![]() |
Quote:
2) la vodka e' per il 40-60% alcoll etilico per il restante quasi intermanente acqua. Quindi potrebbe entrarci con un enzima (fungo) che produce alcool etilico! 3) Si ho parlato di stesso effetto, non stessa cosa. Fruttosio+etanolo --> proliferazione batterica, abbasso nutrienti e pulizia dell'acqua, lievito --> cibo per coralli. |
Quote:
|
Quote:
|
egabriele,
Quote:
Quote:
|
avevo postato un link sbagliato #24
|
ciao a tutti...
ho letto brevemente questo argomento sul forum ma ho visto che non vengono evidenziati determinati particolari... i lieviti (microrganismi unicellulari) che si acquistano per uso alimentare sono del genere saccaromices cerevisie (livito di birra). questo è un fermento non attivo, ricco di vitamine e minerali. E’ un importante integratore di vitamine del gruppo B. In presenza di zuccheri ed in anaerobiosi (senza ossigeno) produce la fermantazione con produzione di etanolo ed anidride carbonica (C02) vedasi il "lievitare" dell'impasto del pane... ...e così via... on line ci sono tantissime notizie sul microrganismo più importante in campo alimentare!!! quello che tendo a sottolineare è l'enorme contributo di questo lievito a livello vitaminico (gruppo B)... il lievito secco si puo conservare per tantissimo tempo... quello fresco no bisogna stare attenti perchè quando si inserisce nell'acquario non vive molto in quanto: l'elevata concentrazione salina ed il ph superiore a 4- 4,5 producono la morte del microrganismo con conseguente lisi della cellula... la morte del lievito (non di una cellula ma di milioni di cellule!!), come peraltro dei batteri nitrificatori, significa aumento dei fosfati nell'acqua. quindi io penso che il sistema dovrà essere fornito di un buon sciumatoio... ciao a tutti |
Quote:
In pratica morendo subito, e' come inserire un integratore alimentare, giusto ? e nelle cndizioni di un acquario marino non fa in tempo ad effettuare nessuna funzione biologica. E non ci sono differenze tra usare il lievito secco e quello da frigo, anche se non so dove si trovi il lievito secco! |
egabriele, salvino76, se rileggete il topic, all'inizio ste cose si erano dette, e credo non si sappia per quanto tempo possano sopravvivere nelle nostre vasche, ma alcuni utenti ne fanno uso anche da 12 mesi con buoni risultati
|
ci ho provato ankio ad usare il lievito.
l acqua è diventata molto torbida inizialmente.. vi dirò cosa succede prossimamente. cmq.. il dosaggio va fatto a luci spente o accese? bisogna spegnere lo skimmer? |
Quote:
eh eh :-D no non sono biologo sono tecnologo alimentare (diploma) e quindi tra lieviti muffe e batteri ci sguzzavo!!!! praticamente secondo me lo puoi dare in pasto ai tuoi ospiti ma tieni conto che a differenza di un integratore alimentare i lieviti contengono fosfati... se ci sono differenze tra il secco ed il fresco penso di no ma io preferirei il fresco, tanto per quello che costa... e poi puoi fartene dare un pezzetto anche dal panificio sotto casa... ciao a presto |
paolo300, non metto in dubbio i risultati anzi!
comunque vive pochissimo perchè tra il ph elevato dell'acqua e la differenza tra la pressione osmotica interna alla cellula e quella esterna va in lisi (tipo il globulo rosso in acqua) |
paolo300, #36#
|
salvino76, e del secco ?
|
Quote:
io preferirei il fresco! aaaaah dimenticavo per tutti... cercate di non metterlo in frezeer! perche tra una scongelata ed un altra lo uccidete... poveraccio.... |
Quote:
Quote:
|
dosate dosate #22 #22 ;-)
|
Abracadabra, nell'allevamento di artemia o rotiferi sbaglio o si dosa lievito? e l'acqua può essere anche salata? #17
|
non sbagli ;-)
|
Quote:
|
che viva penso di sì non sò quanto però....io prendo esempio dalle mie tigelle :-)) se il lievito morise subito quando preparo:acqua sale lievito,non avrei la lievitazione dell'impasto.
Però per la vasca l'importante è che nutra e questo sicuro lo fà. |
ragazzi, ho letto rapidamente questo topic. volevo chiedervi se gentilmente mi potevate dire le dosi che devo mettere in 100 litri di acqua. ma questi cento litri sono netti , cioè di acqua effettiva? inoltre ogni quando lo devo dosare? devo spegnero lo schiumatoio? e lo devo dosare a luci spente o accese? inoltre mi potete dire in quanti litri lo devo sciogliere?
|
Peppe8, guarda x sciogliero io lo lancio contro la vortek che lo aspira e lo spruzza....vedi te.....
io in 300 litri di acqua metto 1/5 di panetto un giorno si e uno no |
Quote:
io mettevo 1/10 1 volta a settimana ed ho smesso per innalzamento di nutrienti #24 |
Quote:
... ma lui ha le adorate alghe rosse a batuffolo che assorbono :-D Scherzi a parte, io su 300 litri densamente popolati ne metto 1/10 di cubetto da 25 gr. una volta a settimana e va alla grande. |
interessante.....
ma commenti da chi lo usa da tanto tempo?!?!? e se per alimentare la vasca, invece dei tatni "papponi" che ci vendono(a caro prezzo) usassimo il tatnto economico lievito?!?!? |
dipende anche da quanti animali si hanno in vasca se si hanno pochissimi coralli nn ne vedo l'utilità
|
Salve ragazzi,
leggevo questo topic con attenzione e sono qui x chiedervi: nella mia vasca possiedo i seguenti coralli: Duncanopsammia euphyllia parancora catalaphyllia jardinei galaxea sarcophyton cladiella euphyllia discosomi clavularia xenia Posso alimentarli tranquillamente con lievito,o devo dare altro?? #24 #24 #24 |
Quote:
|
nessuno risp alla mia domanda???? #09 #09 #09
|
rottweiler, io dubito che il lievito vada bene come cibo diretto o meglio....non solo.......io darei anche ciccia ;-)
|
Se il lievito va ad alimentare anche la fauna bentonica e questa riproducendosi crea zooplancton forse basterebbe magari associato a degli AA.
Questo sarebbe da verificare nel lungo termine |
Dosando lievito vedo solo una limpidezza momentanea,x il resto.......... #24
|
lo dosate a luce spenta? #24
|
Quote:
|
dato stasera per la prima volta...sono molto fiducioso..l'ho spruzzato anche sulla lobo verde\arancione..vediamo che mi fa'...
|
mi sono letto tutto il topic #19 molto interessante, in futuro(non adesso) lo proverò anche io, non ho capto una cosa però, io ho il lievito di birra alimentare in fiocchi, (che fatto con pane e olio è buonissimo -11 -11 )si potrebbe dosare anche quello o non è adatto???
|
nessuno???????
|
io ho dosato quello normale è qualcosa ho visto...di buono..ma è presto..dopo un mese di somministrazione forse saro' piu' preciso..anche se i mostri sacri del forum ne sono entusuiasti...e questo mi ha spinto a provarlo
|
Ragazzi ma qualcuno può descrivere o elencare i miglioramenti ce ha visto? Tutti dicono che qalcosa di buono hanno visto, MA cosa???....
Grazieeee ... :))))))) #17 #19 |
ragazzi nel mio 50 lt con vari molli posso usarlo?
in che dose? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl