![]() |
Zitti che si è mangiato il pisello e per un attimo si è rimesso a nuotare come prima, quando poi si è lasciato andare in superficie per un po' ha tenuto l'equilibrio, poi si è di nuovo messo un po' sul fianco... Mi preoccupa che non abbia ancora fatto la cacca, ma domenica era giorno di digiuno, lui ha iniziato a stare male lunedì e solo ora ha mangiato qualcosina, vediamo, se fa la cacca normale posso ricominciare a sperare!
I miei sono oranda rossi, ma tu hai impiegato 4 mesi a guarirlo? |
Zitti che si è mangiato il pisello e per un attimo si è rimesso a nuotare come prima, quando poi si è lasciato andare in superficie per un po' ha tenuto l'equilibrio, poi si è di nuovo messo un po' sul fianco... Mi preoccupa che non abbia ancora fatto la cacca, ma domenica era giorno di digiuno, lui ha iniziato a stare male lunedì e solo ora ha mangiato qualcosina, vediamo, se fa la cacca normale posso ricominciare a sperare!
I miei sono oranda rossi, ma tu hai impiegato 4 mesi a guarirlo? |
Yeppaaaaaa....una buona notizia, continuiamo ad incrociare le dita...
|
Yeppaaaaaa....una buona notizia, continuiamo ad incrociare le dita...
|
Scusate il ritardo #13
per ora continua la cura col bactowert. il fatto che abbia mangiato ci da qualche speranza... non conosco il batowert, se è come il general tonic che nelle istruzioni ha 2 dosi in base alla gravità o meno della malattia, usa la dose maggiore. come ha le squame? le altre intendo, quelle non nere. sono belle aderenti al corpo? se si riescono a prendere in tempo si riescono a salvare, il problema è proprio che è difficilissimo accorgersene in tempo... |
Scusate il ritardo #13
per ora continua la cura col bactowert. il fatto che abbia mangiato ci da qualche speranza... non conosco il batowert, se è come il general tonic che nelle istruzioni ha 2 dosi in base alla gravità o meno della malattia, usa la dose maggiore. come ha le squame? le altre intendo, quelle non nere. sono belle aderenti al corpo? se si riescono a prendere in tempo si riescono a salvare, il problema è proprio che è difficilissimo accorgersene in tempo... |
Grazie per l'interessamento a tutti.
Onlyreds, allora confermo che ha mangiato tutto il pisello che avevo lasciato sul fondo del secchio. Mi preoccupa che non abbia ancora fatto neanche un filamento di feci in 24 ore... la cosa positiva è che da quando ha mangiato il pisello non sta più a galleggiare tutto storto in superficie, ma sta prevalentemente sul fondo del secchio in perfetto equilibrio, non sta ancora bene però perchè sta abbastanza fermo, ma se qualcuno si avvicina al secchio lui si muove, non so giudicare se si muova bene o no, visto che lo osservo dall'alto e che non è nel suo ambiente. Non è particolarmente veloce e mi sembra che faccia dei movimenti repentini per muoversi (ma non a scatti come ho viato fare ad alcuni oranda in un negozio). Non fa più il nuoto avvitato (tipo aereo che è andato in stallo e cade in picchiata avvitandosi su se stesso...). La medicina va data un girno sì e uno no per 5 max 7 gg, con un parziale cambio d'acqua al quinto giorno. Per cui prossima dose domani sera. Domattina gli do un altro pisello? Nella dieta dei piselli bisognerebbe integrare con larve di zanzara, non le ho, è un problema? Le squame sembrano aderenti al corpo, certo lo vedo dall'alto... quando galleggiava aveva secondo me le branchie un po' sporgenti e all'interno abbastanza rosse, ma non so se sia indicativo o meno, ditemi voi. Grazie e a domani! p.s. soxino, continua a tenere le dita incrociate per me... |
Grazie per l'interessamento a tutti.
