AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   XAQUA dove sei? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166339)

Paolo Marzocchi 12-04-2009 22:34

ALGRANATI, giangi1970, beh..per i colori ...purtroppo diciamo che serve tempo........tanto tempo!!!
innanzi tutto se non erro mi pare di ricordare che entrambi abbiate traslocato o rifatto ex-novo le vs vasche...e questo significa ripartire con una vasca nuova e quindi molto instabile, (anche quando i valori dei test dicono che tutto è ok.... #23 )

purtroppo al momento mi sa che dobbiate armarvi di pazienza e ....dare tempo alla vasca di tornare a maturare e quindi a stabilizzarsi...

ALGRANATI, matteo, se la tua vasca è ancora collegata alla vaschetta degli animali senza zooxantelle e devi sporcare di brutto l'acqua.....non so dirti se .......ti possa aiutare il metodo Xaqua......teoricamente credo di si,....però sai credo sia nato principalmente per dare una spinta ai colori degli sps, dove come tu ben sai in primis serve acqua oligotrofica.......solo così inizieranno lentamente a schiarirsi....

ti porto un esempio banale, quando è venuto Dani a fare le foto avevo i po4 piuttosto alti per colpa del cambio di ghiaia corallina nel reattore.... pensa dopo 2 ore dal cambio il fotomentro mi dava che in vasca erano a 0,09 e in uscita reattore a 1 mg.l -05 ... infatti i colori erano molto + spenti rispetto ad adesso...
questo per dirti che a peggiorare le cose basta poco, mentre a farle migliorare.....
nel mio caso è servito + di un mese..... ;-)

Paolo Marzocchi 12-04-2009 22:34

ALGRANATI, giangi1970, beh..per i colori ...purtroppo diciamo che serve tempo........tanto tempo!!!
innanzi tutto se non erro mi pare di ricordare che entrambi abbiate traslocato o rifatto ex-novo le vs vasche...e questo significa ripartire con una vasca nuova e quindi molto instabile, (anche quando i valori dei test dicono che tutto è ok.... #23 )

purtroppo al momento mi sa che dobbiate armarvi di pazienza e ....dare tempo alla vasca di tornare a maturare e quindi a stabilizzarsi...

ALGRANATI, matteo, se la tua vasca è ancora collegata alla vaschetta degli animali senza zooxantelle e devi sporcare di brutto l'acqua.....non so dirti se .......ti possa aiutare il metodo Xaqua......teoricamente credo di si,....però sai credo sia nato principalmente per dare una spinta ai colori degli sps, dove come tu ben sai in primis serve acqua oligotrofica.......solo così inizieranno lentamente a schiarirsi....

ti porto un esempio banale, quando è venuto Dani a fare le foto avevo i po4 piuttosto alti per colpa del cambio di ghiaia corallina nel reattore.... pensa dopo 2 ore dal cambio il fotomentro mi dava che in vasca erano a 0,09 e in uscita reattore a 1 mg.l -05 ... infatti i colori erano molto + spenti rispetto ad adesso...
questo per dirti che a peggiorare le cose basta poco, mentre a farle migliorare.....
nel mio caso è servito + di un mese..... ;-)

xbeppe 13-04-2009 11:27

Ciao, partendo dal presupposto che anch'io uso xaqua da ormai un bel po di tempo e che sono quasi completamente in accordo con quello scritto da Paolo Marzocchi, riguardo il metodo di gestione e l'utilizzo della zeolite, mi sembra che tutti stimo sottovalutando un aspetto fondamentale per la riuscita di tale sistema, e cioè l'utilizzo o meglio la regolazione dello schiumatoio.
Vorrei ricordare che se non si schiuma "bagnato" con tale sistema non si hanno risultati, ha prescindere dal tipo di skimmer che si utilizza e da quanti prodotti o zeoliti si immettono in vasca. Naturalmente lo schiumatoio deve essere giustamente dimensionato e non dev'essere una caffettiera.
Con questo non voglio alzare assulutamente nessun polverone inutile sulla marca o tipo di skimmer, ma voglio far notare che, anche dalla stupenda vasca del mese, la schiumata è abbastanza liquida come giusto che sia.

