AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   E Discus sia... 240 litri in allestimento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=165093)

SirDuncan 14-04-2009 23:00

a questo punto due domandine sono d'obbligo:

1: l'acqua prodotta da un impianto ad asmosi, è indicata per qualche altro utilizzo? e poi, l'impianto ad osmosi è una cosa, e quello ad osmosi inversa è un'altra, giusto?

2: considerando i valori dell'acqua del mio negoziante e considerando che sono perfetti per l'acquario a cui è destinata, mi conviene comprarmi un impianto ad osmosi e poi girarmi le scatole a mettere sali o a tagliarla con quella del mio rubinetto? non farei molto prima a prendere sempre quella del mio negoziante e inserire proprio quella direttamente in acquario?

SirDuncan 14-04-2009 23:00

a questo punto due domandine sono d'obbligo:

1: l'acqua prodotta da un impianto ad asmosi, è indicata per qualche altro utilizzo? e poi, l'impianto ad osmosi è una cosa, e quello ad osmosi inversa è un'altra, giusto?

2: considerando i valori dell'acqua del mio negoziante e considerando che sono perfetti per l'acquario a cui è destinata, mi conviene comprarmi un impianto ad osmosi e poi girarmi le scatole a mettere sali o a tagliarla con quella del mio rubinetto? non farei molto prima a prendere sempre quella del mio negoziante e inserire proprio quella direttamente in acquario?

SirDuncan 14-04-2009 23:50

questa l'acqua del mio acquedotto

http://www.nuoveacque.it/qualita_acq...nu=14&aqID=150

almeno così dicono, io l'ho misurata e a casa mia arrivano tutt'altri valori, domani chiedo ad un amico che lavora all'acquedotto (anche lui acquarofilo) e sento dove secondo lui arrivano questi valori...

SirDuncan 14-04-2009 23:50

questa l'acqua del mio acquedotto

http://www.nuoveacque.it/qualita_acq...nu=14&aqID=150

almeno così dicono, io l'ho misurata e a casa mia arrivano tutt'altri valori, domani chiedo ad un amico che lavora all'acquedotto (anche lui acquarofilo) e sento dove secondo lui arrivano questi valori...

michele 15-04-2009 07:37

1: l'acqua prodotta da un impianto ad asmosi, è indicata per qualche altro utilizzo? e poi, l'impianto ad osmosi è una cosa, e quello ad osmosi inversa è un'altra, giusto?

Osmosi o osmosi inversa sono la stessa cosa. L'acqua prodotta dall'impianto può servire ad esempio come acqua per il ferro da stiro o in generale per esigenze di acqua praticamente priva di sali minerali e inquinanti. Comunque in genere un impianto ad uso specifico serve a fare acqua per acquari naturalmente.

2: considerando i valori dell'acqua del mio negoziante e considerando che sono perfetti per l'acquario a cui è destinata, mi conviene comprarmi un impianto ad osmosi e poi girarmi le scatole a mettere sali o a tagliarla con quella del mio rubinetto? non farei molto prima a prendere sempre quella del mio negoziante e inserire proprio quella direttamente in acquario?

Comprare dell'acqua già pronta (ammesso che i valori siano tutti realmente ideali) è più comodo ma solo fino a un certo punto, il negoziante immagino ci voglia guadagnare a vendere acqua osmotica per cui spenderai di più. Ma soprattutto se non hai voglia di preparare semplicemente dell'acqua per i cambi sei sicuro di volere un acquario con questo tipo di pesci? Il bello è anche quello, il bello per un appassionato è anche trovare la propria personale "ricetta" per mantenere al meglio i propri pesci, il bello è anche la gestione della vasca, cambi, pulizia ecc...

michele 15-04-2009 07:37

1: l'acqua prodotta da un impianto ad asmosi, è indicata per qualche altro utilizzo? e poi, l'impianto ad osmosi è una cosa, e quello ad osmosi inversa è un'altra, giusto?

Osmosi o osmosi inversa sono la stessa cosa. L'acqua prodotta dall'impianto può servire ad esempio come acqua per il ferro da stiro o in generale per esigenze di acqua praticamente priva di sali minerali e inquinanti. Comunque in genere un impianto ad uso specifico serve a fare acqua per acquari naturalmente.

2: considerando i valori dell'acqua del mio negoziante e considerando che sono perfetti per l'acquario a cui è destinata, mi conviene comprarmi un impianto ad osmosi e poi girarmi le scatole a mettere sali o a tagliarla con quella del mio rubinetto? non farei molto prima a prendere sempre quella del mio negoziante e inserire proprio quella direttamente in acquario?

