![]() |
Sbregamandati, sicuro che sottoalimentando le ventole non raggiungi lo stesso risultato? #24
|
Sono alle prime armi con il raffreddamento, quindi sono ancora in fase di test, pian pianino vedrò di affinare il tutto, ma in questi giorni non ho molto tempo ed il caldo comincia a farsi sentire... -20
|
Sbregamandati, in questo caso, meglio star sicuri, lasci le ventole un po più forti e tieni il riscaldatore, se per caso esagerano interviene lui e mantiene tutto stabile ;-) ;-)
|
Giak appena le monto vedrò cosa succede...
tu che supporto ti sei costruito?? non ditemi quello in alluminio perchè non ho molto tempo di preparazione |
Io la ventola l'ho fissata semplicemente con una fascetta ad un foro sul coperchio...
@ |GIAK|: il riscaldatore lo lascio sempre, non si sà mai! ;-) |
Sbregamandati, esatto, anche io faccio cosi, dovesse grandinare proprio quando sono impegnato non si sa mai... -ROTFL- -ROTFL-
ligeiro, io ho usato un semplice lamierino forato che trovi dal ferramenta (quello vicino molto conosciuto vicino casa mia lo ha ;-) ) è molto duttile ed ha gia i fori adatti (in genere) senza contare che cosa poco, io ho fatto solo dei piedini alle ventole (praticamente delle staffe ad L) ed ho risolto ;-) |
si ma come lo hai posizionato?
via della ferramenta? ps: tre red mi sono sparite.... :-( |
ligeiro, ma... sparite sparite? saranno nella foresta selvatica che hai :-D
cmq io le ho solo poggiate... tu magari al posto di farle semplicemente ad L puoi farle ad a C, le monti come le mie e siliconi da qualche parte il piedino... tanto il silicone si leva facilmente... spero d'aver reso l'idea... p.s. il ferramenta di cui parlavo è Lobello alias idredil ;-) |
dopo aver letto e riletto(forse qualcosa mi è sfuggita) posizionando le ventole sul davanti(come ha fatto stefano con la sua FANTASTICA turbiariacondizionata) quindi andando ad aprire il coperchio ci circa dieci cm(se parliamo di ventole 8x8) non si potrà avere una dispersione di luce?sto pensando di metterle davanti per non bucare il coperchio da sopra quindi poi avere in inverno questi solchi e quindi un sacco di luce che esce.è sola una curiosità che mi è venuta visto che sto allesstendo il mio acquario e sto pensando anche al rafreddamento...
grazie fà |
ciao ragazzi altro quesito(ancora aspetto la risposta al primo)...stavo valutando l'idea del cronotermostato per controllare l'accensione e lo spegnimento delle ventole e mi sono ricordato di avere conservato un termostato come questo http://cgi.ebay.it/__Acquari-Pesci-e...3A1%7C294%3A50 secondo voi potrebbe andar bene per il controllo delle ventole?grazie ancora fà
|
fabrizio ferrara, diepdne da com'è il tuo coperchio, se devi alzarlo tutto avrai un po di dispersone e tieni conto che illuminerai pure la stanza, se invece il coperchio resta giu e apri qualche vano la situazione è meno problematica... valuta anche la possibilità di forare il coperchio, se hai confidenza con il fai da te, puoi fare i buchi precisi precisi e siliconare le ventole li, se poi non vuoi tenere le ventole nel coperchio tutto l'anno, facendo i buchi molto precisi puoi riusare la parte che tagli via come tappo, oppure fai dei tappi con altra plastica uguale e li siliconi quando togli le ventole... però devi sapere quel che fai, se non sei sicuro meglio alzare il coperchio e magari cercare di limitare i danni con un rilfettore ecc... #24
cmq, quello è un termostato che da alimentazione se si va sotto una certa temp (Se non erro) dovresti modificarlo per farlo funzionare al contrario... #24 o agendo direttamente sul circuito del termostato (a volte si può fare) oppure aggiungendo qualcosa, magari un rele.... non so sarebbe da studiare la cosa #24 ma qualcosa si può sicuramente fare :-) |
GIAK oggi pomeriggio ho proprio pensato al fatto di fare dei buchi precisi precisi con il dremel.si diciamo che un pò di manualità cè l'ho pero se faccio solo quei buchi non dovrei cmq aprire sul davanti per far uscire l'aria immessa?o tu dici che bastano i fori che verranno fatti per le ventole?
fammi pensare quel termostato lo utilizzavo nella teca dell'iguana e c'era attaccata la lampada in vetroceramica...e si io impostavo la temperatura nel momento che scendeva al di sotto di questa si accendeva la centrale nucleare :-D :-D :-D vai a capire però come modificarlo! #06 #06 |
fabrizio ferrara, puoi anche aggiungere un rele NC quando la temp scende il termostato attacca, eccita il relè e apre il circuito cosi le ventole staccano ;-)
cmq quante ventole metti? se ne metti più di 3-4 una puoi metterla a tirare via aria da dentro verso fuori e tutte le altre a dare dentro, cmq l'aria uno spazio per uscire lo trova sempre ;-) |
giak puoi tranquillamente chiamarmi fabrizio! ;-)
per quanto riguarda il relè bisogna capire però dove devo metterlo all'interno del circuito...dici che ci arriviamo? :-D :-D pe le ventole ne devo mettere 2 l'acquario è lungo 50 profondo 35 dici che 2 bastano?o 3 due sparano e una tira?non vorrei fossero troppe....devo postarti una foto se vuoi... |
Quote:
secondo me non servono le altre |
fabrizio ferrara, due sono più che sufficenti... anche una della giusta dimenzione basta, io cmq ne metterei due in parallelo cosi non ci son problemi.. io ne ho messe due da 8cm su un 20lt netti (in profilo) ;-)
per il discorso relè, bisogna vedere un po che valori ti da in uscita questo termostato, secondo me puoi semplicemente mettere un relè a valle del termostato, basta scegliere quello giusto... al termostato attacchi roba (cavetto, riscaldatore ecc) che va a 220 V o che altro? #24 |
GIAK,cmq avevo già optato per due ventole infatti ne ho prese due da 8x8, in caso avrei preso la terza.ma a quanto capito non serve. la mia unica preoccupazione è l'uscità di quell'aria immessa nel caso le montassi all'interno del coperchio, dovrei dargli un piccolo sfogo sul davanti,tipo tendendolo aperto? tieni conto che ha delle piccole prese d'aria davanti...
per il relè mi devo informare un pò...vediamo che combino :-)) :-)) è un parto lungo arriverò ad una soluzione,scusami le 1000 domande ma mi piace fare le cose fatte per bene... ;-) ;-) |
fabrizio ferrara, io direi che l'aria da un lato o dall'altro esce cmq :-D prova senza fare buchi o cose varie, se poi vedi che hai difficoltà vediamo...
altra cosa, sicuro che il termostato sia necessario? io per esempio non lo metto perchè son costretto a tenere le ventole 24h su 24... se poi percaso raffreddano troppo, interviene il riscaldatore che ristabilisce la temp ;-) cosa cmq mai capitata ;-) |
GIAK,no va bè stavo pensando di mettere il cronotermostato con relativa sonda come illustrato in più parti di questo topic. e tu xkè lo tieni acceso H24? certo da te(palermo)fa un bel calduccio e da me (taranto) il caldo non è da meno. avevo intenzione di mettere il cronotermostato xkè vorrei rendere la cosa più completa ancora...
tra l'altro dovrei farti una domanda in merito alla sonda se non ti spiace..una cosa che non ho capito... |
ho staccato da un termostato della hydor l'hydroset la sonda di misurazione...penso che vada abbastanza bene per la misurazione della acqua in vasca....che ne dite?è cmq un termostato la quale sonda è testata per l'immersione in acqua.
|
fabrizio ferrara, tengo le ventole sempre accese altrimenti la temp non sta giu... le tengo sempre alimentate al minimo (per ora, se serve aumento la potenza) e sino ad ora nessun problema... l'hanno scorso, in fase di sperimentazione mi son accorto che dovevano stare sempre accese per mantenere la temp giu ;-)
|
ciao a tutti :-)
mi sto informando per mettere delle ventole da PC al mio acquario....ho un 95 litri (cayman 80), quante ne dovrei montare? e inoltre, come le posso montare senza forare il coperchio? non c'è un qualche modo di metterle a bordo vasca attaccandole e staccandole semplicemente al bisogno? #13 |
CsillagSarki, non è una scienza esatta, bisogna vedere che temperatura hai in casa che temperatura raggiunge la vasca e a che temperatura desiderei mantenere l'acquario............io sul mio 120 litri ho 2 ventole da 8cm alimentate a 12v.............
per il discorso della posizione, non ci sono molte alternative, forare il coperchio oppure sollevarlo per posizionare le ventole quando servono.le puoi mettere sulla lastra frontale sollevando il coperchio quel tanto che basta...........quando avevo il 40 litri, avevo siliconato la ventola ad una staffa in plastica ed una pinza a molla, in pratica era un pezzo di una gruccia appendi abiti di quelle che hanno le pinze per tenere le gonne, la pinza la montavo sul vetro frontale. |
CsillagSarki, per farti capire che non possiamo aiutarti senza qualche info in più: Mkel77, usa due ventole da 8cm su un 120lt alimentate a 12 v, io uso 2 ventole da 8cm alimentate a 7 v ma su un 20lt netti (24h su 24) vedi che differenza? #23
|
ehm, si ok, capisco ma quali info vi servono? :-))
provo a improvvisare e darvi le info che penso possano servire: è un 120 litri, ma riempito è un 95... temperatura in vasca al momento: 31°C vorrei tenerla sui 25/26°C in casa fa caldo, ci saranno 28/30 gradi circa, a volte anche peggio il coperchio non posso alzarlo parzialmente perchè ho una sola asticella per sorreggerlo di lughezza predefinita... ho filtro interno che altro vi serve sapere? #13 |
CsillagSarki, l'asticella non la useresti, praticamente alzi il coperchio, metti le ventole come spiegato da Mkel77, e poi richiudi il coperchio sopraresterà un po alzato ma almeno non cosi caldo...
cmq se le condizioni son queste, io dico che con 3 ventole vai tranquillo ;-) |
mmm... #24
|
CsillagSarki, cioè? cosa non va? #24 #24
|
qualcuno mi saprebbe dire qualè la sonda ambientale?io penso(ma solo per intuito che sia quella blu piccola sul davanti.grazie
|
fabrizio ferrara, dovrebbe essere quella blu della prima foto, ma la foto è sfuocata quindi non so dirti se è veramente quella #23
|
ok, capito tutto tranne praticamene tutto:
quando si apre il termostato digitale si deve prolungare la sonda di rilevamento e fin qui ok.. l'alimentazione alle ventole però viene data dall'alimentatore (corrente continua e tensione variabile da 5 v?) ma come si fa a collegare le ventole alla porta "no" ? io ho capito così: uno dei 2 poli delle ventole è dato dal cavo che va dall'alimentatore alle ventole direttamente; l'altro polo arriva alle ventole dopo che la temperatura è troppo alta perchè il termostato abbassa l'interruttore da "nc" ad "no" mettendolo in comunicazione a "linea" alla quale è attaccato l'altro cavo dell'alimentazione.. giusto? se non ho il saldatore a stgno posso collegare direttamente i fili? mi scivete i materiali che servono con tutte le loro caratteristiche? grazie e scusate l'intrusione #13 |
GIAK lo presumo anche io...se ti riesco a piazzare una foto migliore mi riesci a dire se è quella?
|
fabrizio ferrara, si, cmq dovrebbe esserci qualche sigla stampigliata sopra, che c'è scritto? da li possiamo risalire con assoluta certezza :-))
sbaglio o il termostato è lo stesso di quello dell'articolo che ho linkato a gianni? :-) gianni vet, qui è tutto spiegato, l'hai gia letto? http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...le/default.asp |
GIAK.praticamente è sempre gbc come marca però è diverso il modello,quindi le sonde hanno posti diversi..cmq penso sia quella celeste la sonda ora vedo se ti riesco a postare una foto migliore...ti posso dire che alla base delle saldature,quindi sul circuito, ci sono due scritte: TH1 e TH2. sigle sul componente nessuna.
|
fabrizio ferrara, io non vedo alcun componente arancione #24 cmq notizie sulla sigla? se mi dici quella abbiamo la certezza probabilmente ;-)
|
GIAK.praticamente è sempre gbc come marca però è diverso il modello,quindi le sonde hanno posti diversi..cmq penso sia quella celeste la sonda ora vedo se ti riesco a postare una foto migliore...ti posso dire che alla base delle saldature,quindi sul circuito, ci sono due scritte: TH1 e TH2. sigle sul componente nessuna.
|
Giak , io mi sono riletto preticamente tutto ma ho un po' di incertezze anche perchè il topic è enorme ed infinitamente dispersivo.. è comunque utilissimo, anzi colgo l'occasione per farvi i miei complimenti.. #13
|
fabrizio ferrara, dovrebbe esser proprio lui allora ;-)
gianni vet, praticament enon hai capito come fare il collegamento oppure non hai capito come funziona? #24 |
non ho capito come collegare le ventole al termostato.. semplicemente collegando un polo dell' alimentatore a "linea" e il filo del polo corrispondente che va alle ventole a "no", giusto? l'altro polo dell'alimentatore delle ventole va alle stesse direttamente senza tappe intermedie.. giusto? con linea intendo il cardine dell'interruttore schematizzato qui : http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...le/default.asp
|
sullo schema ha un nome incomprensibile, comunque è il cardine, il fulcro della barretta che va da "no" a "nc".. #19
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl