riescono (però crescono bene).

C'è da dire che ho finito la bomboletta di CO2 e sono rimasto senza per un bel po' e questo sicuramente ha contribuito allo squilibrio. Ho deciso di cambiare sistema per la CO2, la bomboletta da 80 gr della Dennerle è veramente troppo poco. Sono passato quindi a Askoll, con bombola da 500 gr.

Ho cambiato anche diffusore perchè ho rotto quello del kit... (ho avuto un periodo di sfiga mica male... anche un hd infetto e con settori danneggiati (nonostante super sistemi di protezione)), però sempre in vetro con setto poroso.

Non sono per nulla soddisfatto del filtro, prima o poi lo cambio con uno esterno. Il problema è che si intasa troppo in fretta richiedendo praticamente smontaggio e pulitura settimanale (altrimenti il flusso d'acqua quasi si arresta e anche questo ovviamente contribuisce allo sviluppo delle filamentose).

Continuo a chiamarle filamentose, ma non sono sicuro siano proprio filamentose, fanno più matassa, ma se ne tiri un filo, risulta bello lungo, mah.

Hmmm... mi sa che mi son dimenticato un particolare... ho modificato la popolazione ittica!

Ora al posto delle hengelii (che sono andate a far compagnia alle espei nel lido e ora formano un bel branchetto di una ventina di esemplari), ho inserito dieci boraras brigittae, stupende e molto più indicate per un nano. #22

Gli sviluppi futuri sono:

al 90% rimozione della cladophora e sostituzione probabilmente con un muschio (dovrebbe arrivarmi del fissidens meraviglioso, da mettere nel lido, ma se riesco (prima però devo debellare le alghe) ne prendo un po' da mettere qui.

Il micrantemum non mi piace molto (ma è confuso, devo sistemarlo per benino).

Se riesco a trovare le piante che dico, mi piacerebbe provarle al posto del micrantemum (eriocaulon cinereum o come cavolo si scrive, tonina belem e un'altra eriocaulon di cui ora non mi sovviene il nome. IL sogno sarebbe una mato grosso ma è troppo presto per le mie competenze e poi non ci sarebbe posto qui.)

davidukke 11-11-2009 15:18

seondo me l'errore più rilevante è che hai messo troppe piante e troppo affollate.. comunque credo che dipenda anche dalla fertilizzazione dennerle poichè anche nel mio cubo con fertilizzazione dennerle le alghe sono sempre in agguato #24 #24

Spike00 11-11-2009 16:07

Ehm... troppe piante non esiste. Le piante non possono mai essere considerate troppe. Più piante ci sono più è facile tenere sotto controllo le alghe (diciamo in generale). E nel mio nano specifico le considero addirittura troppo poche...

Sulla fertilizzazione Dennerle è strano perchè in effetti dovrebbe essere tutto bilanciato visto che da luce al fondo alla fertilizzazione è tuto Dennerle.

C'è da dire appunto che ho fatto un lungo periodo senza CO2 e come si sa uno squilibrio in un elemento è deleterio.

Su Dennerle in sè, la uso (non quella nano ovviamente, ma E15, V30 e A1) nel lido (dove ho iniziato da qualche giorno anche ad usare il carbon plus ma per questo è troppo presto per valutare) e va tutto bene, di alghe ho solo qualcosa sui vetri e qualcosina su foglie di microsorum narrow leaf e bolbitis, ma direi che me le sono portate dentro con le piante.

davidukke 11-11-2009 20:56

intendevo dire che le piante sono troppo affollate.. non hai lasciato spazio per crescere!!! le piante che contrastano la crescita si alghe sono sopratutto quelle a crescita rapida e il mio cubo ne è pieno zeppo eppure le alghe crescono sempre!!

Zeitgeist 12-11-2009 19:44

Davvero complimenti... e finalmente ho trovato un mio vicino :-D :-D :-D io sono di Gallarate :-))
cmq mi chiedevo dove avevi trovato l’Utricularia graminifolia e in generale le piante che in zona si trova poco o niente... (e magari pure il tuo "spacciatore" di pesci #22 )


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10254 seconds with 13 queries