Comprare dell'acqua già pronta (ammesso che i valori siano tutti realmente ideali) è più comodo ma solo fino a un certo punto, il negoziante immagino ci voglia guadagnare a vendere acqua osmotica per cui spenderai di più. Ma soprattutto se non hai voglia di preparare semplicemente dell'acqua per i cambi sei sicuro di volere un acquario con questo tipo di pesci? Il bello è anche quello, il bello per un appassionato è anche trovare la propria personale "ricetta" per mantenere al meglio i propri pesci, il bello è anche la gestione della vasca, cambi, pulizia ecc...

Puffo 15-04-2009 09:24

fermi tutti....io ti starconsiglio il tuo impiantino a casa...magari anche uno da 200 litri giorno....e poi con i sali e la gestione della tua vasca devi aggiungere o i sali per gh e kh oppure se vuoi esistino dei sali che riesci a modellare il gh e il kh come vuoi tu separatamente.....lo scarto lo puoi usare per inaffiare le piante ;-) il permeato lo utilizzi eccome....
e come acqua leggendo dal tuo link hai gà una buona acqua....ma io ti riconsiglierei di usare solo ro e sali..a sto punto..e per me è il emtodo più semplice e preciso ;-)

Puffo 15-04-2009 09:24

fermi tutti....io ti starconsiglio il tuo impiantino a casa...magari anche uno da 200 litri giorno....e poi con i sali e la gestione della tua vasca devi aggiungere o i sali per gh e kh oppure se vuoi esistino dei sali che riesci a modellare il gh e il kh come vuoi tu separatamente.....lo scarto lo puoi usare per inaffiare le piante ;-) il permeato lo utilizzi eccome....
e come acqua leggendo dal tuo link hai gà una buona acqua....ma io ti riconsiglierei di usare solo ro e sali..a sto punto..e per me è il emtodo più semplice e preciso ;-)

SirDuncan 15-04-2009 10:14

allora, dopo aver letto sul forum e gli articoli nel sito, ho ancora un paio di domande: l'acqua osmotica e l'acqua RO sono la stessa cosa, giusto? questo tipo di lavorazione dell'acqua da un rapporto medio di 1 a 4 di acqua prodotta e scarto.

quindi per fare 10 litri di acqua osmotica "butto via" 40 litri di acqua giusto?

poi, seconda problematica: i valori dichiarati dal mio acquedotto non sembrano poi tanto male, anzi, sarebbero perfetti per i discus (naturalmente adesso per legge di murphy il sito non gli va -04 ) però dove sto io non so perchè ma arrivano tutt'altri valori con le durezze molto alte. Dopo telefono al mio amico che lavora all'acquedotto e chiedo...

SirDuncan 15-04-2009 10:14

allora, dopo aver letto sul forum e gli articoli nel sito, ho ancora un paio di domande: l'acqua osmotica e l'acqua RO sono la stessa cosa, giusto? questo tipo di lavorazione dell'acqua da un rapporto medio di 1 a 4 di acqua prodotta e scarto.

quindi per fare 10 litri di acqua osmotica "butto via" 40 litri di acqua giusto?

poi, seconda problematica: i valori dichiarati dal mio acquedotto non sembrano poi tanto male, anzi, sarebbero perfetti per i discus (naturalmente adesso per legge di murphy il sito non gli va -04 ) però dove sto io non so perchè ma arrivano tutt'altri valori con le durezze molto alte. Dopo telefono al mio amico che lavora all'acquedotto e chiedo...

Puffo 15-04-2009 10:49

allora per le percentuali di scarto e di permeato sono giuste...
per l'acqua di ro mi ripeto anche se la tua acqua è buona...è più semplice usare ro e sali...mi spiego anche io ho una buona rete....ma non sai mai ..i valori della rete possono variare e d eesere nons empre uguali...io da quando ho l'impianto sono molto più soddisfatto.

Puffo 15-04-2009 10:49

allora per le percentuali di scarto e di permeato sono giuste...
per l'acqua di ro mi ripeto anche se la tua acqua è buona...è più semplice usare ro e sali...mi spiego anche io ho una buona rete....ma non sai mai ..i valori della rete possono variare e d eesere nons empre uguali...io da quando ho l'impianto sono molto più soddisfatto.

SirDuncan 15-04-2009 12:44

Quote:

Originariamente inviata da Puffo
allora per le percentuali di scarto e di permeato sono giuste...

è proprio questo che mi spaventa, già spendo un botto di corrente, non vorrei aggiungerci anche l'acqua. potrei utilizzare l'acqua del pozzo di vena?


Quote:

Originariamente inviata da Puffo
per l'acqua di ro mi ripeto anche se la tua acqua è buona...è più semplice usare ro e sali...mi spiego anche io ho una buona rete....ma non sai mai ..i valori della rete possono variare e d eesere nons empre uguali...io da quando ho l'impianto sono molto più soddisfatto.

su questo hai perfettamente ragione, l'unica cosa è che non acquari di grandezza spropositata (per adesso un 240 litri e un 30 litri) e quindi non vorrei che l'acquisto dell'impianto e sopratutto il suo mantenimento non mi convenga considerando che con il mio negoziante c'è anhce un certo rapporto di amicizia e l'acqua con quei valori la pagherei veramente poco, è questo il dilemma che mi assilla in questo momento.

praticamente non vorrei che alla fine il costo di mantenimento dell'impianto mi costa di più che acquistare acqua già pronta. se poi posso utilizzare l'acqua del pozzo è tutta un'altra storia (unico neo di quell'acqua è che la pompa che la pesca tira su un po di sabbia fine)

SirDuncan 15-04-2009 12:44

Quote:

Originariamente inviata da Puffo
allora per le percentuali di scarto e di permeato sono giuste...

è proprio questo che mi spaventa, già spendo un botto di corrente, non vorrei aggiungerci anche l'acqua. potrei utilizzare l'acqua del pozzo di vena?


Quote:

Originariamente inviata da Puffo
per l'acqua di ro mi ripeto anche se la tua acqua è buona...è più semplice usare ro e sali...mi spiego anche io ho una buona rete....ma non sai mai ..i valori della rete possono variare e d eesere nons empre uguali...io da quando ho l'impianto sono molto più soddisfatto.

su questo hai perfettamente ragione, l'unica cosa è che non acquari di grandezza spropositata (per adesso un 240 litri e un 30 litri) e quindi non vorrei che l'acquisto dell'impianto e sopratutto il suo mantenimento non mi convenga considerando che con il mio negoziante c'è anhce un certo rapporto di amicizia e l'acqua con quei valori la pagherei veramente poco, è questo il dilemma che mi assilla in questo momento.

praticamente non vorrei che alla fine il costo di mantenimento dell'impianto mi costa di più che acquistare acqua già pronta. se poi posso utilizzare l'acqua del pozzo è tutta un'altra storia (unico neo di quell'acqua è che la pompa che la pesca tira su un po di sabbia fine)

michele 15-04-2009 13:23

I costi che hai tu li ha anche il negoziante e l'acqua non credo te la voglia regalare per cui io penso che sia molto meglio avere un impianto a casa. Chi ha ha discus in vasca al 99% ha anche un impianto di depurazione.

michele 15-04-2009 13:23

I costi che hai tu li ha anche il negoziante e l'acqua non credo te la voglia regalare per cui io penso che sia molto meglio avere un impianto a casa. Chi ha ha discus in vasca al 99% ha anche un impianto di depurazione.

SirDuncan 15-04-2009 14:50

per scrupolo ho fatto i test all'acqua del mio pozzo. l'ho fatta fermentare qualche minuto e con la siringa ho misurato.

Ph: 6.5

kh superiore a 10

gh non misurato (tanto con questo KH!!!)

no2 0

po4 0.1


che dite? l'impianto ad osmosi la potrebbe mettere a posto? magari con un piccolo filtro per la sabbia prima...

SirDuncan 15-04-2009 14:50

per scrupolo ho fatto i test all'acqua del mio pozzo. l'ho fatta fermentare qualche minuto e con la siringa ho misurato.

Ph: 6.5

kh superiore a 10

gh non misurato (tanto con questo KH!!!)

no2 0

po4 0.1


che dite? l'impianto ad osmosi la potrebbe mettere a posto? magari con un piccolo filtro per la sabbia prima...

SirDuncan 15-04-2009 14:52

<Link rimosso, non è un impianto osmosi>

questo come vi pare? sopratutto per i pezzi di ricambio...

SirDuncan 15-04-2009 14:52

<Link rimosso, non è un impianto osmosi>

questo come vi pare? sopratutto per i pezzi di ricambio...

michele 15-04-2009 15:16

Ma l'acqua del pozzo è potabile?

michele 15-04-2009 15:16

Ma l'acqua del pozzo è potabile?

SirDuncan 15-04-2009 15:33

Quote:

Originariamente inviata da michele
Ma l'acqua del pozzo è potabile?

non lo so, è di vena e non piovana o di raccolta, ma sto qui da solo 1 anno e mezzo e non la abbiamo mai fatta analizzare. fosse potabile sarebbe utilizzabile?

SirDuncan 15-04-2009 15:33

Quote:

Originariamente inviata da michele
Ma l'acqua del pozzo è potabile?

non lo so, è di vena e non piovana o di raccolta, ma sto qui da solo 1 anno e mezzo e non la abbiamo mai fatta analizzare. fosse potabile sarebbe utilizzabile?

SirDuncan 15-04-2009 15:35

Parametro Valori medi rilevati Unità di misura Limiti normativi
pH 7,17 tra 6,5 e 9,5
Durezza 3 °F Valore consigliato tra 15 e 50
Conducibilità 90 µScm-1 2500
Nitrati 1 mg/L 50
Nitriti 0,01 mg/L 0.1
Ammoniaca 0,06 mg/L 0.5
Solfati 25 mg/L 250
Cloruri 31,2 mg/L 250
Ferro 81 µg/L 200
Manganese 6.7 µg/L 50
Escherichia Coli Assenti ufc/100 ml Assenti
Enterococchi Assenti ufc/100 ml Assenti
Coliformi Totali Assenti ufc/100 ml Assenti


ecco l'acqua di casa mia... (dichiarata)

SirDuncan 15-04-2009 15:35

Parametro Valori medi rilevati Unità di misura Limiti normativi
pH 7,17 tra 6,5 e 9,5
Durezza 3 °F Valore consigliato tra 15 e 50
Conducibilità 90 µScm-1 2500
Nitrati 1 mg/L 50
Nitriti 0,01 mg/L 0.1
Ammoniaca 0,06 mg/L 0.5
Solfati 25 mg/L 250
Cloruri 31,2 mg/L 250
Ferro 81 µg/L 200
Manganese 6.7 µg/L 50
Escherichia Coli Assenti ufc/100 ml Assenti
Enterococchi Assenti ufc/100 ml Assenti
Coliformi Totali Assenti ufc/100 ml Assenti


ecco l'acqua di casa mia... (dichiarata)

michele 15-04-2009 17:49

Per potabile intendo dire se si può bere.

michele 15-04-2009 17:49

Per potabile intendo dire se si può bere.

SirDuncan 15-04-2009 19:37

Quote:

Originariamente inviata da michele
Per potabile intendo dire se si può bere.

si avevo inteso ma purtroppo non la abbiamo fatta analizzare. #12

adesso però in queste ultime ore si è evoluta la cosa. tramite il mio amico che lavora all'acquedotto ho saputo che il padre di un mio amico che sta a 200 metri da casa mia, è il chimico della ditta che fornisce l'acqua e loro hanno in un determinato punto dei loro impianti anche osmotici... per di più è acquarofilo...

stasera ci faccio 2 parole e magari mi fo analizzare l'acqua per bene...

SirDuncan 15-04-2009 19:37

Quote:

Originariamente inviata da michele
Per potabile intendo dire se si può bere.

si avevo inteso ma purtroppo non la abbiamo fatta analizzare. #12

adesso però in queste ultime ore si è evoluta la cosa. tramite il mio amico che lavora all'acquedotto ho saputo che il padre di un mio amico che sta a 200 metri da casa mia, è il chimico della ditta che fornisce l'acqua e loro hanno in un determinato punto dei loro impianti anche osmotici... per di più è acquarofilo...

stasera ci faccio 2 parole e magari mi fo analizzare l'acqua per bene...

SirDuncan 15-04-2009 23:48

OSMOTICA DAL RUBINETTOOOOO!!!!!


allora, ecco le novità: ho saputo parlando con questi amici che lavorano all'acquedotto di una cannella in paese a cui arriva questa acqua:

Ph: 6 - 6.5
KH: intorno a 1 (si misura male, cambia subito
Gh: 2
No2: 0
Po4: 0.2 - 0.5

Nitrati non li ho misurati, devo? poi per ora non posso misurarla, ma mi han detto che la conducibilità dovrebbe essere intorno ai 90 (ma di uesto aspetto conferma domani che mi mandano la lettura in attesa che mi prenda il conduttimetro)

allora che dite, può essre buona per l'acquario? se ce n'è bisogno la taglio con osmosi pura o casomai aggiungo sali o quella del mio rubinetto...

SirDuncan 15-04-2009 23:48

OSMOTICA DAL RUBINETTOOOOO!!!!!


allora, ecco le novità: ho saputo parlando con questi amici che lavorano all'acquedotto di una cannella in paese a cui arriva questa acqua:

Ph: 6 - 6.5
KH: intorno a 1 (si misura male, cambia subito
Gh: 2
No2: 0
Po4: 0.2 - 0.5

Nitrati non li ho misurati, devo? poi per ora non posso misurarla, ma mi han detto che la conducibilità dovrebbe essere intorno ai 90 (ma di uesto aspetto conferma domani che mi mandano la lettura in attesa che mi prenda il conduttimetro)

allora che dite, può essre buona per l'acquario? se ce n'è bisogno la taglio con osmosi pura o casomai aggiungo sali o quella del mio rubinetto...

Puffo 16-04-2009 09:18

occhio ai fosfati che sarebbero già alti e per gli altri valori sarebbero comunque da alzare sia il gh portandolo almeno a 5 sia il kh che sarebbe per non avere sbalzi di ph a 3.
misurerei anche nitrati e ammoniaca già che ci sei ;-)

Puffo 16-04-2009 09:18

occhio ai fosfati che sarebbero già alti e per gli altri valori sarebbero comunque da alzare sia il gh portandolo almeno a 5 sia il kh che sarebbe per non avere sbalzi di ph a 3.
misurerei anche nitrati e ammoniaca già che ci sei ;-)

michele 16-04-2009 10:06

Va molto bene... però non ho capito... dove esce quest'acqua? Dalla rete ma non dove abiti tu?

michele 16-04-2009 10:06

Va molto bene... però non ho capito... dove esce quest'acqua? Dalla rete ma non dove abiti tu?

SirDuncan 16-04-2009 10:31

Quote:

Originariamente inviata da Puffo
occhio ai fosfati che sarebbero già alti e per gli altri valori sarebbero comunque da alzare sia il gh portandolo almeno a 5 sia il kh che sarebbe per non avere sbalzi di ph a 3.
misurerei anche nitrati e ammoniaca già che ci sei ;-)

si casomai dovrei integrare i sali per portarla a misura giusta.

stasera misuro i nitrati e l'ammoniaca (mi devo ricordare di ricomprare il reagente) per i fosfati potrei risolvere in qualche modo? che so resine o prodotti...

Quote:

Originariamente inviata da michele
Va molto bene... però non ho capito... dove esce quest'acqua? Dalla rete ma non dove abiti tu?

si esce sempre nel mio paese, a 1 km da casa mia, ci passo davanti tutti i giorni quando vado e quando esco da lavoro. l'importante è che vada bene, i viaggi per prenderla non sono un problema

SirDuncan 16-04-2009 10:31

Quote:

Originariamente inviata da Puffo
occhio ai fosfati che sarebbero già alti e per gli altri valori sarebbero comunque da alzare sia il gh portandolo almeno a 5 sia il kh che sarebbe per non avere sbalzi di ph a 3.
misurerei anche nitrati e ammoniaca già che ci sei ;-)

si casomai dovrei integrare i sali per portarla a misura giusta.

stasera misuro i nitrati e l'ammoniaca (mi devo ricordare di ricomprare il reagente) per i fosfati potrei risolvere in qualche modo? che so resine o prodotti...

Quote:

Originariamente inviata da michele
Va molto bene... però non ho capito... dove esce quest'acqua? Dalla rete ma non dove abiti tu?

si esce sempre nel mio paese, a 1 km da casa mia, ci passo davanti tutti i giorni quando vado e quando esco da lavoro. l'importante è che vada bene, i viaggi per prenderla non sono un problema

michele 16-04-2009 10:38

Parliamo quindi sempre di acqua potabile, acqua di rete no? Io direi che se non ti pesa andare avanti indietro con taniche da 25#30 litri... hai trovato la soluzione giusta.

michele 16-04-2009 10:38

Parliamo quindi sempre di acqua potabile, acqua di rete no? Io direi che se non ti pesa andare avanti indietro con taniche da 25#30 litri... hai trovato la soluzione giusta.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15749 seconds with 13 queries