AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Le bioball sono davvero utili?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156963)

ale_nars 01-02-2009 13:53

Sago1985, io ho una pompa max 300l\h regolabile.

ale_nars 01-02-2009 13:53

Sago1985, io ho una pompa max 300l\h regolabile.

Sago1985 01-02-2009 14:05

ale_nars, ok.. allora adesso mi studio un progettino rileggendo tutte le varie considerazioni e poi ve lo faccio vedere..
;-)
Ma per il discorso dell'exel?

Sago1985 01-02-2009 14:05

ale_nars, ok.. allora adesso mi studio un progettino rileggendo tutte le varie considerazioni e poi ve lo faccio vedere..
;-)
Ma per il discorso dell'exel?

biociccio 01-02-2009 14:19

ale_nars,
ora ho capito quello che vuoi dire, quello che dico io è che non è così difficile avere popolazioni di denitrificanti in vasca, nel fondo poi è abbastanza facile basta farlo maturare senza sifonare
Per i filtri, juwel e amburgo ci insegnano che gli aerobi e gli anaerobi possono benissimo convivere a stretto contatto e la lentezza del flusso dell' acqua gioca in questo un ruolo fondamentale

Del fruttosio/exel/carbonio organico ne abbiamo parlato anche qui:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=223658

Sago1985, il mio fondo di ghiaia bolla azoto e ho i no3 bassi stabili in 2 vasche zeppe di guppy pur non introducendo zuccheri o exel.... fate voi

biociccio 01-02-2009 14:19

ale_nars,
ora ho capito quello che vuoi dire, quello che dico io è che non è così difficile avere popolazioni di denitrificanti in vasca, nel fondo poi è abbastanza facile basta farlo maturare senza sifonare
Per i filtri, juwel e amburgo ci insegnano che gli aerobi e gli anaerobi possono benissimo convivere a stretto contatto e la lentezza del flusso dell' acqua gioca in questo un ruolo fondamentale

Del fruttosio/exel/carbonio organico ne abbiamo parlato anche qui:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=223658

Sago1985, il mio fondo di ghiaia bolla azoto e ho i no3 bassi stabili in 2 vasche zeppe di guppy pur non introducendo zuccheri o exel.... fate voi

ale_nars 01-02-2009 14:52

Quote:

il mio fondo di ghiaia bolla azoto e ho i no3 bassi stabili in 2 vasche zeppe di guppy pur non introducendo zuccheri o exel.... fate voi
bisogna vedere quanta acqua cambi,che filtro hai e cosa intendi per zeppo di guppy

ale_nars 01-02-2009 14:52

Quote:

il mio fondo di ghiaia bolla azoto e ho i no3 bassi stabili in 2 vasche zeppe di guppy pur non introducendo zuccheri o exel.... fate voi
bisogna vedere quanta acqua cambi,che filtro hai e cosa intendi per zeppo di guppy

ale_nars 01-02-2009 14:54

cioè io se non cambio l'acqua per 3 mesi nel marino con rocce vive e schiumatoio ho i po4 alti,ma gli no3 rimangono a 0,questo con il biologico non accade,il che vuol dire che il ciclo non si chiude bene e si accumulano no3,asportabili con i cambi.

ale_nars 01-02-2009 14:54

cioè io se non cambio l'acqua per 3 mesi nel marino con rocce vive e schiumatoio ho i po4 alti,ma gli no3 rimangono a 0,questo con il biologico non accade,il che vuol dire che il ciclo non si chiude bene e si accumulano no3,asportabili con i cambi.

FalKo 01-02-2009 15:28

Quote:

Originariamente inviata da biociccio
Falko , sul fatto che per avere effetti denitrificanti serva per forza somministrare il carbonio organico non sono d'accordo, non ti ricordi il dsb dolce che aveva cyana nella sua vasca come bollava? mica metteva dello zucchero lei eppure aveva il fondo pieno di bolle e no3 a zero. La stessa cosa (in misura leggermente ridotta) la vedo nei miei 2 acquari dove non sifono il fondo di ghiaia da tempo immemore, ho no3 bassissimi e stabili ed il fondo bolla. Stessa cosa per amburgo e juwel, non si somministra zucchero ed i no3 scendono...

ale_nars, rallentare progressivamente la mandata del filtro permette di far arrivare nella profondità del filtro acqua con meno ossigeno, forzando così i facoltativi a respirare usando l' ossigeno dei no3, il fatto che i filtri li fanno cosi' e cosi' vuol dire poco, ci sono i filtri d' amburgo o i filtri juwel che usano con profitto questo principio, ovviamente nessuno ti vieta di avere 2 filtri diversi....

In più non ricordo chi ha scritto che i filtri denitrificanti accumulano no3 #07
non è così, li consumano per respirare ed il risultato è l'innocuo azoto che chiude il cerchio di se stesso :-))

anche i materiali in decomposizione sul fondo soprattutto di tipo vegetale se non rimossi forniscono carbonio organico , il glucosio era un estremizzazione

FalKo 01-02-2009 15:28

Quote:

Originariamente inviata da biociccio
Falko , sul fatto che per avere effetti denitrificanti serva per forza somministrare il carbonio organico non sono d'accordo, non ti ricordi il dsb dolce che aveva cyana nella sua vasca come bollava? mica metteva dello zucchero lei eppure aveva il fondo pieno di bolle e no3 a zero. La stessa cosa (in misura leggermente ridotta) la vedo nei miei 2 acquari dove non sifono il fondo di ghiaia da tempo immemore, ho no3 bassissimi e stabili ed il fondo bolla. Stessa cosa per amburgo e juwel, non si somministra zucchero ed i no3 scendono...

ale_nars, rallentare progressivamente la mandata del filtro permette di far arrivare nella profondità del filtro acqua con meno ossigeno, forzando così i facoltativi a respirare usando l' ossigeno dei no3, il fatto che i filtri li fanno cosi' e cosi' vuol dire poco, ci sono i filtri d' amburgo o i filtri juwel che usano con profitto questo principio, ovviamente nessuno ti vieta di avere 2 filtri diversi....

In più non ricordo chi ha scritto che i filtri denitrificanti accumulano no3 #07
non è così, li consumano per respirare ed il risultato è l'innocuo azoto che chiude il cerchio di se stesso :-))

anche i materiali in decomposizione sul fondo soprattutto di tipo vegetale se non rimossi forniscono carbonio organico , il glucosio era un estremizzazione

FalKo 01-02-2009 15:32

Quote:

Originariamente inviata da ale_nars
biociccio, io non parlavo di filtri denitrificanti,ma dei normali filtri,accumulano no3 eccome...non a caso nel marino sono off-limit!!! i po4 in un acquario con molte piante a crescita rapida sono un problema relativo e gli acquari che dici tu,che aggiungono gli no3,sono vasche da 400l con 2 rasbore dentro.I filtri denitrificanti,usati da soli in una vasca normalmente popolata accumulano no2 e nh4,perchè togli dal ciclo i batteri nitrificanti...

un normale filtro biologico non accumula no3 ma li produce
i denitratori se controllati da sonda redox e alimentati correttamente come risultato hanno azzoto in forma gassosa vista una certa instabilita' di questi denitratori e' sempre meglio farli scaricare in entrata ad un biologico x eliminare eventuali problemi

FalKo 01-02-2009 15:32

Quote:

Originariamente inviata da ale_nars
biociccio, io non parlavo di filtri denitrificanti,ma dei normali filtri,accumulano no3 eccome...non a caso nel marino sono off-limit!!! i po4 in un acquario con molte piante a crescita rapida sono un problema relativo e gli acquari che dici tu,che aggiungono gli no3,sono vasche da 400l con 2 rasbore dentro.I filtri denitrificanti,usati da soli in una vasca normalmente popolata accumulano no2 e nh4,perchè togli dal ciclo i batteri nitrificanti...

un normale filtro biologico non accumula no3 ma li produce
i denitratori se controllati da sonda redox e alimentati correttamente come risultato hanno azzoto in forma gassosa vista una certa instabilita' di questi denitratori e' sempre meglio farli scaricare in entrata ad un biologico x eliminare eventuali problemi

FalKo 01-02-2009 15:43

Quote:

Originariamente inviata da ale_nars
cioè io se non cambio l'acqua per 3 mesi nel marino con rocce vive e schiumatoio ho i po4 alti,ma gli no3 rimangono a 0,questo con il biologico non accade,il che vuol dire che il ciclo non si chiude bene e si accumulano no3,asportabili con i cambi.

non e' possibile fare un parallelismo con il marino ,
il classico biologico cosi' come lo conosciamo non chiude il ciclo dell' azoto , le rocce vive nel marino si , nel marino hanno anche lo schiumatoio che elimina in buona parte le sostanze prima che si decompongano

FalKo 01-02-2009 15:43

Quote:

Originariamente inviata da ale_nars
cioè io se non cambio l'acqua per 3 mesi nel marino con rocce vive e schiumatoio ho i po4 alti,ma gli no3 rimangono a 0,questo con il biologico non accade,il che vuol dire che il ciclo non si chiude bene e si accumulano no3,asportabili con i cambi.

non e' possibile fare un parallelismo con il marino ,
il classico biologico cosi' come lo conosciamo non chiude il ciclo dell' azoto , le rocce vive nel marino si , nel marino hanno anche lo schiumatoio che elimina in buona parte le sostanze prima che si decompongano

ale_nars 01-02-2009 16:15

Quote:

un normale filtro biologico non accumula no3 ma li produce
il biologico produce no3...che si accumulano se non asportati da un cambio...
Quote:

il classico biologico cosi' come lo conosciamo non chiude il ciclo dell' azoto , le rocce vive nel marino si ,
è proprio quello di cui parlavo,il biologico del dolce non chiude bene il ciclo,le rocce vive del marino non sono altro che un ottimo biologico,all'esterno della roccia ci sono gli aerobi,poi mano a mano che si va in profondità,i facoltativi e poi gli anaerobi,solo,utilizzando i giusti materiali e dimensionando bene il filtro è possibile imitare questo perfetto biologico,poi ovvio,lo schiumatoio ha un ruolo fondamentale,ma il cibo per i coralli e tutto il surgelato che diamo ai pesci non ha niente a che vedere con quello del dolce,inquina molto di più.

ale_nars 01-02-2009 16:15

Quote:

un normale filtro biologico non accumula no3 ma li produce
il biologico produce no3...che si accumulano se non asportati da un cambio...
Quote:

il classico biologico cosi' come lo conosciamo non chiude il ciclo dell' azoto , le rocce vive nel marino si ,
è proprio quello di cui parlavo,il biologico del dolce non chiude bene il ciclo,le rocce vive del marino non sono altro che un ottimo biologico,all'esterno della roccia ci sono gli aerobi,poi mano a mano che si va in profondità,i facoltativi e poi gli anaerobi,solo,utilizzando i giusti materiali e dimensionando bene il filtro è possibile imitare questo perfetto biologico,poi ovvio,lo schiumatoio ha un ruolo fondamentale,ma il cibo per i coralli e tutto il surgelato che diamo ai pesci non ha niente a che vedere con quello del dolce,inquina molto di più.

FalKo 01-02-2009 16:33

Quote:

Originariamente inviata da ale_nars
è proprio quello di cui parlavo,il biologico del dolce non chiude bene il ciclo,le rocce vive del marino non sono altro che un ottimo biologico,all'esterno della roccia ci sono gli aerobi,poi mano a mano che si va in profondità,i facoltativi e poi gli anaerobi,solo,utilizzando i giusti materiali e dimensionando bene il filtro è possibile imitare questo perfetto biologico,poi ovvio,lo schiumatoio ha un ruolo fondamentale,ma il cibo per i coralli e tutto il surgelato che diamo ai pesci non ha niente a che vedere con quello del dolce,inquina molto di più.

dipende infati ho scritto come lo conosciamo , se tu riduci il flusso al suo interno ( puoi ridurlo anche senza diminuire la portata , basta fare 4 conti x dimensionarlo ) avrai come risultato l' isspessimento del biofilm batterico avendo cosi sullo strato esterno e quindi a contatto col flusso dell'acqua batteri aerobi , all'interno la scarsa quantitaa' di ossigeno presente crea il presupposto x l'insediamento di anaerobi facoltativi , che lavorano in contiguita' con gli aerobi e adoperano i batteri morti come fonte di carbonio
oppure un altro esempio e' il filtro d'amburgo

ovviamente il tutto va pensato e dimensionato con cognizione di causa

P.S. non pensare che le rocce vive siano completamante colonizzate , leggevo qualche tempo fa un articolo di alcuni studi eseguiti in tal senso sulle rocce vive e avrebbero scoperto che i batteri colonizzano solo i primi millimetri delle rocce

FalKo 01-02-2009 16:33

Quote:

Originariamente inviata da ale_nars
è proprio quello di cui parlavo,il biologico del dolce non chiude bene il ciclo,le rocce vive del marino non sono altro che un ottimo biologico,all'esterno della roccia ci sono gli aerobi,poi mano a mano che si va in profondità,i facoltativi e poi gli anaerobi,solo,utilizzando i giusti materiali e dimensionando bene il filtro è possibile imitare questo perfetto biologico,poi ovvio,lo schiumatoio ha un ruolo fondamentale,ma il cibo per i coralli e tutto il surgelato che diamo ai pesci non ha niente a che vedere con quello del dolce,inquina molto di più.

dipende infati ho scritto come lo conosciamo , se tu riduci il flusso al suo interno ( puoi ridurlo anche senza diminuire la portata , basta fare 4 conti x dimensionarlo ) avrai come risultato l' isspessimento del biofilm batterico avendo cosi sullo strato esterno e quindi a contatto col flusso dell'acqua batteri aerobi , all'interno la scarsa quantitaa' di ossigeno presente crea il presupposto x l'insediamento di anaerobi facoltativi , che lavorano in contiguita' con gli aerobi e adoperano i batteri morti come fonte di carbonio
oppure un altro esempio e' il filtro d'amburgo

ovviamente il tutto va pensato e dimensionato con cognizione di causa

P.S. non pensare che le rocce vive siano completamante colonizzate , leggevo qualche tempo fa un articolo di alcuni studi eseguiti in tal senso sulle rocce vive e avrebbero scoperto che i batteri colonizzano solo i primi millimetri delle rocce

ale_nars 01-02-2009 18:35

Quote:

dipende infati ho scritto come lo conosciamo , se tu riduci il flusso al suo interno ( puoi ridurlo anche senza diminuire la portata , basta fare 4 conti x dimensionarlo ) avrai come risultato l' isspessimento del biofilm batterico avendo cosi sullo strato esterno e quindi a contatto col flusso dell'acqua batteri aerobi , all'interno la scarsa quantitaa' di ossigeno presente crea il presupposto x l'insediamento di anaerobi facoltativi , che lavorano in contiguita' con gli aerobi e adoperano i batteri morti come fonte di carbonio
ok,infatti io parlavo di questo,si riesce ad avere no3 a 0 con un filtro del genere? e i materiali usati non sono importanti? poi,alla fine della colonna l'ossigeno presente sarà pochissimo,perchè consumato dai primi strati.
Quote:

P.S. non pensare che le rocce vive siano completamante colonizzate , leggevo qualche tempo fa un articolo di alcuni studi eseguiti in tal senso sulle rocce vive e avrebbero scoperto che i batteri colonizzano solo i primi millimetri delle rocce
si,ho sentito,ma è una cosa ancora tutta da confermare,e comunque non cambia il discorso... :-))

ale_nars 01-02-2009 18:35

Quote:

dipende infati ho scritto come lo conosciamo , se tu riduci il flusso al suo interno ( puoi ridurlo anche senza diminuire la portata , basta fare 4 conti x dimensionarlo ) avrai come risultato l' isspessimento del biofilm batterico avendo cosi sullo strato esterno e quindi a contatto col flusso dell'acqua batteri aerobi , all'interno la scarsa quantitaa' di ossigeno presente crea il presupposto x l'insediamento di anaerobi facoltativi , che lavorano in contiguita' con gli aerobi e adoperano i batteri morti come fonte di carbonio
ok,infatti io parlavo di questo,si riesce ad avere no3 a 0 con un filtro del genere? e i materiali usati non sono importanti? poi,alla fine della colonna l'ossigeno presente sarà pochissimo,perchè consumato dai primi strati.
Quote:

P.S. non pensare che le rocce vive siano completamante colonizzate , leggevo qualche tempo fa un articolo di alcuni studi eseguiti in tal senso sulle rocce vive e avrebbero scoperto che i batteri colonizzano solo i primi millimetri delle rocce
si,ho sentito,ma è una cosa ancora tutta da confermare,e comunque non cambia il discorso... :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13940 seconds with 13 queries