AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   iapo's elos mini -AGGIORNAMENTO CON FOTO ROCCIATA! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166557)

iapo 21-04-2009 08:54

gabriele, hai email con scheda e foto


altra domanda...lo schiumatoio...schiuma.....e mi ha già prodotto un centimetro di liquido giallino....devo svuotarlo/pulire o cosa...???

iapo 21-04-2009 08:54

gabriele, hai email con scheda e foto


altra domanda...lo schiumatoio...schiuma.....e mi ha già prodotto un centimetro di liquido giallino....devo svuotarlo/pulire o cosa...???

LukeLuke 21-04-2009 08:57

io lo lascerei così fino a circa meta bicchiere o più poi lo svuoti.... non devi stare a smanacciarlo sempre... lo skimmer deve andare da se....

LukeLuke 21-04-2009 08:57

io lo lascerei così fino a circa meta bicchiere o più poi lo svuoti.... non devi stare a smanacciarlo sempre... lo skimmer deve andare da se....

iapo 21-04-2009 12:14

....ma nel vano dell'acqua dei rabbocchi ci va un altro riscaldatore????

iapo 21-04-2009 12:14

....ma nel vano dell'acqua dei rabbocchi ci va un altro riscaldatore????

thecorsoguy 21-04-2009 13:22

No, ne aggiungi cosí poca alla volta che non influirá sulla temperatura complessiva della vasca.

Luca

thecorsoguy 21-04-2009 13:22

No, ne aggiungi cosí poca alla volta che non influirá sulla temperatura complessiva della vasca.

Luca

iapo 21-04-2009 13:36

ciao Luca,
il tuo osmo va alla grande...rabbocca che è un piacere...ti ho mandato un mp

iapo 21-04-2009 13:36

ciao Luca,
il tuo osmo va alla grande...rabbocca che è un piacere...ti ho mandato un mp

iapo 22-04-2009 02:22

posto i primi valori misurati ieri sera:

alcune premesse :
1) fatti con la luce artificiale
2) è la prima volta che li faccio
3) sono daltonico

test Salifert

NO3= 3/5 mg/l;salinità= 34 per mille; PO4 = 1ppm; Ca= 390(?); Mg= 1500; Kh =11,2

devo intervenire?

iapo 22-04-2009 02:22

posto i primi valori misurati ieri sera:

alcune premesse :
1) fatti con la luce artificiale
2) è la prima volta che li faccio
3) sono daltonico

test Salifert

NO3= 3/5 mg/l;salinità= 34 per mille; PO4 = 1ppm; Ca= 390(?); Mg= 1500; Kh =11,2

devo intervenire?

gabriele 22-04-2009 11:14

ricevute le foto e la scheda

gabriele 22-04-2009 11:14

ricevute le foto e la scheda

LukeLuke 22-04-2009 12:02

io direi di alzare un pò il calcio e di mettere le resine per i PO4... ;-)

LukeLuke 22-04-2009 12:02

io direi di alzare un pò il calcio e di mettere le resine per i PO4... ;-)

iapo 22-04-2009 12:15

le resine anti po4 ci sono già -05 .....forse devo aumentarle??? Ne ho messo 1 gr /l mi sembra come consigliato nelle guide....la marca non la conosco ...sembrano resine artigianali ma me le ho comprate in un negozio sul quale non dubito....

alzare il Ca....sto cercando di capire cosa utilizzare.....

Dammi qualche dritta sul prodotto da usare per alzare il Ca, per alzare il Kh e per mantenere stabili i due valori assieme.....così oggi mi rifornisco dei prodotti che attualmente non ho.....

iapo 22-04-2009 12:15

le resine anti po4 ci sono già -05 .....forse devo aumentarle??? Ne ho messo 1 gr /l mi sembra come consigliato nelle guide....la marca non la conosco ...sembrano resine artigianali ma me le ho comprate in un negozio sul quale non dubito....

alzare il Ca....sto cercando di capire cosa utilizzare.....

Dammi qualche dritta sul prodotto da usare per alzare il Ca, per alzare il Kh e per mantenere stabili i due valori assieme.....così oggi mi rifornisco dei prodotti che attualmente non ho.....

LukeLuke 22-04-2009 12:25

i prodotti si equivalgono tutti, ci sono molte marche. I più usati sono il buffer per Ca in polvere (tipo Kent Turbo calcium) per alzare il KH di tanto puoi usare il buffer KH (tipo Kent Pro-buffer DKH) per il mantenimento del CA e KH puoi usare i classici compositi (tipo Kent Tech A+B )

per le resine da quanto le hai inserite ? qual'era il valore iniziale ?

LukeLuke 22-04-2009 12:25

i prodotti si equivalgono tutti, ci sono molte marche. I più usati sono il buffer per Ca in polvere (tipo Kent Turbo calcium) per alzare il KH di tanto puoi usare il buffer KH (tipo Kent Pro-buffer DKH) per il mantenimento del CA e KH puoi usare i classici compositi (tipo Kent Tech A+B )

per le resine da quanto le hai inserite ? qual'era il valore iniziale ?

iapo 22-04-2009 13:35

grazie LukeLuke, , adesso cerco questi prodotti ma credo di doverli prendere su internet perchè nei negozi non ci siamo.....

Le resine le ho inserite subito assieme alle rocce (al massimo il giorno dopo) per cui il valore iniziale non l'ho misurato....

Per il sale sono sceso dal 35 x 1000 al 34 x 1000...è normale....forse il sistema di osmo regolazione mi ha rabboccato troppo???? In effetti stamattina ho notato che la sump era stata rabboccata oltre il livello settato con la sonda.....se tanto mi da tanto stasera se andrò a misurare ancora la salinità sarà ancora più bassa..... #24

iapo 22-04-2009 13:35

grazie LukeLuke, , adesso cerco questi prodotti ma credo di doverli prendere su internet perchè nei negozi non ci siamo.....

Le resine le ho inserite subito assieme alle rocce (al massimo il giorno dopo) per cui il valore iniziale non l'ho misurato....

Per il sale sono sceso dal 35 x 1000 al 34 x 1000...è normale....forse il sistema di osmo regolazione mi ha rabboccato troppo???? In effetti stamattina ho notato che la sump era stata rabboccata oltre il livello settato con la sonda.....se tanto mi da tanto stasera se andrò a misurare ancora la salinità sarà ancora più bassa..... #24

thecorsoguy 22-04-2009 14:00

Ti rispondo qui, se ho ragione potrebbe essere utilie anche ad altri. Per darti una risposta precisa mi servirebbe una foto, ma ti propongo un paio di scenari.

La domanda é: dove si trova la fine del tubo che va dalla pompa di rabbocco alla sump?

La posizione giusta é sopra la sump, piú in alto del livello massimo che raggiunge l'acqua d'osmosi quando la tanica é piena. Se questa posizione non é rispettata, il principio dei vasi comunicanti ti svuota, anche a pompa spenta, la tanica d'osmosi in vasca.

Gli errori piú comuni sono due:

- Il tubo finisce in sump, sotto il livello dell'acqua. Uno lo fa per evitare schizzi, ma é una trappola. Una volta che la pompa viene spenta, per il principio dei vasi comunicanti l'acqua continua a fluire, facendo in modo che il livello dei due contenutori si pareggi. Ci sono cascato anche io una volta, per non aver verificato la posizone del tubo di rabbocco a rabbocco completato.
- Il tubo finisce in sump, sopra il livello dell'acqua, ma sotto il livello dell'acqua della vasca di rabbocco. Il risultato é che, una volta che la pompa viene spenta, l'acqua continua a fluire, fino a quando il livello della tanica di rabbocco non é sotto il punto in cui finisce il tubo.

Verificami queste due cose, e fammi sapere.

Ciao

Luca

thecorsoguy 22-04-2009 14:00

Ti rispondo qui, se ho ragione potrebbe essere utilie anche ad altri. Per darti una risposta precisa mi servirebbe una foto, ma ti propongo un paio di scenari.

La domanda é: dove si trova la fine del tubo che va dalla pompa di rabbocco alla sump?

La posizione giusta é sopra la sump, piú in alto del livello massimo che raggiunge l'acqua d'osmosi quando la tanica é piena. Se questa posizione non é rispettata, il principio dei vasi comunicanti ti svuota, anche a pompa spenta, la tanica d'osmosi in vasca.

Gli errori piú comuni sono due:

- Il tubo finisce in sump, sotto il livello dell'acqua. Uno lo fa per evitare schizzi, ma é una trappola. Una volta che la pompa viene spenta, per il principio dei vasi comunicanti l'acqua continua a fluire, facendo in modo che il livello dei due contenutori si pareggi. Ci sono cascato anche io una volta, per non aver verificato la posizone del tubo di rabbocco a rabbocco completato.
- Il tubo finisce in sump, sopra il livello dell'acqua, ma sotto il livello dell'acqua della vasca di rabbocco. Il risultato é che, una volta che la pompa viene spenta, l'acqua continua a fluire, fino a quando il livello della tanica di rabbocco non é sotto il punto in cui finisce il tubo.

Verificami queste due cose, e fammi sapere.

Ciao

Luca

iapo 22-04-2009 14:06

ciao,

la fine del tubo si trova sicuramente sotto il livello sia del livello dell'acqua in rabbocco e sia del livello dell'acqua in sump....quindi travasa da solo.... #12 ...

quindi per evitare tutto questo faccio finire il tubo di mandata dal rabbocco, in cima alla sump sopra i livelli dell'acqua in sump e dell'acqua in vano di rabbocco...

iapo 22-04-2009 14:06

ciao,

la fine del tubo si trova sicuramente sotto il livello sia del livello dell'acqua in rabbocco e sia del livello dell'acqua in sump....quindi travasa da solo.... #12 ...

quindi per evitare tutto questo faccio finire il tubo di mandata dal rabbocco, in cima alla sump sopra i livelli dell'acqua in sump e dell'acqua in vano di rabbocco...

thecorsoguy 22-04-2009 15:25

Esatto.

Beh, non ti preoccupare, é successo credo un pó a tutti. Io me ne sono accorto un giorno perché ero nello studio e la pompa si azionava ogni 2 minuti.

Il tubo era sotto il livello della vasca, quindi sommerso, e subito dopo il rabbocco l'acqua tornava nella tanica.....

Il discorso é subdolo, perché fino a quando la pompa di rabbocco non innesca il tubo sembra che tutto sia a posto. Poi, una volta innescato, il danno, se cosí si puó dire, é fatto.

Luca

thecorsoguy 22-04-2009 15:25

Esatto.

Beh, non ti preoccupare, é successo credo un pó a tutti. Io me ne sono accorto un giorno perché ero nello studio e la pompa si azionava ogni 2 minuti.

Il tubo era sotto il livello della vasca, quindi sommerso, e subito dopo il rabbocco l'acqua tornava nella tanica.....

Il discorso é subdolo, perché fino a quando la pompa di rabbocco non innesca il tubo sembra che tutto sia a posto. Poi, una volta innescato, il danno, se cosí si puó dire, é fatto.

Luca

iapo 24-04-2009 14:03

mmmh...i fosfati restano a 1 ppm....cosa faccio aggiungo altre resine???
Per il calcio e kh mi devono arrivare i prodotti kent....

ma voi le analisi quando le fate??? Io sono a casa solo la sera e la luce non è ideale per i test.....ma i salifert sono attendibili????Come si fa ad essere sicuri dei valori rilevati con i test colorimetrici....? Ci vorrebbe un riscontro oggettivo.... #24

iapo 24-04-2009 14:03

mmmh...i fosfati restano a 1 ppm....cosa faccio aggiungo altre resine???
Per il calcio e kh mi devono arrivare i prodotti kent....

ma voi le analisi quando le fate??? Io sono a casa solo la sera e la luce non è ideale per i test.....ma i salifert sono attendibili????Come si fa ad essere sicuri dei valori rilevati con i test colorimetrici....? Ci vorrebbe un riscontro oggettivo.... #24

LukeLuke 24-04-2009 14:07

io direi, domani è sabato, butti le resine e nemetti altre nuove ( hai rispettato le proporzioni ? sono in un posto con movimento ? sennò l'ideale è costruire un letto fluido )

Io le faccio il sabato che sono a casa e c'è la luce. I saliferto sono attendibili. Per un riscontro aggiuntivo chiedi l'opinione ad altri della famiglia.... ;-)

LukeLuke 24-04-2009 14:07

io direi, domani è sabato, butti le resine e nemetti altre nuove ( hai rispettato le proporzioni ? sono in un posto con movimento ? sennò l'ideale è costruire un letto fluido )

Io le faccio il sabato che sono a casa e c'è la luce. I saliferto sono attendibili. Per un riscontro aggiuntivo chiedi l'opinione ad altri della famiglia.... ;-)

thecorsoguy 24-04-2009 14:11

Sull'attendibilitá dei test si potrebbe parlare un mese.

Diciamo che per i nostri scopi lo sono. Poi io sono di natura uno che si basa sui test fino ad un certo punto, e prende l'acquariofilia un pó alla leggera....

Io comunque li faccio solo il sabato (quando li faccio), di pomeriggio, per fare il confronto con la luce diffusa.

Aggiungi altre resine, e tieni monitorato il KH.

Ciao

Luca

thecorsoguy 24-04-2009 14:11

Sull'attendibilitá dei test si potrebbe parlare un mese.

Diciamo che per i nostri scopi lo sono. Poi io sono di natura uno che si basa sui test fino ad un certo punto, e prende l'acquariofilia un pó alla leggera....

Io comunque li faccio solo il sabato (quando li faccio), di pomeriggio, per fare il confronto con la luce diffusa.