xbeppe 13-04-2009 11:27

Ciao, partendo dal presupposto che anch'io uso xaqua da ormai un bel po di tempo e che sono quasi completamente in accordo con quello scritto da Paolo Marzocchi, riguardo il metodo di gestione e l'utilizzo della zeolite, mi sembra che tutti stimo sottovalutando un aspetto fondamentale per la riuscita di tale sistema, e cioè l'utilizzo o meglio la regolazione dello schiumatoio.
Vorrei ricordare che se non si schiuma "bagnato" con tale sistema non si hanno risultati, ha prescindere dal tipo di skimmer che si utilizza e da quanti prodotti o zeoliti si immettono in vasca. Naturalmente lo schiumatoio deve essere giustamente dimensionato e non dev'essere una caffettiera.
Con questo non voglio alzare assulutamente nessun polverone inutile sulla marca o tipo di skimmer, ma voglio far notare che, anche dalla stupenda vasca del mese, la schiumata è abbastanza liquida come giusto che sia.

jacopus 13-04-2009 11:39

Quote:

Originariamente inviata da xbeppe
Ciao, partendo dal presupposto che anch'io uso xaqua da ormai un bel po di tempo e che sono quasi completamente in accordo con quello scritto da Paolo Marzocchi, riguardo il metodo di gestione e l'utilizzo della zeolite, mi sembra che tutti stimo sottovalutando un aspetto fondamentale per la riuscita di tale sistema, e cioè l'utilizzo o meglio la regolazione dello schiumatoio.
Vorrei ricordare che se non si schiuma "bagnato" con tale sistema non si hanno risultati, ha prescindere dal tipo di skimmer che si utilizza e da quanti prodotti o zeoliti si immettono in vasca. Naturalmente lo schiumatoio deve essere giustamente dimensionato e non dev'essere una caffettiera.
Con questo non voglio alzare assulutamente nessun polverone inutile sulla marca o tipo di skimmer, ma voglio far notare che, anche dalla stupenda vasca del mese, la schiumata è abbastanza liquida come giusto che sia.

Infatti... devono essere considerati TUTTI i fattori tra i quali SCHIUMAZIONE EFFICIENTE E BAGNATA - ZEOLITE QUANTITA/FLUSSO - SOSTANZE ORGANICHE/INORGANICHE - OLIGOELEMENTI - LUCE - e tanti altri. Tutti questi fattori influiscono sulla gestionee e sul risultato finale.

jacopus 13-04-2009 11:39

Quote:

Originariamente inviata da xbeppe
Ciao, partendo dal presupposto che anch'io uso xaqua da ormai un bel po di tempo e che sono quasi completamente in accordo con quello scritto da Paolo Marzocchi, riguardo il metodo di gestione e l'utilizzo della zeolite, mi sembra che tutti stimo sottovalutando un aspetto fondamentale per la riuscita di tale sistema, e cioè l'utilizzo o meglio la regolazione dello schiumatoio.
Vorrei ricordare che se non si schiuma "bagnato" con tale sistema non si hanno risultati, ha prescindere dal tipo di skimmer che si utilizza e da quanti prodotti o zeoliti si immettono in vasca. Naturalmente lo schiumatoio deve essere giustamente dimensionato e non dev'essere una caffettiera.
Con questo non voglio alzare assulutamente nessun polverone inutile sulla marca o tipo di skimmer, ma voglio far notare che, anche dalla stupenda vasca del mese, la schiumata è abbastanza liquida come giusto che sia.

Infatti... devono essere considerati TUTTI i fattori tra i quali SCHIUMAZIONE EFFICIENTE E BAGNATA - ZEOLITE QUANTITA/FLUSSO - SOSTANZE ORGANICHE/INORGANICHE - OLIGOELEMENTI - LUCE - e tanti altri. Tutti questi fattori influiscono sulla gestionee e sul risultato finale.

Maurizio Senia (Mauri) 13-04-2009 11:45

Ciao in tutti i metodi di gestione a proliferazione batterica lo SCHIUMATOIO e il cuore del sistema e deve essere performante e schiumare bagnato...... ;-)

Maurizio Senia (Mauri) 13-04-2009 11:45

Ciao in tutti i metodi di gestione a proliferazione batterica lo SCHIUMATOIO e il cuore del sistema e deve essere performante e schiumare bagnato...... ;-)

jacopus 13-04-2009 11:52

Quote:

Originariamente inviata da mauri10565
Ciao in tutti i metodi di gestione a proliferazione batterica lo SCHIUMATOIO e il cuore del sistema e deve essere performante e schiumare bagnato...... ;-)

Sono d'accordo ma non bisogna sottovalutare tutto il resto per il risultato finale.

jacopus 13-04-2009 11:52

Quote:

Originariamente inviata da mauri10565
Ciao in tutti i metodi di gestione a proliferazione batterica lo SCHIUMATOIO e il cuore del sistema e deve essere performante e schiumare bagnato...... ;-)

Sono d'accordo ma non bisogna sottovalutare tutto il resto per il risultato finale.

Maurizio Senia (Mauri) 13-04-2009 11:55

jacopus, Se si arriva a discutere di Metodo di Gestione si presume che alle spalle si abbia un buon acquario che funziona bene........ ;-)

Maurizio Senia (Mauri) 13-04-2009 11:55

jacopus, Se si arriva a discutere di Metodo di Gestione si presume che alle spalle si abbia un buon acquario che funziona bene........ ;-)

giangi1970 13-04-2009 11:56

Allora....almeno su questo siamo tutti d'accordo...schiumare bagnato.....
Ma ritorniamo alla zeolite......
Flusso veloce o no???

giangi1970 13-04-2009 11:56

Allora....almeno su questo siamo tutti d'accordo...schiumare bagnato.....
Ma ritorniamo alla zeolite......
Flusso veloce o no???

jacopus 13-04-2009 12:02

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
Allora....almeno su questo siamo tutti d'accordo...schiumare bagnato.....
Ma ritorniamo alla zeolite......
Flusso veloce o no???

Secondo me non ci può essere una regola standard per tutti, in quanto ogni vasca ha le sue variabili. Ogniuno devrebbe fare delle prove e vedere come regiscono i coralli.

jacopus 13-04-2009 12:02

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
Allora....almeno su questo siamo tutti d'accordo...schiumare bagnato.....
Ma ritorniamo alla zeolite......
Flusso veloce o no???

Secondo me non ci può essere una regola standard per tutti, in quanto ogni vasca ha le sue variabili. Ogniuno devrebbe fare delle prove e vedere come regiscono i coralli.

giangi1970 13-04-2009 12:03

Paolo Marzocchi, D'accordissimo sul discorsoo trasloco e valori che spesso non dicono nulla!!!!!!!
Anche i tempi so' benissimo che sono lunghi...... #07 #07
Pero' mi piacerebbe capire meglio il discorso zeolite (poi da quello che ho capito non prendi la xaqua....dove la prendi???) che mi sembra funzioni diametralmente opposto alla Zeovit.......

Poi quello che non ho capito......tralasciando i life A e E.....
Prima si comincia ad alimentare con i prodotti Xaqua e poi si comincia con i Bio D e P...per poi arrivare col tempo ad utilizzare i Chroma????
Secodno te gli alimenti possono essere sostituiti con altri...tipo i Korallen Traum.....che gia' ho...perche' insomma buttare nel cesso anche quelli sembra proprio uno schiaffo alla poverta'...... :-)) :-)) :-))

giangi1970 13-04-2009 12:03

Paolo Marzocchi, D'accordissimo sul discorsoo trasloco e valori che spesso non dicono nulla!!!!!!!
Anche i tempi so' benissimo che sono lunghi...... #07 #07
Pero' mi piacerebbe capire meglio il discorso zeolite (poi da quello che ho capito non prendi la xaqua....dove la prendi???) che mi sembra funzioni diametralmente opposto alla Zeovit.......

Poi quello che non ho capito......tralasciando i life A e E.....
Prima si comincia ad alimentare con i prodotti Xaqua e poi si comincia con i Bio D e P...per poi arrivare col tempo ad utilizzare i Chroma????
Secodno te gli alimenti possono essere sostituiti con altri...tipo i Korallen Traum.....che gia' ho...perche' insomma buttare nel cesso anche quelli sembra proprio uno schiaffo alla poverta'...... :-)) :-)) :-))

giangi1970 13-04-2009 12:06

jacopus, Che il tutto sia da regolare secondo le esigenze della vasca penso sia alla base di tutto......
Ma un conto e' un passaggio lento da 200 l/h(per una vasca sui 400 Litri) con stop di 3 ore in 3.......un conto e' un passaggio di 100 l/h ogni 100 litri di vasca senza stop.......diversi vabene...ma qui siamo agli estremi opposti..... #24 #24

giangi1970 13-04-2009 12:06

jacopus, Che il tutto sia da regolare secondo le esigenze della vasca penso sia alla base di tutto......
Ma un conto e' un passaggio lento da 200 l/h(per una vasca sui 400 Litri) con stop di 3 ore in 3.......un conto e' un passaggio di 100 l/h ogni 100 litri di vasca senza stop.......diversi vabene...ma qui siamo agli estremi opposti..... #24 #24

Maurizio Senia (Mauri) 13-04-2009 12:07

giangi1970, Ciao se si ha una vasca popolata con nutrienti bassi bisogna partire con un flusso lento 150/200l/h effettivi, dare il tempo alla vasca di abbituarsi al cambiamento che provoca la ZeoLite e poi portare il flusso ideale in base al metodo utilizzato.IMHO ;-)

Maurizio Senia (Mauri) 13-04-2009 12:07

giangi1970, Ciao se si ha una vasca popolata con nutrienti bassi bisogna partire con un flusso lento 150/200l/h effettivi, dare il tempo alla vasca di abbituarsi al cambiamento che provoca la ZeoLite e poi portare il flusso ideale in base al metodo utilizzato.IMHO ;-)

jacopus 13-04-2009 12:08

Prima di dare alimeti per corali devi avere acqua olicotrofica cioè con Po4 0 e No3 2-5 in modo tale che gli s.p.s. perdono gra parte delle zooxantelle e il corallo ha la necessita di alimetarsi. I croma vanno usati quando c'è una crescita del corallo e aiutano la colorazione.

jacopus 13-04-2009 12:08

Prima di dare alimeti per corali devi avere acqua olicotrofica cioè con Po4 0 e No3 2-5 in modo tale che gli s.p.s. perdono gra parte delle zooxantelle e il corallo ha la necessita di alimetarsi. I croma vanno usati quando c'è una crescita del corallo e aiutano la colorazione.

jacopus 13-04-2009 12:12

Si ma se le condizioni bio-chimiche di ogni vasca sono diverse non c'è una regola standard al flusso di acqua della zeolite, sia il flusso che la quantita di zeolite variano in base alla situazione bio-chimica di ogni vasca...secondo me

jacopus 13-04-2009 12:12

Si ma se le condizioni bio-chimiche di ogni vasca sono diverse non c'è una regola standard al flusso di acqua della zeolite, sia il flusso che la quantita di zeolite variano in base alla situazione bio-chimica di ogni vasca...secondo me

giangi1970 13-04-2009 12:14

jacopus, Ok....pero' da quando comincio con i Bio mica posso lascare i coralli senza niente???
Un minimo di alimentazione dovro' pur dargliela?????

mauri10565, Scuami....probabilmente sparero' na minchiata......
Ma la zeolite con flusso lento non toglie di piu' che rispetto a piu' veloce????
A sto' punto non e' meglio variare la quantita' che non la velocita' di passaggio???

giangi1970 13-04-2009 12:14

jacopus, Ok....pero' da quando comincio con i Bio mica posso lascare i coralli senza niente???
Un minimo di alimentazione dovro' pur dargliela?????

mauri10565, Scuami....probabilmente sparero' na minchiata......
Ma la zeolite con flusso lento non toglie di piu' che rispetto a piu' veloce????
A sto' punto non e' meglio variare la quantita' che non la velocita' di passaggio???

Maurizio Senia (Mauri) 13-04-2009 12:20

giangi1970, No è il contrario piu aumenti il flusso e piu lavora e vice versa...... ;-)

Maurizio Senia (Mauri) 13-04-2009 12:20

giangi1970, No è il contrario piu aumenti il flusso e piu lavora e vice versa...... ;-)

jacopus 13-04-2009 12:21

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
jacopus, Ok....pero' da quando comincio con i Bio mica posso lascare i coralli senza niente???
Un minimo di alimentazione dovro' pur dargliela?????

mauri10565, Scuami....probabilmente sparero' na minchiata......
Ma la zeolite con flusso lento non toglie di piu' che rispetto a piu' veloce????
A sto' punto non e' meglio variare la quantita' che non la velocita' di passaggio???

Allora... se i coralli sono pieni di zooxantelle, quindi una colorazione scura in funzione della famosa simbiosi corallo/zooxantelle , il corallo non necessita di alimetazione esterna. Le zooxantelle che solitamete sono in eccesso in acquario forniscono tutto quello che serve al corallo e viceversa.
Se invece riusciamo ad avere condizioni oligotrofiche le zooantelle pian piano diminuscone lo si riscontra da una colorazione più chiara dei coralli, allora il corallo inizierà a alimetarsi .

Se leggete la guida della XAQUA e tutto spiegato in modo più chiaro dal mio.

Per il flusso lento o veloce tutto dipende da quanto carico organico ha la vasca es. 1000 l/h su una vasca carica andrebbe bene in vece su una vasca con poco organico andrebbe male.

jacopus 13-04-2009 12:21

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
jacopus, Ok....pero' da quando comincio con i Bio mica posso lascare i coralli senza niente???
Un minimo di alimentazione dovro' pur dargliela?????

mauri10565, Scuami....probabilmente sparero' na minchiata......
Ma la zeolite con flusso lento non toglie di piu' che rispetto a piu' veloce????
A sto' punto non e' meglio variare la quantita' che non la velocita' di passaggio???

Allora... se i coralli sono pieni di zooxantelle, quindi una colorazione scura in funzione della famosa simbiosi corallo/zooxantelle , il corallo non necessita di alimetazione esterna. Le zooxantelle che solitamete sono in eccesso in acquario forniscono tutto quello che serve al corallo e viceversa.
Se invece riusciamo ad avere condizioni oligotrofiche le zooantelle pian piano diminuscone lo si riscontra da una colorazione più chiara dei coralli, allora il corallo inizierà a alimetarsi .

Se leggete la guida della XAQUA e tutto spiegato in modo più chiaro dal mio.

Per il flusso lento o veloce tutto dipende da quanto carico organico ha la vasca es. 1000 l/h su una vasca carica andrebbe bene in vece su una vasca con poco organico andrebbe male.

giangi1970 13-04-2009 12:38

jacopus, Ok....chiaro.....
Il mio dubbio era che il corallo non avesse tempo di adattarsi e invece che schiarirsi (diminuendo le zooxantelle) andasse in tiraggio.......
Quindi alla fin fiane e' la solita regola......far tutto piano piano..........

giangi1970 13-04-2009 12:38

jacopus, Ok....chiaro.....
Il mio dubbio era che il corallo non avesse tempo di adattarsi e invece che schiarirsi (diminuendo le zooxantelle) andasse in tiraggio.......
Quindi alla fin fiane e' la solita regola......far tutto piano piano..........

jacopus 13-04-2009 12:45

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
jacopus, Ok....chiaro.....
Il mio dubbio era che il corallo non avesse tempo di adattarsi e invece che schiarirsi (diminuendo le zooxantelle) andasse in tiraggio.......
Quindi alla fin fiane e' la solita regola......far tutto piano piano..........

Finche un corallo è carico di zooxantelle non ha bisogno di alimeti, quindi non tira. Un motivo per cui i coralli tirano alla base è quando sono poveri di zooxantelle l'acqua è oligotrofica e non viene alimentato. Finchè vedi i coralli carichi di zoox.. è inutile sporcare l'acqua con alinti perche non assorbono niente sporchi solo l'acqua.

jacopus 13-04-2009 12:45

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
jacopus, Ok....chiaro.....
Il mio dubbio era che il corallo non avesse tempo di adattarsi e invece che schiarirsi (diminuendo le zooxantelle) andasse in tiraggio.......
Quindi alla fin fiane e' la solita regola......far tutto piano piano..........

Finche un corallo è carico di zooxantelle non ha bisogno di alimeti, quindi non tira. Un motivo per cui i coralli tirano alla base è quando sono poveri di zooxantelle l'acqua è oligotrofica e non viene alimentato. Finchè vedi i coralli carichi di zoox.. è inutile sporcare l'acqua con alinti perche non assorbono niente sporchi solo l'acqua.

jacopus 13-04-2009 13:11

Vado a pranzare. TANTI AUGURI A TUTTI. :-))

jacopus 13-04-2009 13:11

Vado a pranzare. TANTI AUGURI A TUTTI. :-))

Paolo Marzocchi 13-04-2009 13:50

beh su un punto avrei da ridire.........
se un sps è scuretto grazie agli organici e o inorganici, è + a rischio quando nella vasca vengono effettuati cambiamenti, tipo zeolite o dosati concentrazioni grosse di BIO....perchè avvengono cambiamenti piuttosto repentini, con veri e propri svarioni tra l'azoto ed il fosforo , tali da portare a volte, al tiraggio dell'sps....
credo che se la vasca sia già da tempo avviata e i coralli all'interno non trovino condizioni oligotrofiche, sia un poco + traumatico il cambiamento.....perciò sarebbe cosa saggia secondo me utilizzare diciamo una cosa alla volta....poi personalmente partirei con la zeolite, flusso sui 1000 l/h e dosi dimezzate rispetto ai canoni Xaqua..... se nelle 2 settimane successive non ci sono sintomi che indicano un malessere generale dei coralli allora anche in base ai test di po4 e no3 si procederà con l'inizio dei dosaggi dei Bio, a giorni alterni e sempre sottodosando controllando sempre e comunque sia visivamente la vasca sia effettuando i test...di controllo!
il dosare il cibo per i coralli... che sia di Xaqua o DI QUALUNQUE ALTRA MARCA, andrebbe fatto solo ed esclusivamente quando vedrete i vostri sps essersi schiariti, non prima, perchè se prima non si liberano delle zooxantelle in eccesso.....è inutile che dosiate qualsiasi intruglio!!!!aumeterebbero solo le zooxantelle!!! OK?? ;-)

Paolo Marzocchi 13-04-2009 13:50

beh su un punto avrei da ridire.........
se un sps è scuretto grazie agli organici e o inorganici, è + a rischio quando nella vasca vengono effettuati cambiamenti, tipo zeolite o dosati concentrazioni grosse di BIO....perchè avvengono cambiamenti piuttosto repentini, con veri e propri svarioni tra l'azoto ed il fosforo , tali da portare a volte, al tiraggio dell'sps....
credo che se la vasca sia già da tempo avviata e i coralli all'interno non trovino condizioni oligotrofiche, sia un poco + traumatico il cambiamento.....perciò sarebbe cosa saggia secondo me utilizzare diciamo una cosa alla volta....poi personalmente partirei con la zeolite, flusso sui 1000 l/h e dosi dimezzate rispetto ai canoni Xaqua..... se nelle 2 settimane successive non ci sono sintomi che indicano un malessere generale dei coralli allora anche in base ai test di po4 e no3 si procederà con l'inizio dei dosaggi dei Bio, a giorni alterni e sempre sottodosando controllando sempre e comunque sia visivamente la vasca sia effettuando i test...di controllo!
il dosare il cibo per i coralli... che sia di Xaqua o DI QUALUNQUE ALTRA MARCA, andrebbe fatto solo ed esclusivamente quando vedrete i vostri sps essersi schiariti, non prima, perchè se prima non si liberano delle zooxantelle in eccesso.....è inutile che dosiate qualsiasi intruglio!!!!aumeterebbero solo le zooxantelle!!! OK?? ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12054 seconds with 13 queries