AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   lievito di birra... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=161569)

egabriele 11-06-2009 15:06

Quote:

Originariamente inviata da fappio
egabriele,
Quote:

1)lo stesso lievito che si trova sulla buccia dell'uva e che una volta schiacciata la trasforma in vino (oltre che come dice in nome, quello per fare la birra!!)
no , non è lo stesso ...
Quote:


2) trasforma il glucosio (zucchero) in alcool etilico (ha a che fare con la vodka o non cerntra niente
non centra niente ...
Quote:

potrebbe essere interessante una tecnica che prevede lievito di birra e fruttosio per ottenere un effetto tipo ZeoZym ?
3) sono 2 cose completamente diverse, come è già stato detto uno è un enzima , l'altro è un fungo ...

1) e' lo stesso. Possono essere usati altri lieviti non convenzionali, ma quelli classici storici sono gli stessi nel pane nella birra e nel vino almeno a me risulta così, ma intanto cerco meglio. Dovrebbe essere lo Saccharomyces cerevisiae

2) la vodka e' per il 40-60% alcoll etilico per il restante quasi intermanente acqua. Quindi potrebbe entrarci con un enzima (fungo) che produce alcool etilico!

3) Si ho parlato di stesso effetto, non stessa cosa.
Fruttosio+etanolo --> proliferazione batterica, abbasso nutrienti e pulizia dell'acqua,
lievito --> cibo per coralli.

Abra 11-06-2009 15:19

Quote:

Quindi potrebbe entrarci con un enzima (fungo)
perchè hai messo tra parentesi fungo ?

egabriele 11-06-2009 15:49

Quote:

Originariamente inviata da Abracadabra
perchè hai messo tra parentesi fungo ?

Errore. Infatti ho corretto. Non c'e' piu' scritto enzima ma solo fungo.

fappio 11-06-2009 18:22

egabriele,
Quote:

1) e' lo stesso. Possono essere usati altri lieviti non convenzionali, ma quelli classici storici sono gli stessi nel pane nella birra e nel vino almeno a me risulta così, ma intanto cerco meglio. Dovrebbe essere lo Saccharomyces cerevisiae
http://www.icsantulussurgiu.it/Santu...CAROMICETI.htm
Quote:

2) la vodka e' per il 40-60% alcoll etilico per il restante quasi intermanente acqua. Quindi potrebbe entrarci con un enzima (fungo) che produce alcool etilico!
se non ricordo male , il fungo vive fino ad una gradazione attorno ai 15 gradi, i superalcolici , vengono prodotti tramite distillazione dell'alcol ...

fappio 11-06-2009 19:00

avevo postato un link sbagliato #24

salvino76 16-06-2009 12:37

ciao a tutti...
ho letto brevemente questo argomento sul forum ma ho visto che non vengono evidenziati determinati particolari...
i lieviti (microrganismi unicellulari) che si acquistano per uso alimentare sono del genere saccaromices cerevisie (livito di birra). questo è un fermento non attivo, ricco di vitamine e minerali. E’ un importante integratore di vitamine del gruppo B. In presenza di zuccheri ed in anaerobiosi (senza ossigeno) produce la fermantazione con produzione di etanolo ed anidride carbonica (C02) vedasi il "lievitare" dell'impasto del pane...
...e così via...
on line ci sono tantissime notizie sul microrganismo più importante in campo alimentare!!!
quello che tendo a sottolineare è l'enorme contributo di questo lievito a livello vitaminico (gruppo B)...
il lievito secco si puo conservare per tantissimo tempo... quello fresco no
bisogna stare attenti perchè quando si inserisce nell'acquario non vive molto in quanto: l'elevata concentrazione salina ed il ph superiore a 4- 4,5 producono la morte del microrganismo con conseguente lisi della cellula...
la morte del lievito (non di una cellula ma di milioni di cellule!!), come peraltro dei batteri nitrificatori, significa aumento dei fosfati nell'acqua. quindi io penso che il sistema dovrà essere fornito di un buon sciumatoio...
ciao a tutti

egabriele 17-06-2009 17:29

Quote:

Originariamente inviata da salvino76
ciao a tutti...
ho letto brevemente questo argomento sul forum ma ho visto che non vengono evidenziati determinati particolari...
i lieviti (microrganismi unicellulari) che si acquistano per uso alimentare sono del genere saccaromices cerevisie (livito di birra). questo è un fermento non attivo, ricco di vitamine e minerali. E’ un importante integratore di vitamine del gruppo B. In presenza di zuccheri ed in anaerobiosi (senza ossigeno) produce la fermantazione con produzione di etanolo ed anidride carbonica (C02) vedasi il "lievitare" dell'impasto del pane...
...e così via...
on line ci sono tantissime notizie sul microrganismo più importante in campo alimentare!!!
quello che tendo a sottolineare è l'enorme contributo di questo lievito a livello vitaminico (gruppo B)...
il lievito secco si puo conservare per tantissimo tempo... quello fresco no
bisogna stare attenti perchè quando si inserisce nell'acquario non vive molto in quanto: l'elevata concentrazione salina ed il ph superiore a 4- 4,5 producono la morte del microrganismo con conseguente lisi della cellula...
la morte del lievito (non di una cellula ma di milioni di cellule!!), come peraltro dei batteri nitrificatori, significa aumento dei fosfati nell'acqua. quindi io penso che il sistema dovrà essere fornito di un buon sciumatoio...
ciao a tutti

Interessante. Ma sei biologo ? Ti possiamo sfruttare ?
In pratica morendo subito, e' come inserire un integratore alimentare, giusto ? e nelle cndizioni di un acquario marino non fa in tempo ad effettuare nessuna funzione biologica. E non ci sono differenze tra usare il lievito secco e quello da frigo, anche se non so dove si trovi il lievito secco!

paolo300 17-06-2009 17:48

egabriele, salvino76, se rileggete il topic, all'inizio ste cose si erano dette, e credo non si sappia per quanto tempo possano sopravvivere nelle nostre vasche, ma alcuni utenti ne fanno uso anche da 12 mesi con buoni risultati

simone urso 17-06-2009 18:26

ci ho provato ankio ad usare il lievito.
l acqua è diventata molto torbida inizialmente..
vi dirò cosa succede prossimamente.
cmq.. il dosaggio va fatto a luci spente o accese?
bisogna spegnere lo skimmer?

salvino76 17-06-2009 19:28

Quote:

Originariamente inviata da egabriele
Quote:

Originariamente inviata da salvino76
ciao a tutti...
ho letto brevemente questo argomento sul forum ma ho visto che non vengono evidenziati determinati particolari...
i lieviti (microrganismi unicellulari) che si acquistano per uso alimentare sono del genere saccaromices cerevisie (livito di birra). questo è un fermento non attivo, ricco di vitamine e minerali. E’ un importante integratore di vitamine del gruppo B. In presenza di zuccheri ed in anaerobiosi (senza ossigeno) produce la fermantazione con produzione di etanolo ed anidride carbonica (C02) vedasi il "lievitare" dell'impasto del pane...
...e così via...
on line ci sono tantissime notizie sul microrganismo più importante in campo alimentare!!!
quello che tendo a sottolineare è l'enorme contributo di questo lievito a livello vitaminico (gruppo B)...
il lievito secco si puo conservare per tantissimo tempo... quello fresco no
bisogna stare attenti perchè quando si inserisce nell'acquario non vive molto in quanto: l'elevata concentrazione salina ed il ph superiore a 4- 4,5 producono la morte del microrganismo con conseguente lisi della cellula...
la morte del lievito (non di una cellula ma di milioni di cellule!!), come peraltro dei batteri nitrificatori, significa aumento dei fosfati nell'acqua. quindi io penso che il sistema dovrà essere fornito di un buon sciumatoio...
ciao a tutti

Interessante. Ma sei biologo ? Ti possiamo sfruttare ?
In pratica morendo subito, e' come inserire un integratore alimentare, giusto ? e nelle cndizioni di un acquario marino non fa in tempo ad effettuare nessuna funzione biologica. E non ci sono differenze tra usare il lievito secco e quello da frigo, anche se non so dove si trovi il lievito secco!


eh eh :-D no non sono biologo sono tecnologo alimentare (diploma) e quindi tra lieviti muffe e batteri ci sguzzavo!!!!
praticamente secondo me lo puoi dare in pasto ai tuoi ospiti ma tieni conto che a differenza di un integratore alimentare i lieviti contengono fosfati...
se ci sono differenze tra il secco ed il fresco penso di no ma io preferirei il fresco, tanto per quello che costa... e poi puoi fartene dare un pezzetto anche dal panificio sotto casa...
ciao a presto

salvino76 17-06-2009 19:31

paolo300, non metto in dubbio i risultati anzi!
comunque vive pochissimo perchè tra il ph elevato dell'acqua e la differenza tra la pressione osmotica interna alla cellula e quella esterna va in lisi (tipo il globulo rosso in acqua)

fappio 17-06-2009 20:18

paolo300, #36#

fappio 17-06-2009 20:55

salvino76, e del secco ?

salvino76 17-06-2009 21:10

Quote:

Originariamente inviata da fappio
salvino76, e del secco ?

ciao, la differenza tra il secco ed il fresco, per quanto riguarda l'uso in acquario, è solo la conservazione... il secco lo conservi meglio e più a lungo
io preferirei il fresco!
aaaaah dimenticavo per tutti... cercate di non metterlo in frezeer! perche tra una scongelata ed un altra lo uccidete... poveraccio....

paolo300 17-06-2009 23:13

Quote:

secondo me lo puoi dare in pasto ai tuoi ospiti ma tieni conto che a differenza di un integratore alimentare i lieviti contengono fosfati...
2 gr alla settimana per quanti fosfati possa contenere non penso crei problemi, forse è proprio qella piccola dose settimanale di cui i nostri animali hanno bisogno, LPS in particolare
Quote:

non metto in dubbio i risultati anzi!
quindi nutre la vasca...

Abra 17-06-2009 23:18

dosate dosate #22 #22 ;-)

paolo300 17-06-2009 23:27

Abracadabra, nell'allevamento di artemia o rotiferi sbaglio o si dosa lievito? e l'acqua può essere anche salata? #17

Abra 18-06-2009 11:29

non sbagli ;-)

paolo300 18-06-2009 14:41

Quote:

non sbagli
e quindi vive in acqua salata?

Abra 18-06-2009 14:48

che viva penso di sì non sò quanto però....io prendo esempio dalle mie tigelle :-)) se il lievito morise subito quando preparo:acqua sale lievito,non avrei la lievitazione dell'impasto.
Però per la vasca l'importante è che nutra e questo sicuro lo fà.

Peppe8 18-06-2009 16:01

ragazzi, ho letto rapidamente questo topic. volevo chiedervi se gentilmente mi potevate dire le dosi che devo mettere in 100 litri di acqua. ma questi cento litri sono netti , cioè di acqua effettiva? inoltre ogni quando lo devo dosare? devo spegnero lo schiumatoio? e lo devo dosare a luci spente o accese? inoltre mi potete dire in quanti litri lo devo sciogliere?

auz 16-10-2009 13:29

Peppe8, guarda x sciogliero io lo lancio contro la vortek che lo aspira e lo spruzza....vedi te.....
io in 300 litri di acqua metto 1/5 di panetto un giorno si e uno no

paolo300 16-10-2009 15:15

Quote:

in 300 litri di acqua metto 1/5 di panetto un giorno si e uno no
e la tua vasca lo digerisce tutto senza problemi?
io mettevo 1/10 1 volta a settimana ed ho smesso per innalzamento di nutrienti #24

tom03 16-10-2009 15:28

Quote:

Originariamente inviata da paolo300
Quote:

in 300 litri di acqua metto 1/5 di panetto un giorno si e uno no
e la tua vasca lo digerisce tutto senza problemi?
io mettevo 1/10 1 volta a settimana ed ho smesso per innalzamento di nutrienti #24


... ma lui ha le adorate alghe rosse a batuffolo che assorbono :-D

Scherzi a parte, io su 300 litri densamente popolati ne metto 1/10 di cubetto da 25 gr. una volta a settimana e va alla grande.

Nautilus84 20-10-2009 12:33

interessante.....
ma commenti da chi lo usa da tanto tempo?!?!?
e se per alimentare la vasca, invece dei tatni "papponi" che ci vendono(a caro prezzo) usassimo il tatnto economico lievito?!?!?

dany78 22-10-2009 00:21

dipende anche da quanti animali si hanno in vasca se si hanno pochissimi coralli nn ne vedo l'utilità

rottweiler 25-12-2009 15:24

Salve ragazzi,
leggevo questo topic con attenzione e sono qui x chiedervi:
nella mia vasca possiedo i seguenti coralli:
Duncanopsammia
euphyllia parancora
catalaphyllia jardinei
galaxea
sarcophyton
cladiella
euphyllia
discosomi
clavularia
xenia
Posso alimentarli tranquillamente con lievito,o devo dare altro?? #24 #24 #24

igioreef 05-01-2010 00:45

Quote:

Originariamente inviata da ale_nars
Quote:

il lievito sono batteri, quindi disciolti in acqua sono batteriop. .
non credo sia proprio così...il batterioplancton è un insieme di batteri nati in mare che vivono in mare,non credo e sottolineo non credo che i batteri del lievito campino in acqua salata,cioè non penso c'entrino niente con roba tipo biodigest ecc... sono pappa che alimenta il sistema ma ho dei dubbi che sopravviva in vasca e vada a costituire il batterioplancton,se vuoi il batterioplancton prendi una bottiglia con acqua dell'acquario,ci metti del fruttosio,la tieni una settimana al buio tappata da una garza e vedrai che ti ritrovi un litro di "latte".

Ho letto con interesse tutto il 3d, credo che farò sicuramente una prova!!! ma tra il lievito e il batterioplacton potendo scegliere cosa dosereste? leggendo quanto sopra quotato sembrerebbe di facile preparazione quindi perchè non provare? c'è una topic a riguardardo?

rottweiler 06-01-2010 15:22

nessuno risp alla mia domanda???? #09 #09 #09

ALGRANATI 06-01-2010 20:56

rottweiler, io dubito che il lievito vada bene come cibo diretto o meglio....non solo.......io darei anche ciccia ;-)

fb74 06-01-2010 23:17

Se il lievito va ad alimentare anche la fauna bentonica e questa riproducendosi crea zooplancton forse basterebbe magari associato a degli AA.
Questo sarebbe da verificare nel lungo termine

rottweiler 07-01-2010 21:44

Dosando lievito vedo solo una limpidezza momentanea,x il resto.......... #24

DEA76 17-01-2010 11:47

lo dosate a luce spenta? #24

dany78 18-01-2010 00:43

Quote:

lo dosate a luce spenta?
si e una mezzoretta prima aminoacidi ;-) sempre a luce spenta

alessandro_db 19-01-2010 23:21

dato stasera per la prima volta...sono molto fiducioso..l'ho spruzzato anche sulla lobo verde\arancione..vediamo che mi fa'...

UCN PA 24-01-2010 13:23

mi sono letto tutto il topic #19 molto interessante, in futuro(non adesso) lo proverò anche io, non ho capto una cosa però, io ho il lievito di birra alimentare in fiocchi, (che fatto con pane e olio è buonissimo -11 -11 )si potrebbe dosare anche quello o non è adatto???

UCN PA 25-01-2010 11:14

nessuno???????

alessandro_db 25-01-2010 20:19

io ho dosato quello normale è qualcosa ho visto...di buono..ma è presto..dopo un mese di somministrazione forse saro' piu' preciso..anche se i mostri sacri del forum ne sono entusuiasti...e questo mi ha spinto a provarlo

pedrolandia 07-02-2010 10:39

Ragazzi ma qualcuno può descrivere o elencare i miglioramenti ce ha visto? Tutti dicono che qalcosa di buono hanno visto, MA cosa???....
Grazieeee ... :))))))) #17 #19

Angelo084 12-02-2010 21:12

ragazzi nel mio 50 lt con vari molli posso usarlo?
in che dose?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13488 seconds with 13 queries