Aggiungi altre resine, e tieni monitorato il KH.

Ciao

Luca

iapo 24-04-2009 14:21

...mmhh sto sabato non ci sono....magari domenica pomeriggio.....le resine le ho messe in calzetta nel vano sotto lo scarico dello skimmer....le proporzioni le ho rispettate (1 mg/litro mi pare come consigliato nelle guide....) anche se mi ricordo che le proporzioni indicate sulla confezione erano diverse..... #24

ma la luce artificiale può alterare di molto la percezione del colore???
Se uno li fa sempre di sera dovrebbe avere fissato un parametro, la luce, e quindi avere comunque un parametro attendibile in termini di aumento o diminuizione dei valori...certo forse non è attendibile in termini di valori assoluti.... #23

Luca....io con il dolce all'inizio facevo i test quasi tutti i giorni...che palle...poi ho iniziato a smettere e alla fine non li favevo più perchè la vasca era diventata molto stabile e non si alterava nulla....magari fosse così anche con il marino #07 ....luca ma tu mi hai detto che hai una vasca piuttosto piena di sps...come fai integri il calcio e kh tutti i giorni, poi A+B per mantenimento, etc.etc.....??? Ho appena ordinato i prodotti kent....ho spesa na cifra...spero mi durino un pò.....fra i test e questi integratori.....la veod dura....

iapo 24-04-2009 14:21

...mmhh sto sabato non ci sono....magari domenica pomeriggio.....le resine le ho messe in calzetta nel vano sotto lo scarico dello skimmer....le proporzioni le ho rispettate (1 mg/litro mi pare come consigliato nelle guide....) anche se mi ricordo che le proporzioni indicate sulla confezione erano diverse..... #24

ma la luce artificiale può alterare di molto la percezione del colore???
Se uno li fa sempre di sera dovrebbe avere fissato un parametro, la luce, e quindi avere comunque un parametro attendibile in termini di aumento o diminuizione dei valori...certo forse non è attendibile in termini di valori assoluti.... #23

Luca....io con il dolce all'inizio facevo i test quasi tutti i giorni...che palle...poi ho iniziato a smettere e alla fine non li favevo più perchè la vasca era diventata molto stabile e non si alterava nulla....magari fosse così anche con il marino #07 ....luca ma tu mi hai detto che hai una vasca piuttosto piena di sps...come fai integri il calcio e kh tutti i giorni, poi A+B per mantenimento, etc.etc.....??? Ho appena ordinato i prodotti kent....ho spesa na cifra...spero mi durino un pò.....fra i test e questi integratori.....la veod dura....

thecorsoguy 24-04-2009 14:32

Integro A+B tutti i giorni. Per questo sto realizzando la multipresa. Perché voglio farlo con le dosometriche (che ho giá) potendo controllare la quantitá che metto in vasca.

Una volta trovato il dosaggio di A+B, le volte che usi i buffer sono molto poche.

La luce influsce eccome sulla resa colorimetrica del test. E siccome soluzione e cartina rispondono in modo diverso alla luce, preferisco usare la luce solare come chiaramente indicato sulle istruzioni.

In maturazione non ha senso tu faccia i test tutti i giorni, a meno che tu non voglia sprecare i test. Quindi stai sereno e lascia maturare la vasca.

Luca

thecorsoguy 24-04-2009 14:32

Integro A+B tutti i giorni. Per questo sto realizzando la multipresa. Perché voglio farlo con le dosometriche (che ho giá) potendo controllare la quantitá che metto in vasca.

Una volta trovato il dosaggio di A+B, le volte che usi i buffer sono molto poche.

La luce influsce eccome sulla resa colorimetrica del test. E siccome soluzione e cartina rispondono in modo diverso alla luce, preferisco usare la luce solare come chiaramente indicato sulle istruzioni.

In maturazione non ha senso tu faccia i test tutti i giorni, a meno che tu non voglia sprecare i test. Quindi stai sereno e lascia maturare la vasca.

Luca

iapo 29-04-2009 13:33

.... qualora i valori di ca e kh non fossero ok vanno sistemati anche in questa fase di maturazione ...sono al 12° giorno.....

i po4 non accennano a diminuire...ho sostituito le resine al 10° giorno 1 mg/lt e sono sempre su circa 1 ppm..... #24 avete qualche suggerimento?

iapo 29-04-2009 13:33

.... qualora i valori di ca e kh non fossero ok vanno sistemati anche in questa fase di maturazione ...sono al 12° giorno.....

i po4 non accennano a diminuire...ho sostituito le resine al 10° giorno 1 mg/lt e sono sempre su circa 1 ppm..... #24 avete qualche suggerimento?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11364 seconds with 13 queries