AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   layout 25 litri lordi (ora con piante!) versione definitiva (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166901)

Jonny85 28-04-2009 12:26

Quote:

Originariamente inviata da Iksyos
quella dovrebbero essere batteri.

Sì, infatti, l'ho chiamata impropriamente muffa... :-))

Ok allora si può ricoprire...grazie!

Jonny85 28-04-2009 12:26

Quote:

Originariamente inviata da Iksyos
quella dovrebbero essere batteri.

Sì, infatti, l'ho chiamata impropriamente muffa... :-))

Ok allora si può ricoprire...grazie!

livia 28-04-2009 13:17

Si infatti muffa è un termine improprio lo so, ma viene istintivo chiamarli così visto l'aspetto... :-))
Anche secondo me la posso coprire, ma voglio essere sicura di non creare troppi problemi coprendoli, quidi mi sa che li tolgo da li prima di sistemare la cladophora, tanto male che va si vanno a piazzare da qualche altra parte... :-))

livia 28-04-2009 13:17

Si infatti muffa è un termine improprio lo so, ma viene istintivo chiamarli così visto l'aspetto... :-))
Anche secondo me la posso coprire, ma voglio essere sicura di non creare troppi problemi coprendoli, quidi mi sa che li tolgo da li prima di sistemare la cladophora, tanto male che va si vanno a piazzare da qualche altra parte... :-))

Iksyos 28-04-2009 16:23

o si ripiazzano nuovamente li :)

Iksyos 28-04-2009 16:23

o si ripiazzano nuovamente li :)

livia 28-04-2009 18:42

Quote:

Originariamente inviata da Iksyos
o si ripiazzano nuovamente li :)

Allora spero che vengano mangiati senza pietà... :-D

livia 28-04-2009 18:42

Quote:

Originariamente inviata da Iksyos
o si ripiazzano nuovamente li :)

Allora spero che vengano mangiati senza pietà... :-D

Iksyos 28-04-2009 19:11

guarda ti dirò che gli otocinlus che avevo in vasca li mangiavano davvero #22

Iksyos 28-04-2009 19:11

guarda ti dirò che gli otocinlus che avevo in vasca li mangiavano davvero #22

livia 29-04-2009 10:14

Aggiunta la cladophora... :-)
Questa dovrebbe essere la versione defnitiva, spero che le piante stiano bene...
Comunque oggi ho fatto un pò di test:
pH=7-7.5
NO3= 12,5
NO2=0
GH= 9
KH=8

Non credo sia già matura la vasca, con tutti i cambi che ho fatto mi sa che aspetto anora un po prima di piazzare le red cherry... :-))

Ditemi tutto, che ve ne pare? Sono ancora i tempo per fare cambiamenti anche radicali se necessario... :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_2579_139.jpg

livia 29-04-2009 10:14

Aggiunta la cladophora... :-)
Questa dovrebbe essere la versione defnitiva, spero che le piante stiano bene...
Comunque oggi ho fatto un pò di test:
pH=7-7.5
NO3= 12,5
NO2=0
GH= 9
KH=8

Non credo sia già matura la vasca, con tutti i cambi che ho fatto mi sa che aspetto anora un po prima di piazzare le red cherry... :-))

Ditemi tutto, che ve ne pare? Sono ancora i tempo per fare cambiamenti anche radicali se necessario... :-))

Jonny85 29-04-2009 11:56

Bello, secondo me ha acquistato parecchio, ammazza che bell'effetto la cladophora! ora è più naturale...

Jonny85 29-04-2009 11:56

Bello, secondo me ha acquistato parecchio, ammazza che bell'effetto la cladophora! ora è più naturale...

livia 29-04-2009 11:57

Jonny85, grazie.. :-)
Devo dire che dalla foto non rende molto, ma dal vivo ha acquistato parecchio in profondità... :-))

livia 29-04-2009 11:57

Jonny85, grazie.. :-)
Devo dire che dalla foto non rende molto, ma dal vivo ha acquistato parecchio in profondità... :-))

Iksyos 29-04-2009 13:13

la cladophora l'hai legata con il filo da pesca? stai usando l'impianto CO2 della tetra?

Iksyos 29-04-2009 13:13

la cladophora l'hai legata con il filo da pesca? stai usando l'impianto CO2 della tetra?

livia 29-04-2009 13:19

Si la cladophora l'ho legata al legno con del filo da pesca (è stata un'impresa perché il legno tocca il vetro posteriore, ma alla fine ci sono riuscita... :-) )
Sto usando quell'impianto e apparentemente funziona, è un pò presto per dire se va bene o no, ma appena messo il tubo si svuotava subito, già adesso ci mette parecchio a svuotarsi e c'è una notevole differenza di pH rispetto all'acqua di rubinetto..è sceso da 8 a 7-7,5, quindi direi proprio che co2 in acqua c'è... :-))

livia 29-04-2009 13:19

Si la cladophora l'ho legata al legno con del filo da pesca (è stata un'impresa perché il legno tocca il vetro posteriore, ma alla fine ci sono riuscita... :-) )
Sto usando quell'impianto e apparentemente funziona, è un pò presto per dire se va bene o no, ma appena messo il tubo si svuotava subito, già adesso ci mette parecchio a svuotarsi e c'è una notevole differenza di pH rispetto all'acqua di rubinetto..è sceso da 8 a 7-7,5, quindi direi proprio che co2 in acqua c'è... :-))

Iksyos 29-04-2009 18:51

il dubbio fondamentale che ho sull'impianto della tetra e che l'erogazione di CO2 non è per niente costante: per quanto ho capito bisognerebbe spruzzare la CO2 in acqua di tanto in tanto. Data la premessa di sopra mi interesserebbe sapere se effettivamente si verificano sbalzi di PH improvvisi.

Iksyos 29-04-2009 18:51

il dubbio fondamentale che ho sull'impianto della tetra e che l'erogazione di CO2 non è per niente costante: per quanto ho capito bisognerebbe spruzzare la CO2 in acqua di tanto in tanto. Data la premessa di sopra mi interesserebbe sapere se effettivamente si verificano sbalzi di PH improvvisi.

Jonny85 29-04-2009 21:01

Iksyos, è difficile capire se ci sono sbalzi...io ho notato che erogando a sufficienza,(ovvero affidandomi al pH test fisso) nel 180 lt il ph è lentamente sceso da 8 a 7, nell'arco di 2 settimane....ho fatto test ogni 3-4 giorni e non ci sono stati sbalzi.....mi rendo conto che in 25 litri è ben diverso, però intanto è già qualcosa....

Jonny85 29-04-2009 21:01

Iksyos, è difficile capire se ci sono sbalzi...io ho notato che erogando a sufficienza,(ovvero affidandomi al pH test fisso) nel 180 lt il ph è lentamente sceso da 8 a 7, nell'arco di 2 settimane....ho fatto test ogni 3-4 giorni e non ci sono stati sbalzi.....mi rendo conto che in 25 litri è ben diverso, però intanto è già qualcosa....

livia 29-04-2009 21:15

Gli sbalzi preoccupano anche me in effetti...in ogni caso fino a quando non sarò sicura non metterò animali in vasca e farò i test costantemente...comunque per il momento la situazione è questa...il pH è passato da 8 a 7-7,5 (uso i test a reagente della tetra) nel giro di un paio di giorni, misurato sempre di giorno...domani mattina prima che si accendano le luci rifaccio il test e vedo un pò...in ogni caso vi faccio sapere come va... ;-) :-)
Per quanto tempo devo monitorare la cosa prima di essere sicura?

livia 29-04-2009 21:15

Gli sbalzi preoccupano anche me in effetti...in ogni caso fino a quando non sarò sicura non metterò animali in vasca e farò i test costantemente...comunque per il momento la situazione è questa...il pH è passato da 8 a 7-7,5 (uso i test a reagente della tetra) nel giro di un paio di giorni, misurato sempre di giorno...domani mattina prima che si accendano le luci rifaccio il test e vedo un pò...in ogni caso vi faccio sapere come va... ;-) :-)
Per quanto tempo devo monitorare la cosa prima di essere sicura?

Iksyos 30-04-2009 09:20

finquanto non capisci con che frequenza devi spruzzare per garantirti il valore di PH desiderato

Iksyos 30-04-2009 09:20

finquanto non capisci con che frequenza devi spruzzare per garantirti il valore di PH desiderato

livia 30-04-2009 15:09

So che è ancora presto per diirlo con certezza, comunque ho misurato il pH stanotte dopo 4 ore di buio e stamattina appena si sono accese le luci ed è sempre a 7-7,5...fino ad ora ho notato che durante le notte il tubo non si svuota praticamente per niente, mentre durante il giorno si svuota..lentammente, ma si svuota...ora dico una cavolata: ma la co2 che esce con questo sistema va a concentrazione tipo osmosi? Cioè, da come si comporta sembra che durante la notte, quando la co2 viene prodotta dalle piante non esce nulla anche se nel tubo la co2 c'è, mentre di giorno, quando le piante non producono co2, esce dal tubo...è possibile che funzioni in questo modo?
Comunque per il momento sbalzi di pH non ne ho avuti, staremo a vedere come procede... :-)

livia 30-04-2009 15:09

So che è ancora presto per diirlo con certezza, comunque ho misurato il pH stanotte dopo 4 ore di buio e stamattina appena si sono accese le luci ed è sempre a 7-7,5...fino ad ora ho notato che durante le notte il tubo non si svuota praticamente per niente, mentre durante il giorno si svuota..lentammente, ma si svuota...ora dico una cavolata: ma la co2 che esce con questo sistema va a concentrazione tipo osmosi? Cioè, da come si comporta sembra che durante la notte, quando la co2 viene prodotta dalle piante non esce nulla anche se nel tubo la co2 c'è, mentre di giorno, quando le piante non producono co2, esce dal tubo...è possibile che funzioni in questo modo?
Comunque per il momento sbalzi di pH non ne ho avuti, staremo a vedere come procede... :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16786 seconds with 13 queries