Onlyreds, allora confermo che ha mangiato tutto il pisello che avevo lasciato sul fondo del secchio. Mi preoccupa che non abbia ancora fatto neanche un filamento di feci in 24 ore... la cosa positiva è che da quando ha mangiato il pisello non sta più a galleggiare tutto storto in superficie, ma sta prevalentemente sul fondo del secchio in perfetto equilibrio, non sta ancora bene però perchè sta abbastanza fermo, ma se qualcuno si avvicina al secchio lui si muove, non so giudicare se si muova bene o no, visto che lo osservo dall'alto e che non è nel suo ambiente. Non è particolarmente veloce e mi sembra che faccia dei movimenti repentini per muoversi (ma non a scatti come ho viato fare ad alcuni oranda in un negozio). Non fa più il nuoto avvitato (tipo aereo che è andato in stallo e cade in picchiata avvitandosi su se stesso...). La medicina va data un girno sì e uno no per 5 max 7 gg, con un parziale cambio d'acqua al quinto giorno. Per cui prossima dose domani sera. Domattina gli do un altro pisello? Nella dieta dei piselli bisognerebbe integrare con larve di zanzara, non le ho, è un problema? Le squame sembrano aderenti al corpo, certo lo vedo dall'alto... quando galleggiava aveva secondo me le branchie un po' sporgenti e all'interno abbastanza rosse, ma non so se sia indicativo o meno, ditemi voi. Grazie e a domani! p.s. soxino, continua a tenere le dita incrociate per me... |
Elisa il mio è un carassio comune, il tuo un'orandino e questa razza ha problemi con la vescica natatoria, quindi vai di piselli e lascia stare per ora altri cibi.
Un'altra cosa, il mio aveva un disturbo sfociato in idropisia per questo ho impiegato tanto a curarlo, per ora vai avanti col bactowert vediamo come ne esce fuori :-) |
Elisa il mio è un carassio comune, il tuo un'orandino e questa razza ha problemi con la vescica natatoria, quindi vai di piselli e lascia stare per ora altri cibi.
Un'altra cosa, il mio aveva un disturbo sfociato in idropisia per questo ho impiegato tanto a curarlo, per ora vai avanti col bactowert vediamo come ne esce fuori :-) |
si, vai di piselli ed integra di vitamine. due gocce sul pisello e 2 nel secchio (1 volta al giorno. parlo di idroplurivit, in farmacia). in acqua non faranno gran che (sarebbe meglio far imbevere i fiocchi ma per ora non conviene farlo per quello che ha detto crilù) ma è meglio di niente.
continua la cura fino ai 7 giorni e poi vediamo come sta. dopo il cambio d'acqua reintegra il quantitativo di medicinale che hai tolto. |
si, vai di piselli ed integra di vitamine. due gocce sul pisello e 2 nel secchio (1 volta al giorno. parlo di idroplurivit, in farmacia). in acqua non faranno gran che (sarebbe meglio far imbevere i fiocchi ma per ora non conviene farlo per quello che ha detto crilù) ma è meglio di niente.
continua la cura fino ai 7 giorni e poi vediamo come sta. dopo il cambio d'acqua reintegra il quantitativo di medicinale che hai tolto. |
Grazie! Questa cosa delle vitamine l'ho già letta da qualche parte.
