AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   MAYDAY!! STRAGE NEL MIO PRIMO ACQUARIO!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=160466)

claudia ardizzoni 28-02-2009 22:06

AHHH!!!
 
ALLORA...SPERO NON MI BANNIATE PER I VALORI CHE RIPORTERò....
PH 8 !!!!! (manco negli acquari marini..)
KH 25..... (si è rifiutato di farmi anche il GH perchè dice che al 100% sarà alle stelle anche quello...e si era già spaventato abbastanza..)
No2 0
tossicità dell'acqua per nulla...lui ha continuato a dirmi di mettere 15 ml di PH Minus di "sera" e cambiare 7/8 lt d'acqua ogni 3 gg..non di più perchè se no si ricrea il problema della flora batterica...
aiuto....voglio spararmi...
dice cmq che per assurdo, con questi valori, sto nel mezzo..e quindi accontento per metà sia certi pesci che altri...(tranne che per il ph ovviamente)le velifere sono le uniche che stanno "godendo" alla grande, ha detto..
cmq devo trovare un modo per ricreare un equilibrio nel mio acquario, mi sa che leverò certi pesci di acque più dure come velifere, platy...ora leggo un pò tutto ciò che concerne altre tipologie, più vicine ai corydoras sterbay, ai pangio kuhlii ecc...voi ne sapete qualcosa???

claudia ardizzoni 28-02-2009 22:06

AHHH!!!
 
ALLORA...SPERO NON MI BANNIATE PER I VALORI CHE RIPORTERò....
PH 8 !!!!! (manco negli acquari marini..)
KH 25..... (si è rifiutato di farmi anche il GH perchè dice che al 100% sarà alle stelle anche quello...e si era già spaventato abbastanza..)
No2 0
tossicità dell'acqua per nulla...lui ha continuato a dirmi di mettere 15 ml di PH Minus di "sera" e cambiare 7/8 lt d'acqua ogni 3 gg..non di più perchè se no si ricrea il problema della flora batterica...
aiuto....voglio spararmi...
dice cmq che per assurdo, con questi valori, sto nel mezzo..e quindi accontento per metà sia certi pesci che altri...(tranne che per il ph ovviamente)le velifere sono le uniche che stanno "godendo" alla grande, ha detto..
cmq devo trovare un modo per ricreare un equilibrio nel mio acquario, mi sa che leverò certi pesci di acque più dure come velifere, platy...ora leggo un pò tutto ciò che concerne altre tipologie, più vicine ai corydoras sterbay, ai pangio kuhlii ecc...voi ne sapete qualcosa???

francescodelv 01-03-2009 03:00

io sono entrato da poco in questo mondo ma una cosa la posso affermare con certezza:

1) ascolta i consigli preziosi degli utenti di questo sito
2) acquista dove ti dicono loro in base alla tua zona
3) dai retta al negoziante(tranne rare eccezioni) solo se telecom ti ha staccato la linea telefonica e nn puoi collegarti qui.

saluti

francescodelv 01-03-2009 03:00

io sono entrato da poco in questo mondo ma una cosa la posso affermare con certezza:

1) ascolta i consigli preziosi degli utenti di questo sito
2) acquista dove ti dicono loro in base alla tua zona
3) dai retta al negoziante(tranne rare eccezioni) solo se telecom ti ha staccato la linea telefonica e nn puoi collegarti qui.

saluti

claudia ardizzoni 01-03-2009 12:07

ah...
ok...grazie..
bhe cmq era proprio mia intenzione oggi chiedere a qualcuno del forum cosa mi converrebbe fare per quanto concerne i pesci di razze diverse...
quali levare insomma e quali tenere..

claudia ardizzoni 01-03-2009 12:07

ah...
ok...grazie..
bhe cmq era proprio mia intenzione oggi chiedere a qualcuno del forum cosa mi converrebbe fare per quanto concerne i pesci di razze diverse...
quali levare insomma e quali tenere..

mestesso 01-03-2009 12:29

se compili il profilo sarà più facile aiutarti

mestesso 01-03-2009 12:29

se compili il profilo sarà più facile aiutarti

claudia ardizzoni 01-03-2009 12:31

lo stavo compilando :)
buon giorno

claudia ardizzoni 01-03-2009 12:31

lo stavo compilando :)
buon giorno

mestesso 01-03-2009 12:38

buon giorno a te :-)

Quote:

No2 0
tossicità dell'acqua per nulla
credo sia imputabile al cambio d'acqua che hai fatto prima di portare ad analizzare la stessa ;-)

nitrati no3???

Quote:

PH 8 !!!!!
non disperare,da molti pesci è ben accetto,anzi..

Quote:

dice cmq che per assurdo, con questi valori, sto nel mezzo..e quindi accontento per metà sia certi pesci che altri
non concordo con la sua affermazione..e non la credo vera

Quote:

mi sa che leverò certi pesci di acque più dure come velifere, platy...
se vuoi farlo non è difficile,preparati però all'idea di dover fare cambi con acqua ad osmosi inversa tagliata(poco nel tuo caso,visto che hai acqua di fonte tanto dura)con acqua di rubinetto..

mestesso 01-03-2009 12:38

buon giorno a te :-)

Quote:

No2 0
tossicità dell'acqua per nulla
credo sia imputabile al cambio d'acqua che hai fatto prima di portare ad analizzare la stessa ;-)

nitrati no3???

Quote:

PH 8 !!!!!
non disperare,da molti pesci è ben accetto,anzi..

Quote:

dice cmq che per assurdo, con questi valori, sto nel mezzo..e quindi accontento per metà sia certi pesci che altri
non concordo con la sua affermazione..e non la credo vera

Quote:

mi sa che leverò certi pesci di acque più dure come velifere, platy...
se vuoi farlo non è difficile,preparati però all'idea di dover fare cambi con acqua ad osmosi inversa tagliata(poco nel tuo caso,visto che hai acqua di fonte tanto dura)con acqua di rubinetto..

claudia ardizzoni 01-03-2009 12:44

1)NO3 mi ha ddetto che essendo legata ad NO2 sarà nulla o quasi.. :(
2)per quanto riguarda il cambio dell'acqua io l'ho fatto di sera..non prima, proprio per vedere che diceva..
3)inversa tagliata?? in cosa si differisce dall'acqua osmosi dei bidoni normali??

claudia ardizzoni 01-03-2009 12:44

1)NO3 mi ha ddetto che essendo legata ad NO2 sarà nulla o quasi.. :(
2)per quanto riguarda il cambio dell'acqua io l'ho fatto di sera..non prima, proprio per vedere che diceva..
3)inversa tagliata?? in cosa si differisce dall'acqua osmosi dei bidoni normali??

claudia ardizzoni 01-03-2009 12:46

cmq quello che mi fa più pena è uno dei miei preferiti: il corydoras sterbai...
dovrebbe essere un pesce tranquillo, invece all'80% lo vedo nuotare nell'acqua da destra a sinistra e viceversa...che posso fare? :(
magari apro un topic chiedendo aiuto a chi ne possiede uno...anzi..a chi ne ha "l'allevamento" :-)) e vediamo che mi consiglia...
cmq io opterei per pangio kuhlii, corydoras...sarebbero questi i pesci che vorrei tenermi...anche se cedo mal volentieri la coppia di poecilia velifere perchè sono simpaticissimi insieme questi pesci...e poi sembrano crick e crock...sempre appiccicati...

claudia ardizzoni 01-03-2009 12:46

cmq quello che mi fa più pena è uno dei miei preferiti: il corydoras sterbai...
dovrebbe essere un pesce tranquillo, invece all'80% lo vedo nuotare nell'acqua da destra a sinistra e viceversa...che posso fare? :(
magari apro un topic chiedendo aiuto a chi ne possiede uno...anzi..a chi ne ha "l'allevamento" :-)) e vediamo che mi consiglia...
cmq io opterei per pangio kuhlii, corydoras...sarebbero questi i pesci che vorrei tenermi...anche se cedo mal volentieri la coppia di poecilia velifere perchè sono simpaticissimi insieme questi pesci...e poi sembrano crick e crock...sempre appiccicati...

mestesso 01-03-2009 12:49

Inviato: Sab Feb 28, 2009 5:59 pm

e cmq sto già seguendo anche se per ora parzialmente i consigli della saggia milly..
l'acqa l'ho cambiata, i batteri li ho aggiunti, le piante penso di averle, stasera non farò mangiare i pesci ecc ecc...
Quote:

[b]per quanto riguarda il cambio dell'acqua io l'ho fatto di sera..non prima[b/], proprio per vedere che diceva..
?????

Quote:

inversa tagliata?? in cosa differisce dall'acqua osmosi dei bidoni normali??
che intendi per "bidoni normali"?non ho capito..
comunque acqua ad osmosi inversa tagliata con acqua di rubinetto,significa miscelata in percentuale ;-)

mestesso 01-03-2009 12:49

Inviato: Sab Feb 28, 2009 5:59 pm

e cmq sto già seguendo anche se per ora parzialmente i consigli della saggia milly..
l'acqa l'ho cambiata, i batteri li ho aggiunti, le piante penso di averle, stasera non farò mangiare i pesci ecc ecc...
Quote:

[b]per quanto riguarda il cambio dell'acqua io l'ho fatto di sera..non prima[b/], proprio per vedere che diceva..
?????

Quote:

inversa tagliata?? in cosa differisce dall'acqua osmosi dei bidoni normali??
che intendi per "bidoni normali"?non ho capito..
comunque acqua ad osmosi inversa tagliata con acqua di rubinetto,significa miscelata in percentuale ;-)

claudia ardizzoni 01-03-2009 12:50

ah ok...miscelata..
per quanto riguarda la risposta l'ho data perchè l'avrei cambiata insomma...la davo come una cosa ja fatta :-))

claudia ardizzoni 01-03-2009 12:50

ah ok...miscelata..
per quanto riguarda la risposta l'ho data perchè l'avrei cambiata insomma...la davo come una cosa ja fatta :-))

mestesso 01-03-2009 12:51

Quote:

anzi..a chi ne ha "l'allevamento"
no,chiedi magari a chi lo alleva ;-)

mestesso 01-03-2009 12:51

Quote:

anzi..a chi ne ha "l'allevamento"
no,chiedi magari a chi lo alleva ;-)

claudia ardizzoni 01-03-2009 12:51

:-D

claudia ardizzoni 01-03-2009 12:51

:-D

mestesso 01-03-2009 12:52

claudia ardizzoni, il valore degli no3 è importante
;-)


ah claudia(entro in confidenza :-D visto che ormai inizi ad odiarmi)
per operare una giusta riduzione della popolazione sarebbe necessario sapere se la vasca è 60 litri netti o lordi
chiusa o aperta
se sarebbe un problema per te fare cambio con osmosi

mestesso 01-03-2009 12:52

claudia ardizzoni, il valore degli no3 è importante
;-)


ah claudia(entro in confidenza :-D visto che ormai inizi ad odiarmi)
per operare una giusta riduzione della popolazione sarebbe necessario sapere se la vasca è 60 litri netti o lordi
chiusa o aperta
se sarebbe un problema per te fare cambio con osmosi

Fujakka 01-03-2009 12:58

Quote:

)NO3 mi ha ddetto che essendo legata ad NO2 sarà nulla o quasi.. :(
Ciao,
sei sicura della competenza di questo negoziante?...io non mi fiderei... #13
Per la fauna #24 :
il Pleco assolutamente lo devi dare via quanto prima...arriva a 40cm!! #23
Se opti per i cory..tieni presente che sono pesci di gruppo..quindi uno solo non va bene..cosi' il pangio..
poi:
velifere e platy potrebbero stare insieme...
i brachy vogliono un ph neutro e almeno gruppi da 5..
gli altri non saprei #07

Fujakka 01-03-2009 12:58

Quote:

)NO3 mi ha ddetto che essendo legata ad NO2 sarà nulla o quasi.. :(
Ciao,
sei sicura della competenza di questo negoziante?...io non mi fiderei... #13
Per la fauna #24 :
il Pleco assolutamente lo devi dare via quanto prima...arriva a 40cm!! #23
Se opti per i cory..tieni presente che sono pesci di gruppo..quindi uno solo non va bene..cosi' il pangio..
poi:
velifere e platy potrebbero stare insieme...
i brachy vogliono un ph neutro e almeno gruppi da 5..
gli altri non saprei #07

claudia ardizzoni 01-03-2009 13:06

Quote:

Originariamente inviata da mestesso
claudia ardizzoni, il valore degli no3 è importante
;-)


ah claudia(entro in confidenza :-D visto che ormai inizi ad odiarmi)
per operare una giusta riduzione della popolazione sarebbe necessario sapere se la vasca è 60 litri netti o lordi
chiusa o aperta
se sarebbe un problema per te fare cambio con osmosi

Allora, la vasca penso sia netta...io l'ho riempita a tappo #19

Ha il coperchio, che apro ovviamente solo per dar loro il cibo o per ripiantare piante o levare roba, insomma lo aprirò si e no 3 volte al giorno.

Per l'acqua osmosi, io avevo pure comprato il barile da 10 lt perchè inizialmente, quella bestia della negoziante (la prima, quella che mi fece entrare in tutto sto casino) mi disse che per le mie VELIFERE E PLATY dovevo mettere CINQUANTA lt di acqua osmosi e DIECI di rubinetto -.-
per cui sono abbastanza abituata, cioè nel senso...so che devo fare e come farlo..penso..e poi se si deve fare..si fa! ;)

claudia ardizzoni 01-03-2009 13:06

Quote:

Originariamente inviata da mestesso
claudia ardizzoni, il valore degli no3 è importante
;-)


ah claudia(entro in confidenza :-D visto che ormai inizi ad odiarmi)
per operare una giusta riduzione della popolazione sarebbe necessario sapere se la vasca è 60 litri netti o lordi
chiusa o aperta
se sarebbe un problema per te fare cambio con osmosi

Allora, la vasca penso sia netta...io l'ho riempita a tappo #19

Ha il coperchio, che apro ovviamente solo per dar loro il cibo o per ripiantare piante o levare roba, insomma lo aprirò si e no 3 volte al giorno.

Per l'acqua osmosi, io avevo pure comprato il barile da 10 lt perchè inizialmente, quella bestia della negoziante (la prima, quella che mi fece entrare in tutto sto casino) mi disse che per le mie VELIFERE E PLATY dovevo mettere CINQUANTA lt di acqua osmosi e DIECI di rubinetto -.-
per cui sono abbastanza abituata, cioè nel senso...so che devo fare e come farlo..penso..e poi se si deve fare..si fa! ;)

mestesso 01-03-2009 13:16

Quote:

Allora, la vasca penso sia netta...io l'ho riempita a tappo
se posti le misure vediamo :-)

per operare la scelta dei pesci,ci sono due o più modi:
-scegliere i pesci (o altri ospiti) in relazione ai valori che già riporti in vasca(o più comodi da raggiungere)e alla dimensione della stessa
-scegliere una specie e adattare,conseguentemente, valori e compagni ad essa

detto questo,ci sono pesci come il pleco e il pangasius che sarai "costretta" a togliere
anche se io (io) toglierei anche portaspada e velifere #13

mestesso 01-03-2009 13:16

Quote:

Allora, la vasca penso sia netta...io l'ho riempita a tappo
se posti le misure vediamo :-)

per operare la scelta dei pesci,ci sono due o più modi:
-scegliere i pesci (o altri ospiti) in relazione ai valori che già riporti in vasca(o più comodi da raggiungere)e alla dimensione della stessa
-scegliere una specie e adattare,conseguentemente, valori e compagni ad essa

detto questo,ci sono pesci come il pleco e il pangasius che sarai "costretta" a togliere
anche se io (io) toglierei anche portaspada e velifere #13

claudia ardizzoni 01-03-2009 13:25

Quote:

Originariamente inviata da Fujakka
Quote:

)NO3 mi ha ddetto che essendo legata ad NO2 sarà nulla o quasi.. :(
Ciao,
sei sicura della competenza di questo negoziante?...io non mi fiderei... #13
Per la fauna #24 :
il Pleco assolutamente lo devi dare via quanto prima...arriva a 40cm!! #23
Se opti per i cory..tieni presente che sono pesci di gruppo..quindi uno solo non va bene..cosi' il pangio..
poi:
velifere e platy potrebbero stare insieme...
i brachy vogliono un ph neutro e almeno gruppi da 5..
gli altri non saprei #07

Allora..
1)il pleco, stando in una vasca da 60 lt, come può crescere così tanto..?
qualcuno sempre qua mi ha detto che rimangono piccoli (anche se parlava di un'altra razza), e al massimo avrebbero anzi sofferto di sindrome di nanismo..o una cosa del genere..
2) per i corydoras ed il pancio terrò conto deltuo consigli, ma prima sarà meglio che io levi qualcosa se no è troopo...
3)velifere e platy potrebbero stare insieme dove? nella mia vasca in queste condizioni, dici?
4) per i brachy, ho notato che sono abbastanza territoriazli e quazndoo uno si avvicina all'altro, quest'ultimo lo scaccia sempre via.. :S
non vorrei che mettendone di più si crei maggiormente il problema della risalita degli altri pesci che vogliono prendere un pò d'ossigeno..
grazie :)

claudia ardizzoni 01-03-2009 13:25

Quote:

Originariamente inviata da Fujakka
Quote:

)NO3 mi ha ddetto che essendo legata ad NO2 sarà nulla o quasi.. :(
Ciao,
sei sicura della competenza di questo negoziante?...io non mi fiderei... #13
Per la fauna #24 :
il Pleco assolutamente lo devi dare via quanto prima...arriva a 40cm!! #23
Se opti per i cory..tieni presente che sono pesci di gruppo..quindi uno solo non va bene..cosi' il pangio..
poi:
velifere e platy potrebbero stare insieme...
i brachy vogliono un ph neutro e almeno gruppi da 5..
gli altri non saprei #07

Allora..
1)il pleco, stando in una vasca da 60 lt, come può crescere così tanto..?
qualcuno sempre qua mi ha detto che rimangono piccoli (anche se parlava di un'altra razza), e al massimo avrebbero anzi sofferto di sindrome di nanismo..o una cosa del genere..
2) per i corydoras ed il pancio terrò conto deltuo consigli, ma prima sarà meglio che io levi qualcosa se no è troopo...
3)velifere e platy potrebbero stare insieme dove? nella mia vasca in queste condizioni, dici?
4) per i brachy, ho notato che sono abbastanza territoriazli e quazndoo uno si avvicina all'altro, quest'ultimo lo scaccia sempre via.. :S
non vorrei che mettendone di più si crei maggiormente il problema della risalita degli altri pesci che vogliono prendere un pò d'ossigeno..
grazie :)

claudia ardizzoni 01-03-2009 13:32

cmq forse non è un pleco ma un ancistrus....allego una foto

claudia ardizzoni 01-03-2009 13:32

cmq forse non è un pleco ma un ancistrus....allego una foto

claudia ardizzoni 01-03-2009 13:42

cos'è secondo voi che ne sapete più di me?? :)
 
ancistrus?

claudia ardizzoni 01-03-2009 13:42

cos'è secondo voi che ne sapete più di me?? :)
 
ancistrus?

|GIAK| 01-03-2009 13:43

claudia ardizzoni, il ph a 8 non è assolutamente grave, anzi, è normale se hai usato acqua di rubinetto, che il gh sia altissimo se hai il kh a 25 è probabile ma non sicuro, per niente... che gli no3 siano legati agli no2, diciamo che potrebbe anche esser vero, ma se il filtro funziona hai no2 costantemente a zero e no3 in progressiva salita sino a che non li abbassi con cambi d'acqua, sentito cio che ha detto sto negoziante, ritengo che dovresti stare un po attena hai consigli che ti da #23 #23 soprattutto perchè dice che accontenti un po tutti (a parte il ph, dice) invece i tuoi valori sono alti, stanno bene solo i pesci che vogliono valori alti, se abbassi un po i valori sino a renderli intermedi stanno male tutti... #23

lascerei perdere il ph minus per tirar giu il ph, direi che diventi schiava del prodotto che dovrai usare regolarmente e sino allo sfinimento per mantere il ph stabile... te lo sconsiglio assolutamente, se vuoi abbassare il ph, fai cambi con osmosi (in un lasso di tempo non troppo breve) e quando arrivi a kh circa 4-5 inserisci la co2, cosi tiri giu il ph e sarà più facile controllarlo... personalmente terrei i valori cosi come sono, magari abbassando la durezza con qualche cambio e terrei solo i pesci che possono stare con i valori che hai... ;-) il carbone l'hai tolto dal filtro? #24

|GIAK| 01-03-2009 13:43

claudia ardizzoni, il ph a 8 non è assolutamente grave, anzi, è normale se hai usato acqua di rubinetto, che il gh sia altissimo se hai il kh a 25 è probabile ma non sicuro, per niente... che gli no3 siano legati agli no2, diciamo che potrebbe anche esser vero, ma se il filtro funziona hai no2 costantemente a zero e no3 in progressiva salita sino a che non li abbassi con cambi d'acqua, sentito cio che ha detto sto negoziante, ritengo che dovresti stare un po attena hai consigli che ti da #23 #23 soprattutto perchè dice che accontenti un po tutti (a parte il ph, dice) invece i tuoi valori sono alti, stanno bene solo i pesci che vogliono valori alti, se abbassi un po i valori sino a renderli intermedi stanno male tutti... #23

lascerei perdere il ph minus per tirar giu il ph, direi che diventi schiava del prodotto che dovrai usare regolarmente e sino allo sfinimento per mantere il ph stabile... te lo sconsiglio assolutamente, se vuoi abbassare il ph, fai cambi con osmosi (in un lasso di tempo non troppo breve) e quando arrivi a kh circa 4-5 inserisci la co2, cosi tiri giu il ph e sarà più facile controllarlo... personalmente terrei i valori cosi come sono, magari abbassando la durezza con qualche cambio e terrei solo i pesci che possono stare con i valori che hai... ;-) il carbone l'hai tolto dal filtro? #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16366 seconds with 13 queries