AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Consigli per allestimento olandese (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162970)

elmagico82 11-05-2009 09:38

bella complimenti, però il legno sulla destra non i convince tantissimo, per il resto vedo che gia sai che devi riempire di piu i cespuglietti..
forse cambierei solo la popolazione con qualcosa di piu piccolo e brillante...

Entropy 11-05-2009 10:00

Complimenti faby, il tocco non l'hai perso: bella vasca #36#
Forse però non mi convince la riccia, soprattutto in quella posizione. E concordo con Stefano riguardo il legno a destra. Magari cambia qualcosa facendo uscire dall'acqua la parte superiore del legno, così da farla assomigliare ad una radice sommersa.... #24

faby 11-05-2009 13:13

Grazie ad entrambi :-)

per quanto riguarda la radice di destra vi spiego...
esteticamente è molto bella, non è tanto facile posizionarla a causa della forma, cmq dal fondo viene verso avanti... cmq l'idea è di una radice di una grossa pianta arborea che affonda nell' acqua... la parte alta in cui si vede il taglio netto, devo coprirla mi devo industriare sul come, ma qualcosa ce lo metto :-))

per la riccia, quale intendi? quella sul fondo o quella in alto?
perchè quella in alto è solo buttata lì per ora...
quella in basso, sì anche io non so bene, nel senso che avevo pensato di mettere un altra piantina a fianco e credo che starebbe meglio, ma devo vedere...

cmq come ho già detto prima è under construction nel senso che ci sono ancora delle sistemazioni da fare...

ciao!

ReK 14-05-2009 09:05

ciao
niente male
io però lo modificherei leggermente
enderei più lunghi i gruppi di pogo e limnophila ... facendoli proseguire in avanti

il legno a sinistra che puta nell'angolo anteriore a sinistra lo girerei facendolo puntare dalla parte opposta

lascerei solo un gruppo di ludwigia a sinistra e metterei magari della rotala green

faby 14-05-2009 16:09

ReK,
grazie :-)

per la limnophila ci avevo pensato anche io e infatti l' ho anche già fatto, dovevo solo aspettare che crescesse...

non ho capito cosa intendi per il legno di sinistra... #24

ReK 14-05-2009 22:21

il legno lo girerei facendol diventare "parallelo" all'altro centrale

faby 14-05-2009 23:08

ah ok capito, non so posso provare a vedere, anche se non so... per via della sistemazione delle piante

cmq grazie ;-)

Dviniost 16-05-2009 17:52

Bello mancare per qualche tempo e rifarsi gli occhi con queste vasche... bravo Faby. #25

Si vede che ancora c'è da rifinire ma appunto come ha scritto entropy il tocco non l'hai perso. ;-)

faby 16-05-2009 18:10

Dviniost,
Grazie mille! mi fa molto piacere che vi piaccia! ;-)

ciao!!

faby 31-05-2009 17:39

ecco un piccolo aggiornamento, ci sono ancora alcune cose che vorrei sistemare, e inoltre la limnophyla è terribile :-D cresce troppo e scappa! :-D
più che altro ho fatto delle prove con la fotocamera seguendo alcuni consigli, con risultati maggiormente accettabili devo dire ;-)
http://i298.photobucket.com/albums/m...modificata.jpg

faby 31-05-2009 17:46

ancora un paio di particolari, fatte per provare un po' con le macro...

http://i298.photobucket.com/albums/m...o/P1020544.jpg
http://i298.photobucket.com/albums/m...o/P1020543.jpg

elmagico82 31-05-2009 19:48

bella mi piace anche se non sono molto per gli olandesi...però una potatina ci vorrebbe... anche per armonizzare meglio...e come mai gh a 9 un paio di punti in meno non sarebbe male

davidukke 31-05-2009 22:27

bellissima!! la prendero come stunto per il mio nuovo 180l!! è nella sezione allestimento e manutenzione...

faby 01-06-2009 23:31

elmagico82,

grazie del parere ;-)
la potatina, e sì, ma come ho detto alcune sono talmente veloci che mi sfuggono...
la limnophila la poto un giorno sì e 1 no :-D
per il GH, sì hai ragione, è una questione di bilanciamento dei sali e dell' acqua di osmosi che uso (dovrei anche cambiare la membrana...)

super82 02-06-2009 13:10

acquario molto bello.
ps:che si intende per olandese?

Seba3 02-06-2009 13:43

pieno d'erba #18

faby 02-06-2009 13:56

super82, è uno stile di allestimento, sono acquari in cui si studia la disposizione delle piante per portamento, tipo di foglia, crescita colore ecc ecc in maniera da creare ambienti dotati di un impatto visivo il più suggestivo possibile, non è facile riuscirci però...

ciao!

super82 03-06-2009 17:35

rispetto a un ada che ha di differenza?ovviamente escluso la marca..

faby 03-06-2009 19:17

super82,
ADA è un marchio registrato da takashi amano, lo stile si dice solitamente zen, cmq in generale è uno stile giapponese che come tutti gli stili giapponesi ha regole di solito molto rigide.

lo stile olandese è molto diverso, basta che osservi un olandese e uno zen e lo capisci da solo.
Lo stile olandese è anche molto più vecchio, cioè è stato diciamo "inventato" prima


ciao

jonathan2it 03-06-2009 20:55

Complimenti! Mi piace molto l'allestimento che hai fatto!
Da assoluto neofita non so dirti altro nè tantomeno consigliarti, però è veramente bello e scenografico.

faby 05-06-2009 22:09

jonathan2it,

grazie anche a te :-)

sono rientrato oggi da una gita di 2 giorni, la limnophila è esplosa nel frattempo :-D

faby 05-07-2009 14:49

ciao ragazzi, metto un piccolo nuovo aggiornamento, i cambiamenti non sono esaggerati, sicneramente ho avuto anche poco tempo per potare e le piante subito sfuggono.
http://i298.photobucket.com/albums/m...#07-2009-1.jpg

ciao!

Ossian 05-07-2009 16:10

...complimenti...

faby 06-07-2009 14:59

Grazie ossian :-)

MAU74 06-07-2009 16:58

faby,

Complimenti, è una bellisima vasca.
Se capito dalle tue parti, mi inviti a vederla di persona? :-D

davidukke 09-07-2009 21:05

mammamia è bellissimo!!

botticella 09-07-2009 21:10

bravo bella bella (io gia te li avevo fatti i complimenti)

faby 09-07-2009 23:39

Grazie mille anche a voi ragazzi ;-)

sono contento che piaccia :-)

faby 23-07-2009 00:13

nel frattempo ho fatto alcune modifiche tecniche...

ho sostituito il coperchio con uno autocostruito, forse non elegantissimo ma funzionale...

inoltre ho rifatto completamente la parte elettrica, così va meglio:)
ecco il coperchio:
http://i298.photobucket.com/albums/m...o/P1020722.jpg

L' interno del coperchio:
http://i298.photobucket.com/albums/m...o/P1020723.jpg

E i collegamenti elettrici ed accessori:
http://i298.photobucket.com/albums/m...o/P1020715.jpg

all' interno della scatola bianca, oltre i vari collegamenti ci sono anche i 2 reattori elttronici per le lampade e il reattore elettronico del cavetto sottosabbia.

inoltre ho anche eliminato la scatoletta nera per il collegamento del milwaukee all' elettrovalvola.

ciao!

Puffo 23-07-2009 09:08

bel lavoro #25

davidukke 23-07-2009 10:21

bellissima vasca, bellissimo lavoro! bravo poi la plafo sembra fatta a posta per qll acquario ;-)

faby 23-07-2009 15:55

Grazie mille ragazzi :-)

davidukke, la vasca era (dico era perchè è stravolta :-D , un petcompany)

ciao! ;-)

davidukke 23-07-2009 16:48

faby, azz avevo pensato a tutto tranne che alla petcompany!! :-D :-D

pollonz 31-07-2009 14:12

scusa faby mi diresti che pianta è quella che c'è in primo piano un po' sulla destra subito dietro la calli e che fa una sorta di cespugliotto basso?
il fatto che stia cosi' a cupola è perche' sotto ha una pietra o iuna radice o l'hai potata tu cosi'?
grazie

faby 31-07-2009 15:00

intendi la pogostemon helfieri credo #24

cmq è venuta così da sola :-)

ciao!

pollonz 31-07-2009 15:36

si allora ho visto giusto... piaceva molto anche a me ma l'ho vista spesso molto alta (forse per poca luce) li invece mi veniva il dubbio perche' pare molto piu' bassa e ordinata

faby 31-07-2009 18:04

sì quando ha poca luce si allunga e non accestisce... :-)

davidukke 01-08-2009 09:26

tutte le piante a stelo si allungano quando hanno poca luce....

faby 01-08-2009 16:54

davidukke,
certo, è dovuto al fototropismo positivo delle cellule che compongono i tessuti vegetali, tendono a crescere verso la fonte di luce, se questa è scarsa la pianta per difendersi si allunga maggiormente (si dice che fila) per avvicinarsi maggiormente alla luce e poterne trarre di più.
si sono anche altri meccanismi, ad esempio allargano la superficie foliare, schiariscono i loro colori per permettere di captare meglio la luce, alleggeriscono le cuticole e gli strati cerosi...

faby 01-08-2009 17:00

bene, visto che abbiamo cambiato mese metto una foto aggiornata a 10 minuti fa.

ho appena inserito alcune piante nuove, un paio di Cryptocoryne e un altra anubias, per riempire l' angolo a destra che non mi piaceva, e ho girato il legno a destra per non far vedere il taglio.

c'è qualche pianta che ha sofferto un po' perchè il mese scorso ho avuto un problema elettrico e quindi potevo tenere accesa solo la metà della luce, il pratino ha sofferto molto, e per di più ci si è messa qualche alga...
tutto questo quell' unica schifosissima settimana di vacanza che ho fatto, i pasticci vengono fuori sempre quando non ci sono...

cmq ecco la foto:
http://i298.photobucket.com/albums/m...01-08-2009.jpg

ciao ragazzi!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11408 seconds with 13 queries