Consigliatemi allora sull'alimentazione dei miei oranda quando stanno bene: vi dico che cibo ho per loro: tetra animin (pesci e sottoprodotti dei pesci, cereali, lieviti, estratti di proteine vegetali, molluschi e crostacei, oli e grassi, alghe e zuccheri. Additivi: vitamina A 29.100 U.I/kg, vtamina D3 1.820 U.I/kg, Viatmina E 120 mg/kg, L-ascorbico-2-polifosfato, 132 mg/Kg, lecitina, acido citrico) jbl novo grano vert mini (mangime granulare a grana fine arricchito di vitamine a base unicamente vegetale) cs aquaristick grano feed red in granuli (farina di pesce, prodotti ittici secondari, farine vegetali, lievito, proteine vegetali, shrimps, plankton, alga spitulina, oli vegetali, farina di soia, beta-glucano, coloranti autorizzati. Proteine grezza min 38%, grassi grezzi max 2%, fibre grezze max 1%, ceneri max 8%. Vitamine aggiunte per kg: vit A 15.000 U.I., vit B 15 mg, vit c 200 mg, vit d 1.300 U.I., vit E 130 mg, L. Camitina 280 mg, Astaxantina 100 mg) Il Tetra animin mi è stato venduto insieme ai pesci, quando ho preso l'acquario ho preso anche la mangiatoia automatica dell'askoll (che non ho ancora provato e che spero che al min rilasci veramente poco cibo) e così ho preso gli altri due cibi granulari per la mangiatoia e nel frattempo ho provato, in sostituzione alle scaglie, a dar loro qualche volta il granulare per vedere se lo apprezzavano allo stesso modo. Normalmente do loro 4 scagliette la mattina di tetra e un po' di vegetale in granuli o altre due scagliette o un pisello a metà pomeriggio. Può andar bene? Ne do troppo? Parliamo di vitamine adesso, le devo dare sempre? Sì, no, ogni quanto? E mentre ci sono (e la casa dorme ancora così posso scrivere indisturbata...) vi chiedo del cambio d'acqua che è stato il mio disastro: nell'acquario di vetro, per via delle luci la temperatura è di 24°C, l'acqua del cambio nel secchio non arriverà mai a quella temperatura, non volendo mettere un rsicaldatore nel secchio posso far bollire dell'acqua e mezz'ora prima di fare il cambio aggiungere acqua calda nel secchio fino ad arrivare alla temperatura desiderata? Non è che avendo già messo il biocondizionatore nel secchio l'acqua calda mi faccia pasticci? Voi come fate a portare a temperatura l'acqua decantata? Più tardi vi dico come sta il pesciolino, non voglio accendere la luce solo per vedere se sta bene, aspetto che sorga il sole! Buona giornata a tutti. Adesso CAFFFFFFE'! |
Grazie! Questa cosa delle vitamine l'ho già letta da qualche parte.
Consigliatemi allora sull'alimentazione dei miei oranda quando stanno bene: vi dico che cibo ho per loro: tetra animin (pesci e sottoprodotti dei pesci, cereali, lieviti, estratti di proteine vegetali, molluschi e crostacei, oli e grassi, alghe e zuccheri. Additivi: vitamina A 29.100 U.I/kg, vtamina D3 1.820 U.I/kg, Viatmina E 120 mg/kg, L-ascorbico-2-polifosfato, 132 mg/Kg, lecitina, acido citrico) jbl novo grano vert mini (mangime granulare a grana fine arricchito di vitamine a base unicamente vegetale) cs aquaristick grano feed red in granuli (farina di pesce, prodotti ittici secondari, farine vegetali, lievito, proteine vegetali, shrimps, plankton, alga spitulina, oli vegetali, farina di soia, beta-glucano, coloranti autorizzati. Proteine grezza min 38%, grassi grezzi max 2%, fibre grezze max 1%, ceneri max 8%. Vitamine aggiunte per kg: vit A 15.000 U.I., vit B 15 mg, vit c 200 mg, vit d 1.300 U.I., vit E 130 mg, L. Camitina 280 mg, Astaxantina 100 mg) Il Tetra animin mi è stato venduto insieme ai pesci, quando ho preso l'acquario ho preso anche la mangiatoia automatica dell'askoll (che non ho ancora provato e che spero che al min rilasci veramente poco cibo) e così ho preso gli altri due cibi granulari per la mangiatoia e nel frattempo ho provato, in sostituzione alle scaglie, a dar loro qualche volta il granulare per vedere se lo apprezzavano allo stesso modo. Normalmente do loro 4 scagliette la mattina di tetra e un po' di vegetale in granuli o altre due scagliette o un pisello a metà pomeriggio. Può andar bene? Ne do troppo? Parliamo di vitamine adesso, le devo dare sempre? Sì, no, ogni quanto? E mentre ci sono (e la casa dorme ancora così posso scrivere indisturbata...) vi chiedo del cambio d'acqua che è stato il mio disastro: nell'acquario di vetro, per via delle luci la temperatura è di 24°C, l'acqua del cambio nel secchio non arriverà mai a quella temperatura, non volendo mettere un rsicaldatore nel secchio posso far bollire dell'acqua e mezz'ora prima di fare il cambio aggiungere acqua calda nel secchio fino ad arrivare alla temperatura desiderata? Non è che avendo già messo il biocondizionatore nel secchio l'acqua calda mi faccia pasticci? Voi come fate a portare a temperatura l'acqua decantata? Più tardi vi dico come sta il pesciolino, non voglio accendere la luce solo per vedere se sta bene, aspetto che sorga il sole! Buona giornata a tutti. Adesso CAFFFFFFE'! |
Niente da fare, è morto nella notte!!!
