![]() |
Ciao simone.
Già mi sto trovando male e sono inc.....to nero -04 #77 -76 -d09 -d07 -d15 -d14 Prima è venuto a suonare quello che abita sotto di me dicendo che da quando ho acceso l'acquario non riesce più a dormire dal chiasso che fanno le pompe (3 notti tot). in 15 anni è la prima volta che mi dice qualcosa. Devo trovare assolutamente un rimedio. |
Ciao simone.
Già mi sto trovando male e sono inc.....to nero -04 #77 -76 -d09 -d07 -d15 -d14 Prima è venuto a suonare quello che abita sotto di me dicendo che da quando ho acceso l'acquario non riesce più a dormire dal chiasso che fanno le pompe (3 notti tot). in 15 anni è la prima volta che mi dice qualcosa. Devo trovare assolutamente un rimedio. |
luke.san, cerca di isolare con un tappetino morbido l'acquario e la sump dal supporto in alluminio e dal cartongesso dovrebbe esere solo un problema di vibrazione
|
luke.san, cerca di isolare con un tappetino morbido l'acquario e la sump dal supporto in alluminio e dal cartongesso dovrebbe esere solo un problema di vibrazione
|
madmaxreef, ciao, ilneoprene sotto la vasca c'è, polistirolo sotto la sump e sotto la pompa
|
madmaxreef, ciao, ilneoprene sotto la vasca c'è, polistirolo sotto la sump e sotto la pompa
|
Quote:
Il polistirolo serve a poco. Ci vuole neoprene a cellula chiusa molto spesso. Purtroppo quelle putrelle ed il supporto in metallo saldato trasmettono ed amplificano le vibrazioni. Per questo motivo si preferiscono i supporti in alluminio con raccordi rivestiti in plastica (smorzano in parte le vibrazioni). Se la sump è realizzata in vetro sottile, un aumento di spessore del vetro aiuta (e molto) ma per ridurre la trasmissione delle vibrazioni, si devono certamente usare fogli spessi di neoprene a cellula chiusa di almeno 1cm di spessore, vetro della sump di almeno 10#12mm, neoprene sotto le pompe e sotto lo schiumatoio. Ah, certamente la sump poggerà sulle travi o sul supporto. In ogni caso non bisogna lasciare libero il fondo della sump (fa da altoparlante). Il mobile deve essere realizzato in pannelli non uniti tra loro e fissati alla struttura metallica con tamponi elastici. geppy |
Quote:
Il polistirolo serve a poco. Ci vuole neoprene a cellula chiusa molto spesso. Purtroppo quelle putrelle ed il supporto in metallo saldato trasmettono ed amplificano le vibrazioni. Per questo motivo si preferiscono i supporti in alluminio con raccordi rivestiti in plastica (smorzano in parte le vibrazioni). Se la sump è realizzata in vetro sottile, un aumento di spessore del vetro aiuta (e molto) ma per ridurre la trasmissione delle vibrazioni, si devono certamente usare fogli spessi di neoprene a cellula chiusa di almeno 1cm di spessore, vetro della sump di almeno 10#12mm, neoprene sotto le pompe e sotto lo schiumatoio. Ah, certamente la sump poggerà sulle travi o sul supporto. In ogni caso non bisogna lasciare libero il fondo della sump (fa da altoparlante). Il mobile deve essere realizzato in pannelli non uniti tra loro e fissati alla struttura metallica con tamponi elastici. geppy |
gran bel progetto, però ci sono un po di cose che non mi convincono... prima di tutto il supporto... scelta pessima quella di appoggiare la vasca ( una volta allestita mooolto pesante e costituita da materiale per nulla elastico) su due strutture diverse che NEL TEMPO avranno movimenti diversi... negli anni il solaio si abbasserà sempre di più (poi è da vedere dove sono posizionati i travi) e comunque quel muretto in c.g. è come se nn ci fosse... quindi quel vascone ha uno sbalzo di 10 cm, non indifferente, e la lastra di fondo sarà sottoposta ad un elevato sforzo di taglio nel punto in cui la forza dell'acqua che spinge verso il basso smette di ricevere una reazione verso l'alto (del mobile per intenderci)... situation molto critica per il vetro... la forza esercitata da vasche di questa stazza non è per niente irrisoria, bisogna stare attenti anche per quanto riguarda il solaio... da laureando in architettura ti dico che i solai di civile abitazione sono progettati per sopportare un carico accidentale ripartito di 250 kg/m2 ( ci sono diversi post sull'argomento)... fa' un po i conti...
questo è solo per dirti che io avrei ripensato al supporto... non puoi rischiare che un'investimento del genere (e figurati quando sarà pieno #19 ) finisca nel cesso tra qualche tempo... il fatto che una volta riempita la vasca i/il supporto/i ti sembrano ok, non significa nulla... il mobile e il muretto continuano e continueranno a muoversi minuto dopo minuto e se il supporto non è stabile... crak! cerca discussioni simili e qualche forumista è arch. o ing. edile.... chiedi loro conferma magari... seconda critica è per le rocce :-( sono il cuore pulsante del sistema... non risparmiare proprio su quelle... e attento a ospiti indisiderati ( aipstasie, alghe superiori, granchi, bla bla bla #18 ) per il resto very cool dude! :-D |
gran bel progetto, però ci sono un po di cose che non mi convincono... prima di tutto il supporto... scelta pessima quella di appoggiare la vasca ( una volta allestita mooolto pesante e costituita da materiale per nulla elastico) su due strutture diverse che NEL TEMPO avranno movimenti diversi... negli anni il solaio si abbasserà sempre di più (poi è da vedere dove sono posizionati i travi) e comunque quel muretto in c.g. è come se nn ci fosse... quindi quel vascone ha uno sbalzo di 10 cm, non indifferente, e la lastra di fondo sarà sottoposta ad un elevato sforzo di taglio nel punto in cui la forza dell'acqua che spinge verso il basso smette di ricevere una reazione verso l'alto (del mobile per intenderci)... situation molto critica per il vetro... la forza esercitata da vasche di questa stazza non è per niente irrisoria, bisogna stare attenti anche per quanto riguarda il solaio... da laureando in architettura ti dico che i solai di civile abitazione sono progettati per sopportare un carico accidentale ripartito di 250 kg/m2 ( ci sono diversi post sull'argomento)... fa' un po i conti...
questo è solo per dirti che io avrei ripensato al supporto... non puoi rischiare che un'investimento del genere (e figurati quando sarà pieno #19 ) finisca nel cesso tra qualche tempo... il fatto che una volta riempita la vasca i/il supporto/i ti sembrano ok, non significa nulla... il mobile e il muretto continuano e continueranno a muoversi minuto dopo minuto e se il supporto non è stabile... crak! cerca discussioni simili e qualche forumista è arch. o ing. edile.... chiedi loro conferma magari... seconda critica è per le rocce :-( sono il cuore pulsante del sistema... non risparmiare proprio su quelle... e attento a ospiti indisiderati ( aipstasie, alghe superiori, granchi, bla bla bla #18 ) per il resto very cool dude! :-D |
prima rocciata
Ciao, a tutti.
Finalmente oggi ho ritirato gli ultimi 50 kg di rocce da asvanio. Appena sono arrivato a casa dopo 2 ore e mezzo di viaggio ho subito allestito la mia prima rocciata; non è stato semplice ma insieme all'aiuto di mia moglie dalla parte davanti abbiamo improntato una rocciata cercando di creare anfratti e terrazze. Visivamente ci sembra graziosa ma ci rimettiamo al vostro giudizio per capire se si può fare di meglio. Vorrei anche sapere chi è per il mese di buio e chi no e soprattutto perchè. Grazie. #27 #27 #28 #28 -28 |
prima rocciata
Ciao, a tutti.
Finalmente oggi ho ritirato gli ultimi 50 kg di rocce da asvanio. Appena sono arrivato a casa dopo 2 ore e mezzo di viaggio ho subito allestito la mia prima rocciata; non è stato semplice ma insieme all'aiuto di mia moglie dalla parte davanti abbiamo improntato una rocciata cercando di creare anfratti e terrazze. Visivamente ci sembra graziosa ma ci rimettiamo al vostro giudizio per capire se si può fare di meglio. Vorrei anche sapere chi è per il mese di buio e chi no e soprattutto perchè. Grazie. #27 #27 #28 #28 -28 |
|
altra foto
|
|
ultima
|
Posto l'ultima foto per oggi.
Questa è la stanza "tecnica" o studio dalla quale ho accesso alla sump. Ora non mi rimane che pensare all'impianto elettrico. To be continue............................ :-D :-D :-D |
Posto l'ultima foto per oggi.
Questa è la stanza "tecnica" o studio dalla quale ho accesso alla sump. Ora non mi rimane che pensare all'impianto elettrico. To be continue............................ :-D :-D :-D |
ops..... dimenticato foto...... #12 #12 #12 http://www.acquariofilia.biz/allegat...009322_175.jpg
|
ops..... dimenticato foto...... #12 #12 #12
|
#24
avrei preferito qualcosa di più artistico e più a livelli, così mi sembra più un ammasso di rocce in mezzo all'acquario. E devi lasciare più spazio almeno sul frontale, avrai sicuramente necessiatà un giorno di appoggiarci qualcosa o qualche corallo molle. non "cercare" di fare gli anfratti...ti escono da soli. IHMO ;-) |
#24
avrei preferito qualcosa di più artistico e più a livelli, così mi sembra più un ammasso di rocce in mezzo all'acquario. E devi lasciare più spazio almeno sul frontale, avrai sicuramente necessiatà un giorno di appoggiarci qualcosa o qualche corallo molle. non "cercare" di fare gli anfratti...ti escono da soli. IHMO ;-) |
per me sono un po troppe ammassate, lascia uno spazio al centro.
|
per me sono un po troppe ammassate, lascia uno spazio al centro.
|
era quello che sospettavo....
|
era quello che sospettavo....
|
non ti preoccupare se non usi tutte le rocce, sicuramente ti avanzeranno.
te le piazzi in sump e all'ocorrenza le usi. |
non ti preoccupare se non usi tutte le rocce, sicuramente ti avanzeranno.
te le piazzi in sump e all'ocorrenza le usi. |
nuova disposizione
ho provato a riposizionare le rocce, questo il risultato.....meglio? :-) http://www.acquariofilia.biz/allegat...009325_190.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...009324_914.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...009323_149.jpg
|
nuova disposizione
ho provato a riposizionare le rocce, questo il risultato.....meglio? :-)
|
Bella rocciata ;-)
|
Bella rocciata ;-)
|
la seconda rocciata è decisamente migliore ;-)
cosi riesci adaver piu spazio anteriormente dove far crescere le fogliose e qualche lps #36# io toglierei anche quei pezzi di roccia che hai messo piu i alto perche li ci dovranno stare i coralli che crescendo non tarderanno ad arrivare sul pelo dell'acqua effettivamnte a volte si ha paura di mettere poche rocce ma poi quando i coralli crescono ci si rende conto che piu rocce ci sono e meno spazio rimane per i coralli e pesci |
la seconda rocciata è decisamente migliore ;-)
cosi riesci adaver piu spazio anteriormente dove far crescere le fogliose e qualche lps #36# io toglierei anche quei pezzi di roccia che hai messo piu i alto perche li ci dovranno stare i coralli che crescendo non tarderanno ad arrivare sul pelo dell'acqua effettivamnte a volte si ha paura di mettere poche rocce ma poi quando i coralli crescono ci si rende conto che piu rocce ci sono e meno spazio rimane per i coralli e pesci |
madmaxreef, insieme alle rocce mi ha dato anche dei coralli ancora attaccati alla basetta (in alto a destra) quelli li butto o li lascio? non so nemmeno se sono vivi o morti. :-)) :-)) :-))
|
madmaxreef, insieme alle rocce mi ha dato anche dei coralli ancora attaccati alla basetta (in alto a destra) quelli li butto o li lascio? non so nemmeno se sono vivi o morti. :-)) :-)) :-))
|
questa molto meglio, cmq io toglierei qualche roccia al centro per creare tipo un canyon, dove mettere i coralli.
|
questa molto meglio, cmq io toglierei qualche roccia al centro per creare tipo un canyon, dove mettere i coralli.
|
cosi' è meglio
|
cosi' è meglio
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl