AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Buble Magus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=164761)

Geppy 31-03-2009 19:30

Quote:

["Abracadabra"]
però chi lo usa è contento :-))
Non lo metto in dubbio, però se uno fa come hai fatto tu (ridurre l'aria, ecc.) e come ho detto io (aprire più lo scarico, ecc.), sarà ancora più contento...:-))

Quote:

e se hai la sump come consigli tu e io...l'allagamento non è neanche tanto facile ;-)
Su questo non concordo: se usi lo schiumatoio come "di serie", una variazione repentina del carico organico (nella mia vasca è normale per come e quanto alimento) ti fa allagare il bicchiere salvo tenere il livello più basso dell'anello rosso e quindi lo schiumatoio non ben regolato.

Quote:

punto 1)
lasciamolo perdere per il momento :-D :-D
Vigliacco!!! :-D :-D :-D

Geppy 31-03-2009 19:30

Quote:

["Abracadabra"]
però chi lo usa è contento :-))
Non lo metto in dubbio, però se uno fa come hai fatto tu (ridurre l'aria, ecc.) e come ho detto io (aprire più lo scarico, ecc.), sarà ancora più contento...:-))

Quote:

e se hai la sump come consigli tu e io...l'allagamento non è neanche tanto facile ;-)
Su questo non concordo: se usi lo schiumatoio come "di serie", una variazione repentina del carico organico (nella mia vasca è normale per come e quanto alimento) ti fa allagare il bicchiere salvo tenere il livello più basso dell'anello rosso e quindi lo schiumatoio non ben regolato.

Quote:

punto 1)
lasciamolo perdere per il momento :-D :-D
Vigliacco!!! :-D :-D :-D

Abra 31-03-2009 19:39

Quote:

Su questo non concordo: se usi lo schiumatoio come "di serie", una variazione repentina del carico organico (nella mia vasca è normale per come e quanto alimento) ti fa allagare il bicchiere salvo tenere il livello più basso dell'anello rosso e quindi lo schiumatoio non ben regolato.
questo però capita con molti eh....H&S me lo faceva...così come il tuo vecchio 600....e il nuovo 800 (sono stato il primo a provarlo a Ferrara)....e anche il tunzino. tutti immancabilmete quando smuovo la sabbia mi riempiono il bicchiere.
se poi è dovuto anche al fatto della regolazione (livello interno) regolato come lo regolo io,non lo sò,ma l'effetto è quello.

Quote:

Vigliacco!!!
dici :-)) :-D

Abra 31-03-2009 19:39

Quote:

Su questo non concordo: se usi lo schiumatoio come "di serie", una variazione repentina del carico organico (nella mia vasca è normale per come e quanto alimento) ti fa allagare il bicchiere salvo tenere il livello più basso dell'anello rosso e quindi lo schiumatoio non ben regolato.
questo però capita con molti eh....H&S me lo faceva...così come il tuo vecchio 600....e il nuovo 800 (sono stato il primo a provarlo a Ferrara)....e anche il tunzino. tutti immancabilmete quando smuovo la sabbia mi riempiono il bicchiere.
se poi è dovuto anche al fatto della regolazione (livello interno) regolato come lo regolo io,non lo sò,ma l'effetto è quello.

Quote:

Vigliacco!!!
dici :-)) :-D

Geppy 31-03-2009 19:47

Quote:

["Abracadabra"]
questo però capita con molti eh....H&S me lo faceva...così come il tuo vecchio 600....e il nuovo 800 (sono stato il primo a provarlo a Ferrara)....e anche il tunzino. tutti immancabilmete quando smuovo la sabbia mi riempiono il bicchiere.
se poi è dovuto anche al fatto della regolazione (livello interno) regolato come lo regolo io,non lo sò,ma l'effetto è quello.
Se accade sui doppia pompa è solo una questione di taratura.

Geppy 31-03-2009 19:47

Quote:

["Abracadabra"]
questo però capita con molti eh....H&S me lo faceva...così come il tuo vecchio 600....e il nuovo 800 (sono stato il primo a provarlo a Ferrara)....e anche il tunzino. tutti immancabilmete quando smuovo la sabbia mi riempiono il bicchiere.
se poi è dovuto anche al fatto della regolazione (livello interno) regolato come lo regolo io,non lo sò,ma l'effetto è quello.
Se accade sui doppia pompa è solo una questione di taratura.

Abra 31-03-2009 19:53

ci avrei giurato :-)) non sò tararli....perchè solo con i singola?? la tensione dell'acqua con i doppia pompa non cambia?? o sono altre cose che lo fanno impazzire??

Abra 31-03-2009 19:53

ci avrei giurato :-)) non sò tararli....perchè solo con i singola?? la tensione dell'acqua con i doppia pompa non cambia?? o sono altre cose che lo fanno impazzire??

Geppy 31-03-2009 21:28

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
ci avrei giurato :-)) non sò tararli....perchè solo con i singola?? la tensione dell'acqua con i doppia pompa non cambia?? o sono altre cose che lo fanno impazzire??


Diciamo che i singola pompa, a causa della possibilità di tarature molto limitata e della tipologia del progetto di base, sono sempre più o meno sensibili.
Se pensi a quello che più volte ho scritto e cioè che in un doppia pompa la strozzatura dello scarico porta ad instabilità (e che questa aumenta con l'aumentare della strozzatura), ti rendi conto di quanto una regolazione dello scarico per strozzatura può influire su uno schiumatoio singola pompa che già di per se ha dei limiti di regolazioni e di stabilità.
Questo è solo un esempio...

Geppy 31-03-2009 21:28

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
ci avrei giurato :-)) non sò tararli....perchè solo con i singola?? la tensione dell'acqua con i doppia pompa non cambia?? o sono altre cose che lo fanno impazzire??


Diciamo che i singola pompa, a causa della possibilità di tarature molto limitata e della tipologia del progetto di base, sono sempre più o meno sensibili.
Se pensi a quello che più volte ho scritto e cioè che in un doppia pompa la strozzatura dello scarico porta ad instabilità (e che questa aumenta con l'aumentare della strozzatura), ti rendi conto di quanto una regolazione dello scarico per strozzatura può influire su uno schiumatoio singola pompa che già di per se ha dei limiti di regolazioni e di stabilità.
Questo è solo un esempio...

emio 01-04-2009 09:43

....oddio....
...dovro' rischiare una scomunica per eresia ma devo contraddire Geppy....
...il fatto che alimentando si cambi la tensione superficiale e che si abbia un concreto rischio (con il pappone è quasi una certezza) di fare un bicchiere di acquetta, capita con TUTTI gli ski....
...fino a qualche tempo fa avevo montato in sump un 950, quindi un doppia pompa (costruito con tutti i sacri crismi), e quando davo il pappone ero assolutamente costretto a strozzare (e neanche di poco) l'aria o ad abbassare lo scarico (quindi in una parola a starare completamente lo ski) pena il totale riempimento del bicchiere di acquetta....
...sul magus continuo a dissentire....
...di acqua, anche ad aria tutta aperta (come di fabbrica) non lavorava assolutamente poca acqua (ovviamente essendo lo scarico sommerso non ho potuto misurarla) ma "a sensazione" ne lavorava molta di piu' di altri mono molto piu' quotati (tipo ATI)....
...il mio lavorava in modo egregio, sia come quantita' (di adsorbato) che come qualita', in soli 17 cm. di acqua con la colonna posta (e con il livello assoluatamente stabile nonostante lo scarico "a strozzo") a circa 1 cm. sotto il cerchio rosso...
..detto questo concordo comunque, e non da ora, con Geppy sul fatto che i singola pompa siano molto, molto limitati come possibilita' di regolazione e quindi di adattamento alle varie situazioni rispetto ai multi...
....praticamente i mono vanno presi cosi' come sono sperando che la "regolazione" di fatto decisa in fase di progettazione (il rapporto aria/acqua) sia ottimale per la propria vasca....

emio 01-04-2009 09:43

....oddio....
...dovro' rischiare una scomunica per eresia ma devo contraddire Geppy....
...il fatto che alimentando si cambi la tensione superficiale e che si abbia un concreto rischio (con il pappone è quasi una certezza) di fare un bicchiere di acquetta, capita con TUTTI gli ski....
...fino a qualche tempo fa avevo montato in sump un 950, quindi un doppia pompa (costruito con tutti i sacri crismi), e quando davo il pappone ero assolutamente costretto a strozzare (e neanche di poco) l'aria o ad abbassare lo scarico (quindi in una parola a starare completamente lo ski) pena il totale riempimento del bicchiere di acquetta....
...sul magus continuo a dissentire....
...di acqua, anche ad aria tutta aperta (come di fabbrica) non lavorava assolutamente poca acqua (ovviamente essendo lo scarico sommerso non ho potuto misurarla) ma "a sensazione" ne lavorava molta di piu' di altri mono molto piu' quotati (tipo ATI)....
...il mio lavorava in modo egregio, sia come quantita' (di adsorbato) che come qualita', in soli 17 cm. di acqua con la colonna posta (e con il livello assoluatamente stabile nonostante lo scarico "a strozzo") a circa 1 cm. sotto il cerchio rosso...
..detto questo concordo comunque, e non da ora, con Geppy sul fatto che i singola pompa siano molto, molto limitati come possibilita' di regolazione e quindi di adattamento alle varie situazioni rispetto ai multi...
....praticamente i mono vanno presi cosi' come sono sperando che la "regolazione" di fatto decisa in fase di progettazione (il rapporto aria/acqua) sia ottimale per la propria vasca....

matius 01-04-2009 10:34

ragazzi sarà pure come dite voi ma secondo me tutte le considerazioni sui BM andrebbero fatte con 30 cm di acqua (come consiglia la casa).
anche xkè quelli che lo hano progettato, secondo me, hanno già provato il funzionamento con tutti i livelli possibili di acqua non credete?
se consigliano 28-33 cm di livello ci sarà pure un motivo no?
io ho cambiato sump xkè con il vecchio monopompa autocostruito mi ero praticamente rotto le palle di regolare aria e scarico senza che il bicchiere si allagasse... 2 anni di delirio senza contare l'ansia di quando andavo in ferie!
quando ho montato il BM110 con 24cm... sorpresa! stesso e identico difetto del vecchio skimmer. a quel punto ho rifatto la sump e ora sono proprio contento. ;-)

matius 01-04-2009 10:34

ragazzi sarà pure come dite voi ma secondo me tutte le considerazioni sui BM andrebbero fatte con 30 cm di acqua (come consiglia la casa).
anche xkè quelli che lo hano progettato, secondo me, hanno già provato il funzionamento con tutti i livelli possibili di acqua non credete?
se consigliano 28-33 cm di livello ci sarà pure un motivo no?
io ho cambiato sump xkè con il vecchio monopompa autocostruito mi ero praticamente rotto le palle di regolare aria e scarico senza che il bicchiere si allagasse... 2 anni di delirio senza contare l'ansia di quando andavo in ferie!
quando ho montato il BM110 con 24cm... sorpresa! stesso e identico difetto del vecchio skimmer. a quel punto ho rifatto la sump e ora sono proprio contento. ;-)

emio 01-04-2009 10:46

...mah....
...io ho provato, quando lo avevo, ad aumentare il livello in sump fino a 22 cm e non ho avuto buoni risultati....
...comunque potrebbe anche darsi che il Magus non abbia piu' quei sottodimensionamenti (anzi i loro effetti) dei quali parlavo, con 30 cm. di livello ma se andaste a misurare con un flussimetro l'aria aspirata in questo caso, avreste una triste sorpresa....
...ammesso e non concesso comunque che i monopompa abbiano bisogno tassativamente di un certo determinato livello in sump per lavorare (e non parlo di stabilita' dato che gia' lo sappiamo) ripeto ancora una volta che prederisco a vita i multipompa....dove li metto li metto lavorano.....senza tante rogne....

emio 01-04-2009 10:46

...mah....
...io ho provato, quando lo avevo, ad aumentare il livello in sump fino a 22 cm e non ho avuto buoni risultati....
...comunque potrebbe anche darsi che il Magus non abbia piu' quei sottodimensionamenti (anzi i loro effetti) dei quali parlavo, con 30 cm. di livello ma se andaste a misurare con un flussimetro l'aria aspirata in questo caso, avreste una triste sorpresa....
...ammesso e non concesso comunque che i monopompa abbiano bisogno tassativamente di un certo determinato livello in sump per lavorare (e non parlo di stabilita' dato che gia' lo sappiamo) ripeto ancora una volta che prederisco a vita i multipompa....dove li metto li metto lavorano.....senza tante rogne....

giangi1970 01-04-2009 11:03

emio, Mi spiace ma non sono per niente d'accordo.....
Se uno schiumatoio,o qualsiasi altro accessorio,e' nato(e si spera studiato)per lavorare in una certa situazione,e lo facciamo lavorare in altro modo,non si potra' mai capire come realmente lavora....
Se gli occhi a mandarla dicono che deve lavorare con un livello in sump tra i 25 e 27 cm e lo fai lavorare a 22cm la tua prova lascia il tempo che trova........
Uno dei tanti skimmer che ho avuto e' stato l'H&S 150 monopompa (Geppy trattieniti perfavore) avevo il livello in sump a 18cm e non c'era verso di farlo lavorare decentemente....alzato a 22cm e ha cominciato a lavorare alla grande..........
Io non dico che i monopompa siano meglio o peggio dei multipompa......ma facciamo le cose come vanno fatte.......
Poi sinceramente tutte ste' rogne proprio non le vedo....livello giusto e un buon rabbocco automatico e(se e' fatto bene) tutti i monopompa lavorano bene.......
Guarda che non ce l'ho con te personalmente.........mi sono sempre trovato bene a discutere con te......e se ti senti attacato da me scusami........ ;-)

giangi1970 01-04-2009 11:03

emio, Mi spiace ma non sono per niente d'accordo.....
Se uno schiumatoio,o qualsiasi altro accessorio,e' nato(e si spera studiato)per lavorare in una certa situazione,e lo facciamo lavorare in altro modo,non si potra' mai capire come realmente lavora....
Se gli occhi a mandarla dicono che deve lavorare con un livello in sump tra i 25 e 27 cm e lo fai lavorare a 22cm la tua prova lascia il tempo che trova........
Uno dei tanti skimmer che ho avuto e' stato l'H&S 150 monopompa (Geppy trattieniti perfavore) avevo il livello in sump a 18cm e non c'era verso di farlo lavorare decentemente....alzato a 22cm e ha cominciato a lavorare alla grande..........
Io non dico che i monopompa siano meglio o peggio dei multipompa......ma facciamo le cose come vanno fatte.......
Poi sinceramente tutte ste' rogne proprio non le vedo....livello giusto e un buon rabbocco automatico e(se e' fatto bene) tutti i monopompa lavorano bene.......
Guarda che non ce l'ho con te personalmente.........mi sono sempre trovato bene a discutere con te......e se ti senti attacato da me scusami........ ;-)

matius 01-04-2009 11:03

emio, quelle poi sono scelte personali che variano a seconda della vasca.
io per esempio che allevo solo molli, se mettessi uno schiumatoio che tira via pure l'anima dall'acqua (tipo i doppia pompa) non avrei benefici!
tornado al discorso che fai sul flussimetro invece io penso che chi ha progettato uno skimmer così avrà già incontrato questo problema e probabilmente in sede di test avrà visto che con un certo livello di acqua in sump la cosa passa in secondo piano....
il fatto che il flussimetro ti dia una brutta sorpresa non significa x forza che sia un handicap dello skimmer.... forse è quello che pensi tu in base alle tue conoscenze ed esperienze ma evidentemente per ci ha studiato sopra è irrilevante (sempre riferito a quello skimmer!)

matius 01-04-2009 11:03

emio, quelle poi sono scelte personali che variano a seconda della vasca.
io per esempio che allevo solo molli, se mettessi uno schiumatoio che tira via pure l'anima dall'acqua (tipo i doppia pompa) non avrei benefici!
tornado al discorso che fai sul flussimetro invece io penso che chi ha progettato uno skimmer così avrà già incontrato questo problema e probabilmente in sede di test avrà visto che con un certo livello di acqua in sump la cosa passa in secondo piano....
il fatto che il flussimetro ti dia una brutta sorpresa non significa x forza che sia un handicap dello skimmer.... forse è quello che pensi tu in base alle tue conoscenze ed esperienze ma evidentemente per ci ha studiato sopra è irrilevante (sempre riferito a quello skimmer!)

matius 01-04-2009 11:04

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
emio, Mi spiace ma non sono per niente d'accordo.....
Se uno schiumatoio,o qualsiasi altro accessorio,e' nato(e si spera studiato)per lavorare in una certa situazione,e lo facciamo lavorare in altro modo,non si potra' mai capire come realmente lavora....

Esatto... non aggiungo altro... :-)

matius 01-04-2009 11:04

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970
emio, Mi spiace ma non sono per niente d'accordo.....
Se uno schiumatoio,o qualsiasi altro accessorio,e' nato(e si spera studiato)per lavorare in una certa situazione,e lo facciamo lavorare in altro modo,non si potra' mai capire come realmente lavora....

Esatto... non aggiungo altro... :-)

matius 01-04-2009 11:14

e volevo aggiungere solo un'ultima cosa.... non è detto che poi il mio monopompa messo nella "mia" vasca non tiri via anche l'anima dall'acqua! (ce l'ho solo da 15 giorni......)

matius 01-04-2009 11:14

e volevo aggiungere solo un'ultima cosa.... non è detto che poi il mio monopompa messo nella "mia" vasca non tiri via anche l'anima dall'acqua! (ce l'ho solo da 15 giorni......)

emio 01-04-2009 13:07

...cari Giangi e Jpg...
...nulla da dire...
..se uno ski è studiato per lavorare in un certo modo si deve farlo lavorare cosi'....
...sono daccordo con voi....
...ma allora il bm150 si deve far lavorare solo e solamente con l'aria tutta aperta e non strozzandola come qualcuno ha fatto (non io)....
...io non dico che i monopompa vanno male, dico, ed ho sempre detto, che sono sicuramente ed oggettivamente meno versatili dei pluri dal punto di vista delle regolazioni possibili ed anche (lo dite anche voi) sicuramente piu' impegnativi dal punto di vista della loro collocazione in sump, dato che per lavorare al meglio non solo necessitano di un livello costante o di un vano separato, ma anche di un livello predefinito....
...nel caso del cinese per avere 30 cm bisognerebbe rifare moltissime sump o quantomeno modificarle pesantemente....
....comunque continuo a dire che nella mia sump con "soli" 17 cm. (scarsi) lavorava egregiamente....da quello che scrivete non oso immaginare cosa avrebbe potuto estrarre a 30.....

emio 01-04-2009 13:07

...cari Giangi e Jpg...
...nulla da dire...
..se uno ski è studiato per lavorare in un certo modo si deve farlo lavorare cosi'....
...sono daccordo con voi....
...ma allora il bm150 si deve far lavorare solo e solamente con l'aria tutta aperta e non strozzandola come qualcuno ha fatto (non io)....
...io non dico che i monopompa vanno male, dico, ed ho sempre detto, che sono sicuramente ed oggettivamente meno versatili dei pluri dal punto di vista delle regolazioni possibili ed anche (lo dite anche voi) sicuramente piu' impegnativi dal punto di vista della loro collocazione in sump, dato che per lavorare al meglio non solo necessitano di un livello costante o di un vano separato, ma anche di un livello predefinito....
...nel caso del cinese per avere 30 cm bisognerebbe rifare moltissime sump o quantomeno modificarle pesantemente....
....comunque continuo a dire che nella mia sump con "soli" 17 cm. (scarsi) lavorava egregiamente....da quello che scrivete non oso immaginare cosa avrebbe potuto estrarre a 30.....

DYD 01-04-2009 13:41

Io ho 28cm in sump.
Da ieri sto sperimentando la riduzione dell'aria.... vediamo un po'.

DYD 01-04-2009 13:41

Io ho 28cm in sump.
Da ieri sto sperimentando la riduzione dell'aria.... vediamo un po'.

matius 01-04-2009 13:53

emio, cosa avrebbe potuto estrarre da te a 30 cm non lo so ma di sicuro non saresti diventato matto a regolarlo... ;-)
io come ho detto prima uscendo da 2 anni di puro calvario col vecchio skimmer ai primi problemi ho gettato nel cesso la vecchia sump e l'ho rifatta nuova con i livelli minimi di fabbrica previsti per il BM110..... :-)

matius 01-04-2009 13:53

emio, cosa avrebbe potuto estrarre da te a 30 cm non lo so ma di sicuro non saresti diventato matto a regolarlo... ;-)
io come ho detto prima uscendo da 2 anni di puro calvario col vecchio skimmer ai primi problemi ho gettato nel cesso la vecchia sump e l'ho rifatta nuova con i livelli minimi di fabbrica previsti per il BM110..... :-)

matius 01-04-2009 13:55

Doc.Grayling, ma xkè stai sperimentando la riduzione dell'aria?

matius 01-04-2009 13:55

Doc.Grayling, ma xkè stai sperimentando la riduzione dell'aria?

emio 01-04-2009 14:40

...jpg288...
...mai avuto problemi con la regolazione del bm....
..circa quello che avrebbe potuto estrarre a 30 cm. era ironico...
...infatti che che ne dicano i cinesi, dubito che con 30 cm. di contropressione il venturi posssa dare tanta aria quanta ne da' con 17...
... e che quindi lo ski possa avere le stesse prestazioni che ho avuto io....

emio 01-04-2009 14:40

...jpg288...
...mai avuto problemi con la regolazione del bm....
..circa quello che avrebbe potuto estrarre a 30 cm. era ironico...
...infatti che che ne dicano i cinesi, dubito che con 30 cm. di contropressione il venturi posssa dare tanta aria quanta ne da' con 17...
... e che quindi lo ski possa avere le stesse prestazioni che ho avuto io....

matius 01-04-2009 14:59

emio, ah ok avevo capito male.... #23
ma comunque questa resta la tua esperienza fatta su una "macchina" usata in maniera errata.....
sarebbe stato interessante vedere come andava se tu lo avessi usato anche con il livello di acqua consigliato ;-)

matius 01-04-2009 14:59

emio, ah ok avevo capito male.... #23
ma comunque questa resta la tua esperienza fatta su una "macchina" usata in maniera errata.....
sarebbe stato interessante vedere come andava se tu lo avessi usato anche con il livello di acqua consigliato ;-)

DYD 01-04-2009 16:37

Quote:

Originariamente inviata da jpg288
Doc.Grayling, ma xkè stai sperimentando la riduzione dell'aria?

Si.
Bolle molto + piccole / livello aumentato / scarico + aperto

DYD 01-04-2009 16:37

Quote:

Originariamente inviata da jpg288
Doc.Grayling, ma xkè stai sperimentando la riduzione dell'aria?

Si.
Bolle molto + piccole / livello aumentato / scarico + aperto

Abra 01-04-2009 16:42

Doc.Grayling, ottimo vedrai che ti troverai meglio ;-)

Abra 01-04-2009 16:42

Doc.Grayling, ottimo vedrai che ti troverai meglio ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13123 seconds with 13 queries