Ditemi però come alimentare e cambiare l'acqua correttamente per il superstite. Gli comprerò un compagno solo quando sarà sistemato nell'acquario, tra circa un mese. Grazie ancora a tutti per l'aiuto, ieri quando si è ripreso ho sperato... ma penso avesse problemi d'intestino, visto che ancora questa mattina di feci non c'era manco l'ombra! |
Niente da fare, è morto nella notte!!!
Ditemi però come alimentare e cambiare l'acqua correttamente per il superstite. Gli comprerò un compagno solo quando sarà sistemato nell'acquario, tra circa un mese. Grazie ancora a tutti per l'aiuto, ieri quando si è ripreso ho sperato... ma penso avesse problemi d'intestino, visto che ancora questa mattina di feci non c'era manco l'ombra! |
Mi dispiace molto elisa :-(
Ma quante piante hai che tieni acceso sempre? per non scaldare tanto l'acqua io tengo il coperchio sollevato di una ventina di centimetri ed accendo dalle 17 alle 22. Per portare l'acqua del cambio ad una temperatura decente metto la tanica vicino al termosifone in bagno, sarà antiestetico ma funziona, solo nei casi di cambi al volo ne scaldo un po'. Tieni presente che non cambi tutta l'acqua ma un 10% e quindi mischiandosi con quella dell'acquario non si abbassa molto. Per il cibo io somministro il tetra animin, pastiglie di spirulina e vegetali, piccole porzioni tre volte al giorno. Non comprare tante confezioni perchè alla fine ti scadranno senza averle usate tutte. Ciao |
Mi dispiace molto elisa :-(
Ma quante piante hai che tieni acceso sempre? per non scaldare tanto l'acqua io tengo il coperchio sollevato di una ventina di centimetri ed accendo dalle 17 alle 22. Per portare l'acqua del cambio ad una temperatura decente metto la tanica vicino al termosifone in bagno, sarà antiestetico ma funziona, solo nei casi di cambi al volo ne scaldo un po'. Tieni presente che non cambi tutta l'acqua ma un 10% e quindi mischiandosi con quella dell'acquario non si abbassa molto. Per il cibo io somministro il tetra animin, pastiglie di spirulina e vegetali, piccole porzioni tre volte al giorno. Non comprare tante confezioni perchè alla fine ti scadranno senza averle usate tutte. Ciao |
:-( :-(
mi spiace veramente tanto.... Per l'alimentazione ho seguito il consiglio presenti in vari post, ovvero do da mangiare in due tempi, così da fr spazzolare tutto senza lasciare avanzi che sporcano l'acqua. per il cibo, come detto, do scaglie precedentemente bagnate in un bicchiere, così da farle affondare velocemente, alternate a cibo in granuli, in realtà poco perchè galleggia e ci mettono parecchio a finirlo, ed 2 volte a settimana sostituisco il cibo con delle verdure sbollentate. Per il cambio d'acqua, riempio 1 giorno prima 2 taniche da 20 L e le lascio "riposare" per 24 ore, poi la travaso in vasca. |
:-( :-(
mi spiace veramente tanto.... Per l'alimentazione ho seguito il consiglio presenti in vari post, ovvero do da mangiare in due tempi, così da fr spazzolare tutto senza lasciare avanzi che sporcano l'acqua. per il cibo, come detto, do scaglie precedentemente bagnate in un bicchiere, così da farle affondare velocemente, alternate a cibo in granuli, in realtà poco perchè galleggia e ci mettono parecchio a finirlo, ed 2 volte a settimana sostituisco il cibo con delle verdure sbollentate. Per il cambio d'acqua, riempio 1 giorno prima 2 taniche da 20 L e le lascio "riposare" per 24 ore, poi la travaso in vasca. |
mi spiace molto per il tuo piccolo ... ma non ti abbattere si possono curare, non sempre ma è possibile a volte curarli da una malattia, il problema è che se non ci fossero siti come questo io avrei continuato a credere che i pesci rossi saltano fuori dalle bocce perchè vanno in amore, purtroppo non sempre si capisce in tempo cosa fare :-( . Crilù davvero in caso di batteriosi non si deve alzare la t°, avevo letto che andava fatto per far funzionare meglio il medicinale?
|
mi spiace molto per il tuo piccolo ... ma non ti abbattere si possono curare, non sempre ma è possibile a volte curarli da una malattia, il problema è che se non ci fossero siti come questo io avrei continuato a credere che i pesci rossi saltano fuori dalle bocce perchè vanno in amore, purtroppo non sempre si capisce in tempo cosa fare :-( . Crilù davvero in caso di batteriosi non si deve alzare la t°, avevo letto che andava fatto per far funzionare meglio il medicinale?
|
mi spiace tanto!
per l'alimentazione mi sembra corretta quella che adotti. oltre ai piselli potresti dare anche zucchine e spinaci. l'importante è non esagerare con le dosi. Io do le vitamine ai miei solo per un paio di giorni al mese, giusto per prevenzione. Anch'io lascio la tanica vicino al calorifero, ma se non riesci a raggiungere la temperatura giusta, puoi benissimo usare il pentolino... silvia c, l'aumento di temperatura si usa solo per alcune malattie, tipo l'ichtyo. per le batteriosi non conviene. |
mi spiace tanto!
per l'alimentazione mi sembra corretta quella che adotti. oltre ai piselli potresti dare anche zucchine e spinaci. l'importante è non esagerare con le dosi. Io do le vitamine ai miei solo per un paio di giorni al mese, giusto per prevenzione. Anch'io lascio la tanica vicino al calorifero, ma se non riesci a raggiungere la temperatura giusta, puoi benissimo usare il pentolino... silvia c, l'aumento di temperatura si usa solo per alcune malattie, tipo l'ichtyo. per le batteriosi non conviene. |
ok!
|
ok!
|
Grazie a tutti per la solidarietà, mi spiace per il pesce e per mio figlio (era suo...)
Non fosse che vedo guizzare l'altro oranda felice per la sua vaschetta mollerei tutto! Allora ho una vaschetta da 20 lt in cui è rimasto l'oranda e poi un acquario da 58, futura casa dei pesci rossi, che trovate nel mio profilo. Le piante non sono molte, ditemi voi quante ore devo tenere accese le luci, non son molto fortunata manco con le piante comunque perchè mentre l'elodea cresce a vista d'occhio, le anubias adesso si stanno riempiendo di puntini neri (alghe immagino), ma di questo sto già parlando nella sezione fertilizzazione, per cui non annoio voi! A presto elisa |
Grazie a tutti per la solidarietà, mi spiace per il pesce e per mio figlio (era suo...)
Non fosse che vedo guizzare l'altro oranda felice per la sua vaschetta mollerei tutto! Allora ho una vaschetta da 20 lt in cui è rimasto l'oranda e poi un acquario da 58, futura casa dei pesci rossi, che trovate nel mio profilo. Le piante non sono molte, ditemi voi quante ore devo tenere accese le luci, non son molto fortunata manco con le piante comunque perchè mentre l'elodea cresce a vista d'occhio, le anubias adesso si stanno riempiendo di puntini neri (alghe immagino), ma di questo sto già parlando nella sezione fertilizzazione, per cui non annoio voi! A presto elisa |
Ormai ho invaso il 3d di soxino e approfitto ancora della vostra esperienza. Ho trascurato di dirvi, ma ci ho pensato solo ora, che i miei rossi facevano entrambi a volte le feci chiare, avevo attribuito la cosa al fatto che avevo integrato la loro alimentazione con mangime solo vegetale e a volte piselli, ma adesso mi sorge il dubbio che invece fosse sinonimo di infezione intestinale. Che mi dite? Grazie!
|
Ormai ho invaso il 3d di soxino e approfitto ancora della vostra esperienza. Ho trascurato di dirvi, ma ci ho pensato solo ora, che i miei rossi facevano entrambi a volte le feci chiare, avevo attribuito la cosa al fatto che avevo integrato la loro alimentazione con mangime solo vegetale e a volte piselli, ma adesso mi sorge il dubbio che invece fosse sinonimo di infezione intestinale. Che mi dite? Grazie!
|
Non ci pensare più... ;-) tieni l'acqua pulita per l'altro e nutrilo adeguatamente, magari aggiungi succo d'aglio al cibo e non tenere una temperatura troppo alta.
Ciao |
Non ci pensare più... ;-) tieni l'acqua pulita per l'altro e nutrilo adeguatamente, magari aggiungi succo d'aglio al cibo e non tenere una temperatura troppo alta.
Ciao |
Certo, un pesce morto non è mica la fin del mondo, volevo solo capire se le feci chiare che sta facendo anche quello che sta bene sono normali. Nel topic sulle mie anibias mi hanno consigliato di introdurre in vasca, come mangiatori di alghe, i caridina japonica. Convivono con i pesci rossi? Se sì nella mia vasca da 60 litri dove ci saranno comunque 2 pesci rossi quanti ne posso mettere? Ho letto che sono gamberi da branco.
Grazie! |
Certo, un pesce morto non è mica la fin del mondo, volevo solo capire se le feci chiare che sta facendo anche quello che sta bene sono normali. Nel topic sulle mie anibias mi hanno consigliato di introdurre in vasca, come mangiatori di alghe, i caridina japonica. Convivono con i pesci rossi? Se sì nella mia vasca da 60 litri dove ci saranno comunque 2 pesci rossi quanti ne posso mettere? Ho letto che sono gamberi da branco.
Grazie! |
se le fanno raramente, in concomitanza con la somministrazione di verdure e sono comunque consistenti e non come un budello vuoto non c'è molto da preoccuparsi.
per sicurezza, spremi uno spicchio d'aglio sui fiocchi prima di darglieli da mangiare. E' un ottimo disinfettante intestinale |
se le fanno raramente, in concomitanza con la somministrazione di verdure e sono comunque consistenti e non come un budello vuoto non c'è molto da preoccuparsi.
per sicurezza, spremi uno spicchio d'aglio sui fiocchi prima di darglieli da mangiare. E' un ottimo disinfettante intestinale |
GRazie. Per la compatibilità tra caridine e oranda scrivo nella sezione specifica.
|
GRazie. Per la compatibilità tra caridine e oranda scrivo nella sezione specifica.
|
si, ma ti dico già che a mio avviso non sono molto compatibili...
|
si, ma ti dico già che a mio avviso non sono molto compatibili...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl